1 Nel DNA di una cellula, quale è in percentuale la quantità di timina se la citosina è il 35%? A) 15% B) 35% C) 30% D) 70% E) 65% 2 Individuare, tra i seguenti codoni genetici, quello ERRATO A) UAA B) GCC C) AGG D) UTT E) CCC 3 La figura rappresenta l’albero genealogico di una famiglia seguita per tre generazioni. I quadrati e i cerchi pieni indicano rispettivamente maschi e femmine affetti da una malattia ereditaria. Di quale tipo di eredità si tratta? A) eredità di un carattere recessivo legato al cromosoma X B) eredità di un carattere dominante legato al cromosoma X C) eredità di un carattere legato al cromosoma Y D) eredità di un carattere autosomico dominante E) eredità di un carattere autosomico recessivo 4 La corea di Huntington è dovuta ad un allele dominante. La probabilità che un figlio nato da una coppia, in cui un genitore è sano e l’altro è affetto da tale patologia, sia eterozigote è: A) 50% B) 100% C) 25% D) 75% E) 0% 5 Nel corso delle normali attività di una cellula i nucleotidi GAT vengono appaiati ai nucleotidi CUA. Quando può verificarsi un simile appaiamento? A) nella doppia elica di una molecola di DNA B) C) D) E) durante il processo di traduzione durante il processo di trascrizione quando un codone dell’mRNA si appaia all’anticodone del tRNA nella replicazione del DNA 6 Un genetista ha individuato una particolare mutazione genica che è del tutto priva di effetti sul fenotipo. Di quale tipo di mutazione è più probabile che si tratti? A) delezione di un nucleotide B) creazione di un codone di stop C) sostituzione di un nucleotide D) inserzione di un nucleotide E) sostituzione del codone di inizio 7 Un gene eucariotico viene inserito nel DNA di un batterio e il batterio ne opera la trascrizione e la traduzione. La proteina prodotta risulta essere inattiva e contenere molti più amminoacidi di quella prodotta in una cellula eucariotica. Quale può essere la ragione di queste differenze? A) l’RNA non ha subito lo splicing come sarebbe accaduto in una cellula eucariotica B) bisogna inserire nel DNA del batterio anche i geni regolatori della trascrizione C) eucarioti e procarioti hanno codici genetici leggermenti diversi e, di conseguenza, vi sono alcune differenze nell’espressione dei geni D) c’è stata una interferenza sulla trascrizione e la traduzione dovuta all’azione di proteine regolatrici E) la velocità di degradazione dell’mRNA è troppo alta e non è stato possibile completarne la traduzione 8 Un paleontologo sta analizzando un piccolo campione di materiale organico prelevato da un esemplare di dodo, un uccello che visse sulle isole Mauritius e che si estinse nel 1600. Volendo confrontare il DNA del dodo con quello di altri uccelli, a quale tecnica deve fare ricorso per ottenere una quantità di DNA sufficiente a condurre le analisi? A) l’analisi del DNA con il microarray B) la reazione a catena della polimerasi C) il sequenziamento automatico D) l’analisi per mezzo di sonde molecolari E) l’elettroforesi su gel di agarosio 9 Come si può correttamente definire un organismo transgenico? A) è il primo della sua specie che porta un certo allele B) deriva dalla clonazione di una cellula apliode C) è un organismo al quale è stato corretto un difetto genico grazie alla terapia genica D) porta i geni che ha ereditato dai suoi genitori più un gene acquisito da un terzo donatore, che può anche essere di un’altra specie E) deriva dalla fusione dei gameti di tre individui invece che dei gameti dei due genitori 10 La formazione di DNA ricombinante a partire da diversi frammenti di restrizione A) è un processo inverso rispetto alla separazione dei frammenti per mezzo dell’elettroforesi su gel B) è simile al meccanismo grazie a cui una sonda di acido nucleico localizza una specifica sequenza di basi C) è realizzata grazie all’azione dell’enzima DNA-ligasi D) è realizzata grazie all’azione dell’enzima RNA-polimerasi E) è utilizzata per produrre DNA complementare (cDNA) 11 Tra le seguenti definizioni di organismo transgenico una è errata. Quale? E’ un organismo: A) in cui sono stati introdotti geni di un’altra specie B) che ha acquisito nuove caratteristiche in seguito all’inserimento di un transgene C) creato in laboratorio D) generato dalla fusione di due organismi E) in cui sono stati introdotti geni estranei 12 Anna ha un cugino malato di fibrosi cistica. Sebbene i suoi genitori siano sani, il medico ritiene sia il caso che Anna si sottoponga alle analisi per rilevare se anch’ella porta il gene per questa malattia, dato che condivide una coppia di nonni con il cugino malato. Quale tipo di test può determinare se Anna sia sana o portatrice di fibrosi cistica? A) un’analisi plasmidica che consenta di isolare i geni in questione B) un’amniocentesi per controllare il numero dei cromosomi C) la clonazione dei geni interessati per poterli individuare D) l’analisi dei frammenti di restrizione di un RFLP associato al gene malattia, comparata con quella del cugino E) l’utilizzo di un cDNA che permetta di risalire alla struttura del gene interessato 13 Sebbene il DNA contenga sia gruppi acidi (i fosfati) che gruppi basici (le basi azotate), le caratteristiche acide sono nettamente prevalenti. Ciò è dovuto al fatto che: A) nelle molecole complesse, è più facile evidenziare l’esistenza di gruppi acidi che non di gruppi basici B) il desossiribosio fa diminuire la forza delle basi azotate C) il desossiribosio fa aumentare l’acidità dei fosfati D) nella doppia elica i gruppi basici sono rivolti verso l’interno della molecola, mentre i gruppi acidi sono esposti all’esterno E) i gruppi basici sono neutralizzati, mentre quelli acidi non lo sono 14 Nel nucleo delle cellule eucariotiche: A) B) C) D) sono presenti tante molecole lineari di DNA quanti sono i cromosomi tipici della specie sono presenti tante molecole circolari di DNA quanti sono i cromosomi tipici della specie sono presenti molecole di DNA sia lineari che circolari, a seconda della specie esaminata il numero di molecole di DNA può variare, purché la quantità totale di DNA rimanga costante E) le molecole di DNA che costituiscono i cromosomi passano alternativamente dallo stato lineare a quello circolare a seconda dello stato funzionale della cellula 15 La composizione in basi dell’acido nucleico di un virus è la seguente: adenina 21%, citosina 21%, guanina 29%, uracile 29%. Di quale tipo di acido nucleico si tratta? A) B) C) D) E) DNA a doppia elica DNA a singolo filamento RNA a doppia elica RNA a singolo filamento una molecola ibrida DNA/RNA 16 Se si amplifica con la PCR un singolo frammento di DNA, dopo 20 cicli si ottengono: A) quattrocento copie del frammento B) un milione di copie del frammento C) mille copie del frammento D) quaranta copie del frammento E) venti copie del frammento 17 Indicare l’affermazione sbagliata relativa alla tecnica della PCR: A) richiede la conoscenza della sequenza nucleotidica di tutto il frammento di DNA che si vuole amplificare B) consente di amplificare frammenti di DNA a partire da quantità estremamente ridotte di DNA C) presenta numerose applicazioni in campo medico D) si basa sull’utilizzo di un’apparecchiatura (thermal cycler), che cambia automaticamente la temperatura E) si basa sull’uso di una DNA polimerasi estratta da un batterio termofilo 18 I microsatelliti presenti nel genoma umano possono essere utilizzati per l’identificazione individuale analizzando: A) la composizione in basi (A+T/G+C) dell’elemento ripetuto B) la sequenza di basi dell’elemento ripetuto C) la lunghezza (in coppie di basi) dell’elemento ripetuto D) il numero di ripetizioni in un dato microsatellite E) la localizzazione nel genoma del microsatellite 19 La bioinformatica consente di: A) cercare geni omologhi nella stessa specie e in specie diverse B) identificare i geni C) identificare i geni responsabili delle malattie D) progettare farmaci E) tutte le risposte 20 Una anziana facoltosa è stata trovata uccisa nel suo castello. Sulla scena del crimine (SC) è stato individuato e prelevato del DNA non appartenete alla vittima. I sospettati sono: 1) la figlia della signora anziana 2) il maggiordomo 3) il marito della figlia della signora anziana (1) 4) un cugino della vittima Chi possiamo ritenere seriamente implicato nell’omicidio? A) Il cugino B) La figlia C) Tutti i sospettati D) Il maggiordomo E) Il nipote, figlio di 1 e 3 SC 1 2 3 4