Società Italiana per l`Educazione Musicale

SOCIETA'
ITALIANA
PER L'EDUCAZIONE
MUSICALE
R a p p re s e n ta n te I ta l i a n a d e l l ' I S M E
l n te rn a t i o n a l S o c i e t y f o r M u s i c E d u c a t i o n
Sezione Territoriale di Bologna
www.siembologna.it
www.centroincanto.it
ATTIVITA’ FORMATIVE PER L’ANNO SCOLASTICO 2016-2017
La
Sezione
Territoriale
di
Bologna
della
SIEM
(Società
Italiana
per
l’Educazione
Musicale)
per
l’Anno
Scolastico
2016‐17
propone
le
seguenti
attività
formative:
Cicli
di
incontri
musicali
per
bambini
da
1
a
5
anni
Lezioni
collettive
di
strumento
per
bambini
da
6
a
10
anni
Lezioni‐concerto
per
le
scuole
secondarie
di
primo
grado
Lezioni
concerto
e
incontri
d’ascolto
per
le
scuole
secondarie
di
secondo
grado
Corsi
di
formazione
“Far
musica
nell’infanzia”
“Cantare
e
danzare
ascoltando”
per
insegnanti
della
Scuola
dell’infanzia
“Cantare
e
danzare
ascoltando”
per
insegnanti
della
Scuola
primaria
"Il
Piano
Nazionale
Scuola
Digitale
(PNSD)
e
l'ora
di
musica"
per
insegnanti
di
Musica
delle
scuole
secondarie
di
primo
grado
“Sviluppare
l’identità
musicale
degli
studenti”
per
insegnanti
di
Musica
delle
scuole
secondarie
di
primo
grado
“MusicaInsieme:
verso
una
didattica
inclusiva
nell'educazione
musicale”
per
insegnanti
delle
scuole
secondarie
di
primo
grado
di
Musica
e
di
Sostegno
“L'orecchio
intelligente:
percorsi
di
ascolto”
per
insegnanti
delle
scuole
secondarie
di
primo
e
secondo
grado
Cicli di incontri musicali per bambini da 1 a 5 anni
Per favorire lo sviluppo della musicalità di bambini da 1 a 5 anni, vengono proposti
cicli di 8 incontri, uno a settimana, per piccoli gruppi di bambini, con canti, dialoghi
sonori, attività ritmiche, pratica di piccole percussioni, girotondi, danze e fiabe
musicali.
Sede: Centro inCanto, via Pier De’ Crescenzi n. 3/A (P.ta Lame)
Per ulteriori informazioni, rivolgersi a:
[email protected], 3495243925
Lezioni collettive di strumento per bambini da 6 a 10 anni
Vengono
proposte
lezioni
collettive,
per
bambini
da
6
a
10
anni,
di
violino,
violoncello,
pianoforte,
flauto,
clarinetto
e
chitarra.
Ogni
lezione
dura
un’ora
e
45
minuti
e
prevede
al
suo
interno
attività
di
pratica
strumentale,
musica
d’insieme
e
formazione
musicale
(canto,
attività
ritmiche
e
movimento).
Sede:
Centro
inCanto,
via
Pier
De’
Crescenzi
n.
3/A
(P.ta
Lame)
Per
ulteriori
informazioni
rivolgersi
a:
[email protected],
3381749902
Lezioni-concerto per studenti delle scuole secondarie di primo grado
Quota d’iscrizione: da definire (attorno ai 100,00 euro per ogni classe)
Esecuzione dal vivo di brani musicali, introdotti in modo da far comprendere la loro relazione con tematiche inseribili
nella programmazione sia dei corsi di Musica che in quelli di altre discipline
Per le classi prime:
La musica in Sicilia, dalla corte di Federico II alla fine del ‘500
Condotta e curata da Luca Marconi, con Roberto Bolelli (canto), Fabio Tricomi (polistrumentista) e
Sebastiano Scollo (liutista)
In questa lezione-concerto verranno presentati e ascoltati dal vivo diversi tipi di musica che venivano
realizzati durante il Medioevo soprattutto in Sicilia, sia nelle corti più raffinate che in ambiti più
popolari, fornendo esempi di musiche sacre e profane, vocali e strumentali. Sarà possibile vedere e
ascoltare diversi strumenti usati in quell’epoca. Verranno anche presentati brani per liuto del ‘500
facendoli ascoltare dal vivo.
Per le classi seconde:
La voce e l’arpa nel ‘600 e nel ‘700
Condotta e curata da Luca Marconi, con Silvia Testoni (canto) e Marianne Gubri (arpista)
In questa lezione-concerto verranno presentati e ascoltati dal vivo diversi tipi di musica nelle quali
sono protagonisti la voce e l’arpa che si sono sviluppati dall’inizio del XVII secolo fino alla fine del
XVIII secolo, a partire dalle musiche di Claudio Monteverdi e Barbara Strozzi, passando per quelle di
Alessandro Scarlatti per arrivare a quelle di Pergolesi e Mozart.
Per le classi terze:
La musica pianistica da Beethoven a Schoenberg
Condotta e curata da Luca Marconi, con il pianista Stefano Malferrari
In questa lezione-concerto verranno presentati e ascoltati dal vivo diversi tipi di musica per pianoforte
che sono stati realizzati nell’Ottocento e nel Novecento. Partendo da Beethoven si passerà poi al
pianoforte romantico di Chopin, Schumann e Liszt, per giungere a Debussy e Schoenberg,
La collaborazione tra le arti in Parade (1917) e nelle avanguardie del primo Novecento
Condotta e curata da Luca Marconi, con il pianista Stefano Malferrari
Il sodalizio tra i protagonisti dei movimenti d’avanguardia sorti all’inizio del Novecento valicava
spesso i confini tra le arti. In questo incontro si presenteranno esempi di tali collaborazioni sviluppatisi
negli anni ‘10, a partire da quello dei musicisti Alfredo Casella e Francesco Pratella con Marinetti e
con i pittori futuristi Fortunato Depero e Luigi Russolo, passando per quello tra Arnold Schönberg
(compositore, ma anche pittore espressionista) e Vassily Kandinskij. Queste collaborazioni artistiche
verranno confrontate con quella che ha dato vita a Parade, spettacolo dei Balletti Russi rappresentato
la prima volta a Parigi nel 1917, ideato dal musicista Erik Satie, dal coreografo Léonide Massine, dal
poeta Jean Cocteau e dal pittore Pablo Picasso.
Le relazioni culturali tra Europa e America nella prima metà del Novecento
Condotta e curata da Luca Marconi, con il pianista Stefano Malferrari
All’inizio del Novecento, i rapporti culturali tra l’Europa e l’America hanno subito un importante
mutamento quando alcune musiche americane legate al ballo, quali il Rag-time, il Tango e il Jazz,
hanno sviluppato una sensibilità corporea che ha attratto molti artisti europei, con ricadute anche in
pittura e letteratura. Si rifletterà sulle conseguenti relazioni tra artisti statunitensi ed europei,
ascoltando brani di Scott Joplin, Satie, Debussy, Stravinskij e Gershwin.
Le arti e i gusti giovanili: alcuni esempi nel mondo della musica
Quale relazione ha il mondo dell’arte con i gusti giovanili? A questa domanda si cercherà di
rispondere a partire dall’ascolto di alcuni brani musicali che esemplificheranno concetti quali “musica
colta”, “musiche giovanili”, “arte d’avanguardia” e “popular music”. Ci si concentrerà inoltre su come
alcuni artisti d’avanguardia abbiano tratto spunto da repertori giovanili e su come alcune star giovanili
abbiano rielaborato opere d’arte del passato.
Ogni lezione-concerto (della durata di un’ora e mezza) si terrà se saranno presenti almeno 2 classi.
Le lezioni-concerto possono essere tenute nelle scuole interessate.
Per far accedere a una lezione-concerto le classi interessate è necessario concordare la data nella quale si intende
partecipare entro il giorno 1 dicembre 2016, per telefono o e-mail, rivolgendosi a Luca Marconi, 3355919707,
[email protected].
Lezioni-concerto per studenti delle scuole secondarie di II grado
Quota d’iscrizione: da definire (attorno ai 100,00 euro per ogni classe)
Vengono affrontate tematiche inseribili nella programmazione di diverse
discipline presenti in queste scuole (soprattutto Italiano, Storia, Filosofia e
Storia dell’Arte), introducendo l’esecuzione dal vivo di alcuni brani musicali
in modo da far comprendere la loro relazione con le tematiche affrontate
Lezioni-concerto:
La musica in Sicilia, dalla corte di Federico II alla fine del ‘500
Condotta e curata da Luca Marconi, con Roberto Bolelli (canto), Fabio Tricomi (polistrumentista) e
Sebastiano Scollo (liutista)
In questa lezione-concerto verranno presentati e ascoltati dal vivo diversi tipi di musica che venivano
realizzati durante il Medioevo soprattutto in Sicilia, sia nelle corti più raffinate che in ambiti più
popolari, fornendo esempi di musiche sacre e profane, vocali e strumentali. Sarà possibile vedere e
ascoltare diversi strumenti usati in quell’epoca. Verranno anche presentati brani per liuto del ‘500
facendoli ascoltare dal vivo.
La voce e l’arpa nel ‘600 e nel ‘700
Condotta e curata da Luca Marconi, con Silvia Testoni (canto) e Marinane Gubri (arpista)
In questa lezione-concerto verranno presentati e ascoltati dal vivo diversi tipi di musica nelle quali
sono protagonisti la voce e l’arpa che si sono sviluppati dall’inizio del XVII secolo fino alla fine del
XVIII secolo, a partire dalle musiche di John Dowland, Claudio Monteverdi e Barbara Strozzi,
passando per quelle di Alessandro Scarlatti per arrivare a quelle di Pergolesi e Mozart.
La musica pianistica da Beethoven a Schoenberg
Condotta e curata da Luca Marconi, con il pianista Stefano Malferrari
In questa lezione-concerto verranno presentati e ascoltati dal vivo diversi tipi di musica per pianoforte
che sono stati realizzati nell’Ottocento e nel Novecento. Partendo da Beethoven si passerà poi al
pianoforte romantico di Chopin, Schumann e Liszt, per giungere a Debussy e Schoenberg,
La collaborazione tra le arti in Parade (1917) e nelle avanguardie del primo Novecento
Condotta e curata da Luca Marconi, con il pianista Stefano Malferrari
Il sodalizio tra i protagonisti dei movimenti d’avanguardia sorti all’inizio del Novecento valicava
spesso i confini tra le arti. In questo incontro si presenteranno esempi di tali collaborazioni sviluppatisi
negli anni ‘10, a partire da quello dei musicisti Alfredo Casella e Francesco Pratella con Marinetti e
con i pittori futuristi Fortunato Depero e Luigi Russolo, passando per quello tra Arnold Schönberg
(compositore, ma anche pittore espressionista) e Vassily Kandinskij. Queste collaborazioni artistiche
verranno confrontate con quella che ha dato vita a Parade, spettacolo dei Balletti Russi rappresentato
la prima volta a Parigi nel 1917, ideato dal musicista Erik Satie, dal coreografo Léonide Massine, dal
poeta Jean Cocteau e dal pittore Pablo Picasso.
Le relazioni culturali tra Europa e America nella prima metà del Novecento
Condotta e curata da Luca Marconi, con il pianista Stefano Malferrari
All’inizio del Novecento, i rapporti culturali tra l’Europa e l’America hanno subito un importante
mutamento quando alcune musiche americane legate al ballo, quali il Rag-time, il Tango e il Jazz,
hanno contribuito a sviluppare una sensibilità corporea che ha attratto molti artisti europei, con
ricadute anche in pittura e letteratura. Si rifletterà sulle conseguenti relazioni tra artisti statunitensi ed
europei, ascoltando brani di Scott Joplin, Satie, Debussy, Stravinskij e Gershwin.
Le arti e i gusti giovanili: alcuni esempi nel mondo della musica
Quale relazione ha il mondo dell’arte con i gusti giovanili? A questa domanda si cercherà di
rispondere a partire dall’ascolto di alcuni brani musicali che esemplificheranno concetti quali “musica
colta”, “musiche giovanili”, “arte d’avanguardia” e “popular music”. Ci si concentrerà inoltre su come
alcuni artisti d’avanguardia abbiano tratto spunto da repertori giovanili e su come alcune star giovanili
abbiano rielaborato opere d’arte del passato.
Incontri d’ascolto per studenti delle scuole secondarie di II grado
1. Canzoni e poesie: somiglianze e differenze
Quali caratteristiche accomunano una poesia alle parole di una canzone e quali le
distinguono? Come si colloca il rap in questa relazione? A questa e altre domande affini
si risponderà attraverso l’ascolto di alcuni brani recenti, che consentirà agli studenti di
riflettere sulla presenza nei repertori delle canzoni a loro più familiari di molti elementi
del linguaggio poetico da loro studiato a scuola.
2. Le musiche giovanili quanti anni hanno?
Da quanto tempo esiste il fenomeno della “musica giovanile”? Che cosa hanno in
comune le musiche giovanili attuali con le musiche giovanili di altre epoche? A questa
e altre domande affini si risponderà attraverso l’ascolto di alcuni brani recenti e di altri
di altre epoche, che consentirà agli studenti di confrontare la loro relazione con la
musica con quella di adolescenti e giovani vissuti in altre epoche.
3. La musica nel Medioevo
In questo incontro, attraverso ascolti guidati, verrà fornito un panorama sulla musica
medievale, mostrandone le principali relazioni con altri fenomeni culturali della stessa
epoca
4. La musica dal 1500 alla fine del 1700
In questo incontro, attraverso ascolti guidati, verrà fornito un panorama del percorso
storico della musica dall’inizio del XVI secolo fino alla fine del XVIII secolo,
mostrandone le principali relazioni con altri fenomeni culturali della stessa epoca.
Particolare attenzione verrà posta sulla nascita e lo sviluppo del teatro musicale.
5. La musica nell’Ottocento e nel Novecento
In questo incontro, attraverso ascolti guidati, verrà fornito un panorama del percorso
storico della musica nell’Ottocento e nel Novecento, mostrandone le principali
relazioni con altri fenomeni culturali della stessa epoca. Particolare attenzione verrà
posta sul teatro musicale dell’Ottocento e sul percorso della musica sinfonica da
Beethoven a Schoenberg e Stravinsky.
Ogni lezione-concerto e ogni incontro d’ascolto (della durata di un’ora e mezza) si
potrà tenere se saranno presenti almeno 2 classi.
Le lezioni concerto e gli incontri d’ascolto possono essere tenute nelle scuole
interessate.
Per
far
accedere
a
una
lezione‐concerto
o
a
un
incontro
d’ascolto
le
classi
interessate
è
necessario
concordare
la
data
nella
quale
si
intende
partecipare,
per
telefono
o
e‐mail,
entro
il
giorno
1
dicembre
2016,
rivolgendosi
a
Luca
Marconi,
3355919707,
[email protected]
Corso biennale di formazione (2017-2018) "Far musica nell’infanzia"
Il corso si propone di fornire a educatrici/educatori gli strumenti teorici e pratici
necessari per saper progettare e realizzare attività musicali rivolte a bambini da 0 a 5
anni.
Durata: 48 ore al 1° anno e 36 al 2°.
Sede: Centro inCanto, Via Pier de’ Crescenzi 3/A (P.ta Lame)
Coordinatrice: Johannella Tafuri, [email protected]
Corso di formazione “Cantare e danzare ascoltando” per insegnanti
della Scuola dell’infanzia
Il corso, della durata di 4 ore, intende offrire agli insegnanti della Scuola dell‘infanzia
una serie di attività, repertori e orientamenti metodologico-didattici, centrati sulla
realizzazione di canti e danze, che allo stesso tempo favoriscano un ascolto musicale
attento,
adatti
a
bambini
dai
3
ai
6
anni.
Docenti:
Johannella Tafuri, Docente di Metodologia dell’insegnamento musicale e Psicologia
della musica
Angela Cattelan, Docente di Pedagogia musicale presso il Conservatorio di Bolzano
Corso di formazione “Cantare e danzare ascoltando” per insegnanti
della Scuola Primaria
Il corso, della durata di 4 ore, intende offrire agli insegnanti della Scuola Primaria una
serie di attività, repertori e orientamenti metodologico-didattici, centrati sulla
realizzazione di canti e danze, che allo stesso tempo favoriscano un ascolto musicale
attento,
adatti
a
bambini
dai
6
ai
10
anni.
Docenti:
Johannella Tafuri, Docente di Metodologia dell’insegnamento musicale e Psicologia
della musica
Angela Cattelan, Docente di Pedagogia musicale presso il Conservatorio di Bolzano
Corso di formazione "Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) e l'ora
di musica" per insegnanti di Musica della scuola secondaria di I grado
Sono previste l'illustrazione del PNSD e relative riflessioni sul significato dell'applicare
i principi del PNSD nell'ora di musica, oltre a una parte pratica nella quale verranno
illustrati alcuni strumenti digitali utilizzabili in classe dai docenti.
Docente: Roberto Agostini, docente di musica e collaboratore del CTS Marconi per le
Nuove Tecnologie nella scuola
Corso di formazione “Sviluppare l’identità musicale degli studenti”
per insegnanti di Musica delle scuole secondarie di primo grado
Questo corso si rivolge ai docenti di Musica delle scuole secondarie di primo
grado interessati ad approfondire quali strategie didattiche consentono di
conseguire il seguente obiettivo di apprendimento delineato dalle
“Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo
ciclo di istruzione”: orientare la costruzione della propria identità musicale,
ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e
le opportunità offerte dal contesto.
Il corso alternerà fasi espositive di tali strategie a fasi laboratoriali di
simulazione della loro applicazione nell’ambito di attività di ascolto e di
produzione musicale.
Dell’orientamento relativo alla costruzione dell’identità musicale degli
studenti verrà focalizzato soprattutto l’intervento volto tanto a far prendere
coscienza criticamente dei propri gusti e delle proprie competenze musicali
quanto a favorire un loro sviluppo incrementando le motivazioni nei
confronti della musica e del suo studio.
Sede: Centro inCanto, via Pier De’ Crescenzi n. 3/A (P.ta Lame).
Conduttori:
Luca Marconi, Docente di Pedagogia musicale presso il Conservatorio di
Pescara
Roberto Agostini, Docente di musica e collaboratore del CTS Marconi per le Nuove
Tecnologie nella scuola
Durata: 4 ore in una data in corso di definizione
Per ulteriori informazioni,
[email protected].
rivolgersi
a
Luca
Marconi,
3355919707,
Corso di formazione “MusicaInsieme: verso una didattica inclusiva
nell'educazione musicale”, per insegnanti delle scuole secondarie di
primo grado di Musica e di Sostegno
Questo corso è volto a promuovere e diffondere la pratica inclusiva nella didattica musicale. Si
prevedono una prima parte di approfondimento degli orientamenti metodologici inclusivi e una
seconda parte dedicata alle attività strumentali collettive.
Docenti:
Sara Bacchini, docente di Sostegno, di Musica e Pianoforte nella scuola secondaria
Irene Mercone, docente di Musica e Pianoforte nella scuola secondaria
Corso di formazione “L'orecchio intelligente: percorsi di ascolto” per insegnanti
della scuola secondaria di I e di II grado.
Il corso si propone di offrire ai partecipanti esperienze di ascolto accompagnate da elementi utili alla
comprensione di linguaggi musicali di epoche e culture diverse.
Docente: Mario Baroni, Università di Bologna
.