Storia - Liceo Classico Dettori

annuncio pubblicitario
1
LICEO CLASSICO “DETTORI” - CAGLIARI
Anno scolastico 2014-2015
Classe:
Disciplina:
Docente:
3I
Storia - Cittadinanza e Costituzione
Elisabeth Piras Trombi Abibatu
PROGRAMMA SVOLTO
1° MODULO: CENNI DI STORIOGRAFIA E IL MEDIOEVO
• Che cos’è la Storia? Scienza umana oggettiva e aperta che studia fatti irripetibili collocati nel
tempo e nello spazio;
• Le finalità della storia e del suo studio. La storia è realmente “maestra di vita”?;
• Le discipline ausiliari della storia: la geografia, la sociologia, l’economia, l’arte, le scienze, la
demografia, la climatologia, la fotografia, la cinematografia, la medicina, la giurisprudenza, la
politica, la letteratura, la psicologia, la pedagogia, l’urbanistica, la filosofia, la numismatica, la
climatologia ecc.;
• La storia diacronica e la storia sincronica;
• Le fonti dirette/primarie e le fonti indirette/secondarie;
• Il lavoro dello storico, la ricerca storiografica e la bibliografia;
• L’interpretazione storiografica e i “chiari e scuri” della storia;
• Il metodo storico, il linguaggio storico (gli ismi) e i più comuni errori storiografici;
• Le principali concezioni della storia nella storia: la storia mitica; la storia lineare e progressiva;
la storia circolare o ciclica; la storia discontinua; la storia irrazionale; la storia razionale;
l’idealismo storico e lo spirito delle nazioni (la storia nazionale); la storia dinastica, il
materialismo storico (marxismo); il positivismo storico; lo storicismo; la storia collettiva e la
storia dei popoli.
• Il Medioevo: “età di mezzo” o “età buia”?; la divisione cronologia del Medioevo: alto medioevo,
basso medioevo, autunno del medioevo (tardo Medioevo, il ‘300);
• I poteri universali del Medioevo: la lotta per le investiture: il Privilegium Othonis
(962), il Sinodo del Laterano (1059), il Dictatus Papae (1075), il Perdono di Canossa (1077),
il Concordato di Worms (1122), la Bolla Clericus Laicus (1296), la Bolla Unam Sanctam
(1302), lo Schiaffo di Anagni (1303); i papi teocratici: Niccolò II; Gregorio VII; Adriano IV;
Alessandro III; Innocenzo III; Gregorio IX; Innocenzo IV; Urbano IV; la scomunica;
Papismo e conciliarismo: lo Scisma d’Oriente e la nascita della Chiesa Greco-Ortodossa
(1054); il Grande Scisma d’Occidente (1378/1417); la Cattività Avignonese (1309/1370); la
lotta per l’indipendenza dall’impero: il Capitolare di Quierzy (877), la Constitutio de Feudis
(1037), il Giuramento di Pontida e la Lega Lombarda (1167) la Battaglia di Legnano (1176),
la Pace di Costanza (1183), la Battaglia di Cortenuova (1237), la Battaglia di Parma (1248);
• Il Regno di Francia: l’Impero carolingio: l’imperatore Ludovico il Pio, le lotte dinastiche e il
Giuramento di Strasburgo (842), la Pace di Verdun (843): Regno Occidentale dei Franchi,
Regno Orientale dei Franchi e Regno Centrale dei Franchi; gli imperi di Carlo II Il Calvo e di
Carlo III di Svevia detto Il Grosso; i conti di Parigi (Oddone e Roberto) e la dinastia
capetingia: Ugo Capeto, Luigi VI e Luigi VII Il Giovane; la Pace di Parigi (1259); il regno di
Filippo II Augusto e l’istituzione del primo Parlamento francese; Luigi IX Il Santo; Filippo IV
il Bello (1285/1314) e l’istituzione degli Stati Generali;
• Il Regno d’Inghilterra: le invasioni dell’isola britannica da parte degli Angli, Iuti e Sassoni; la
1
2
dinastia anglosassone e danese, normanna; la Dinastia Normanna: Guglielmo I Il
Conquistatore; Gugliemo II il Rosso, Enrico III; la Curia Regis (1259) e il Model
Parliament (1295); Edoardo III; cenni alla Guerra dei 100 anni;
• Il Sacro Romano Impero: la Dinastia Sassone: L’Imperatore Ottone I re di Germania e d’Italia,
le quattro discese in Italia di Ottone I; Ottone II, Ottone III ed Enrico II; la Dinastia di
Franconia: Enrico III, Enrico IV e la Dieta di Worms (1076), Enrico V; La Dinastia di
Svevia: Corrado III Hohenstaufen; Federico I Barbarossa, le sei spedizioni in Italia, la Prima
e Seconda Dieta di Roncaglia e la Constitutio Regalibus (1158), l’Accordo di Anagni (1176) e
il Trattato di Venezia (1177); Enrico VI e Costanza d’Altavilla; l’Imperatore Federico II
Svevo, re di Germania e di Sicilia, la Costituzione di Melfi (1231), la Bolla d’Oro di Rimini e la
nascita della Prussia (1226); la Dieta di Piacenza (1236); Corrado IV di Svevia; Manfredi re di
Sicilia; Corradino di Svevia; i normanni nel Sud Italia e i fratelli d’Altavilla (Roberto il
Guiscardo e Ruggero); le Guerre Svevo-Angioine (Battaglia di Benevento e Battaglia di
Tagliacozzo); la dominazione francese nel Sud Italia; Carlo IV di Lussemburgo, la Bolla d’Oro
(1356) e i sette grandi elettori; Rodolfo I d’Asburgo e la dinastia asburgica.
APPROFONDIMENTI:
• Visione di un documentario sui fatti della Maiella (Seconda Guerra Mondiale): le testimonianze
storiche dirette;
• Intervista allo storico Georges Duby, sulla Ricerca storico-sociale (la famiglia e la donna) nel
Medioevo, EMSF;
• Intervista allo storico Reinhard Koselleck sulla Scrittura e riscrittura della storia, EMSF;
• Intervista allo storico Scipione Guarracino sul quesito: Il Cristianesmo è il fondamento
dell’Europa?
• Letture di vari articoli tratti da riviste specialistiche (Focus Storia):
 Vivere da Medioevale;
 Specchio delle mie brame (l’estetica nel medioevo);
 La contessa Superstar (Matilde di Canossa);
 Eleonora d’Aquitania.
2° MODULO CLIL: The Plantagenets (1154-1216)
• Henry I, the Normans and the Salic Law;
• Matilda, Adela and Stephen I of Blois;
• Henry II Plantagenet and Eleanor of Aquitaine;
• The assassination of Thomas Becket, the Archbishop of Canterbury;
• Richard the Lionheart and the Third Crusade (1189-1192);
• Geoffrey II Duke of Brittany and Philip II Capeto, the King of France;
• John I Lackland and Otto IV of Brunswick; the Battle of Bouvines (1214); the
Baron’s War; the Great Charter and the Baronial Council (1215).
APPROFONDIMENTO:
• Visione del film in lingua inglese con sottotitoli in italiano: The Lion in Winter.
3° MODULO: DALL’AUTUNNO MEDIOEVALE AL COLONIALISMO
• La Rinascita dell’anno 1000; l’età comunale; la nascita delle università; le Repubbliche
marinare italiane (Amalfi, Pisa, Genova, Venezia e Ancona);
• La crisi del Trecento nel continente euroasiatico. Le pandemie di peste e lebbra; le innovazioni
agricole: l’allevamento brado, l’agricoltura irrigua e l’allevamento bovino, la fine dei rapporti
servili; la guerra moderna; la nuova religiosità: la caccia alle streghe, le persecuzioni degli
ebrei, il purgatorio, il Giubileo, il mercato delle indulgenze, le flagellazioni; le armi da fuoco
(cannoni), le nuove tattiche belliche: le compagnie di ventura, i condottieri, i soldati mercenari; la
nascita dello stato moderno: il debito pubblico; la stampa a caratteri mobili (1456), la bussola,
2
3
le caravelle, la cambiale e le altre invenzioni del ‘300;
• Le esplorazioni oceaniche: la caduta di Costantinopoli (1453); le Colonne di Ercole e i fratelli
Vivaldi; Bartolomeo Diaz, Vasco De Gama, Ferdinando Magellano e Antonio Pigafetta,
Cristoforo Colombo, la scoperta dell’America e le quattro spedizioni di Colombo, Amerigo
Vespucci e il Nuovo Mondo, Pedro Alvares Cabral, Nunez de Balboa, i fratelli Giovanni e
Sebastiano Caboto; i conquistadores (Fernando Cortes e Francesco Pizarro) e le encomiendas;
il colonialismo portoghese in Oriente e Africa; le rivalità tra colonialismi europei: portoghesi
contro Spagnoli (la linea di Raya); le civiltà precolombiane (Aztechi, Incas e Maya); le cause
del genocidio degli Indios (lo shock microbico e la servitù); il giudizio sugli indios di De
Sepulveda e De las Casas; la tratta degli schiavi africani;
• Il Regno di Spagna: l’unità nazionale spagnola e il matrimonio tra Isabella di Castiglia e
Ferdinando d’Aragona; l’impero di Carlo V d’Asburgo; i nemici dell’Impero (francesi,
protestanti e ottomani); la doppia abdicazione.
APPROFONDIMENTI:
• Interpretazione della canzone Joan of Arc di Madonna e ricerche su Giovanna d’Arco;
• Letture di vari articoli da riviste specialistiche (Focus Storia):
 Alla ricerca del Giorno (il diario di Pigafetta sul viaggio di Magellano);
 I sacrifici umani;
 Lo shock Microbico;
 L’intrigo del Mar Oceano (la spedizione di Colombo);
 L’encomienda;
• Interviste a:
 Carlo Tullio Altan, sulle varie tipologie di colonialismo nella storia, Enciclopedia
Multimediale delle Scienze Filosofiche;
 Tzetan Todorov sulla questione degli Indios e su Bartolomeo Las Casas, EMSF.
4° MODULO: CITTADINANZA E COSTITUZIONE
• Lettura del libro di Gherardo Colombo Sulle Regole;
• Visione del documentario: La Fabbrica del Male, per il Giorno della Memoria;
• Visione del film: La parola ai giurati; sul tema della giustizia penale e dei pregiudizi;
• Lavori multimediali di gruppo sul tema della “Magistratura Italiana”:
1) La Procura della Repubblica: GUP, GIP e PM;
2) Il Tribunale per i Minorenni, il Tribunale di Sorveglianza e i Tribunali Militari;
3) La Corte di Cassazione e il TAR;
4) Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM);
5) I Giudici della Corte Costituzionale e i Giudici di Pace;
6) La giustizia amministrativa: il Consiglio di Stato e la Corte dei Conti.
Carbonia 10/06/2015
Il docente
_____________________________________
Elizabeth Prof.ssa Piras Trombi Abibatu
3
Scarica