3° anno - Campus - Mondadori Education

annuncio pubblicitario
Proposte per la programmazione
III ANNO
I PERIODO • La fine del Medioevo
(Sezioni 1-2, Unità 1-3)
CRONOLOGIA
(tempo e spazio)
• I secoli X-XIV:
il Medioevo in Europa,
l’Italia medievale
GLI EVENTI
• La rinascita dopo il Mille
• Le città nel Medioevo:
i nuovi assetti economici e
sociali
• La nascita e lo sviluppo dei
Comuni
• Chiesa e Impero fra XII
e XIII secolo: lo scontro
fra poteri universali;
la riforma della Chiesa:
gli ordini mendicanti,
la lotta alle eresie;
le crociate; la crisi dell’Impero:
lo scontro con i Comuni italiani
• Il Trecento, un secolo
di crisi: la crisi economica e
demografica; la crisi politica: il
declino dei poteri universali
LE PAROLE, I TEMI
E I CONCETTI CHIAVE
• Rivoluzione agricola; sviluppo
demografico; rinascita urbana
• Rivoluzione commerciale;
sistema finanziario e creditizio;
artigiani e mercanti: le corporazioni; il Comune
• Impero e papato: poteri universali; lotta per le investiture;
eresie; ordini religiosi; crociate;
guelfi e ghibellini
• Crisi, rinnovamento e
trasformazione; peste nera;
rivolte contadine e sociali;
cattività avignonese; Scisma
d’Occidente
PASSATO E PRESENTE
(a discrezione del docente)
• Fiere ed Expo
• Dai porti agli aeroporti:
come si sono evolute le rotte
commerciali
Educazione finanziaria
• Come funziona il credito?
• Grandi fallimenti bancari tra
ieri e oggi
Obiettivi specifici di apprendimento
1. Conoscere e comprendere i concetti-chiave di rivoluzione agricola e rivoluzione urbana. 2. Conoscere e comprendere
le caratteristiche di fondo dei processi di crisi e rinnovamento economico. 3. Conoscere i tratti distintivi del modello
comunale e gli sviluppi politici e istituzionali dei comuni italiani. 4. Comprendere e distinguere i concetti-chiave di
potere temporale, potere spirituale e poteri universali.
Abilità
1. Leggere il testo in modo selettivo e/o analitico. 2. Prendere appunti in modo autonomo. 3. Utilizzare le carte geografiche e tematiche per localizzare e collocare fatti e fenomeni nel tempo e nello spazio. 4. Utilizzare fonti e documenti
per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica. 5. Acquisire progressivamente un lessico specifico in
relazione ai contesti storici di riferimento e gli strumenti e i metodi delle scienze storico-sociali.
Competenze
1. Individuare e distinguere nei fatti storici i nessi causa/effetto. 2. Individuare e distinguere molteplici aspetti di un
evento e l’incidenza in esso dei diversi soggetti storici. 3. Saper fare l’analisi guidata di fonti e documenti utilizzandoli
come strumenti per la comprensione e il confronto fra tesi. 4. Individuare peculiari aspetti socio-economici della storia
(qui con particolare riferimento all’idea di “crisi”) e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato
e presente. 5. Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali e istituzionali del tempo
passato (qui con particolare riferimento alle istituzioni comunali e al rapporto fra Stato e Chiesa).
15
Sezione 1 - Metodologia e didattica
Approfondimenti, implemento delle competenze e attualizzazione
STORIOGRAFIA
(fonti, documenti, testi storiografici,
a discrezione del docente)
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
(Cittadinanza e Costituzione)
Diventare cittadini
• Il Comune ieri e oggi
• Stato e Chiesa: la proprietà di beni e la cittadinanza
• La rivolta: lo Stato e la gestione dell’ordine
pubblico
Essere cittadini
• Demografia e alimentazione:
una questione sociale
• Ierocrazie di ieri e di oggi
• Rivolte di ieri e di oggi
Cronaca e attualità
• Il castello crociato che rischia
di scomparire
• Grecia, la rivolta silenziosa
della generazione 600 euro
Fonti e documenti
• Il Dictatus Papae
• I patarini
• La Regola non bollata di San Francesco
• La pace di Costanza
• Una vendita di pepe e zenzero a Genova con
pagamento alla fiera di Lagny (Champagne)
• Il discorso di Urbano II nella trascrizione di un
cronista dell’epoca
• La concezione monarchica secondo le Costituzioni di Melfi
• Marco Polo racconta la ricchezza della Cina
sotto il dominio mongolo
• La rivolta nelle campagne inglesi
• La bolla Unam Sanctam
• Lo Scisma d’Occidente (1378-1417)
Storiografia
• Federico II: un re medievale o moderno?
• Chi era Francesco d’Assisi?
• Fu vera crisi?
• La paralisi del Papato a causa dello Scisma
GEOSTORIA E STORIA SETTORIALE
Geostoria
• Il Mediterraneo come spazio e come confine
• Carestie ed epidemie: malattie del clima e
della povertà
• Il cammino della peste
Politica, cultura e società
• Le università: il sapere diventa laico
• Il matrimonio
• Gli odori, i sapori e i rumori di una città
medioevale
• Gli ebrei responsabili delle pestilenze
• Le motivazioni religiose dello Scisma d’Oriente
• Le crociate e la presunta minaccia ebraica
Economia, scienza e tecnologia
Curarsi e morire di Morte Nera
Risorse digitali
Per la lezione in classe
Lezione LIM
(per il docente)
Linea del tempo interdisciplinare
Atlante
(per il docente e lo studente)
(per il docente e lo studente)
• Il Trecento
• La rinascita dell’Occidente dopo il Mille
• La Chiesa e l’Impero nel Basso Medioevo
• Il Trecento: la crisi economica e demografica
• carte interattive
Video
(per il docente e lo studente)
• Federico II
• Marco Polo
Per lo studio assistito a casa, l’autoverifica, il ripasso e il recupero
Lezione
• La rinascita del Basso Medioevo
• Il papato e l’Impero
• Il Trecento e le sue crisi
Test
Ripasso MP3
• La rinascita dopo il Mille
• Chiesa e Impero fra XII e XIII secolo
• La crisi economica e demografica
• La ripresa economica e l’età comunale
• Chiesa e Impero nel Basso Medioevo
• Il Trecento, un secolo di crisi
Per il consolidamento delle competenze di lettura e scrittura
Competenze di lettura
• La rivoluzione commerciale dell’XI secolo
16
Competenze di scrittura
• La crisi del Trecento
Proposte per la programmazione
II PERIODO • L’inizio dell’età moderna
(Sezioni 2-3, Unità 4-6)
CRONOLOGIA
(tempo e spazio)
GLI EVENTI
• I secoli XIV-XV: la fine del Medio- • La nascita delle monarchie nazioevo in Europa; l’età moderna e la nali: Francia, Inghilterra e Spagna
• La Guerra dei Cent’anni
scoperta del Nuovo Mondo
• La crisi degli ordinamenti comunali e la nascita degli Stati
regionali italiani
• Umanesimo e Rinascimento
• Le scoperte geografiche e la conquista del Nuovo Mondo
LE PAROLE, I TEMI
E I CONCETTI CHIAVE
PASSATO E PRESENTE
(a discrezione del docente)
• Dalla stampa alla rivoluzione
• Monarchia nazionale
digitale
e Stato moderno
• Guerra dei Cent’anni
Educazione finanziaria
• Reconquista
• Auri sacra fames
• Signoria e Principato
(la miserabile cupidigia
• Stato regionale
dell’oro)
• Politica dell’equilibrio
• Rivalutazione dell’uomo e riscoperta dell’antichità
• Corte
• Rivoluzione astronomica
• Conquista, distruzione
e genocidio
• Civiltà precolombiane
• Colonizzazione del Nuovo Mondo
Obiettivi specifici di apprendimento
1. Conoscere i principali avvenimenti politici e militari che favorirono la formazione delle monarchie nazionali. 2.
Comprendere le cause e i tratti distintivi del processo di costruzione delle monarchie nazionali. 3. Conoscere e comprendere le cause che portarono alla crisi del movimento comunale e all’affermazione dei regimi signorili. 4. Conoscere
e distinguere i concetti di Umanesimo e Rinascimento. 5. Conoscere e comprendere cause e conseguenze delle scoperte
geografiche e del processo di colonizzazione del Nuovo Mondo.
Abilità
1. Classificare i fatti storici in ordine alla durata e alla scala spaziale. 2. Utilizzare le carte geografiche e tematiche per
localizzare, contestualizzare e mettere in relazione i fenomeni studiati. 3. Riconoscere e utilizzare il lessico specifico della
disciplina. 4. Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica e lo sviluppo storico, culturale, politico,
socio-ambientale.
Competenze
1. Individuare e distinguere nei fatti storici i nessi causa/effetto. 2. Saper operare una classificazione e una gerarchizzazione delle cause. 3. Saper collocare il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione sincronica
attraverso il confronto fra differenti aree geografiche e culturali. 4. Individuare peculiari aspetti socio-economici della
storia (qui con particolare riferimento agli sviluppi conseguenti al passaggio fra Medioevo ed età moderna) e utilizzarli
come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente. 5. Acquisire una progressiva consapevolezza
civica nello studio dei caratteri sociali e istituzionali del tempo passato (qui con particolare riferimento alla nascita degli
Stati nazionali e regionali in Europa e al tema dell’accentramento e del federalismo).
17
Sezione 1 - Metodologia e didattica
Approfondimenti, implemento delle competenze e attualizzazione
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
(Cittadinanza e Costituzione)
STORIOGRAFIA (fonti, documenti,
testi storiografici, a discrezione del docente)
Diventare cittadini
• Le monarchie nazionali e l’idea di nazione
• L’Italia e le regioni: federalismo o decentramento?
• I diritti degli individui nella Dichiarazione
universale dei diritti dell’uomo (1948)
Fonti e documenti
• Gerolamo Savonarola: contro i tiranni
• Colombo ricorda le ragioni del viaggio
• Gli spagnoli visti dagli indios, gli indios visti
dagli spagnoli
Essere cittadini
• Noi e gli altri: avere un’identità
vuol dire anche escludere?
• Federalismo si o no?
• Uomini e meno uomini
GEOSTORIA
E STORIA SETTORIALE
Geostoria
• Deforestazione e degrado ambientale
Politica, cultura e società
• Giovanna d’Arco, la “pulzella d’Orléans”
• Mecenatismo al femminile
Storiografia
• Patate, pomodori, cacao: i nuovi cibi scoperti
• Gli storici a confronto sulle ragioni della insieme all’America
superiorità degli spagnoli
• Le conquiste di Tamerlano
• La distruzione degli indios americani
• La Magna Charta: una costituzione?
Economia, scienza e tecnologia
• Scienziati o, piuttosto, storici della scienza
• Le innovazioni che cambiano la nautica:
la caravella e l’astrolabio
Cronaca e attualità
• Mondiali Brasile 2014, scontri tra polizia e
indios: manganelli contro archi e frecce
Laboratorio interdisciplinare
• Il mito del selvaggio e le relazioni fra civiltà
RISORSE DIGITALI
Per la lezione in classe
Lezione LIM
(per il docente)
• Il Trecento: la crisi politica
• L’Italia dei poteri regionali
• Umanesimo e Rinascimento
• Scoperte e conquiste:
la rivoluzione astronomica
e la scoperta dell’America
Linea del tempo interdisciplinare
(per il docente e lo studente)
• Il Trecento
• Il Quattrocento
Atlante
(per il docente e lo studente)
• carte interattive
Video
(per il docente e lo studente)
• Giovanna d’Arco
• Leonardo da Vinci
• Cristoforo Colombo
Per lo studio assistito a casa, l’autoverifica, il ripasso e il recupero
Lezione
• Il Quattrocento
• Le grandi scoperte geografiche
18
Test
• La crisi politica
• L’Italia dei poteri regionali
• Scoperte e conquiste
Ripasso MP3
• La nascita delle monarchie nazionali
• Gli Stati regionali italiani
• Umanesimo e Rinascimento
• Le scoperte geografiche e la conquista
del Nuovo Mondo
Proposte per la programmazione
III PERIODO Il Cinquecento
(Sezioni 4-5, Unità 7-9)
CRONOLOGIA
(tempo e spazio)
GLI EVENTI
• I secoli XV- XVI: l’Europa divisa • Riforma e Controriforma:
dalla frattura religiosa
la frattura religiosa del XVI
• Le relazioni economiche tra l’Eu- secolo
ropa e il continente americano
• Martin Lutero e la diffusione
delle dottrine riformate
• La Riforma in Europa
• Il rinnovamento della Chiesa
cattolica e il Concilio di Trento
• La repressione dell’eresia
e il rinnovamento culturale
• L’Impero di Carlo V
• Economia e società nel XVI secolo
LE PAROLE, I TEMI
E I CONCETTI CHIAVE
PASSATO E PRESENTE
(a discrezione del docente)
Educazione finanziaria
• Riforma e Controriforma
• Dai Fugger al XXI secolo: le ban• Protestantesimo e calvinismo
che e il credito spregiudicato
• Chiesa anglicana
• Rinnovamento culturale e religioso, repressione e censura,
disciplinamento della società
• Impero e modernità
• Guerre d’Italia
• Rivoluzione dei prezzi
• Capitali e prestiti
• Commercio in Europa
e con il Nuovo Mondo
Obiettivi specifici di apprendimento
1. Conoscere le vicende essenziali della storia religiosa e politica dell’Europa del XVI secolo. 2. Conoscere e comprendere i concetti-chiave di Riforma, Controriforma e Riforma cattolica. 3. Analizzare il quadro dei complessi rapporti
sociali e politici per coglierne le significative interazioni con la dimensione religiosa. 4. Riflettere sulla realtà e sui
problemi dell’incontro e del dialogo tra differenti prospettive religiose e culturali. 5. Analizzare e comprendere le cause
che favorirono l’opera di ricostruzione dell’Impero universale di Carlo V e quelle che ne determinarono il fallimento.
Abilità
1. Classificare i fatti storici in ordine alla durata, alla scala spaziale e ai soggetti implicati. 2. Utilizzare fonti, documenti
e semplici testi storiografici, per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica. 3. Curare lessico e metodologia storica con riferimento alle specifiche tematiche affrontate. 4. Interpretare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico. 5. Riconoscere relatività, contestualità storica e continuità dei diversi sistemi dottrinali studiati.
Competenze
1. Saper distinguere le informazioni fattuali dalle interpretazioni storiografiche. 2. Saper collocare il cambiamento e la
diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche diverse. 3. Saper fare l’analisi
guidata di fonti, documenti e semplici testi storiografici. 4. Individuare peculiari aspetti socio-culturali della storia (qui
con particolare riferimento alla rivoluzione religiosa protestante e alle conseguenti innovazioni nell’organizzazione della
Chiesa romana) e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente. 5. Acquisire una
progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali e istituzionali del tempo passato (qui con particolare
riferimento alla riflessione sull’idea di tolleranza e su ciò che distingue, in materia processuale, uno Stato di diritto da
uno autoritario e assoluto).
19
Sezione 1 - Metodologia e didattica
Approfondimenti, implemento delle competenze e attualizzazione
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
(Cittadinanza e Costituzione)
STORIOGRAFIA (fonti, documenti,
testi storiografici, a discrezione del docente)
Diventare cittadini
• La tolleranza religiosa: Stato laico
e Stato confessionale
• La tutela degli imputati: la presunzione
d’innocenza
• La separazione dei poteri: dall’assolutismo
alle attuali democrazie
Fonti e documenti
• La questione delle indulgenze
• Lutero ai principi tedeschi
• La giustificazione per fede
• Lutero contro i contadini in rivolta
• La predestinazione divina secondo Calvino
• La Professione di fede tridentina
• L’Inquisizione spagnola impone l’obbligo di
denuncia
• Teresa d’Avila: l’incontro mistico con il Signore
• Celebrazione della vittoria di Pavia
Geostoria
• Le religioni del mondo
• Da guaritrice a strega: la depositaria
di un sapere non ufficiale
Storiografia
• Si trattò di Riforma cattolica
o di Controriforma?
• I principi della fede luterana
Economia, scienza e tecnologia
• La fede di fronte alla nuova scienza
Essere cittadini
• Come combattere la corruzione
• Bruciare i libri, censurare le idee
• I danni della guerra fra ieri e oggi
Cronaca e attualità
• Papa Francesco contro gli intrighi di corte
GEOSTORIA
E STORIA SETTORIALE
Politica, cultura e società
• L’etica calvinista
• La Riforma protestante tra
le mura domestiche
• Il concilio di Trento e la nascita
del sacerdote moderno
Laboratorio interdisciplinare
• Le donne nell’età della Controriforma
Risorse digitali
Per la lezione in classe
Lezione LIM
(per il docente)
• La Riforma
• La Controriforma
• Il sogno imperiale di Carlo V
• La nascita del capitalismo
Linea del tempo interdisciplinare
(per il docente e lo studente)
• Riforma e Controriforma
• Il Cinquecento
Atlante
(per il docente e lo studente)
• carte interattive
Video
(per il docente e lo studente)
• Galileo Galilei
• Carlo V
Per lo studio assistito a casa, l’autoverifica, il ripasso e il recupero
Lezione
• L’età delle guerre di religione
• Il Cinquecento
Test
• Il protestantesimo
• L’età della Controriforma
• Carlo V e la nascita del capitalismo
Per il consolidamento delle competenze di scrittura
Competenze di scrittura
• Capitalismo vecchio e nuovo
20
Ripasso MP3
• Riforma e Controriforma
• Carlo V
Proposte per la programmazione
IV PERIODO Il Seicento
(Sezioni 5-6, Unità 10-12)
CRONOLOGIA
(tempo e spazio)
• I secoli XVI-XVII:
l’Europa moderna
GLI EVENTI
• Il consolidamento delle monarchie nazionali: Spagna, Francia
e Inghilterra nel secolo XVI
• Il Seicento della crisi
e della rivoluzione scientifica
• Il declino della Spagna
e l’ascesa dell’Olanda
• La Guerra dei Trent’anni
• La Francia dell’assolutismo
• La Rivoluzione inglese
LE PAROLE, I TEMI
E I CONCETTI CHIAVE
• Ascesa e declino politico
ed economico
• Monarchia nazionale
e Stato moderno
• Antico Regime
• Crisi economica e demografica
• Dominio coloniale, potenza
commerciale, mercantilismo
• Rivoluzione scientifica
• Tolleranza e intolleranza religiosa
• Guerre di religione
• Sovranità politica, assolutismo,
monarchia parlamentare
• Guerra civile e rivoluzione
PASSATO E PRESENTE
(a discrezione del docente)
• La tratta degli schiavi:
dai negrieri all’immigrazione
clandestina
Educazione finanziaria
• I meccanismi generali per cui si
producono le crisi economiche
• Che cos’è il mercantilismo?
Obiettivi specifici di apprendimento
1. Conoscere i principali avvenimenti politici e militari dei secoli XVI e XVII. 2. Comprendere i fenomeni di crisi
economica e di rivoluzione scientifica, distinguendone le cause dalle conseguenze. 3. Analizzare i rapporti tra società,
politica e le diverse confessioni religiose, e cogliere le interazioni che portarono ai conflitti tra gli Stati e alle guerre
di religione. 4. Comprendere i concetti-chiave di assolutismo, monarchia parlamentare e rivoluzione. 5. Analizzare i
modelli politici del XVII secolo e le conseguenti forme istituzionali a cui danno luogo.
Abilità
1. Classificare i fatti storici in ordine alla durata, alla scala spaziale, ai soggetti implicati e alla tipologia dei fatti. 2. Utilizzare fonti, documenti e semplici testi storiografici, per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica.
3. Riconoscere e utilizzare il lessico specifico della disciplina. 4. Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e
tecnologica e i contesti socio-culturali, ambientali e professionali.
Competenze
1. Saper confrontare per analogie e differenze modelli politici di diversa origine. 2. Saper fare confronti tra passato e
presente relativamente ai concetti e ai contesti affrontati. 3. Saper fare l’analisi guidata di fonti, documenti e semplici
testi storiografici. 4. Individuare peculiari aspetti socio-economici e culturali della storia (qui con particolare riferimento alla rivoluzione scientifica e alla crisi economica del Seicento) e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/
differenze fra passato e presente. 5. Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali e
istituzionali del tempo passato (qui con particolare riferimento alla riflessione sull’idea di sovranità, sui suoi ambiti, la
sua estensione e la sua legittimità).
21
Sezione 1 - Metodologia e didattica
Approfondimenti, implemento delle competenze e attualizzazione
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
(Cittadinanza e Costituzione)
STORIOGRAFIA (fonti, documenti, testi
storiografici, a discrezione del docente)
Diventare cittadini
• Sul concetto di sovranità
• È lecito il protezionismo?
• Si può processare un sovrano?
Fonti e documenti
• Un episodio di persecuzione
contro gli ebrei (1632)
• Le clausole dell’Editto di Nantes
• La sovranità secondo Bodin
Essere cittadini
• Sir Josiah Child e le ragioni
• Se il sovrano è la rete
della prosperità olandese
• Proteggere le frontiere ed erigere dogane: • L’Atto di Navigazione
o no?
• Un’invettiva contro gli spagnoli in Italia
• Immunità si o no?
• Le clausole religiose della pace di Vestfalia
• Il Re Sole
Cronaca e attualità
• Luigi XIV revoca l’Editto di Nantes (1685)
• Le lacrime del re che ci fanno commuovere
• I dibattiti di Putney sul suffragio
• Olanda: la regina Beatrice abdica
• Il Bill of Rights
in favore del figlio
Storiografia
• Lo Stato moderno come Stato assoluto
e nazionale: una questione aperta
• Il ruolo del capitale nell’economia moderna
preindustriale
• Ma la rivoluzione cambiò davvero l’Inghilterra?
• La crisi del Seicento come ribaltamento
degli equilibri economici europei
GEOSTORIA
E STORIA SETTORIALE
Geostoria
• Le rotte commerciali nei secoli
• La diffusione dell’inglese
e dello spagnolo nel mondo
Politica, cultura e società
• La battaglia di Lepanto: un evento epocale?
• Dai mari al web: l’evoluzione dell’idea
di pirateria
• Essere donna ed essere regina: il caso
di Elisabetta I
• Le vere motivazioni delle cosiddette
“guerre di religione”
• Come occupava il suo tempo la donna nel
XVII secolo?
• La cerimonia del risveglio del re
• La famiglia inglese al tempo di Cromwell
• Richelieu e il potere assoluto del re
Scienza e tecnologia
• Lo scienziato moderno
RISORSE DIGITALI
Per la lezione in classe
Lezione LIM
(per il docente)
• Le grandi potenze europee tra
Cinquecento e Seicento
• Il Seicento fra crisi e sviluppo
• La Guerra dei Trent’anni
• La Francia da Richelieu a Re Sole
• La rivoluzione inglese
Linea del tempo interdisciplinare
(per il docente e lo studente)
Atlante
(per il docente e lo studente)
• Le grandi potenze europee
• carte interattive
tra Cinquecento e Seicento
• Il Seicento fra crisi e sviluppo
• La Guerra dei Trent’anni
• La Francia da Richelieu a Re Sole
• La rivoluzione inglese
Video
(per il docente e lo studente)
• Elisabetta I
• Luigi XIV
• Oliver Cromwell
Per lo studio assistito a casa, l’autoverifica, il ripasso e il recupero
Lezione
• Il Cinquecento
• Il Seicento
Test
Ripasso MP3
• Le grandi potenze del secondo Cinquecento
• Il Seicento fra crisi e sviluppo
• Impero, Francia e Inghilterra nel XVII secolo
• Il consolidamento delle monarchie nazionali
• Il Seicento: il declino della Spagna e l’ascesa
dell’Olanda
• La Guerra dei Trent’anni
• La Francia dell’assolutismo
• La rivoluzione inglese
Per il consolidamento delle competenze di lettura
Competenze di lettura
• Le grandi monarchie nazionali
22
Scarica