UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO - Lezione 9 - Prof. Domenico Gattuso [email protected] 0965/875218 Domenico Gattuso 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO Parti di un natante: • Scafo • • Opera “viva” (o “carena”) Opera “morta” • • • Prua (fende l’acqua) Poppa (diminuisce depressioni e vortici) Parte maestra (raccorda prua e poppa, eventualmente organizzata in stive) parte maestra B poppa prua H LWL L Domenico Gattuso – Lezione 9 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO MOVIMENTI ROTATORI sollevamento rollio Asse Orizzontale: Rollio Asse Trasversale: Beccheggio imbardata Asse Verticale: Imbardata oscillazione moto d’onda beccheggio MOVIMENTI TRASLATORI Asse Orizzontale: D’onda Asse Trasversale: Oscillazione Asse Verticale: Domenico Gattuso – Lezione 9 Sollevamento 3 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO Forze agenti su un natante: • Forza di galleggiamento (FA) ed equilibrio verticale • Resistenza al moto (RTS) e Trazione (Ty) • Forze all’ancoraggio Domenico Gattuso – Lezione 9 4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO Forze agenti su un natante: • Forza di galleggiamento (FA) ed equilibrio verticale • Resistenza al moto (RTS) e Trazione (Ty) • Forze all’ancoraggio Domenico Gattuso – Lezione 9 5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO FORZA DI GALLEGGIAMENTO ED EQUILIBRIO VERTICALE P c g Vc c H m So FA a c Vc g Va a Va (Spinta di Archimede) ρc, densità media del corpo g, accelerazione di gravità Vc, volume del corpo γc, peso specifico del corpo ρa, densità dell’acqua (1.030 kg/m3) Va, volume d’acqua spostato γa, peso specifico dell’acqua (10.250 N/m3) Hm, affondamento medio dello scafo So proiezione orizzontale superficie di base • il corpo affonda se FA<P • il corpo si trova in equilibrio se FA=P • il corpo emerge e galleggia se FA>P Domenico Gattuso – Lezione 9 G P Fa Cs Hm 6 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO Forze agenti su un natante: • Forza di galleggiamento (FA) ed equilibrio verticale • Resistenza al moto (RTS) e Trazione (Ty) • Forze all’ancoraggio Domenico Gattuso – Lezione 9 7 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO E TRAZIONE La nave, avanzando sul mare, genera una perturbazione visibile sulla superficie libera come una particolare formazione ondosa che dal corpo si propaga al fluido a valle. Per effetto di questa perturbazione il liquido si oppone al moto di avanzamento della nave generando una forza RTS detta resistenza all’avanzamento pari alla componente nella direzione del moto della risultante degli sforzi dinamici esercitati dal fluido Domenico Gattuso – Lezione 9 8 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO E TRAZIONE Perché la nave avanzi alla velocità vS , un idoneo propulsore dovrà sviluppare una forza Ty , detta trazione, uguale e contraria alla resistenza RTS Definire le prestazioni propulsive della nave, vale a dire conoscere, in funzione della velocità, la necessaria potenza da fornire al propulsore, è una importante fase della progettazione navale Domenico Gattuso – Lezione 9 9 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO E TRAZIONE La nave può essere considerata un “sistema dinamico” composto dalla carena, dal propulsore e dall’apparato motore Nave Carena Apparato motore Elica Ogni singolo elemento del sistema ha proprie specifiche caratteristiche di funzionamento I tre elementi, operando insieme, danno origine a mutue interazioni che influenzano il ...funzionamento dell'intero sistema. Domenico Gattuso – Lezione 9 10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO E TRAZIONE Nave Carena Ipotesi Nave, in posizione dritta, assimilabile ad un corpo rigido, che avanzi di moto traslatorio uniforme sulla superficie libera dell’acqua ovunque in quiete Velocità vS orizzontale e contenuta nel piano diametrale Domenico Gattuso – Lezione 9 11 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO E TRAZIONE Nave Carena Resistenza al rimorchio e potenza effettiva In dette ipotesi si definiscono Resistenza al rimorchio RTS la forza necessaria per rimorchiare o trascinare la carena alla velocità vS Potenza effettiva NES il prodotto NES= RTS * vS Domenico Gattuso – Lezione 9 12 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO E TRAZIONE NDS Apparato Propulsore motore Potenza di trazione N DS N ES RTS v S L’impianto motore fornisce la potenza NDS al propulsore Il propulsore sviluppa la potenza ricevuta sviluppando la spinta che farà avanzare la nave Domenico Gattuso – Lezione 9 13 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO E TRAZIONE Resistenza al rimorchio RTS e potenza effettiva NES Nave trasporto LNG LWL = 83,820 m H = 6,600 m NES (KW) B = 14,200 m m = 5767 t Domenico Gattuso – Lezione 9 14 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO E TRAZIONE Resistenza al rimorchio RTS e potenza effettiva NES Nave veloce trasporto passeggeri LWL = 26,348 m H = 1,236 m NES (KW) m = 100 t Domenico Gattuso – Lezione 9 15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO La resistenza al rimorchio RTS è la componente nella direzione del moto della risultante degli sforzi dinamici esercitati dal liquido sulla superficie di contatto SW con la carena Dipende da: A. Geometria del corpo B. Cinematica del moto C. Sistema delle forze esterne D. Caratteristiche del fluido Domenico Gattuso – Lezione 9 16 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO A. Geometria del corpo (1/6) rapporti tra le dimensioni principali della carena: L/B, B/H coefficienti di finezza: CB , CP , CW , CX coefficiente di forma Cf forme delle linee, in particolare le ordinate, le linee d’acqua, le longitudinali forma della prua e della poppa angoli di entrata e uscita delle linee d’acqua Domenico Gattuso – Lezione 9 17 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO A. Geometria del corpo (2/6) Coefficiente di finezza totale CB Rapporto tra il volume della carena ed il volume del parallelepipedo ad essa circoscritto H CB Domenico Gattuso – Lezione 9 V LDWL B H 18 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO A. Geometria del corpo (3/6) Coefficiente di finezza prismatico longitudinale CP Rapporto tra il volume della carena ed il volume del cilindro avente per sezione retta la parte immersa dell’ordinata maestra e per la lunghezza quella al galleggiamento di progetto CP Domenico Gattuso – Lezione 9 V LDWL AX 19 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO A. Geometria del corpo (4/6) Coefficiente di finezza della figura di galleggiamento CW Rapporto tra l’area della figura di galleggiamento di pieno carico normale e l’area del rettangolo ad essa circoscritto CW Domenico Gattuso – Lezione 9 AW LDWL B 20 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO A. Geometria del corpo (5/6) Coefficiente di finezza della sezione maestra CX Rapporto tra l’area della parte immersa della ordinata maestra e l’area del rettangolo ad esso circoscritto H CX Domenico Gattuso – Lezione 9 AX B H CB CP 21 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO A. Geometria del corpo (6/6) Coefficiente di forma Cf Rapporto tra la lunghezza della nave e la radice cubica del volume della nave Cf L V 1/ 3 Domenico Gattuso – Lezione 9 22 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO B. Cinematica del moto Ipotesi La Nave è considerata un corpo rigido avanzante di moto rettilineo uniforme con il piano diametrale costantemente verticale e la velocità orizzontale e ad esso complanare C. Sistema delle forze esterne Ipotesi Si suppone che le forze esterne presenti siano unicamente quelle gravitazionali Domenico Gattuso – Lezione 9 23 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO D. Caratteristiche del fluido Estensione del fluido Il mare si supporrà orizzontalmente indefinito, di profondità illimitata, inizialmente in condizione di quiete, a temperatura costante. Proprietà fisiche del fluido • Densità e Peso specifico • Viscosità • Comprimibilità • Tensione superficiale Domenico Gattuso – Lezione 9 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO Proprietà fisiche del fluido: densità e peso specifico m V kg m3 g kg m2 s 2 Acqua dolce a 15 C Acqua mare a 15 C, con salinità 3,5% ρ [kg/m3] 1.025,9 999,0 γ [kg/m2s2] 10.064,08 9.800,19 Aria a quota zero, 760 mm Hg, a 15 C 1,225 12,027 Domenico Gattuso – Lezione 9 25 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO Proprietà fisiche del fluido: viscosità La viscosità è una proprietà dei fluidi che indica la resistenza allo scorrimento su una superficie di contatto Viscosità dinamica (μ) F h A v N s m2 Pa s • F forza di scorrimento • h distanza tra i piani di scorrimento • A superficie di contatto • v velocità relativa di scorrimento Viscosità cinematica (ν) m2 s • μ viscosità dinamica • ρ densità Domenico Gattuso – Lezione 9 26 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO Proprietà fisiche del fluido: viscosità dell’aria e dell’acqua Temperatura ( C) Acqua dolce μ·106 [Pa·s] Acqua di mare 3,5% salin ν·105 [m2/s] μ·106 [Pa·s] Aria 760 mmHg ν·105 [m2/s] μ·106 [Pa·s] ν·105 [m2/s] -20 - - - - 15,6 11,2 -10 - - - - 16,2 12,1 0 1.786 1,7866 1.880 1,8284 16,8 13,0 +10 1.306 1,3064 1.390 1,3538 17,4 13,9 +20 1.002 1,0037 1.082 1,0537 17,9 14,8 Domenico Gattuso – Lezione 9 27 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO Proprietà fisiche del fluido: Comprimibilità Sotto effetto della pressione un fluido tende a comprimersi e a ridurre il proprio volume. Una misura di questo effetto è data dal modulo di comprimibilità α definito come rapporto fra la variazione percentuale di volume e la variazione di pressione che la ha prodotta. V V p p p V V 1 Atmosfera 10 5 Pa 0,005 % per l’acqua V V p p 10 5 N / m 2 m2 / N 1,013250 bar V V Domenico Gattuso – Lezione 9 95,31 % per l’aria 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO Proprietà fisiche del fluido: Comprimibilità Acqua dolce a 0 C α [m2/N] 5,099·10-10 Acqua dolce a 20 C Aria a quota zero, 760 mm Hg, a 0 C 4,594·10-10 9,406·10-6 FLUIDO INCOMPRIMIBILE V Vo 1 Domenico Gattuso – Lezione 9 1 29 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO Proprietà fisiche del fluido: Tensione superficiale La tensione superficiale è la forza (per unità di superficie) che tende a mantenere tesa la superficie di separazione tra fluidi non miscibili o tra fluidi e pareti di solidi dT ds1ds2 1 R1 1 R2 • σ parametro che dipende dalla natura del fluido • R1 ed R2 raggi di curvatura per acqua distillata temperatura di 10°C alla σ=7,60*10-2 N/m Domenico Gattuso – Lezione 9 30 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO Le componenti della resistenza al rimorchio RTS RTS Rf Rw Ra Rf Resistenza viscosa (o d’attrito) Rw Resistenza d’onda Ra Resistenza aerodinamica Domenico Gattuso – Lezione 9 31 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO La nave si muove sulla superficie di separazione di due fluidi poco viscosi: l’acqua e l’aria. Gli effetti della loro viscosità e la formazione ondosa generata determinano l’insorgere sulla superficie bagnata di azioni dinamiche che si oppongono all’avanzamento della carena. La loro forza risultante ha una componente nella direzione del moto: la resistenza al rimorchio RTS. Domenico Gattuso – Lezione 9 32 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO Aria e acqua non viscosi RTS = Rw Se l’acqua e l’aria fossero fluidi non viscosi, le azioni dinamiche legate alla viscosità sarebbero nulli. Resterebbero solo quelle dovuti alla perturbazione ondosa generata dall’avanzamento della nave. In tale caso, la resistenza al rimorchio è la resistenza d’onda Rw Domenico Gattuso – Lezione 9 33 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO Corpo profondamente immerso in un fluido viscoso RTS = Rf Se il corpo è profondamente immerso, ad esempio un sommergibile, non si rileva in superficie alcuna formazione ondosa e le relative azioni dinamiche sono nulle; restano, pertanto, solo quelle dovute alla viscosità dell’acqua e la resistenza al rimorchio è solo viscosa Domenico Gattuso – Lezione 9 34 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO Caso generale: corpo in superficie, aria e acqua viscosi RTS = Rf + Rw + Ra Rf = Resistenza viscosa (o di attrito) Rw = Resistenza d’onda Ra = Resistenza aerodinamica Domenico Gattuso – Lezione 9 35 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO: Resistenza viscosa (o di attrito) Rf Domenico Gattuso – Lezione 9 36 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO: Resistenza viscosa (o di attrito) Rf La componente nella direzione del moto: • degli sforzi tangenziali è la resistenza di attrito superficiale Rf1 • degli sforzi normali è la resistenza di pressione di origine viscosa Rf2 A B Rf1 Rf2 Domenico Gattuso – Lezione 9 37 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO: Resistenza viscosa (o di attrito) Rf La resistenza viscosa Rf , fissate le forme e le dimensioni della carena dipende: dalla velocità della nave dalla densità e dalla viscosità dell’acqua dall’estensione della superficie bagnata della carena Domenico Gattuso – Lezione 9 38 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO: Resistenza d’onda Rw Rw è la forza opposta al senso del moto della carena e corrisponde all’energia trasmessa dalla carena alla formazione ondosa da essa prodotta Il treno d’onda generato comprende due sistemi di onde divergenti (di poppa e di prua) e due sistemi di onde trasversali (di poppa e di prua) comprese tra la nave e le onde divergenti. Onde trasversali Onde divergenti Domenico Gattuso – Lezione 9 39 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO: Resistenza d’onda Rw Rw = Rw1+ Rw2 + Rw3 Rw1 Rw2 Rw3 Resistenza relativa al profilo dell’onda, deducibile da misure delle elevazioni d’onda sufficientemente distanti dalla carena Resistenza dovuta al frangersi dell’onda, corrispondente alla dissipazione di energia nella turbolenza caratteristica della spuma conseguente al frangersi delle onde Resistenza dovuta agli spruzzi, dovuta agli spruzzi d’acqua che investono la parte di prua della carena Domenico Gattuso – Lezione 9 40 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO: Resistenza d’onda Rw Una riduzione di Rw è possibile applicando alla prua della nave una particolare appendice, detta “bulbo”, con forma diversa a seconda del tipo di nave Nave mercantile (petroliera, bulk carrier) Nave mercantile veloce Navi militari Domenico Gattuso – Lezione 9 41 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO: Resistenza aerodinamica Ra La resistenza dell’aria Ra dipende dalla velocità della nave, dalla viscosità dell’aria e dall’estensione della superficie dell’opera morta, in particolare dalle sue proiezioni AL e AT sui piani diametrale e trasversale dello scafo Ra può variare in relazione alla direzione ed all’intensità del vento Domenico Gattuso – Lezione 9 42 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO R Resistenza totale Resistenza aerodinamica Resistenza residua (onda) Resistenza di attrito (viscosa) vc v Resistenza aerodinamica Ra = f (v2) 2-4% RTS Resistenza d’onda Rw = f (v3) 10-60% RTS Resistenza viscosa (o di attrito) Rf 40-90% RTS Domenico Gattuso – Lezione 9 43 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO Risultati sperimentali evidenziano che esiste una velocità critica oltre la quale Rw aumenta rapidamente vc 2,127 LWL Domenico Gattuso – Lezione 9 nodi 44 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO Metodi teorici (non trattati) Metodi numerici (non trattati) Metodi sperimentali Domenico Gattuso – Lezione 9 45 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO La resistenza RTS si ottiene trasferendo con il METODO DI FROUDE quella RTM misurata sperimentalmente in laboratorio su modello Domenico Gattuso – Lezione 9 46 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO Esperienze su modello di nave veloce Modello LWL = 2,196 m H = 0,103 m m =0,056 t Nave LWL = 26,348 m H = 1,236 m m = 100 t Rapporto di scala 1:12 Domenico Gattuso – Lezione 9 47 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO NES (KW) Domenico Gattuso – Lezione 9 48 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO Esperienze su modello di nave gassiera Modello LWL = 4,191 m H = 0, 330 m B= 6,75 m m =0,073 t Nave LWL = 83,820 m H = 6,600 m B= 14,200 m m = 5.767 t Rapporto di scala 1:20 Domenico Gattuso – Lezione 9 49 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO NES (KW) Domenico Gattuso – Lezione 9 50 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO – IL METODO DI FROUDE Fissate forme e dimensioni di una nave, la resistenza dipende dalla densità e viscosità dell’aria e dell’acqua, dalla gravità, dalla velocità RTS = Rf + Rw + Ra = RTS (v, g, ρ, μ ) Considerando soltanto le componenti viscosa e d’onda, essendo Ra relativamente modesta RTS = Rf (v, g, ρ, μ ) + Rw (v, g, ρ, μ ) Domenico Gattuso – Lezione 9 51 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO – IL METODO DI FROUDE Separando e ritenendo indipendenti gli effetti della viscosità e quelli della gravità si può scrivere la relazione (approssimata) : RTS = Rf (v, ρ, μ ) + RW (v, g, ρ ) 1 CT 2 S v 2 1 Cf 2 S v 1 CW 2 2 S v2 Coeff. resistenza totale Coeff. resistenza viscosa Coeff. resistenza d’onda Domenico Gattuso – Lezione 9 52 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO – IL METODO DI FROUDE CT RN , FN C f RN CW FN Numero Reynolds RN v L / Numero Froude FN Domenico Gattuso – Lezione 9 v g L 53 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO – IL METODO DI FROUDE Domenico Gattuso – Lezione 9 54 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO – IL METODO DI FROUDE Domenico Gattuso – Lezione 9 55 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO – IL METODO DI FROUDE Domenico Gattuso – Lezione 9 56 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO – IL METODO DI FROUDE Carene geometricamente simili LS LM Domenico Gattuso – Lezione 9 BS BM HS HM 57 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO – IL METODO DI FROUDE Carene geometricamente simili LS LM Domenico Gattuso – Lezione 9 BS BM HS HM 58 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO – IL METODO DI FROUDE Rapporto tra i dislocamenti Le carene del modello e della nave sono geometricamente simili; g è la stessa. Indicato con ks il rapporto tra le densità segue: PS PM S g VS M g VM S g C BS M g C BM LS BS H S LM BM H M Domenico Gattuso – Lezione 9 ks 3 59 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO – IL METODO DI FROUDE lWS lWM 2 g 2 g v S2 La similitudine fisica tra nave e modello richiede che il rapporto tra le lunghezza delle onde trasversali disegnate sulle rispettive carene sia uguale a quello di similitudine geometrica 2 vM Domenico Gattuso – Lezione 9 lWS lWM 60 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO – IL METODO DI FROUDE lWS lWM v S2 lWS 2 g lWM 2 g v S2 2 vM vS 2 vM vM Domenico Gattuso – Lezione 9 61 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO – IL METODO DI FROUDE I fenomeni ondosi dipendono dalla gravità La legge di trasferimento delle velocità vS vM è valida per fenomeni legati alla gravità ed in particolare per la resistenza d’onda, ma non per quella viscosa Domenico Gattuso – Lezione 9 62 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO – IL METODO DI FROUDE Si può dimostrare che: RWS=kS·λ3·RWM vS vS g LS vM Quindi FNM FNS Mentre RNM RNS essendo FNS vM vM g LS g LS vM g LM FNM FN Domenico Gattuso – Lezione 9 63 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO – IL METODO DI FROUDE CTM ( FNM , RNM ) C fM ( RNM ) CWM ( FNM ) CTS ( FNS , RNS ) C fS ( RNS ) CWS ( FNS ) vS vM RNM FNM RNS C fM FNS FN CWM CWS CW C fS Domenico Gattuso – Lezione 9 64 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO – IL METODO DI FROUDE C wS C wM RwS RwM Cw 1 2 1 2 1 2 S M SM RwS 2 vM S S v S2 RwM M kS 1 2 kS S 3 S S v S2 RwM 2 S M vM λ2 λ Domenico Gattuso – Lezione 9 65 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO – IL METODO DI FROUDE Legge di trasferimento della resistenza d’onda RwS kS 3 RwM con FNM RNS C fM FNS FN Resistenza viscosa RNM C fS Domenico Gattuso – Lezione 9 66 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO – IL METODO DI FROUDE Calcolo della resistenza viscosa Ipotesi della lastra equivalente La formula di Hughes è un’espressione adimensionale della resistenza per corpi di forma semplice, per una lastra piana immersa in moto con la velocità nel suo piano Cf0 0,066 log 10 R N 2,03 Domenico Gattuso – Lezione 9 2 67 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO – IL METODO DI FROUDE Applicando la formula di Hughes con un fattore correttivo pari a 1,136 che permette di tener conto della tridimensionalità della carena si avrà il coefficiente di resistenza d’attrito con la formula ITTC’57 C fM 1,136 C f 0 0,075 log 10 R N 2 2 Ponendo nella formula RN=RNM ed RN=RNS si calcolano CfM e CfS e di conseguenza le resistenze RfM ed RfS Domenico Gattuso – Lezione 9 68 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO – IL METODO DI FROUDE 1. Si costruisce un modello geometricamente simile alla nave 2. Si porta il modello nelle corrispondenti condizioni di carico e di galleggiamento della nave PM PS 3 kS ; HM HS 3. Si rimorchia il modello in acqua alla velocità vM vS Domenico Gattuso – Lezione 9 69 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO – IL METODO DI FROUDE 4. Si misura la resistenza al rimorchio RTM del modello 5. Si calcola con la formula ITTC’57 la resistenza di attrito del modello RfM R fM C fM 1 2 2 S M vM 6. Si calcola la resistenza residua del modello RwM RTM R fM Domenico Gattuso – Lezione 9 70 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA AL MOTO – IL METODO DI FROUDE 7. Si calcola la resistenza d’onda della nave RwS kS 3 RwM 8. Si calcola CfS (con la formula ITTC’57) e poi la resistenza di attrito della nave RfS R fS C fS 1 2 S S v S2 9. Si ottiene la resistenza a rimorchio della nave RTS RwS R fS Domenico Gattuso – Lezione 9 71 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO RESISTENZA DI ATTRITO (O VISCOSA) R fS ff Sc v • ff, coefficiente di attrito • Sc, superficie della carena, espressa in m2 • v, velocità della nave, espressa in m/s • α, esponente pari a 1,8 • ρ, densità dell’acqua (999 kg/m3) Domenico Gattuso – Lezione 9 72 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO Forze agenti su un natante: • Forza di galleggiamento (FA) ed equilibrio verticale • Resistenza al moto (RTS) e Trazione (Ty) • Forze all’ancoraggio Domenico Gattuso – Lezione 9 73 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO FORZE ALL’ANCORAGGIO L’analisi delle forze all’ancoraggio consiste nella determinazione delle forze idrostatiche e nella distribuzione di pressione. Tali forze sono sostanzialmente legate alle pressioni idrostatiche che agiscono sulla nave. Domenico Gattuso – Lezione 9 74 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO FORZE ALL’ANCORAGGIO Forza longitudinale (secondo l’asse y) Ya 1 Cy 2 2 c v Hm L Forza trasversale (secondo l’asse x) Xa 1 Cx 2 2 c v Hm L • Cy, Cx, Cz coeff. di forma • ρ densità dell’acqua • vc velocità media della corrente • Hm pescaggio medio • L lunghezza fuori tutto Momento di imbardata (attorno all’asse z) Mz 1 Cz 2 vc2 H m L2 Domenico Gattuso – Lezione 9 75 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO EQUILIBRIO DURANTE LA NAVIGAZIONE A REGIME Nella direzione del moto y, l’equazione generale della trazione è: Ty Rf Rw Ra Rf, resistenza viscosa (o di attrito) Rw, resistenza d’onda Ra, resistenza dell’aria Domenico Gattuso – Lezione 9 76 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO POTENZA N DS RTS v S W • RTS, resistenza totale, espressa in N • vS, velocità della nave, espressa in m/s • , rendimento dell’apparato motore Per navi da carico da 5.000-10.000 t si può assumere la seguente formula sperimentale: N DS 3 v md2 / 3 S 320 CV • md, dislocamento (massa del volume d’acqua spostato), espresso in t • vS, velocità della nave, espressa in nodi Domenico Gattuso – Lezione 9 77 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO IMPATTI - CONSUMI E N ES f c (l / v S ) mc l N ES fc mc v S • NES potenza della nave [KW] • mS capacità di carico della nave [ton] • l lunghezza della rotta navigata [miglia] • vS velocità [nodi] • fc coefficiente di consumo di carburante [adimensionale] Domenico Gattuso – Lezione 9 78 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO MARITTIMO IMPATTI - CONSUMI N ESv ) HP/(DWT n -1 (PSt-1 nodi )* mc v S Variazione del consumo unitario al variare della dimensione della nave 0.04 0.03 0.02 0.01 1 2 5 10 20 50 mc(t) DWT Domenico Gattuso – Lezione 9 79