Family Activity Packet: Guida all`Osservazione

annuncio pubblicitario

Family
Activity
Packet:
Guida
all’Osservazione
www.globeatnight.org
Date
campagna
osservazione
2012
con
riferimento
Croce
del
Sud:
14‐23Gen,12‐21Feb,13‐22Mar,11‐20
Apr
I
bambini
e
le
loro
famiglie
sono
invitate
a
partecipare
ad
una
campagna
di
rilevamento
per
osservare
e
registrare
la
luminosità
delle
stelle
più
deboli
a
noi
visibili,
che
rappresenta
una
misura
dell’inquinamento
luminoso
in
una
certa
località.
Attraverso
la
localizzazione
e
l’osservazione
della
costellazione
della
Croce
del
Sud
nel
cielo
notturno
e
la
comparazione
di
essa
con
le
carte
delle
magnitudini,
i
bambini
di
tutte
le
parti
del
mondo
impareranno
come
l’illuminazione
dei
centri
in
cui
vivono
contribuisca
all’inquinamento
luminoso.
I
loro
contributi
che
vanno
ad
arricchire
il
database
online
documenteranno
la
visibilità
del
cielo
notturno.
Materiale
necessario:
•
GLOBE
at
Night
Teacher
or
Family
Activity
Packet
•
Qualcosa
su
cui
scrivere
(cartelletta
o
cartone)
•
Penna
o
matita
•
Torcia
a
luce
rossa
per
preservare
l’adattamento
degli
occhi
al
buio
(La
luce
rossa
può
essere
ottenuta
coprendo
la
torcia
con
un
sacchetto
di
carta
marrone
o
un
palloncino
rosso)
•
Optional:
navigatore
satellitare,
GPS,
o
una
mappa
topografica
per
determinare
la
tua
latitudine
e
longitudine.
Ricorda
prima
di
tutto
la
sicurezza!
•
Controlla
il
tuo
bambino,
perché
si
trova
al
buio,
in
un
luogo
aperto.
Ti
incoraggiamo
a
svolgere
questa
attività
insieme
a
lui.
•
Assicurati
che
tuo
bambino
indossi
abiti
idonei
a
seconda
delle
condizioni
climatiche
e
per
stare
all’aperto
di
notte
(vestiti
di
colori
visibili
o
riflettenti).
•
Qualora
venisse
scelta
un’area
molto
buia
nella
tua
zona,
assicurati
che
il
tuo
bambino
non
sia
vicino
a
zone
trafficate,
al
bordo
di
un
balcone
o
vicino
a
qualsiasi
pericolo.
Osservazioni
multiple:
Puoi
inviarci
più
di
una
osservazione
se
ti
sposti
in
una
nuova
località
distante
almeno
1
km
da
quella
originale.
Non
dimenticare
di
annotare
la
nuova
latitudine
e
longitudine.
Questa
osservazione
può
essere
fatta
nella
stessa
notte
o
un'altra
durante
le
date
della
campagna.
Note:
La
Croce
è
una
costellazione
dell'emisfero
sud.
Può
essere
vista
durante
la
campagna
di
metà
marzo
e
metà
di
aprile,
ma
durante
quelle
di
gennaio
e
febbraio
non
è
visibile
tra
le
ore
20
e
le
22
locali,
da
località
con
latitudini
a
partire
da
20°
Sud,
verso
l'emisfero
Nord.
Nota
per
latitudini
superiori
a
45°
S:
dovrai
effettuare
le
tue
osservazioni
vicino
alle
ore
21
piuttosto
che
alle
20.
Cinque
semplici
passi
per
andare
a
caccia
di
stelle:
(www.globeatnight.org/observe.html)
1)
Trova
la
latitudine
e
longitudine
utilizzando:
a.
Lo
strumento
interattivo
dell'applicazione
web
www.globeatnight.org/webapp/.
Con
uno
smart
phone
o
tablet
pc,
la
latitudine
e
la
longitudine
sono
determinate
automaticamente
quando
tu
riporti
l'osservazione.
Se
invece
la
riporti
più
tardi
sul
tuo
pc,
inserisci
l'indirizzo
dell'osservazione.
Oppure
inserisci
la
tua
città;
ingrandendo
e
spostandoti
intorno
finché
la
trovi.
b.
Visita
eo.ucar.edu/geocode
per
uno
strumento
simile.
c.
Un
GPS
dove
effettui
il
rilevamento.
Riporta
quanti
più
decimali
ti
fornisce
lo
strumento.
d.
Una
mappa
topografica
della
tua
zona.
2)
Trova
la
Croce
uscendo
fuori
almeno
un'ora
dopo
il
tramonto
approssimativamente
tra
le
20
e
le
22
locali.
(Nota
per
alte
latitudini
>
45°
Sud,
dovrai
effettuare
le
tue
osservazioni
vicino
alle
ore
21
al
posto
delle
20.)
a.
Determina
la
zona
più
scura
spostandoti
dove
sono
visibili
più
stelle
nel
cielo
verso
la
Croce
del
Sud.
Se
all'esterno
hai
delle
luci,
assicurati
che
siano
tutte
spente.
b.
Aspetta
all'esterno
almeno
10
minuti
per
adattare
i
tuoi
occhi
all'oscurità.
Si
chiama
“adattamento
al
buio”.
c.
Trova
la
Croce
nel
cielo.
Per
aiutarti
utilizza
la
carta
Crux
Finder
Chart
per
la
tua
latitudine.
Visita
(www.globeatnight.org/observe_finder.html)
3)
Associa
il
cielo
che
vedi
ad
una
delle
carte
di
magnitudine
(pg.
2‐3
www.globeatnight.org/observe_magnitude.html)
a.
Seleziona
la
carta
che
assomiglia
maggiormente
a
quello
che
stai
vedendo.
b.
Stima
la
copertura
nuvolosa
del
cielo.
c.
Compila
il
foglio
di
osservazione
(pagina
4).
4)
Riporta
la
tua
osservazione
online
(se
ancora
non
l’hai
fatto
con
uno
smart
phone)
:
www.globeatnight.org/report.html.
a.
Ci
sono
4
serie
di
date
per
la
campagna
2012
che
usano
la
Croce:
14‐23
Gen.,
12‐21
Feb.,
13‐22
Marzo
e
11‐20
Aprile.
Durante
queste
date
effettua
osservazioni
da
differenti
posti!
b.
Le
tue
osservazioni
possono
essere
riportate
online
entro
l'ultimo
giorno
del
mese
della
campagna.
5)
Compara
la
tua
osservazione
con
migliaia
di
altre
da
tutto
il
mondo,
qui:
www.globeatnight.org/analyze.html
Family
Activity
Packet:
Carte
della
magnitudine
www.globeatnight.org
Date
campagna
osservazione
2012
con
riferimento
Croce
del
Sud:
14‐23Gen,12‐21Feb,13‐22Mar,11‐20
Apr
Orienta
questa
pagina
con
le
frecce
verticali
a
seconda
della
tua
latitudine
(es.
vicino
all'equatore
o
nell'emisfero
Sud).
Vista
nell'emisfero
Sud
Magnitudine
Inferiore
a
1
Magnitudine_1
Suggerimento:
non
puoi
vedere
le
stelle
della
Croce
perché
il
cielo
è
troppo
luminoso.
L’unica
stella
luminosa
che
vedi
è
alpha
Centauri
o
Toliman.
Si
possono
vedere
3
stelle
in
direzione
della
costellazione
della
Croce:
alpha
Croce
or
Acrux,
alpha
Centauri
e
la
stella
tra
di
loro,
beta
Centauri
o
Hadar.
Vista
vicino
all'equatore
Magnitudine_2
Magnitudine
3
Suggerimento:
si
possono
vedere
due
stelle
in
più
della
Croce
in
aggiunta
ad
Acrux,
alpha
Centauri
e
beta
Centauri.
Si
può
vedere
la
quarta
stella
principale
della
Croce.
Insieme
con
le
altre
tre
stelle
principali
della
Croce
sono
gli
estremi
di
una
croce.
Le
successive
3
stelle
del
Centauro
circondano
la
Croce.
Le
carte
seguenti
sono
state
preparate
da
Jan
Hollan,
CzechGlobe
(http://amper.ped.muni.cz/jenik/astro/maps/GaNight).
Family
Activity
Packet:
Carte
della
magnitudine
www.globeatnight.org
Date
campagna
osservazione
2012
con
riferimento
Croce
del
Sud:
14‐23Gen,12‐21Feb,13‐22Mar,11‐20
Apr
Orienta
questa
pagina
con
le
frecce
verticali
a
seconda
della
tua
latitudine
(es.
vicino
all'equatore
o
nell'emisfero
Sud).
Vista
nell'emisfero
Sud
Magnitudine
4
Magnitudine
5
La
quinta
stella
più
luminosa
della
Croce
può
essere
vista
(epsilon
Croce)
appena
all'interno
“dell'aquilone”.
Una
coppia
di
stelle
circondano
la
Croce
e
gamma
e
delta
Centauri.
Suggerimento:
poche
stelle
in
più
circondano
la
Croce
e
gamma
e
delta
Centauri.
Vista
vicino
all'equatore
Magnitudine
6
Magnitudine
7
Suggerimento:
si
possono
vedere
ora
le
stelle
all'interno
“dell'aquilone”
o
nell’intersezione
della
Croce.
Suggerimento:
non
puoi
contare
così
tante
stelle!
Le
carte
seguenti
sono
state
preparate
da
Jan
Hollan,
CzechGlobe
(http://amper.ped.muni.cz/jenik/astro/maps/GaNight).
Family
Activity
Packet:
Foglio
report
osservazione
www.globeatnight.org
Date
campagna
osservazione
2012
con
riferimento
Croce
del
Sud:
14‐23Gen,12‐21Feb,13‐22Mar,11‐20
Apr
Solo
i
campi
marcati
con
*
sono
richiesti.
*Data:
____________,
2012
*
Orario
di
osservazione:
____:____
PM
tempo
locale
(HH:MM)
*
Paese:
_____________________
*Latitudine
(in
gradi/min/sec
_____
°
____min_____sec
(Nord
/
Sud)
circle
direction
o
gradi
decimali):
_________
gradi
decimali
*Longitudine
(in
gradi/min/sec
_____
*
____min_____sec
(Est
/
Ovest)
circle
direction
o
gradi
decimali):
_________
gradi
decimali
Commenti
sulla
posizione:
(es.
c'è
una
luce
stradale
a
50
m
che
è
nascosta
alla
mia
vista.)
*
Associa
il
cielo
notturno
ad
una
delle
nostre
carte
di
magnitudine
:
 Stelle
Croce
non
visibili
 Carta
Magnitudine
1
 Carta
Magnitudine
2
 Carta
Magnitudine
3
 Carta
Magnitudine
4
 Carta
Magnitudine
5
 Carta
Magnitudine
6
 Carta
Magnitudine
7
Lettura
del
Unihedron
Sky
Quality
Meter
(se
applicabile):
_________
Numero
seriale
del
Unihedron
Sky
Quality
Meter
(se
applicabile):
_________
*Stima
la
copertura
nuvolosa
in
cielo:
 Sereno
 Copertura
nuvolosa
¼
del
cielo
 Copertura
nuvolosa
½
del
cielo
 Copertura
nuvolosa
>
½
del
cielo
Commenti
sulle
condizioni
del
cielo:
(es.
leggera
foschia
a
nord)
Riportalo
online,
qui:
www.globeatnight.org/report.html

Scarica