LEZIONE 09 pagina1 LEZIONE 09 LA FORMA IMPERSONALE NOTA In questo documento: i nomi delle persone che parlano sono sottolineate le parole, le frasi e gli schemi che compaiono nel video sono scritti in corsivo le note sono segnate [in rosso tra parentesi quadre] i concetti più importanti sono evidenziati in giallo LEZIONE 09 pagina2 Ciao a tutti, oggi vediamo LE FORME IMPERSONALI dei verbi della lingua italiana. Le forme impersonali si chiamano così perché non hanno un soggetto preciso, sono senza “persona”. Ce ne sono molte e diverse, andiamo a vederle tutte. 1. Cominciamo con i verbi che ci servono per dire che tempo fa e cioè per parlare del tempo atmosferico. Possiamo usare: verbi come PIOVERE, NEVICARE, GRANDINARE ecc. Oggi piove tantissimo! il verbo FARE + CALDO, FREDDO Oggi fa davvero caldo! Ieri, invece, faceva freddo! ATTENZIONE: usiamo sempre il verbo alla TERZA PERSONA SINGOLARE piove, nevica, grandina, fa, faceva… 2. Usiamo la forma impersonale con determinati verbi come: ACCADERE, AVVENIRE, SUCCEDERE Mi piace questa storia: cosa succede dopo? BISOGNARE Lo so che bisogna andare a scuola, ma non ne ho voglia! ATTENZIONE: usiamo sempre il verbo alla TERZA PERSONA SINGOLARE accade, avviene, succede, bisogna… Quando questi verbi sono seguiti da un altro verbo, usiamo il secondo verbo sempre all’infinito: Bisogna andare a scuola. 3. Facciamo la forma impersonale anche con il verbo ESSERE + un aggettivo: essere facile, difficile, chiaro, necessario ecc.: È facile imparare l’italiano. Avete capito la regola dei verbi impersonali? È tutto chiaro? Per nuotare è necessario il costume da bagno. ATTENZIONE: usiamo il verbo essere sempre alla TERZA PERSONA SINGOLARE. 4. Infine, facciamo la forma impersonale con tutti i verbi, mettendo davanti al verbo la parolina SI: Si pensa che d’estate sia difficile prendere il raffreddore! Vai a cena “da Tonino”? In quel ristorante si mangia molto bene! In questi casi la frase significa che Tutti pensano che d’estate sia difficile prendere il raffreddore Tutti mangiano bene al ristorante “da Tonino” LEZIONE 09 pagina3 ATTENZIONE: guardiamo cosa succede quando usiamo SI + VERBO e il verbo è seguito da un nome: Quando il nome che segue il verbo è singolare pasta usiamo SI + VERBO ALLA TERZA PERSONA SINGOLARE si mangia Quando il nome che segue il verbo è plurale spaghetti usiamo SI + VERBO ALLA TERZA PERSONA PLURALE mangiano E adesso proviamo a fare insieme qualche esercizio. Prendete carta e penna… siete pronti? Dobbiamo completare le frasi con i verbi, che vedete tra parentesi, alla forma impersonale. 1. (bisognare) _____________ avere 18 anni per guidare la macchina. 2. Per fare la torta (occorrere) _____________ mezzo chilo di farina. 3. Oggi ci sono 40 gradi! (fare) _____________ davvero molto caldo! 4. Le previsioni meteo dicono che oggi (nevicare) _____________ tutto il giorno. 5. Al cinema (essere + vietato) _____________ fumare. 6. Per imparare l’italiano (essere + utile) _____________ guardare la TV in italiano. 7. Quando fa caldo (si + andare) _____________ al mare volentieri. 8. A Milano a Natale (si + mangiare) _____________ il panettone. 9. In Abruzzo (si + mangiano) _____________ gli arosticini, piccoli spiedini molto buoni. LEZIONE 09 pagina4 ISCRIVITI SUBITO AI LABORATORI SUI NOSTRI SOCIAL NETWORK! Qui trovi i link alle nostre pagine. Inizia subito a seguirle. Felicia e Fabio saranno i tuoi “tutor linguistici” personali e ti alleneranno nell’uso dell’italiano in modo divertente e coinvolgente. FACEBOOK https://www.facebook.com/groups/alfabetinrete/ INSTAGRAM https://www.instagram.com/alfabeti_inrete/ TWITTER https://twitter.com/alfabeti_inrete