Programma svolto di Italiano IV ginnasio C 2009

1
Programma svolto di Italiano
IV ginnasio C 2009-2010
Prof. Elena Paroli (supplente della prof. Gaia Barocchi)
Epica
(Su V. Longoni, L'immaginario epico, La Nuova Italia)
Introduzione
-Poesia epica e poesia eroica
-La questione omerica
-Gli epiteti formulari, i versi formulari, le scene tipiche, le contraddizioni nei poemi omerici e le diverse
versioni dei miti
-Alcuni elementi storici dal 1400 all'800 a.C.
-La società della vergogna
Iliade
-Introduzione al poema
-Riassunto generale dell'opera
Lettura, parafrasi e commento dei seguenti brani:
-Invocazione alla Musa
-La peste
-L'ira di Achille
-Achille e Teti
-Ettore e Andromaca
-Ettore uccide Patroclo
-Teti e Achille
-La tragica scelta di Ettore
-Duello tra Achille e Ettore
-Priamo e Achille
Odissea
-La struttura generale del poema: fabula e intreccio; le tappe del viaggio di Odisseo
-La società dell'Odissea
Lettura, parafrasi e commento dei seguenti brani:
-Invocazione alla Musa
-Calipso e Odisseo
-Nausicaa
-Odisseo e i compagni prigionieri di Polifemo
-Odisseo inganna e acceca Polifemo
-L'incontro con l'anima della madre (con lettura e commento in classe degli incontri con Agamennone,
Achille e Aiace, non presenti sul libro di testo)
-Le Sirene – Scilla e Cariddi
-Odisseo e Penelope (con lettura in classe dell'episodio finale della riconciliazione tra Odisseo e i parenti dei
Proci, non presente sul libro di testo)
Eneide
-Introduzione al poema
-Riassunto generale del poema
-Breve sintesi degli avvenimenti storici dalla riforma di Mario alla battaglia di Azio).
-Somiglianze e diversità tra l'Eneide e i poemi omerici.
Lettura, commento e parafrasi dei seguenti brani:
-Proemio e invocazione alla Musa
-L'inganno del cavallo
-La morte di Laocoonte
-Ettore appare in sogno ad Enea
-L'uccisione di Priamo
-L'incontro con Andromaca e con Eleno
-L'amore tra Didone ed Enea
2
-Il colloquio drammatico tra i due amanti
-La partenza di Enea e il suicidio di Didone
-L'incontro con l'anima di Didone
Antologia
Su A. Mariotti, M.C. Sclafani, A. Stancanelli, Come petali... rossi, ed. D'Anna:
-La struttura della fiaba
-La divisione in sequenze: microsequenze e macrosequenze; tipi di sequenza.
-La struttura del testo narrativo: esposizione, esordio, peripezie o mutamenti, Spannung, scioglimento.
-Fabula e intreccio: analessi e prolessi; concatenazione, incastro e alternanza.
-Tempo della storia e tempo del racconto: pausa, narrazione rallentata, scena, sommario, ellissi.
-Il riassunto come operazione di rimontaggio di sequenze. Riassunto secondo la fabula e secondo l'intreccio.
-Il narratore
-Il punto di vista o focalizzazione
-Discorso diretto, indiretto, indiretto libero, monologo interiore, flusso di coscienza
-La tecnica dello straniamento
Lettura, analisi e commento dei seguenti brani:
-J. e W. Grimm, La serpe bianca
-F. Brown, La sentinella
-A. Puskin, La tormenta
-M. Bontempelli, Il ladro Luca
-A. Tabucchi, I treni che vanno a Madras
-D. Buzzati, Il crollo della Baliverna
-A. Camilleri, L'odore del diavolo
-D. Honig, L'uomo col problema
Grammatica
(Su E. Daina, C. Sivigliano, L'italiano parlato e scritto, Garzanti scuola, Grammatica e lessico)
Fondamenti dell'analisi logica: soggetto, predicato nominale e verbale, verbi copulativi, complemento
oggetto, complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto, attributo e apposizione.
Ortografia
I fenomeni fonosintattici: elisione e troncamento
L'accento nella scrittura
Il verbo
Il verbo e le sue funzioni
Verbi transitivi e intransitivi
I verbi e le locuzioni impersonali
La forma: attiva e passiva
Verbi riflessivi e pronominali
Modi e tempi verbali
I paradigmi delle tre coniugazioni: la forma attiva
I paradigmi delle tre coniugazioni: la forma passiva
Uso dei modi verbali: il congiuntivo dipendente; il soggetto nelle subordinate con il gerundio e il participio.
Il pronome: le sue funzioni. Pronomi personali (soggetto e complemento), riflessivi,
possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi, relativi, misti.
relativi,
Linguistica e scrittura
(Su E. Daina, C. Sivigliano, L'italiano parlato e scritto, Garzanti scuola, Comunicazione e scrittura)
Gli elementi della comunicazione: il codice e i segni
I segnali stradali
La correttezza ortografica: principali regole della trascrizione dei suoni
La correttezza morfologico-sintattica: l'uso dei pronomi (personali e relativi); l'uso dei modi e dei tempi
verbali (congiuntivo, participio, gerundio)
3
Come produrre un testo coerente
Come produrre un testo coeso
Come fare un riassunto
Come fare una parafrasi: ordine delle parole, ricerca di sinonimi, individuazione e scioglimento di alcune
figure retoriche (metonimia, sineddoche, ipallage, endiade)
Come si scrive un tema: analisi del titolo; titoli aperti e strutturati; scaletta; stesura; revisione finale
Come prendere appunti durante l'ascolto
Come esporre durante l'interrogazione orale
Produzione di testi: tema, riassunto di fiabe e racconti secondo la fabula o secondo l'intreccio,
invenzione di fiabe originali con elementi fissi, riscrittura di fiabe dal punto di vista di uno dei personaggi
(con la tecnica dello straniamento), parafrasi scritta di passi di epica, riassunto delle battute dei dialoghi dei
personaggi dell'epica (individuazione dei contenuti principali e passaggio dal discorso diretto a quello
indiretto).
Il quotidiano in classe
Progetto di lettura del quotidiano ("Il Tempo" e "Il Corriere della Sera"): selezione di articoli su argomenti
d'attualità legati allo studio della storia e della geografia.
Narrativa
Lettura dei romanzi:
-R. Lewis, Il più grande uomo scimmia del Pleistocene
-V.M. Manfredi, Lo scudo di Talos