PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

annuncio pubblicitario
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ LEON BATTISTA ALBERTI “
Via A. Pillon n. 4 - 35031 ABANO T. (PD)
Tel. 049 812424 - Fax 049 810554
Distretto 45 - PD Ovest – PDIS017007Cod. fiscale 80016340285
sito web: http://www.lbalberti.it/
e-mail: [email protected]
PEC: [email protected]
PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012
Docente: Alberto Ferrari
Materia: Latino
Classe: 1aB Liceo Scientifico
Testi in adozione: G.BARBIERI, Gradus Facere, Loescher editore - teoria ed esercizi vol. 1,
- grammatica essenziale,
- esercizi di latino per il recupero e
il ripasso
SITUAZIONE IN INGRESSO
Essendo la materia del tutto nuova per gli studenti, non sono state svolte prove di ingresso specifiche per la disciplina.
Tuttavia, come base di partenza per valutare il livello di preparazione della classe, si è assunto l'esito della prova d'ingresso
condotta dalla collega di italiano riguardante la grammatica e la comprensione in lingua italiana. I risultati emersi sono i
seguenti:
N° studenti con preparazione di livello:
medio/alto (sopra il sette): 4
sufficiente (tra il sei e il sette): 16
insufficiente (sotto il sei): 5
Si configura pertanto una situazione nella norma, anche se con due casi gravemente insufficienti.
Durante le prime lezioni la classe si è dimostrata disciplinata, abbastanza curiosa ed attenta.
STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL SUPPORTO E IL RECUPERO
RECUPERO IN ITINERE
SPORTELLO (se necessario)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI
CONOSCENZE
-Acquisizione delle strutture linguistiche morfo-sintattiche, indispensabile per la lettura e la comprensione di testi semplici.
-Progressiva conoscenza della civiltà latina, anche attraverso testi d'autore appositamente facilitati.
COMPETENZE
-Saper identificare le strutture morfo-sintattiche della lingua.
-Saper tradurre testi semplici che presentino le strutture sintattico-grammaticali studiate.
-Saper illustrare, su richiesta, le procedure di analisi adottate per arrivare ad una corretta traduzione, sia dal latino, sia
dall'italiano.
-Saper utilizzare correttamente il dizionario.
CAPACITÀ
- Acquisizione della lingua latina come strumento essenziale per la conoscenza e comprensione della civiltà latina e come
base e fondamento della nostra cultura.
- Conoscenza di una struttura linguistica complessa come modello di riferimento per un efficace approccio anche alle altre
lingue.
- Sviluppo delle capacità logiche di analisi e di sintesi.
CONTENUTI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Settembre-Ottobre
- L’alfabeto e la pronuncia del latino (vocali, dittonghi, consonanti, sillabe, pronuncia, accento, enclitiche)
- L’uso del dizionario (la ricerca delle parole: sostantivi, verbi, aggettivi, pronomi; i paradigmi verbali; le
abbreviazioni fondamentali; strategie per la scelta dei significati adatti; guida alla comprensione degli esempi e
delle costruzioni proposte dal dizionario)
- Radice, tema e desinenza (parti del discorso variabili; la declinazione dei sostantivi; la coniugazione dei verbi)
- Il tempo presente (la struttura del verbo latino; l’infinito presente; l’indicativo e l’imperativo presente delle
quattro coniugazioni; i pronomi personali soggetto)
- Cenni di grammatica valenziale: la frase minima e i complementi obbligatori. La posizione delle parole nella
frase latina e la loro funzione. Come tradurre una frase semplice.
- La prima declinazione e le sue particolarità.
- Alcune funzioni dell’ablativo: strumentale, di luogo, di causa e causa efficiente.
- Il femminile degli aggettivi e il verbo sum.
Novembre
- Le principali congiunzioni e la frase complessa.
- Il tempo imperfetto nelle 4 coniugazioni e il complemento di luogo.
- Pronomi personali e riflessi di prima e seconda persona.
- Seconda declinazione (declinazione sostantivi in –us e dei neutri in –um)
- Apposizione, complemento di modo e di mezzo
- Seconda declinazione (declinazione sostantivi in –er e in –ir; particolarità della seconda declinazione)
- Il tempo futuro semplice di sum e delle 4 coniugazioni.
- Complementi di argomento, materia e causa.
Dicembre
- Aggettivi della prima classe, i possessivi, i pronominali; aggettivi sostantivati; la concordanza
- Il tempo perfetto nelle 4 coniugazioni e il complemento di tempo. Principali avverbi di tempo.
- Indicativo piuccheperfetto e futuro anteriore
- Le principali subordinate in italiano: temporali, causali, concessive, consecutive, comparative, condizionali,
modali; completive, soggettive e oggettive.
Gennaio
- Le proposizione subordinate con l’indicativo in latino: temporali, causali, concessive, condizionali con
l’indicativo
- I verbi della coniugazione mista
- La terza declinazione: i sostantivi con il tema in consonante (imparisillabi: maschili, femminili e neutri)
- Composti di sum e pronome is/ea/id; il pronome riflessivo di terza persona
- Il dativo di possesso
- La terza declinazione: i parisillabi e gli irregolari; particolarità della terza declinazione
Febbraio
- Il pronome relativo (nominativo e accusativo)
- Particolarità dei complementi di luogo
- Gli aggettivi della seconda classe
- Complementi di qualità e di limitazione
- La diatesi passiva (indicativo presente, imperfetto, perfetto, piuccheperfetto e futuro passivo; il passivo
impersonale)
- Complementi d’agente e causa efficiente
Marzo
-
I participi: presente, futuro e perfetto (participio in funzione verbale e nominale; traduzione dei participi)
Ablativo assoluto
Verbi e aggetti con il complemento in ablativo: mezzo, abbondanza, privazione; ablativo con dignus e indignus)
Quarta e quinta declinazione e loro particolarità. Il sostantivo res e la sua traduzione.
Aprile
-
L’infinito e la proposizione infinitiva
Il congiuntivo presente e imperfetto, attivo e passivo
Il congiuntivo esortativo
La subordinata finale al congiuntivo
Le subordinate completive volitive
La costruzione con i verba timendi
Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto, attivo e passivo
Maggio-Giugno
- Le subordinate completive dichiarative
- La subordinata consecutiva
- Le funzioni di cum (la preposizione cum; cum con l’indicativo; cum con il congiuntivo)
- Ripasso generale ed eventuale recupero di argomenti trascurati nei mesi precedenti
VERIFICA E VALUTAZIONE, NUMERO E TIPOLOGIA DELLE PROVE

Almeno tre verifiche scritte di traduzione e due interrogazioni sommative orali programmate a quadrimestre su tutti
gli argomenti svolti. In aggiunta, interrogazioni formative da posto con criterio casuale, il cui esito va ad integrare il voto
dell’interrogazione sommativa.

Questionari di rapida somministrazione valevoli come completamento della valutazione orale

Le modalità di rilevazione saranno le seguenti:
- Controllo periodico del lavoro svolto individualmente in classe o a casa;
- Correzione dei questionari e dei testi scritti.
Per i criteri di valutazione si rimanda a quanto approvato dal Dipartimento di Lettere.
In ogni caso nella valutazione del lavoro svolto dallo studente, oltre al conseguimento degli obiettivi stabiliti, si terrà conto
anche del progresso da lui compiuto in rapporto alla situazione iniziale, dell'interesse e dell'impegno dimostrato, della sua
costanza nel lavoro e della continuità dei risultati, della sua capacità di collaborare in modo positivo con il docente e con i
compagni.
Per le attività di recupero, si prevede il recupero in itinere di segmenti di programma, laddove e per chi se ne manifesti la
necessità. Se necessario, sarà possibile avviare anche uno sportello.
METODOLOGIE, MATERIALI E STRUMENTI
Gli argomenti di grammatica saranno di volta in volta introdotti con una lezione frontale e/o dialogata, facendo anche
riferimenti alla grammatica italiana e -se possibile- anche a quella di altre lingue note agli studenti. Seguiranno
esemplificazioni alla lavagna con particolare attenzione all’applicazione pratica delle nozioni.
I compiti assegnati a casa saranno quanto più possibile attinenti agli argomenti approfonditi in classe, per favorire
l’applicazione e la sedimentazione delle nozioni. La correzione dei compiti assegnati avverrà, nei limiti del possibile, durante
lezione successiva a quella di spiegazione mediante una breve serie di interrogazioni casuali da posto e eventuali chiarimenti
di dubbi emersi fra gli studenti.
ARGOMENTI PLURIDISCIPLINARI
Indispensabile l’approfondimento e il confronto con la grammatica della lingua italiana e, se possibile, anche con la
grammatica di altre lingue note agli studenti. Approfondimento anche del rapporto tra i brani in latino somministrati a partire
dal secondo quadrimestre e i contesti storici di riferimento, con particolare attenzione alla storia greca e latina.
Abano Terme lì 21 ottobre 2011
il Docente
Alberto Ferrari
Scarica