UNITA’ DI APPRENDIMENTO
SCIENZE
SANTONI ALESSANDRA
IL SISTEMA SOLARE
TITOLO
DESCRIZIONE GENERALE DELL’ ARGOMENTO E DEL CONTENUTO
Scoprire che il mondo in cui viviamo e tutto ciò che possiamo vedere non è altro che una piccolissima parte dell’Universo.
Comprendere l’immensità dello spazio, del tempo e della materia in tutte le sue forme dimostrare che il sistema solare è vuoto per
comprendere meglio quale sia il rapporto tra le dimensioni dei corpi celesti e le distanze nel cosmo.
COMPITO/PRODOTTO: ricavare informazioni da diverse fonti
CLASSI O ETÀ ALUNNI COINVOLTI: gli alunni della 5^D
DISCIPLINA/E COINVOLTE
1) SCIENZE
2) TECNOLOGIA (concorrente)
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
1) spirito di iniziativa e imprenditorialità
2) imparare ad imparare
3) competenze sociali e civiche
4) competenza di base in matematica, scienze e tecnologia
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA N. 1 spirito di iniziativa e imprenditorialità
Competenze specifiche:
 Pianifica e organizza il proprio lavoro



ABILITA’
Assumere gli impegni affidati e portarli a termine con diligenza e
responsabilità ;assumere semplici iniziative personali di gioco e di lavoro
e portarle a termine
Analizzare - anche in gruppo - le soluzioni ipotizzate e scegliere quella
ritenuta più vantaggiosa
Applicare la soluzione e commentare i risultati
CONOSCENZE



Modalità di decisione riflessiva
Diagrammi di flusso
Fasi del problem solving
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA N. 2 imparare ad imparare
Competenze specifiche:
 Organizza il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e modalità anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie
strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro


ABILITA’
Individuare semplici collegamenti tra informazioni appartenenti a
campi diversi
Utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemi
d’esperienza anche generalizzando a contesti diversi

CONOSCENZE
Metodologie e strumenti di organizzazione
delle informazioni: sintesi, scalette, grafici,
tabelle, diagrammi, mappe concettuali
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA N. 4 competenza di base in matematica, scienze e tecnologia
Competenze specifiche:



Osserva, analizza e descrive fenomeni
ABILITA’
Osservare, modellizzare e
interpretare i più evidenti fenomeni
celesti.
Conoscere la struttura della Terra e i
suoi movimenti interni
CONOSCENZE
Il sistema solare
Le dimensioni e le distanze dei corpi del Sistema Solare.
Le dimensioni dei corpi celesti e le distanze nel cosmo.
Le caratteristiche morfologiche e fisiche di ciascun pianeta
 I movimenti di rotazione e rivoluzione
 Le stagioni
 La luna e le eclissi




STRATEGIA E TECNICA DIDATTICA (METODOLOGIE, ATTIVITÀ, STRUMENTI, MODALITÀ DI LAVORO)
Conversazioni, condivisione di idee, argomentazioni sulle proposte fatte. Valutazioni e scelte condivise.
Attività di gruppo; attività di cooperative learning; presentazioni multimediali;lezioni frontali.
Utilizzo delle nuove tecnologie
PREREQUISITI
Conoscenza della Storia della Terra, la sua formazione,il Big Bang
SITUAZIONE DI INNESCO
Attività di brainstorming: l'argomento viene "lanciato" ponendo una serie di domande stimolo visualizzate sulla Lim per
suscitare l'interesse e fare emergere le conoscenze pregresse.
Perché di giorno c’è la luce e di notte è buio?
Perché la Luna non è sempre uguale?
Perché a Trento fa più freddo che a Palermo?
Secondo voi c’è qualcuno sulla Luna?
Perché di notte c’è più freddo che di giorno?
Tutte le risposte vengono registrate senza commenti nè correzioni e alcuni alunni le scrivono sulla Lim.
Alcuni esempi
Ancora brainstorming con utilizzo di immagini
Visualizzazione di immagini relative al sistema solare.
Gli alunni sono invitati a spiegare ciò che vedono.
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO (specificare per ogni fase tempi di attuazione, attività, strumenti e metodologie; è necessario
documentare ogni fase)
Tempi di attuazione: dicembre
Attività:
 Visione di filmati relativi all'origine del sistema solare.
 https://www.youtube.com/watch?v=A9bEEiXWYEc
 https://www.youtube.com/watch?v=K4xxvIQDtd
 http://www.slideshare.net/SASNOOPY/il-sistema-solare-e-le-costellazioni-per-la-v-elementare?next_slideshow=1
 http://www.slideshare.net/ivanapravato/sistema-solare-classe-quinta-scuola-primaria?related=1
 Gli alunni si divertono con un modello di sistema solare interattivo in 3D. Possono vedere realmente il movimento
dei pianeti da diversi punti di vista.
 http://www.solarsystemscope.com/
Fase 1
 Rappresentazioni sul quaderno
Fase 2
Strumenti e materiali
LIM, libro, presentazioni in ppt, Internet
Metodologia
Conversazione partecipata.
Tempi di attuazione: gennaio
Attività:
 Verbalizziamo sul quaderno quanto visto nei filmati: individuazione delle fasi della nascita del sistema solare.
 La spiegazione scientifica e quella mitologica a confronto



Il Sole: Struttura e composizione della stella.
I Pianeti: descrizione dei singoli pianeti (Attività di gruppo)
Formazione di 8 gruppi ai quali viene assegnato un pianeta. Ogni
gruppo dovrà cercare informazioni sul pianeta relativamente alla
distanza dal Sole, alla grandezza, alla composizione, alla durata del
moto di rivoluzione e rotazione, ai satelliti e altre curiosità che possono
essere registrate.
 Con le informazioni raccolte si procede con la progettazione e realizzazione di un cartellone.
 Ogni gruppo espone le informazioni del pianeta. (meta cognizione)
 Al termine delle esposizione da parte di tutti i gruppi viene completata una tabella alla Lim e successivamente si
osservano i dati inseriti e si prova a formulare generalizzazioni.
PIANETI
distanza dal sole
(milioni di km)
raggio
moto di rivoluzione
moto di rotazione
curiosità
MERCURIO
58
2400 Km
88 giorni
59 giorni
Ha molti crateri sulla superficie
VENERE
108
6000 Km
224 giorni
243 giorni
Ruota in senso inverso alla Terra: da sx a dx
TERRA
150
6370 Km
365 giorni
24 ore
MARTE
228
3380 Km
687 giorni
25 ore circa
E' chiamato "pianeta rosso" per la ruggine del suolo e delle rocce.
GIOVE
778
71400 Km
12 anni
Quasi 10 ore
Pesa quanto 318 Terre
SATURNO
1472
60000 Km
29 anni
Più di 10 ore
E' circondato da anelli grandi e visibili
URANO
2870
25900 Km
84 anni
17 ore
Gira su se stesso "sdraiato " come un pollo allo spiedo.
NETTUNO
4500
24750Km
165 anni
16 ore
è di colore azzurro
PLUTONE
6000
3000 Km
248 anni
quasi 7 ore
Il suo satellite si chiama Luna
è freddissimo ( - 230 gradi )
 Attività ludiche con il planetario
 Giochi on line
http://www.pianetascuola.it/risorse/media/secondaria_secondo/scienze_natura/labonline/01/files/start.htm
 Giochi alla Lim costruiti dall’insegnante per riconoscere e riordinare i pianeti.
 La Terra: composizione e struttura
 I Moti di rivoluzione e rotazione visione di simulazioni per
comprendere il movimento.
http://www.youtube.com/watch?v=Y3yGrrRrtoE&feature=related
 L’alternarsi delle stagioni
Strumenti e materiali
LIM, fotocopie, ppt, libri, Internet, Giochi in scatola il planetario.
Metodologia
Conversazione partecipata, cooperative learning
Fase 3
Tempi di attuazione: gennaio
Attività:
 Visione di una presentazione per comprendere il rapporto tra le dimensioni dei corpi celesti.
 La Terra è grandissima rispetto ad alcuni pianeti e piccola rispetto ad altri e ancora più piccola
rispetto al Sole.
 Ma il Sole non è l’unica stella dell’Universo, ce ne sono altre molto più grandi del Sole, e la
Terra in rapporto a quelle stelle cos’è?
 Tra i pianeti e tra le stelle
 Produzione di un testo sul significato del video.
Strumenti e materiali:
Lim, quaderni
Metodologia:
Conversazione partecipata, Lavoro individuale
RISORSE UMANE INTERNE.

Il docente di classe


VERIFICA COMPETENZE
Pianifica e organizza il proprio lavoro
Organizza il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e modalità anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie
strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro

Osserva, analizza e descrive fenomeni
Indicatore n.1

Pianifica e organizza il proprio lavoro
livello 1
livello 2
NON ADEGUATO 5
BASILARE 6
VALUTAZIONE COMPETENZE
livello 3
ADEGUATO 7/8
livello 4
AVANZATO 9/10
TUTTI
Indicatore n.2
 Organizza il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e modalità anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie
strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro
livello 1
livello 2
livello 3
livello 4
NON ADEGUATO 5
BASILARE 6
ADEGUATO 7/8
AVANZATO 9/10
1.
1.
Indicatore n.3

Osserva, analizza e descrive fenomeni
livello 1
NON ADEGUATO 5
1.
livello 2
BASILARE 6
1.
livello 3
ADEGUATO 7/8
RELAZIONE INDIVIDUALE DELLO STUDENTE
DESCRIVI IL PERCORSO GENERALE DELL’ATTIVITA’
INDICA COME AVETE SVOLTO IL COMPITO E COSA HAI FATTO TU
INDICA QUALI DIFFICOLTA’ HAI DOVUTO AFFRONTARE E COME LE HAI RISOLTE
CHE COSA HAI IMPARATO DA QUESTA UNITA’ DI APPRENDIMENTO
CHE COSA DEVI ANCORA IMPARARE
COME VALUTI IL LAVORO DA TE SVOLTO
1.
livello 4
AVANZATO 9/10