sommario materie musica e storia della musica

SOMMARIO MATERIE
MUSICA E STORIA DELLA MUSICA - TRIENNIO ...................................................................... 3
ITALIANO..................................................................................................................................... 4
LATINO ........................................................................................................................................ 4
INGLESE ..................................................................................................................................... 5
STORIA E FILOSOFIA................................................................................................................. 5
PEDAGOGIA ............................................................................................................................... 5
PSICOLOGIA............................................................................................................................... 6
SOCIOLOGIA .............................................................................................................................. 6
FISICA ......................................................................................................................................... 6
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA - ANNO SCOLASTICO 2007/08
INDIRIZZO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO A ORIENTAMENTO MUSICALE
PROGETTO DIDATTICO
Il Liceo Torricelli di Faenza, in convenzione con il Comune di Faenza, ha attuato, a cominciare dall’anno
scolastico 2005/06, la sperimentazione interna dell’indirizzo Socio-psico-pedagogico “Brocca” a orientamento
musicale.
Le variazioni apportate agli orari e ai programmi di insegnamento sono quelle previste dal D. P. R. 275 del
8-3-1999. In attuazione di quanto previsto all’art. 12 della suddetta norma, verrà attuato lo spostamento del quindici
per cento del monte orario a favore dell’insegnamento di Musica. Gli insegnamenti musicali saranno così articolati:
• Musica (curricolare): due ore settimanali.
• Teoria musicale: un’ora settimanale.
• Strumento: tre ore settimanali.
• Musica d’insieme e canto corale: un’ora settimanale.
Le ore di insegnamento settimanali sono 35.
Le unità di insegnamento verranno abbreviate allo scopo di consentire l’uscita al più tardi alle ore 13,15.
Il diploma conclusivo del corso è quello Socio-psico-pedagogico “Brocca”. A questo si aggiungeranno le
certificazioni di competenza in ambito musicale che si prevede possano essere rilasciate dal Conservatorio “Bruno
Maderna” di Cesena, a conclusione del terzo anno di corso e del quinquennio. Tali certificazioni, a seconda dei
livelli di competenza conseguiti, potranno costituire titolo per l’accesso alla formazione superiore in ambito
musicale.
FINALITÀ DELLA SPERIMENTAZIONE
L’indirizzo Socio-psico-pedagogico a orientamento musicale si propone le seguenti finalità di carattere generale
• Conoscenze e competenze generali proprie di tutti gli indirizzi liceali italiani nelle materie di insegnamento
tuttora fondamentali in tutti gli indirizzi: italiano, latino, inglese, storia, filosofia, matematica, fisica, scienze
naturali.
• Conoscenze e competenze proprie dell’indirizzo Socio-psico-pedagogico, per quanto riguarda, in particolare,
la psicologia, la pedagogia e la sociologia.
• Le conoscenze e le competenze specifiche in ambito musicale (Area musicale). Queste ultime saranno
articolate nel modo seguente:
- conoscenza e competenza di carattere storico e culturale; capacità di lettura e valutazione critica dell’opera
musicale (insegnamento curricolare di Musica);
- conoscenze e competenze connesse alla pratica di uno strumento musicale (insegnamento di Strumento);
- conoscenze e competenze relative alla pratica della musica d’insieme e al canto corale (insegnamento di
Musica di insieme e canto corale);
- conoscenze e competenze relative alla pratica della musica d’insieme e al canto corale (insegnamento di
Musica di insieme e canto corale).
• Conoscenze e competenze liceali arricchite dall’interazione con la cultura musicale, attraverso la trattazione di
specifici nuclei tematici. A questo riguardo saranno oggetto di trattazione specifica: l’italiano e l’inglese dei
testi musicali, il latino della liturgia cristiana, la filosofia del linguaggio e delle arti, le scienze cognitive
(soprattutto in attinenza con l’apprendimento della musica e gli effetti che la musica può avere sugli altri
apprendimenti) la fisica degli strumenti musicali e l’acustica, l’informatica musicale, la sociologia della musica.
Piano dell’Offerta Formativa - Indirizzo Socio-Psico-Pedagogico a orientamento Musicale
Anno scolastico 2007-08
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI DELL’AREA MUSICALE
Insegnamento curricolare di Musica
Per quanto riguarda le conoscenze e competenze musicali di carattere storico-culturale e critico lo studente, al
termine del quinquennio, dovrà:
• Conoscere opere, movimenti, correnti musicali del passato e del presente e collegarle alla storia delle
religioni, delle letterature, delle arti, delle scienze, delle tecniche e della società;
• Conoscere le principali caratteristiche della produzione e della fruizione musicale nella storia e il loro sviluppo
tecnologico in campo musicale;
• Saper usare le tecnologie multimediali avvalendosi di apparecchiature informatiche ed elettroacustiche a
supporto del proprio metodo di studio;
• Conoscere le relazioni tra la musica e la psicomotricità.
Insegnamento di Teoria musicale
• Per quanto riguarda le conoscenze e competenze musicali di carattere teorico lo studente, al termine del
quinquennio, dovrà:
• Conoscere e analizzare gli elementi strutturali del linguaggio musicale a livello formale, sintattico, stilistico.
• Conoscere e padroneggiare le principali tecniche di lettura e scrittura musicale.
Insegnamento di Strumento
Per quanto riguarda la pratica dello strumento solistico lo studente, al termine del quinquennio, dovrà:
• Eseguire repertori afferenti a diverse epoche e stili, cogliendone il senso storico – estetico.
• Dimostrare di possedere capacità tecnico-strumentali, di lettura a prima vista e memorizzazione anche
attraverso la pratica d’insieme sia strumentale che vocale.
Si prevede l’insegnamento dei seguenti strumenti: pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, oboe,
clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone, sassofono, chitarra classica e strumenti a percussione. Ciascun
corso di strumento musicale sarà attivato per un minimo di tre studenti e un massimo di cinque.
Ogni studente dovrà scegliere, all’inizio del corso, uno strumento, indicando tre preferenze in ordine d’interesse.
Per quanto attiene allo strumento, a cominciare dal quarto anno lo studente potrà scegliere tra l’opzione
classica e quella jazz. A cominciare dal quarto anno si prevede, in alternativa allo strumento, lo studio del
canto solistico.
Insegnamento di Pianoforte complementare
Durata: triennio - tempo lezione: ore pomeridiane
Metodo: lezione individuale sullo strumento (insegnanti della Scuola Sarti)
La pratica strumentale è riconosciuta dalle diverse correnti pedagogiche come necessaria integrazione ad
ogni corso di studi musicale; il fare musica consolida e qualifica ogni pratica di ascolto critico o minimamente
consapevole ed è, non ultimo, un ottimo mezzo per allineare motricità e pensiero, favorire e stimolare la
memorizzazione, la coscienza di sé.
Questa offerta si pone dunque non come alternativa allo strumento, ma come integrazione alla formazione
generale; pertanto non avrà come scopo il raggiungimento di una determinata capacità tecnica, quanto
piuttosto quella di fornire ai frequentanti la possibilità di eseguire sullo strumento semplici brani o parte di
questi, accompagnare cori o esecuzioni vocali.
Lo studio del solfeggio e della lettura sarà praticato sullo strumento e impartito dal medesimo insegnante.
Questa offerta formativa può essere rivolta a tutti gli iscritti del Liceo Torricelli.
(questa opzione può dare credito formativo)
Insegnamento di Musica di insieme e canto corale
Per quanto riguarda la pratica della musica di insieme e del canto corale lo studente, al termine del
quinquennio, dovrà:
• Saper eseguire il repertorio di gruppo conforme alle competenze acquisite in ambito strumentale.
• Aver affinato le proprie competenze in ambito strumentale attraverso la cura dell’intonazione di insieme e
della precisione ritmica.
• Aver sviluppato e consolidato, attraverso la pratica d’insieme, le capacità di ascolto, di confronto attivo e di
rispetto dei ruoli insiti nel contesto di un gruppo corale e orchestrale.
2
Piano dell’Offerta Formativa - Indirizzo Socio-Psico-Pedagogico a orientamento Musicale
Anno scolastico 2007-08
MUSICA E STORIA DELLA MUSICA - TRIENNIO
Finalità
Nel triennio l'insegnamento della disciplina è principalmente rivolto allo studio della Storia della Musica con le
seguenti finalità:
• Apprezzamento dell'opera musicale tramite l'ascolto e l'analisi;
• Individuazione della genesi creativa e della relativa realizzazione tecnica dell'opera da collocare
nell'appropriata cornice storica ed estetico-filosofica di stili, generi e forme musicali;
• Sollecitazione di un impegno personale dello studente nell'individuazione di eventuali rapporti interdisciplinari
esistenti tra le componenti musicali e altre espressioni artistiche, letterarie o scientifiche;
• Acquisizione della capacità di esaminare in chiave anche critica le caratteristiche costitutive ed interpretative
delle opere studiate.
Obiettivi Finali Generali
Lo studente deve essere in grado di:
• Comprendere, attraverso l'analisi e l'ascolto, gli elementi costitutivi delle opere prese in esame, verificandone
anche la componente interpretativa;
• Conoscere in modo concreto e diretto (ascolto e analisi) il nascere, l'evolversi e l'esaurirsi di stili, forme e
generi;
• Effettuare la collocazione storica ed eventualmente la valutazione estetica dell'opera musicale nel più ampio
contesto delle varie esperienze umane, artistiche, culturali, scientifiche e sociali.
CONTENUTI
Storia della Musica
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La polifonia antica (origini; ars antiqua; ars nova)
L'età dell'Umanesimo e del Rinascimento
La monodia accompagnata e la nascita dell'opera
Il Seicento (Barocco iniziale e centrale)
La prima metà del Settecento (tardo Barocco)
L'età dell'Illuminismo
Il primo Romanticismo.
L'opera ottocentesca in Italia
La riflessione estetica: sviluppi in Germania (Schumann) e in Francia (Chopin); il formalismo estetico; il
pensiero di Hanslick
Gli sviluppi del romanticismo: la "musica dell'avvenire" Franz Liszt, R. Wagner
La trasformazione dei linguaggi artistici tra Ottocento e Novecento: impressionismo, simbolismo ed esotismo
in Debussy; il verismo, Puccini
Le avanguardie nel primo Novecento: I. Stravinskij, A. Schoenberg
L’Elettronica in Musica (scuola di Darmstadt)
Neoavanguardie negli USA (J. Cage, La Monte Young, S. Reich)
Generi musicali colti ed extra-colti; musica d’uso.
Musica e Società
•
•
•
•
•
•
•
•
La musica come linguaggio: modalità di comunicazione
La pedagogia musicale
Musica e immagine
Musica d’uso: contesti e soggetti anche in riferimento al territorio
Il novecento e la riproduzione meccanica della musica
Mezzi di riproduzione e multimedia
Il blues, la musica della cultura afroamericana
La tutela del Diritto d’Autore; la SIAE
3
Piano dell’Offerta Formativa - Indirizzo Socio-Psico-Pedagogico a orientamento Musicale
Anno scolastico 2007-08
Musica
• Attività pratiche di laboratorio attorno alle strutture fondanti del linguaggio musicale (tempo/ritmo, melodia,
armonia, dinamica, forma)
• Canto corale
• Produzione e registrazione di testi musicali anche al fine di partecipare ai saggi finali della Scuola Sarti
NUCLEI TEMATICI DISCIPLINARI E INTERDISCIPLINARI ATTINENTI ALLA MUSICA
ITALIANO
Finalità specifiche attinenti alla formazione musicale
• Proporre un confronto fra il testo poetico e quello musicale guidando lo studente a cogliere sia gli aspetti di
ciascun linguaggio, sia i legami di forma e di suono che si possono trovare in entrambi.
• Favorire l’accostamento musicale mediante riflessioni che possano guidare l’ascolto di brani.
• Ampliare la lettura di testi poetici per un percorso che porti alla scoperta di contenuti tali da suscitare
approfondimenti e collegamenti con la musica.
Contenuti attinenti alla formazione musicale
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
L’amor cortese nella lirica dei trovatori.
La canzone, la ballata, la lauda.
La musica nel Decameron.
Le feste e lo spettacolo nel Rinascimento: i “trionfi”.
I madrigali e la prima collaborazione con i musicisti.
L’Arcadia e il “minuetto”.
Dalla tragedie lyrique al melodramma.
Le fiabe teatrali di Carlo Gozzi.
La trilogia di Mozart e Da Ponte (Nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte).
Il rapporto tra parole e musica: libretti e librettisti.
Crisi e dilatazione del linguaggio nell’età del simbolismo, del decadentismo, del futurismo.
La musica e il romanzo.
I cantautori.
Musica e Media: i Beatles come primo caso di successo mondiale.
La critica musicale sugli organi della stampa italiana.
LATINO
Finalità specifiche attinenti alla formazione musicale
• Rendere possibile la comprensione dei testi musicali in lingua latina, con particolare riferimento a quelli
liturgici
Contenuti attinenti alla formazione musicale
Sono qui di seguito indicati gli autori e le correnti che hanno prodotto opere musicali in latino; all’elenco potranno
essere aggiunti altre voci. Per le singole opere musicali sono previsti l’ascolto, la comprensione del testo, il
commento critico.
• Canto gregoriano, Josquin des Prez, Orlando di Lasso, Pierluigi da Palestrina, Gesualdo da Venosa,
Monteverdi, J. S. Bach, Mozart, Beethoven, Verdi, Bruckner, Orff, Stravinsky, Arvo Pärt, Dallapiccola,
Penderecky, Detrassi, Malipiero.
4
Piano dell’Offerta Formativa - Indirizzo Socio-Psico-Pedagogico a orientamento Musicale
Anno scolastico 2007-08
INGLESE
Finalità specifiche attinenti alla formazione musicale
• Conoscere e saper ricostruire le influenze delle letterature inglese e americana sulla musica.
Contenuti attinenti alla formazione musicale
Il corso prevede un primo approccio al mondo musicale anglosassone - ed anglofono in senso lato - attraverso
l’esame di testi di brani appartenenti a vari generi musicali dalle nursery rhyme, agli spiritual, alla country-music,
alle ballate, al rock.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
I testi musicali del blues e del rock e di altre correnti musicali inglesi e americane.
Le Christmas Carols
John Dowland: testi dalle Songs
Il Masque
H. Purcell, cori, canzoni, liriche, teatro musicale
B. Britten: i melodrammi
L’influsso del Romanticismo sulla musica leggera degli ultimi decenni.
La swingin’ London, The Beatles, la scuola di Canterbury: jazz-rock e recupero della tradizione popolare
La protesta giovanile nella letteratura e nella musica leggera angloamericana; poeti, miti e musicisti della beat
generation.
STORIA E FILOSOFIA
Finalità specifiche attinenti alla formazione musicale
• Conoscere e saper ricostruire le questioni di fondo della riflessione estetica attinente alla musica.
• Conoscere e saper analizzare i principali orientamenti relativi all’analisi del linguaggio musicale nei suoi
elementi specifici.
Contenuti attinenti alla formazione musicale
•
•
•
•
•
La musica nel mondo antico e nella riflessione filosofica dei Pitagorici, di Platone, Aristotele;
La musica medievale fra sacro e profano: (Boezio, Agostino);
Riforma e Controriforma: Lutero e il Concilio di Trento;
L’estetica musicale della Camerata fiorentina;
Il pensiero musicale: musica, uomo, natura e assoluto (V. Galilei; Rousseau; Herbart; Kant; Leopardi;
Schelling; Hegel; Schopenhauer; Nietzsche; Hanslick; Spencer; Bergson; Jankélévitch; Adorno)
• Gli studi antropologici e l’ Etnomusicologia
• Recenti orientamenti e nuove problematiche emerse con la “filosofia della musica”.
PEDAGOGIA
Finalità specifiche attinenti alla formazione musicale
• La funzione della musica nell’educazione estetica.
• La funzione didattica dell’ interpretazione e della riproduzione.
Contenuti attinenti alla formazione musicale
• Fondamenti epistemologici e metodologici della pedagogia;
• Le connessioni tra Pedagogia e Filosofia: le origini e gli sviluppi;
• Le principali teorizzazioni nella pedagogia e nella cultura occidentale (autori, movimenti, scuole,
problematiche proprie delle scienze dell’educazione);
• Il ruolo della musica nella Pedagogia Antica (Platone);
5
Piano dell’Offerta Formativa - Indirizzo Socio-Psico-Pedagogico a orientamento Musicale
Anno scolastico 2007-08
• La pedagogia musicale in Europa fra ‘800 e ‘900; le ripercussioni in Italia:
• Le esperienze nei Conservatori di Torino e Milano (Giuseppe Gallignani); la riforma Gentile;
• La Musicoterapia: applicazioni in ambito pedagogico.
PSICOLOGIA
Contenuti attinenti alla formazione musicale
•
•
•
•
•
•
•
L’approccio gestaltico;
L’approccio antropologico-sociale;
L’approccio psicoterapeutico;
L’approccio neurologico e psicologico sperimentale;
L’approccio emozionale;
La musica e la realtà giovanile;
Musica e politica.
SOCIOLOGIA
Contenuti attinenti alla formazione musicale
•
•
•
•
•
•
Musica e Società:
musica, pubblico e teatri durante la prima rivoluzione industriale;
positivismo ed etnomusicologia (Spencer, Combarieu, Lévi-Strauss);
il XX secolo: musica e cultura musicale nella società (Croce, Dewey, Langer, Jankélevitch, Adorno);
la musica e la realtà giovanile.
Musica e immagine.
FISICA
Finalità specifiche attinenti alla formazione musicale
• I fondamenti fisici del suono in relazione all’ascolto ed alle tecniche di registrazione/riproduzione
• Funzionamento degli strumenti musicali
Contenuti attinenti alla formazione musicale
• Le onde: velocità di propagazione, frequenza e lunghezza d’onda; onde longitudinali e trasversali.
• Il suono: principali caratteristiche, infrasuoni e ultrasuoni; caratteri distintivi del suono; intensità e livello
sonoro, decibel; effetto Doppler e sue applicazioni; battimenti; la riflessione delle onde: rimbombo ed eco;
sonar e sue applicazioni; onde stazionarie nelle corde e nei tubi, risonanza.
• Tecniche di registrazione e riproduzione del suono; sintesi e analisi di Fourier
• La formazione del suono negli strumenti musicali.
COMPETENZE INTERDISCIPLINARI
• Essere in grado di inquadrare le opere musicali nel contesto storico e culturale di appartenenza e valutarne la
dimensione estetica, sia per quanto riguarda la musica classica sia per quanto riguarda la musica leggera.
• Esprimere valutazioni critiche relativamente alle esecuzioni.
• Conoscere in relazione agli aspetti organizzativi il mondo della musica e dello spettacolo musicale.
6
Piano dell’Offerta Formativa - Indirizzo Socio-Psico-Pedagogico a orientamento Musicale
Anno scolastico 2007-08
Nuclei tematici
•
•
•
•
La critica musicale sui maggiori organi della stampa italiana.
I critici italiani e angloamericani degli ultimi decenni; critica discografica e principali riviste.
La discografia e il mercato discografico.
L’organizzazione del concerto o dell’opera nella musica classica e nella musica leggera.
CORSI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
I corsi di ampliamento dell’offerta formativa, o corsi di approfondimento, orientano lo studente alla dimensione della
ricerca, anche in prospettiva degli studi universitari; hanno per oggetto tematiche disciplinari o interdisciplinari che
richiedano l’introduzione di specifiche strutture teoriche e di avanzate metodologie di ricerca. Questi corsi vengono
svolti in orario aggiuntivo rispetto a quello delle lezioni curricolari. Sono previsti momenti di verifica durante lo
svolgimento del corso e alla conclusione. L’acquisizione degli obiettivi formativi propri del corso di approfondimento
sarà valutata al fine dell’attribuzione del credito scolastico.
Sociologia della musica
Il valore della Musica nella Società Massmediatica contemporanea. Il potere del suono nella pubblicità.
I concetti di: Immaginario sociale – Simulacri – Estetica della Ripetizione.
Responsabile: prof. Samantha Benati
Durata prevista
12 ore (6 incontri extra-curricolari da 2 ore ciascuno):
Il corso si propone di far raggiungere agli studenti i seguenti obiettivi:
• Comprendere il rapporto fra Società e Musica;
• Comprendere il valore sociale della musica;
• Saper distinguere fra valore sociale e valore estetico della musica;
• Contestualizzare e conoscere il significato e le caratteristiche della società globalizzata;
• Comprendere il senso della spersonalizzazione derivante dall’attuale mancata integrazione uomo-società;
• Comprendere, da un punto di vista sociologico e filosofico, i concetti di: immaginario sociale, simulacro,
estetica della ripetizione;
• Saper individuare e comprendere la stretta interconnsessione fra realtà, estetica della ripetizione e massmedia;
• Saper cogliere, concettualmente e musicalmente, il potere del suono a livello pubblicitario;
• Saper distinguere il diverso potere del suono a secondo del suo utilizzo nei vari contesti pubblicitari (musica
classica, musica pop, musica tecnologica);
• Acquisire la capacità di discriminare, in ambito musicale, il momento comunicativo ed il momento
dell’alfabetizzazione tradizionale;
• Acquisire la capacità di organizzare un percorso di ricerca, di piccola-media entità, nell’ambito sociologicomusicale.
Materiale
• Dispensa realizzata dal docente;
• Ascolto di brani musicali;
• Visione di caroselli e di pubblicità televisive.
7
Piano dell’Offerta Formativa - Indirizzo Socio-Psico-Pedagogico a orientamento Musicale
Anno scolastico 2007-08
QUADRO ORARIO BIENNIO
1ª
2ª
Biennio
musicale
Religione
1
1
1
Italiano
5
5
Latino
4
4
Storia
2
2
Geografia
2
2
Inglese
3
3
3
Matematica
4
4
Scienze
3
3
Diventano
6 ore
anziché 7
Elem. di psic- soc e stat. stat.
4
4
Diritto, economia
2
2
Diventano
5 ore
anziché 6
Musica
2
2
2
Diventano
11 ore
anziché 13
Teoria Musicale
1
Strumento musicale
3
Musica di insieme
1
2
Educazione Fisica
2
2
TOTALE ORE
35
QUADRO ORARIO TRIENNIO
Religione
Italiano
Latino
Matematica
Fisica
Scienze
Inglese
Psicologia
Pedagogia
Sociologia
Storia
Filosofia
Legislazione
Soc. e metod.della ricerca
Musica
Teoria Musicale
Strumento musicale
Musica di insieme
Educazione Fisica
3ª
4ª
5ª
1
4
3
3
1
4
3
3
4
1
4
2
3
4
3
2
3
2
2
3
3
2
3
2
2
3
2
2
TOTALE ORE
3
3
Triennio
musicale
1
Diventano 5-6 ore
Questo
raggruppamento
perde 1 ora
3
3
3
3
2
2
Questo
raggruppamento
perde 2 ore
2
1
3
1
2
35
8
Piano dell’Offerta Formativa - Indirizzo Socio-Psico-Pedagogico a orientamento Musicale
Storia (66) cede:
Geografia (66) cede:
Italiano (165) cede:
Latino (132) cede:
Matematica (132) cede:
Scienze (99) cede:
Elementi di psic. ecc. (132) cede:
Diritto (66) cede:
10 ore
10 ore
25 ore
10 ore
15 ore
15 ore
20 ore
10 ore
Totale annuale per insegnamenti musicali biennio
150 ore
Anno scolastico 2007-08
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Luigi Neri
9