1 Sandro Segre Curriculum vitae Qualifiche professionali attuali • · Professore ordinario di Sociologia (Università di Genova, Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali). • · Ricercatore confermato (Università di Genova, Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Settembre 1993 - Dicembre 2003). • · Supplenza di Sociologia (Università di Genova, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea Triennale in Amministrazione, Gestione ed Organizzazione delle Risorse Umane, a partire dall'A. A. 2001-2002). • · Supplenza di Storia del Pensiero Sociologico (Università di Genova, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea Quadriennale in Scienze Politiche, a partire dall'A. A. 1998-1999). Titoli di studio • · Dottorato di Sociologia (Ph. D.) (New York University, Department of Sociology, Giugno 1978. Dissertazione: "Ideas and Social Structure in Max Weber's Germany"). • · Master of Arts (New York University, Department of Sociology, Ottobre 1972). Tesi: "Social Classes in Germany (1870-1930): A Historical Test of Theoretical Thoughts". • · Laurea in Economia e Commercio (Università Bocconi, Milano, a pieni voti, luglio 1970. Tesi: "Oswald Spengler ed il sorgere dell'ideologia nazista nella società tedesca"). Esperienza professionale • · Professore straordinario (Dal gennaio 2004): Università di Genova, Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento di Scienze politiche e Sociali. • · Ricercatore (Settembre 1990-Dicembre 2003): Università di Genova, Facoltà di Scienze Politiche, Istituto di Scienza Politica (confermato a decorrere dal Settembre 1993). • · Professore a Contratto di Sociologia (1979 - 1990 e dal Settembre 1993 al Gennaio 2001): Università Bocconi di Milano. • · Supplenza di Sociologia Economica (Università di Genova, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea Quadriennale in Scienze Politiche, a partire dall'A. A. 1995-1996 sino all'A. A. 1999-2000). 2 • · Professore a contratto di Sociologia (Università Bocconi, Milano, a partire dall'A. A. 1979-1980 sino all'A. A.1999-2000). • · Direttore di Ricerca (Ricerca sull'identità delle prostitute extracomunitarie. Finanziamento con fondi dell'Ateneo di Genova, 1999-2000). • · Titolare del Corso di Sociologia (Università di Genova, Diploma Universitario per Assistenti Sociali, Anno Accademico 1995-1996). • · Professore a Contratto di Teorie della democrazia (Primavera 1987): Università della Calabria. • · Condirettore del Seminario: "The Sociological Classics and Contemporary Political Problems", European University Institute, Summer School on Comparative European Politics (23 giugno - 11 luglio 1986) • · • · Professore a Contratto di Teoria Sociologica, Sociologia Politica, Stratificazione Sociale (Università di Genova, Facoltà di Scienze Politiche, Primavera 1983 - Primavera 1985). • · Consulente nelle Relazioni Industriali, Scienze Sociali ed Economia Aziendale, Fiat Isvor, Torino (1979-1981). • · Visiting Professor di Sociologia, Bloomsberg University, Pennsylvania, U.S.A. (Autunno 1978). Consulente nelle Relazioni Industriali, Federmeccanica, Milano (1984-1985). Appartenenza ad Associazioni Professionali Associazione Italiana di Sociologia (membro del Consiglio Direttivo della Sezione: Teorie sociologiche e trasformazioni sociali) American Sociological Association Pubblicazioni LIBRI 15) Business Groups and Financial Markets. A Weberian Analysis (Second Edition with a New Epilogue by the Author). New Brunswick, N. J.: Transaction Publishers, 2016. 14) Contemporary Sociological Thinkers and Theories. Aldershot, Ashgate, 2014. 3 13) Talcott Parsons: An Introduction. Lanham, Md.: University Press of America, 2012. 12) Talcott Parsons. Un’introduzione. Roma: Carocci, 2009. 11) A Weberian Analysis of Business Groups and Financial Markets. Aldershot, Ashgate, 2008. 10) Gruppi economici e mercati finanziari nella sociologia di Max Weber. Roma, Carocci, 2006. 9) Controlling Illegal Drugs. A Comparative Study, Hawthorne, N. Y., Aldine de Gruyter, 2003. 8) Le politiche sociali in tema di stupefacenti: un confronto fra Svezia, Stati Uniti e Italia, Roma, Carocci, 2000. 7) La devianza giovanile. Cause sociali e politiche di prevenzione, Milano, FrancoAngeli, 1996 (Seconda Edizione 1998). 6) Principi metodologici nella sociologia di Simmel, Milano, Egea, 1990. 5) Teorie dello sviluppo capitalistico: Weber e Sombart, Genova, Ecig, 1989 (Seconda Edizione 1997). 4) Weber contro Simmel, Genova, Ecig, 1987. 3) Weber, Mosca e Pareto. Le teorie della stratificazione sociale: un'analisi comparativa, Milano, FrancoAngeli, 1985. 2) Max Weber e il capitalismo, Genova, Ecig, 1983 (Seconda Edizione 1986). 1) Ideas and Social Structure in Max Weber’s Germany, Ann Arbor, Michigan, 1978. ARTICOLI E CONTRIBUTI 108) "Kurt Wolff’s Interpretation of Mannheim’s Late Political Writings", Human Studies 23 March 2016, pp. 1-13. 107) "Social Constructionism as a Sociological Approach", Human Studies 11 March 2016, pp. 17. 106) "On Bauman's Interpretation of Weber", Max Weber Studies 2016 16 (1), pp. 100-112. 4 105) " A Note on Max Weber’s Reception on the Part of Symbolic Interactionism, and its Theoretical Consequences" in The American Sociologist 45(4):474-482 · December 2014. 104) “On Wolfgang Schluchter's Interpretation of Weber.” Max Weber Studies 2013, Vol. 13 (1), pp. 65-80. 103) A Comment on a Recent Work by Heinz Steinert on Max Weber. Pp. 16-32, in Max Webers Protestantismus These. Kritik und Antikritik (Christian Fleck ed.). Wien: Studien Verlag, 2012. 102) "Recenti contributi americani alla teoria dell'identità." Quaderni di Sociologia 2011, Vol. 57 (3). 101) “On Weber’s and Habermas’ Democratic Theories: A Reconstruction and Comparison”. Logos Journal 2011, Vol 10 (4). 100) "Jeffrey Alexander on Weber and Democracy". Max Weber Studies 2010, Vol. 10 (2), pp. 235-249. 99) "Developments in Neo-Weberian Class Analysis. A Discussion and Comparison", Società mutamento politica, vol. 1, n. 2, pp. III-IV, 2010, pp. 219-227. 98) “Fiducia e gruppi sociali nella sociologia di Simmel.” In: V. Cotesta, M. Bontempi, M. Nocenzi (a cura di) Simmel e la cultura moderna. Vol. Primo, p. 271-291, Perugia: Morlacchi, 2010. 97) "Il tema della razionalità in Pareto." SPS: Storia, Politica Società, 2009, Vol. 2, pp. 72-78. 96) "La ricezione delle opere «agrarie» di Max Weber." Pp. 106-118, in N. Salamone (a cura di), Razionalizzazione, azione, disincanto., Milano, FrancoAngeli, 2008. 95) "Weber’s Foundations of the Social Sciences and Rational Choice Theory." Pp. 31–41, in F. Adloff e M. Borutta (a cura di) Max Weber in 21st Century: Transdisciplinary within the Social Sciences, European University Institute, Max Weber Programme 2008/35. 94) Fine, G.A., Harrington B., Segre S., "Tiny Publics and Group Practice: A Response to the Comments." Sociologica 2008, I. 93) Fine, G.A., Harrington B., Segre S., "The Power of Tiny Publics in Classical Sociology." Sociologica 2008, I. 92) "Durkheim on Rationality." Journal of Classical Sociology 2008, Vol 8(1), pp. 109–144. 91) "Simmel on Trust and Social Groups." Simmel Studies 2007, 17 (2), pp. 223-238. 90) "Simmel e la Scuola di Chicago. Elementi di continuità e discontinuità nelle rispettive sociologie dello spazio." Pp. 107-114, in V. Mele (a cura di), Le forme del moderno. Attualità di Georg Simmel., Milano, FrancoAngeli, 2007. 5 89) "The Web Approach and Some Theoretical Perspectives." Pp.177-187, in B. Phillips (a cura di), Understanding Terrorism. Building on the Sociological Imagination., Boulder, London Paradigm Publishers, 2007. 88) "Significati dell’azione e teoria delle reti." Sociologia e ricerca sociale, 2007, n.82. 87) "Fenomenologia e interazionismo simbolico." Quaderni di sociologia, 2006, Vol. 41 (2). 86) "Comment." Contemporary Sociology, 2006, Vol. 35 (4), p. 441. 85) Introduzione, in Luigi Muzzetto, Sandro Segre (a cura di), Prospettive sul mondo della vita. Sociologia fenomenologica ed etnometodologia: materiali per un confronto. Milano: FrancoAngeli, 2005 (con Luigi Muzzetto). 84) L'etnometodologia in Italia, in Luigi Muzzetto, Sandro Segre (a cura di), Prospettive sul mondo della vita. Sociologia fenomenologica ed etnometodologia: materiali per un confronto. Milano: FrancoAngeli, 2005. 83) Troeltsch y Weber: sobre religión y capitalismo moderno. Pp. 147-157, in Javier Rodriguez (a cura di), La relación entre Weber y Troeltsch y la génesis de La ética protestante. Madrid: Centro de Investigaciones Sociológicas, 2005. 82) "A Weberian Account of Social Norms and Trust in Financial Markets." Max Weber Studies, 2005, Vol. 5 (2), pp. 339-369. 81) Disuguaglianza, classi e mobilità in Italia dal punto di vista della teoria sociologica, in G. Amendola (a cura di), Anni in salita. Speranze e paure degli italiani, Milano, FrancoAngeli, 2004, pp. 59-67. 80) "Ethnomethodology in Italy", Sociological Theory, 2004, vol. 22 (4), pp. 647-661. 79) "A Durkheimian Network Theory", Journal of Classical Sociology, 2004, Vol. 4 (2), pp. 215235. 78) "Understanding Lived Experiences: Max Weber's Intellectual Relationship to Husserl, James, Starbuck, and Jaspers", Max Weber Studies, 2004, Vol. 4 (1), pp. 77-99. 77) "Crisi del Welfare State?", Studi di Sociologia, 2003, Vol. 41 (4), pp. 455-463. 76) "Stratification Theory and Research in Weimar Germany", History of the Human Sciences, 2001, Vol.14, Issue 4 (November 2001), pp. 57-86. 75) "On Max Weber's Reception of Michels", Max Weber Studies, 2001, Vol.2 (1), pp. 103-113. 74) Commento ai saggi di Dirk Kaesler e Orlando Lentini, in M. Losito (a cura di), La sociologia politica in Italia, Milano, FrancoAngeli, 2001, pp.135-150. 73) " La prostituzione come costruzione sociale e l'identità delle prostitute straniere in Italia ", Quaderni di sociologia, 2000, Vol.XLIV, n.22, pp.31-49. 6 72) "A Weberian Theory of Time", Time & Society, 2000, Vol.9 (2/3), pp.147-170. 71) "Immigrati e comportamento criminale", Rassegna italiana di sociologia, 1999, a.XL, n.2, pp.322-334. 70) On Peter Blau's Interpretation of Simmel, in Judith T. Marcus (a cura di), Surviving The Twentieth Century, Transaction Publishers, New Brunswick (U.S.A.), 1999, pp.107-114. 69) "Business Communities and Their Milieux: A Reappraisal of Toennies, Weber, and Simmel", International Journal of Politics, Culture and Society, 1998, Vol.11, n.3, pp.411-437. 68) "Institutional vs. Non-Institutional Interactions in Simmel's Sociology", Simmel Newsletter, 1997, Vol.7, n.2, pp.77-81. 67) The Analysis of Contemporary Right-Wing Movements: Insights from Georg Simmel and Karl Mannheim, in P. Timoranszky (a cura di), Mobilization and Protest in Western Europe and Hungary, Budapest, Police Research Institute, 1996, pp.130-144 (con Mario Diani). 66) "La devianza giovanile in Italia. Una spiegazione integrata", Rassegna Italiana di criminologia, 1996, Anno VII, n.2, pp.385-401. 65) "Una nuova direzione in sociologia della conoscenza: i contesti attuativi della conoscenza scientifica", Studi di Sociologia, 1995, Anno XXXIII, n.2, pp.45-58. 64) "Strategie e metodi di prevenzione della delinquenza giovanile in Italia: una valutazione ragionata della loro efficacia", Marginalità e società, 1995, N.29, pp.123-152. 63) "Le politiche pubbliche di interventi contro la privazione relativa: un confronto fra Stati Uniti ed Europa", Forum. Rivista di Cultura e Amministrazione delle Politiche Sociali, AgostoSettembre 1995, n.8-9, pp.3-16. 62) A Simmelian Theory of Marginality, Deviance, and Social Control, in H.J. Helle (a cura di), Georg Simmel between Modernity and Postmodernity, Wuerzburg, Koenigshausen & Neumann, 1995, pp.143-161. 61) Il sistema italiano di Welfare nel contesto dei moderni sistemi di assistenza, previdenza e sicurezza sociale, Bologna, Isper Edizioni, 1995, Dispensa N.185. 60) "Zum Begriff der Ambivalenz in Simmels Soziologie" ("Il concetto di ambivalenza nella sociologia di Simmel"), Simmel Newsletter, 1994, Vol.4, n.1, pp.59-63. 59) "Una teoria integrata della delinquenza giovanile alla luce della recente letteratura nordamericana", Rassegna italiana di criminologia, 1994, Anno V, n.1, pp.99-115. 58) "Metodi di indagine impiegati nel campo dalla delinquenza giovanile", Sociologia, 1993, Anno XXVII, n.1-3, pp.465-478. 57) "Teppisti del calcio e Skinheads: una spiegazione comune ed integrata dei loro comportamenti delinquenziali", Marginalità e società, 1993, n.23, pp.190-203. 7 56) "Immigrazione extracomunitaria e delinquenza giovanile: un'analisi sociologica", Studi Emigrazione, Settembre 1993, Anno XXX, n.111, pp.384-416. 55) "Interessi capitalistici ed istituzioni politiche negli Stati Uniti: una verifica di alcune tesi marxiste", La critica sociologica, Estate 1993, Vol.106, pp.63-69. 54) "Verso una spiegazione complessiva della tossicodipendenza", Esperienze di giustizia minorile, 1993, n.3, pp.17-33. 53) Ambiguous Influences. Italian Sociology and the Fascist Regime, in S.P. Turner, D. Kaesler (a cura di), Sociology Responds to Fascism, Londra, Routledge, 1992, pp.42-87 (coautore: Marta Losito). 52) "La delinquenza giovanile in Francia", Sociologia del diritto, 1992, n.2, pp.51-80. 51) "Processo di socializzazione e mutamento della comunità domestico-familiare. Un confronto tra sociologia weberiana e sociologia funzionalista-evolutiva", Studi di sociologia, 1992, Anno XXX, n.2, pp.141-161. 50) "Concezioni alternative di democrazia: Weber e Schumpeter", Rassegna italiana di sociologia, 1991, a. XXXII, n.3, pp.313-333. 49) "Marginalità, povertà e criminalità giovanile in Scandinavia", Marginalità e società, 1991, n.20, pp.77-93. 48) "Rappresentanza e rappresentatività dei sindacati nel sistema politico italiano: una rassegna bibliografica", Relazioni industriali, 1990, n. 21, pp.403-423. 47) "Suicidio e anomia alla luce di un recente libro di Realino Marra", Sociologia del diritto, 1989, n.2, pp.105-123. 46) "La teoria politica di Max Weber nell'interpretazione di Wolfgang Mommsen", Annali di Sociologia, 1989, vol.5, n. II, pp.315-322. 45) Max Webers Theorie der kapitalistischen Entwicklung, in J. Weiss (a cura di), Max Weber heute. Ertraege und Probleme der Forschung, Frankfurt a.M., Suhrkamp, 1989, pp.445-460. 44) "La sociologia dell'organizzazione del partito da Weber a Michels", Rassegna italiana di sociologia, 1989, Vol.XXX, n.3, pp.347-372. 43) "Razionalizzazione e conflitto: il contributo di Max Weber alla luce di alcuni sviluppi nella teoria sociologica contemporanea", La Critica Sociologica, 1989, Vol.88, pp.61-67. 42) La teoria weberiana del capitalismo, in M. Losito, P. Schiera (a cura di), Max Weber e le scienze sociali del suo tempo, Bologna,Il Mulino, 1989, pp.231-244. 41) (con Marta Losito) "Acerca de la relacion entre la sociologia italiana y el fascismo (19201945)" , Estudios Sociologicos, 1988, Vol.VI, n.1, pp.127-133. 40) "On Max Weber's Awareness of Emile Durkeim", History of Sociology, 1986-87, Vol.XLII, n.1, pp.127-133. 8 39) "L'incontro del liberalsocialismo italiano e tedesco: Calogero e Weber", Il Ponte, 1986, Vol.XLII, n.1, pp.127 -133. 38) Partiti e movimenti politici nella Germania del II° Impero, in G. Corni, P. Schiera (a cura di), Cultura politica e società borghese in Germania tra Otto e Novecento, Bologna, Il Mulino, 1986, pp.217-240. 37) Classi e teoria della stratificazione nell'opera sociologica di Gaetano Mosca, in AA. VV., Scritti in onore del Prof. Francesco Brambilla, Milano, Edizioni di "Bocconi Comunicazioni", 1986, pp.773-796. 36) "Una discussione epistemologica a proposito dell'opera di Wolfgang Schluchter, 'Lo sviluppo del razionalismo occidentale', Annali di Sociologia, 1986, Vol.II, n.2, pp.223-228. 35) "Imprenditori e redditieri nella sociologia delle classi di Pareto e Weber", Comunità, 1985. n.187, pp.198-238. 34) La sociologia di Guglielmo Ferrero e Max Weber: un'analisi comparativa, in Atti del Convegno su Guglielmo Ferrero, Genova, Ecig, 1985, pp.253-269. 33) La teoria paretiana della stratificazione sociale, in Atti del Convegno su Vilfredo Pareto,, Roma, Istituto Luigi Sturzo, 1985, pp.287-298. 32) "Weber's, Mosca's, and Pareto's Stratification Theories", Revue Europeénnes des Sciences Sociales, 1984, Vol.20, n.67, pp.127-137. 31) "Il pensiero politico di Weber e Luhmann: un'analisi comparativa", Sociologia del diritto, 1984, n.1, pp.123-140. 30) Pareto e Weber, in A. Izzo, C. Mongardini (a cura di), Contributi di storia della sociologia, Milano, FrancoAngeli, 1983, pp.86-99. 29) "Natura e agire sociale in Marx e Weber", La Critica Sociologica, Vol.67, 1983, pp.69-84. 28) Stato del benessere e democrazia nelle teorie politiche di Luhmann e Weber, in A. Ardigò, A. Giddens, R. Loewenthal, N. Luhmann, C. Mongardini, G.E. Rusconi (a cura di), La società liberaldemocratica e le sue prospettive per il futuro, Roma, Bulzoni, 1983, pp.157-164. 27) Mosca e Weber: rapporti intellettuali e analisi comparata delle sociologie politiche, in E. Albertoni (a cura di), Governo e governabilità nel sistema politico e giuridico di Gaetano Mosca, Milano, Giuffrè, 1983, pp.103-120. 26) "Forze armate e società nella Germania imperiale", Storia contemporanea, 1983, Anno XIV, n.3, pp.459-470. 25) "Weber e la Russia", Rassegna italiana di sociologia, 1982, Anno0 XXIII, n.3, pp.455-463. 24) "Analisi struttural-funzionale della burocrazia e concezione dello Stato nelle teorie politiche di Gaetano Mosca e Max Weber", Giornale degli Economisti e Annali di Economia, GennaioFebbraio 1982, pp.117-121. 9 23) "Pareto and Weber", Revue Européennnes des Sciences Sociales, 1982, Tome XX, n.62, pp.247-271. 22) "Su <<Crisis management>> (e le letture fondamentali) ", L'Impresa, 1982, Vol.24, n.4, pp.1926. 21) "Riforme istituzionali e teoria politica in Max Weber", Il Politico, 1982, Anno XLVII, n.1, pp.5-35. 20) "Tipi di comunicazione tra élites e pubblico nei paesi in via di sviluppo", L'informazione, la comunicazione e l'immagine, Milno, Quaderni della Regione Lombardia, 1982, pp.159-171. 19) "Conservatori e progressisti nell'intellettualità tedesca tra 800 e 900", La critica sociologica, 1982, Vol.61, pp.74-79. 18) "Il movimento socialdemocratico nella società tedesca (1890-1914). Una rassegna critica", Cahiers Internationaux de Histoire Economique et Contemporaine , 1981, Vol.13, pp.355-372. 17) "Nazionalismo, politica di potenza e teoria dell'imperialismo in Max Weber", Il Politico, 1981, Anno XLVI, n.3, pp.377-404. 16) "Il rapporto ideologico tra Max Weber e il capitalismo", Studi di Sociologia, Anno XIX, n.3, pp.273-297. 15) Fondamenti giusnaturalistici della democrazia parlamentare secondo Max Weber, in R. Treves (a cura di), Max Weber e il diritto, Milano, FrancoAngeli, 1981, pp.183-196. 14) Osservazioni critiche di Max Weber su un ordinamento economico socialista, in Socialismo liberale, liberalismo sociale (a cura di B. Rangoni Macchiavelli), Bologna, Il Mulino, 1981, pp..442-447. 13) "Max Weber: il socialismo è un'utopia?", Critica Sociale, 15.1.1980, pp.73-76. 12) "The State and Society in Imperial Germany (1870-1914)", Cahiers Internationaux d'Histoire Economique et Sociale, 1980, Vol.12, pp.323-343. 11) "Apologia indiretta del capitalismo: la razionalità formale come ideologia in Max Weber", La rassegna italiana di sociologia, 1980, Anno XXI, n.2., pp.209-238. 10) "Valori e integrazione sociale nelle società primitive, industriali e post-industriali", Studi di sociologia, 1980, Anno XVIII, n.1, pp.61-63. 9) "Oggettività conoscitiva e teoria della società in Max Weber", La rassegna italiana di sociologia, 1979, Anno XX, n.4, pp.665-687. 8) "Storia sociale del potere giudiziario tedesco (1815-1914)", Sociologia del diritto, 1979, 1-2, pp.251-255. 10 7) "Storia economica e sociale della pubblica amministrazione in Germania durante il secolo diciannovesimo", Giornale degli economisti e Annali di economia, novembre-dicembre 1979,. pp.317. 6) "The Institutional Approach to the Sociology of Knowledge", Newsletter of the International Society for the Sociology of Knowledge, maggio 1979, pp.9-12. 5) "Ideas and Social Structure in Max Weber's Germany", Dissertation Abstracts International, 1978, Vol.34, n.6, pp.1-2. 4) "Pareto visto da Parsons e da Aron: una prova di coerenza verbale", La Critica Sociologica, 1978, Vol. 45-46, pp.44-60. 3) "Max Weber, Our Contemporary", International Journal of Contemporary Sociology, 1976, Vol.13, n..1-2, pp.72-78. 2) "Family Stability, Social Classes and Values in Traditional and Industrial Societies", Journal of Marriage and the Family, May 1975, pp.431-436. 1) "Malattia mentale e società", Igiene Mentale, 1975, Anno XIX, n.1, pp.27-43.