21/05/2014
Pseudorabbia
Malattia di Aujeszky
Definizione
Malattia infettiva e contagiosa a decorso acuto, subacuto o
cronico, che colpisce il suino con sintomi variabili per
gravità e localizzazione in funzione di età e sesso e altri
mammiferi con sintomi nervosi.
E’ sostenuta da un virus appartenente alla fam.
Herpesviridae
2
Storia
• 1813: prima segnalazione clinica U S A
• 1902: riconoscimento della natura v irale comune nel cane, gatto
e bov ino (A ujeszky , U ngheria)
• 1914: ev idenziazione della malattia nel suino (v on Ratz)
• anni ‘30: riconoscimento del ruolo epidemiologico del suino
(Kov es, H irt, S hope, Ray )
• 1933: isolamento del v irus su cellule (Traub)
• 1934: classificazione del v irus come H erpesv irus (S abin e Wright)
• 1941: adattamento all'embrione di pollo, v accino av ianizzato
(M orrell e G raham)
• anni ‘60: produzione v ari ceppi attenuati (Bartha, Zuffa, S koda...)
• 1968: attenuazione per mutagenesi indotta (Tatarov )
• 1984: delezione nel genoma v irale (Lomniczi)
• 1985: produzione v accini deleti TK- (Kit); gE - (M ettenleiter)
• 1986: messa a punto di test per discriminare animali v accinati
con deleti da infezione naturale (v an O irschot)
3
1
21/05/2014
Eziologia
• Fam. Herpesviridae, sottofam.  -Herpesvirinae
• Suid Herpesvirus-1 (SHV-1)
• virus litici in vitro
• latenza nei neuroni dei gangli nervosi
• sierotipo unico con diversi ceppi diversi per virulenza e
patogenicità
4
Eziologia
DNA ds lineare di 140 Kb costituito da circa 70 geni che codificano
per altrettante glicoproteine strutturali e non
Il virus entra, si replica nelle cellule epiteliali che vanno incontro a
citolisi
Successivamente il virus entra in latenza nei gangli nervosi tributari.
La risposta anticorpale non impedisce la latenza virale
In seguito a fattori stressanti, il virus può essere riattivato,
raggiunge le cellule epiteliali, si replica e viene eliminato
La quantità di virus ed il tempo di escrezione dipendono dallo stato
immunitario del soggetto
5
Vi ri one sferi co, 150-180 nm di di ametro,
costi tui to da un core nucleoprotei co,
contenente DNA/2, ci rcondato da un capsi de a
si mmetri a i cosaedri ca (162 capsomeri ) e da un
envelope a doppi o strato li pi di co, di
deri vazi one cellulare, contenente gli coprotei ne
codi fi cate dal vi rus
Eziologia
Repli cazi one
 colture primarie di rene di suino
vitello, agnello, coniglio, cane, gatto, pollo
 linee cellulari continue: PK15, BHK21, VERO
 CPE: rapido, aspetto globoso e aumento di volume delle
cellule, sincizi, CI intranucleari
Ani mali da laboratori o: coni gli o e topi no
6
2
21/05/2014
Proteine
Identificazione di geni che codificano diverse proteine
(Lomiczi, 1988):
▪g B (II) indispensabile alla replicazione (recettore)
▪g C (III) replicazione/v irulenza, Ab neutralizzanti
▪g E (I) rilascio del virus e patogenicità per SNC
▪g D (50) importante per immunogenicità
▪gene TK essenziale per virulenza; l’assenza
impedisce la replicazione in SNC (comune ad altri
herpes)
▪g G (X) non importante per la virulenza e la
replicazione; escreta nel terreno
8
Resistenza
•7 gg nell’ambiente
•6-8 h alla luce solare diretta
•rimane infettante a pH 5–9
•sensibile al calore:
• fino a 30 gg. a 25°C
• 46 gg. a -8°C
rapidamente inattivato a - 13°C
• nel muscolo da 10 a 35 gg. a seconda della temperatura
•sensibile ai comuni disinfettanti
7
Recettività
 Suino
ospite primario e serbatoio del virus
 Cinghiali
 Ruminanti e carnivori
 Cane
animale sentinella
9
3
21/05/2014
Trasmissione
» contatto diretto
» per aerosol (a breve distanza)
» via orale
» verticale: intrauterina o coito
» l'introduzione della malattia in un allevamento indenne
avviene con l‘entrata di soggetti infetti
10
Patogenesi
Penetrazione per via oro-nasale attraverso aerosol
Gli eventi successivi dipendono dalla virulenza del ceppo virale e dallo
stato della mucosa che, attraverso l’attività muco-ciliare, (ne condiziona
l’adsorbimento sulle cellule recettive)
1°sito di replicazione: cellule epiteliali del naso-faringe. In seguito si ha la
penetrazione nel tessuto connettivo della lamina propria. A questo livello i
fibroblasti sono circondati da vasi sanguigni, fibre nervose e vasi linfatici
che possono essere invasi dal virus
All’interno del circolo linfo-ematogeno: viremia cellulo-mediata, con
infezione dei macrofagi e dei linfociti, che permette la disseminazione del
virus in altri tessuti ed organi: tonsille, milza, reni, fegato, ovaio, utero e
linfonodi (replicazione secondaria)
11
PATOGENESI AUJESZKY
Penetrazione per via oro-nasale
epitelio del nasofaringe
(ceppo virale)
linfonodi regionali
macrofagi
viremia
diff. a tutto
l’organismo
sistema nervoso
nervo trigemino
nervo olfattorio e
glossofaringeo
midollo allungato
midollo allungato
cervello
cervello
DECESSO
DECESSO
4
21/05/2014
Eliminazione

tamponi nasali per 8-17 gg

da tamponi oro-faringei per 18-25 gg

secrezioni vaginali e nell’eiaculato fino a 12 gg

nel latte per 2-3 gg

Feci

feti abortiti e placente

occasionalmente anche dalle urine
13
Patogenesi
L’invasione del SNC determina la comparsa di sintomi neurologici

evidenti nei soggetti molto giovani
La comparsa della sintomatologia nervosa dipende dall’entità dell’immunità
passiva colostrale

protezione proporzionale alla quantità di Ac assunti col colostro
La presenza di Ac materni blocca la replicazione virale immediatamente a livello
di muco ed epitelio della mucosa nasale
Vi è un’infezione limitata delle terminazioni nervose e quindi anche dei gangli
trigeminali e del SNC
La localizzazione genitale non si esaurisce nella sola trasmissione al feto ma può
anche determinare problemi riproduttivi e di fertilità

turbe del complesso SMEDIA (Stillbirth – Mummification – Embrionic
Death – Infertility – Abortion)
14
Patogenesi
 Il virus, in seguito a viremia, si localizza ai polmoni, infettando i
macrofagi alveolari e determinando la sintomatologia respiratoria
particolarmente evidente nei soggetti adulti, con tosse, dispnea e
starnuti
 Indipendentemente dal decorso e dalle localizzazioni, le infezioni
da SHV-1 evolvono nella latenza che si può rilevare, in particolare
a livello di ganglio trigeminale, bulbo olfattorio, tonsille
 La latenza permane per tutta la vita dell’animale e la sua
riattivazione determina una nuova viremia con una nuova
escrezione virale, anche in assenza di sintomatologia clinica
15
5
21/05/2014
Patogenesi
I ceppi a bassa virulenza sono strettamente
neurotropi
Ceppi a virulenza più elevata generano infezioni
più generalizzate (attraverso il sangue e il
sistema linfatico), con affinità spiccate anche
per l’apparato respiratorio e riproduttivo
16
Patogenesi
»Suinetto neonato
– replicazione primaria nella mucosa oro-nasale e
successiva invasione del SNC attraverso i nervi olfattorio,
trigemino, glossofaringeo
– In genere si ha viremia, con possibili lesioni a livello
splenico e epatico
– Morte in 36 h in conseguenza delle lesioni al SNC
»Suino adulto
– la replicazione primaria può portare a necrosi tonsillare
e polmonite (Porcine Respiratory Disease Complex PRDC)
– Il SNC è raggiunto per via nervosa o viremica, ma può
non dare sintomatologia, specie nei soggetti più adulti
17
Patogenesi
• Scrofa gravida
• la viremia può portare a infezione transplacentare, con
aborto o, se l’infezione avviene a gravidanza avanzata,
parto di suinetti morti o mummificati insieme ad altri
vivi
• L’aborto avviene a 10 gg dall’infezione (foci necrotici
nel fegato, milza, polmoni)
• Verro
• l’infezione può interessare gli organi genitali, con
orchite, calo della fertilità o infertilità permanente
18
6
21/05/2014
Sintomi - suinetti neonati
Periodo di incubazione 36–48 ore
Suinetti sotto scrofa: prevalenza >90% in funzione degli Ac materni

Durata immunità 2-3 mesi
Febbre, vomito, diarrea, anoressia, ipersalivazione, dispnea
Interessamento SNC

tremori, depressione, spasmi agli arti, difficoltà di
deambulazione, paralisi posteriore, movimenti circolari,
convulsioni, opistotono
Morte in 2–4 gg
19
Sintomi - suini svezzati
» Suinetti 3 - 4 settimane
–
sintomatologia nervosa come i
neonati ma con decorso più
lento, morbilità 100%,
mortalità 50 - 70%
» Suinetti 4 - 12 settimane
–
sintomatologia meno grave,
respiratoria con febbre,
starnuti, tosse, scolo nasale,
dispnea
–
In genere segue guarigione,
ma si possono osservare
decessi in seguito a
sintomatologia nervosa
» Prevalenza 100%, letalità 5% (fino al
30% con ceppi ad alta virulenza)
Sintomi - suini ingrasso
» Sintomi prevalentemente respiratori (si
attenuano quelli nervosi)
» Febbre, anoressia, tosse, starnuti, scolo
nasale, dispnea,
costipazione intestinale, tremori,
depressione
» Talvolta presentano convulsioni,
incoordinazione motoria, spasmi dei
masseteri, digrignamento dei denti
» Ritardo di crescita di 3–4 settimane
» Riduzione degli indici di conversione
» Prevalenza 100%, letalità < 3%, più alta in
caso di infezioni concomitanti (influenza,
infezioni batteriche)
20
21
7
21/05/2014
Sintomi - scrofa
» entro 30 gg
riassorbimento embrionale
» fino a 60 gg
morte fetale, aborto
» ultimo terzo di gravidanza
mummificazione,
macerazione, natimortalità
22
Suinetti
Ingrasso
Scrofa
Verro
Letalità
Sintomi
respiratori
Problemi
riproduttivi
Problemi
riproduttivi
Infezioni
secondarie
Aborto
Bassi
incrementi
ponderali
Bassi indici
riproduttivi
Sorgente
virale
Sorgente
virale
Sorgente
virale
23
Sintomi - mammiferi
» via di infezione: inalazione, ingestione,
ferite cutanee
» replicazione primaria: tonsille, faringe,
mucosa olfattoria nasale, sottocute,
linfonodi tributari
» attraverso i nervi periferici il virus invade
il bulbo olfattorio, il ganglio trigemino,
l’encefalo, il midollo allungato e spinale
» encefalite a rapida evoluzione
» mancata escrezione del virus (fondi
ciechi epidemiologici)
24
8
21/05/2014
Sintomi - mammiferi
» La malattia decorre senza febbre (tranne che negli ovicaprini)
» Dopo breve incubazione compaiono, anoressia, manifestazioni
pruriginose (l’animale, specie se carnivoro, arriva ad
automutilarsi) nel punto di ingresso
» Paralisi flaccida (muscoli laringei) con perdita di saliva e
alterazioni della fonesi
» Alternanza di fasi eccitative e depressive
» Morte rapida (24 h in cane e gatto)
» diagnosi differenziale con la rabbia
25
Immunità
»Dopo infezione naturale si sviluppa una risposta immunitaria che non è
in grado di prevenire la reinfezione
»Le glicoproteine gB, gC e gD dell’envelope sono i targets della risposta
immunitaria
»Le cellule che esprimono queste glicoproteine vengono riconosciute e
distrutte da vari meccanismi immunitari (lisi mediata da Ac e
complemento, citotossicità cellulo- mediata anticorpo dipendente e
quella dei linfociti T)
»Importanza di questo tipo di immunità nella protezione degli animali
»La protezione nei confronti della malattia è correlata alla presenza di
una forte risposta immunitaria cellulo-mediata e non ad un elevato
titolo di Ac neutralizzanti
»Lo sviluppo di Ac neutralizzanti culmina entro 2-3 settimane p.i.
31
Immunità
»Le scrofe immuni trasferiscono Ac specifici ai suinetti attraverso il colostro
»L’immunità di origine materna è in grado di proteggere i suinetti neonati
esposti all’infezione con un ceppo virulento, limitando la replicazione virale
nel SNC
»Gli Ac materni riducono la replicazione del virus a livello di mucosa nasale e
di conseguenza limitano la diffusione nelle terminazioni nervose e a livello
trigeminale
»Dopo l’esposizione a ceppi virulenti, gli Ac materni non sono in grado di
evitare lo stabilirsi di un’infezione locale nella mucosa nasale e l’instaurarsi
di una infezione latente che rende il suinetto un reservoir della malattia
34
9
21/05/2014
Immunità
» L’immunità passiva può variare in funzione della quantità di colostro assunto e dallo
stato immunitario della scrofa
» Scrofe immuni dopo infezione forniscono una protezione maggiore e più duratura
rispetto a quelle vaccinate
» La presenza di Ac materni può essere rilevata anche fino a 16 settimana di vita
» La presenza di Ac materni interferisce con la formazione dell’immunità attiva
indotta con la vaccinazione
» La varietà di titoli anticorpali di origine materna che possono presentare i suinetti in
un allevamento, rende impossibile determinare l’età ottimale in cui somministrare il
vaccino senza che venga neutralizzato dagli anticorpi presenti
» Con una singola vaccinazione, si rischia di non fornire un’adeguata immunizzazione a
tutti i suinetti e per evitare ciò si ricorre ad una doppia vaccinazione, con un
intervallo di 4 settimane. In questo modo si assicura un’induzione di una immunità
attiva anche ai soggetti che presentano alti titoli anticorpali materni
35
Diagnosi
» Suini
–
–
–
feti, suinetti
tamponi nasali
encefalo, amigdale, polmoni
» altre specie
–
midollo spinale del metamero della
zona pruriginosa
36
Diagnosi diretta
»Immunofluorescenza diretta
»Coltivazione su PK15
–ECP in 24 - 48 h
»conferma con IFD e SN
»PCR
»Inoculazione su coniglio: morte 2–5 gg con prurito
37
10
21/05/2014
Diagnosi indiretta
» nei piani di controllo/eradicazione
(verifica andamento prevalenza)
» per l'acquisto di animali
» per verificare l’efficacia dei vaccini
» differenziazione
vaccinazione/infezione naturale
» SN su PK15
» ELISA con il virione in toto
» ELISA con antigene gE
38
Vaccinazione
» Vivi attenuati per passaggi seriali
–
–
–
cellule di embrione di pollo: ceppo Buk (240 passaggi)
cellule di bovino: ceppo NIA-4
Coltivazione a bassa T°: (Bartha K–61 ed Alfort 16)
•
risultano patogeni non per i suini
•
–
–
diffusione da suino a suino
MK–25 Tatarov: ottenuto con timidina
•
Buona stimolazione antigenica
In Italia impiegato sino al 1984 (per 15 anni)
•
ceppo Zuffa (Buk)
39
Vaccinazione
» Deleti gE–
Vaccini spenti
•
vaccinazione delle scrofe, prima vaccinazione dei suinetti
–
Vivi attenuati (solo animali all’ingrasso)
distinguibili sierologicamente tramite ELISA (ceppo Bartha
e Norden)
•
Rischio di ricombinazione?
•
» Dal 1995 sono vietati i vaccini non gE» I vaccini non impediscono l’infezione, la replicazione e la latenza ma
evitano la comparsa di malattia
40
11
21/05/2014
Ulteriori informazioni
»
Centro di referenza nazionale per la Malattia di Aujeszky
»
www.izsler.it
12