programma EsaBac classe 4

annuncio pubblicitario
 PROGRAMMA DI STORIA per ESABAC
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Docente: Marino Giannamaria
Disciplina: Storia per EsaBac
Classe: IVª Sez.: A
Liceo Linguistico
TESTI E MATERIALE BIBLIOGRAFICO
Histoire seconde di Jean-Michel Lambin - Hachette 360° Storia, a cura di Anna Maria Montanari, Daniela Calvi e Marcello Giacomelli, Torino
2012, Gruppo Editoriale Il Capitello, volume 2: Dal Seicento agli Stati nazione dell’Ottocento.
ORE PREVISTE
Ore d'insegnamento complessivamente previste per le docenti Giannamaria Marino e Veronque
Abbrescia: 30 ore.
ORE EFFETTUATE
Ore effettuate dalla prof.ssa Giannamaria Marino: 13 ore.
LEZIONI SVOLTE
Le lezioni sono state svolte il mercoledì dalle ore 13.00 alle ore 14.00 nelle seguenti date:
16/10/2013; 30/10/2013; 13/11/2013; 27/11/2013; 11/12/2013; 08/01/2014; 22/01/2014;
05/02/2014; 19/03/2014; 02/04/2014; 16/04/2014; 30/04/2014; 07/05/2014.
ARGOMENTI SVOLTI
 L'Assolutismo.
 La monarchia costituzionale.
 L'Illuminismo e le sue speranze.
 La monarchia costituzionale di Montesquieu.
 Le teorie democratiche di Rousseau.
 Voltaire: tolleranza e dispotismo illuminato.
 La fisiocrazia di Francois Quesnay
 Il liberismo economico di Adam Smith.
I
 La Francia alla vigilia della rivoluzione.
 La Francia dell'Antico regime
 Una società bloccata dall'ingiustizia su cui si fonda l'Assolutismo.
 I due ordini privilegiati e il mondo differenziato del Terzo stato.
 La crisi dello Stato e le proposte di Turgot e Necker.
 La convocazione degli Stati Generali.
 I cahiers de doléances.
 Il cerimoniale e i simboli del vecchio regime.
 La discussione sulle procedure: voto "per ordine" o "per testa".
 Lo strappo del terzo stato.
 L'Assemblea Nazionale Costituente.
 Il giuramento della pallacorda.
 La presa della Bastiglia.
 L'insurrezione dei contadini.
 La Comune di Parigi e la Guardia Nazionale.
 L'abolizione dei privilegi e la fine dei diritti feudali.
 La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino.
 La nuova Costituzione del 1791.
 Il tentativo di fuga e la cattura del Re a Varennes.
 La monarchia costituzionale.
 La Costituzione civile del clero.
 Il clero riformato e i parroci refrattari.
 L'Assemblea legislativa
 La Palude al centro, i Foglianti a destra e i Girondini e Giacobini a sinistra.
 I nuovi protagonisti della vita politica: Robespierre, Danton, Marat e Brissot.

La guerra contro l'Austria e la Prussia.
 L'iniziativa dei sanculotti.
 Luigi XVI imprigionato e processato.
 La fine della monarchia e la proclamazione della Repubblica. 1793.
 I giacobini al potere.
 I giacobini contro i girondini e la vittoria di Robespierre.
 La prima coalizione contro la Francia e la leva obbligatoria.
 La rivolta della Vandea.
II
 Il Comitato di salute pubblica e la Costituzione dell'anno 1°.
 La dittatura del Terrore.
 L'ascesa di Napoleone Bonaparte.
 La campagna d'Italia e la rapida vittoria sull'Austria.
 La nuova sistemazione della penisola, con le "Repubbliche sorelle".
 L'ascesa di Napoleone da generale a dittatore della Francia.
 Il fallimento militare della campagna d'Egitto.
 La caduta delle "Repubbliche giacobine" in Italia.
 Il colpo di Stato del 18 Brumaio 1799.
 Da Triunviro a Primo Console. L'Impero napoleonico.
 L'Europa ai piedi della Francia.
 Le riforme.
 Il Codice napoleonico.
 La disastrosa campagna di Russia.
 L'esilio e la morte.
 Il Congresso di Vienna e il disegno della Restaurazione.
 Equilibrio e legittimità: i principi del Congresso di Vienna.
 Il congresso dei vincitori ridisegna la carta politica dell'Europa.
 La Santa Alleanza.
 Un bilancio del Congresso di Vienna.
 L'eredità della rivoluzione.
 Una restaurazione solo parziale.
 I meriti del congresso e i suoi limiti.
 Il programma politico restauratore di Clemens von Metternich.
 Nazione e libertà: l'opposizione alla Restaurazione.
 Le nazioni premono per essere riconosciute.
 La nuova cultura del Romanticismo e le aspirazioni nazionali.
 L'ideologia del liberalismo e la sua inconciliabilità con la Restaurazione.
 Romanticismo e liberalismo contro il vecchio ordine.
 Successi e sconfitte dei primi moti rivoluzionari.
 I moti del 1820/21 in Europa.
 I moti del 1830/31 e la crisi della Restaurazione.
 Le società segrete.
III
 L'opposizione liberale in Italia.
 L'insurrezione di Cadige.
 Le insurrezioni di Napoli e Palermo.
 Il Piemonte sabaudo.
 L'insurrezione greca e il moto decabrista in Russia.

La rivoluzione del 1830 a Parigi: la "monarchia di luglio".
 Le rivolte in Belgio e in Polonia.
 L'insurrezione in Emilia Romagna e la repressione austriaca.
 Il significato storico delle rivoluzioni del 1830/31.
 I progetti politici per un'Italia da costruire.
 L'obiettivo dell'unità nazionale.
 Il programma dei liberali moderati.
 L'unificazione graduale, guidata dall'alto.

Gioberti,
 Balbo
 D'azelio.
 Giuseppe Mazzini e il programma dei democratici.
 Insurrezione nazionale e repubblica.
 L'ideale federalista di Cattaneo.
 La formazione dell'Europa industriale e il movimento dei lavoratori.
 Il luddismo.
 Le richieste politiche del cartismo.
 Le prime teorie socialiste e il socialismo utopistico.
 Saint-Simon.
 Ricardo.
 Furier
 Owen.
 Il 1848 in Europa.
 La crisi economica del 1845/47.
 Il Quarantotto francese: dalla rivoluzione alla reazione.
 La rivoluzione si estende all'Impero asburgico e alla Prussia.
 Il riflusso dell'ondata rivoluzionaria in Europa.
 Il 1848 in Italia.
IV
 Il biennio riformatore.
 Il mese della rivoluzione.
 La Prima guerra d'indipendenza.
 L'iniziativa passa ai democratici: le repubbliche del 1848/1849.
 Il ritorno dell'Austria e la sconfitta delle repubbliche democratiche.
 Le ragioni della sconfitta.
 Le ragioni della speranza e la strategia per il futuro.
 L'ambiguità politica di Carlo Alberto
 Le diverse economie italiane prima dell'unificazione.
 Industria e conflitti sociali: un paese globalmente arretrato sul piano economico.
 Moderne aziende agricole in Val Padana.
 Produzione della seta al nord.
 Latifondo e piccole proprietà contadine al sud.
 Cavour e il Piemonte: 1849/1859 il decennio di preparazione.
 La prima e la seconda guerra d'indipendenza.
 L'armistizio di Villafranca.
 L'impresa dei mille e la nascita del Regno d'Italia.
 Gli Stati Nazione del XIX secolo.
 Il mondo a metà dell'Ottocento: dove arretra e dove avanza il colonialismo.
 L'unificazione tedesca e l'Europa orientale.
 L'Inghilterra vittoriana e la Francia di Napoleone III.
 L'ascesa degli Stati Uniti e del Giappone.
 Il dominio europeo sul mondo alla vigilia della Grande guerra.
 Guerre prima della guerra.
 Russia e Giappone.
 Le crisi marocchine.
 La polveriera balcanica.
 Blocchi di alleanze contrapposte.
 L'emergere del nazionalismo.
 L'esplosione della prima guerra mondiale.
 Le illusioni di una guerra breve.
 L'intervento italiano.
 Neutralisti e interventisti.
V
 La guerra di trincea.
 Il fronte occidentale.
 La guerra sottomarina.
 La svolta del 1917.
 La crisi degli eserciti.

La fine del conflitto e i trattati di pace.
VI
Scarica