Laurea magistrale in lefiling

annuncio pubblicitario
Laurea magistrale in Letteratura italiana, Filologia
moderna e Linguistica (M.A.)
Programmi d’esame 2013-2014
Programma riportato di seguito
Antropologia del Turismo LM
Prof. DI RENZO Ernesto
Per il programma contattare il Archeologia del Libro Manoscritto LM
professore
Per il programma contattare il
Diplomatica A+B
docente
Programma riportato di seguito
Epigrafia Romana 6 cfu
Prof. AGATI Maria Luisa
Programma riportato di seguito
Prof. FALIVENE Maria
Rosaria
Prof. REA Roberto
Filologia Classica A 6 cfu
Per il programma contattare il Filologia della Letteratura Italiana 6 cfu
docente
Prof. CARBONETTI Cristina
Prof. ANTOLINI Simona
Per il programma contattare il
Filologia e Storia Bizantina 6 cfu
docente
Per il programma contattare il Filologia Germanica LM 6 cfu
docente
Prof. D’AIUTO Francesco
Per il programma contattare il Filologia Latina 6 cfu
docente
Programma riportato di seguito
Filologia Romanza A+B LM
Prof. CASALI Sergio
Per il programma contattare il
docente
Per il programma contattare il
docente
Per il programma consultare il
link:
http://www.lettere.uniroma2.it/
sites/lettere.uniroma2.it/files/
lefiling_2013.pdf
Per il programma consultare il
link:
http://www.lettere.uniroma2.it/
sites/lettere.uniroma2.it/files/
lefiling_2013.pdf
Per il programma consultare il
link:
http://www.lettere.uniroma2.it/
sites/lettere.uniroma2.it/files/
lefiling_2013.pdf
Per il programma consultare il
link:
http://www.lettere.uniroma2.it/
Prof. GUERRIERI Anna Maria
Prof. MARINETTI Sabina
Geografia delle Lingue
Americane LM
Glottodidattica LM
Europee
e Prof. FUSCO Nadia Angela
Prof. ZUANELLI Elisabetta
Letteratura italiana A 6 cfu
Prof. CAPUTO L. R.
Letteratura italiana B 6 cfu
Prof. GAREFFI Andrea
Letteratura italiana LM 6 cfu
Prof.
LONGO
Giambattista
Letteratura
Italiana
contemporanea LM A
moderna
e Prof. CHIODO Carmine
Nicola
sites/lettere.uniroma2.it/files/
lefiling_2013.pdf
Per il programma contattare il Letteratura Latina 6 cfu
docente
Per il programma contattare il Letteratura Latina Medievale LM
docente
Prof. PAOLI Emore
Prof. PAOLI Emore
Per il programma contattare il Linguistica Applicata LM 6 cfu
docente
Prof. CAVAGNOLI Stefania
Per il programma consultare il
link:
http://www.lettere.uniroma2.it/
sites/lettere.uniroma2.it/files/
lefiling_2013.pdf
Per il programma consultare il
link:
http://www.lettere.uniroma2.it/
sites/lettere.uniroma2.it/files/
lefiling_2013.pdf
Per il programma contattare il
docente
Programma riportato di seguito
Linguistica generale 6 cfu
Prof. CAVAGNOLI Stefania
Linguistica generale LM
Prof. DRAGOTTO Francesca
Linguistica Latina 6 cfu
Prof. PRIVITERA Tiziana
Paleografia greca LM 6 cfu
Prof. LUCA’ Santo
Programma riportato di seguito
Paleografia latina LM 6 cfu
Prof. SIGNORINI Maddalena
Per il programma contattare il Storia della Lingua Greca LM
docente
Per il programma consultare il Storia della lingua italiana 12 cfu
link:
http://www.lettere.uniroma2.it/
sites/lettere.uniroma2.it/files/
lefiling_2013.pdf
Per il programma contattare il Storia della Linguistica LM
docente
Prof. DETTORI Emanuele
Prof. TRIFONE Pietro
Prof. CAVAGNOLI Stefania
Antropologia Del Turismo Lm A- Prof. Ernesto di Renzo
TITOLO DEL CORSO “Mangiare l’autentico”: Cibo e gastronomia nella società postmoderna tra revivalismo
culturale e industria turistica di massa. OBIETTIVI L'intento del corso e quello di fornire gli idonei strumenti
critico-concettuali con i quali conoscere e interpretare le principali dinamiche relative ai fenomeni turistici
contemporanei, con particolare e approfondito riferimento alle più diffuse pratiche del food tourism.
CONTENUTI Il programma didattico è suddiviso in una parte generale e una monografica. Nella prima
saranno indagati i nodali orientamenti teorici che improntano la storia degli studi disciplinari. Verranno
inoltre sottoposti a vaglio critico-conoscitivo i più importanti strumenti metodologici e concettuali con i
quali l’Antropologia del turismo si rapporta ai suoi oggetti specifici di studio. Nella parte monografica
verranno sottoposte ad analisi critico-riflessiva alcune componenti salienti delle pratiche alimentari
contemporanee, con specifico riferimento all’impiego strumentale della culinaria
tradizionale/folklorico/territoriale a fini socio-identitari e turistico-commerciali. TESTI PER SOSTENERE
L’ESAME 1) A. Simonicca, Antropologia del turismo, Roma, Carocci. 2000. 2) E. Di Renzo, Mangiare
l’autentico. Cibo e alimentazione tra revivalismi culturali e industria della nostalgia, Roma, Universitalia,
2013. 3) Altro materiale di studio verrà comunicato a lezione e visualizzato sul blog del docente
Epigrafia Romana Lm A – Prof. Simona Antolini
Il modulo, che si propone di presentare agli studenti nozioni generali sull'epigrafia del mondo romano e di
fornire loro le competenze di base per approntare la schedatura epigrafica, è articolato nei seguenti punti:
1 - definizione della disciplina; 2 - cenni sulla storia degli studi epigrafici dalla tarda antichità ai grandi
corpora dell'Ottocento; 3 - bibliografia generale, strumenti e repertori per la ricerca epigrafica; 4 - elementi
di storia dell'alfabeto latino; 5 - l'onomastica presso i Romani; 6 - le principali carriere (senatoria, equestre,
municipale); 7 - la titolatura imperiale; 8 - caratteri delle principali categorie epigrafiche (iscrizioni
funerarie, sacre, onorarie, delle opere pubbliche, instrumentum domesticum, testi giuridici, graffiti); 9 epigrafia di età augustea;10 - tecniche di esecuzione di calchi epigrafici (presso il Laboratorio di Epigrafia);
11 - esercitazioni di lettura, traduzione e commento di testi epigrafici; BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO: G.C. SUSINI, Epigrafia romana, Jouvence, Roma, 1982; - I. CALABI LIMENTANI, Epigrafia latina, Istituto
Editoriale Cisalpino, Milano, 1991 (4a ed.); - I. DI STEFANO MANZELLA, Mestiere di epigrafista. Guida alla
schedatura del materiale epigrafico lapideo, Quasar, Roma, 1987; - A. BUONOPANE, Manuale di epigrafia
latina, Carocci, Roma, 2009;
- G. ALFÖLDY, Augusto e le iscrizioni: tradizione e innovazione. La nascita dell’epigrafia imperiale, in
“Scienze dell’Antichità” 5 (1991), pp. 573-600. Gli studenti che per gravi motivi non potessero frequentare
sono tenuti a concordare con la docente un programma alternativo.
FILOLOGIA CLASSICA – Prof. Maria Rosaria Falivene
Empedocle. Dai testimoni di tradizione diretta e indiretta alla edizione critica.
BIBLIOGRAFIA
A. Martin – O. Primavesi, L’Empédocle de Strasbourg (P.Strasb. gr. Inv. 1665-1666), Berlin-New York 1999
H. Diels – W. Kranz, Die Fragmente der Vorsokratiker, Berlin 1951-1952 (con successive ristampe)
L. Lehnus, Appunti di storia degli studi classici, Milano 2012 (nuova edizione riveduta e ampliata)
Altri materiali utli alla preparazione dell’esame saranno forniti a lezione.
Filologia Romanza Lm A – Prof. Sabina Marinetti
L'edizione critica del testo romanzo medievale (I)
"Madonna, dir vo voglio" di Giacomo da Lentini: studio filologico di un testo letterario romanzo a tradizione
plurima e analisi delle relative edizioni.
Bibliografia
Verrà indicata nel corso delle lezioni
Il programma per gli studenti non frequentanti dovrà essere concordato con il docente.
N.B.: Gli studenti che devono acquisire fino a 6 CFU potranno frequentare le lezioni ed attenersi al
programma d'esame previsti per il modulo A della Laurea triennale. Gli studenti che, invece, vogliono
acquisire più di 6 CFU dovranno contattare il docente.
Filologia Romanza Lm B:
L'edizione critica del testo romanzo medievale (II)
Saggio di edizione critica di un testo letterario romanzo.
La bibliografia verrà indicata nel corso delle lezioni
Il programma per gli studenti non frequentanti dovrà essere concordato con il docente.
Paleografia Greca Lm A- Prof. Santo Lucà
«La collezione manoscritta greca del cardinale Guglielmo Sirleto (1514-1585)».
Il corso persegue l'obiettivo di valutare consistenza e tipologia della collezione libraria nel contesto della
Controriforma.
Bibliografia
S. Lucà,Guglielmo Sirleto e la Vaticana, in La Biblioteca Vaticana tra riforma cattolica, crescita delle
collezioni e nuovo edificio, a cura di M. CERESA, Città del Vaticano 2012 (Storia della Biblioteca Apostolica
Vaticana, 2), pp. 145-188.
Id., La silloge manoscritta greca di Guglielmo Sirleto. Un primo saggio di ricostruzione, in Miscellanea
Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XIX, Città del Vaticano 2012 (Studi e testi, 474), pp. 317-355.
Prerequisiti:
Conoscenza della storia della scrittura greca e della sua metodologia, capacità di lettura delle diverse
tipologie grafiche.
Obiettivi:
Si prevede che lo studente sia in grado di accedere alle fonti paleografiche primarie, di descriverle con
strumenti storico-critici, di utilizzare mirati e aggiornati strumenti bibliografici.
Paleografia Latina Lm A- Prof. Maddalena Signorini
Produzione libraria e scelte grafiche nell’Italia altomedievale
Il corso, che avrà un carattere seminariale, si propone di indagare vari aspetti della produzione libraria e
delle tipologie grafiche italiane tra IX e XI secolo, in particolare attraverso il raffronto grafico-librario di
manoscritti di origine meridionale con altri settentrionali. Il corso prevede che il lavoro di indagine sia
eseguito direttamente sugli originali e perciò gran parte del lavoro verrà svolto presso la Biblioteca
Nazionale Centrale e la Biblioteca Vallicelliana. Di conseguenza, e considerate la natura e le finalità stesse
del corso, la frequenza è indispensabile.
Bibliografia d'esame:
M. Palma, Nonantola e il Sud. Contributo alla storia della scrittura libraria nell'Italia dell'VIII secolo,
«Scrittura e Civiltà», 3, 1979, 77-88.
M. Morelli-M. Palma, Indagine su alcuni aspetti materiali della produzione libraria a Nonantola nel secolo
IX, «Scrittura e Civiltà», 6, 1982, 23-98.
E.A. Lowe, The Beneventan Script. A History of the South Italian Minuscule, 2nd ed. prepared and enlarged
by V. Brown, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1980, 93-152 (= capp. vi e vii).
G. Cavallo, Struttura e articolazione della minuscola beneventana libraria tra i secoli X-XII, «Studi
medievali», s. III, XI, 343-368.
P. Supino Martini, Scrittura e leggibilità in Italia nel secolo IX, in Libri e documenti d'Italia: dai Longobardi
alla rinascita delle città. Atti del Convegno nazionale dell'Associazione italiana Paleografi e Diplomatisti
(Cividale, 5-7 ott. 1994), a cura di C. Scalon, Udine, Arti grafiche friulane, 1996, 35-60.
E.A. Lowe, [Introduzione], in Codices Latini Antiquiores, III-IV, Oxford, Clarendon Press, 1938 e 1947 (rist.
Osnabruck, O. Zeller, 1982 e 1988).
G. Cencetti, Scriptoria e scritture nel monachesimo benedettino, in Il monachesimo nell’alto Medioevo e la
formazione della civiltà occidentale. IV Settiman[a] di studio del Centro italiano sull’alto Medioevo, Spoleto,
CISAM, 1957, pp. 187-219 (rist. con il tit. Scritture e circolazione libraria nei monasteri benedettini, in Libri e
lettori nel Medioevo. Guida storica e critica, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari, Laterza, 1977, pp. 75-97).
A. Pratesi, Note per un contributo alla soluzione del dilemma paleografico: "semicorsiva o precarolina?",
«Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari», III, 3-13 (rist. in Id., Frustula
palaeographica, Firenze, L.S. Olschki, 1992, pp. 255-265).
Scarica