LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Via Veneto, 43 – 08100 Nuoro Tel. +39 (0)784 34590 Fax + 39 (0) 784 23193 e-mail [email protected] Dirigente Scolastico Dr. Bachisio Porru 08100 - NUORO PROGRAMMA SVOLTO Materia: STORIA DELL’ ARTE Corso: Liceo Scientifico Indirizzo: Brocca Classe: 5^ C Insegnante: Giuditta Oggianu Anno Scolastico 2009/2010 Storia dell’Arte Analisi dell’opera d’arte 1. L’iconografia e l’iconologia ▪ Iconografia ed iconologia: etimologia ed ambito di studio; ▪ I concetti di: genere iconografico; tema iconografico; attributo iconografico (simbolo ed allegoria). 2. Lettura dell’opera d’arte ▪ Le principali scuole di pensiero ottocentesche e novecentesche per l’analisi sistematica dell’opera d’arte; ▪ Modello schematico per l’analisi di un dipinto, una scultura ed un’architettura (edificio). 3. Analisi di un dipinto: “Pittura murale del Tempio della nostalgia” Paul Klee ▪ 1° livello: Dati preliminari. ▪ 2° livello: Analisi dell’oggetto. ▪ 3° livello: Analisi del soggetto. ▪ 4° livello: Analisi del contesto. ▪ 5° livello: Sintesi e ricomposizione dei dati. 4. Analisi di una scultura: “Figura giacente in tre parti: drappeggio” Henry Moore ▪ 1° livello: Dati preliminari. ▪ 2° livello: Analisi dell’oggetto. ▪ 3° livello: Analisi del soggetto. ▪ 4° livello: Analisi del contesto. ▪ 5° livello: Sintesi e ricomposizione dei dati. 5. Analisi di un’architettura: “Il Bauhaus” ▪ 1° livello: Dati preliminari. ▪ 2° livello: Analisi dell’oggetto. ▪ 3° livello: Analisi del soggetto. ▪ 4° livello: Analisi del contesto. ▪ 5° livello: Sintesi e ricomposizione dei dati. Il Seicento 6. Inquadramento storico ▪ Cenni sulla situazione politica in Europa ed in Italia: influenze spagnole e francesi; crisi agraria; marginalità della penisola italiana rispetto alla politica dei grandi stati europei. ▪ Il trionfo della Chiesa cattolica: l’arte come fonte di istruzione e veicolo dei dettami sanciti dalla Controriforma. ▪ Il “viver cauto” degli intellettuali: la predilezione verso ambiti d’indagine marginali e non in contrasto con i dettami della chiesa. ▪ Il mondo come spettacolo: la spettacolarizzazione dell’esistenza; la pratica artistica come incantamento e spettacolo, utilizzata come veicolo di propaganda. ▪ Correnti artistiche: Classicismo, Naturalismo, Barocco. ▪ Barocco: etimologia e significato. ▪ La nascita della pittura di genere. La trasformazione dell’artista in professionista eclettico, capace di gestire varie arti e di fonderle in un'unica creazione artistica senza distinzione di materiali, tecniche e soggetti. 7. Il Classicismo ▪ L’Accademia degli Incamminati: ispirazione e modelli; “Il discorso intorno alle immagini sacre e profane” del Cardinale Paletti e la definizione dei nuovi canoni iconografici della Contro Riforma; la rivalutazione della pratica del disegno dal vero e dell’istruzione generale di carattere umanistico e scientifico nella formazione dell’artista. ▪ I generi iconografici: paesaggio, ritratto, capriccio, scena di genere, veduta, natura morta. ▪ Ludovico Carracci: analisi opera “Annunciazione”; ▪ Agostino Carracci: analisi opera “La comunione di San Girolamo”; ▪ Annibale Carracci: analisi opere “I mangiatori di fagioli”, “Trionfo di Bacco e Arianna”, decorazione della volta della Galleria Farnese, Palazzo Farnese, Roma; “La bottega del macellaio”, “Riposo durante la fuga in Egitto”. 8. Il Naturalismo ▪ Michelangelo Merisi: vita, opere, tematiche; ▪ Analisi opere: “Medusa”, “La canestra di frutta”, “Bacco”, “Giuditta che decolla Oloferne”, “Vocazione di San Matteo”, “La conversione di San Paolo”, “La morte della Vergine”. ▪ Artemisia Gentileschi: “Giuditta che decapita Oloferne”. 9. Barocco ▪ Gian Lorenzo Bernini: vita, opere, tematiche; ▪ Analisi opere: “Apollo e Dafne”, “Estasi di Santa Teresa”, “Baldacchino”, “Colonnato di Piazza San Pietro”. Dal Settecento al primo Ottocento 10. L’esperienza Rococò ▪ Cenni sulla contestualizzazione storica. I caratteri peculiari: la riscoperta della natura e l’“Arcadia”; la ricerca della grazia e dell’eleganza; l’arte come piacere. ▪ La pratica della lavorazione e della decorazione del giardino: italiano, francese, inglese e giapponese. Architettura. Analisi delle opere: “Palazzina da Caccia Stupinigi”, Filippo Juvarra; “Reggia di Caserta”, Luigi 2 Vanvitelli. ▪ I vedutisti veneti: l’utilizzo della camera ottica, la pittura di veduta, il capriccio. Pittura. Antonio Canaletto: vita, opere, tematiche. Analisi opere: “SS. Giovanni e Paolo”, “Il ritorno del Bucintoro al Molo nel giorno dell’Ascensione”, “Il Molo con la Libreria e la Chiesa della Salute sullo sfondo”. Francesco Guardi: vita, opere, tematiche. Analisi opere: “Molo con la Libreria verso la Salute”, “Rio dei Mendicanti”. 11. L’epoca e la sua cultura ▪ Il dinamismo della società settecentesca; l’assolutismo illuminato; l’Illuminismo. ▪ L’età delle rivoluzioni; la rivoluzione industriale e l’affermazione di nuove classi sociali; mutamenti culturali e nascita dell’opinione pubblica; l’affermarsi del principio di nazionalità. 12. Il Neoclassicismo ▪ L’Europa dell’arte; l’imitazione dell’antico e l’estetica del sublime. ▪ La pratica del Grand Tour. ▪ Un’architettura di forme pure; l’esempio della scultura classica; linearità e stilizzazione in pittura. ▪ Giovan Battista Piranesi: vita, tematiche, ideali estetici; ▪ Analisi delle opere: “Ponte del trionfo”, “Carcere VII”, “Fondamenta del Mausoleo di Adriano”. 13. La pittura neoclassica ▪ Jacques Louis David : vita, tematiche, ideali estetici e politici (studio del classico); ▪ Analisi opere: “Il giuramento degli Orazi”; “La morte di Marat”, confronto con l’opera “Carlotta Corday” di Baudry. 14. L’architettura neoclassica ▪ Caratteri generali, differenza tra architettura funzionalista ed architettura utopica; gli architetti dell’utopia; ▪ Ètienne-Louis-Boullée: vita, tematiche, ideali estetici; ▪ Analisi opere: “Progetto della sala di ampliamento della Biblioteca Nazionale”, “Progetto Museo”, “Cenotafio di Newton”. ▪ Giuseppe Piermarini: analisi opera “Teatro alla Scala”, Milano. 15. La scultura neoclassica ▪ Antonio Canova: vita, tematiche, opere. L’importanza della funzione del sepolcro nell’opera di Canova, analogie con l’opera Dei Sepolcri di Ugo Foscolo. ▪ Analisi delle opere: “Teseo e il Minotauro”, “Paolina Borghese come Venere vincitrice”, “Amore e Psiche”, “Le tre grazie”, Monumento funerario di Maria Cristina d’Austria”. 16. Oltre il Neoclassicismo ▪ Francisco Goya: vita, tematiche, ideali; ▪ Analisi opere: “Il parasole”, “Il sogno della ragione produce mostri”, “La famiglia di Carlo IV”, “Il 3 maggio 1808: fucilazione alla montagna del Principe Pio”, “Saturno che divora i suoi figli”, “Maja vestida”, “Maja desnuda”. ▪ La pratica dell’incisione: tecniche di incisione diretta (litografia e xilografia), metodi di incisione indiretta (cera molle, acquatinta, acquaforte, punta secca). ▪ Jean-Auguste-Dominique Ingres: vita, tematiche, ideali; ▪ Analisi opera: “La Grande Odalisca”; “Il sogno di Ossian”. Primo Ottocento 17. Il Romanticismo ▪ Definizione ed etimologia del termine. ▪ Le caratteristiche fondamentali del Romanticismo: le origini del movimento; le ragioni storiche e sociali; caratteri costitutivi e grandi temi; influenza della storia e della letteratura; l’artista come genio e l’individualismo; il concetto di natura; pittoresco e sublime. ▪ Il primato della pittura. I pittori tedeschi. Caspar David Friedrich: “Croce sulla montagna (Pala Tetschen)”, “Viandante nella nebbia”. I paesaggisti inglesi. John Constable: tematiche e tecnica pittorica, analisi delle opere “Barca in costruzione presso Flatford”, “Studio di nuvole a cirro”, “La Cattedrale di Salisbury vista dai giardini dei vescovo”. William Turner: tematiche e tecnica pittorica, analisi delle opere “San Giorgio Maggiore: primo mattino”, “Regolo”, “Ombra e tenebre. La sera del diluvio”, “Luce e colore (la teoria di Goethe) : la mattina dopo il diluvio”. Gli autori francesi. Theódore Géricault: “La zattera della Medusa ”, ritratti di alienati. Eugène Delacroix: “La barca di Dante”, “La Libertà guida il popolo”, “Le donne di Algeri”. 18. Il Realismo ▪ Definizione ed etimologia del termine. ▪ L’Europa a metà dell’Ottocento: il trionfo della borghesia e la nascita del proletariato; la cultura del Positivismo; le forme del Realismo; la poetica del vero; gli umili protagonisti della storia; ▪ Gustave Courbet, “Lo spaccapietre”, “Fanciulle sulla riva della Senna”, “Jo, la bella ragazza irlandese”. Jean – François Millet, “Le spigolatrici”. Honoré Daumier, “Vagone di terza classe”. 19. L’architettura del ferro in Europa ▪ Definizione ed etimologia del termine. 3 ▪ I nuovi materiali da costruzioni ed i vantaggi apportati alla pratica costruttiva; nuove forme architettoniche, padiglioni espositivi e gallerie. ▪ Gustave-Alexandre Eiffel : analisi dell’opera “Torre Eiffel”. Secondo Ottocento 20. Impressionismo ▪ Cinquanta anni di cambiamenti radicali; la pittura accademica; il Salon des Refusés; la situazione in Italia; il Giapponismo; caratteri generali del movimento: temi, tecnica pittorica, la pittura en plein air. ▪ La fotografia: l’invenzione e il rapido sviluppo dell’utilizzo del nuovo mezzo espressivo; il rapporto contrastato con la pratica pittorica; l’importanza del mezzo fotografico nel futuro sviluppo dell’arte. ▪ Teoria del colore; la legge dei contrasti simultanei dei colori del chimico Michel – Eugène Chevreul; il colore locale, tonale e dell’ambiente. ▪ Cenni sul fenomeno del Giapponismo e sulla sua influenza nell’ambito dell’arte europea. ▪ Edouard Manet. Analisi delle opere: “La colazione sull’erba”, “Olympia”, “Il bar delle Folies – Bergère ”. ▪ Claude Monet. Analisi delle opere: “Impressione, sole nascente”, “La cattedrale di Rouen”, “Lo stagno delle ninfee”, “La Grenouillère”. ▪ Edgar Degas. Analisi delle opere: “La lezione di ballo”, “La tinozza”, “L’assenzio”, “Piccola danzatrice di quattordici anni (o Grande danzatrice abbigliata)”. ▪ Pierre – Auguste Renoir. Analisi delle opere : “La Grenouillère”, “Il Moulin de la Galette”, “Colazione dei canottieri”. 21. Post Impressionismo ▪ Georges Seurat. Analisi delle opere: “Une baignade à Asnierès”, “Une dimanche après-midi à l’Île de la Grande Jatte ”, “Il circo”. ▪ Paul Cézanne. Analisi delle opere: “Le grandi bagnanti”, “I giocatori di carte”, “La montagna Sainte-Victoire vista da Bellevue”. ▪ Paul Gauguin. Analisi delle opere: “L’onda”, “Il Cristo giallo ”, “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove siamo?”, “Aha oe feii? (Come! Sei gelosa?)”. ▪ Vincent Van Gogh. Analisi delle opere: “I mangiatori di patate”, “Autoritratto con cappello di feltro grigio”, “Veduta di Arles con iris in primo piano”, “Ritratto di Père Tanguy”, “Notte stellata (cipresso e paese)”. 8 Giugno 2010 Gli allievi La Docente Giuditta Oggianu 4