L’analisi Macroeconomica •studia il sistema economico nel suo complesso e le relazioni che intercorrono fra le grandezze aggregate • Le principali grandezze intorno a cui ruota l’analisi macroeconomica sono: Il livello di produzione dell’intera economia ed il suo tasso di crescita Il livello dell’occupazione ed il tasso di disoccupazione Contabilità Nazionale Il livello generale dei prezzi ed il tasso di inflazione 1 Gli obiettivi della macroeconomia • crescita economica • piena occupazione • stabilità dei prezzi Contabilità Nazionale 2 Metodi e strumenti della macroeconomia • L’orizzonte temporale di riferimento Il breve periodo (analisi statica) Il medio periodo (analisi dinamica) Il lungo periodo (il problema della crescita) Contabilità Nazionale 3 Le relazioni fra operatori economici •Le famiglie •Le imprese •Lo Stato •Le banche e il sistema finanziario •Il resto del mondo Le relazioni e gli scambi fra operatori economici possono essere descritti attraverso un diagramma detto: FLUSSO CIRCOLARE DEL REDDITO Contabilità Nazionale 4 Rappresentazione del Sistema Economico Produzione Reddito Domanda L’interazione tra produzione, reddito e domanda aggregati costituisce il nucleo centrale nell’analisi delle fluttuazioni dell’attività economica. Contabilità Nazionale 5 Identità e Equazioni • Le identità sono delle relazioni che sono sempre verificate poiché discendono direttamente dal modo in cui sono definite le variabili; non riflettono alcun comportamento economico sottostante e sono di grande utilità nell’organizzare il ragionamento. • Sono indicate dal segno ( a volte anche con =). • Le equazioni sono indicate dal segno = Contabilità Nazionale 6 Identità (a) Iniziamo considerando un’economia semplice (economia chiusa) priva della pubblica amministrazione e del commercio con l’estero. • Prima Identità: produzione e vendite: D C + I (a) • Y : valore della produzione • C: consumi • I: investimenti effettivi (include le scorte) La (a) può essere scritta: Y C + S (b) • Y: reddito • S: risparmi Allora: D=Y C + I C + S = I S (c) Quindi, per motivi contabili, in una economia chiusa investimento e risparmio nazionale sono sempre uguali. Questo perché tutto ciò che non viene acquistato fa parte delle scorte, che in questo caso sono a loro volta parte degli investimenti. Contabilità Nazionale 7 Identità (b) • Il passo successivo consiste nel disegnare la relazione che lega risparmi (S), consumi (C) e produzione (Y). Y in parte verrà speso in consumi (C )e in parte verrà risparmiato (S). • Y C + S (b) Contabilità Nazionale 8 Identità (c) • Dalla combinazione delle identità a, b otteniamo che la produzione offerta è uguale a quella venduta. Inoltre, il valore della produzione è uguale al reddito ricevuto che a sua volta è speso o risparmiato. C + I Y C + S Sottraendo il consumo: • I Y-C S • IS • Y D (c) • I S mostra che in un’economia semplice l’investimento (I) è uguale al risparmio (S). • Quindi, in un’economia semplice, l’unico modo che gli individui hanno per risparmiare è quello di realizzare investimenti fisici. Contabilità Nazionale 9 Utilizzazione del Reddito: Consumo (C) • Il reddito nazionale disponibile può essere consumato o risparmiato. • YC+S • Consumo: il reddito speso nell’acquisto di beni di consumo • consumi delle famiglie • consumi collettivi (PA e Istituzioni sociali) • consumi privati (famiglie e istituzioni sociali) • consumi pubblici (PA) • Convenzioni particolari per la valutazione dei consumi. Contabilità Nazionale 10 Utilizzazione del Reddito: Risparmio (S) • S Y- C • Sono soggetti di risparmio: famiglie, PA, imprese. Contabilità Nazionale 11 Utilizzazione del Reddito: Investimenti (I) • Aumento del capitale fisico a disposizione delle imprese dovuto all’acquisto di nuovi beni capitali. • C + I = D (domanda globale effettiva) Contabilità Nazionale 12 Investimento non programmato (non desiderato) • Investimento in scorte: Differenza tra produzione e vendite in uno stesso anno; • Produzione > Vendite: scorte aumentano; • Produzione< Vendite: scorte diminuiscono. Nella contabilità nazionale le scorte non desiderate di prodotti invenduti vengono classificate come Investimenti Contabilità Nazionale 13 Domanda Effettiva e Domanda Globale Programmata • Contabilità Nazionale: C + I Y C + S la domanda (C + I, C + S) è identicamente uguale all’offerta Y qualunque sia il livello di produzione. • In contabilità nazionale investimento (I) e consumo indicano le quantità di beni effettivamente acquistate. • Domanda Effettiva: misurata in contabilità nazionale • Domanda Globale Programmata: data dall’ammontare di beni e servizi che il pubblico intende acquistare. Esempio: ammontare dei consumi che le famiglie prevedono di fare e dall’ammontare degli investimenti programmati dalle imprese . • Il livello di equilibrio del reddito è quel livello di reddito ( o prodotto) in corrispondenza del quale la spesa programmata è uguale alla produzione attuale, cosicché non vi è aumento o diminuzione involontaria di scorte. Contabilità Nazionale 14 Utilizzazione del Reddito: Consumo (C) • Il reddito nazionale lordo (netto) disponibile può essere consumato o risparmiato. • YD C + S • Consumo: il reddito speso nell’acquisto di beni di consumo • consumi delle famiglie • consumi collettivi (PA e Istituzioni sociali) • consumi privati (famiglie e istituzioni sociali) • consumi pubblici (PA) • Convenzioni particolari per la valutazione dei consumi. Contabilità Nazionale 15 Utilizzazione del Reddito: Risparmio (S) • S YD - C • Sono soggetti di risparmio: famiglie, PA, imprese. Contabilità Nazionale 16 Utilizzazione del Reddito: Investimenti (I) • Aumento del capitale fisico a disposizione delle imprese dovuto all’acquisto di nuovi beni capitali. • C + I = Y(domanda globale effettiva) Contabilità Nazionale 17 Uguaglianza tra S, I • • • In equilibrio la domanda e la produzione globale si eguagliano YD = Y YD C + S YC+I • • C+S=C+I S=I • • • • • • • • YD C + S S YD- C se paragoniamo : YD Y C + I (1) YD C + S (2) in entrambe C è la domanda globale di beni di consumo. C+SYC+I SY-C I Contabilità Nazionale 18 Componenti della Domanda Aggregata • Domanda complessiva di beni e servizi del sistema economico • 4 componenti: spesa per consumi delle famiglie, spese per investimenti delle imprese e delle famiglie; spesa pubblica in beni e servizi; domanda estera netta Contabilità Nazionale 19 Sistema Completo: settore pubblico e commercio estero • • • • • • • • YC+I+G+E YD Y – TA + TR YD C+ S C+ S YD Y – TA + TR C YD – S Y – TA + TR – S YC+I+G+E Y Y – TA + TR – S + I + G + E S – I G - TA + TR + E Contabilità Nazionale 20 Contabilità Nazionale Gli Istituti che rilevano i dati macroeconomici sono: • ISTAT (www.istat.it), Banca di Italia (www.bancaditalia.it): a livello nazionale; • Eurostat (http://epp.eurostat.cec.eu.int) e Banca Centrale Europea (http://www.ecb.int/home/html/index.en.html): a livello europeo; • Fondo Monetario Internazionale (www.imf.org), Banca Mondiale (www.worldbank.org), OCSE (www.oecd.org): a livello internazionale. Contabilità Nazionale 21 Legge di Okun evidenzia la relazione tra variazioni della disoccupazione e crescita del PIL; • Una crescita della produzione fa aumentare l’occupazione (le imprese assumono più lavoratori per produrre di più); • Una crescita elevata della produzione è associata ad una riduzione della disoccupazione; • Alta crescita della produzione comporta una diminuzione del tasso di disoccupazione; • Bassa crescita della produzione comporta un aumento del tasso di disoccupazione. Contabilità Nazionale 22 Variazioni del Livello dei Prezzi • Il livello generale dei prezzi misura il costo di un paniere di beni e servizi; è una media dei prezzi dei singoli beni, ponderata con le quantità acquistate • Tasso di Inflazione (o Inflazione): tasso di crescita del livello dei prezzi; misura di quanto è variata la spesa che occorre sostenere per continuare ad acquistare un dato paniere di beni da un periodo al successivo L’ Inflazione si misura con riferimento a: 1. Indice dei prezzi al consumo (IPC) 2. Indice dei prezzi alla produzione ( IPP) 3. Deflatore del PIL Contabilità Nazionale 23 Costi dell'inflazione • Di solito si pensa che l'inflazione riduca il potere di acquisto medio di una popolazione. • Questo ragionamento è errato: un aumento dei prezzi penalizza un consumatore ma favorisce un produttore • L'inflazione quindi redistribuisce potere d'acquisto nella popolazione. • Alcuni gruppi sociali possono esserne svantaggiati: se un lavoratore ha firmato un contratto triennale, se nel frattempo i prezzi aumentano, esso subirà una riduzione del proprio reddito reale. Contabilità Nazionale 24 Occupazione e disoccupazione • • • • Disoccupazione frizionale: riguarda chi sta cambiando impiego, sta entrando nel mercato del lavoro per la prima volta o sta rientrando dopo lungo tempo. E' un fenomeno di breve periodo. Disoccupazione stagionale: dipende da fattori stagionali. E' un fenomeno di breve periodo. Disoccupazione strutturale: dipende dalla mancata corrispondenza tra le qualifiche richieste dalle imprese e tra quelle possedute dai disoccupati. Può diventare fenomeno di lungo periodo. Natura microeconomica. Contabilità Nazionale 25 Occupazione e disoccupazione • La disoccupazione ciclica: Figura 3: in periodi di recessione la disoccupazione aumenta. Questo tipo di disoccupazione è quella studiata tipicamente dai macroeconomisti. Quando la disoccupazione ciclica è pari a zero, si dice che l'economia si trova in piena occupazione. Contabilità Nazionale 26 I costi della disoccupazione • Costi economici: costo opportunità per il mancato prodotto. • Costi non economici: costi in termini di salute, di danni psicologici; problemi sociali: violenza, alcolismo, ecc.; aumento della disuguaglianza (anche tra diversi gruppi etnici o tra diverse regioni). Contabilità Nazionale 27