Corso di Laurea e Diploma in Informatica Anno Accademico 2000/2001 ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 Prof. G. Bussolin – Dott. M. Pironti Parte I Concetti macroeconomici Riferimenti bibliografici: P.A. Samuelson, W.D. Nordhaus, ECONOMIA, Zanichelli XIII Ed. - Cap. 1 Introduzione (esclusa Appendice) - Cap 2 Problemi fondamentali dell’organizzazione economica - Cap 3 Mercati e pubblica amministrazione - Cap. 19 Imposizione fiscale e spesa pubblica - Cap. 23 Una panoramica della macroeconomia - Cap. 24 Misurazione del prodotto e del reddito nazionale - Cap. 32 Il costo dell’inflazione 18/1/00 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 J F M A SEAT-PAGINE GIALLE M J J A S O N D J SEAT-PAGINE GIALLE RNC HIGH 3.49 28/12/99, LOW 0.70 1/1/99, LAST 3.09 14/1/00 HIGH 2.30 28/12/99, LOW 0.54 1/1/99, LAST 1.90 14/1/00 Source: DATASTREAM Economia e Direzione delle imprese I - Parte I: Concetti macroeconomici A.A. 2000/2001 1 SCIENZA ECONOMICA L’economia si occupa del modo in cui i singoli e la società compiono le loro scelte circa l’impiego di risorse produttive scarse e che potrebbero avere usi alternativi, allo scopo di produrre beni e servizi e distribuire il prodotto ottenuto fra i diversi fattori produttivi I fenomeni più rilevanti sono: • produzione di beni e servizi • Consumo e impieghi dei beni produttivi • Distribuzione del prodotto sotto forma di redditi monetari Economia e Direzione delle imprese I - Parte I: Concetti macroeconomici A.A. 2000/2001 2 Come disciplina accademica, l’economia ha circa due secoli. Adam Smith The Wealth of Nations (1776) “ … un sistema di prezzi e mercati è capace di coordinare gli individui e le imprese senza la necessità di alcun controllo.” Karl Marx Das Kapital (1867) “ … il capitalismo è condannato e presto sarà seguito da depressione economica, da sollevamenti rivoluzionari e dal socialismo.” John Keynes The general Theory of Employment, Interest and Money (1936) “ …le politiche monetarie e fiscali quali correttori dei cicli economici.” Economia e Direzione delle imprese I - Parte I: Concetti macroeconomici A.A. 2000/2001 3 La macroeconomia studia il funzionamento del sistema economico nel suo complesso La microeconomia analizza il comportamento di singoli componenti del sistema (imprese, famiglie) L’economia positiva descrive i fatti e i comportamenti nel sistema economico L’economia normativa riguarda i principi etici e i giudizi di valore Economia e Direzione delle imprese I - Parte I: Concetti macroeconomici A.A. 2000/2001 4 I problemi economici fondamentali e interdipendenti • Cosa si deve produrre e in che quantità (quali beni e servizi produrre ed in quale mix quantitativo; quando produrre; beni di consumo o beni di investimento) • Come si devono produrre i beni (chi deve produrli, con quali risorse, quali procedimenti tecnici devono applicarsi) • Per chi devono essere prodotti i beni (come si deve distribuire il prodotto nazionale, come remunerare i fattori produttivi) Economia e Direzione delle imprese I - Parte I: Concetti macroeconomici A.A. 2000/2001 5 Tali problematiche riguardano in realtà scelte tra fattori di produzione e prodotti del sistema I fattori di produzione sono beni o servizi usati dalle imprese nei loro processi produttivi. Un sistema economico utilizza la tecnologia esistente per combinare i fattori di produzione ottenendo i prodotti. I prodotti sono beni o servizi che vengono consumati o impiegati per una produzione successiva. Economia e Direzione delle imprese I - Parte I: Concetti macroeconomici A.A. 2000/2001 6 I fattori di produzione sono: •Risorse naturali (terra, risorse energetiche e non energetiche) • Lavoro • Capitale (beni durevoli prodotti da un sistema economico per produrre altri beni) Economia e Direzione delle imprese I - Parte I: Concetti macroeconomici A.A. 2000/2001 7 Chi risolve i problemi economici fondamentali, COSA, COME e PER CHI produrre? Non un singolo individuo o una singola organizzazione, ma il MERCATO Un’economia di mercato è un meccanismo complesso destinato a coordinare in modo inconsapevole individui, attività e imprese attraverso un sistema di prezzi e mercati sia dei beni di consumo, sia dei fattori di produzione. Economia e Direzione delle imprese I - Parte I: Concetti macroeconomici A.A. 2000/2001 8 COSA produrre è determinato dalle preferenze e bisogni dei consumatori COME produrre è determinato dalla concorrenza tra i vari produttori PER CHI produrre è determinato dalla domanda e dall’offerta nei mercati dei fattori produttivi Il mercato è quindi governato dai consumatori e dalla tecnologia Economia e Direzione delle imprese I - Parte I: Concetti macroeconomici A.A. 2000/2001 9 IlIlsistema sistemaeconomico economico Mercato dei beni/ servizi Beni Prezzi Servizi Utilizzatori fattori produttivi Detentori fattori produttivi Rendite Salari Risorse naturali Interessi Lavoro Capitale Mercato dei fattori Economia e Direzione delle imprese I - Parte I: Concetti macroeconomici A.A. 2000/2001 10 Paesi esteri Paesi esteri Esportazioni Importazioni Sistema Economico interno Finanziamenti Investimenti Banche Economia e Direzione delle imprese I - Parte I: Concetti macroeconomici Banche A.A. 2000/2001 11 La Lapubblica pubblicaamministrazione amministrazione Pubblica amministrazione Imposte Tasse Imprese Imposte Beni pubblici Tasse Famiglie Le funzioni della Pubblica Amministrazione: • Efficienza • Equità • Crescita e stabilità macroeconomiche Economia e Direzione delle imprese I - Parte I: Concetti macroeconomici A.A. 2000/2001 12 EFFICENZA • Eliminare o limitare le distorsioni derivanti dalla concorrenza imperfetta o dagli elementi di monopolio Si ha concorrenza perfetta in un mercato quando esiste un numero di imprese sufficienti ad assicurare che nessuna di esse sia in grado di influenzare il prezzo del bene in questione • Promuovere la produzione di beni pubblici ricercando adeguati mezzi finanziari attraverso le imposte Economia e Direzione delle imprese I - Parte I: Concetti macroeconomici A.A. 2000/2001 13 EQUITÀ Il problema del Per chi produrre? Il mercato, seppur efficiente, ripartisce i redditi prodotti in base a semplici meccanismi indotti dall’incontro tra domanda ed offerta. Tale ripartizione in molti casi può non corrispondere ad un principio di equità A tal fine lo Stato interviene con: • imposizione fiscale progressiva • trasferimenti (pagamenti in denaro a persone socialmente più deboli) Economia e Direzione delle imprese I - Parte I: Concetti macroeconomici A.A. 2000/2001 14 I principi dell’imposizione fiscale • Principio della capacità contributiva (imposte) Le imposte dovrebbero essere commisurate alla capacità reddituale e patrimoniale (es. imposte sui redditi con aliquote progressive) • Principio del beneficio (tasse) Il costo dei beni pubblici dovrebbe essere ripartito tra i soggetti sulla base del beneficio che essi ricevono (es. tasse universitarie) Economia e Direzione delle imprese I - Parte I: Concetti macroeconomici A.A. 2000/2001 15 Paesi esteri IlIlsistema sistemaeconomico economico complessivo complessivo Paesi esteri Mercato dei beni Pubblica amministrazione Imprese Famiglie Banche Banche Mercato dei fattori Economia e Direzione delle imprese I - Parte I: Concetti macroeconomici A.A. 2000/2001 16 CRESCITA E STABILITÀ MACROECONOMICHE Per mezzo di: • politiche fiscali (applicazione di imposte ed esecuzione di spese) • politiche monetarie (definizione dell’offerta di moneta e dei tassi d’interesse) • politiche economiche internazionali (politiche commerciali e gestione dei cambi) lo Stato è in grado di influenzare il livello di spesa complessiva, il tasso di crescita ed il livello di produzione, il tasso di disoccupazione, il livello dei prezzi ed il tasso di inflazione Economia e Direzione delle imprese I - Parte I: Concetti macroeconomici A.A. 2000/2001 17 Il primo obiettivo macroeconomico è garantire una crescita della produzione sostenibile e duratura a fronte di un’adeguata domanda interna ed esterna La misura più completa della produzione totale di un sistema economico è il Prodotto Interno Lordo (PIL) Il PIL è il valore di mercato di tutti i beni e servizi finali prodotti in un Paese durante l’anno. Esso rappresenta uno dei principali indicatori per misurare la prestazione globale di un sistema economico, sia a livello nazionale che locale, nel tempo. Economia e Direzione delle imprese I - Parte I: Concetti macroeconomici A.A. 2000/2001 18 PIL = REDDITO DI UN PAESE RICCHEZZA (t2 ) RICCHEZZA (t1 ) RICCHEZZA (t0 ) t0 t1 t2 REDDITO = ∆ RICCHEZZA Per ricchezza si intende l’insieme dei beni a disposizione di un soggetto o di una collettività, ossia l’insieme delle risorse naturali, prodotti e servizi atti a soddisfare i bisogni umani. Economia e Direzione delle imprese I - Parte I: Concetti macroeconomici A.A. 2000/2001 19 In che modo gli economisti misurano effettivamente il PIL? Esistono due metodi alternativi ed equivalenti: • metodo del flusso di prodotti Il PIL è definito come il valore monetario del flusso di prodotti finali generati in un Paese • metodo del flusso dei guadagni o costi Il PIL è pari al valore complessivo dei guadagni dei fattori (salari, rendite, profitti) che sono i costi di produzione dei prodotti finali della società Economia e Direzione delle imprese I - Parte I: Concetti macroeconomici A.A. 2000/2001 20 IMPRESA ( migliaia) Vendita di beni 1.000 Costi di produzione: Salari 800 Rendite 100 Interessi 25 TOTALE Profitti 1.000 TOTALE 925 75 1.000 PAESE ( miliardi) (10 milioni di imprese) Vendita di beni 10.000 Costi di produzione: 9.250 Salari 8.000 Rendite 1.000 Interessi Profitti TOTALE 10.000 TOTALE Flusso di prodotti 250 750 10.000 Guadagni/Costi PIL = 10.000 Economia e Direzione delle imprese I - Parte I: Concetti macroeconomici A.A. 2000/2001 21 L’applicazione del metodo del flusso dei prodotti può indurre in errore per effetto del computo del valore di beni intermedi, cioè utilizzati per produrre altri beni Un’auto è un bene finale per una famiglia, un bene intermedio per un’impresa di trasporti. Esempio: produzione del pane Stadio di Ricavi di vendita produzione 1) Grano 24 Impresa A 2) Farina 33 Impresa B 3) Impasto 60 Impresa C 4) Pane 90 Impresa D 207 PIL ? Economia e Direzione delle imprese I - Parte I: Concetti macroeconomici A.A. 2000/2001 22 Stadio di produzione Ricavi Costi di di vendita VALORE produzione AGGIUNTO 1) Grano 24 - 0 = 24 2) Farina 33 - 24 = 9 3) Impasto 60 - 33 = 27 4) Pane 90 - 60 = 30 207 - 117 90 PIL ! Se avessimo sommato tutti i beni prodotti (compresi quelli intermedi) avremmo sovrastimato il PIL di 117. Per ovviare a ciò, si utilizza il calcolo del valore aggiunto. Per valore aggiunto si intende la differenza tra le vendite di un’impresa e gli acquisti da altre imprese Economia e Direzione delle imprese I - Parte I: Concetti macroeconomici A.A. 2000/2001 23 Il secondo obiettivo macroeconomico è un’alta occupazione Il tasso di disoccupazione è la percentuale delle forze di lavoro che è disoccupata. Le forze di lavoro comprendono tutte le persone occupate e disoccupate che sono in cerca di un’attività retribuita ed economicamente rilevante; escludono invece le persone disoccupate che non sono in cerca di lavoro. Economia e Direzione delle imprese I - Parte I: Concetti macroeconomici A.A. 2000/2001 24 Il terzo obiettivo macroeconomico è la stabilità dei prezzi Le variazioni rapide dei prezzi in un sistema economico determinano inefficienza Esempio: • rapporti finanziari di credito/debito • fiscal drag La misura più comune del livello generale dei prezzi è l’indice dei prezzi al consumo (IPC), che stima l’andamento del costo di un paniere fisso di beni (generi alimentari, abitazioni, vestiario, cure mediche, ecc.) acquistati dal consumatore tipico Economia e Direzione delle imprese I - Parte I: Concetti macroeconomici A.A. 2000/2001 25 L’Indice dei prezzi al consumo (IPC) misura il costo di un paniere fisso dei beni (generi alimentari, abitazioni, energia, trasporti, ecc.) acquistati dal consumatore medio. IPC (t) = n Σ p (t) x q i=1 i n = numero beni componenti il paniere IPC (t+1) = n Σ p (t+1) x q i=1 i La variazione dell’IPC è espressa dal tasso d’inflazione (Infl %) Infl % = Infl % = IPC (t+1) - IPC (t) IPC (t) IPC (t+1) IPC (t) - 1 x 100 x 100 Economia e Direzione delle imprese I - Parte I: Concetti macroeconomici A.A. 2000/2001 26 Infine, la maggior parte dei Paesi cerca di raggiungere e mantenere un peso rilevante ed economicamente vantaggioso nell’ambito del commercio internazionale L’obiettivo è un saldo positivo della Bilancia dei pagamenti La Bilancia dei pagamenti è un prospetto contabile nel quale sono registrate sistematicamente tutte le transazioni economiche intercorse durante un certo periodo (anno, mese) tra un Paese ed il resto del mondo. Le componenti principali sono: • Partite correnti (bilancia commerciale) • Movimenti di capitale Economia e Direzione delle imprese I - Parte I: Concetti macroeconomici A.A. 2000/2001 27 Paesi esteri IlIlsistema sistemaeconomico economico complessivo complessivo Paesi esteri Mercato dei beni Imprese Pubblica amministrazione Famiglie Banche Banche Mercato dei fattori Economia e Direzione delle imprese I - Parte I: Concetti macroeconomici A.A. 2000/2001 28