ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. MORSELLI" GELA PROGRAMMA Anno Scolastico 2015 – 2016 Materia di insegnamento: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Classe IV^ Sezione CE Presentata dai Proff. F. MOSCATO – G. SALVO U.D. n. 0 RICHIAMI Richiami sugli argomenti principali trattati lo scorso a.s. MODULO 1: GLI IMPIANTI AUSILIARI NEGLI EDIFICI CIVILI Unità 1: Impianti citofonici Considerazioni generali - Segni grafici - Il citofono: microfono, ricevitore, suoneria e parti componenti un impianto - Il circuito citofonico: la trasmissione telefonica, collegamento serie a due fili, collegamento serie a tre fili, collegamento a due fili, collegamento a tre fili, effetto locale ed instabilità acustica, linea di collegamento. Unità 2: Impianti videocitofonici Considerazioni generali principio di funzionamento di un impianto videocitofonico – collegamento ed installazione di un impianto videocitofonico. Unità 5: Esercitazioni pratiche Impianto citofonico a coppia - Impianto citofonico intercomunicante - Impianto citofonico con portiere elettrico – Impianto citofonico intercomunicante e portiere elettrico. MODULO 2: INSTALLAZIONI ELETTRICHE, ASPETTI GENERALI Unità 1: Sistema elettrico; Definizioni e Classificazioni Il sistema elettrico - Tensione nominale di un sistema - Classificazione dei sistemi elettrici in base alla tensione nominale - Bassa, media e alta tensione – Valori normali delle tensioni nominali Classificazione degli impianti secondo la funzione - Struttura dei sistemi elettrici di potenza – Classificazione dei sistemi di distribuzione in relazione al collegamento a terra: Sistema TT Sistema TN - Sistema TN-C e TN-S - Sistema IT. Unità 4: Aspetti normativi Progettazione, installazione, verifiche e manutenzione degli impianti elettrici utilizzatori - Il D.M. 37/08 – Il D. Lgs. 81/08 – Il D.M. 462/2001 – La norma CEI 64-8 MODULO 3: PROTEZIONI CONTRO LE TENSIONI DI CONTATTO Unità 1: Aspetti generali e grandezze caratteristiche Considerazioni generali – Isolamento e classe dei componenti – Parti attive - masse – masse estranee – Tensione di contatto – Tensione di contatto a vuoto. Unità 2: Classificazione dei sistemi di distribuzione in relazione al collegamento a terra Tensione nominale – Sistema elettrico – Classificazione dei sistemi in relazione alla tensione nominale: B.T, MT, AT - Sistema TT - Sistema TN - Sistema TN-C e TN-S - Sistema IT. Unità 4: Impianto di terra Generalità – Costituzione dell’impianto di terra: Dispersori, collettore di terra, conduttore di terra, conduttore di protezione, conduttori equipotenziali principali e secondari. – Unicità dell’impianto di terra – Valore della resistenza di terra – Verifiche degli impianti di terra. Unità 5: L’interruttore differenziale Principi di funzionamento dell’I.D. - Caratteristiche funzionali dell’I.D. – Classificazione degli I.D. in base alle norme di prodotto - L’I.D. nella protezione contro i contatti diretti - L’I.D. nella protezione contro i contatti indiretti nei sistemi TT e TN -Selettività tra I.D. Unita 6: Sistemi di protezione contro i contatti diretti Sistemi di protezione totale contro i contatti diretti: isolamento delle parti attive e protezione con involucri e barriere - Sistemi di protezione parziale contro i contatti diretti: ostacoli o distanziamento. Unita 7: Sistemi di protezione contro i contatti indiretti Sistemi di protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione nei sistemi TT Sistemi di protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione nei sistemi TN Sistemi di protezione senza interruzione automatica dell’alimentazione: Impiego di componenti di classe II o con isolamento equivalente, separazione elettrica, locali isolanti, equipotenzializzazione del locale non connesso a terra. MODULO 4: INTRODUZIONE ALL’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE IN LOGICA CABLATA Unità 1: Dispositivi di comando, segnalazione e rivelazione Generalità – Pulsanti e selettori – Pulsantiere - Indicatori luminosi. Unità 2: Relè elettromeccanico Definizione e funzionamento di un elettromagnete - Definizione e funzionamento di un relè – Parametri caratteristici - Classificazione in base al modo di funzionamento – Principali tipi di relè – Relè istantanei - Rele temporizzatori - Individuazione dei morsetti dei relè. Unità 3: Contattori elettromeccanico Generalità – Caratteristiche costruttive – caratteristiche funzionali del circuito di potenza – caratteristiche funzionali del circuito di comando – caratteristiche dei circuiti ausiliari – Individuazione dei morsetti. Unità 5: Rappresentazione di schemi funzionali di circuiti elettrici industriali Avviamento diretto di un motore asincrono trifase - Avviamento diretto di un motore sincrono trifase con relè termico e lampade di segnalazione – Avviamento e inversione di marcia di un motore asincrono trifase con interblocco elettrico e meccanico, relè termico e lampade di segnalazione. Unità 6: Realizzazione di impianti elettrici industriali Realizzazione di semplici circuiti di comando di contattori - Avviamento diretto di un motore asincrono trifase - Avviamento diretto di un motore sincrono trifase con relè termico e lampade di segnalazione – - Avviamento e inversione di marcia un motore asincrono trifase con interblocco elettrico Avviamento e inversione di marcia un motore asincrono trifase con interblocco elettrico e meccanico, relè termico e lampade di segnalazione. MODULO 5: PROTEZIONE COMBINATA CONTRO I CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI MEDIANTE SISTEMI A BASSISSIMA TENSIONE Unità 1: Aspetti generali e Classificazione Generalità sui sistemi a tensione ridotta - Bassissima tensione di sicurezza (FELV) – Bassissima tensione di protezione (PELV) – Bassissima tensione funzionale (FELV) – Differenza tra i sistemi a tensione ridotta. Unità 3: Sistemi di protezione contro i contatti diretti e indiretti La protezione contro i contatti diretti nei sistemi SELV, PELV e FELV - La protezione contro i indiretti nei sistemi SELV, PELV e FELV. MODULO 6: IMPIANTI ELETTRICI UTIIZZATORI IN BASSA TENSIONE Unità 1: La determinazione dei carichi convenzionali Considerazioni generali - Fattore di utilizzazione - Fattore di contemporaneità – Correnti assorbite, rendimento – Valutazione della potenza convenzionale dei gruppi di prese Valutazione del carico convenzionale per utenze civili - Valutazione del carico convenzionale per utenze industriali – Corrente di impiego – Potenza convenzionale dei motori elettrici – Potenza convenzionale totale di un impianto – Determinazione delle potenze convenzionali e delle correnti di impiego per un capannone industriale. Unità 2: I cavi elettrici Classificazione e struttura dei cavi elettrici - Caratteristiche funzionali dei cavi - Tipi costruttivi Parametri elettrici dei cavi - Sigle di designazione dei cavi - Modalità di posa delle condutture elettriche - Comportamento termico dei cavi - Portata di un cavo - Criteri di scelta di un cavo. Unità 3: Metodi per il dimensionamento e la verifica delle condutture elettriche Generalità – Metodo della perdita di potenza ammissibile – Metodo della caduta di tensione ammissibile – Calcolo di linee in cavo in bassa tensione col metodo della caduta di tensione unitaria – Metodo dei momenti amperometrici: Linea aperta con carico all’estremità - Metodo dei momenti amperometrici: Linea aperta carichi distribuiti. Gli Alunni I Docenti