Facoltà di Economia
L’offerta form ativa dell’U niversità degli Studi di Palerm o
A .A . 2013/2014
G uida della Facoltà di E conom ia
Corsi di Laurea Triennale
Centro Orientam ento e Tutorato
V iale delle Scienze E dificio 2 – Palerm o
w w w .orientam ento.unipa.it
e-m ail: orientam ento@ unipa.it
centralino: 091 23865500
Facoltà di Economia
Facoltà di E conom ia
Preside
Prof. Fabio Mazzola
Facoltà di Economia
Viale delle Scienze - Edificio 13
[email protected]
Segreteria di presidenza
Facoltà di Economia
Viale delle Scienze - Edificio 13
091 238 95292/95111
Fax: 091 423794
[email protected]
Sedi didattiche e sedi distaccate
Viale delle Scienze – Edificio 13
Tel. 091 238 95111
Viale delle Scienze – Edificio 19 (Polo didattico)
Manager didattico
Alice Calafiore – Edificio 13
Tel. 091 23895330
[email protected]
Ufficio di segreteria dei corsi di studio
Viale delle Scienze – Edificio 13
Leonarda Capuano, Ferdinando Di Siena
Tel. 091 238 95226 - 091 238 95289
[email protected]
[email protected]
Ufficio di segreteria del consiglio di
Facoltà
Viale delle Scienze – Edificio 13
Tel. 091 238 95289
Marco Rosolino Chifari
[email protected]
Ufficio di segreteria programma
Erasmus
Viale delle Scienze – Edificio 13
Sabrina Richiusa
Tel. 091 238 95328
[email protected]
Indirizzo sito della facoltà
www.economia.unipa.it
Orientamento e tutorato
Sportello SOFT
Facoltà di Economia, Edificio13 piano terra
Tel. 091 238 95353
Sito web SOFT accessibile da
http://portale.unipa.it/facolta/economia
www.orientamento.unipa.it
e-mail:[email protected]
Delegati della Facoltà per
l’Orientamento
Rosalia Epifanio
[email protected]
Ornella Giambalvo
[email protected]
2
Facoltà di Economia
LAUREE TRIENNALI (3 anni)
• Economia e amministrazione aziendale (L-18)
http://offweb.unipa.it/offweb/public/corso/visualizzaCurriculum.seam?oidCurriculum=14647&cid=16
2
• Economia e finanza (L-33)
curriculum: Economico finanziario
http://offweb.unipa.it/offweb/public/corso/visualizzaCurriculum.seam?oidCurriculum=14648&cid=16
2
curriculum: Economico applicato
http://offweb.unipa.it/offweb/public/corso/visualizzaCurriculum.seam?oidCurriculum=14649&cid=16
2
•
Statistica per l’analisi dei dati (L-41)
http://offweb.unipa.it/offweb/public/corso/visualizzaCurriculum.seam?oidCurriculum=14651&cid=16
2
• Scienze del turismo (L-15) (Interfacoltà con Lettere e Filosofia)
http://offweb.unipa.it/offweb/public/corso/visualizzaCurriculum.seam?oidCurriculum=14646&cid=16
2
• Sviluppo economico e cooperazione internazionale (L-37) (Interfacoltà con Scienze della Formazione e
Scienze Politiche)
http://offweb.unipa.it/offweb/public/corso/visualizzaCurriculum.seam?oidCurriculum=14650&cid=16
2
NUMERO PROGRAMMATO
Per le procedure di accesso ai corsi a numero programmato si fa riferimento al bando pubblicato sul sito
www.economia.unipa.it e www.unipa.it.
DIDATTICA
L’inizio delle lezioni è previsto il I novembre 2013.
La didattica è organizzata in semestri.
Le sessioni di esame sono previste al termine di ogni semestre e a settembre.
SERVIZI PER GLI STUDENTI DISPONIBILI IN FACOLTÀ
•
•
•
•
•
•
•
•
Sito web
Materiale didattico online
Aule e spazi a disposizione per lo studio individuale
Aule informatiche
Biblioteca di Facoltà e biblioteche dei Dipartimenti
Iscrizione agli esami online
Sportello Orientamento di Facoltà (SOFT)
Servizio di tutorato
Facoltà di Economia
Facoltà
Corso di laurea in
Classe
Durata:
Crediti:
Sede del corso
Numero programmato:
Posti riservati per stranieri
Economia
Economia e amministrazione aziendale
L-18
3 anni
180
Palermo
350
7 (+2 Progetto Marco Polo per i cittadini Cinesi)
Sbocchi occupazionali
I laureati possono svolgere: 1. in tutte le aziende (c.d. private, pubbliche e non profit): attività di
organizzazione, di gestione, di rilevazione e di governo tipicamente fino ai livelli amministrativi di vertice
delle aziende di minori dimensioni e complessità e nei livelli intermedi di quelle di maggiori dimensioni e
complessità; 2. per tutte le aziende: attività di consulenza in genere e le attività professionali regolamentate
di Esperti contabili (previo tirocinio triennale ed esame di Stato), di Revisori contabili (previo tirocinio
triennale ed esame di Stato), di Consulenti del lavoro (previo praticantato almeno biennale ed esame di
Stato) e di Consulenti tributari (per titoli o per esame previa attività lavorativa, da due a cinque anni, nel
settore o in altri contigui); 3. su tutte le aziende: attività esterne ad esse di lavoro dipendente o autonomo di
supporto a finalità conoscitive o operative d'interesse pubblico (di controllo, indirizzo, governo e simili) e
privato (di assistenza, rappresentanza, tutela e simili).
Obiettivi formativi
I laureati devono acquisire: 1. una padronanza di metodi e contenuti scientifici generali di ambito aziendale,
economico, matematico-statistico e giuridico che sia adeguata ad una prima conoscenza critica delle
strutture, delle funzioni, dei processi e dei sistemi riguardanti tutte le macroclassi di aziende (c.d. private,
pubbliche e non profit) secondo le rispettive condizioni di esistenza, dalla costituzione alla cessazione, e le
principali manifestazioni di funzionamento; 2. i fondamentali contenuti teorici e tecnici delle discipline
economico-aziendali secondo: - le aree istituzionali e amministrative di organizzazione, di gestione, di
rilevazione e di governo; - le rispettive sub-aree funzionali preminenti (quali: selezione e formazione del
personale, analisi e valutazione delle mansioni, modelli decisionali e di responsabilità, ecc.; finanza,
marketing, produzione, distribuzione, ecc.; contabilità generali ed analitiche, bilanci ordinari e straordinari,
analisi dei costi, controllo di gestione, pianificazione, reporting, ecc.; strategie aziendali, politiche generali e
settoriali, ecc.); - le rispettive applicazioni alle più diffuse classi di aziende per settori (industriali,
commerciali, dei servizi e della pubblica amministrazione), per dimensioni (piccole, medie e grandi), per
tecnologie (arretrate, mature, avanzate), ecc.; 3. le principali competenze ed alcune connesse abilità
lavorative preordinate agli sbocchi occupazionali e professionali specificamente previsti per i laureati del
Corso; 4. le abilità informatiche e telematiche di base e la possibile conoscenza in forma scritta e orale di
una o due lingue dell'Unione Europea (oltre all'italiano). Gli indirizzi di fondo dell'ordinamento universitario,
gli obiettivi formativi qualificanti della Classe e quelli specifici del Corso orientano il percorso formativo a
bilanciare al meglio possibile le esigenze della formazione metodologica e contenutistica (peraltro da
finalizzare al possibile accesso alla formazione successiva e superiore: soprattutto master di primo livello,
corsi di specializzazione, lauree magistrali, master di secondo livello e dottorati di ricerca, oltre alla
formazione permanente) con le competenze e le abilità più o meno immediatamente spendibili nel mercato
del lavoro. Per di più, la poliedricità interdisciplinare e disciplinare della materia aziendale, da un lato, e la
varietà professionale e territoriale dei possibili sbocchi occupazionali nel tempo, dall'altro, rendono piuttosto
problematici tutti i percorsi formativi che sono astrattamente ipotizzabili. Pertanto il Corso persegue soluzioni
che siano più compatibili che non pienamente coerenti tra gli orientamenti verso le conoscenze della
formazione culturale, le competenze della preparazione professionale e le abilità dell'addestramento al
lavoro. Per ciò stesso queste soluzioni devono essere anche flessibili, attraverso anche un continuo
monitoraggio della qualità dei percorsi formativi ed una costante interazione, sempre nel superiore interesse
degli studi, con i vari interessi sociali e istituzionali ritenuti preminenti. Con queste premesse, il Corso di
laurea è l'unico della Classe L18 e tende ad una solida formazione comune di attività formative di base e di
talune caratterizzanti, affini e integrative, a valere anche per eventuali articolazioni didattiche del Corso (in
curriculum, indirizzi, pacchetti formativi e simili); il tutto rafforzato da un elevato numero di propedeuticità
interne ed esterne ai settori scientifico-disciplinari di medesimi ambiti e, in parte, di differenti ambiti. Con il
vincolo delle venti prove di esame, compresa quella finale, gli insegnamenti sono abbastanza compatti in
quanto sono previsti da 6, 8, 10 e 12 CFU ed al massimo due di quelli da almeno 10 CFU sono articolabili in
moduli. Più nel merito, la didattica è articolata in due semestri o in tre quadrimestri per anno accademico e,
nel rispetto dei vincoli "tecnici" della normativa e di una equa ripartizione temporale degli ambiti, dei SSD e
dei CFU, essa è distribuita come segue. Nel primo anno prevalgono attività formative qualificanti ex DM
270/04 (di base e caratterizzanti nel DM 509/99), con in più: - l'Organizzazione aziendale, che, pur essendo
nell'ordinamento tra le affini e integrative, corrisponde notoriamente ad una fondamentale partizione delle
Facoltà di Economia
Obiettivi formativi
discipline economico-aziendali; - la Lingua inglese, che, pur originando nell'ordinamento dalla lett. c del DM
270/04, art. 10, c. 5, può agevolare meglio molte delle successive attività se è posta agli inizi e come
autonomo insegnamento. Nel secondo anno si completano le attività di base, si intensificano le
caratterizzanti, si introducono alcune affini e integrative e si realizzano le eventuali articolazioni didattiche
del Corso (in curriculum, indirizzi, pacchetti formativi e simili) tramite alcune differenze prefissate ed altre a
scelta degli studenti tra alternative prefissate. Nel terzo anno si completano le attività caratterizzanti, le affini
e integrative e si introducono quelle a scelta autonoma degli studenti, nonché le altre attività, relative sia alla
prova finale (DM 270/04, art. 10, c. 5, lett. c,) sia ad ulteriori attività (ibidem, lett. d).
Caratteristiche della prova finale
La prova finale verte su argomenti attinenti agli obiettivi formativi del Corso e mira a consentire un giudizio di
sintesi su conoscenze, competenze ed eventuali abilità acquisite dai laureandi, anche in termini di verifica di
alcuni risultati di apprendimento secondo i descrittori europei. Essa si fonda soprattutto sulla preparazione,
l'esposizione e la discussione di un breve scritto, elaborato sotto la guida di un relatore e di un eventuale
correlatore, che disgiuntamente concerne: 1. una dissertazione riguardante una o più discipline di
insegnamento; 2. un rapporto relativo ad indagini empiriche o sperimentali; 3. una rielaborazione critica in
chiave professionale delle esperienze di tirocinio o di attività similari.
5
Facoltà di Economia
FACOLTÀ DI ECONOMIA
CORSO DI LAUREA IN
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE
INSEGNAMENTO
I ANNO
Diritto privato
Diritto pubblico
Economia aziendale:
- Economia aziendale I
- Economia aziendale II
Economia politica
Matematica generale
Organizzazione aziendale
Lingua inglese
Abilità informatiche e telematiche
II ANNO
Bilanci aziendali
Diritto commerciale
Diritto del lavoro
Economia e gestione delle imprese
Economia dei settori produttivi
Matematica finanziaria
Ragioneria generale e applicata
Statistica
III ANNO
Diritto tributario
ntermediari finanziari e finanza aziendale:
Economia e gestione degli intermediari finanziari II
Finanza aziendale e dei mercati
Marketing
Programmazione e controllo
Tirocini formativi e di orientamento
Attività formative a scelta dello studente
Gruppo di attività formative opzionali
Prova finale
Gruppo di attività formative opzionali
Politica economica
Scienza delle finanze
Insegnamenti
Economia politica
Diritto commerciale
Economia dei settori produttivi
Matematica finanziaria
Diritto del lavoro
Economia e gestione delle imprese
Statistica
Bilanci aziendali
Intermediari finanziari e finanza aziendale c.i.
Marketing
Politica economica
Scienza delle finanze
Diritto tributario
Sede: Palermo
SSD
CFU
IUS/01
IUS/09
6
6
SECS-P/07
SECS-P/07
6
6
SECS-P/01
SECS-S/06
SECS-P/10
9
7
6
6
4
SECS-P/07
IUS/04
IUS/07
SECS-P/08
SECS-P/06
SECS-S/06
SECS-P/07
SECS-S/01
8
6
6
9
6
6
10
8
IUS/12
6
SECS-P/11
SECS-P/09
SECS-P/07
SECS-P/07
8
6
6
8
6
12
8
5
SSD
SECS-P/02
SECS-P/03
CFU
8
8
Insegnamenti Propedeutici
Matematica generale
Diritto privato
Economia politica
Matematica generale
Diritto privato
Diritto pubblico
Ragioneria generale ed applicata
Matematica generale
Ragioneria generale ed applicata
Bilanci aziendali
Economia e gestione delle imprese
Economia politica
Economia politica
Diritto pubblico
Diritto privato
6
Facoltà di Economia
Facoltà
Corso di laurea in
Classe
Durata:
Crediti:
Sede del corso
Numero programmato:
Posti riservati per stranieri
Curricula:
Economia
Economia e finanza
L-33
3 anni
180
Palermo
300
7 (+2 Progetto Marco Polo per i cittadini Cinesi)
Economico-Finanziario
Economico-Applicato
Sbocchi occupazionali
I laureati in Economia e Finanza svolgeranno la professione dell'economista o del consulente economico e
finanziario nei diversi settori dell'economia privata e dell'economia sociale (imprese industriali e commerciali,
banche, società finanziarie e di assicurazione, società di servizi, imprese che operano nel campo
dell'editoria e delle telecomunicazioni) o, in alternativa, nei diversi settori della pubblica amministrazione,
con particolare riferimento all'analisi e alla risoluzione di problemi economici riferiti a singoli mercati o a
sistemi più complessi. Potranno inoltre svolgere, oltre alla libera professione come esperti contabili (sezione
riservata ai laureati triennali dell'albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili), attività private
nell'ambito economico e finanziario, in qualità di analisti economici, analisti finanziari, agenti di sviluppo
economico e promotori finanziari nonché funzioni di staff nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali,
enti di ricerca nazionali ed internazionali, associazioni professionali o sindacali. La capacità di
interpretazione dei fenomeni socio-economici nei diversi contesti e la flessibilità di approccio consentiranno
al laureato di trovare occupazione in molti campi. Alcuni profili formativi orienteranno maggiormente gli
studenti alle professioni legati al mondo bancario, creditizio e finanziario o ad attività di carattere finanziario
in aziende private ed enti pubblici. Altri si rivolgeranno maggiormente alle professioni legate al mondo delle
imprese e dell'economia reale con particolare riferimento agli aspetti applicati, nonché ad impieghi interni
alla pubblica amministrazione o comunque connessi alla sua attività.
Obiettivi formativi
Il percorso formativo del Corso di Laurea in Economia e finanza è rivolto a far acquisire agli studenti una
adeguata comprensione del funzionamento dei moderni processi e sistemi economici e finanziari. Tale
acquisizione avviene innanzitutto attraverso la conoscenza dei principi fondamentali delle quattro aree
disciplinari che caratterizzano le lauree in Scienze economiche e cioè la teoria economica, l'economia
aziendale, i fondamenti del diritto pubblico e privato e le discipline matematiche e statistiche di base. In tal
senso il corso di laurea risponde all'esigenza primaria di assicurare contenuti generali alla preparazione
dello studente che risulta essere successivamente in grado di intraprendere profili professionali a maggiore
contenuto di specializzazione. L'obiettivo è quello di formare la figura dell'economista, in grado di descrivere
e interpretare i fenomeni economici sia a livello di sistema che a livello di mercato con particolare attenzione
alla comprensione delle interazioni tra economia e finanza. Tale figura sarà in grado di operare a livello di
quadro intermedio sia nell'ambito dell'impiego privato che in quello dell'impiego pubblico. Con riferimento
precipuo all'aspetto legato alla interpretazione dei fenomeni, il laureato in Economia e finanza sarà in grado
di possedere ed utilizzare, da un lato, gli strumenti dell'analisi finanziaria e le tecniche connesse alla
moderna finanza e, dall'altro, le conoscenze specifiche connesse alle problematiche legate alle politiche
pubbliche e all'economia applicata, con particolare riferimento alle fenomenologie legate allo sviluppo
economico e territoriale. Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti analitici e quantitativi necessari alla
moderna analisi economica e, al contempo, la conoscenza indispensabile degli assetti istituzionali che
influenzano ed orientano le dinamiche dei mercati. In tal senso, il laureato in Economia e finanza sarà in
grado di esaminare processi decisionali individuali e di interpretare fatti sistemici anche attraverso la
previsione dei movimenti economici e finanziari a livello micro e a livello macro. La struttura del Corso di
laurea prevede un cospicuo nucleo di insegnamenti comuni (due nelle discipline teoriche dell'economia,
almeno un insegnamento corso più orientato agli aspetti normativi dell'economia, discipline storiche di
ambito economico, matematica generale, almeno due corsi di contenuto statistico (di cui uno di base), diritto
privato e diritto pubblico, lingua inglese, informatica, un gruppo di insegnamenti specifici rivolti all'analisi
finanziaria (ulteriori discipline giuridiche privatistiche, economia monetaria, matematica finanziaria, gestione
degli intermediari finanziari, finanza aziendale) e un altro gruppo di insegnamenti specifici rivolti all'analisi
economica applicata (nel campo dell'economia territoriale, delle altre scienze sociali, dell'analisi del sistema
delle imprese).Le possibili differenziazioni tra i profili formativi giustificano l'ampiezza di intervallo di crediti
all'interno delle attività caratterizzanti di ambito economico e statistico-matematico.
7
Facoltà di Economia
Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste in un esame solitamente fondato su un elaborato di dimensioni contenute condotto
sotto la supervisione di uno o più relatori o tutor, idoneo a verificare l'acquisizione di competenze
diversificate nelle discipline economiche. L'elaborato può basarsi sull'esperienza di tirocinio svolta.
8
Facoltà di Economia
FACOLTÀ DI ECONOMIA
CORSO DI LAUREA IN
ECONOMIA E FINANZA
Curriculum: ECONOMICO–FINANZIARIO
INSEGNAMENTO
I ANNO
Economia politica 1
Storia economica e Storia del pensiero economico:
- Storia economica
- Storia del pensiero economico
Matematica generale
Economia aziendale
Diritto privato e Diritto privato dell’economia:
- Diritto privato
- Diritto privato dell’economia
Diritto pubblico
Conoscenze informatiche
II ANNO
Economia politica 2
Ragioneria
Statistica 1
Matematica finanziaria
Diritto commerciale
Lingua inglese
Gruppo di attività formative opzionali
Attività formative a scelta dello studente
III ANNO
Scienza delle finanze
Statistica 2
Politica economica
Econometria
Economia e gestione degli intermediari finanziari
Gruppo di attività formative opzionali II
Stage, Tirocini, altro
Prova finale
Sede: Palermo
SSD
CFU
SECS-P/01
8
SECS-P/12
SECS-P/04
SECS-S/06
SECS-P/07
6
6
9
6
IUS/01
IUS/05
IUS/09
6
6
6
6
SECS-P/01
SECS-P/07
SECS-S/01
SECS-S/06
IUS/04
8
6
8
8
6
6
6
12
SECS-P/03
SECS-S/01
SECS-P/02
SECS-P/05
SECS-P/11
8
10
8
8
10
8
3
Gruppo di attività formative opzionali
Lingua spagnola
Lingua tedesca
Lingua francese
SSD
CFU
6
6
6
Gruppo di attività formative opzionali II
Economia e gestione delle imprese
Economia monetaria
SSD
SECS-P/08
SECS-P/01
CFU
6
6
SSD
CFU
8
Stage, Tirocini, Altro
Tirocinio
Insegnamenti
Economia politica 1
Diritto commerciale
Statistica 1
Ragioneria
Economia politica 2
Insegnamenti Propedeutici
Matematica generale
Diritto privato e diritto privato dell'economia c.i.
Matematica generale
Economia aziendale
Economia politica 1
9
Facoltà di Economia
Insegnamenti
Matematica finanziaria
Econometria
Economia e gestione delle imprese
Scienza delle finanze
Statistica 2
Economia monetaria
Politica economica
Insegnamenti Propedeutici
Matematica generale
Economia politica 2
Statistica 2
Economia aziendale
Economia politica 2
Statistica 1
Economia politica 2
Economia politica 2
10
Facoltà di Economia
FACOLTÀ DI ECONOMIA
CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA
Curriculum: ECONOMICO–APPLICATO
INSEGNAMENTO
I ANNO
Sede: Palermo
SSD
CFU
SECS-P/01
8
SECS-P/12
SECS-P/04
6
6
SECS-S/06
SECS-P/07
9
6
IUS/01
IUS/05
6
6
IUS/09
6
6
SECS-P/01
SECS-P/07
SECS-S/01
SECS-S/03
IUS/04
8
6
8
8
6
6
6
12
SECS-P/03
SECS-S/01
SECS-P/02
SECS-P/08
8
10
8
10
8
6
8
3
SSD
CFU
8
Gruppo di attività formative opzionali
Lingua spagnola
Lingua tedesca
Lingua francese
SSD
CFU
6
6
6
Gruppo di attività formative opzionali II
Economia regionale
Economia industriale
SSD
SECS-P/06
SECS-P/06
CFU
8
8
Gruppo di attività formative opzionali III
Geografia economica
Sociologia
Economia e gestione degli intermediari finanziari
SSD
M-GGR/02
SPS/07
SECS-P/11
CFU
6
6
6
Economia politica 1
Storia economica e Storia del pensiero economico:
- Storia economica
- Storia del pensiero economico
Matematica generale
Economia aziendale
Diritto privato e Diritto privato dell’economia:
- Diritto privato
- Diritto privato dell’economia
Diritto pubblico
Conoscenze informatiche
II ANNO
Economia politica 2
Ragioneria
Statistica 1
Statistica economica
Diritto commerciale
Lingua inglese
Gruppo di attività formative opzionali
Attività formative a scelta dello studente
III ANNO
Scienza delle finanze
Statistica 2
Politica economica
Economia e gestione delle imprese
Gruppo di attività formative opzionali II
Gruppo di attività formative opzionali III
Stage, Tirocini, altro
Prova finale
Stage, Tirocini, Altro
Tirocinio
Insegnamenti
Economia politica 1
Statistica 1
Insegnamenti Propedeutici
Matematica generale
Matematica generale
11
Facoltà di Economia
Insegnamenti
Ragioneria
Diritto commerciale
Economia politica 2
Statistica economica
Scienza delle finanze
Statistica 2
Economia regionale
Economia industriale
Politica economica
Economia e gestione delle imprese
Economia e gestione degli intermediari finanziari
Insegnamenti Propedeutici
Economia aziendale
Diritto privato e diritto privato dell'economia c.i.
Economia politica 1
Statistica 1
Economia politica 2
Statistica 1
Economia politica 2
Economia politica 1
Economia politica 2
Economia aziendale
Economia aziendale
12
Facoltà di Economia
Facoltà
Corso di laurea in
Classe
Durata:
Crediti:
Sede del corso
Numero programmato:
Posti riservati per stranieri
Economia
Statistica per l’analisi dei dati
L-41
3 anni
180
Palermo
75
5 (+2 Progetto Marco Polo per i cittadini Cinesi)
Sbocchi occupazionali
Il corso di laurea è progettato per fornire una preparazione in cui siano contemplate parimenti attività
generali e professionalizzanti, in modo da consentire sia la prosecuzione degli studi sia l'inserimento
immediato nel mondo del lavoro. Per coloro che vogliono continuare nel percorso universitario, appaiono
sbocchi possibili, oltre alle lauree magistrali della classe LM-82 - Scienze statistiche e LM-83 - Scienze
statistiche attuariali e finanziarie, anche le lauree magistrali nelle classi LM-56 - Scienze dell'economia, LM77 - Scienze economico aziendali, LM-88 - Sociologia e ricerca sociale. Per l'inserimento nel mercato del
lavoro, la preparazione generale garantisce una grande flessibilità di impiego all'interno delle imprese e
istituzioni pubbliche e private. Le indagini sulla collocazione sul mercato del lavoro confermano la buona
prospettiva occupazionale dei laureati in Statistica, infatti la percentuale di laureati in Statistica ad un anno
dalla laurea occupati della sessione estiva 2005 in Italia è pari al 50% ed è superiore alla media nazionale
delle classi di laurea con le quali ha più senso una comparazione (Fonte: Almalaurea). La tendenza
nazionale è confermata dai risultati delle indagini sui laureati palermitani del 2006 e 2007, condotta dal
Consorzio Interuniversitario Stella, che hanno evidenziato, ad un anno dalla laurea, una percentuale del
50% di occupati e del 25% di studenti. I potenziali sbocchi professionali sono in generale individuabili
soprattutto nelle attività lavorative che richiedono una abilità nella produzione, elaborazione, gestione e
interpretazione di dati relativi a fenomeni economici, aziendali, ambientali, sociali, sanitari. I laureati della
Classe 41 potranno esercitare funzioni di tecnico statistico nelle pubbliche amministrazioni; in uffici di
progettazione e sperimentazione di aziende operanti nei settori biomedico, epidemiologico, ecologicoambientale; in uffici statistici di medio-grandi imprese, in uffici marketing di imprese di produzione e di
distribuzione, in società di gestione di sistemi informativi; in società di consulenza statistica che svolgono
attività di supporto esterno ad aziende private e pubbliche; in centri ed istituti di ricerca pubblici e privati. In
tali ambiti lavorativi, i laureati in Statistica potranno: condurre indagini statistiche non complesse attinenti ai
campi specifici di specializzazione; partecipare alla progettazione e alla verifica dei risultati di esperimenti e
prove cliniche controllate; condurre attività di valutazione rivolte alla gestione della qualità e alla misurazione
delle performance, alla certificazione dei dati statistici da rendere pubblici o da utilizzare in altre indagini
statistiche; partecipare alla analisi e alla elaborazione dei dati per indagare i fenomeni e per effettuare
previsioni nei vari ambiti applicativi; progettare e creare, per la parte di competenza statistica, banche dati
per finalità varie. In particolare per ciò che concerne gli sbocchi professionali in ambito pubblico, si segnala
che, con l'introduzione del SISTAN, presso le amministrazioni centrali dello Stato, gli enti locali, ivi comprese
le le unità sanitarie locali, e presso le aziende autonome, sono stati istituiti uffici di statistica, posti alle
dipendenze funzionali dell'ISTAT. Inoltre, il Testo Unico delle leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs.
18 agosto 2000, n. 267) stabilisce che (art.12, comma 2) che gli enti locali, nello svolgimento delle attività di
rispettiva competenza e nella conseguente verifica dei risultati, debbono utilizzare sistemi informativostatistici che operano in collegamento con gli uffici di statistica in applicazione del decreto legislativo 6
settembre 1989, n. 322. Per ciò che concerne la classificazione ISTAT impiegata per la successiva
descrizione della professione, si osserva che le definizioni di "Tecnico amministratore di basi di dati" e di
"Tecnico statistico" non risultano comparire in alcun titolo conferito a livello di scuola superiore, e sono
quindi univocamente riferibili a sbocchi professionali di livello universitario.
Obiettivi formativi
Le indicazioni provenienti dalle parti interessate (mondo del lavoro, studenti, docenti), nonché da una
recente Indagine sul fabbisogno di Alta formazione condotta dall'Ateneo di Palermo, confermano l'esigenza
di figure professionali esperte nella produzione e gestione di informazioni quantitative e qualitative e nella
valorizzazione dei patrimoni informativi di aziende e istituzioni al fine di coadiuvare l'attività di gestione, di
valutare gli effetti delle decisioni. Il Corso di studio in Statistica, coerentemente con quanto richiesto dagli
obiettivi formativi qualificanti della classe, si propone di ottenere una figura di laureato che, dotato di una
adeguata preparazione di base nell'ambito della Matematica, della Statistica e della Gestione informatica dei
dati, sia capace di operare in vari settori di applicazione con buon grado di autonomia e responsabilità e di
inserirsi sul mercato del lavoro come esperto qualificato, in grado di produrre e gestire flussi informativi e
nonché utilizzare sistemi informatici e reti telematiche per raccogliere informazioni, elaborarle e ricavarne
13
Facoltà di Economia
indicazioni strategiche, distribuirle ai giusti livelli di dettaglio e con le modalità tecnologiche più opportune.
L'assetto formativo del Corso di laurea si caratterizza per: · presenza di una attività formativa di base negli
ambiti Informatico, Matematico, Statistico-probabilistico, che assicuri allo studente un'adeguata padronanza
di metodi e contenuti scientifici generali; · attivazione di un unico percorso comune a tutti gli studenti,
abbandonando l'idea di formare già al primo livello degli "specialisti" per adottare, invece, un modello che
miri a fornire competenze nei vari campi di applicazione della statistica. A questo fine, è previsto che gli
studenti spendano un ragguardevole numero di crediti in attività formative incluse in tre dei cinque ambiti
caratterizzanti previsti dal DM: Statistico, statistico applicato, demografico, Economico aziendale,
Informatico-matematico applicato; · indicazione di una discreta gamma di attività formative affini e
integrative, suddivise essenzialmente in tre gruppi. I primi due gruppi contengono settori disciplinari già
presenti tra le attività caratterizzanti (ovvero quello economico e quello aziendale) mentre il terzo gruppo
contiene insegnamenti che serviranno ad integrare in maniera varia la preparazione del laureato. Essi sono
insegnamenti di settori applicativi di tipo sperimentale-sanitario e di conoscenze trasversali come quelle
dell'ambito giuridico; · possibilità di migliorare o ampliare le conoscenze linguistiche attraverso l'offerta di un
corso mirato alle abilità linguistiche tecniche relative a registri utilizzati nel mondo del lavoro; · formazione
non basata solo su lezioni frontali, ma integrata con laboratori, che affiancheranno l'attività didattica
tradizionale e nei quali saranno discussi casi, si approfondiranno temi di rilevanza economico-sociale.
L'attività di laboratorio sarà rivolta ad applicazioni statistiche di tipo generale, e applicato, attraverso il
contatto diretto con operatori del settore in modo da chiarire i limiti e le opportunità dello statistico nei vari
campi di applicazione. In questo modo, si cercherà di indurre lo studente a sviluppare un'adeguata capacità
critica che, partendo da una solida base metodologica, lo porti a mantenere costante attenzione anche al
processo di formazione dei dati - nei suoi aspetti di concettualizzazione, definizione e misura - e a un uso
critico di teorie e metodi in relazione alla natura e al significato delle informazioni disponibili; · ridotto numero
di esami, che si raggiunge attraverso una razionalizzazione dei contenuti dei vari insegnamenti e
l'attribuzione a ciascuna attività formativa per la quale è prevista l'esame di profitto di un consistente numero
di CFU (generalmente 8 o 10); · possibilità di svolgere un tirocinio formativo presso aziende o organizzazioni
private e pubbliche con una durata che va da 8 a 14 CFU. Questa opzione verrà suggerita agli studenti che
intendono concludere il percorso formativo con la laurea. Coloro che invece intendono continuare gli studi
potranno eventualmente sostituire il tirocinio con altre attività formative orientate al percorso successivo,
secondo modalità e procedure previste nel Regolamento del Corso di Studi.
Caratteristiche della prova finale
Prova finale consistente in una breve relazione scritta su un tema concordato con un docente o in un
rapporto di stage.
14
Facoltà di Economia
FACOLTÀ DI ECONOMIA
CORSO DI LAUREA
IN STATISTICA PER L’ANALISI DEI DATI
INSEGNAMENTO
I ANNO
Informatica
Matematica
Statistica 1
Economia politica
Calcolo delle probabilità
Economia aziendale
II ANNO
Lingua Inglese
Statistica 2
Statistica 3
Statistica sociale 1
Statistica economica 1
Gruppo di attività formative opzionali
III ANNO
Statistica sociale 2
Statistica economica 2
Statistica 4
Stage
Seminari
Gruppo di attività formative opzionali II
Attività formative a scelta dello studente
Attività formative a scelta dello studente II
Prova finale
SSD
CFU
INF/01
SECS-S/06
SECS-S/01
SECS-P/01
MAT/06
SECS-P/07
8
12
10
10
10
6
SECS-S/01
SECS-S/01
SECS-S/05
SECS-S/03
6
10
10
10
10
12
SECS-S/05
SECS-S/03
SECS-S/01
10
10
8
8
2
6
6
6
4
Gruppo di attività formative opzionali
Politica economica
Diritto dell'informatica e del trattamento dei dati
Ecologia
Epidemiologia
SSD
SECS-P/02
IUS/01
BIO/07
MED/42
CFU
6
6
6
6
Gruppo di attività formative opzionali II
Demografia
Indagini campion.e sond.demoscopici
Modelli statist.comportamenti econ.
Analisi delle serie spaziali e temporali
SSD
SECS-S/04
SECS-S/05
SECS-S/03
CFU
6
6
6
6
15
Facoltà di Economia
Insegnamenti
Statistica 2
Statistica sociale I
Statistica 3
Statistica economica 1
Demografia
Indagini campion.e sond.demoscopici
Modelli statist.comportamenti econ.
Statistica ECONOMICA 2
Statistica SOCIALE 2
Analisi delle serie spaziali e temporali
Statistica 4
Insegnamenti Propedeutici
Statistica 1
Calcolo delle probabilita'
Statistica 1
Calcolo delle probabilita'
Statistica 2
Economia politica
Statistica 1
Statistica 1
Statistica sociale 1
Statistica economica 1
Statistica economica 1
Statistica 2
Statistica 2
Statistica sociale 1
Statistica 2
Statistica 3
16
Facoltà di Economia
Facoltà
Corso di laurea in
Classe
Durata:
Crediti:
Sede del corso
Numero programmato:
Posti riservati per stranieri
Note:
Economia
Scienze del turismo
L-15
3 anni
180
Palermo
230
5 (+2 Progetto Marco Polo per i cittadini Cinesi)
Corso interfacoltà con Lettere e Filosofia
Sbocchi occupazionali
Il Corso è finalizzato alla preparazione di laureati con una solida preparazione polivalente di base, che
possano trovare sbocchi professionali in vari ambiti del settore turistico pubblico e privato. I laureati del
Corso si possono inquadrare nel settore 2.5
Specialisti in scienze umane, sociali e gestionali, della
classificazione ISTAT. Il Corso di Laurea pertanto mira a creare ruoli differenziati, ma che abbiano una
professionalità di base omogenea, rispondente alle conoscenze e competenze generali del settore turistico,
con particolare riferimento agli aspetti economici, gestionali e organizzativi. I laureati saranno in grado di
esercitare, tra gli altri, i seguenti ruoli: - Imprenditore di azienda turistica; - Esperto nella organizzazione e
gestione di imprese turistiche: responsabile area aziendale di imprese turistiche; responsabile di indagine
statistica e rilevazione dati; - Esperto nella pianificazione di eventi turistici; - Esperto di comunicazione
turistica; - Esperto delle attività di servizi alle imprese turistiche; - Esperto di turismo sostenibile; Consulente di imprese turistiche.
Obiettivi formativi
Nella precedente offerta formativa la Facoltà di Economia aveva attivati un Corso di Laurea triennale in
"Economia e Gestione dei Servizi Turistici", classe 39, con un'immatricolazione media negli anni di circa 300
iscritti, e un Corso di Laurea Specialistico in "Economia e Gestione del Territorio e del Turismo", con circa
100 iscritti annui, avvalendosi del sostegno e della cooperazione del mondo imprenditoriale del settore
specifico afferente a Federturismo Sicilia, Assonautica, Council of Europe, Fiavet, Federalberghi, Parco
archeologico Valle dei Templi, Aeroviaggi, etc, con i cui rappresentanti è stato costituito il soprannominato
Comitato di Indirizzo, con cui il Corso di Studi ha monitorato annualmente la validità del Piano di Studi
innovando e rinnovandolo li dove necessario. Gli stessi soggetti hanno espresso parere favorevole per
l'offerta formativa proposta nel presente RAD nella riunione tenutasi presso la Facoltà di Economia il 18
dicembre 2008. Va osservato, inoltre,che a partire dall'anno accademico 2008/2009 la Facoltà di Lettere ha
disattivato il Corso di Laurea triennale in "Scienze del turismo Culturale" già Operatore del Turismo
Culturale, con una media annua di iscritti pari a 150 studenti, partecipando al Corso di Laurea proposto nel
presente RAD classe 15. Il laureato nel corso di laurea in "Scienze del Turismo" possiede conoscenze in
ambito economico, aziendale, statistico, giuridico, geografico, storico, archeologico, storico-artistico e
demoetnoantropologico, maggiormente accentuate in determinati ambiti disciplinari, in relazione al percorso
formativo scelto. Infatti il Corso di Laurea prevede alcune "alternative" a scelta dello studente che
consentono la presentazione di Piani di Studi ad approvazione automatica . In particolare, i laureati del
Corso di Laurea sono stati istruiti ad una lettura integrata delle varie discipline del corso, essendo il turismo
caratterizzato da una notevole e dinamica interdisciplinarietà. Pertanto essi sono idonei a fare di un insieme
di beni e di servizi un sistema integrato di offerta, in quanto dotati di capacità relazionali e di metodologie di
"problem solving", finalizzate a fare crescere la coesione tra gli stakeholders e a perseguire obiettivi unitari
di sviluppo. Il campo di studio comprende perciò, relativamente alla domanda: le motivazioni che spingono a
viaggiare, il processo che determina la scelta del servizio, i comportamenti di consumo, la demassificazione
del turismo, le esigenze nei confronti degli operatori del turismo (in termini professionali e culturali), i modelli
culturali degli utenti, l'evoluzione sociale degli stili di vita. Relativamente all'offerta: la valorizzazione delle
risorse ambientali naturali e storico-culturali, l'organizzazione e la gestione degli spazi ospitali e delle
attrattive delle località, la produzione culturale locale, la segmentazione del mercato ed i diversi tipi di
turismo, la qualità del servizio, l'utilizzo delle nuove tecnologie. Oltre alla lingua italiana sa utilizzare
efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese e sa comunicare in una seconda lingua dell'Unione
Europea, a scelta dello studente tra francese, spagnolo e tedesco. Infine, sa utilizzare efficacemente gli
strumenti informatici utili per la fruizione e la gestione dei contenuti e dei dati statistici pertinenti il settore
turistico. Dette competenze vengono acquisite dallo studente laureato seguendo un percorso formativo che
comprende lezioni frontali, esercitazioni, laboratori linguistici ed anche la partecipazione a convegni e
seminari, organizzati dal Corso di Studio. Il laureato, durante la frequenza al CdS, viene sottoposto a
verifiche, sotto forma scritta ed orale, per la maggior parte delle discipline di base e caratterizzanti.
Particolare attenzione, inoltre, viene riservata dal CdS all'organizzazione e gestione del tirocinio, ritenendolo
17
Facoltà di Economia
infatti funzionale alla maturazione di un'esperienza che consenta al laureando non solo una conoscenza
delle dinamiche proprie del mondo del lavoro, ma soprattutto una verifica di quanto appreso nelle aule
universitarie: l'imparare mentre si fa (il "learning by doing") è infatti fondamentale. Sono state previste in
ingresso procedure per la verifica dei requisiti minimi richiesti realizzate a livello di Ateneo. I saperi
essenziali sui quali verterà tale verifica, sono stati individuati in specifiche competenze di matematica,
informatica e lingua inglese, sulla base dei programmi ministeriali di scuola media superiore. Su tali
discipline verterà la prova di verifica a seguito della quale verranno individuati gli eventuali obblighi formativi
aggiuntivi. La frequenza ai corsi di recupero con eventuale superamento di un ulteriore test, attesterà
l'avvenuto soddisfacimento degli obblighi formativi aggiuntivi. Un secondo livello di verifica delle competenze
e attitudini specifiche pe il Corso di Laurea viene previsto dal Regolamento didattico del Corso di Studi, che
disciplinerà conenuti e modalità di verifica di tali requisiti. Il metodo d'insegnamento perseguito nel Cds è di
tipo descrittivo, con l'analisi dei diversi fenomeni così come si presentano nel mondo del turismo; induttivo,
con la ricerca delle cause e lo sviluppo dei fenomeni stessi; deduttivo, con lo studio delle conseguenze
prodotte dal verificarsi dei fenomeni; comparativo con il confronto fra le soluzioni e le scelte operative
adottate. Il materiale didattico utilizza anche i risultati delle ricerche condotte dai docenti su tematiche
specifiche, al fine di trasferire ai discenti non solo i principi e gli strumenti più avanzati dal punto di vista
teorico, ma anche le esperienze più innovative delle imprese di successo.
Caratteristiche della prova finale
Al termine del percorso formativo è previsto un elaborato finale scritto, presentato e discusso in sede di
Commissione di Laurea, riguardante temi dottrinari relativi ad una o più discipline d'insegnamento
(dissertazione), oppure indagini empiriche o sperimentali mono o interdisciplinari (rapporto), ovvero una
relazione riguardante aspetti professionali del tirocinio compiuto. La valutazione della prova finale
considererà l'argomento trattato con riferimento al percorso di studi compiuti e comunque definiti entro il
Regolamento didattico del CdS.
18
Facoltà di Economia
FACOLTÀ DI ECONOMIA
CORSO DI LAUREA IN
SCIENZE DEL TURISMO
INSEGNAMENTO
I ANNO
Economia aziendale e Contabilità e bilancio
- Economia aziendale
- Contabilità e bilancio
Istituzioni di Diritto:
- Diritto privato
- Diritto pubblico
Matematica ed elementi di informatica
Lingua inglese
Geografia
Storia economica
II ANNO
Statistica
Istituzioni di economia
Statistica economica
Economia del turismo
Statistica del turismo
Diritto dei trasporti e del turismo
Gruppo di attività formative opzionali
Gruppo di attività formative opzionali II
III ANNO
Organizzazione aziendale
Economia e gestione delle imprese
Storia delle tradizioni popolari
Tirocinio formativo e d’orientamento
Ulteriori conoscenze linguistiche
Gruppo di attività formative opzionali III
Gruppo di attività formative opzionali IV
Attività formative a scelta dello studente
Prova finale
SSD
CFU
SECS-P/07
SECS-P/07
6
6
IUS/01
IUS/09
SECS-S/06
L-LIN/12
M-GGR/01
SECS-P/12
6
6
8
12
8
8
SECS-S/01
SECS-P/01
SECS-S/03
SECS-P/06
SECS-S/05
IUS/06
6
8
6
8
6
6
10
8
SECS-P/10
SECS-P/08
M-DEA/01
6
6
8
10
4
6
6
12
4
Gruppo di attività formative opzionali
Lingua francese
Lingua spagnola
SSD
L-LIN/04
L-LIN/07
CFU
10
10
Gruppo di attività formative opzionali II
Storia dell'arte moderna
Museologia e critica artistica del restauro
Storia moderna
SSD
L-ART/02
L-ART/04
M-STO/02
CFU
8
8
8
Gruppo di attività formative opzionali III
Matematica finanziaria
Tecniche di rilevazione e analisi dei consumi turistici
SSD
SECS-S/06
SECS-S/05
CFU
6
6
Gruppo di attività formative opzionali IV
Politica economica
Scienza delle finanze
SSD
SECS-P/02
SECS-P/03
CFU
6
6
Insegnamenti
Economia del turismo
Statistica del turismo
Statistica economica
Insegnamenti Propedeutici
Istituzioni di economia
Statistica
Statistica
19
Facoltà di Economia
Insegnamenti
Diritto dei trasporti e del turismo
Economia e gestione delle imprese
Organizzazione aziendale
Matematica finanziaria
Tecniche di rilevazione e analisi dei consumi turistici
Politica economica
Scienza delle finanze
Insegnamenti Propedeutici
Istituzioni di Diritto C.I.
Economia aziendale e Contabilità e bilancio
Economia aziendale e Contabilità e bilancio
Matematica ed elementi di informatica
Statistica
Istituzioni di economia
Istituzioni di economia
20
Facoltà di Economia
Facoltà
Corso di laurea in
Classe
Durata:
Crediti:
Sede del corso
Numero programmato:
Posti riservati per stranieri
Note:
Economia
Sviluppo economico e cooperazione internazionale
L-37
3 anni
180
Palermo
150
5 (+2 Progetto Marco Polo per i cittadini Cinesi)
Corso interfacoltà con Scienze della Formazione e Scienze Politiche
Sbocchi occupazionali
I laureati del corso in "Sviluppo economico e cooperazione internazionale" potranno svolgere attività
professionali nella pubblica amministrazione, nelle organizzazioni non governative e del terzo settore, nelle
istituzioni educative, nel sistema della cooperazione sociale e culturale e nelle organizzazioni internazionali .
L'esperto in Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale potrà essere coinvolto come attore primario
nelle attività di analisi dei contesti in cui si intende intervenire al fine di svolgere una attività di cooperazione
e sviluppo. Esso sarà inoltre capace di individuare e approfondire le necessità di intervento all'interno della
sua progettazione e, inoltre, monitorare e valutare i risultati dell'intervento progettato o di altre azioni di
sviluppo e cooperazione internazionale. Altro sbocco occupazionale è quello rappresentato da attività, in
forma individuale o di studi associati e cooperative giovanili, indirizzate alla cooperazione, agli interventi
sociali verso gli immigrati, all'assistenza e all'osservazione elettorale nelle aree di crisi internazionale, alla
promozione e tutela dei diritti umani e civili e al conseguimento delle pari opportunità nei paesi a ritardo di
sviluppo o in quelle aree in cui il ruolo della donna è ancora marginale rispetto ai processi sociali ed
economici. Il laureato potrà trovare occupazione anche presso organizzazioni che si occupano di
progettazione e gestione di programmi e progetti di sviluppo, presso enti di cooperazione decentrata
(Regione, Provincia e Comune), ONG, imprese con interessi in paesi in via di sviluppo. Nell'elenco codici
professioni non si riscontrano categorie o unità professionali esattamente corrispondenti agli sbocchi
professionali del corso di laurea.
Obiettivi formativi
Il percorso formativo del corso di laurea triennale è essenzialmente finalizzato a fornire conoscenze e
competenze multidisciplinari nel campo delle scienze sociali, economiche e demoetnoantropologiche che
consentano di comprendere, affrontare e gestire con adeguatezza e professionalità i problemi derivanti dagli
interventi di cooperazione e sviluppo economico nelle aree, a vario titolo, definite depresse o a ritardo di
sviluppo. La formazione mira anche a trasmettere quelle attitudini necessarie a operare all'interno di contesti
organizzati come quelli della pubblica amministrazione, sia a livello locale che nazionale, ma anche delle
organizzazioni internazionali, governative e non, e del terzo settore, oltre, ovviamente, a tutte quelle imprese
private, nazionali ed internazionali, che abbiamo interesse specifico a intraprendere un processo di
investimento nelle aree economiche meno sviluppate. Caratteristica peculiare del corso di laurea è, inoltre,
quello di creare profili professionali capaci di gestire con attenzione e accuratezza tutte le fasi che
contraddistinguono l'intervento di cooperazione per lo sviluppo. Lo studente verrà dunque accompagnato
lungo un percorso formativo che lo condurrà a sviluppare una approfondita conoscenza: - dei processi di
relazione sociale, con una visione particolareggiata degli aspetti demoetnoantropologici con riferimento alle
tradizioni passate e moderne, attraverso le discipline antropologiche, sociologiche, storiche e demografiche;
- delle dinamiche sottostanti ai principali processi di sviluppo e convergenza economica, a livello micro e
macro attraverso le discipline di carattere economico; - delle principali nozioni legate ai diritti con particolare
attenzione al diritto internazionale e al diritto dell'Unione Europea, attraverso l discipline giuridiche; - di
quegli strumenti e di quelle metodologie di statistica, metodologica, sociale ed economica, necessari a
descrivere fenomeni complessi. Il corso mira, inoltre, a fornire agli studenti approfondimenti specifici legati ai
flussi migratori e alle problematiche d'integrazione dei cittadini stranieri, nonché agli aspetti concernenti i
programmi politici internazionali. Per questi approfondimenti gli studenti hanno a disposizione anche 12
CFU per le attività a scelta. Il corso di laurea in Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale mira a
formare professionalità attive nel campo della cooperazione e dello sviluppo in possesso di strumenti relativi
alla comprensione delle realtà del sottosviluppo, dei problemi inerenti la crescita economica e lo sviluppo
sostenibile, delle politiche di lotta alla povertà e dei processi di modellizzazione, democratizzazione,
globalizzazione e regolazione internazionale. E questo anche attraverso una lunga attività di tirocinio
obbligatorio alla quale vengono assegnati 12 CFU.
Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste in un elaborato scritto che verte su argomenti attinenti agli obiettivi formativi
21
Facoltà di Economia
qualificanti del corso di laurea, con preferenza per gli insegnamenti caratterizzanti. La prova potrà essere: una dissertazione su argomenti riguardanti una o più discipline di insegnamento; - un rapporto relativi a
indagini empiriche o sperimentali mono o interdisciplinari; - una relazione riguardante gli aspetti
professionali dei tirocini compiuti. Essa dovrà permettere un giudizio sulle conoscenze, sulle competenze e
sulle abilità acquisite dai laureandi.
22
Facoltà di Economia
FACOLTÀ DI ECONOMIA
CORSO DI LAUREA IN
SVILUPPO ECONOMICO
E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
INSEGNAMENTO
I ANNO
Antropologia culturale
Micro e macroeconomia
Sociologia generale
Sistemi giuridici europei:
- Diritto privato dell’Unione Europea
- Sistemi giuridici europei e comparati
Lingua inglese
Fondamenti di matematica ed elementi di informatica
Gruppo di attività formative opzionali
II ANNO
Scienza politica ed Elementi di progettazione per lo
sviluppo
- Elementi di progettazione per lo sviluppo
- Scienza politica
Economia del no profit
Economia e politica dello sviluppo
Statistica
Statistica economica
Metodologia della ricerca sociale
Diritto internazionale
Gruppo di attività formative opzionali II
Attività formative a scelta dello studente
III ANNO
Politica economica e dell’integrazione europea
Scienza delle finanze
Statistica sociale e demografia:
- Statistica sociale
- Demografia
Ambiente e regolazione internazionale e Geografia
economica per lo sviluppo:
- Ambiente e regolazione internazionale
- Geografia economica per lo sviluppo
Gruppo di attività formative opzionali III
Attività formative a scelta dello studente II
Stage, Tirocini e altre attività professionalizzanti
Prova finale
Gruppo di attività formative opzionali
Storia economica
Storia moderna e contemporanea
Gruppo di attività formative opzionali II
Sociologia dei fenomeni politici
Sociologia giuridica, della devianza e dei processi sociali
Gruppo di attività formative opzionali III
Lingua araba
Lingua francese
Lingua tedesca
Lingua e traduzione cinese I
Lingua spagnola
Sede: Palermo
SSD
CFU
M-DEA/01
SECS-P/01
SPS/07
8
8
8
IUS/02
IUS/02
6
6
L-LIN/12
SECS-S/06
8
6
8
SPS/04
SPS/04
4
6
SECS-P/06
SECS-P/02
SECS-S/02
SECS-S/03
SPS/07
IUS/13
6
6
8
6
6
6
6
6
SECS-P/02
SECS-P/03
6
6
SECS-S/05
SECS-S/04
6
6
M-GGR/01
M-GGR/02
6
6
6
10
4
SSD
SECS-P/12
M-STO/02
CFU
8
8
SSD
SPS/11
SPS/12
CFU
6
6
SSD
CFU
6
6
6
6
6
23
Facoltà di Economia
Stage, Tirocini, Altro
Stage
Stage
Stage
Stage
Altre attivita' formative
Altre attivita' formative
Altre attivita' formative
Altre attivita' formative
Altre attivita' formative
Altre attivita' formative
Altre attivita' formative
Altre attivita' formative
Stage
Stage
Insegnamenti
Micro e macroeconomia
Sociologia dei fenomeni politici
Statistica
Sociologia giuridica, della devianza e dei processi
sociali
Economia e politica dello sviluppo
Metodologia della ricerca sociale
Statistica economica
Economia del non-profit
Scienza delle finanze
Politica economica e dell'integrazione europea
Statistica sociale e demografia c.i.
SSD
CFU
6
8
10
3
3
4
5
6
7
8
9
10
7
5
Insegnamenti Propedeutici
Fondamenti di matematica ed elementi di informatica
Sociologia generale
Fondamenti di matematica ed elementi di informatica
Sociologia generale
Micro e macroeconomia
Sociologia generale
Statistica
Micro e macroeconomia
Micro e macroeconomia
Micro e macroeconomia
Statistica
24