La verifica delle ipotesi Popolazione: X ∼ f ( x;ș ) Test parametrici: le ipotesi Per esempio ș = ș * * * °­ș > ș o ș < ș ® Per esempio °̄ș ≠ ș* affermazione fatta in antitesi all’ipotesi nulla Ipotesi alternativa (H1): ipotesi sottoposta a verifica Ipotesi nulla (H0): si riferisce ad un insieme di possibili valori che il parametro della popolazione può assumere Ipotesi statistica composta: si riferisce ad un valore specifico del parametro Ipotesi statistica semplice: Ipotesi statistica: supposizione riguardante: • un parametro della popolazione • la forma della distribuzione della popolazione Un’ipotesi è un’affermazione che viene considerata vera a meno che l’evidenza empirica porti ad avere seri dubbi sulla sua validità e suggerisca che essa è falsa Verifica delle ipotesi: processo utilizzato per stabilire, sulla base delle osservazioni campionarie, se l’ipotesi formulata si può considerare esatta o meno Test statistico: regola che consente di discriminare tra i risultati campionari che portano ad accettare l’ipotesi e quelli che portano a rifiutarla vera Ipotesi H1 H0 consente 1-α Decisione giusta Decisione giusta α Errore I tipo H1 Errore II tipo 1-β Conclusione β H0 di essi è associata una probabilità a-priori di verificarsi come di vera sulla popolazione ed alla decisione che si prende, a ciascuno A-priori sono possibili quattro eventi incompatibili legati all’ipotesi con la regione critica con la regione di accettazione e quelli compatibili discriminare i valori della statistica test compatibili che La regola di decisione e gli errori sottoinsiemi criterio Le regioni di accettazione e di rifiuto due decisione: Regola in di 9 La formulazione delle ipotesi H0 e H1 conduce ad una partizione dello spazio parametrico in Θ due sottoinsiemi disgiunti campionario 9 Il test statistico conduce ad una partizione dello spazio R Regione rifiuto Regione accettazione A Se t(X1, …, Xn) ∈A Æ accetta H0 complementari ω0∪ω1=Θ H0: θ∈ω0 H1: θ∈ω1 Spazio Campionario Se t(X1, …, Xn) ∈R Æ rifiuta H0 Spazio Parametrico classificato • 1 − β = P ( rifiutare H 0 | H 0 è falsa ) = P ( t ( x ) ∈ R | ω1 ) • α = P ( rifiutare H 0 | H 0 è vera ) = P ( t ( x ) ∈ R | ω0 ) essere 9 La statistica test è una funzione che fa può • β = P ( accettare H 0 | H 0 è falsa ) = P ( t ( x ) ∈ A | ω1 ) che corrispondere ad ogni campione casuale un valore numerico coerente o meno con l’ipotesi H0. Le fasi della verifica delle ipotesi La verifica delle ipotesi sulla media ­ H 0 : µ = µ0 Le ipotesi: ®H : µ ≠ µ 0 ¯ 1 Il livello di significatività: α ; ; La statistica test: la v.c. media campionaria 1. Definire l’ipotesi H0 2. Definire l’ipotesi H1 ; Il confronto n x-µ0 z= con x I e x S oppure σ La decisione con -zα 2 e +zα 2 § · § · x-µ0 x-µ0 < -z ¸ + P ¨ >z ¸ α = P¨ α α ¨ ¨ σ 2 ¸ 2 ¸ sotto H0 ¨σ ¸ ¨ ¸ n n © ¹ © ¹ oppure standardizzando α = P ( x < x I ) + P ( x > xS ) I valori critici: x è molto “distante” dal valore µ0 ipotizzato sotto H0 media della popolazione se la media campionaria X 3. Specificare il livello di significatività α Il criterio di decisione: rifiutare il valore µ0 come ; • x ; ; ; 4. Determinare la dimensione n del campione 5. Determinare la statistica test 6. Fissare il valore (test unidirezionale) o i valori critici (test bidirezionale) che dividono le regioni di rifiuto e di accettazione 7. Calcolare il valore campionario della statistica 8. Confrontare il valore campionario della statistica con il/i valori critici 9. Prendere una decisione σ2=16 La potenza del test: un esempio n=25 H0: µ = 10 H1: µ > 10 Gli errori di decisione Le probabilità α e β per un test unilaterale con ipotesi di tipo semplice Le probabilità α e βi (i=1,2,3) per un test unidirezionale