PROGRAMMA - Itis Morselli

annuncio pubblicitario
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
"E. MORSELLI"
GELA
PROGRAMMA
Anno Scolastico 2015 – 2016
Materia di insegnamento:
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI
Classe
IV^
Sezione
CE
Presentata dai Proff. F. MOSCATO – G. SALVO
U.D. n. 0 RICHIAMI
Richiami sugli argomenti principali trattati lo scorso a.s.
MODULO 1: GLI IMPIANTI AUSILIARI NEGLI EDIFICI CIVILI
Unità 1: Impianti citofonici
Considerazioni generali - Segni grafici - Il citofono: microfono, ricevitore, suoneria e parti
componenti un impianto - Il circuito citofonico: la trasmissione telefonica, collegamento serie a
due fili, collegamento serie a tre fili, collegamento a due fili, collegamento a tre fili, effetto locale
ed instabilità acustica, linea di collegamento.
Unità 2: Impianti videocitofonici
Considerazioni generali principio di funzionamento di un impianto videocitofonico –
collegamento ed installazione di un impianto videocitofonico.
Unità 5: Esercitazioni pratiche
Impianto citofonico a coppia - Impianto citofonico intercomunicante - Impianto citofonico con
portiere elettrico – Impianto citofonico intercomunicante e portiere elettrico.
MODULO 2: INSTALLAZIONI ELETTRICHE, ASPETTI GENERALI
Unità 1: Sistema elettrico; Definizioni e Classificazioni
Il sistema elettrico - Tensione nominale di un sistema - Classificazione dei sistemi elettrici in base
alla tensione nominale - Bassa, media e alta tensione – Valori normali delle tensioni nominali Classificazione degli impianti secondo la funzione - Struttura dei sistemi elettrici di potenza –
Classificazione dei sistemi di distribuzione in relazione al collegamento a terra: Sistema TT Sistema TN - Sistema TN-C e TN-S - Sistema IT.
Unità 4: Aspetti normativi
Progettazione, installazione, verifiche e manutenzione degli impianti elettrici utilizzatori - Il
D.M. 37/08 – Il D. Lgs. 81/08 – Il D.M. 462/2001 – La norma CEI 64-8
MODULO 3: PROTEZIONI CONTRO LE TENSIONI DI CONTATTO
Unità 1: Aspetti generali e grandezze caratteristiche
Considerazioni generali – Isolamento e classe dei componenti – Parti attive - masse – masse
estranee – Tensione di contatto – Tensione di contatto a vuoto.
Unità 2: Classificazione dei sistemi di distribuzione in relazione al collegamento a terra
Tensione nominale – Sistema elettrico – Classificazione dei sistemi in relazione alla tensione
nominale: B.T, MT, AT - Sistema TT - Sistema TN - Sistema TN-C e TN-S - Sistema IT.
Unità 4: Impianto di terra
Generalità – Costituzione dell’impianto di terra: Dispersori, collettore di terra, conduttore di
terra, conduttore di protezione, conduttori equipotenziali principali e secondari. – Unicità
dell’impianto di terra – Valore della resistenza di terra – Verifiche degli impianti di terra.
Unità 5: L’interruttore differenziale
Principi di funzionamento dell’I.D. - Caratteristiche funzionali dell’I.D. – Classificazione degli
I.D. in base alle norme di prodotto - L’I.D. nella protezione contro i contatti diretti - L’I.D.
nella protezione contro i contatti indiretti nei sistemi TT e TN -Selettività tra I.D.
Unita 6: Sistemi di protezione contro i contatti diretti
Sistemi di protezione totale contro i contatti diretti: isolamento delle parti attive e protezione
con involucri e barriere - Sistemi di protezione parziale contro i contatti diretti: ostacoli o
distanziamento.
Unita 7: Sistemi di protezione contro i contatti indiretti
Sistemi di protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione nei sistemi TT Sistemi di protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione nei sistemi TN Sistemi di protezione senza interruzione automatica dell’alimentazione: Impiego di componenti
di
classe
II
o
con
isolamento
equivalente,
separazione
elettrica,
locali isolanti,
equipotenzializzazione del locale non connesso a terra.
MODULO 4: INTRODUZIONE ALL’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE IN LOGICA
CABLATA
Unità 1: Dispositivi di comando, segnalazione e rivelazione
Generalità – Pulsanti e selettori – Pulsantiere - Indicatori luminosi.
Unità 2: Relè elettromeccanico
Definizione e funzionamento di un elettromagnete - Definizione e funzionamento di un relè –
Parametri caratteristici - Classificazione in base al modo di funzionamento – Principali tipi di
relè – Relè istantanei - Rele temporizzatori - Individuazione dei morsetti dei relè.
Unità 3: Contattori elettromeccanico
Generalità – Caratteristiche costruttive – caratteristiche funzionali del circuito di potenza –
caratteristiche funzionali del circuito di comando – caratteristiche dei circuiti ausiliari –
Individuazione dei morsetti.
Unità 5: Rappresentazione di schemi funzionali di circuiti elettrici industriali
Avviamento diretto di un motore asincrono trifase - Avviamento diretto di un motore sincrono
trifase con relè termico e lampade di segnalazione – Avviamento e inversione di marcia di un
motore asincrono trifase con interblocco elettrico e meccanico, relè termico e lampade di
segnalazione.
Unità 6: Realizzazione di impianti elettrici industriali
Realizzazione di semplici circuiti di comando di contattori - Avviamento diretto di un motore
asincrono trifase - Avviamento diretto di un motore sincrono trifase con relè termico e lampade
di segnalazione –
- Avviamento e inversione di marcia un motore asincrono trifase con interblocco elettrico Avviamento e inversione di marcia un motore asincrono trifase con interblocco elettrico e
meccanico, relè termico e lampade di segnalazione.
MODULO 5: PROTEZIONE COMBINATA CONTRO I CONTATTI DIRETTI E
INDIRETTI MEDIANTE SISTEMI A BASSISSIMA TENSIONE
Unità 1: Aspetti generali e Classificazione
Generalità sui sistemi a tensione ridotta - Bassissima tensione di sicurezza (FELV) – Bassissima
tensione di protezione (PELV) – Bassissima tensione funzionale (FELV) – Differenza tra i
sistemi a tensione ridotta.
Unità 3: Sistemi di protezione contro i contatti diretti e indiretti
La protezione contro i contatti diretti nei sistemi SELV, PELV e FELV - La protezione contro i
indiretti nei sistemi SELV, PELV e FELV.
MODULO 6: IMPIANTI ELETTRICI UTIIZZATORI IN BASSA TENSIONE
Unità 1: La determinazione dei carichi convenzionali
Considerazioni generali - Fattore di utilizzazione - Fattore di contemporaneità – Correnti
assorbite, rendimento – Valutazione della potenza convenzionale dei gruppi di prese Valutazione del carico convenzionale per utenze civili - Valutazione del carico convenzionale
per utenze industriali – Corrente di impiego – Potenza convenzionale dei motori elettrici –
Potenza convenzionale totale di un impianto – Determinazione delle potenze convenzionali e
delle correnti di impiego per un capannone industriale.
Unità 2: I cavi elettrici
Classificazione e struttura dei cavi elettrici - Caratteristiche funzionali dei cavi - Tipi costruttivi Parametri elettrici dei cavi - Sigle di designazione dei cavi - Modalità di posa delle condutture
elettriche - Comportamento termico dei cavi - Portata di un cavo - Criteri di scelta di un cavo.
Unità 3: Metodi per il dimensionamento e la verifica delle condutture elettriche
Generalità – Metodo della perdita di potenza ammissibile – Metodo della caduta di tensione
ammissibile – Calcolo di linee in cavo in bassa tensione col metodo della caduta di tensione
unitaria – Metodo dei momenti amperometrici: Linea aperta con carico all’estremità - Metodo
dei momenti amperometrici: Linea aperta carichi distribuiti.
Gli Alunni
I Docenti
Scarica