.-
Statistica sociale
PROF. MARIA CHIARA ZANAROTTI
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso intende fornire gli strumenti statistici di base per lo studio dei fenomeni
sociali e comunicativi.
PROGRAMMA DEL CORSO
1. Il ruolo della Statistica: cosa si deve sapere e cosa non si deve pensare della
Statistica.
2. Il linguaggio della Statistica: fenomeni collettivi, unità statistica, collettivo
statistico; classificazione dei caratteri.
3. La rilevazione dei dati: indagine statistica: censimento e campionamento;
statistica descrittiva e inferenza statistica; intervista e questionario; principali
tecniche di campionamento (cenni); principali indagini statistiche svolte a
livello nazionale (ISTAT); altre banche dati.
4. Organizzazione dei dati: matrice dei dati, distribuzioni di frequenza; tabelle e
grafici per dati qualitativi; tabelle e grafici per dati quantitativi; grafici per serie
storiche e territoriali.
5. Sintesi e descrizione dei dati (statistica univariata): indici di posizione; indici
di variabilità e di mutabilità.
6. Analisi delle relazioni tra caratteri (statistica bivariata): indipendenza
statistica; tabelle di contingenza; associazione e sua misura; dipendenza in
media e sua misura.
7. Regressione e correlazione: interdipendenza tra caratteri quantitativi;
covarianza; correlazione lineare; interpolazione statistica; regressione lineare;
cenni alla regressione multipla.
BIBLIOGRAFIA
B. PACINI – M. RAGGI, Statistica per l’analisi operativa dei dati, Carocci, Roma, 2006.
F.P. BORAZZO – P. PERCHIUNNO, Analisi statistiche con Excel, Pearson Education, 2007.
F. MECATTI, Statistica di base, McGraw-Hill, 2008.
S. BORRA – A. DI CIACCIO, Statistica. Metodologie per le scienze economiche e sociali, McGraw-Hill,
Milano, 2004.
B.V. FROSINI, Metodi statistici. Teoria e applicazioni economiche e sociali, Carocci, Roma, 2001.
K. PELOSI – T. SANDIFER, Introduzione alla Statistica, McGraw-Hill, Milano, 2005.
I. DIAMOND – J. JEFFERIES, Introduzione alla Statistica per le scienze sociali, McGraw-Hill, Milano,
2002.
DIDATTICA DEL CORSO
Lezioni in aula seguite da esempi applicativi.
METODO DI VALUTAZIONE
L’esame prevede una prova scritta e una prova orale integrativa facoltativa. Ulteriori
forme di valutazione alternativa riguardanti gli studenti frequentanti saranno eventualmente
concordate dal docente durante lo svolgimento delle lezioni.
AVVERTENZE
I testi segnalati in bibliografia sono da ritenersi alternativi. Ulteriori segnalazioni
bibliografiche dettagliate saranno fornite a lezione o direttamente dal docente su richiesta.
Qualora il corso non venga frequentato, si consiglia di contattare il docente per maggiori
dettagli relativi sia al programma che ai riferimenti bibliografici.
Orario e luogo di ricevimento
Il Prof. Maria Chiara Zanarotti riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso
il Dipartimento di Scienze Statistiche e pubblicato nella pagina web del docente.