C I T T A’ D I P O M E Z I A PROVINCIA DI ROMA SEZIONE TUTELA DELL’AMBIENTE REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO ALLEGATO E1 ELENCO DEI PRINCIPALI PARASSITI DELLE PIANTE ORNAMENTALI Redazione a cura del Settore Tecnico – Sezione Tutela dell’Ambiente Dirigente e responsabile del procedimento dott. ing. Giorgio Gattinari Collaborazione scientifica dott. agr. Stefano Falcocchio Regolamento comunale del verde pubblico e privato - Allegato E1 1 C I T T A’ D I P O M E Z I A PROVINCIA DI ROMA SEZIONE TUTELA DELL’AMBIENTE Pianta ospite Acero Albero di Giuda Alloro Bosso Parassita/patogeno Organi colpiti Croste nere (Rhytisma acerinum) Verticilliosi (Verticillium spp.) Foglie Vasi xilematici Oidio (Uncinula aceris) Ifantria americana (Hyphantria cunea) Foglie e altre parti verdi Foglie Afidi (Peryphillus spp., Drepanosiphum platanoides) Foglie Metcalfa (Metcalfa pruinosa) Foglie Rodilegno (Cossus cossus, Zeuzera pyrina) Rami e tronco Psilla (Cacopsylla pulchella) Foglie Oidio (Leveilulla taurica) Cocciniglie (Ceroplastes spp.) Psilla (Trioza alacris) Foglie e altre parti verdi Foglie, germogli, rami Foglie e germogli Cecidomia (Monarthropalpus buxi) Psilla (Psylla buxi) Foglie Foglie e germogli Regolamento comunale del verde pubblico e privato - Allegato E1 Sintomi Macchie di natura crostiforme sulle foglie Imbrunimenti dei Vasi xilematici e disseccamenti dell’intera pianta Efflorescenza biancastra (mal bianco) Nidi larvali sericei che inglobano la vegetazione. In caso di forti attacchi si può avere la completa defoliazione delle piante. Presenza di melata sulla vegetazione e deperimento in caso di forti attacchi. Deperimenti e deformazioni dei giovani germogli. Presenza di abbondante melata, goccioline di cera, fumaggine e deperimento. Fuoriuscita di linfa e di rosura dal foro di ingresso delle gallerie scavate dalle larve. Rottura di rami e branche per sollecitazione meccanica. Presenza di abbondante melata, goccioline di cera, fumaggine e deperimento del fogliame. Efflorescenza biancastra (mal bianco) Disseccamenti, melata e fumaggine Arrotolamenti del lembo fogliare verso la pagina inferiore. I germogli poi ingialliscono e disseccano. Deformazione e rigonfiamento ad ampolla delle foglie. Deformazioni a cucchiaio delle giovani folgie. 2 C I T T A’ D I P O M E Z I A PROVINCIA DI ROMA SEZIONE TUTELA DELL’AMBIENTE Pianta ospite Evonimo Conifere (Abies sp., Cedrus spp., Cupressus spp., Picea sp., Pinus spp.) Parassita/patogeno Organi colpiti Oidio (Microsphaera euonymi) Metcalfa (Metcalfa pruinosa) Foglie e altre parti verdi Foglie Afidi (Aphis spp.) Foglie Cocciniglia (Unaspis euonymi) Foglie, germogli, rami Maculature degli aghi di pino (Lophodermium nervisequum, Sphaeropsis sapinea) Cancri rameali (Brunchortia pinea) Aghi e altre parti verdi Cancro del cipresso (Seiridium cardinale) Marciume radicale (Heterobasidion annosum) Afidi del pino (Pineus pini, Eulachnus rileij) Afidi del cedro (Cinara cedri, Cedrobium laportei) Afide del cipresso (Cinara cupressi) Rami e tronco Cocciniglia del cipresso (Carulaspis carueli) Regolamento comunale del verde pubblico e privato - Allegato E1 Sintomi Efflorescenza biancastra (mal bianco) Presenza di abbondante melata, goccioline di cera, fumaggine e deperimento. Accortecciamenti fogliari, deperimenti e disseccamenti vegetativi, melata e fumaggine. Ingiallimenti e defoliazioni che causano sulle piante colpite disseccamenti sempre più gravi, melata e fuliggine. Punteggiature nerastre in rilievo Aghi, germogli, rami Macchie nerastre e lesioni cancerose (che non cicatrizzano) sui giovani rami. Lesioni cancerose con emissione di resina, disseccamenti di rami e branche. Alterazione della parte xilematica, deperimento e morte della pianta. Disseccamenti dei germogli e caduta anticipata degli aghi, melata e fumaggine. Arrossamento caduta anticipata degli aghi, abbondante presenza di melata e fumaggine. Ingiallimento della chioma, cui segue l’arrossamento e il disseccamento di interi rami; melata e fumaggine. Ingiallimenti e disseccamenti della chioma, melata. Radici Aghi e altre parti verdi Aghi e altre parti verdi Aghi e altre parti verdi Foglie e frutti 3 C I T T A’ D I P O M E Z I A PROVINCIA DI ROMA SEZIONE TUTELA DELL’AMBIENTE Pianta ospite SEGUE Conifere (Abies sp., Cedrus spp., Cupressus spp., Picea sp., Pinus spp.) Gelso Ippocastano Lauroceraso Parassita/patogeno Organi colpiti Cocciniglia del pino (Leucaspis spp.) Evetria o Tortrice delle gemme del pino (Rhyacionia buoliana) Aghi Scolitidi (Tomicus spp.) Rami e tronco Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) Maculatura fogliare (Mycosphaerella mori) Ifantria americana (Hyphantria cunea) Aghi Sintomi Ingiallimento e caduta prematura degli aghi, melata e fumaggine. Ripiegamento e disseccamento dei germogli minati. Sui giovani pini si ha il mancato accrescimento e uno sviluppo anomalo dell’asse centrale, che assume una caratteristica forma a “lira” o a “candelabro”. Arrossamento della chioma ed emissione di rosura e di resina tra le screpolature della corteccia. Presenza di nidi larvali, defoliazioni, deperimento vegetativo. Macchie puntiformi. Aghi e germogli Foglie Rodilegno (Cossus cossus, Zeuzera pyrina) Rami e tronco Cocciniglia (Pseudalacaspis pentagona) Antracnosi (Giugnardia aesculi) Seccume non parassitario Cameraria (Cameraria ohridella) Oidio (Sphaerothaeca pannosa) Cancro rameale (Sphaeropsis malorum) Tronco e rametti Nidi larvali sericei che inglobano la vegetazione. In caso di forti attacchi si può avere la completa defoliazione delle piante. Fuoriuscita di linfa e di rosura dal foro di ingresso delle gallerie scavate dalle larve. Rottura di rami e branche se intensamente scavate. Deperimenti e disseccamenti; melata e fumaggine. Foglie e altre parti verdi Foglie e altre parti verdi Foglie Foglie e altre parti verdi Rami e germogli Macchie rosso-cuoio sulla lamina fogliare. Clorosi e necrosi internervali. Presenza di gallerie (mine) nelle foglie. Efflorescenza biancastra (mal bianco) Cancri e disseccamenti Regolamento comunale del verde pubblico e privato - Allegato E1 Foglie 4 C I T T A’ D I P O M E Z I A PROVINCIA DI ROMA SEZIONE TUTELA DELL’AMBIENTE Pianta ospite Maonia Olmo Pioppo Parassita/patogeno Organi colpiti Sintomi Ruggine (Cumminsiella mirabilissima) Oidio (Microsphaera berberidis) Grafiosi (Ceratocystis ulmi) Foglie Macchierosso-arancio sulla pagina superiore delle foglie. Foglie e altre parti verdi Vasi xilematici Galerucella (Xantogaleruca luteola) Foglie Metcalfa (Metcalfa pruinosa) Foglie Scolitidi (Scolytus multistriatus, Scolytus sulcifrons) Ruggine (Melampsora spp.) Bolla (Taphrina populina) Rami e tronco Bronzatura (Marssonina brunnea) Oidio (Uncinula adunca) Carie del legno (Ganoderma sp., Polyporus sp., Phellinus sp., ecc.) Lepidotteri defoliatori (Stipnotia salicis, Phalera bucefala) Saperda maggiore (Saperda carcharias) Afide (Chaitophorus populialbe) Foglie e altre parti verdi Foglie Rami e tronco Efflorescenza biancastra (mal bianco) Disseccamento parziale o totale della pianta, imbrunimenti vasali. Scheletrizzazioni delle foglie, di cui rimane la sola epidermide superiore e le nervature principali. Presenza di abbondante melata e di secrezioni cerose, con insediamento di fumaggine. Disseccamento dei rametti e un progressivo ed irreversibile deperimento delle piante. Pustole giallastre polverose. Deformazione della lamina fogliare ed eventuali arrossamenti. Piccole macchie brune-bronzate. Efflorescenza biancastra (mal bianco) Alterazione della massa legnosa (carie bianca, carie bruna, carie mista). Defoliazioni anche intense. Regolamento comunale del verde pubblico e privato - Allegato E1 Foglie Foglie Foglie Tronco e grosse branche Fuoriuscita di rosura grossolana e di liquido linfatico dal foro della galleria. Presenza di melata e fumaggine, possibile deperimento per attacchi intensi e ripetuti. Foglie 5 C I T T A’ D I P O M E Z I A PROVINCIA DI ROMA SEZIONE TUTELA DELL’AMBIENTE Pianta ospite Parassita/patogeno Cancro colorato (Ceratocystis fimbriata) Antracnosi (Apiognomonia veneta) Platano Quercia Cancri rameali (Nectria sp., Sphaeropsis sp., ecc.) Tingide (Corythucha ciliata) Antracnosi (Gnomonia quercina) Oidio (Microsphaera alphitoides) Chermococchi del leccio e della quercia (Kermes vermilio, Kermes roboris) Caliroa (Caliroa varipes) Bombice dispari (Lymantria dyspar) Processionaria della quercia (Thaumetopoea processionaea) Regolamento comunale del verde pubblico e privato - Allegato E1 Organi colpiti Sintomi Vasi xilematici Necrosi, alterazione della massa legnosa, imbrunimento vasali. Disseccamenti fogliari, filloptosi anticipata. Tutti gli organi della chioma (foglie, germogli, rami, gemme, peduncoli fiorali) Rami e branche Lesioni della corteccia e disseccamenti rameali. Foglie Depigmentazioni dei tessuti, che possono riguardare l’intera lamina fogliare, che risulta così ingiallita e può seccare e cadere anticipatamente.Sulla pagina inferiore delle foglie sono visibili piccole goccioline escrementizie dall’aspetto bituminoso. Maculature con successivi disseccamenti. Efflorescenza biancastra (mal bianco) Deperimenti e disseccamenti. Foglie e altre parti verdi Foglie e altre parti verdi Foglie e rami Foglie Erosioni del parenchima della pagina inferiore mentre rimangono intatte le nervature dell’epidermide superiore. Defoliazioni che possono interessare l’intera chioma. Defoliazioni che possono interessare l’intera chioma. Foglie e altre parti verdi Foglie 6 C I T T A’ D I P O M E Z I A PROVINCIA DI ROMA SEZIONE TUTELA DELL’AMBIENTE Pianta ospite Tiglio Parassita/patogeno Organi colpiti Antracnosi (Gnomonia tiliae) Fumaggine (Alternaria, Capnodium, Cladosporium, Morula, ecc.) Pulvinaria del tiglio (Eupulvinaria hydrangeae) Afidi (Eucallipterus tiliae) Foglie e altre parti verdi Foglie e altre parti verdi Ifantria americana (Hyphantria cunea) Foglie Regolamento comunale del verde pubblico e privato - Allegato E1 Sintomi Tacche brune più o meno estese sulla chioma. Aspetto fuligginoso più o meno esteso sulla parte aerea, specie le zone più interne della chioma. Disseccamenti e defoliazioni anticipate. Foglie, germogli, rametti Foglie Presenza di melata e fumaggine, deperimenti e deformazioni dei giovani germogli. Nidi larvali sericei che inglobano la vegetazione. In caso di forti attacchi si può avere la completa defoliazione delle piante. 7