I.I.S. Caduti della Direttissima Via Toscana 21 40035 Castiglione dei Pepoli -Bologna Programmazione annuale 1AP (ind. manutenzione e servizi) Materia: Fisica Prof. Stefano Pianca Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze di cittadinanza Le quattro operazioni fondamentali. Il piano cartesiano. Il sistema metrico decimale. •Dalla grandezza, all'unità di misura •Misure di lunghezza •Misure dirette o indirette •Il calcolo delle proporzioni •Misure di superfici e di volume •La notazione esponenziale •L'errore è presente su ogni misura •Valutare l'incertezza di una serie di misure. •Cifre significative e arrotondamento dei numeri •Le grandezze e la loro misurazione •Gli strumenti di misura •Massa, volume e temperatura Incertezza delle misure e valore medio •Lavorare con i dati D;F;G;H Le grandezze fisiche Le quattro operazioni fondamentali. Il piano cartesiano. Il sistema metrico decimale •I solidi, i liquidi, i gas. •Ogni corpo ha una massa •La densità •La temperatura •I passaggi di stato (cenni) •Definire gli stati dei corpi e distinguerli •Calcolare la densità di un corpo •Scale di temperatura e passaggio dall'una all'altra 1 D;F;G;H Massa densità e temperatura •Che cosa sono le forze •Grandezze scalari e grandezze vettoriali •La legge di azione e reazione •Dalla forza-peso alla misura della forza. •Concetto di peso specifico •Corpi solidi ed elesticità •Forza elestica e legge di Hooke •Misurazione di forze e grafici cartesiani. •Definire una forza •Grandezze vettoriali e scalari calcolo con esse. •Risolvere facili problemi applicando le leggi della dinamica •Relazioni tra massa e peso •Calcolo del peso specifico •Calcolo dell'allungmento di una molla. •Creazione di un grafico forzaspoastamento di una molla. D;F;G;H Le forze: Misure ed effetti Le quattro operazioni fondamentali. Il piano cartesiano. Il sistema metrico decimale. Le potenze di 10 e le proprietà •Cosa è la pressione •La pressione nei fluidi •La legge di Stevin •Equilibrio dei liquidi e misura della pressione •Il principio di Archimede •La misura della pressione atmosferica •Calcolare la pressione che agisce su un corpo in situazione di forza perpendicolare alla superficie •Calcolare la pressione che agisce su un corpo in situazione di forza non perpendicolare alla superficie •Applicare il principio di Pascal •Applicare la legge di Stevin •Applicare il principio di Archimede •Descrivere l'esperimento di Torricelli. D;F;G;H Forza e pressione Le quattro operazioni fondamentali. Il piano cartesiano. Il sistema metrico decimale. Le potenze di 10 e le proprietà •La misura del tempo •La posizione di un corpo nello spazio •Movimento e traiettoria di un corpo. •La velocità •Il moto uniforme •Che cos'è l'accelerazione •La legge oraria del moto acelerato •I moti curvilinei (cenni) •Utilizzare il sistema di riferimento nello studio di un moto. •Calcolare la velocità media, lo spazio percorso e l’intervallo di tempo di un moto. •Interpretare il significato del coefficiente angolare di un grafico spazio-tempo. •Conoscere le caratteristiche del moto rettilineo uniforme. •Interpretare correttamente i grafici spazio-tempo e velocitàtempo relativi a un moto. •Calcolare i valori della velocità istantanea e dell’accelerazione media di un corpo in moto. •Interpretare i grafici spaziotempo e velocità-tempo nel moto 2 D;F;G;H Velocità e accelerazione uniformemente accelerato. •Calcolare lo spazio percorso da un corpo utilizzando il grafico spazio-tempo. •Calcolare l’accelerazione di un corpo utilizzando un grafico velocità-tempo. Le quattro operazioni fondamentali. Il piano cartesiano. Il sistema metrico decimale. Le potenze di 10 e le proprietà • La legge fondamentale della dinamica •Comporre le forze •L'inerzia dei corpi •Le forze nei moti curvilinei •Le forze di attrito •La resistenza nei fluidi •L'accelerazione di gravità •La caduta dei corpi •La gravitazione universale •Analizzare il moto dei corpi quando la forza risultante applicata è nulla. •Studiare il moto di un corpo sotto l’azione di una forza costante. •Applicare il terzo principio della dinamica. • Applicazione delle leggi. Esempi Analizzare il moto di caduta dei corpi. •Distinguere tra peso e massa di un corpo. •Studiare il moto dei corpi lungo un piano inclinato. •Analizzare il moto dei proiettili con velocità iniziali diverse. •Interpretare il moto dei satelliti. •Esprimere e comprendere il significato della legge di gravitazione universale. •Comprendere le caratteristiche del moto armonico e del moto del pendolo. D;F;G;H Le relazioni tra forza e movimento. Competenze di cittadinanza. A. Imparare ad imparare; B. Progettare; C. Comunicare; D. Collaborare e partecipare; E. Agire in modo autonomo e responsabile; F. Risolvere problemi; G. Individuare collegamenti e relazioni; H. Acquisire ed interpretare l’informazione. Raccordi e interdisciplinarità: Raccordo continuo con matematica. Testi utilizzati: Titolo: Fisica per il nostro futuro (Libro più web) Autori: Piero Stroppa-Francesco Randazzo Isbn: 978-88-247-3145-4 Casa editrice: Mondadori editore Sito internet: www.libropiuweb.it 3 Modalità di svolgimento delle lezioni: Per lo svolgimento delle lezioni è previsto: • Lezione frontale • Lezione iterattiva • Esercitazioni • Utilizzo della lavagna iterattiva (quando possibile) Obbiettivi minimi : Gli obiettivi minimi da acquisire alla fine dell'anno scolastico per i discenti frequentanti si attengono alle seguenti indicazioni: • Saper definire le grandezze fisiche • Strumenti di misura funzioni e caratteristiche: portata e sensibilità •Misure dirette ed indirette • Unità di misura fondamentali • Incertezza di una misura. •Relazioni matematiche che legano grandezze fisiche con proporzionalità diretta, quadratica e inversa •Grandezze fisiche derivate da altre •Concetto di forza e pressione •Concetto di velocità e di accelerazione Prove di verifica: Dalle indicazioni del P.O.F. (piano offerta formativa) dell'istituto, le prove di verifica sarannno orali, anche se si potrà utilizzare lo strumento di test a risposta chiusa e aperta che sarà valutato come voto orale. • Le verifiche orali saranno distribuite lungo l'arco dei due quadrimestri, di durata di circa 20-25 minuti per ogni discente. • La valutazione orale sarà ritenuta sufficiente se il discente è in grado di rispondere in maniera adeguata ai 2/3 delle domande poste. Oltre i contenuti si valuterà la correttezza dell'esposizione, il lessico, e la capacità di ragionamento. Il voto minimo è pari a 2 decimi e il voto massimo è pari a 10 decimi • La valutazione finale di quadrimestre, sarà indicata con un voto unico. Per decidere la valutazione si terrà conto delle prestazioni orali, ma anche, come deciso in collegio docenti, della partecipazione frequenza e assiduità alle lezioni e intervento-influenza (positiva o negativa) nel gruppo classe da parte di ogni discente. Recupero: Per alcuni alunni in particolare difficoltà, si prevede un recupero e rafforzo delle competenze in itinere utilizzando schede di esercizi e teoria in più da svolgersi in autonomia a casa a cui segue una discussione a scuola. La somministrazione e controllo del lavoro svolto potrà essere eseguita avvalendosi dello strumento della piattaforma e-learning. Osservazioni: In caso di bisogno si potrà somministrare test a risposta chiusa e aperta a tutta la classe che verrà valutata come prova orale. 4