ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM MASTER IN SCIENZA E FEDE Anno accademico 2008-2009 Perché un Master in Scienza e Fede “La fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s'innalza verso la contemplazione della verità” (Giovanni Paolo II, Fides et ratio, 14 settembre 1998). Il Master in Scienza e Fede nasce all’indomani di questa istanza del Santo Padre e da un’intuizione di P. Rafael Pascual, il quale, da tempo interessato alle tematiche del dialogo scienza-religione, presentò nel 2002 un programma per un ciclo di studi specifico che ebbe subito un grande successo, arrivando a vincere il prestigioso Science and Religion Course Program Award offerto dall’Università di Berkeley (USA). Il Master intende venire incontro alle esigenze della nostra epoca, caratterizzata da grandi cambiamenti nell’ambito scientifico e tecnologico e nell’ordine culturale e sociale. Vuole anche seguire la strada indicataci dal Santo Padre nell’enciclica Fides et ratio. A chi si rivolge Il Master si rivolge a tutte quelle persone che abbiano un forte desiderio a sviluppare ed approfondire le competenze teoriche e culturali relative al rapporto scienza e fede. Quanto costa Il prezzo totale annuo, comprensivo di iscrizione, è di € 460. Ammissione Possono essere iscritti al Master tutti coloro in possesso di laurea o diploma di scuola superiore (medici, insegnanti di religione, insegnanti di scuola superiore, catechisti, giornalisti pastorali, giornalisti scientifici, ecc.), ed inoltre gli studenti che abbiano un diploma di baccalaureato in Filosofia o in Teologia, o altri titoli di studio equipollenti. Quanto dura Il Master dura quattro semestri (due anni), al termine dei quali viene rilasciato il diploma. Il programma è di carattere ciclico, il che rende possibile l’inserimento di nuovi studenti all’inizio di ogni semestre. Ogni semestre include una sessione pomeridiana di quattro ore a cadenza settimanale. In più vengono offerti ulteriori corsi opzionali, alcuni di essi di carattere intensivo. Il diploma del Master, attestante la specializzazione nell’argomento scienza e fede, viene raggiunto completando il ciclo dei due anni e raggiungendo il numero di crediti richiesto. 1 I Corsi Ben dodici le tematiche sviluppate durante altrettanti corsi del Master: dalla fisica alla filosofia, dall’astronomia alla storia dei rapporti fra scienza e religione; fino ad affrontare argomenti di grande attualità come la questione dell’embrione e le biotecnologie. Più di ventiquattro conferenze annuali tenute da altissime figure del mondo della scienza, della teologia e della filosofia. Utilità professionale Il Master è specialmente indicato alle seguenti figure: • religiose e religiosi impegnati nell’attività pastorale; • operatori religiosi nell’ambito di associazioni culturali cristiane presenti sul territorio nazionale; • docenti e studenti delle istituzioni culturali cattoliche (Atenei, Università, Istituti di Scienze Religiose); • docenti di scuole statali che intendono specializzare la propria formazione scientifica e culturale; • tutti quei professionisti (medici, avvocati, scienziati) che, per motivi di lavoro, si trovano a porsi quesiti etici e morali; • esperti nella progettazione di attività didattiche interdisciplinari (scuole medie inferiori e superiori, università, master, formazione a distanza); • esperti in scienze della comunicazione e della globalizzazione; • esperti sulle problematiche culturali, religiose e politiche dei rapporti tra scienza e fede, da inserire negli organismi internazionali governativi e non (ONU, UNESCO, Unione Europea, Commissioni di Pari Opportunità, Istituzioni Pubbliche, Enti Pubblici e Privati, Settore Non-Profit, Comitati Etici e di Bioetica); • operatori nell’ambito della formazione e della divulgazione scientifica (giornalisti, mass-mediologi e figure simili); • operatori nell’ambito delle professioni d’aiuto. Date per l’iscrizione Grazie alla sua struttura ciclica, il Master può accogliere nuovi studenti all’inizio di ogni semestre. Le date utili sono: dal 1 settembre al 31 ottobre 2008 e dal 12 gennaio al 13 febbraio 2009. Discipline ed esami L’offerta didattica si struttura in corsi attinenti alle tematiche più rilevanti e conferenze di altissimo livello. Ai fini del riconoscimento del titolo sono requisiti indispensabili: La frequenza ai corsi; assenze pari o superiori al 20% delle ore di lezione rendono il corso non accreditabile. Il superamento degli esami alla fine di ogni semestre. La partecipazione alle conferenze programmate e la consegna degli esercizi pratici richiesti dai relatori. 2 La presentazione di un lavoro scritto conclusivo di 25-30 pagine, su un tema approvato dal Direttore accademico e diretto da uno dei professori del Master. Il totale dei crediti considerati obbligatori per il conseguimento del titolo è di 28 (48 ECTS), suddivisi nel modo seguente: - Corsi semestrali: 8 crediti (12 ECTS) - Conferenze: 8 crediti (16 ECTS) - Lavoro scritto: 6 crediti (10 ECTS) - Partecipazione alle altre attività (corsi, conferenze, congressi e simposi, visite guidate, ecc.) promosse dal Master o dagli stessi studenti (previa approvazione del Direttore accademico): 6 crediti (10 ECTS) Titolo ottenuto Diploma di specializzazione in Scienza e Fede Sedi del Master Le lezioni del Master si tengono presso l’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum” in Roma. Qualora fosse raggiunto un numero sufficiente di iscritti, sarà possibile partecipare alle lezioni mediante video-conferenza dalle sedi distaccate già operative: Bologna, Milano, Olbia, Fermo (Ap), Mistretta (Ms), Torino Pubblicazioni Il Master è curatore di diverse collane di volumi come quella dei “Saggi” e quella dei “Quaderni”: testi agili seppur rigorosi, concepiti per far avvicinare alle diverse tematiche un pubblico vasto e svariato. Grazie ai numeri speciali su Scienza e Fede della rivista scientifica 21° Secolo, il Master diffonde gli articoli di studiosi e relatori che partecipano alle nostre attività. Inoltre, in base al progetto STOQ, vengono pubblicati libri in lingua inglese per un pubblico più specialistico. Programma globale del Master La struttura didattica del Master è organizzata in corsi e serie di moduli. Il programma si svolge in modo ciclico. Anno accademico 2008-2009 Primo Semestre Corso prescritto: SFP001 Scienza, filosofia e teologia: un dialogo possibile? (2c, 3 ECTS) (premiato dal Science and Religion Course Program Award del CTNS) P. Rafael Pascual, L.C. Corso opzionale: SFO001 La scienza e la teologia di fronte alla Sindone (2c, 3 ECTS) P. Gianfranco Berbenni, ofm cap. 3 Modulo 1: Modulo 2: SFM001 Scienziati e credenti (1c, 2 ECTS) (collaboratori) SFM002 Evoluzione e Creazione (1c, 2 ECTS) (collaboratori) Secondo Semestre Corso prescritto: Corso opzionale: SFP002 L’antropologia cristiana di fronte alla scienza (2c, 3 ECTS) P. Pedro Barrajón, L.C. SFO002 Il tomismo analitico (2c, 3 ECTS) Prof. Julio Moreno Corso opzionale: SFO003 Biologia per Filosofi (2c, 3 ECTS) Prof. Pietro Ramellini Modulo 3: SFM003 La mediazione della filosofia tra la scienza e la fede (1c, 2 ECTS) (collaboratori) SFM004 Creazione e teorie sull’origine dell’universo (1c, 2 ECTS ) (collaboratori) Modulo 4: Anno accademico 2009-2010 Primo Semestre Corso prescritto: SFP003 Scienza e religione (2c, 3 ECTS) Don P. Haffner e collaboratori Corso opzionale: SFO008 Storia dell’astronomia (2c, 3 ECTS) Prof. Costantino Sigismondi Modulo 5: SFM005 La questione dei miracoli (1c, 2 ECTS) (collaboratori) Modulo 6: SFM006 Le fondamenta della materia fisica (1c, 2 ECTS) (collaboratori) Secondo Semestre Corso prescritto: SFP004 Scienza, filosofia e religione: da Aristotele a Newton (2c, 3 ECTS) P. Leopoldo Prieto, L.C. Corso opzionale: SFO006 L'argomento ontologico e i teoremi di K. Gödel (2c, 3 ECTS) (intensivo) Prof. Julio Moreno-Dávila Modulo 7: SFM007 Rapporto mente-corpo e intelligenza artificiale (1c, 2 ECTS) (collaboratori) SFM008 Biotecnologie e questioni bioetiche (1c, 2 ECTS) (collaboratori) Modulo 8: 4 DESCRIZIONI DEI CORSI (2008-2009) Corsi prescritti SFP001 Scienza, filosofia e teologia: un dialogo possibile? (1s, 2c, 3 ECTS) (premiato dal Science and Religion Course Program Award del CTNS) P. Rafael Pascual, L.C. Il corso intende studiare il rapporto tra scienza, filosofia e teologia, sia in linea generale, presentando all’inizio alcune questioni generali di ordine epistemologico, sia con l’analisi di alcuni esempi concreti dalla storia degli ultimi secoli: il 'caso Galileo', la teoria dell'evoluzione, le teorie sull'origine dell'universo. Introduzione. Cap. 1: Modelli dei rapporti tra scienza, filosofia e teologia. Parte Prima: Scienza, filosofia e teologia in dialogo. Cap. 2: Il caso Galileo. Introduzione e contesto storico. Cap. 3: Valutazione del caso Galileo. Cap. 4: La teoria dell'evoluzione. Preamboli. Cap. 5: La teoria dell'evoluzione e la fede. Parte Seconda: Fisica, origine e creazione del mondo. Cap. 6: La questione dell'origine dell'universo. Breve percorso storico. Cap. 7: La dottrina giudeo-cristiana della creazione. Cap. 8: Le sfide della cosmologia scientifica alla filosofia e alla teologia. SFP002 L’antropologia cristiana di fronte alla scienza (2s, 2c, 3 ECTS) P. A. Pedro Barrajón, L.C. Il corso intende studiare i problemi che la scienza pone all’antropologia cristiana. Dopo aver presentato in sintesi la visione cristiana sull’uomo in un capitolo introduttivo, si passa ad una riflessione sul tema dell’anima e il suo rapporto con un’immagine scientifica del mondo. Questo tema include, in un capitolo a parte, un’indagine sulla fede nell’immortalità, la risurrezione e la scienza. Il capitolo quarto considera le grandi sfide che la bioetica presenta alla visione cristiana sull’uomo: il rapporto tra corpo e anima, la corporeità, lo statuto dell’embrione umano, il dolore e la sofferenza. Alla fine il corso termina proponendo allo scienziato, specialmente al credente, di vivere il suo lavoro come una vera vocazione, la quale non può essere svolta in pienezza a prescindere da un’etica e una spiritualità. Cap. 1: Il cristianesimo e la sua visione dell’uomo; Cap. 2: La scienza e il tema dell’anima; Cap. 3: La fede nell’immortalità, la risurrezione e la scienza; Cap. 4: Le sfide della bioetica verso l’antropologia cristiana; Cap. 5: La spiritualità e l’etica dello scienziato credente. Corsi opzionali SFO001 La scienza e la teologia di fronte alla Sindone (1s, 2c, 3 ECTS) P. Gianfranco Berbenni, ofm cap. Il corso intende avvicinare e analizzare alcuni punti nodali della "questione Sindone". Si parte dal fondamento di una solida ermeneutica, dove linguaggio e interpretazione sono ricondotti alle funzioni di rispetto della res e dell'evento. Si prosegue con l'esame del sacro Lino torinese tramite molteplici punti di osservazione. Circa le due sezioni centrali (la scienza e la fede), si fanno alcuni sondaggi in punti nevralgici, come la formazione dell'immagine e l'indagine esegetica sui testi evangelici della Passione e Risurrezione. Chiude il corso un percorso breve e sistematico sulle interazioni tra il documento-Sindone e l'inda5 gine teologica, articolata partendo dalla Dogmatica e giungendo sino alla Teologia Pastorale. Il corso si svolgerà i lunedì pomeriggio del primo semestre, dalle 15.30 alle 17.15. SFO002 Il tomismo analitico (2s, 2c, 3 ECTS) Prof. Julio Moreno-Dávila 1. Prospettiva storica della filosofia alla fine del s. XX: I "neo" e la storia della filosofia; analitici e continentali. 2. Breve prospettiva storica del tomismo. 3. Introduzione alla filosofia analitica. 4. Il tomismo analitico: storia, protagonisti, contenuti (ontologie, tomistica ed analitica; è possibile innestare il tomismo nella filosofia analitica?; esistenza di Dio; attributi divini; relazione anima-corpo; filosofia ed epistemologia della religione; tempo ed eternità), stato attuale e prospettive, espansione geografica? 5. Logica formale non tecnica: breve introduzione alla logica formale, impatto della logica formale in una filosofia non necessariamente analitica. 6. Conflitti logico-ontologici analitico-tomistici. Il corso si svolgerà in modalità intensiva, i giorni: 2, 4, 5, 6, 9, 11, 12, 13 marzo 2009. SFO003 Biologia per filosofi (2s, 2c, 3 ECTS) Prof. Pietro Ramellini Introduzione: problemi di confine tra biologia e filosofia. 1. Una questione di definizioni: il vivente, la vita e il vivere. 2. Alle radici del biologico: l’irrisolto problema delle origini; materia ed energia nei viventi. 3. I confini della vita: il minimum vitale (e il suo maximum); l’inizio e il termine della vita; la vita sospesa. 4. La parte e il tutto: macchine, sistemi e organismi; strutture, funzioni e regolazioni; i viventi tra complicazione e complessità. 5. Il pensiero informazionale in biologia: informazioni e codici, istruzioni e programmi, genotipi e fenotipi. 6. Tra organismo e ambiente: la questione del confine; vivere e convivere. 7. Dalla macromolecola alla biosfera: i biolivelli. 8. La questione del divenire in biologia: stati e processi, ontogenesi e filogenesi. 9. Il posto dell’uomo nella natura: posizione sistematica della specie Homo sapiens; l’ominazione. 10. Altri mondi, altre vite? La vita extraterrestre; l’Artificial Life. 11. Conclusioni: ancora e sempre, la necessità di una biologia generale. Il corso non richiede particolari conoscenze di biologia; eventuali nozioni specifiche necessarie allo svolgimento del programma saranno richiamate dal docente stesso durante le lezioni. E' intenzione del docente offrire agli studenti la possibilità di discutere insieme argomenti di comune interesse anche al di là dell'orario di lezione. Il corso si svolgerà i giovedì pomeriggio del secondo semestre, dalle 15.30 alle 17.15. Comitato scientifico Juan Arana (Sevilla), Pedro Barrajón (Roma), Gianfranco Basti (Roma), Enrico Berti (Padova), Gianni Brenci (Roma), Georges Cottier (Roma), Fiorenzo Facchini (Bologna), Paul Haffner (Roma), Georg Hülsenbeck (Roma), Ludovico Galleni (Pisa), Peter E. Hodgson (Oxford), Dominique Lambert (Namur), Rafael Pascual (Roma), Vittorio Possenti (Venezia), Leopoldo Prieto (Roma), Giovanni Prosperi (Milano), Marcelo Sánchez Sorondo (Roma), Angelo Serra (Roma), Jean Staune (Paris), Guido Traversa (Roma), Piero Viotto (Milano). 6 Coordinamento scientifico Rafael Pascual e Pedro Barrajón Docenti e conferenzieri Francesco Abbona (Torino), Juan Arana (Sevilla), Gennaro Auletta (Roma), Pedro Barrajón (Roma), Gianfranco Basti (Roma), Vincenzo Balzani (Bologna), Gianfranco Berbenni (Roma), Marco Bersanelli (Milano), Enrico Berti (Padova), Eric Bois (Nizza), Walter Brandmüller (Roma), Gianni Brenci (Roma), Manuel Carreira (Madrid), William E. Carroll (Oxford), Juan Casanovas (Roma), Georges Cottier (Roma), Anne Dambricourt (Paris), Giuseppe del Re (Napoli), Antonio di Meo (Roma), Fiorenzo Facchini (Bologna), Giovanni Federspil (Padova), Clementina Ferrandi (Roma), Ludovico Galleni (Pisa), Mario Gargantini (Milano), Elio Gentili (Varese), Michel Ghins (Louvain), José Luis Gutiérrez (Roma), Paul Haffner (Roma), Peter E. Hodgson (Oxford), Georg Hülsenbeck (Roma), Stanley L. Jaki (New Jersey), Dominique Lambert (Namur), Giuseppe Lorizio (Roma), Ramón Lucas (Roma), Sabino Maffeo (Roma), Thierry Magnin (Saint-Etienne), Luigi Mariani (Milano), Vincenza Mele (Roma), Gonzalo Miranda (Roma), Julio Moreno-Dávila (Granada), Rafael Pascual (Roma), Tomás Domingo Pérez (Zaragoza), Andrea Porcarelli (Bologna), Vittorio Possenti (Venezia), Leopoldo Prieto (Roma), Giovanni Prosperi (Milano), Pietro Ramellini (Roma), Anthony Rizzi (Baton Rouge), Lucio Romano (Napoli), Sergio Rondinara (Roma), Angela Sammarco (Roma), Melchor Sánchez de Toca (Roma), Marcelo Sánchez Sorondo (Roma), Armin Schwibach (Roma), Horst Seidl (Roma), Angelo Serra (Roma), Costantino Sigismondi (Roma), Maurizio Soldini (Roma), Jean Staune (Paris), Patrick Theillier (Lourdes), Piero Viotto (Milano). Calendario 2008-2009 1º semestre Ottobre 2008 Martedì 14: Inizio delle lezioni (corso e conferenze) Martedì 21: lezioni Martedì 28: lezioni Novembre 2008 Martedì 4: lezioni Martedì 11: lezioni Martedì 18: lezioni Martedì 25: lezioni Dicembre 2008 Martedì 2: lezioni Martedì 9: lezioni Martedì 16: lezioni 7 Gennaio 2008 Martedì 13: lezioni Martedì 20: lezioni Esami 1º semestre: dal 21 gennaio al 11 febbraio 2º semestre Febbraio 2009 Martedì 17: Inizio delle lezioni (corso e conferenze) Martedì 24: lezioni Marzo 2009 Martedì 3: lezioni Martedì 10: lezioni Martedì 17: lezioni Martedì 24: lezioni Martedì 31: lezioni Aprile 2009 Martedì 21: lezioni Martedì 28: lezioni Maggio 2009 Martedì 5: lezioni Martedì 12: lezioni Martedì 19: lezioni Esami 2º semestre: dal 26 maggio al 26 giugno Partnership Il Master in Scienza e Fede rientra nel quadro del Progetto STOQ (Science, Theology and the Ontological Quest), insieme alle Pontificie Università Lateranense, Gregoriana, Santa Croce, Salesiana, San Tommaso d'Aquino e Urbaniana, sotto gli auspici del Pontificio Consiglio della Cultura e con il supporto della John Templeton Foundation. Patrocini PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA THE JOHN TEMPLETON FOUNDATION THE CENTER FOR THEOLOGY AND THE NATURAL SCIENCES THE WESTCHESTER INSTITUTE 8 Per informazioni Luigi Sammarco - Gennaro Casa Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Via degli Aldobrandeschi, 190 – 00163 Roma Tel. 06 66527854 - 06 66527828 – Fax: 06 66527840 Web: http://www.upra.org/ http://www.stoqproject.it/ E-mail: [email protected] 9