Torino Chiesa di San Filippo Anteprima della quarta edizione del Festival MITO SettembreMusica Venerdì 28.V.2010 ore 15 La Capella Reial de Catalunya Le Concert des Nations Jordi Savall direttore Monteverdi Torino Milano Festival Internazionale della Musica 03_ 24 settembre 2010 Quarta edizione SettembreMusica MITO SettembreMusica Quarta edizione È un progetto di Realizzato da Con il sostegno di I Partner del Festival partner istituzionale Sponsor Media partner Sponsor tecnici Il Festival MITO compensa le emissioni di CO2 tramite il rimboschimento di aree verdi cittadine a Torino e attraverso progetti di riduzione dei gas serra realizzati in paesi in via di sviluppo. con la creazione e tutela di foreste in crescita nel Parco Rio Vallone in Provincia di Milano, e in Madagascar. Claudio Monteverdi (1567-1643) Vespro della Beata Vergine da concerto, composto sopra canti fermi, 1610 Intonatio Deus, in adiutorium Responsorium Domine, ad adiuvandum Psalmus 109 Dixit Dominus Concerto Nigra sum Psalmus 112 Laudate pueri Concerto Pulchra es Psalmus 121 Laetatus sum Concerto Duo Seraphim Psalmus 126 Nisi Dominus Concerto Audi coelum Psalmus 147 Lauda Jerusalem Sonata sopra Sancta Maria Hymnus Ave, maris stella Magnificat Soli Emanuela Galli, Lia Serafini, Monica Piccinini, Elisabetta Tiso, soprani Pascal Bertin, controtenore Hans-Jöerg Mammel, Makoto Sakurada, Lluís Vilamajó, tenori Furio Zanasi, baritono Sergio Foresti, Daniele Carnovich, bassi La Capella Reial de Catalunya Elisa Franzetti, Francesca Cassinari, soprani Jean-Yves Guerry, Josep Maria Gregori, David Sagastume, controtenori Luciano Bonci, César Carazo, Maurizio Dalena, Matteo Mezzaro, tenori Jordi Ricart, Marco Scavazza, baritoni Yves Bergé, Xavier Sans, bassi Continuo Andrew Lawrence-King, arpa Michael Behringer, organo Luca Guglielmi, clavicembalo Matthias Spaeter, tiorba Le Concert des Nations Manfredo Kraemer, Riccardo Minasi, violini Angelo Bartoletti, viola Friederike Heumann, viola da gamba Antoine Ladrette, basse de violon Xavier Puertas, violone Pierre Hamon, Pierre Boragno, flauto a becco Bruce Dickey, Doron Sherwin, Josué Meléndez, cornetti Stefan Legée, Fabien Dornic, Harry Ries, tromboni Jordi Savall, direttore Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute. Vespro della Beata Vergine INTONATIO Deus, in adiutorium meum intende. RESPONSORIUM sex vocibus & sex instrumentis Domine, ad adiuvandum me festina. Gloria Patri, et Filio, et Spiritui Sancto. Sicut erat in principio, et nunc, et semper et in saecula saeculorum. Amen. Alleluia. PSALMUS 109 DIXIT DOMINUS sex vocibus & sex instrumentis. Li ritornelli si ponno sonare et anco tralasciar secondo il volere Dixit Dominus Domino meo: «Sede a dextris meis, donec ponam inimicos tuos scabellum pedum tuorum». Virgam virtuis tuae emittet Dominus ex Sion: «Dominare in medio inimicorum tuorum. Tecum principium in die virtutis tuae in splendoribus sanctorum: ex utero ante luciferum genui te». Juravit Dominus, et non poenitebit eum: «Tu es sacerdos in aeternum secundum ordinem Melchisedech». Dominus a dextris tuis, confregit in die irae suae reges. Judicabit in nationibus, implebit ruinas: conquassabit capita in terra multorum. De torrente in via bibet: propterea exaltabit caput. Gloria Patri, et Filio, et Spiritui Sancto. Sicut erat in principio, et nunc, et semper, et in saecula saeculorum. Amen. Videoimpaginazione e stampa • la fotocomposizione - Torino INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. RESPONSORIO a sei voci e sei strumenti Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia. SALMO 109 DIXIT DOMINUS a sei voci e sei strumenti. I ritornelli si possono suonare o anche tralasciare a piacere Disse il Signore al mio Signore: «Siedi alla mia destra, finché io ponga i tuoi nemici a sgabello dei tuoi piedi». Lo scettro del tuo potere stende il Signore da Sion: «Domina in mezzo ai tuoi nemici. A te il principato nel giorno della tua potenza tra splendori dei santi: dal seno dell’aurora, come rugiada, io ti ho generato». Il Signore ha giurato e non si pente: «Tu sei sacerdote per sempre secondo l’ordine di Melchisedech». Il Signore è alla tua destra, annienterà i re nel giorno della sua ira. Giudicherà i popoli, riempirà di cadaveri: ne stritolerà la testa sulla terra di molti. Lungo il cammino si disseterà al torrente: perciò solleverà alta la testa. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen. CONCERTO NIGRA SUM Motetto ad una voce Nigra sum sed formosa, filiae Jerusalem. Ideo dilexit me rex et introduxit me in cubiculum suum et dixit mihi: «Surge, amica mea, et veni! Iam hiems transiit, imber abiit et recessit, flores apparuerunt in terra nostra. Tempus putationis advenit». PSALMUS 112 LAUDATE PUERI a 8 voci solo nel organo Laudate pueri Dominum, laudate nomen Domini. Sic nomen Domini benedictum, ex hoc nunc, et usque in saeculum. A solis ortu usque ad occasum, laudabile nomen Domini. Excelsus super omnes gentes Dominus, et super coelos gloria eius. Quis sicut Dominus Deus noster, qui in altis habitat, et humilia respicit in coelo et in terra? Suscitans a terra inopem, et de stercore erigens pauperem, ut collocet eum cum principibus, cum principibus populi sui. Qui habitare facit sterilem in domo, matrem filiorum laetantem. Gloria Patri, et Filio, et Spiritui Sancto. Sicut erat in principio, et nunc, et semper, et in saecula saeculorum. Amen. CONCERTO PULCHRA ES a due voci Pulchra es, amica mea, suavis et decora filia Jerusalem, terribilis ut castrorum acies ordinata. Averte oculos tuos a me, quia ipsi me avolare fecerunt. PSALMUS 121 LAETATUS SUM a sei voci Laetatus sum in his quae dicta sunt mihi: «In domum Domini ibimus». Stantes erant pedes nostri, in atriis tuis Jerusalem. Jerusalem, quae aedificatur ut civitas: cuius participatio eius in idipsum. Illuc enim ascenderunt tribus, tribus Domini: testimonium Israel ad confitendum nomini Domini. Quia illic sederunt sedes in judicio, sedes super domum David. Rogate quae ad pacem sunt Jerusalem: et abundantia diligentibus te. Fiat pax in virtute tua: et abundantia in turribus tuis. Propter fratres meos et proximos meos, loquebar pacem de te. Propter domum Domini Dei nostri, quaesivi bona tibis. Gloria Patri, et Filio, et Spiritui Sancto. Sicut erat in principio, et nunc, et semper, et in saecula saeculorum. Amen. CONCERTO NIGRA SUM Mottetto a una voce Bruna sono ma bella, o figlie di Gerusalemme. Perciò mi predilesse il re e m’introdusse nella sua stanza e mi disse: «Alzati, amica mia, e vieni! Perché, ecco, l’inverno è passato, è cessata la pioggia, se n’è andata, i fiori sono apparsi nei campi. È giunto il tempo della potatura». SALMO 112 LAUDATE PUERI a otto voci solo nell’organo Lodate, servi del Signore, lodate il nome del Signore. Sia benedetto il nome del Signore, ora e sempre. Dal sorgere del sole al suo tramonto, sia lodato il nome del Signore. Su tutti i popoli eccelso è il Signore, più alta dei cieli è la sua gloria. Chi è pari al Signore nostro Dio che siede nell’alto e si china a guardare nei cieli e sulla terra? Solleva l’indigente dalla polvere, dall’immondizia rialza il povero, per farlo sedere tra i principi, tra i principi del suo popolo. Fa abitare la sterile nella sua casa quale madre gioiosa di figli. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen. CONCERTO PULCHRA ES a due voci Tu sei bella, amica mia, dolce e leggiadra, figlia di Gerusalemme, terribile come schiere ordinate di fortezze. Distogli da me i tuoi occhi, perché mi hanno fatto turbare. SALMO 121 LAETATUS SUM a sei voci Quale gioia, quando mi dissero: «Andremo alla casa del Signore». I nostri piedi si fermano alle tue porte, Gerusalemme: Gerusalemme, che è costruita come città salda e compatta. Là salgono insieme le tribù, le tribù del Signore: secondo la legge di Israele, per lodare il nome del Signore. Perché là sono posti i seggi del giudizio, i seggi della casa di Davide. Domandate pace per Gerusalemme e prosperità per chi ti ama. Sia pace per tua virtù e sicurezza sui baluardi. Per i miei fratelli e i miei amici chiederò la pace. Per la casa del Signore nostro Dio, chiederò per te il bene. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen. CONCERTO DUO SERAPHIM tribus vocibus Duo Seraphim clamabant alter ad alterum: «Sanctus Dominus Deus Sabaoth. Plena est omnis terra gloria eius. Tres sunt, qui testimonium dant in coelo: Pater, Verbum et Spiritus Sanctus et hi tres unum sunt. Sanctus Dominus Deus Sabaoth. Plena est omnis terra gloria eius». PSALMUS 126 NISI DOMINUS decem vocibus Nisi Dominus aedificaverit domum, in vanum laboraverunt qui aedificant eam. Nisi Dominus custodierit civitatem, frustra vigilat qui custodit eam. Vanum est vobis ante lucem surgere, surgite postquam sederitis, qui manducatis panem doloris, cum dederit dilectis suis somnum. Ecce haereditas Domini, filii merces, fructus ventris. Sicut sagittae in manu potentis: ita filii excussorum. Beatus vir qui implevit desiderium suum ex ipsis: non confundetur cum loquetur inimicis suis in porta. Gloria Patri, et Filio, et Spiritui Sancto. Sicut erat in principio, et nunc, et semper, et in saecula saeculorum. Amen. CONCERTO AUDI COELUM prima ad una voce sola, poi nella fine a 6 voci Audi, cœlum, verba mea, plena desiderio et perfusa gaudio. Eco: Audio! Dic, quaeso, mihi: Quae est ista, quae consurgens ut aurora rutilat ut benedicam? Eco: Dicam! Dic nam ista pulchra ut luna, electa ut sol, replet laetitia terras, coelos, maria? Eco: Maria! Maria Virgo illa dulcis, praedicata de propheta Ezechiel porta Orientalis? Eco: Talis! Illa sacra et felix porta per quam mors fuit expulsa, introduxit autem vita? Eco: Ita! Quae semper tutum est medium inter homines et Deum, pro culpis remedium. Eco: Medium! CONCERTO DUO SERAPHIM a tre voci Due Serafini proclamavano l’un l’altro: «Santo il Signore Dio dell’universo. I cieli e la terra sono pieni della sua gloria. Tre sono quelli che danno testimonianza in cielo: il Padre, il Verbo e lo Spirito Santo, e questi tre sono uno solo. Santo il Signore Dio dell’universo. Tutta la terra è piena della sua gloria». SALMO 126 NISI DOMINUS a dieci voci Se il Signore non costruisce la casa, invano vi faticano i costruttori. Se il Signore non custodisce la città, invano veglia il custode. Invano vi alzate di buon mattino, tardi andate a riposare e mangiate pane di sudore, quando il Signore darà il sonno ai suoi diletti. Ecco, dono del Signore sono i figli, è sua grazia il frutto del grembo. Come frecce in mano a un eroe sono i figli della giovinezza. Beato l’uomo che ne ha piena la faretra: non resterà confuso quando verrà a trattare alla porta con i propri nemici. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen. CONCERTO AUDI COELUM prima a una voce sola, poi fino a sei voci Odi, cielo, le mie parole, piene di desiderio e inondate di gioia. Eco: Odo! Dimmi ti prego: chi è costei che sorgendo splende come aurora, affinché la benedica? Eco: Lo dirò! Dimmi dunque: chi bella come la luna, eccelsa come il sole, riempie di letizia terre, cieli e mari? Eco: Maria! Maria, quella dolce Vergine annunciata dal profeta Ezechiele quale porta dell’Oriente? Eco: Sì, lei! Quella porta santa e fausta, per la quale fu scacciata la morte e ridata la vita? Eco: Quella! Che sempre è mediatrice fra gli uomini e Dio, per il perdono dei peccati. Eco: Mediatrice! Omnes hanc ergo sequamur, qua cum gratia mereamur vitam aeternam consequamur. Eco: Sequamur! Praestet nobis Deus, Pater hoc et Filius, et Mater cuius nomen invocamus dulce miseris solamen. Eco: Amen! Benedicta es, Virgo Maria, in saeculorum saecula. PSALMUS 147 LAUDA JERUSALEM septem vocibus Lauda Jerusalem Dominum: lauda Deum tuum Sion. Quoniam confortavit seras portarum tuarum: benedixit filiis tuis in te. Qui posuit fines tuos pacem: et adipe frumenti satiat te. Qui emittit eloquium suum terrae: velociter currit sermo eius. Qui dat nivem sicut lanam: nebulam sicut cinerem spargit. Mittit crystallum suam sicut buccellas: ante faciem frigoris ejus quis sustinebit? Emittet verbum suum, et liquefaciet ea: flabit spiritus ejus, et fluent aquae. Qui annuntiat verbum suum Jacob, justitias et judicia sua Israel. Non fecit taliter omni nationi et judicia sua non manifestavit eis. Gloria Patri, et Filio, et Spiritui Sancto. Sicut erat in principio, et nunc, et semper, et in saecula saeculorum. Amen. SONATA SOPRA SANCTA MARIA a8 Sancta Maria, ora pro nobis. HYMNUS AVE, MARIS STELLA octo vocibus Versus 1 Ave maris stella, Dei Mater alma, Atque semper Virgo, Felix coeli porta. Versus 2 Sumens illud Ave Gabrielis ore, Funda nos in pace, Mutans Hevae nomen. Ritornello a 5 Versus 3 Solve vincula reis, Profer lumen caecis: Mala nostra pelle, Bona cuncta posce. Seguiamola dunque tutti perché per sua grazia otteniamo di conseguire la vita eterna. Eco: Seguiamola! Ce lo conceda Dio, Padre e Figlio e la Madre il cui nome invochiamo dolce conforto del misero. Eco: Amen! Sii benedetta, Vergine Maria, nei secoli dei secoli. SALMO 147 LAUDA JERUSALEM a sette voci Glorifica il Signore, Gerusalemme, loda, Sion, il tuo Dio. Perché ha rinforzato le sbarre delle tue porte, in mezzo a te ha benedetto i tuoi figli. Egli ha messo pace nei tuoi confini e ti sazia con fior di frumento. Manda sulla terra la sua parola, il suo messaggio corre veloce. Fa scendere la neve come lana, come polvere sparge la brina. Getta come briciole la grandine, di fronte al suo gelo chi resiste? Manda una sua parola ed ecco si scioglie: fa soffiare il vento e scorrono le acque. Annunzia a Giacobbe la sua parola, le sue leggi e i suoi decreti a Israele. Così non ha fatto con nessun altro popolo, non ha manifestato ad altri i suoi precetti. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen. SONATA SOPRA SANCTA MARIA a otto Santa Maria, prega per noi. INNO AVE, MARIS STELLA a otto voci Strofa 1 Ave, stella del mare eccelsa madre di Dio e sempre Vergine, felice porta del cielo. Strofa 2 Accogliendo quell’“Ave” dalla bocca di Gabriele, donaci la pace, mutando il nome di Eva. Ritornello a cinque Strofa 3 Sciogli i vincoli per i rei, dà luce ai ciechi, scaccia i nostri mali, dacci ogni bene. Ritornello a 5 Versus 4 Monstra te esse matrem: Sumat per te preces, Qui pro nobis natus, Tulit esse tuus. Ritornello a 5 Versus 5 Virgo singularis, Inter omes mitis, Nos culpis solutos, Mites fac et castos. Ritornello a 5 Versus 6 Vitam praesta puram, Iter para tutum Ut videntes Jesum, Semper collaetemur. Versus 7 Sit laus Dei Patri, Summo Christo decus, Spiritui Santo, Tribus honor unus. Amen. MAGNIFICAT Versus 1 septem vocibus & sex instrumentis Magnificat anima mea Dominum. Versus 2 a 3 voci Et exsultavit spiritus meus in Deo salutaris meo. Versus 3 ad una voce sola & sei instrumenti li quali suoneranno con più forza che si può Quia respexit humilitatem ancillae suae: ecce enim ex hoc beatam me dicent omnes generationes. Versus 4 a 3 voci & due instrumenti Quia fecit mihi magna qui potens est, et sanctum nomen eius. Versus 5 a 6 voci sole in dialogo Et misericordia eius a progenie in progenies, timentibus eum. Versus 6 ad una voce & tre instrumenti Fecit potentiam in brachio suo, dispersit superbos mente cordis sui. Ritornello a 5 Strofa 4 Mostrati madre di tutti, offri la nostra preghiera, Cristo l’accolga benigno, lui che si è fatto tuo Figlio. Ritornello a 5 Strofa 5 Vergine senza pari, mite fra tutti, rendi noi innocenti, umili e puri di cuore. Ritornello a cinque Strofa 6 Donaci una vita pura, veglia sul nostro cammino, fa’ che vediamo Gesù, sempri pieni di gioia. Strofa 7 Lode all’altissimo Padre, gloria al Cristo Signore, onore allo Spirito Santo, uno e trino. Amen. MAGNIFICAT Versetto 1 a sette voci e sei strumenti L’anima mia magnifica il Signore. Versetto 2 a tre voci E il mio spirito esulta in Dio, mio Salvatore. Versetto 3 a una voce sola e sei strumenti, che suoneranno con la maggior forza possibile Perché ha guardato l’umiltà della sua serva: d’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Versetto 4 a tre voci e due strumenti Poiché grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente, e santo è il suo nome. Versetto 5 a sei voci sole in dialogo Di generazione in generazione la sua misericordia si stende su quelli che lo temono. Versetto 6 ad una voce e tre strumenti Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore. Versus 7 ad una voce & due instrumenti Deposuit potentes de sede, et exaltavit humiles. Versus 8 a due voci & quattro instrumenti Esurientes implevit bonis, et divites dimisit inanes. Versus 9 a tre voci Suscepit Israel puerum suum, recordatus misericordiae suae. Versus 10 ad una voce sola & sei instrumenti in dialogo Sicut locutus est ad patres nostros, Abraham et semini eius in saecula. Versus 11 a tre voci - due de le quali in Echo Gloria Patri, et Filio, et Spiritui Sancto. Versus 12 tutti gli instrumenti & voci, & va cantato & sonato forte Sicut erat in principio, et nunc, et semper, et in saecula saeculorum. Amen. Versetto 7 ad una voce e due strumenti Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili. Versetto 8 a due voci e quattro strumenti Ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato i ricchi a mani vuote. Versetto 9 a tre voci Ha soccorso Israele, suo figlio, ricordandosi della sua misericordia. Versetto 10 ad una voce sola e sei strumenti in dialogo Come aveva promesso ai nostri padri, ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre. Versetto 11 a tre voci - due delle quali in Eco Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Versetto 12 con tutti gli strumenti e voci, e va cantato e suonato forte Come era in principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen. er natura infatti la nostra anima viene come esaltata dal vero sublime, e nel toccare un’entusiasmante altezza si riempie di gioia e di orgoglio, «P come se lei stessa avesse generato ciò che ha udito» (VII, 2). Basilea 1554. Francesco Robortello pubblica per la prima volta in età moderna il trattato del I secolo d.C. sul Sublime. «Il sublime è in verità grandioso, numerose sono le riflessioni che provoca, è difficile - anzi impossibile - opporgli resistenza, e il suo ricordo è saldo e incancellabile» (VII, 3). Venezia 1610. Ricciardo Amadino dà alle stampe il Vespro della B[eata] V[ergine] da concerto, composto sopra canti fermi di Claudio Monteverdi. Una delle opere più importanti della “musica antica”. Una delle più studiate, eseguite e incise. Il Vespro è la sontuosa appendice alla Missa da cappella fatta Sopra il motetto In illo tempore del Gomberti. Entrambi i lavori sono dedicati a Papa Paolo V. Un tentativo di trovare un altro lavoro dopo otto anni di servizio come maestro di musica del duca Vincenzo Gonzaga a Mantova? Un sontuoso volume di rappresentanza scritto occhieggiando tanto alla Cappella Sistina quanto alla Cappella veneziana di San Marco? Su questo ancora non c’è certezza. Sta di fatto che il lavoro arrivò tre anni dopo, a Venezia... Il frontespizio dell’edizione a stampa spiega che il Vespro può servire «per le cappelle private o per le camere dei principi». Responsorio, cinque salmi, inno, Magnificat, più cinque sacri concentus, brani vocali-strumentali da utilizzare come sostituti delle antifone. Un ufficio vespertino ideale più che reale. In pratica, molto difficilmente fu eseguito in questa esatta successione di brani, per molti aspetti piuttosto eccezionale. Monteverdi non poté leggere il Sublime, tradotto in italiano solo nel XVIII secolo. Nondimeno, le cinque fonti del sublime elencate dall’antico trattatista si prestano assai bene come “griglia” di analisi del suo capolavoro. 1. L’aspirazione ad alti pensieri «La prima fonte del sublime, cioè la naturale magnanimità, gioca il ruolo più importante […] il sublime è eco di un grande animo» (IX, 1-2). Apechema, eco, cioè, come fanno violini e cornetti all’inizio del responsorio Domine, ad adiuvandum, roboante saluto d’ingresso. Megalosofrosynes è la magnanimitas che si riscontra anche negli interminati orizzonti dischiusi dalle dossologie dei salmi Dixit Dominus e Laetatus sum. Ma anche nella spettacolare grandiloquenza del Nisi Dominus, attinta grazie all’impiego dei cori battenti more venetiano. E anche in tutto il Magnificat, dalla prima all’ultima nota. 2. La passione ardente e ispirata «È logico che l’oratore, mosso da più forti passioni, sia molto ardente e acceso d’animosità» (XII, 3). Una passionalità intensa e vivida percorre tutto il Vespro. La sua coloritura affettiva è caratterizzata da una varietà incredibile di “striature”, senza escludere neppure una certa dose di sensualità, come in Nigra sum, che è a tutti gli effetti un’aria operistica. La divina ispirazione del melos monteverdiano è attestata da Duo Seraphim, un duetto che si trasforma in trio proprio in concomitanza del numero «tres». Una perorazione ardente e appassionata è l’assolo del tenore in Audi, coelum. 3. La particolare struttura delle figure «È in un certo modo naturale che le figure vadano in soccorso del sublime e che a loro volta ne siano meravigliosamente aiutate» (XVII, 1). Il pathos della musica monteverdiana non scaturisce mai da spontaneismo espressivo. Ricorriamo allo specillo. La toccante amplificatio da tre a sei voci sulle parole «judicabit … ruinas» del Dixit Dominus. L’hyperbole che evidenzia l’imperativo «surge» in Nigra sum. Il noema omofonico che in Duo Seraphim simboleggia l’unità della Santa Trinità («et hi tres unum»)… Pochi esempi che fanno capire con quale raffinatissimo manipolatore degli artifici della retorica musicale ci stiamo confrontando. 4. L’espressione elevata «I suoi discorsi fioriscono ad uno stesso tempo di grandezza, bellezza, eleganza, gravità, forza, vigore, e ancora di una sorta di lucentezza» (XXX, 1). La gravitas e la vis del Vespro sono un’impressione generale che trova conferma in una miriade di dettagli. Raffinatissimo, per esempio, è il contrasto tra la frenesia delle biscrome dei tenori e la quiete melodica del soprano sui versi 4-5 del salmo Laudate pueri. Straordinarie sono la bellezza e l’eleganza con cui in Lauda Jerusalem viene gestita un’insolita polifonia a sette parti: due cori a tre, “incernierati” tra loro da un tenore bivalente. La lucentezza può invece derivare dalla strumentazione (i cornetti). Ovvero da stilemi linguistici come l’inattesa intrusione duettistica sull’«amen» finale del Laudate pueri. Ovvero dal ricorso ubiquitario ai saettanti ritmi puntati, particolarmente vistoso nel duetto Pulchra es. Ovvero da scintille di genio, come quella con cui una banalissima invocazione litanica («Sancta Maria, ora pro nobis») viene trasformata in un pezzo vocale-strumentale pieno zeppo di sorprendenti idee concertanti. Quello del Vespro è però innanzi tutto il vigore della sintesi. Come nel Magnificat, sublime conciliazione dell’univocità e della stasi melodica di matrice gregoriana con la molteplicità dello stile polifonico e la frenesia dello stile concertato. 5. La disposizione delle parole piena di gravità ed elevatezza «La disposizione armoniosa non è per gli uomini solo un mezzo naturale di persuasione e di diletto, ma anche, in un certo senso, uno splendido strumento del sublime e della passione» (XXXIX, 1). L’elevatezza del sentire monteverdiano si oggettivizza in progetti architettonici straordinari. Grandiosi climax come quello che anima l’incipit del salmo Laudate pueri. Simmetrie strutturali come nel salmo Dixit Dominus, dove le sezioni esterne per coro rielaborano il materiale gregoriano, mentre nelle due sezioni interne in trio i solisti “passeggiano” virtuosisticamente la salmodia. Mix magistrali come quello realizzato nell’inno Ave, maris stella tra un’aria col da capo e una forma strofica con ritornello strumentale. Il Laetatus sum e il Magnificat sono invece l’apoteosi della variatio, esempi sublimi di discontinuità sfruttata come principio formativo, l’apporto più importante del pensiero musicale seicentesco secondo Claudio Gallico. Antico-moderno, monofonia-polifonia, vocale-strumentale, solistico-corale, soggettivo-oggettivo, contemplazione-azione, sacro-profano, divino-umano… Sta in queste coincidentae oppositorum l’essenza del sublime attinto dal Vespro. «In lui l’ordine ha disordine, e – di rimando – il disordine racchiude un certo ordine» (XX, 3). Monteverdi come Demostene. Cinque anni dopo la sofferta e aspramente combattuta svolta operata nel Quinto Libro de madrigali del 1605 con l’introduzione del basso continuo, questa sublime discordia concors è l’eco profonda della coscienza creatrice di un animo veramente grande. «Non è musica da orecchia popolare, né da popolare ingegno, perché popolare non è la maniera, popolare non è l’autore, ma sollevato oltre le vie ordinarie et fuor della plebe de’ musici». L’entusiasmo con cui padre Angelo Grillo commentava, nell’agosto 1614, Il Sesto Libro de madrigali, pubblicato nell’anno stesso dell’assunzione a San Marco, sintetizza efficacemente l’essenza della sublimitas monteverdiana, una splendida lezione di umanità prima ancora che di arte. «E un uomo che contempli tutt’intorno la vita, in quale misura preponderante in ogni cosa abbondi lo straordinario, il grande, il bello, subito capirà per che cosa siamo nati» (XXXV, 3). Angelo Chiarle Convinti del ruolo determinante che le tradizioni culturali di ogni paese da sempre esercitano sul suo linguaggio musicale, nel 1987 Montserrat Figueras e Jordi Savall fondano La Capella Reial, uno dei primi ensemble vocali dedicato allo studio della musica del Secolo d’Oro con criteri storici e formato esclusivamente da voci ispaniche e latine. Seguendo il modello delle famose “Capillas Reales” medievali per le quali furono creati i grandi capolavori della musica sacra e profana della penisola iberica, questa nuova “Capella Reial”, denominata dal 1990 La Capella Reial de Catalunya, è frutto di più di 13 anni di studio e ricerca nell’ambito della musica antica. La accomuna ad Hespèrion XXI l’obiettivo principale di approfondire e ampliare i campi di ricerca sulle caratteristiche specifiche del patrimonio polifonico-vocale spagnolo ed europeo precedente il 1800. La Cappella è caratterizzata da una visione interpretativa che contempla sia la qualità del suono vocale e il suo adeguamento allo stile dell’epoca, sia la proiezione espressiva del testo poetico. Sotto la direzione di Jordi Savall, svolge un’intensa attività di concerti e incisioni e si esibisce nei principali festival di musica antica di tutto il mondo. Il suo repertorio e le sue principali incisioni, pubblicate in più di 25 cd, vanno dalle Cantigas di Alfonso X il Saggio e dal Llibre Vermell de Montserrat fino al Requiem di Mozart, includendo i Canzonieri del Secolo d’Oro e i capolavori dei maestri del Rinascimento e del Barocco catalano, spagnolo ed europeo come Mateu Fletxa, Cristóbal de Morales, Francisco Guerrero, Tomás Luís de Victoria, Joan Cererols, Claudio Monteverdi, H.I. von Biber, senza dimenticare le canzoni sefardite, la musica di El Misteri d’Elx, i romanzi del Chisciotte o la musica spagnola del XV secolo. Vale la pena di sottolineare la sua partecipazione alla colonna sonora del film Jeanne la Pucelle (1993) di Jacques Rivette sulla vita di Giovanna d’Arco, così come le opere Una cosa rara di Martín y Soler e l’Orfeo di Monteverdi, rappresentata al Gran Teatre del Liceu di Barcellona, Teatro Real di Madrid, Wiener Konzerthaus, Teatro Regio di Torino, Palais des Arts di Bruxelles, Opera di Bordeaux, inaugurazione del Festival di Edimburgo 2007, insieme al Vespro di Monteverdi. Ha ricevuto diversi premi negli ultimi anni, tra i quali si distinguono: Gran Prix de l’Académie du Disque Français e dell’Académie Charles Cros, Diapason d’Or, Premio dell’Académie du Disque Lyrique, Orphée d’Or, Grand Prix du Disque Classique della FNAC, Grand Prix de la Nouvelle Académie du Disque, Premio Fondazione Giorgio Cini (Venezia), Premio cd Compact, il Premio cd dell’anno e i riconoscimenti MIDEM 2005 per l’album Miguel de Cervantes: Don Quijote de la Mancha, libro-disco nominato anche ai Grammy Awards del 2007. La Capella Reial de Catalunya è patrocinata dalla Generalitat de Catalunya e dall’Institut Ramon Llull. Le Concert des Nations, fondato nel 1989, è la formazione più giovane tra quelle dirette da Jordi Savall. Creata durante la preparazione del progetto Canticum ad Beatam Virginem Mariam di Charpentier, questa formazione esegue un repertorio orchestrale e sinfonico che va dal barocco fino al romanticismo, ed è la prima orchestra con queste caratteristiche a riunire musicisti provenienti per la maggior parte da paesi latini, tutti altamente specializzati nell’utilizzo di strumenti antichi. Il desiderio di far conoscere un repertorio storico di alta qualità, a partire da esecuzioni allo stesso tempo rigorose e innovative, è l’obiettivo principale dell’orchestra sin dalle prime incisioni: Charpentier, Bach, Haydn, Mozart, Händel, Marais, Arriaga, Beethoven, Purcell, Dumanoir, Lully, von Biber, Bach, Vivaldi, Boccherini e Mozart. Con Una cosa rara di Martín y Soler, Le Concert des Nations ha debuttato nel repertorio operistico, esperienza che continua con l’Orfeo di Monteverdi. Nel 1995 Il Burbero di Buon Cuore, altra opera di Martín y Soler, è stata rappresentata a Montpellier e nel 2000 Celos aun del Ayre matan di Juan Hidalgo su testo di Calderón de la Barca è stata rappresentata a Salamanca e, in versione concertistica, a Barcellona e Vienna. Tra le sue ultime produzioni troviamo il Farnace di Vivaldi, che ha debuttato al Teatro de la Zarzuela di Madrid nel 2001 ed è stato poi rappresentato a Bordeaux, Vienna e Parigi. Jordi Savall è uno dei personaggi musicali più poliedrici della sua generazione. Da oltre 30 anni la sua attività di violista, direttore, pedagogo, ricercatore e creatore di nuovi progetti, musicali e culturali, fa di lui uno dei principali artefici dell’attuale rivalutazione della musica antica. È fondatore e direttore dei gruppi musicali Hespèrion XXI (1974), La Capella Reial de Catalunya (1987) e Le Concert des Nations (1989). Negli ultimi dieci anni ha inciso più di 170 cd per la sua etichetta discografica Alia Vox. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti vi sono Officier de l’Ordre des Arts et des Lettres, Creu de Sant Jordi, Membro d’Onore della Konzerthaus di Vienna, Laurea Honoris Causa dell’Université Catholique di Louvain, dell’Universitat de Barcelona e dell’Universidade de Evora. Le sue uscite discografiche hanno ricevuto diversi MIDEM Classical Awards e svariate nomine ai Grammy Awards. Tra i suoi ultimi progetti ricordiamo i libri-cd Le Royaume Oublié. La Tragédie Cathare et la Croisade contre les Albigeois e Dinastia Borja: Església i poder al Renaixement. Il libro-cd Jerusalem. La Ville des deux Paix: la Paix céleste et la Paix terrestre, ha ricevuto nel 2009 i premi Orphée d’Or de l’Académie du disque lyrique 2008, Caecilia 2008 come migliore disco dell’anno scelto dalla stampa e MIDEM Classical Award 2010. Ha recentemente ricevuto anche lo Händelpreis der Stadt Halle 2009 in Germania e il Premio Nacional de la Música Catalana del Consell Nacional de la Cultura i de les Arts. Nel 2008 Savall è stato nominato dall’Unione Europea “Ambasciatore per il dialogo interculturale” e “Artista per la pace” all’interno del programma “Ambasciatori di buona volontà” dell’UNESCO. Nel 2009 è stato nuovamente nominato “Ambasciatore della creatività e dell’innovazione” dall’Unione Europea. Pascal Bertin ha iniziato gli studi a Parigi con importanti maestri, tra cui William Christie, e si è specializzato in polifonia medievale e rinascimentale. Nell’ambito barocco ha collaborato con direttori quali Jordi Savall, Christophe Rousset, Philippe Herreweghe, Marc Minkowski, John Eliot Gardiner e con ensemble come Concerto Köln e Freiburger Barock Orchester. Ha partecipato a oltre cinquanta incisioni di opere di diverse epoche e stili musicali. Si è esibito in prestigiose sale a Beaune, Ambronay, Ginevra, Losanna, Halle, Friburgo, Amsterdam e Tokyo. Nato a Padova, Daniele Carnovich si è diplomato in flauto traverso al Conservatorio della sua città, studiando poi composizione e canto. Ha iniziato l’attività concertistica nel 1981 partecipando ai più prestigiosi festival di musica antica e collaborando, come solista, con ensemble quali The Concert of Music, Il Giardino Armonico, Ensemble Chiaroscuro, diretto da Frans Brüggen, Andrew Parrot, Alan Curtis e Rinaldo Alessandrini. Lavora regolarmente con Jordi Savall dal 1986. Ha debuttato nell’opera lirica al Gran Teatre del Liceu di Barcellona come Caronte nell’Orfeo di Monteverdi. Ha partecipato a più di cento incisioni per le migliori etichette discografiche. Sergio Foresti è ospite regolare delle più prestigiose sale europee (Roma, Napoli, Teatro alla Scala di Milano, Cité de la Musique di Parigi, Festival di Innsbruck, Beaune, Santiago de Compostela). Il suo particolare interesse per la musica medievale, rinascimentale e barocca lo ha portato a collaborare con i maggiori ensemble di musica antica (Concerto Italiano, Il Giardino Armonico, Europa Galante, Accademia Bizantina, La Capella Reial de Catalunya). Ha lavorato con direttori quali Rinaldo Alessandrini, Fabio Biondi, Fabio Bonizzoni, René Clemencic, Diego Fasolis, Enrico Gatti, René Jacobs e Jordi Savall. Nata a Milano, Emanuela Galli ha studiato canto al Conservatorio di Mantova e si è appassionata ben presto al repertorio barocco. Ha collaborato con direttori quali Ottavio Dantone, Fabio Bonizzoni, Antonio Florio, Gustav Leonhardt, Marco Mencoboni, Enrico Gatti, Diego Fasolis e con ensemble come Accademia Bizantina, la Cappella della Pietà de’ Turchini, La Risonanza, La Venexiana. Si è esibita nelle più importanti stagioni e festival (Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, La Fenice di Venezia, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Cité de la Musique di Parigi, Festival di Innsbruck, Bruges, Utrecht, Beaune). Apprezzato cantante barocco, Hans-Jöerg Mammel ha un’intensa attività anche nel repertorio liederistico e solistico. Si è esibito nei più importanti festival internazionali (Utrecht, Monaco, Schwetzingen, Schleswig-Holstein, Potsdam, Vézelay, Gerusalemme, Wroclaw, Bruges e Vienna) diretto da nomi famosi quali Iván Fischer, Thomas Hengelbrock, Sigiswald Kuijken, Hans Zender, Philippe Herreweghe, Pierre Cao, Jean Tubéry, Ivor Bolton e Masaaki Suzuki. Ha preso parte a diverse incisioni discografiche, ricevendo eccellenti critiche in particolare per la versione per tenore e chitarra di Die schöne Müllerin di Schubert. Dopo il diploma in violino, Monica Piccinini ha studiato canto e seguito stage sull’interpretazione del Lied e della musica da camera. Il suo repertorio va dal madrigale alle cantate, oratori e opere dei secoli XVII e XVIII. Ha lavorato con il Concerto Italiano e Rinaldo Alessandrini, La Venexiana, Daltrocanto, Accademia degli Invaghiti, Europa Galante e Fabio Biondi. Si è esibita in prestigiose stagioni quali Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Musica e poesia a San Maurizio, Bologna Festival, Festival Monteverdi di Cremona, Festival di Urbino, Festival dei Saraceni, Quartetto di Milano. Dopo la laurea e il dottorato di ricerca all’Università di Tokyo, Makoto Sakurada ha perfezionato lo studio del canto lirico con Gianni Fabbrini al Conservatorio di Bologna e tecnica vocale con William Matteuzzi. Ha collaborato in Italia e all’estero con ensemble quali Accademia Bizantina, Europa Galante, La Cappella della Pietà de’ Turchini, Il Giardino Armonico, Venice Baroque Orchestra. Da diversi anni canta come solista con Masaaki Suzuki e il Bach Collegium Japan, con i quali ha inciso diverse opere e ha effettuato tournée in Europa, Australia e Israele. Ha collaborato anche con Philippe Herreweghe. Nata a Vicenza, Lia Serafini dopo il diploma in pianoforte ha studiato canto ed è diventata una delle più apprezzate soliste del repertorio vocale antico. Ha avuto il piacere di collaborare con i grandi nomi del barocco (Diego Fasolis, Rinaldo Alessandrini, Antonio Florio, Ottavio Dantone, Michael Radulescu). Dal 1997 è invitata regolarmente da Jordi Savall. Si è esibita nei maggiori festival e sale internazionali (Roma, Vicenza, Napoli, Madrid, Edimburgo, Lisbona, Cracovia, Lincoln Center di New York, Cité de la Musique a Parigi, Wiener Konzerthaus, festival La Chaise-Dieu, Ambronay e Utrecht). Dopo aver conseguito il diploma di canto presso il Conservatorio di Padova, Elisabetta Tiso si è specializzata in Lied e canto rinascimentale e barocco con Mary Beverly, Anthony Rooley e René Jacobs. Ha seguito regolarmente seminari di formazione vocale presso l’Istituto di Lichtenberg. Come solista ha tenuto numerosi concerti in Italia e all’estero, partecipando a diversi festival di musica antica in Europa. Lavora regolarmente con la Capella Reial de Catalunya, con cui ha inciso vari dischi e ha realizzato numerosi concerti in tutta Europa. Nato a Barcellona, Lluís Vilamajó ha iniziato gli studi musicali alla scuola corale del monastero di Montserrat, per proseguire poi al Conservatori Superior de Barcelona con i maestri Sabartés e Martínez. Attualmente fa parte di ensemble di prestigio come La Capella Reial de Catalunya, Hespèrion XXI e Al Ayre Español. Collabora anche con Les Saqueboutiers de Toulouse, Ensemble La Fenice, Ensemble Barroque de Limoges e Il Fondamento, con i quali incide e si esibisce in concerto in Europa e Stati Uniti. Nel campo dell’oratorio è spesso invitato come solista da importanti direttori e ha preso parte a diverse incisioni. Furio Zanasi ha iniziato la sua attività dedicandosi alla musica antica, con un repertorio che va dal madrigale alla cantata, dall’oratorio all’opera barocca, esibendosi in prestigiose sale e festival in Italia e all’estero. Si dedica anche alla musica da camera, con particolare attenzione al Lied tedesco. Collabora regolarmente come solista con la Radio della Svizzera Italiana e ha inciso anche per Rai, BRT, BBC e Radio Vaticana. Ha lavorato con importanti direttori (Jacobs, Savall, Curtis, Garrido, Pollini, Bolton, Goebbel, Alessandrini, De Marchi, Dantone, Marcon, Herreweghe, Hengelbrock, Chailly) e ha inciso per svariate etichette discografiche. Andrew Lawrence King, virtuoso dell’arpa barocca, dopo aver completato gli studi musicali al London Early Music Centre ha iniziato a collaborare con i principali ensemble specialistici europei, compreso Hespèrion XXI; è professore di arpa alla Akademie für Alte Musik di Brema. Nel 1994 ha creato The Harp Consort ed è stato ingaggiato per una serie di incisioni. La loro prima uscita, Missa Mexicana: polifonia festiva e danze popolari del Messico del XVII secolo, è stata nominata cd dell’anno dal «London Times». Attualmente si divide tra esibizioni come solista, tournée con The Harp Consort e collaborazioni come direttore ospite per orchestre, cori e opere barocche in Europa e America, intervallate da performance mondiali di Luz y norte e Missa Mexicana. Insegna arpa antica e basso continuo alla Escuela Superior de Musica de Catalunya e ha vinto una borsa di studio di tre anni dell’UK Arts and Humanities Research Council per ricerche sulla musica e sul teatro barocco spagnolo. Il suo primo cd come solista è Chorégraphie: Music for Louis XIV’s Dancing Masters. È stato insignito del dottorato ad honorem dall’Università di Sheffield. Videoimpaginazione e stampa • la fotocomposizione - Torino