Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio Obiettivi Conoscere i diversi tipi di sistema circolatorio che si sono evoluti negli animali Conoscere la struttura del sistema cardiovascolare umano Sapere attraverso quali meccanismi vengono distribuiti i gas respiratori nell’organismo Imparare quali sono i componenti del sangue Prova di competenza - Contrastare la forza di gravità? Negli animali che hanno la testa più in alto del torace, come esseri umani e giraffe, in che modo il sangue riesce ad arrivare fino al cervello? 3 Lezione 1 I MECCANISMI DEL TRASPORTO INTERNO 4 11.1 Il sistema circolatorio facilita gli scambi con i tessuti Per vivere ogni cellula ha bisogno di – Ricevere sostanze nutritive – Scambiare i gas con l’esterno – Eliminare i prodotti di scarto del metabolismo La maggior parte degli animali ha un corpo troppo grande e complesso perché questi scambi possano avvenire per diffusione semplice 5 11.1 Il sistema circolatorio facilita gli scambi con i tessuti È necessario un sistema di trasporto interno che permetta alle sostanze di muoversi fra la superficie del corpo e i tessuti al suo interno 6 11.1 Il sistema circolatorio facilita gli scambi con i tessuti Negli organismi più semplici una cavità gastrovascolare centrale è deputata alla – Digestione – Distribuzione delle sostanze nutrive nel corpo Gli animali più complessi hanno bisogno di un vero sistema circolatorio formato da – Una pompa, il cuore – Un liquido circolante, il sangue – Tubi per il trasporto, i vasi sanguigni 7 11.1 Il sistema circolatorio facilita gli scambi con i tessuti Il sistema circolatorio aperto – Tipico di artropodi e molluschi – Il sangue scorre in vasi dalle estremità aperte per raggiungere direttamente le cellule – Le cellule dei tessuti sono a diretto contatto con il sangue: non c’è differenza fra liquido interstiziale e sangue 8 Cuore tubulare Pori 9 11.1 Il sistema circolatorio facilita gli scambi con i tessuti Il sistema circolatorio chiuso – Detto anche sistema cardiovascolare – Lo possiedono lombrichi, seppie, polpi e tutti i vertebrati – Il sangue rimane chiuso nei vasi, separato dal liquido interstiziale – Tre tipi di vasi – Arterie – Vene – Capillari 10 Arteriola Letti capillari Arteria (sangue ricco di O2) Venula Vena Atrio Cuore Ventricolo Capillari branchiali Arteria (sangue povero di O2) 11 11.1 Il sistema circolatorio facilita gli scambi con i tessuti STEP BY STEP In che cosa differiscono i vasi e il sangue di un sistema circolatorio aperto da quelli di un sistema circolatorio chiuso? 12 11.2 Il sistema cardiovascolare riflette l’evoluzione dei vertebrati Il sistema circolatorio dei pesci alla luce dell’evoluzione – Il sangue scorre in un unico circuito e il cuore possiede due cavità separate – Il sangue pompato dal ventricolo raggiunge i capillari nelle branchie – Dalle branchie prosegue fino a raggiungere i capillari negli altri tessuti – Da capillari nei tessuti torna all’atrio del cuore 13 Capillari branchiali Cuore: Ventricolo (V) Atrio (A) Capillari sistemici 14 11.2 Il sistema cardiovascolare riflette l’evoluzione dei vertebrati alla luce dell’evoluzione I vertebrati terrestri hanno una circolazione doppia – Il sangue scorre attraverso due circuiti separati: la circolazione polmonare e la circolazione sistemica 15 11.2 Il sistema cardiovascolare riflette l’evoluzione dei vertebrati alla luce dell’evoluzione Circolazione doppia, cuore a tre cavità – Tipica di rettili e anfibi – Il cuore ha due atri e un ventricolo – L’atrio destro riceve il sangue dai capillari sistemici – Il ventricolo pompa il sangue ai polmoni e, nel caso di molti anfibi, alla pelle (cicolazione pneumo-cutanea) – Il sangue ricco di ossigeno torna all’atrio sinistro 16 Capillari polmonari e cutanei Circolazione pneumo-cutanea A A V Sinistra Destra Circolazione sistemica Capillari sistemici 17 11.2 Il sistema cardiovascolare riflette l’evoluzione dei vertebrati alla luce dell’evoluzione Il cuore a quattro cavità – Tipica di coccodrilli, uccelli, mammiferi – Il cuore ha due atri e due ventricoli – Circolazione polmonare e circolazione sistemica non si mischiano – Il lato destro del cuore riceve e pompa solo sangue povero di ossigeno – Il lato sinistro riceve e pompa solo sangue ricco di ossigeno – Un sistema circolatorio così efficiente è indispensabile per alimentare l’elevato tasso metabolico di animali endodermi come mammiferi e uccelli 18 Capillari polmonari Circolazione polmonare A A V V Sinistra Destra Circolazione sistemica Capillari sistemici 19 11.2 Il sistema cardiovascolare riflette l’evoluzione dei vertebrati STEP BY STEP alla luce dell’evoluzione Qual è la differenza principale tra la circolazione singola dei pesci e quella doppia dei vertebrati terrestri? 20 Lezione 2 IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE UMANO 21 11.3 Il sistema cardiovascolare umano comprende una doppia circolazione Il sistema cardiovascolare umano comprende una doppia circolazione: La circolazione polmonare assicura l’ossigenazione del sangue e l’espulsione del CO2 attraverso il polmoni La circolazione sistemica trasporta i gas respiratori da e verso i vari distretti corporei 22 11.3 Il sistema cardiovascolare umano comprende una doppia circolazione Percorso del sangue nel sistema cardiovascolare umano, circolazione polmonare Il ventricolo destro pompa il sangue povero di ossigeno nelle arterie polmonari Il sangue raggiunge i capillari dei polmoni Nei polmoni il sangue assorbe O2 e libera CO2 Attraverso le vene polmonari il sangue ricco di ossigeno arriva nell’atrio sinistro del cuore Dall’atrio sinistro, il sangue ricco di O2 passa al ventricolo sinistro 23 11.3 Il sistema cardiovascolare umano comprende una doppia circolazione Percorso del sangue nel sistema cardiovascolare umano, circolazione sistemica Il ventricolo sinistro pompa il sangue nella circolazione sistemica attraverso l’arteria aorta L’aorta si dirama in diverse arterie che raggiungono i capillari distribuiti in tutti i tessuti I capillari convergono in vene di diametro crescente, quelle provenienti dalla parte superiore si immettono nella vena cava superiore quelle provenienti dalla parte inferiore nella vena cava inferiore Le due vene convergono nell’atrio destro; da qui il sangue passa nel ventricolo sinistro, il punto di partenza 24 8 Vena cava superiore Capillari della testa, del torace e delle braccia Arteria polmonare Capillari del polmone destro Arteria polmonare 9 Capillari del polmone sinistro Aorta 2 7 2 3 3 4 5 10 4 Vena polmonare 6 1 Atrio destro Vena polmonare Atrio sinistro 9 Ventricolo sinistro Ventricolo destro Aorta Vena cava inferiore Capillari della regione addominale e delle gambe 8 25 11.3 Il sistema cardiovascolare umano comprende una doppia circolazione STEP BY STEP Per quale motivo il sangue che scorre nelle vene polmonari è più ricco di O2 del sangue che scorre nelle vene cave? 26 11.4 Il cuore si contrae e si rilassa ritmicamente La struttura del cuore – Tre strati di tessuto – Epicardio: rivestimento esterno – Miocardio: tessuto muscolare – Endocardio: rivestimento interno – Gli atri hanno pareti sottili, ricevono il sangue dalle vene e lo pompano nei ventricoli – I ventricoli hanno pareti più spesse per pompare il sangue nelle arterie – Atri e ventricoli sono collegati dalle valvole atrioventricolari 27 Atrio destro Ai polmoni Dai polmoni Ai polmoni Atrio sinistro Dai polmoni Valvola semilunare Valvola semilunare Valvola atrioventricolare Valvola atrioventricolare Ventricolo Ventricolo destro sinistro 28 11.4 Il cuore si contrae e si rilassa ritmicamente Durante la diastole – Il cuore è completamente rilassato – il sangue fluisce passivamente in tutte e quattro le sue cavità Durante la sistole – Gli atri si contraggono velocemente spingendo il sangue nei ventricoli – Successivamente, i ventricoli si contraggono spingendo il sangue nella arterie – Durante la seconda fase gli atri cominciano a rilassarsi e riempirsi nuovamente di sangue 29 1 Le valvole semilunari Il cuore sono chiuse è rilassato Le valvole atrioventricolari sono aperte 0,4 s Diastole 30 2 1 Il cuore è rilassato Le valvole semilunari sono chiuse Gli atri si contraggono 0,1 s Le valvole atrioventricolari sono aperte Sistole 0,4 s Diastole 31 2 1 Il cuore è rilassato Le valvole semilunari sono chiuse Gli atri si contraggono 0,1 s Le valvole atrioventricolari sono aperte Diastole Sistole 0,4 s 0,3 s 3 I ventricoli si contraggono Le valvole Semilunari sono aperte Le valvole atrioventricolari sono chiuse 32 11.4 Il cuore si contrae e si rilassa ritmicamente Gittata cardiaca – Quantità di sangue pompata al minuto dal ventricolo sinistro Frequenza cardiaca – Numero di battiti (contrazioni) al minuto I suoni cardiaci che si sentono con uno stetoscopio sono causati dalla chiusura delle valvole cardiache Un suono sibilante che viene descritto come soffio cardiaco può indicare la presenza di un difetto in una o più valvole cardiache 33 11.4 Il cuore si contrae e si rilassa ritmicamente STEP BY STEP Qual è la definizione di ciclo cardiaco e di gittata cardiaca? 34 11.5 Il nodo senoatriale regola il ritmo del battito cardiaco Il nodo senoatriale (pacemaker) – Stabilisce il ritmo di contrazione per tutte le cellule del cuore – Genera impulsi elettrici diretti agli atri Il nodo atrioventricolare – Trasmette gli impulsi elettrici ai ventricoli – La trasmissione è ritardata di circa un decimo di secondo per permettere agli atri di svuotarsi completamente prima che avvenga la contrazione dei ventricoli 35 Pacemaker (nodo senoatriale) Nodo atrioventricolare Fibre muscolari specializzate Atrio destro Apice del cuore 1 Il pacemaker segnala all’atrio di contrarsi 2 I segnali si propagano attraverso gli atri 4 I segnali 3 I segnali sono trasmessi si propagano all’apice del cuore attraverso i ventricoli ECG 36 11.5 Il nodo senoatriale regola il ritmo del battito cardiaco L’elettrocardiogramma (ECG) – Rileva attraverso la pelle gli impulsi elettrici generati dal cuore e li registra In un cuore sano il ritmo cardiaco è regolato in base all’attività del corpo 37 11.5 Il nodo senoatriale regola il ritmo del battito cardiaco Anomalie nel ritmo cardiaco (aritmie) possono verificarsi durante un attacco cardiaco causato da un malfunzionamento del nodo senoatriale – La funzionalità del nodo senoatriale può essere ristabilita con uno shock elettrico applicato al torace per mezzo di un defibrillatore – Quando la funzionalità del nodo senoatriale è compromessa irreversibilmente è possibile impiantare un pacemaker artificiale 38 Cuore 39 11.5 Il nodo senoatriale regola il ritmo del battito cardiaco STEP BY STEP Una leggera diminuzione del pH ematico induce il nodo senoatriale ad accelerare il ritmo di contrazione. Qual è la funzione di questo meccanismo di controllo? 40 Quando il cuore si ammala COLLEGAMENTO salute L’attacco cardiaco o infarto del miocardio è un danneggiamento dei tessuti del cuore – Si verifica quando una o più arterie coronariche (che riforniscono i tessuti del cuore di sostanze nutritive e O2) vengono ostruite L’ictus è un danneggiamento dei tessuti del cervello – La morte dei tessuti cerebrali è causata dall’ostruzione di una o più arterie che portano il sangue al cervello 41 Vena cava superiore Arteria polmonare Arteria coronaria destra Aorta Arteria coronaria sinistra Occlusione Tessuto muscolare morto 42 Quando il cuore si ammala COLLEGAMENTO salute L’aterosclerosi provoca una graduale ostruzione dei vasi sanguigni – Sulla parete interna delle arterie si sviluppano depositi di grasso (in particolare colesterolo) – Il passaggio attravero cui il sangue fluisce lungo i vasi risulta sempre più ristretto – In queste condizioni, un coagulo di sangue (trombo) ha maggiori probabilità di ostruire del tutto il passaggio causando un infarto o un ictus 43 Tessuto Tessuto muscolare connective liscio Epitelio Placca 44 Quando il cuore si ammala COLLEGAMENTO salute Esistono diverse terapie che permettono di affrontare le malattie cardiovascolari La tendenza a sviluppare malattie cardiovascolari è in parte ereditaria, ma anche lo stile di vita ha un ruolo importante nel loro sviluppo I maggiori fattori di rischio sono − Fumo − Vita sedentaria − Dieta non equilibrata (ricca di grassi saturi) 45 11.6 La struttura dei vasi sanguigni è adatta alla loro funzione Funzioni – Trasporto e scambio di gas – Trasporto e scambio di sostanze nutritive/rifiuti – Mantenimento dell’omeostasi – Supporto della difesa immunitaria – Regolazione della temperatura corporea – Trasporto di ormoni 46 11.6 La struttura dei vasi sanguigni è adatta alla loro funzione Struttura – Capillari – Estesi e ramificati per raggiungere tutti i tessuti – Diametro ridotto per massimizzare la superficie di contatto – Parete sottile e superficie interna liscia – Arterie, vene e venule – Parete più spessa con uno strato esterno di tessuto connettivo e uno intermedio di tessuto muscolare liscio – Nelle arterie le pareti sono più spesse e il tessuto muscolare può contrarsi per regolare il flusso di sangue – Le vene di calibro maggiore sono dotate di valvole che obbligano il sangue a scorrere in una sola direzione 47 Arteria Vena 48 Endotelio Endotelio Tessuto muscolare liscio Tessuto connettivo Arteria Arteriola Capillare Membrana basale Valvola Endotelio Tessuto muscolare liscio Tessuto connettivo Vena Venula 49 Globulo rosso Capillare Nuclei di cellule muscolari lisce 50 11.6 La struttura dei vasi sanguigni è adatta alla loro funzione STEP BY STEP In che modo la struttura di un capillare è adatta alla sua funzione? 51 11.7 La pressione e la velocità del sangue dipendono dalla struttura e dall’organizzazione dei vasi La pressione sanguigna – È la forza esercitata dal sangue contro la parete dei vasi sanguigni Quando si controlla la pressione si ottengono due misure – Pressione sistolica, o massima, indotta dalla contrazione ventricolare – Pressione diastolica, o minima, si registra durante la diastole 52 11.7 La pressione e la velocità del sangue dipendono dalla struttura e dall’organizzazione dei vasi La pressione sanguigna dipende da − Gittata cardiaca − Diametro dei vasi (regolato dalla muscolatura liscia) La velocità di scorrimento del sangue decresce passando da arterie ad arteriole e da arteriole a capillari Lo stesso avviene per la pressione 53 Pressione (mmHg) 120 100 80 60 40 20 0 Pressione sistolica Pressione diastolica Vene cave Vene Venule Capillari Arteriole Arterie 50 40 30 20 10 0 Aorta Velocità (cm/s) Dimensioni e numero dei vasi sanguigni 54 11.7 La pressione e la velocità del sangue dipendono dalla struttura e dall’organizzazione dei vasi Quando arriva alle vene la pressione del sangue è quasi nulla Come riesce a tornare al cuore – Le vene si trovano in mezzo ai muscoli o tra i muscoli e la pelle – Quando i muscoli si contraggono nei movimenti, le vene vengono compresse – Valvole speciali presenti nelle vene impediscono al sangue di tornare indietro 55 Direzione del flusso di sangue nella vena Valvola (aperta) Muscolo scheletrico Valvola (chiusa) 56 11.7 La pressione e la velocità del sangue dipendono dalla struttura e dall’organizzazione dei vasi STEP BY STEP Come fa la velocità del sangue ad aumentare nel passaggio dalle venule alle vene? 57 Sangue sotto pressione COLLEGAMENTO salute I valori di pressione sanguigna di un adulto sano sono 120 mmHg (circa) sistolica 80 mmHg (circa) diastolica Valori inferiori (salvo casi estremi) sono considerati migliori, valori superiori possono indicare la presenza di un disturbo cardiovascolare 58 Pressione Sanguigna normale: 120 sistolica, 80 diastolica Pressione all’interno del manicotto sopra i 120 Manicotto di gomma gonfiato con aria Arteria 1 120 Arteria chiusa 2 59 Pressione Sanguigna normale: 120 sistolica, 80 diastolica Pressione all’interno del manicotto sopra i 120 Manicotto di gomma gonfiato con aria Arteria 1 Pressione nel manicotto a 120 120 120 Suoni udibili nello stetoscopio Arteria chiusa 2 3 60 Pressione Sanguigna normale: 120 sistolica, 80 diastolica Pressione all’interno del manicotto sopra i 120 Manicotto di gomma gonfiato con aria Arteria 1 Pressione nel manicotto a 120 120 Pressione nel manicotto a 80 120 80 Suoni udibili nello stetoscopio Arteria chiusa 2 3 I suoni si arrestano 4 61 Sangue sotto pressione COLLEGAMENTO salute I rischi associati all’ipertensione – Il cuore deve lavorare con più forza e può indebolirsi – Piccole lacerazioni nelle pareti delle arterie che favoriscono la formazione di placche aterosclerotiche – Maggiore probabilità che si formino coaguli nel sangue – Infarto – Ictus – Danni ai reni – Danni agli occhi 62 11.8 Il tessuto muscolare liscio controlla la distribuzione del sangue Il flusso sanguigno in arterie e arteriole – È controllato dalla mucolatura liscia presente nella parete dei vasi Il flusso sanguigno nei capillari – È controllato dagli sfinteri precapillari – In ogni istante attraversa solo il 5-10% circa dei capillari 63 Sfinteri precapillari Metarteriola Capillari Arteriola 1 Venula Sfinteri rilassati Metarteriola Arteriola 2 Venula Sfinteri contratti 64 Sfinteri precapillari Metarteriola Capillari Arteriola Venula 1 Sfinteri rilassati 65 Metarteriola Arteriola Venula 2 Sfinteri contratti 66 11.8 Il tessuto muscolare liscio controlla la distribuzione del sangue STEP BY STEP Quali sono i due meccanismi che controllano la distribuzione di sangue dai letti capillari ai tessuti dell’organismo? 67 11.9 Il trasferimento di sostanze avviene attraverso la sottile parete dei capillari I capillari sono dotati di una parete molto sottile Gas e sostanze nutritive possono essere scambiati attraverso questa parete – Lo scambio avviene tra il sangue e il fluido interstiziale 68 Il trasferimento delle sostanze dai capillari alle cellule e viceversa avviene per diffusione attraverso il liquido interstiziale 69 11.9 Il trasferimento di sostanze avviene attraverso la sottile parete dei capillari Lo scambio di sostanze tra il sangue e il liquido interstiziale avviene in diversi modi – Per diffusione (per esempio O2 e CO2) – Tramite vescicole (molecole ingombranti) – Attraverso gli stretti spazi tra le cellule epiteliali (acqua e piccoli soluti) 70 11.9 Il trasferimento di sostanze avviene attraverso la sottile parete dei capillari Pressione sanguigna e pressione osmotica La pressione sanguigna tende a spingere il liquido verso l’esterno dei capillari La pressione osmotica spinge verso il liquido verso l’interno Il liquido tende a fluire verso l’interno o verso l’esterno in base alla differenza tra la pressione sanguigna e osmotica esistente in quel punto 71 Cellule tessutali Pressione osmotica Estremità arteriosa del capillare Pressione sanguigna Liquido interstiziale Pressione Estremità osmotica venosa del capillare Pressione sanguigna Flusso netto Flusso netto di liquido verso l’esterno di liquido verso l’interno 72 11.9 Il trasferimento di sostanze avviene attraverso la sottile parete dei capillari STEP BY STEP L’edema è l’accumulo di liquido nei tessuti del corpo In che modo un’alimentazione molto carente di proteine che provoca una diminuzione della loro concentrazione nel sangue può causare la comparsa di edema? 73 Lezione 3 STRUTTURA E FUNZIONI DEL SANGUE 74 11.10 Il sangue è costituito da cellule immerse nel plasma Il plasma È composto per il 90% da acqua Contiene – Sali inorganici sotto forma di ioni (elettroliti) – Proteine con diverse funzioni – Sostanze nutritive – Prodotti di rifiuto – O2 e CO2 – Ormoni 75 Plasma (55%) Componenti Funzioni principali Acqua Solvente per diluire le altre sostanze Ioni (elettroliti del sangue) Equilibrio osmotico, equilibrio ionico, Sodio azione tampone Potassio Calcio Magnesio Cloruro Bicarbonato Proteine plasmatiche Fibrinogeno Immunoglobuline (anticorpi) Sangue centrifugato Equilibrio osmotico e azione tampone Coagulazione Immunità Sostanze trasportate dal sangue Sostanze nutritive (come glucosio, acidi grassi, vitamine) 76 11.10 Il sangue è costituito da cellule immerse nel plasma La frazione cellulare Globuli rossi o eritrociti – Trasportano O2 legato all’emoglobina Globuli bianchi o leucociti – Sono un elemento chiave del sistema immunitario – Si trovano sia nel sangue sia nel liquido interstiziale Piastrine – Cellule prive di nucleo coinvolte nella coagulazione 77 Elementi cellulari (45%) Tipi di cellule Numero per mm3 di sangue Eritrociti (globuli rossi) 5–6 milioni Sangue centrifugato Leucociti (globuli bianchi) 5000–10 000 Funzioni Trasporto di O2 e di CO2 Immunità Linfociti 20-35% Basofili 0-2% Eosinofili 0-3% Neutrofili 55-65% Piastrine 150 000– 400 000 Monociti 3-7% Coagulazione del sangue 78 Plasma (55%) Componenti Funzioni principali Acqua Solvente per diluire le altre sostanze Ioni (elettroliti del sangue) Sodio Potassio Calcio Magnesio Cloruro Bicarbonato Proteine plasmatiche Fibrinogeno Immunoglobuline (anticorpi) Equilibrio osmotico, equilibrio ionico, azione tampone Elementi cellulari (45%) Tipi di cellule Numero per mm3 di sangue Eritrociti (globuli rossi) 5–6 millioni Sangue centrifugato Leucociti (globuli bianchi) 5000–10 000 Funzioni Trasporto di O2 e di CO2) Immunità Equilibrio osmotico E azione tampone Coagulazione Immunità Linfociti 20-35% Basofili 0-2% Eosinofili 0-3% Sostanze trasportate dal sangue Sostanze nutritive (come glucosio, acidi grassi, vitamine) Neutrofili 55-65% Piastrine 150 000– 400 000 Monociti 3-7% Coagulazione del sangue 79 11.10 Il sangue è costituito da cellule immerse nel plasma STEP BY STEP Quali elementi cellulari si trovano normalmente nel sangue e quali sono le loro rispettive funzioni? 80 Una bilancia in rosso COLLEGAMENTO salute Anemia – Carenza di globuli rossi o di emoglobina – Causa un aumento della vulnerabilità alle infezioni e una continua sensazione di affaticamento, perché le cellule del corpo non ricevono abbastanza ossigeno – Può essere dOvuta a – Gravi perdite di sangue – Carenza di vitamine o minerali (soprattutto ferro) – Alcune forme di cancro 81 Una bilancia in rosso COLLEGAMENTO salute L’ormone eritropoietina (EPO) regola la produzione di globuli rossi – Meccanismo a feedback negativo Alcuni atleti si iniettano EPO sintetica per aumentare i globuli rossi e quindi le proprie prestazioni – I rischi di questa pratica sono molto seri e possono essere letali – Formazione di coaguli – Ictus – Infarto 82 11.11 La coagulazione blocca le emorragie in caso di danno ai vasi sanguigni Quando un vaso sanguigno viene danneggiato – La prima risposta è il restringimento del vaso per ridurre la perdita di sangue – Le piastrine rilasciando sostanze chimiche che rendono adesive altre piastrine nella zona della lesione – Si forma un aggregato di piastrine che blocca la fuoriuscita di sangue – Le piastrine rilasciano diversi fattori di coagulazione, tra cui un enzima che converte il fibrinogeno in fibrina – La fibrina forma filamenti che intrappolano le cellule del sangue e altre piastrine 83 1 Le piastrine aderiscono al tessuto connettivo esposto Epitelio Tessuto connettivo Piastrina 84 1 Le piastrine aderiscono al tessuto connettivo esposto 2 Si forma un aggregato di piastrine Epitelio Tessuto connettivo Piastrina Aggregato di piastrine 85 1 Le piastrine aderiscono al tessuto connettivo 2 Si forma un aggregato 3 di piastrine esposto Un coagulo di fibrina intrappola le cellule del sangue Epitelio Tessuto connettivo Piastrina Aggregato di piastrine 86 Coagulo di fibrina 87 11.11 La coagulazione blocca le emorragie in caso di danno ai vasi sanguigni STEP BY STEP Qual è il ruolo delle piastrine nella formazione dei coaguli di sangue? 88 A cosa servono le analisi del sangue COLLEGAMENTO salute Le analisi del sangue permettono di individuare le sostanze che circolano nel corpo Rilevando eventuali alterazioni dei parametri normali, il medico può diagnosticare di condizioni patologiche 89