Concorso Guarda che Luna guarda che stelle

annuncio pubblicitario
Uomo, energia e ambiente nella storia:
“Guarda che luna…
ma anche che stelle”
Luna, Sole e stelle nelle bandiere nazionali
Ricerca a cura della classe III^ B secondaria di 1° grado
dell’ISTITUTO COMPRENSIVO “A. FOGAZZARO” sez. di Miane
Coordinatore prof. Pilat Giancarlo
In copertina una rielaborazione della
Notte stellata di Van Gogh
Introduzione:
La luna, le stelle, il firmamento hanno da
sempre affascinato l’ uomo e, anche se non
riusciremo a stabilire con precisione il
momento storico, la potenza simbolica degli
astri ha dato vita a innumerevoli miti, leggende
e credenze che hanno accompagnato la nascita
e lo sviluppo delle civiltà.
La forza simbolica degli astri ha contribuito a
rappresentare le aspirazioni sociali o religiose
dei gruppi umani, offrendo ad essi quel
sentimento di fratellanza e di comunione
indispensabile alla formazione e coesione dei
popoli.
Per questo, su moltissime bandiere nazionali,
accanto ai colori tradizionali, troviamo stelle,
soli e lune in una varietà di rappresentazione a
volte sorprendente ma capace di suscitare
anche curiosità ed interesse.
Così è nata la nostra ricerca in risposta all’
invito del BIM PIAVE e abbiamo cominciato ad
approfondire il legame che unisce il sole, le
stelle e la luna alle bandiere ufficiali che
rappresentano oggi i circa duecento Stati
nazionali del mondo.
La ricerca è stata stampata con ecofont
INDICE
Bandiere con la Croce del Sud
Bandiere con mezzaluna e stelle
Bandiere con Luna piena
Bandiere con Sole
Bandiere con stelle
BANDIERE CON LA CROCE DEL SUD
La bandiera del Brasile con la Costellazione della Croce del Sud in evidenza
BANDIERE CON LA CROCE DEL SUD:
Le bandiere con la Croce del Sud sono diffuse in Oceania e America
meridionale e raffigurano l’omonima costellazione (Crux australis).
Tale costellazione domina le notti dell’emisfero australe e viene perciò adottata
per simboleggiarne i popoli e le nazioni.
La Croce del Sud (in latino Crux, "croce"; così
chiamata in contrasto con la Croce del Nord,
la costellazione del Cigno), è la più piccola
delle 88 costellazioni moderne, ma anche
una delle più famose. È circondata da tre lati
dal Centauro, mentre a sud si trova la piccola
Mosca.
La costellazione della Croce del Sud è una delle
più brillanti e caratteristiche del cielo australe: la
sua stella principale, è la tredicesima più
luminosa del cielo; la costellazione si osserva
per intero a sud del 27° parallelo nord. Nell’
emisfero australe, la Croce del Sud, è visibile in
tutte le notti dell’ anno e consente di individuare
il polo sud celeste.
La croce era usata dai naviganti come indicatrice del polo sud celeste, e fu
adottata dagli astronomi come costellazione a sé alla fine del XVI secolo. Nella
sua forma moderna la Croce del Sud sembra sia apparsa nei mappamondi
celesti dei cartografi olandesi Petrus Plancius e Jodocus Hondius
rispettivamente nel 1598 e nel 1600; prima di allora Plancius aveva
rappresentato una croce del sud stilizzata in una parte del cielo
completamente diversa, a sud di Eridano, dove ora sorge l'Idra Maschio. La
stella più brillante della costellazione è qualche volta chiamata Acrux, un nome
che i navigatori attribuiscono alla sua designazione scientifica Alfa della Croce.
Vista attraverso telescopi piccoli è divisibile in due punti brillanti bluastri. La
seconda invece riporta un nome proprio, Mimosa.
AUSTRALIA:
La bandiera dell'Australia
è blu, con la Bandiera del
Regno Unito (Union Jack)
nel cantone e una grossa
stella bianca a sette punte
(che rappresenta i sei stati
australiani mentre la
settima punta rappresenta
i territori attuali e quelli
futuri) nel quadrante
inferiore sinistro. La metà di destra reca una rappresentazione della
costellazione della Croce del Sud, in bianco, con una piccola stella a cinque
punte e quattro più grandi a sette punte.
NUOVA ZELANDA:
La bandiera Neozelandese, mostrata qui a lato,
venne introdotta nel 1869 ed adottata come
bandiera nazionale nel 1902. Ha sfondo blu, con
la Bandiera del Regno Unito (Union Jack) nel
quadrante superiore sinistro e quattro stelle
rosse bordate di bianco nella metà di destra.
L'Union Jack simboleggia l'appartenenza della
Nuova Zelanda al Commonwealth. In questa bandiera sono quattro le stelle che
rappresentano la costellazione della Croce del Sud. Le stelle hanno cinque
punte e le loro dimensioni rispecchiano la diversa luminosità delle stelle della
costellazione
PAPUA NUOVA GUINEA:
La bandiera di Papua Nuova Guinea è stata
adottata il 1º luglio 1971. Essa presenta in
giallo l'Uccello del Paradiso e la costellazione
della Croce del Sud in una rappresentazione a
cinque stelle a cinque punte, non elaborata
come nelle bandiere precedenti.
SAMOA
Bandiera nazionale adottata il 1° giugno 1948,
quando le Nazioni Unite confermarono il mandato
alla Nuova Zelanda. Si ispira all’antica bandiera
in uso tra il 1873 e il 1875, la quale aveva una
sola stella nel cantone. La Croce del Sud era
inizialmente rappresentata con solo quattro
stelle alla maniera della Nuova Zelanda. Il 14
febbraio 1949 fu aggiunta la quinta stella (epsilon Crucis). Dal primo gennaio
1962, giorno dell’indipendenza, diventò anche bandiera di stato e mercantile;
fino ad allora erano usate per questi impieghi le insegne neozelandesi. Il campo
rosso simboleggia il coraggio, il cantone azzurro la libertà, le stelle bianche la
purezza.
CHRISTMAS ISLAND
La bandiera è composta da due triangoli
diagonali: sinistro di colore blu che
simboleggia l’oceano caricato con la Croce
del Sud e destro di colore verde che
simboleggia la vegetazione caricato con la
figura di Fetonte Beccogiallo Dorato
(Phaethon lepturus fulvus) che nidifica solo a Natale. Al centro della
bandiera in un disco giallo è riprodotto il disegno dell’isola di Christmas.
Le stelle riprendono la modalità di rappresentazione della bandiera
australiana.
COCOS ISLAND:
Cocos Islands, formate da due atolli e 27
isole coralline, sono situate nell’Oceano
Indiano, tra la costa nord occidentale
dell’Australia e lo Sri Lanka.
Amministrativamente appartengono ai
Territori australiani.
La bandiera è un campo verde con un disco d'oro nel cantone entro il quale è
raffigurata una palma da cocco che simboleggia la flora delle isole (unico
prodotto dell’economia locale) e in centro una mezzaluna e una
rappresentazione della costellazione della Croce del Sud gialla somigliante a
quella dell'Australia a simboleggiarne i legami.
La bandiera è interessante in quanto è l’unica che unisce la mezzaluna di
spirazione islamica alla Croce del Sud
Anche lo stendardo del Brasile, che raffigura l'intera volta celeste, appare
incentrato sulla Croce del Sud (Cruzeiro do Sul)
BRASILE:
La prima bandiera della Repubblica Brasiliana fu adottata il 19 novembre 1889.
Fu ideata da Raimundo Teixeira Mendes, con la collaborazione di Miguel Lemos
e del professor Manuel Pereira Reis. Il disegno venne eseguito da Décio Vilares.
La bandiera è verde, con un grande rombo giallo al centro. All'interno del
rombo è posto un cerchio blu, con delle stelle bianche di cinque dimensioni
differenti e una fascia bianca che lo attraversa. Il motto "Ordem e Progresso" è
inscritto sulla fascia.
Essa riproduce il cielo della capitale la notte in cui fu proclamata la repubblica.
Si è spesso detto che i colori nazionali del Brasile (verde e giallo), sono una
rappresentazione delle ricchezze naturali della nazione. Il verde
rappresenterebbe l'esuberanza della Foresta Amazzonica, mentre il rombo
giallo rappresenta le riserve d'oro del paese (il Brasile aveva un tempo le più
grosse miniere d'oro del mondo). Dal 1500 al 1900, dal territorio brasiliano
venne estratto più oro di quanto non ne esistesse nel resto del mondo.
Ognuna delle 27 stelle rappresenta uno stato
differente e il Distretto Federale. Il numero di
stelle cambia con la creazione di nuovi stati,
originariamente erano 21.
La stella che rappresenta il Distretto Federale
è la Polaris Australis (7), e la sua posizione
vicino al polo sud celeste la rende visibile
attraverso tutta la nazione, in ogni giorno e
ad ogni ora. Inoltre tutte le altre stelle
circondano Polaris Australis. Questo fatto dà
alla stella, che è intesa rappresentare la
capitale brasiliana, un significato speciale.
Sigma Octantis (σ Oct/σ Octantis) è una stella della costellazione dell'Ottante
che ha la particolarità di essere la più vicina al polo sud celeste tra gli astri
conosciuti, motivo per cui talvolta è chiamata Polaris Australis. Dato che la sua
magnitudine prossima a 5,5 la rende praticamente invisibile a occhio nudo, non
viene usata come riferimento se non indirettamente utilizzando la
luminosissima costellazione della Croce del Sud prolungando di 4,5 volte la
linea formata dalle stelle Acrux e Gacrux.
Sigma Octantis rappresenta sulla bandiera del Brasile la sua capitale Brasilia, il
fatto prende valore simbolico in quanto le altre stelle sembrano ruotare intorno
ad essa nel cielo australe, come del resto fanno altri astri che sono simboli di
altrettanti stati del paese sudamericano.
Al centro della bandiera si trova la costellazione della Croce del Sud (la numero
6 sul diagramma); come abbiamo detto, poco più a sud si trova la stella polare
australe (la σ Octantis), numero 7, che rappresenta il Distretto Federale.
Le stelle e le costellazioni riportate, in ordine, sono:
1) Procione (α Canis Minoris);
2) Il Cane Maggiore (la stella principale è Sirio);
3) Canopo (α Carinae);
4) Spica (α Virginis);
5) L'Idra;
6) La Croce del Sud; 7) σ Octantis, Polaris Australis;
8) Il Triangolo Australe;
9) Lo Scorpione.
BANDIERE CON MEZZALUNA E STELLE
Scena della battaglia di Homs XIII sec. - Una delle prime rappresentazioni
raffigurante una bandiera con mezzaluna e stella
BANDIERE CON MEZZALUNA E STELLE
Le bandiere con la mezzaluna diffuse in Europa, Asia e Africa sono adottate dai
paesi a tradizione mussulmana. In queste bandiere la mezzaluna è
accompagnata da una o più stelle.
La Luna con una stella è il simbolo da un certo momento storico in poi
internazionalmente riconosciuto per la fede islamica. Il simbolo è presente su
alcune bandiere di Stati musulmani (Azerbaygian, Turchia, Maldive, Pakistan,
Turkmenistan, Uzbekistan, Algeria, Mauritania, Tunisia, Comore).
Il simbolo ha in realtà un'origine molto antecedente rispetto alla nascita
dell'Islam, in quanto sovente luna e sole erano assunti come divinità che
governavano il tempo dell'uomo. Informazioni sulla comparsa del simbolo sono
difficili da trovare, molte teorie ne collocano le origini nelle regioni dell'Asia
Centrale ricollegandole alle popolazioni che vi abitavano e alla loro venerazione
del Sole, della Luna e degli dèi del cielo. Ci sono collegamenti anche con i
simboli di Luna decrescente e stella utilizzati per indicare la dea cartaginese
Tanit e la dea greca Artemide (Diana per i Latini). La città di Bisanzio
(successivamente rinominata prima Costantinopoli e poi Istanbul) adottò il
simbolo della Mezzaluna, si pensa in onore della dea Diana. Altri ne collocano
l'origine nel periodo di una battaglia tra Romani (che vinsero) e Goti svoltasi il
primo giorno di un mese lunare. Si dice che Roma per l'occasione realizzò
bandiere raffiguranti la Mezzaluna. In varie bandiere è presente il colore verde,
considerato tradizionale dell’Islam.
Il colore, la grandezza e l’orientamento dei simboli variano da Stato a Stato. E’ interessante
tuttavia notare che la maggioranza dei Paesi che adottano questi simboli non sono di lingua
araba ma appartengono al mondo musulmano. Ad eccezione del Turkmenistan le lune raffigurate
sono tute decrescenti.
LE BANDIERE
BANDIERA ALGERIA:
La bandiera è composta da due bande verticali uguali,
quella di sinistra verde e quella di destra bianca. Al centro
vi è una stella rossa a cinque punte e una mezza luna. La
mezza luna, la stella e il colore verde simboleggiano Islam.
BANDIERA ISOLE COMORE:
La bandiera è composta da quattro bande e quattro stelle
che simboleggiano le isole che formano l'arcipelago, gran
Comore con il blu, Mohali con il giallo, Mayotte con il
bianco, mentre Anjouan con il rosso. La mezzaluna su fondo
verde, rappresenta l´Islam.
BANDIERA MAURITANIA:
La bandiera è composta da un fondo interamente verde con
una mezza luna e una stella al centro. Tutti questi simboli
denominano uno stato di fede islamica. Fu adottata nel
1959.
BANDIERA TUNISIA:
La bandiera è formata da un fondo rosso con al centro una
stella e una mezzaluna, simboli dell'islam. Fu adottata nel
1835 durante il periodo di colonizzazione da parte della
Turchia, dalla cui bandiera trasse l'evidente somiglianza.
BANDIERA PAKISTAN:
La bandiera pakistana venne disegnata da Muhammad Ali
Jinnah, e venne adottata con l'indipendenza del Pakistan, il
14 agosto 1947. La bandiera è verde con una banda bianca
sul lato dell'asta. Al centro della parte verde sono presenti
una luna calante e una stella a cinque punte, entrambe
bianche. La sezione verde rappresenta la maggioranza musulmana, mentre
quella bianca rappresenta le minoranze non musulmane. La luna calante
rappresenta il progresso e la stella simboleggia la luce e la conoscenza.
BANDIERA TURCHIA:
La bandiera turca è rossa con una falce di luna e una
stella a cinque punte, entrambe bianche. In turco viene
chiamata Ay Yildiz che significa luna e stella. La bandiera
ha un'origine complessa, in quanto il disegno è molto
antico, e fu anche, con varie differenze, la bandiera
dell'Impero Ottomano. L’ attuale bandiera turca è nata
da una guerra condotta del sultano Murad III (1574-1595)
contro i serbi. Egli ne uscì militarmente vittorioso, ma con un sacrificio non
inferiore a quello di Pirro. La leggenda racconta che una notte, mentre andava
pensieroso per il campo di battaglia, la sua attenzione venne attratta da una
macchia di sangue fresco, nel quale si specchiava una mezzaluna. Nacque così,
su fondo rosso e con l’ aggiunta della mezzaluna bianca alla stella bianca,
simbolo del più antico regno degli Osman (1300), la nuova bandiera,
conservata anche dopo la fondazione della Repubblica nel 1923. La mezzaluna
decrescente e la stella, oltre a essere simboli islamici, sono stati usati per lungo
tempo in Asia Minore, anche prima dell'avvento dell'Islam. Nelle bandiere
islamiche spesso al fondo rosso si sostituisce quello verde, simbolica
rappresentazione del Profeta.
BANDIERA SINGAPORE:
La bandiera di Singapore consiste di due fasce
orizzontali, rosso su bianco. Il rosso simboleggia la
fratellanza universale e l'uguaglianza tra gli uomini;
il bianco, la purezza e la virtù. Nell'angolo superiore
sinistro si trovano una mezzaluna calante con cinque
stelle disposte in cerchio. La mezza luna calante
rappresenta una giovane nazione in ascesa. Le
cinque stelle rappresentano gli ideali singaporegni di
democrazia, pace, progresso, giustizia ed uguaglianza.
BANDIERA MALESIA:
La bandiera Malese venne adottata il 16 settembre
1963. Si tratta di una interessante combinazione,
essendo ispirata alla bandiera statunitense, ma
avendo anche la luna calante e la stella, simbolo
tradizionale dell'Islam. La bandiera della Malesia è
simile a quella statunitense in quanto ha un campo
blu e le strisce bianco-rosse. Sulla bandiera malese ci
sono 14 strisce che rappresentano i 14 stati della Malesia, similarmente, la
stella ha 14 punte per lo stesso motivo. Il campo blu rappresenta l'unione del
popolo malese, e il giallo della luna crescente e della stella è il colore della
famiglia reale.
BANDIERA CIPRO DEL NORD:
La bandiera di Cipro Nord è basata sulla bandiera della
Turchia, l'unico paese che riconosce Cipro nord come Stato. Si
riscontrano la mezzaluna e la stella rossa, i simboli dell'Islam.
Il fondo bianco, invece, ricorda la bandiera di Cipro. La
bandiera è stata adottata il 7 marzo 1984 con la legge n.
15/1984, dopo una votazione per del parlamento. L'articolo 5 prevede che "la
bandiera della Turchia continua ad essere la bandiera nazionale della
Repubblica turca di Cipro del Nord".
BANDIERA AZERBAIGIAN:
Adottata il 5 novembre 1991, la bandiera è
valida per tutti gli impieghi civili. Proporzioni 2/3
o 1/2 (preferita nella versione di stato). A
differenza della maggior parte delle repubbliche
ex-sovietiche già indipendenti, l'Azerbaigian ha
apportato sostanziali modifiche alla bandiera del
1918: i simboli sono stati rimpiccioliti e spostati al centro del drappo, così come
si presentavano in origine sulla bandiera del Musavat del 1917.
BANDIERA UZBEKISTAN:
La bandiera dell'Uzbekistan è stata adottata il 18
novembre 1991. La bandiera è composta da tre bande
orizzontali in (dall'alto) azzurro, bianco e verde, separate
da due strisce rosse. Sulla banda azzurra sono presenti
una mezzaluna calante bianca e dodici stelle a cinque
punte bianche, disposte su tre file, rispettivamente da 3, 4 e 5 stelle. La
mezzaluna, così come il bianco e il verde delle bande, rappresentano l'islam. Il
rosso ricorda i mattoni dell'antica moschea di Samarcanda, e le dodici stelle
simboleggiano le dodici moschee principali di Tashkent.
BANDIERA TURKMENISTAN:
La bandiera del Turkmenistan è stata adottata
il 24 gennaio 2001. Viene spesso descritta
come la bandiera più dettagliata del mondo.
La bandiera presenta un campo verde con una
banda verticale rossa vicino al lato del
pennone, che contiene cinque motivi utilizzati
nella produzione dei tappeti, impilati sopra due rami d'ulivo incrociati, simili a
quelli presenti sulla bandiera delle Nazioni Unite. Una mezzaluna bianca
crescente e cinque stelle bianche appaiono nella parte al vento, appena a
destra della banda rossa. Il verde e il rosso compaiono perché sono
storicamente venerati dal popolo turkmeno. La luna crescente simboleggia la
speranza di un radioso futuro per il Paese, mentre le stelle rappresentano le
cinque province (Welayatlar) dello stato: Turkmenistan-Ahal, Balkan,
Dashhowuz, Lebap e Mary. I cinque motivi disposti lungo l'asta designano le
cinque maggiori tribù o case e sono presenti anche nello stemma nazionale. Le
cinque tribù rappresentate sui tappeti sono, dall'alto verso il basso: Teke
(Tekke), Yomut (Yomud), Arsary (Ersary), Chowdur (Choudur) e Saryk (Saryq). I
Salyr (Salor), tribù che fu decimata in seguito ad una sconfitta militare
nell'epoca moderna, non sono presenti, così come molteplici piccole tribù o
sottotribù.
BANDIERE CON LUNA PIENA
La bandiera del Laos dipinta a prua di una barca in navigazione sul fiume Mekong
Bandiere con Luna piena
Sono solamente due le bandiere che riportano il disco lunare pieno.
Palau
La bandiera di Palau è stata adottata il 1 gennaio 1981.Il
disegno della bandiera nazionale di Palau è molto
semplice: un disco giallo-oro è caricato leggermente fuori
asse verso l'asta su un campo azzurro cielo. Nella
bandiera del Giappone,molto simile a quella della
Repubblica di Palau per disegno ma non per colori,il disco
rosso rappresenta il sole,mentre nella bandiera della
piccola nazione oceanica il disco rappresenta la luna.La
spiegazione di tale scelta è da ricercarsi nella storia e
nelle tradizioni della popolazione locale.Il periodo in cui la
luna è piena è in effetti considerato il miglior tempo per
qualsivoglia attività umana: la pesca,la semina,il taglio degli alberi,il raccolto,l'intaglio delle
canoe;inoltre,in questo periodo vengono svolte le celebrazioni. La luna è vista come un simbolo
di tranquillità,amore e pace;lo sfondo azzurro indica il passaggio dalla dominazione straniera
(ricordiamo
spagnoli,tedeschi
e
giapponesi)
all'autogoverno.
Laos
La bandiera del Laos è stata adottata il 2 dicembre 1975.
La bandiera consiste di tre bande orizzontali. Quella
centrale blu ha un'altezza doppia rispetto alle bande rosse
poste in alto e in basso. Al centro della bandiera è
presente un disco bianco, il diametro del disco è pari a 0,8
volte l'altezza della banda blu.
Il rosso della bandiera rappresenta il sangue versato nella
lotta per l'indipendenza. Il blu simboleggia il benenssere
della nazione. Il disco bianco rappresenta la luna sul fiume
Mekong, così come l'unità della nazione sotto il governo
comunista.
BANDIERE CON SOLE
Drappo che riporta il disco solare rappresentante il Giappone. L’immagine
raffigura una hinomaru una bandiera portafortuna che veniva regalata ai
soldati con iscrizioni beneauguranti dipinte da parenti ed amici.
BANDIERE CON SOLE
La stella solare è ampiamente rappresentata su vari
vessilli nazionali in quanto ad essa è associata l’idea di
crescita, forza e potenza
GIAPPONE
Bandiera del "Paese del sol levante". Il sole è il simbolo delle dinastie imperiali.
KAZAKISTAN
Il sole rappresenta le aspirazioni del popolo.
GROENLANDIA
Sole stilizzato nei colori bianco e rosso che rappresentano il ghiaccio (bianco) e
l'alba e il tramonto (rosso).
MACEDONIA
Bandiera recente, il sole a otto raggi ha sostituito la stella originaria.
ARGENTINA
il Sol de Mayo
Al centro il sole, tradizionale simbolo di argentina e Uruguay noto anche come
Sole di maggio, che simboleggia il futuro della nazione.
RUANDA
Bandiera recentissima (2001). Il sole rappresenta la speranza nel futuro.
MALAWI
Il sole rappresenta la nuova alba per la nazione.
ANTIGUA BARBUDA
Dalle spiagge e dal mare sorge il sole dorato.
NEPAL
Il sole con la mezzaluna rappresentano la speranza di eterna unità.
KIRGHIZISTAN
Il sole rappresenta le tribù che formano la nazione.
URUGUAY
Il sole splendente rappresenta l'indipendenza della nazione.
TAIWAN
Bandiera ufficiale dal 1949. Nella bandiera "Cielo blu con un Sole bianco" di Lu
Hao-tung, i dodici raggi del Sole bianco simboleggiavano i dodici mesi e le
dodici ore cinesi tradizionali (時辰 shíchén), ognuna delle quali corrisponde a
due delle nostre ore (小時 xiǎoshí, che significa letteralmente: "piccola shí").
Sun Yat-sen aggiunse alla bandiera la "Terra rossa", che rappresentava il
sangue dei rivoluzionari che sacrificarono se stessi per rovesciare la Dinastia
Qing e creare la Repubblica di Cina. Assieme, i tre colori della bandiera,
corrispondono ai tre principi del popolo:
Il bianco rappresenta il sostentamento della famiglia,
Il Blu rappresenta la democrazia,
Il Rosso rappresenta il nazionalismo.
NAMIBIA
Il sole rappresenta la vita e il deserto.
KIRIBATI
Ex colonia britannica ha adottato questa bandiera nel 1979 anno della sua
indipendenza.
NIGER
Il sole è rappresentato dal disco centrale.
Bangladesh
La bandiera assomiglia a quella Giapponese, eccetto per il campo verde
anziché bianco. Il disco rosso rappresenta il Sole che sorge sopra il Bengala. Il
rosso del Sole simboleggia anche il sangue versato da coloro che morirono per
l'indipendenza del Bangladesh. Il campo verde non rappresenta l'Islam, ma la
terra lussureggiante del Bangladesh.
BANDIERE CON STELLE
Missione Apollo 15 (1971) L’astronauta Irwin saluta la bandiera
Bandiere con stelle
La stella o le stelle di questa sezione non hanno espliciti riferimenti astronomici ma solamente
simbolici. Le bandiere con una o più stelle sono numerose e, spesso, sono in abbinamento a
strisce o rettangoli. La bandiera a stelle e strisce più nota, e più imitata, è senza dubbio quella
americana nota anche come "Stars and Stripes" o, meno comunemente, "Old Glory".
Il numero delle stelle (o degli altri motivi
astronomici) e delle strisce è variabile, come
anche i colori. La bandiera del Cile (vedi l’elenco
più avanti), ad esempio, presenta una sola stella e
due sole strisce, ma ha gli stessi colori bianco, blu
e rosso di quella statunitense. Denominata La
estrella solitaria, è a sua volta simile alla bandiera
texana dallo stesso nome (Lone Star Flag).
Le bandiere a stelle e strisce sono diffuse in tutto il mondo. In
Africa è di chiara derivazione statunitense la bandiera della
Liberia, stato fondato da coloni americani ex schiavi. La bandiera
liberiana, qui a sinistra, presenta undici strisce e una sola stella,
che sostituì la croce adottata prima dell'indipendenza formale
(1847). In Asia è la bandiera della Malesia a richiamare più da
vicino la Stars and Stripes. Oltre che dalla combinazione
cromatica, ciò è evidenziato dal simbolismo della stella (che qui si affianca a una luna) e delle
strisce, rappresentanti il numero degli stati federati.[4] In America meridionale adotta un
criterio analogo la bandiera dell'Uruguay, anche se la combinazione cromatica e il simbolismo
del "sole di maggio" si legano piuttosto allo stendardo delle Province Unite del Río de la Plata.
Esiste anche una bandiera locale, quella dell'atollo di
Bikini, molto simile alla Stars and Stripes e concepita per
ricordare agli Stati Uniti il loro debito alla popolazione
del luogo per l'effettuazione del test nucleare del 1954.
Corea del Nord
Cina
Aruba
Cuba
Angola
Marocco
Bosnia Herzagovina
Ghana
Burkina Faso
Burundi
Grenada
Niue
Guinea Bissau
Panama
Honduras
Camerun
Capo Verde
Israele
Repubblica Centrafricana
Nauru
Giordania
Filippine
Porto Rico
Senegal
Cile
Sao Tomè e Principe
Siria
Aruba
Somalia
Suriname
Tagikistan
Togo
Venezuela
Repubblica popolare cinese
Cuba
Angola
Bosnia Herzagovina
Ghana
Grenada
Burkina Faso
Guinea Bissau
Burundi
Honduras
Camerun
Somalia
Cile
Tagikistan
Sao Tomè e Principe
Siria
Venezuela
Corea del Nord
Marocco
Niue
Nauru
Panama
Filippine
Porto Rico
Senegal
Suriname
Togo
Capo Verde
Israele
Tra tutte le stelle presenti nelle bandiere se ne distinguono due: quella del Marocco e quella di Israele in quanto sono simboli molto antichi che affondano le loro radici nelle culture arcaiche. La stella del Marocco è un pentacolo, simbolo esoterico, detto talvolta, ma non precisamente, anche sigillo di Salomone. Il pentacolo è un simbolo esoterico comparso innumerevoli volte e con innumerevoli significati nella storia. È costituito da un pentagramma inscritto in un cerchio; quest'ultimo rappresenta, nella maggior parte delle interpretazioni l'infinitezza dell'esistente, le punte della stella invece rappresenterebbero i cinque elementi su cui si basano le leggi dell'universo. Oggi è ampiamente utilizzato come simbolo sacro tra i pagani, data la grande valenza mistica espressa da questo simbolo occulto L'Esagramma, o Stella a 6 punte, o Esalfa, è un simbolo antichissimo.
Presso gli Ebrei esso rappresentava il regno Giudaico, ed era noto
anche come Stella di Davide, Sigillo di Salomone o Scudo dell'Arcangelo
Michele. Come Chiave di Salomone è rappresentato nei più antichi
trattati di Magia. Ancora oggi è presente come parte centrale
dell'emblema nazionale dello stato di Israele, ed è un simbolo
dell'ebraismo. Nella Cabala questo simbolo rappresenta l'armonia
dell'universo, in quanto composto da due elementi uguali e
contrapposti: il triangolo con la punta verso l'alto, che simboleggia il
principio attivo, maschile e benefico, ed il triangolo con la punta verso il basso, principio
passivo, femminile e malefico. È anche utilizzato dalla Massoneria, in particolare dalla Gran
Loggia d'Israele e dal Rito del Sacro Arco Reale di Gerusalemme. Nell'ambito dell'Alchimia, il
simbolo è l'unione tra l'elemento del fuoco (simboleggiato da un triangolo equilatero con la
punta rivolta verso l'alto) e quello dell'acqua (un triangolo equilatero con la punta rivolta verso
il basso), e significa l'equilibrio cosmico. L’interpretazione alchemica non è però priva di
agganci con i misteri della lingua ebraica. La stella appartiene, per usare i termini della
fenomenologia delle religioni, alla serie delle teofanìe uraniche, vale a dire è un simbolo
celeste, ed il cielo, in ebraico, si chiama shamayim, parola che unisce ‘esh (Fuoco) con mayim
(Acqua).
Questa è la bandiera europea che riportiamo in chiusura della nostra ricerca
anche se propriamente non è bandiera nazionale ma bandiera di comunità di
Stati. Essa rappresenta non solo il simbolo dell'Unione europea ma anche
quello dell'unità e dell'identità dell'Europa in generale. La corona di stelle
dorate rappresenta la solidarietà e l'armonia tra i popoli d'Europa.
Il numero delle stelle, dodici, non dipende dal numero degli Stati membri. Le
stelle sono dodici in quanto il numero dodici è tradizionalmente simbolo di
perfezione, completezza ed unità.
Pertanto la bandiera rimarrà invariata a prescindere dai futuri ampliamenti
dell'Unione europea.
Premiazione della classe 3^ B – Miane
Scarica