PROGRAMMA CLASSE IV LICEO a.s.2013/2014 Prof.ssa Verderame Carla FILOSOFIA: CONTENUTI DISCIPLINARI e TEMPI DI REALIZZAZIONE Testo adottato: "Voci della filosofia" vol. 2 - De Bartolomeo Magni, Ed. Atlas · Ripasso. La filosofia nell’età ellenistica: caratteri fondamentali di stoicismo, epicureismo e scetticismo · Il Cristianesimo e le novità concettuali da esso introdotte nella cultura occidentale – la Patristica – la nascita della Filosofia cristiana. Umanesimo e Rinascimento: rapporto col Medioevo e superamento di esso – il dibattito storiografico. · La rivoluzione scientifica: lo schema concettuale della scienza moderna e le forze che l’hanno combattuta – la rivoluzione astronomica: dal geocentrismo all’eliocentrismo – le conseguenze culturali e filosofiche della nuova concezione dell’universo. Galileo Galilei: vita e opere – autonomia della scienza e rifiuto del principio di autorità – la definitiva distruzione della cosmologia aristotelico-tolemaica – le “sensate esperienze” e le “necessarie dimostrazioni”, il metodo sperimentale – il processo e l’abiura –. · Francesco Bacone: vita ed opere – il profeta della tecnica – Il Novum Organon - i pregiudizi della mente – il metodo induttivo – La nuova Atlantide. · R. Cartesio: vita e opere – l’importanza del metodo – il dubbio e il “cogito ergo sum” – Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane – il dualismo cartesiano – la concezione meccanicistica dell’universo – lettura ed analisi di brani significati tratti dal Discorso sul metodo e dalle Meditazioni metafisiche. · Pascal: vita e opere – la critica alla mentalità comune (divertissement) e al sapere scientifico – l’esprit de géometrie e l’esprit de finesse – grandezza e miseria della condizione umana -il Dio dei filosofi e dei cristiani – la scommessa – · La nascita della concezione moderna dello stato: J. Bodin - il giusnaturalismo – Hobbes e la concezione dello stato Leviatano – Locke e la formazione dello stato liberale – Rousseau: il Contratto sociale e la democrazia – Kant e la nuova giustificazione del potere politico a partire dalla legge universale di ragione – lettura di una selezione di brani. Va qui inserito il necessario riferimento alla storia e alle Dichiarazioni rivoluzionarie, quella americana del 1776 e quelle francesi del1789 e del 1793. · L’empirismo inglese: Locke: Il saggio sull’intelletto umano – la dottrina delle idee e l’interpretazione della conoscenza – la probabilità, la fede e la ragione (La ragionevolezza del cristianesimo) – le dottrine morali e politiche: analisi dell’Epistola De Tolerantia e delle principali argomentazioni in essa contenute a favore della tolleranza. Hume e il Trattato sulla natura umana – la teoria della conoscenza: impressioni, idee, abitudini, credenze – la critica ai concetti di causa e sostanza. · Caratteri generali dell’Illuminismo: in particolare, l’Illuminismo francese (riferimento a Voltaire, Montesquieu e Rousseau) – l’Illuminismo italiano (con attenzione a C. Beccaria) – cenni all’Illuminismo tedesco (definizione di Illuminismo di Kant “Sapere aude”). STORIA CONTENUTI DISCIPLINARI e TEMPI DI REALIZZAZIONE Testo adottato: De Luna-Meriggi “Il segno della storia”, vol.2, Ed.Paravia · Introduzione allo studio della storia: la storia, la storiografia, il problema delle fonti, il ruolo dello storico, accenni alla storia della storiografia. · Ripasso: Economia e società nel 1500: l’aumento demografico, la rivoluzione dei prezzi, i mutamenti nell’agricoltura e la conseguente trasformazione delle strutture socioeconomiche, i mutamenti nel settore industriale e nei commerci, lo spostamento dell’asse commerciale nell’Atlantico - accenni al dibattito storiografico. L’evoluzione dell’Italia e il problema della definizione della propria identità nazionale: la fine della politica dell’equilibrio, la discesa di Carlo VIII, Francia e Spagna alla conquista dell’Italia (fino alla pace di Cateu-Cambresis, 1559). La Riforma Protestante: i fondamenti della dottrina luterana, Calvino, lo Scisma anglicano, la diffusione della Riforma nel resto d’Europa. Controriforma e Riforma cattolica. L’impero di Carlo V: l’ascesa al potere di Carlo V, il Sacco di Roma, l’idea di Europa, la Pace di Augusta e la rinuncia al progetto di un impero universale. · L’età di Filippo II ed Elisabetta I: la politica interna ed estera di Filippo II – la pirateria e la guerra con i Paesi Bassi - l’Inghilterra elisabettiana – la guerra tra Spagna ed Inghilterra – le guerre di religione in Francia e l’avvento al potere di Enrico IV Borbone. · Il Seicento: i motivi della crisi economica in Europa e in Italia (accenni al dibattito storiografico) – la nascita dello stato moderno, il caso francese (letture storiografiche a partire da J. Bodin e dal testo dello storico Schiera) – la guerra dei Trent’anni: analisi delle cause, delle diverse fasi, dei cambiamenti avvenuti rispetto alle guerre del Cinquecento, del significato assunto dalla Pace di Westfalia – le rivoluzioni inglesi e la nascita della monarchia parlamentare in Gran Bretagna (Analisi del testo Bill of rights e sintesi delle principali posizioni storiografiche sulle rivoluzioni inglesi) – nuova scienza e nuova politica: riferimenti alla rivoluzione scientifica, alla nascita del giusnaturalismo, al pensiero di Hobbes e Locke, al tema della tolleranza – L’Europa nell’Età di Luigi XIV: Luigi XIV e l’assolutismo compiuto: la politica interna ed estera, il colbertinismo, l’editto di Fontainbleu, la guerra di devoluzione, la guerra d’Olanda, la guerra della lega d’Augusta, la guerra di successione spagnola – l’Europa e il mondo: le colonie nel 1600 e nel 1700. Dibattito in classe a partire da alcune tracce di ricerca fornite dall’insegnante: i motivi della supremazia dell’Europa rispetto all’Asia; l’impero ottomano; le colonie spagnole e portoghesi in America latina, le riduzioni dei Gesuiti; gli Olandesi, i Francesi e gli Inglesi in America e Asia; l’economia di piantagione, la tratta degli schiavi; le esplorazioni di J. Cook. · Il Settecento: guerre ed egemonia nell’Europa del Settecento – caratteri peculiari della società dell’ancien regime – il sorgere della demografia fra scienza ed ideologia (analisi di alcuni testi, in particolare di Malthus) - l’Illuminismo: caratteri fondamentali del movimento e sua espansione in Europa – le riforme del dispotismo illuminato – l’economia secondo Smith e la fisiocrazia francese. · L’età delle rivoluzioni: Il concetto di “Rivoluzione” in senso metaforico, specifico e aspecifico - la rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti – lettura della Dichiarazione di indipendenza del 1776 e del giudizio dello storico Tocqueville sulla nuova nazione americana – la rivoluzione francese: le cause, le diverse fasi, i protagonisti, i tre modelli di Costituzione in essa elaborati – lettura delle Dichiarazioni dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789 e del 1793 in riferimento al tema “Diritto- Diritti” da collegare col percorso pluridisciplinare “Individuo- Stato: quale rapporto?” – analisi delle principali posizioni assunte dagli storici all’interno del dibattito storiografico sulla rivoluzione francese. · Il periodo napoleonico: le conquiste di Napoleone in Italia e in Europa – le riforme all’interno della Francia (in particolare il Codice napoleonico) – la fine dell’avventura napoleonica. · La rivoluzione industriale e le trasformazioni della società – motivi alla base della rivoluzione industriale inglese – la diffusione della rivoluzione industriale in Europa - il pensiero socialista ed il dibattito economico e filosofico. Gli alunni studieranno autonomamente gli argomenti di seguito riportati: · Il Congresso di Vienna e la Restaurazione: cultura e politica nell’età della Restaurazione – il Romanticismo e il concetto di nazione – il liberalismo, il liberismo, la democrazia liberale – il socialismo. · Le origini della politica contemporanea: i primi moti rivoluzionari (1820-21; 1830-31) e le rivoluzioni del 1848; il Risorgimento fino al 1874.