LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. LUSSANA” – BERGAMO PROGRAMMI SVOLTI Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Docente: TESTA SIMONETTA Classe: PRIMA – Sezione: E - Anno Scolastico: 2015/2016 STORIA DELL’ARTE 1. U.d.a. Arte egizia • • • • • • • • • Arte degli egizi: contesto storico-culturale Le costruzioni funerarie del III millenio a.C.: Le màstabe, le piramidi; il complesso di Giza; L’architettura del tempio: i templi a terrazze; il tempio di Karnac e Luxor; la tipologia del tempio funerario: il Tempio di Amon-Ra a Karnak; il Tempio di Hatshepsut e di Abu Simbel La pittura: un codice fisso di rappresentazione Colori e supporti della pittura egizia; una simbologia affidata ai colori Le tombe dipinte dei funzionari del Nuovo Regno La rappresentazione dello spazio nella figurazione egizia La scultura, caratteri generali; l’iconografia del faraone nel Nuovo Regno Artigianato egizio: preziosità e simbolismi nella maschera funzionaria di Tutankhamon 2. U.d.a. Le prime forme di architettura le strutture architravate • • • • • • • Il Sistema trilitico e il triangolo di scarico Dolmen, il cromlech di Stonehenge, il Tempio di Karnak L’architettura micenea: le rocche micenee (Tirinto e Micene) il mégaron di Tirinto e la Porta dei leoni a Micene Architettura funeraria: il Tesoro di Atreo (Tomba di Agamennone) L’invenzione della falsa cupola Approfondimento: video, Stonhenghe tra vita e morte i luoghi di culto • Il tempio greco: le origini di una tipologia; la forma del tempio, gli elementi costitutivi del tempio, gli ordini • • • • • architettonici secondo Vitruvio, le tipologie del tempio; L’ordine dorico, ionico e corinzio. L’architettura delle colonie italiane L’affermazione del classicismo: l’egemonia artistica di Atene; l’arte e la società; la riflessione teorica Acropoli di Atene: i Propilei, il Tempio di Atena Nike, l’Eretteo il Partenone: la geometria e l’ottica al servizio dell’arte Dal tempio etrusco al tempio romano ( caratteri tipologici del tempio etrusco, la Triade Capitolina, i templi del Foro Boario, il Pantheon 3. U.d.A La rappresentazione del Mito e della figura umana nella scultura La Grecia arcaica: il contesto storico-culturale Dall’integrazione dei popoli della Grecia nasce una nuova cultura Arte e téchne; l’uomo e la natura L’uomo, protagonista assoluto nella scultura dell’antica Grecia: scultura dorica (Koùroi e Kòrai, Dama di Auxerre, Koùros di Capo Sounion, Kleobis e Biton) ionica e attica ( Hera di Samo, Moskhophoros); • l’arte severa : Zeus di Capo Artemisio; Mirone, il Discobolo; Bronzi di Riace; la prima età classica: • Policleto, Doriforo e Diadumeno • La tecnica della fusione a cera persa; Il tardo classicismo. Una nuova attenzione ai sentimenti individuali • Prassitele: Afrodite Cnidia, Ermes con Dionisio bambino • Lisippo: Apoxyomenos, Ercole in riposo • Skopas: Menade danzante • Arte ellenistica: un’arte spettacolare e realista (Vecchia ebbra, Pugole a Riposo), i temi della scultura ellenistica (Nike di Samotracia); l’arte a Pergamo: la vittoria sui Galati ( Galata morente, Galata suicida), Il gruppo del Laocoonte La decorazione del tempio: gli artisti raccontano antichi miti • Le prime figure dei frontoni; i due frontoni del Tempio di Athena Aphaia a Egina • • • • 1 • • • • • Fidia: le sculture del Partenone. Metope e triglfi. La processione Panatenaica; i frontoni del Partenone La visione reale della figura umana nella scultura etrusca Il ritratto eroico ellenistico L’arte alle origini di Roma: Bruto Capitolino, Statua di Aulo Metello La visione reale e idealizzata della figura umana nella scultura romana; i ritratti in età repubblicana, la relazione con la cultura greca, il ritratto degli imperatori fino al III sec. d.C., il ritratto equestre e la Statua di Marco Aurelio 4. U.d.a L’età di Augusto • • • • La scultura celebrativa augustea: Augusto loricato, Augusto nelle vesti di Pontefice Massimo Il Foro di Augusto; Il Campo Marzio, Ara Pacis, l’orologio augusteo, il Mausoleo di Augusto Il Mausoleo di Alicarnasso fonte di ispirazione del Mausoleo imperiale romano Arco di Augusto: Porta onoraria di Rimini 5. U.d.a L’arte racconta la storia … e la guerra dal punto di vista del vincitore • La narrazione della storia e del mito nei rilievi greci: il Fregio ionico del Partenone • La narrazione della storia e del mito nei rilievi pergamensi: l’Altare di Zeus • La narrazione della storia nei rilievi romani: i rilievi storico/celebrativi dell’Arco di Tito, di Susa e di Costantino • Il rilievi celebrativi dell’ Ara Pacis • I rilievi storico celebrativi della colonna Traiana e Aureliana Approfondimento - Cicerone contro Verre: l’arte tra corruzione ed ossessione • Il ruolo dell’arte nell’antica Grecia e il ruolo dell’arte nella Roma imperiale 6. U.d.a Le tecniche costruttive dei romani • • • Caratteri dell’architettura romana, alternarsi di superfici curve e di masse, architettura greca a Roma, Sistemi strutturali di copertura : arco, volta, cupola Le malte e i paramenti murari Organizzazione del territorio • Le strade; i ponti; il sistema idrico: gli acquedotti • Architettura civile: il Foro repubblicano e i Fori imperiali • Funzione della Basilica • La Basilica di Massenzio e la Basilica Ulpia • Il Foro e i Mercati di Traiano • Le abitazioni dei romani: le abitazioni nelle insulae urbane; la Domus • La città di fondazione romana: nuove città per controllare e gestire i territori conquistati • La forma delle città. La città antica e il mito della fondazione. • Le città romane: Torino ed Ostia Approfondimento: video- La Domus Aurea-Palazzo di Nerone. video- Ostia antica e porto di Traiano I monumenti celebrativi • • Le porte urbane e gli Archi di trionfo L’Arco di Augusto a Rimini e di Susa, L’Arco di Tito e di Costantino a Roma 7. U.d.A La rappresentazione del Mito e della figura umana nella decorazione parietale • • • • • antico Egitto: la pittura – un codice fisso di rappresentazione. Le tombe dipinte dei funzionari del Nuovo Regno. Una simbologia affidata ai colori. civiltà etrusca: la pittura in età arcaica; le decorazioni parietali nelle tombe ipogee: Tomba degli Auguri e Tomba dei Leopardi; la pittura in età classica ed ellenistica; i dipinti della Tomba François a Vulci magna Grecia: la Tomba del tuffatore a Paestum Roma: i quattro stili della pittura pompeiana Gli affreschi della Villa dei Misteri a Pompei DISEGNO GEOMETRICO • • • • • • • Introduzione alla rappresentazione grafica (gli strumenti per il disegno e per tracciare, segni convenzionali più ricorrenti usati in geometria descrittiva, nomenclatura) Formati e impaginazione del foglio da disegno. Costruzioni geometriche di figure piane fondamentali: Triangoli, Quadrilateri, Poligoni regolari Curve policentriche chiuse: ovali e ovoli approfondimento: la piazza del Campidoglio di Michelangelo, il decoro geometrico Curve policentriche aperte: spirale monocentrica e spirale policentrica La spirale ionica del Vignola; approfondimento: il nastro della voluta del capitello ionico 2 • • • • • • • • La spirale di Archimede; approfondimento: il museo Guggenheim a New York La spirale con passo crescente; approfondimento: una spirale naturale il Nautilus Suddivisione della circonferenza, regola generale I poligoni stellati La ricerca delle costruzioni geometriche per definire le proporzioni La sezione aurea: il rapporto aureo nasce dal pentagono; costruzione geometrica della sezione aurea, il rapporto aureo e la serie numerica di Fibonacci; il rettangolo aureo; il triangolo aureo, il reciproco e lo gnomone Proiezioni ortogonali di figure piane e solidi e loro rappresentazione tridimensionale Proiezioni ortogonali di solidi sovrapposti e affiancati Il docente Prof.ssa Testa Simonetta Bergamo 08.06.2016 Gli studenti _______________________________ _______________________________ 3 LAVORO ESTIVO CLASSE PRIMA – SEZIONE E A settembre affronterete una prova di ingresso di storia dell’arte inerente gli argomenti assegnati. Le prove saranno valutate STORIA DELL’ARTE Libro di testo La rappresentazione del Mito e della figura umana nella decorazione parietale • • • • • Egitto: la pittura – un codice fisso di rappresentazione. Le tombe dipinte dei funzionari del Nuovo Regno. Una simbologia affidata ai colori. civiltà etrusca: la pittura in età arcaica; le decorazioni parietali nelle tombe ipogee: Tomba degli Auguri e Tomba dei Leopardi; la pittura in età classica ed ellenistica; i dipinti della Tomba François a Vulci magna Grecia: la Tomba del tuffatore a Paestum Roma: i quattro stili della pittura pompeiana Gli affreschi della Villa dei Misteri a Pompei Video: Youtube I quattro stili della pittura pompeiana https://www.youtube.com/watch?v=7fwq_CjaMdY DISEGNO Dal libro di testo • • • • Disegno del rosone (pag.90 e 91) Dal poligono stellato allo schema geometrico del Castel del Monte (pag. 84 e 85) La costruzione geometrica dell’arco (pag.102) Replica: Decoro geometrico della piazza del Campidoglio (pag.107) Le tavole devono essere consegnate il primo giorno in cui è prevista la disciplina Il Docente: prof.ssa Testa Simonetta Bergamo 08.06.2016 4