POLITICA ECONOMICA I Programma per il corso estivo di Sappada

POLITICA ECONOMICA I
Programma per il corso estivo di Sappada
a.a. 2007-2008
Prof. Michele Zanette
Il corso si articolerà in 10 lezioni di due ore ciascuna. Data la limitatezza del corso non sarà
possibile approfondire tutti i punti previsti dal programma ufficiale di Politica Economica I, ma
l’esame finale riguarderà comunque l’intero programma. Una traccia degli argomenti che saranno
svolti nelle previste 10 lezioni è la seguente:
Lezione
N.
1
2
3
4
5
Argomento
Introduzione alla contabilità nazionale in economia chiusa - Il “problema” dei beni
intermedi - Definizione di PIL e altri concetti di contabilità nazionale in economia
chiusa - PIL nominale e reale – Il deflatore implicito del PIL - Gli indici dei prezzi
al consumo e l’inflazione - La costruzione di un indice dei prezzi: gli indici
elementari e quelli complessi – Il paniere dei beni e i pesi - L’inflazione
IL MODELLO KEYNESIANO DI BASE – L’equilibrio nel mercato dei beni - La
funzione Keynesiana di consumo – la spesa pubblica – la domanda di beni
d’investimento - Il moltiplicatore – una prima nozione di reddito d’equilibrio
I MERCATI FINANZIARI - La domanda di moneta per scopi transattivi e per scopi
speculativi – Tasso d’interesse e domanda di moneta - L’offerta di moneta in un
sistema senza banche - la Banca Centrale e le operazioni di mercato aperto - Tassi
d’interesse e mercato dei titoli pubblici - L’equilibrio nel mercato della moneta
SISTEMA BANCARIO E MONETA - L'intermediazione bancaria - La base
monetaria e nuova definizione di moneta - L’offerta di moneta in presenza di un
sistema bancario. I depositi bancari e la riserva obbligatoria. Il moltiplicatore
monetario e l’offerta di moneta.
IL MODELLO IS-LM: l’equilibrio simultaneo sul mercato dei beni e della moneta.
L’equilibrio nel mercato dei beni. - La scheda IS e rappresentazione grafica –
L’equilibrio nel mercato della moneta e la curva LM. Derivazione grafica e analitica
della scheda LM.
ANCORA SUL MODELLO IS-LM. L’equilibrio simultaneo sul mercato dei beni
(IS) e della moneta (LM) - Soluzione di equilibrio per i e Y - Rappresentazione
grafica dell’equilibrio nel modello IS-LM. Effetti di politiche fiscali restrittive ed
espansive sulla scheda IS e sulla soluzione di equilibrio (i,Y). Politica monetaria e
spostamenti della LM. Spesa pubblica e investimenti. I mix di politica economica:
Effetti di politiche fiscali e monetarie combinate.
MEDIO PERIODO E MERCATO DEL LAVORO – Concetti di base relativi al
mercato del lavoro - La funzione dei salari (WS). La funzione di produzione e il
lavoro. Il costo di produzione e il markup. L’equazione dei prezzi (PS). IL
MERCATO DEL LAVORO. Aspettative sui prezzi e funzione dei salari.
Rappresentazione grafica delle funzioni dei salari e dei prezzi. L’equilibrio nel
mercato del lavoro: il tasso naturale di disoccupazione. Il livello naturale della
produzione.
-1-
POLITICA ECONOMICA I - Corso estivo di Sappada
a.a. 2007/08 - Prof. Michele Zanette
6
7
8
9
10
L’EQUILIBRIO DI MEDIO PERIODO: L’equilibrio simultaneo sui mercati dei
beni, della moneta e del lavoro - Il mercato del lavoro e curva dell’offerta aggregata.
Rappresentazione grafica della AS. La domanda aggregata (AD).. Gli effetti di
variazioni di M,G e T nella AD. Il modello AD-AS. - L’equilibrio di medio periodo.
Aggiustamento delle aspettative ed equilibrio di breve e di medio periodo. Gli effetti
di breve e medio periodo di politiche monetarie e fiscali. Le dinamiche in termini di
IS-LM. Gli shock dal lato dell’offerta e il tasso naturale di disoccupazione.
Tasso naturale di disoccupazione e curva di Phillips. La curva di Phillips originaria.
Le aspettative sull’inflazione. Le aspettative adattive e la curva di PHILLIPS
accelerata. Aspettative e la curva di Phillips accelerata o corretta per l’inflazione. Il
tasso naturale di disoccupazione, il NAIRU, e le sue determinanti. Le variazioni nel
tempo del NAIRU. Meccanismi di indicizzazione salariale e curva di Phillips. La
spirale prezzi-salari.
IL MODELLO AD-AS DINAMICO – Le tre equazioni di riferimento: La legge di
OKUN, la curva di Phillips e la domanda aggregata. Le variabili endogene: tasso
d’inflazione, tasso di crescita della produzione e tasso di disoccupazione.
L’EQUILIBRIO DI MEDIO PERIODO e L’EQUILIBRIO DI BREVE PERIODO.
La dinamica nel breve periodo e la politica monetaria. LA DISINFLAZIONE. Il
concetto di punto percentuale annuo di eccesso di disoccupazione. Il sacrifice ratio.
Gli approcci alternativi alla disinflazione.
INTRODUZIONE AI MODELLI DI ECONOMIA APERTA. La contabilità
nazionale in economia aperta. Il tasso di cambio nominale. Competitività delle merci
e tasso di cambio reale.
IL MODELLO KEYNESIANO REDDITO-SPESA IN ECONOMIA APERTA. Le
esportazioni (reddito estero e tasso di cambio reale). La domanda di beni importati
(reddito interno e tasso di cambio reale). Le esportazioni nette
La domanda nazionale (DD) e la domanda per i beni prodotti dalla nazione (ZZ). Il
saldo commerciale come funzione del reddito LA POLITICA ECONOMICA IN
ECONOMIA APERTA. Gli effetti di manovre fiscali espansive - Gli effetti dovuti
ad un aumento della domanda estera (esportazioni).
DEPREZZAMENTO ED EFFETTI MACROECONOMICI. La condizione di
Marshall-Lerner. Effetti generali di un deprezzamento della moneta nazionale. Il
conflitto fra obiettivo interno ed esterno. Risparmi, investimenti e saldo della
bilancia: identità contabili e implicazioni.
I MOVIMENTI DI CAPITALE - I tassi d’interesse nominali sui mercati interno e
internazionale. La scelta fra titoli interni ed esterni. Il ruolo del tasso di cambio
corrente ed atteso. La parità attesa nei tassi d’interesse
Testo di riferimento: O. Blanchard, Scoprire la macroeconomia: quello che non si può non
sapere, Il Mulino, Bologna, 2005. (Capitoli: II-IX, XIV e XV). E’ richiesta inoltre la
conoscenza del materiale didattico di Politica Economica I reperibile nel sito:
http://www.dse.unive.it/~politicaeconomica/pe1/pe1.htm (corso di Consulenza Aziendale e
Giuridica - Revisore dei Conti e Giurista d'Impresa).
Poiché durante il corso estivo non è previsto lo svolgimento di ore supplementari per
esercitazioni, si consiglia vivamente di esaminare anche gli esercizi svolti presenti nel sito
sopra indicato. L’esame sarà scritto e si svolgerà il 26 luglio, secondo le modalità indicate
nel sito.
-2-