MARIO BARONI – curriculum breve
Mario Baroni è nato a Mantova il 1.1.1934. Ha avuto incarichi artistici ed
amministrativi per la Biennale di Venezia e per il teatro Comunale di Bologna.
Dal 1976 ha insegnato presso l'Università della Calabria e poi presso l'Università di
Bologna, dove è stato professore ordinario di Metodologia dell’Educazione Musicale
(Facoltà di Scienze della Formazione) e direttore del Dipartimento di Musica e
Spettacolo.
E’ stato presidente del Gruppo Analisi e Teoria Musicale e direttore della «Rivista di
Analisi e Teoria Musicale». È Associate Editor della rivista «Musicae Scientiae» e
Consulting Editor della rivista «Music Perception».
Ha curato (con J. J. Nattiez, R. Dalmonte e M. Bent) la pubblicazione dell’Enciclopedia
della Musica edita da Einaudi in 5 volumi fra il 2001 e il 2005.
Ha pubblicato i seguenti volumi:
- Studi sul dramma in musica. Dall'Arcadia a Giuseppe Verdi, Biblioteca di
"Quadrivium", Bologna l979
- Il declino del patriarca. Verdi e le contraddizioni della famiglia borghese,
Università di Bologna 1979.
- Suoni e significati. Musica e attività espressive nella scuola, Guaraldi, Firenze
1978 (poi ripubblicato presso EDT, Torino 1997).
- Crescere con il rock. L'educazione musicale nella società dei mass-media, CLUEB,
Bologna 1989 (con Franco Nanni).
- Le regole della musica. Indagine sui meccanismi della comunicazione (con
Rossana Dalmonte e Carlo Jacoboni), EDT, Torino 1999. Traduzione inglese
presso Mellen Press, N. York 2002 e traduzione francese presso Delatour,
France 2008.
- L’orecchio intelligente, Guida all’ascolto di musiche non familiari, LIM, Lucca 2004.!
Alessandro Bratus – Curriculum Vitae
Informazioni personali
Nome:
Data di nascita:
Indirizzo:
Tel.:
Cell.:
e-mail:
Alessandro Bratus
20/06/1979 – Torino
Via Dante 23, 26100 Cremona (CR)
+39 0372 750556
+39 331 1088706
[email protected]
Studi Universitari
2009
Dottorato in Musicologia e scienze filologiche, Università di Pavia
Titolo della tesi: I Basement Tapes di Bob Dylan & The Hawks: trascrizione e
analisi
Relatore: Prof. Stefano La Via
Tutor: Prof. Serena Facci
2003
Laurea in Musicologia (V.O.), Università di Pavia
Titolo della tesi: Strutture narrative formali nei concept-album deiPinkFloyd dal
1973 al 1983
Relatore: Prof. Serena Facci
Correlatore: Prof. Marco Mangani
Votazione: 110/110
Studi musicali
1994/1998
Corso di Chitarra e Solfeggio Jazz presso la Civica Scuola di Musica di Torino
(docenti Claudio Lodati, Susanna Gramaglia).
Insegnamento
2005
2009/2011
2010/2011
2012/2015
Nominato Cultore della materia per le discipline del settore disciplinare L-ART/08
(Etnomusicologia) con delibera del Consiglio della Facoltà di Musicologia
dell’Università di Pavia del 16 novembre.
Affidamento a contratto del corso di “Civiltà della canzone” (6 CFU; L-ART/07),
presso l’Università della Calabria, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in
Scienze dell’Educazione.
Affidamento a contratto del corso “Laboratorio di scrittura musicale” (3 CFU; LART/07), presso l’Università della Calabria, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di
Laurea in Comunicazione e DAMS.
Affidamento a contratto del “Seminario di musica - Musiche popolari
contemporanee” (5 CFU; L-ART/07), presso l’Università della Pisa, Facoltà di
Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Cinema Musica Teatro.
Affidamento a contratto del corso integrativo all’insegnamento ufficiale di “Storia
della musica moderna e contemporanea” (5 CFU; L-ART/07; titolare prof.
Massimiliano Locanto), presso l’Università di Salerno, Facoltà di Lingue e
letterature straniere.
Corso di “Musiche popolari contemporanee” (6 CFU; L-ART/08; titolare prof.
Gianmario Borio) , presso l’Università di Pavia, Facoltà di Musicologia.
Alessandro Bratus
Curriculum Vitae
Seminario di 12 ore nell’ambito del corso di “Storia della musica” (6 CFU; LART/07; titolare prof. Enrico Girardi, prof. Gaia Varon) presso l’Università
Cattolica, sede di Brescia, Facoltà di Lettere e Filosofia.
Affidamento a contratto del corso di “Storia della popular music” (30 ore; 3 CFU),
nell’ambito dei corsi di Popular Music presso il Conservatorio “G. F. Ghedini” di
Cuneo.
Tesi seguite in qualità di relatore o correlatore
2010
2011
2012
2013
2014
Claudio Cosi, Fabrizio De Andrè tra poesia e musica: modalità creative e tratti
stilistici (correlatore, laurea specialistica in Musicologia, Università di Pavia).
Andrea Colangelo, Krautrock. Per un analisi del ruolo creativo della postproduzione (correlatore, laurea triennale in Musicologia, Università di Pavia).
Vittorio Falbo, Zoo TV Live from Sidney: un concentrato multimediale di pop
(relatore, Università della Calabria, laurea triennale in DAMS, 20 ottobre).
Giovanna Gargano, Le donne e il rock (correlatore, Università di Pisa, laurea
triennale in Informatica per le discipline umanistiche).
Nicola Placanica, Il beat italiano: una questione di cover? (relatore, Università della
Calabria, laurea triennale in DAMS).
Francesco Massagli, La storia del jazz delle origini tra mito storiografico e realtà.
Spunti analitici per una nuova storia del jazz (correlatore, Università di Pisa, laurea
triennale in Discipline del cinema, della musica e del teatro).
Giorgio Franchi, Improvvisazione e composizione, due pratiche a confronto: ipotesi
analitiche e cognitive sulla loro relazione (correlatore, Università di Pisa, laurea
triennale in Discipline del cinema, della musica e del teatro).
Federico Russo, “Time After Time” cover dopo cover. Le molte vite di una canzone
pop (correlatore, Università di Pisa, laurea specialistica in Discipline del cinema, del
teatro e della produzione multimediale).
Marco Coluccia, Musica elettronica d’ascolto. Dalla techno di Detroit alla techno
inglese (correlatore, Università d Pavia, laurea triennale in Musicologia).
Roberto Quarta, Vivendo controtempo. La chitarra elettrica a sette e otto corde
come stimolo compositivo nell’album Catch 33 dei Meshuggah (correlatore,
Università d Pavia, laurea triennale in Musicologia).
Rossana Mancini, Fabrizio De André e il problema della traduzione: Riflessioni
teoriche e analisi di due canzoni (correlatore, Università di Pavia, laurea triennale in
Musicologia).
Pierangelo Panzeri, The Abbey Road Medley dei Beatles: Chiavi di lettura a
confronto (correlatore, Università di Pavia, laurea triennale in Musicologia).
Alessandro Baldessarri, Elio e le storie tese e la canzone parodia: Il caso de La terra
dei cachi (correlatore, Università di Pavia, laurea triennale in Musicologia).
Giuseppa Vultaggio, La poesia contesa. Il dibattito critico sulla canzone d’autore e
cinque esempi genovesi (1960-1975) (correlatore, Università di Pisa, laurea
magistrale in Lingua e letteratura italiana).
Alberto Rossi, Fruizione e appropriazione nella popular music contemporanea. La
pratica del remix contest e il caso di Trent Reznor (correlatore, Università di Pavia,
laurea triennale in Musicologia).
Elisa Parmigiani, Music Talent Show: Il caso italiano (correlatore, Università di
Pavia, laurea triennale in Lettere e Beni culturali).
Tiziana Tulli, Prassi compositiva e processo generativo nella Ambient Music di
Brian Eno (correlatore, Università di Pavia, laurea magistrale in Musicologia).
Alessandro Cossu, Oltre il jazz. Dalla Third Stream al Lydian Chromatic Concept of
2/9
Alessandro Bratus
Curriculum Vitae
Tonal Organization (correlatore, Università di Pavia, laurea magistrale in
Musicologia).
Riccardo Perrone, Neil Young. Chitarrista a cavallo tra due mondi (co-relatore,
diploma triennale in popular music, Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo).
Tommaso Ainardi, La forza della ripetizione. Usi dell’ostinato nella popular music
(co-relatore, diploma triennale in popular music, Conservatorio “G. F. Ghedini” di
Cuneo).
Interessi di ricerca
Popular music, con un interesse particolare per gli anni Sessanta nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in
Italia. Metodologie analitiche per la popular music e per i testi multimediali, dal film al videoclip e ai nuovi
media. Relazioni tra popular music, controcultura e sottocultura giovanile.
Fellowship e progetti di ricerca:
2008/2009
2009/2010
2012/2015
2015
European Network for Musicological Research, fellowship per il progetto di ricerca
The London Underground Scene Through The Press: A Survey Around 1968
(referenti: prof. Gianmario Borio, Università di Pavia / prof. John Rink, Royal
Holloway, University of London).
Responsabile del progetto di ricerca dal titolo Il rock sul grande schermo: forme
narrative, tecniche registiche ed evoluzione storica del rapporto tra popular music e
cinema, nell’ambito del programma di Ateneo dell’Università degli Studi di Pavia
“Dottorato di ricerca e mondo del lavoro”, presso il Dipartimento di Musicologia e
Beni Culturali (Università di Pavia, sede di Cremona).
Assegnista per la collaborazione all’attività di ricerca su Autenticità dell’espressione
artistica nelle espressioni audiovisive di popular music (S.S.D. L-ART/07),
responsabile prof. Gianmario Borio, presso il Dipartimento di Musicologia e Beni
Culturali (Università di Pavia, sede di Cremona).
Titolare dei fondi per attività di formazione individuale per lo sviluppo e il
management di una proposta progettuale ERC Starting Grant, nell’ambito del
progetto “Improve” (Implementazione di PeRcorsi fOmativi come Volano verso i
futuri ERC Starting Grant) coordinato dal Servizio Ricerca dell’Università di Pavia,
finanziato dalla Fondazione Cariplo e dalla Regione Lombardia.
Pubblicazioni
Libri
2005
2006
2008
2011
Pink Floyd 1965-2005. 40 anni di suoni e visioni, Editori Riuniti, Roma.
Le canzoni di Syd Barrett, Editori Riuniti, Roma.
(con Alessandro Rigolli) L’arte multimediale dei Pink Floyd. Itinerari tra cultura,
immagine e suono dagli anni Sessanta a oggi, Parma, Silva Editore.
Bob Dylan. Un percorso in sedici canzoni, Roma, Carocci.
Articoli e saggi
2003
2005
Espressioni del corpo in “Erotica” e “Bedtime Stories”, in Madonna, a cura di C.
Fiore, Palermo, L’Epos, pp. 45-61.
Il “muro” di Roger Waters. Drammaturgia musicale nell’album “The Wall”, in Pink
Floyd The Wall, a cura di G. Salvatore, Nuovi Equilibri, Roma, pp. 124-186.
3/9
Alessandro Bratus
Curriculum Vitae
2007*
2008
2010
2010
2010†
2011‡
2011
2012§
2012**
2012
2013
2013††
“Anima latina” e “Sì, viaggiare” di Lucio Battisti e Mogol: una proposta analitica,
«Rivista di Analisi e Teoria Musicale», 1, pp. 103-123.
“Come To Daddy” e “Rubber Johnny” di Aphex Twin e Chris Cunningham,
«Philomusica
On-Line»,
6/3,
<http://philomusica.unipv.it/annate/2007/
comunicazione_audiovisiva/bratus/index.html>
Popular music al cinema: la rappresentazione dell’artista rock sul grande schermo,
sito web “Worlds of AudioVision”, <http://www-5.unipv.it/wav/pdf/WAV_
Bratus_2010_ita.pdf> (disponibile anche in versione inglese).
(con Gianmario Borio, Giacomo Albert, Nicola Bizzaro, Alessandro Cecchi,
Maurizio Corbella, Matteo Giuggioli, Stefano Lombardi Vallauri, Marida Rizzuti,
Federica Rovelli), Presentazione delle attività del gruppo di ricerca Worlds of
AudioVision, in Prossime distanze. Atti del XVI Colloquio di Informatica Musicale,
a cura di A. Valle e S. Bassanese, pp. 66-69, <http://www.fonurgia.unito.it/
andrea/stuff/xviiiCimProceedings.pdf>
“Look here, you bunch of basement noise”: Bob Dylan plays underground,
«IASPM@Journal», n. 1/1, International Association for the Study of Popular
Music,
<http://www.iaspmjournal.net/index.php/IASPM_Journal/article/view/259
/506> (disponibile anche in versione italiana).
(con Federico Zuolo) Etica della produzione o etica della ricezione? Strategie
interpretative e formali in The Diamond Sea dei Sonic Youth, «Rivista di Analisi e
Teoria Musicale», 1/2, pp. 155-180.
Il suono come soglia del reale: genere e narrazione audiovisiva in Dancer in the
Dark, in Suono/Immagine/Genere, a cura di I. Meandri e A. Valle, Torino, Kaplan,
pp. 104-122.
Scrittura e riscrittura nei Basement Tapes di Bob Dylan: “Ode To Billie Joe” di
Bobbie Gentry e “Clothesline Saga (Answer To Ode)”, «Analitica», 6,
<http://www.gatm.it/analitica/numeri/volume6/numerounico/1.htm>
Scene through the press: Rock music and the London underground around 1968,
«Twentieth-century Music», 8/2, pp. 227-252.
Il folk-revival negli USA: Dal tradizionale, al politico, al personale, in Canto un
mondo libero. Poesia-canzone per la libertà, a cura di M. Fazzini, Pisa, ETS, pp.
115-122.
More real than the real thing: The construction of authenticity in popular music
recordings and audiovisual texts, in M. Reybrouck, C. Maeder, A. Helbo, E.
Tarasti (eds.), E-proceedings of the XII th International Congress of Musical
Signification (Université catholique de Louvain and Académie Royale de
Belgique, April 2-6, 2013). Music, Semiotics, Intermediality: Abstracts and
Extended Abstracts, Louvain-la-Neuve, pp. 19-23.
When personal becomes collective: Taqwacore’s audiovisual authenticity between
imagined and real communities, «Comunicazioni Sociali», 34/3 n.s., pp. 469-480.
2013
(con Nicola Bizzaro) A lighter shade of place. La scena nella poplar music
contemporanea, «Lo Squaderno», 28, pp. 42-45.
2013
In teoria e in pratica: appunti per una breve storia del jazz a Cremona nel secondo
dopoguerra, in R. Barbierato - R. Tibaldi (cur.), MusiCremona. Itinerari nella storia
della musica a Cremona, Pisa, ETS, pp. 383-393.
*
Pubblicazione sottoposta a peer-review.
Pubblicazione sottoposta a peer-review.
‡
Pubblicazione sottoposta a peer-review.
§
Pubblicazione sottoposta a peer-review.
**
Pubblicazione sottoposta a peer-review.
††
Pubblicazione sottoposta a peer-review.
†
4/9
Alessandro Bratus
Curriculum Vitae
2013
In the Court of a Foreign King: 1970s Italian Progressive Rock in the UK,
in F.
Fabbri - G. Plastino (eds.), Made in Italy. Studies in Popular Music, London,
Routledge, pp. 172-184.
2013‡‡
Many Ways of Being Young: The Topical Role of Cantautori in Italian Cinema of the
1960s, in N. Panos, V. Lympouridis, G. Athanasopoulos and P. Nelson (eds.),
Proceedings of the International Conference on Music Semiotics in Memory of
Raymond Monelle, Edinburgh, IPMDS – The International Project on Music and
Dance
Semiotics,
pp.
374-382,
<http://sites.ace.ed.ac.uk/edmusemiotics/
proceedings/>.
2014
Le forme della canzone come sistema. Piani, cicli, moduli, processi,
- G. Ruberti (cur.), Le forme della canzone, Lucca, LIM, pp. 45-66.
2014§§
Artificial Intelligence, ovvero suonare il corpo della macchina o farsi suonare? La
costruzione dell’identità audiovisiva della Warp Records,
«Philomusica online», 13/2 (numero speciale Just for Dancing?, a cura di N. Bizzaro e Alessandro
Bratus), pp. 55-84, <http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/article/view/
1712/1785>.
in E. Careri
Voci di dizionari ed enciclopedie
2009
2010
2012
2013
2014
“Antrolopogia della musica”, “Articolazioni del suono”, “Blues”, “Bordone”,
“Canzone (2)”, “Chanson (2)”, “Etnomusicologia”, “Gruppo musicale”, “Jazz”,
“Loop”, “Musema”, “Muzak”, “Popular music”, “Rock”, “Suite”, “Swing”,
“Tarantella”, “World Music” in Breve lessico musicale, a cura di Fabrizio Della
Seta, Roma, Carocci.
“Ballad opera”, “Disposizione scenica”, “Film opera”, “Impresario”, “Lehrstück”,
“Melomane”, “Song”, “Spartito”, “Vaudeville” in Le parole del teatro musicale, a
cura di Fabrizio Della Seta, Roma, Carocci.
“Banjo”, “Basso elettrico”, “Batteria”, “Chitarra elettrica”, “Giradischi”, “Pianoforte
elettrico”, “Sintetizzatore”, in Gli strumenti musicali, a cura di Fabrizio Della Seta,
Roma, Carocci.
“Collins, Albert”, “Jackson, John”, in The Grove Dictionary of American Music (2nd
edition), New York, Oxford University Press.
“Globalization”, “Music Video”, “Recording”, in Music in the Social and Behavioral
Sciences: An Encyclopedia, edited by William Forde Thompson, pp. 518-522, 781784, 935-938.
Recensioni
2006
2010
2012
2013
Resoconto sul Convegno internazionale di studi “Composizione e sperimentazione
nel rock britannico 1966-1976”, «Philomusica On-Line», Dipartimento di Scienze
musicologiche e paleografico-filologiche dell’Università degli Studi di Pavia, 5/1,
<http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/article/view/05-01-RES02/60.>
Bob Dylan Never Ending Tour Diaries: Drummer Winston Watson’s Incredible
Journey, «Notes», 66/3, p. 650.
Pink Floyd: Between Syd and the Dark Side, «Notes», 69/1, p. 149-150.
Gianfranco Bettetini, ‘Il timpano nell’occhio. Gli intrecci e i giochi dei suoni e delle
immagini’, Milano, Bompiani, 2009, «Musica Docta», 3, pp. 125-128.
Relazioni a convegni
‡‡
§§
Pubblicazione sottoposta a peer-review.
Pubblicazione sottoposta a peer-review.
5/9
Alessandro Bratus
Curriculum Vitae
2001
2007
2008
2009
2010
2011
2012
“Animals" dei Pink Floyd e "Animal Farm" di George Orwell. Elementi di
continuità nella letteratura favolistica inglese, VIII Convegno Annuale della Società
Italiana di Musicologia, Palermo, 26-28 ottobre.
Il concetto di spazio in “Anima latina” e “Sì, viaggiare” di Lucio Battisti: una
proposta analitica, V incontro di studio di “Analitica”, Rimini, Istituto Musicale “G.
Lettimi”, 8-10 marzo.
Roger Waters tra opera e opera-rock: “The Wall” e “Ça Ira”, Roma, Rock opera,
pop opera: innovazione… o tradizione?, Istituto di Ricerca sul Teatro Musicale,
Roma, 19-20 novembre.
Bob Dylan/The Hawks’ “Basement Tapes”: analysis and transcription, Ph.D.
meeting of the European Network for Musicological Research, Cremona, 19-20
giugno.
“Look here, you bunch of basement noise”: Bob Dylan plays underground, Music
Department Research Forum, Royal Holloway, University of London, Egham, 25
novembre.
Scrittura e riscrittura nei Basement Tapes di Bob Dylan: “Ode To Billie Joe” di
Bobbie Gentry e “Clothesline Saga (Answer To Ode)”, VII incontro di studio di
“Analitica”, Rimini, Istituto Musicale “G. Lettimi”, 19-21 novembre.
(con Gianmario Borio e Alessandro Cecchi) The research group “Worlds of
AudioVision”, II Conference of “Music and Media” Study Group (International
Musicological Society), Berlin, Humboldt University, 25-27 giugno.
Partecipazione alla giornata di studi Il database bibliografico di studi di popular
music, Venezia, Fondazione Cini, 9 luglio.
Musical vs. realtà: suono, genere e racconto audiovisivo in “Dancer in the Dark”,
IV Convegno “Suono e immagine: Suono e genere”, Università di Torino, Torino,
28-29 ottobre.
(con Federico Zuolo) Etica della produzione o etica della ricezione?“The Diamond
Sea” dei Sonic Youth tra noise e improvvisazione, VIII incontro di studio di
“Analitica”, Istituto Musicale “G. Lettimi”, Rimini, 4-6 novembre.
Too much of nothing, or the space between the two: popular music and composition
in Bob Dylan's “Basement Tapes”, Euromac. VII European Music Analysis
Conference, Rome, Conservatorio di S. Cecilia, 29 settembre- 2 ottobre.
Bob Dylan e la proprietà intellettuale. Una panoramica critica, “Il padrone della
voce. Autorialità e proprietà nelle pratiche musicali contemporanee”, Dipartimento
di Storia delle arti, della musica e dello spettacolo, Università di Milano, 17 maggio.
(con Claudio Cosi) If the kids are united. Uno sguardo “dal basso” sugli ultimi anni
di popular music studies a Cremona, “Gli studi sulla popular music in Italia, le
Università, i Conservatori: a che punto siamo?”, Bologna, Teatro S. Leonardo, 20
maggio.
Sharia Law in the USA. Audiovisual representation of authenticity in taqwacore, IV
Conference of “Music and Media” Study Group (International Musicological
Society), Torino, Università di Torino, 28-29 giugno.
The Italian Song and the Sanremo Festival: Changes in formal strategies and media
consumption, 1st Conference of the European Popular Culture Association, London,
College of Fashion, 11-13 luglio.
Many ways of being young: The topical role of cantautori in Italian cinema of the
1960s, International Conference on Music Semiotics in Memory of Raymond
Monelle, University of Edinburgh, 26-28 ottobre.
La canzone italiana e il Festival di Sanremo: Strategie formali e consumi mediali tra
gli anni Cinquanta e Sessanta, The Italian Way of Pop. Musica e media nell’Italia
del dopoguerra, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 4 dicembre.
6/9
Alessandro Bratus
Curriculum Vitae
2013
2014
(con Nicola Bizzaro) Ideazione, coordinamento scientifico e organizzazione della
giornata di studi sulla popular music elettronica contemporanea Just for Dancing?
(Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, 7 marzo).
More real than the real thing: The construction of authenticity in popular music
recordings and audiovisual texts, XII International Conference on Music Semiotics,
Université Catholique de Louvain, Louvain-la-Neuve, 6-8 aprile.
Whose idea of mainstream? The Italian song and the Sanremo Festival between
1955 and 1963, Transnational Mediascapes: Sound and Vision in Europe, Università
Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 14-15 maggio.
Modularità e processualità nelle forme della canzone, Le forme della canzone.
Incontro di studio, Università di Napoli “Federico II” e Biblioteca Nazionale di
Napoli, Napoli, 17-18 maggio.
The role of “Bitt” in the renewal of Italian song in the 1960s: Analytical and
identitary issues, 17th IASPM Biennial Conference. Bridge Over Troubled Waters:
Challenging Orthodoxies, University of Oviedo, Gijón, 24-28 giugno.
Coordinamento e presentazione della tavola rotonda Suono e immagine nel cinema
italiano degli anni Sessanta: percorsi di analisi audiovisiva, con Alessandro Cecchi,
Maurizio Corbella, Marco Cosci, Matteo Giuggioli. Titolo dell’intervento:
Cantautori dentro e fuori lo schermo. Luigi Tenco e ‘La cuccagna’ (1962, L. Salce),
X Convegno di Analisi e Teoria Musicale, Rimini, 6 ottobre.
The song-ification of the “Tannhäuser Overture” in Lars Von Trier’s “Epidemic”,
International Conference Play it again, Sam! History, Theory & Practice of Songs in
Film, Department for New German Literature and Media Studies - Kiel University,
19-21 febbraio.
La popular music nel cinema italiano 1945-1975. Una panoramica, seminario I
paesaggi sonori del cinema italiano 1945-75, coordinato da Gianmario Borio e
Roberto Calabretto, Fondazione Cini (Venezia), 1-2 marzo.
“So they make some pajamas with Campbell’s soup cans all over them and sell a lot
of them, yes sir”. Frank Zappa nelle riviste underground inglesi alla fine degli anni
Sessanta, seminario dottorale Freak ZAPPing. Scorci su Zappa, Università di
Milano, Dipartimento di Beni Culturali e ambientali, 27 maggio.
Compiling images of sounds. Warp Records’ identity construction between digital
media and objects, 5th STS Italia Conference A Matter of Design, Politecnico di
Milano - Scuola del Design, 12-14 giugno
Playing images of sounds. Warp Records’ identity construction in-between media,
NECS 2014 Conference Creative Energie, Creative Practices, Università Cattolica
del Sacro Cuore (Milano), 19-21 giugno.
Kaleidoscoping the simple. The formal definition of popular song between analysis
and representation, session 4B Analysis beyond notation in 20th and 21st century
music (coord. Alessandro Bratus - Marco Lutzu), VIII EuroMAC conference,
University of Leuven, 17-20 settembre.
Conferenze
2007
2007
2008
2008
2008
2008
Un percorso nella musica del 1968 [, Cremona, Facoltà di Musicologia, 23 gennaio.
(con Alessandro Rigolli), Da Londra a Pompei. Immagine e suono nella musica dei
Pink Floyd (1967/1977), Parma, La Casa della Musica, 14 marzo.
Bob Dylan, Parma, La Casa della Musica, 14 febbraio.
La musica e i media (rock e videoclip), Parma, La Casa della Musica, 1 aprile.
(con Alessandro Rigolli), Da Londra a Pompei. Immagine e suono nella musica dei
Pink Floyd (1977/2008), Parma, La Casa della Musica, 5 aprile.
Un percorso nella musica del 1968, Saronno, Scuola Media Statale “Aldo Moro”, 19
maggio.
7/9
Alessandro Bratus
Curriculum Vitae
2009
2009
2010
2012
2013
2014
Pink Floyd: Dalla Swingin’ London a “The Wall”, Russi (RA), Ex-Macello, 3
novembre.
Rumore e popular music: il noise, Cremona, Teatro Monteverdi, 12 novembre.
Us and Them: la produzione dei Pink Floyd tra musica colta e popular, Roma,
Università “La Sapienza”, 22 febbraio.
Musica, parola, performance. Esperienze analitiche sul folk-revival americano,
Venezia, Università “Ca’ Foscari”, 11 aprile.
La cultura dei suoni: La scenografia di fondo dei sentimenti, Cremona, Centro Studi
Economici e Aziendali, Palazzo Cittanova, 1 dicembre.
Analisi della popular music e trascrizione: dal suono al segno, Cagliari,
Conservatorio “Pierluigi da Palestrina”, 6 dicembre.
Ascolto,
dunque
vedo.
Percorsi
di
analisi
dell'audiovisivo
dal videoclip al cinema d'autore, Cremona, Dipartimento di Musicologia e Beni
Culturali (corso di Studi di musiche popolari, docente F. Caruso), 11-12 marzo.
Il vero, il falso e l’autentico. La popular music tra analisi e giudizio di valore,
Como, Conservatorio “Giuseppe Verdi”, 20 marzo.
Cartografare il suono. La registrazione nella popular music come segno del corpo,
Brescia, Biblioteca Queriniana, 22 maggio.
L’urlo nel rock. Un percorso di ascolti, Vicenza, Associazione culturale “The
ArtsBox”, 1 luglio.
Us And Them: la produzione dei Pink Floyd tra ricerca contemporanea e
sperimentazione popular, Parma, La Casa della Musica, 10 dicembre.
Mediare la performance. Note su autenticità e autenticazione nella popular music,
Università di Genova, Dipartimento di Scienze della Formazione (Savona), 28 aprile.
Autenticità e autenticazione nella popular music. La costruzione di un valore
attraverso la mediazione tecnologica, Università di Torino, Dipartimento di Scienze
Umanistiche, 15 maggio.
Altre esperienze professionali :
1999/2001
2004/2008
2004/2008
2005/-
2006
2006/2007
2007/2010
Collaborazione con il supplemento settimanale del quotidiano La Provincia
(Cremona) per la presentazione e la recensione degli eventi musicali in ambito
locale.
Collaborazione con il La.Di.Mus. (Laboratorio di Didattica Musicale de La Casa
della Musica, Parma), come relatore per conferenze divulgative sulla storia della
musica.
Collaborazione come copy editor freelance con Creatina Media, agenzia di
comunicazione e media (http://www.creatina.com), con il ruolo di realizzare,
implementare, e inserire contenuti in siti e blog basati su linguaggi HTML e PHP.
Collaborazione con il comitato organizzatore (prof. Gianmario Borio, prof. Serena
Facci) per la conferenza internazionale “Composizione e sperimentazione nel rock
britannico 1967-1976”, come grafico, tecnico del suono e webmaster.
Collaborazione con la casa editrice EDT per la redazione del volume World Music:
una breve introduzione, di Philip Bohlman.
Collaborazione con il bimestrale World Music Magazine, EDT, Torino, per
recensioni di eventi, dischi e audiovisivi.
Webmaster dell’A.D.U.I.M. (Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica www.aduim.eu).
Collaborazione con l’Associazione MilanoMusica e con la Pavia University Press
per la redazione del volume Musica di fronte al silenzio: scritti su Tōru Takemitsu /
8/9
Alessandro Bratus
Curriculum Vitae
2011
2012
2012/2013/2014
2014
Music Facing Up to Silence: Writings on Tōru Takemitsu, a cura di Gianmario Borio
e Luciana Galliano.
Collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell’ambito
della summer school “Soundtrack. Il cinema che si sente”, coordinato dalla prof.
Elena Mosconi, con l’incarico di docente per il “Laboratorio musicologico” e tutor
d’aula.
(con Nicola Bizzaro e Ingrid Pustijanac) Organizzatore della rassegna di eventi
culturali, concerti, lezioni e seminari di studio Prospettive sonore del 21° secolo, II
edizione.
Webmaster del G.AT.M. (Gruppo Analisi e Teoria Musicale - www.gatm.it).
Docente e supervisore scientifico del progetto La città della canzone, workshop per
giovani cantautori organizzato dall’Associazione degli studenti di Musicologie e
Beni Culturali (2 edizioni).
Ideatore e coordinatore del workshop per giovani musicisti DAW - Digital
AudioWorkStation. Inter/Azioni elettroniche per la creaticità musicale, (con la
partecipazione di Teho Teardo), Venezia, Fondazione Cini-Regione Veneto, 9-13
dicembre 2014.
Conoscenze informatiche
Esperto nei programmi di word processing (MS Office, Latex, Open Office), nella gestione di database e
fogli di lavoro (Excel, Access), editing dell’immagine (Adobe Photoshop, GIMP), e software per la scrittura
e la produzione musicale (Finale, Sibelius, Reason, Live, Audacity, Ardour).
Buona conoscenza del linguaggio HTML e dei CMS Joomla, Open Journal System e Wordpress.
Lingue
Italiano
Inglese
Tedesco
Francese
madrelingua
buono
discreto
discreto
Altre attività
! Membro del branch italiano della IASPM (International Association for the Study of Popular
Music), responsabile per l’Italia del controllo del database informatico degli studi sulla popular music
(Philip Tagg) (http://iismc.cini.it/).
! Membro del Comitato Scientifico del GATM [Gruppo Analisi e Teoria Musicale] e del convegno
annuale di Analisi e Teoria Musicale.
! Direttore di “Analitica - Rivista online di studi musicali” (http://www.gatm.it/analiticaojs/).
! Membro, fondatore e webmaster di Worlds of AudioVision (WAV), gruppo di studio sui testi
multimediali, Dipartimento di Scienze musicologiche e paleografico-filologiche, Università di Pavia,
(coordinatori: Gianmario Borio and Elena Mosconi) (http://www.worldsofaudiovision.org).
Cremona, 27 dicembre 2014
__________________________
Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003.
9/9
ANTONIO CASCELLI - curriculum
Email [email protected]
About
Antonio Cascelli is a musicologist and performer specialising in piano
accompaniment. His main research interest is in the history of music theory, with
particular focus on analysis, theory, metaphor and performance.Antonio studied
piano in Rome with the pianist Elena Matteucci, member of the acclaimed Italian
Quartetto Michelangelo and obtained the Piano Diploma in 1990. He gained his
degree in Literature and Philosophy at the University of Rome “La Sapienza” in
1997. In 1998 he started studying at the University of Southampton, where he first
gained a Masters in Musicology with a dissertation on Claudio Monteverdi, and
subsequently completed a PhD on Schenker’s unpublished analyses of the music of
Chopin. During his PhD Antonio was awarded a grant from the University of
Southampton and from the journal Music Analysis to pursue further PhD research at
the New York Public Library.Before joining the National University of Ireland,
Maynooth in September 2008 as Lecturer in Performance Studies, Antonio worked
part-time at the University of Southampton (2004-06), where he also held an Early
Career Teaching Fellowship in 2006-07. In 2007-08 he held a post as Lecturer in
Music at the University of Hull. He taught Baroque, Classical and Romantic music
history, as well as modules on music analysis, harmony and counterpoint,
Schenkerian analysis and ensemble performance.Antonio collaborates with Radio
Vaticana in Rome, Italy, for which he has recorded programmes on Schenkerian
Analysis, English Art Songs, the Fitzwilliam Virginal Book, and Chopin. Research:
Antonio has presented papers at international conferences, including the annual
Conference of the Renaissance Society of America (New York, 2014; Washington,
2012), the 15th Baroque Music Conference (Southampton, 2012) the Medieval and
Renaissance Conference (Birmingham, 2014; Nottingham, 2012; Certaldo, Italy,
2013), the Fourth International Schenker Symposium in New York (2006) and the
Seventh and the Eighth International Academic Conferences organized by the
Fryderyk Chopin Institute (Warsaw, 2007 and 2008), the Anniversary Chopin
Congress in Warsaw (2010), and the 16th Biennial Conference on NineteenthCentury Music at the University of Southampton (2010). He has published articles
and reviews in Ad Parnassum, Study Musicali, Nuova Rivista Musicale Italiana,
Music & Letters, JSMI, Chopin’s Musical Worlds – The 1840’s (Warsaw 2007). His
most recent publications include articles on the importance of Chopin’s music in the
development of Schenker’s analytical thought (Essays from the Fourth International
Schenker Symposium, Vol. 2, Eds. L. Poundie Burstein, Lynne Rogers and Karen M.
Bottge, Hildesheim: Georg Olms Verlag, 2013) and an article on architectural
metaphors in Vincenzo Galilei’s Dialogo della Musica Antica et della Moderna in
The Routledge Companion to Music and Visual Culture, eds. Tim Shephard and
Anne Leonard, New York, Routlegde, 2014In March 2015 Antonio will present a
paper on the treatise on theatre by the music theorist Ercole Bottrigari at the annual
meeting of the Renaissance Society of America in Berlin.He is coordinating a
conference on Music and Visual Culture (2016) and the Medieval Renaissance
Conference (2018) in Maynooth.As perfomer, Antonio is active as accompanist,
collaborating with singer Niamh Murray, Eamonn Mulhall, Dr Francesca Placanica,
and cellist Dr Alison Hood He is in the board of GATM (Gruppo di Analisi e Teoria
Musicale. www.gatm.it) and is Assistant Editor of Rivista di Analisi e Teoria
Musicale (RATM)He is currently supervising students on music and culture in
sixteenth-century Italy
Research Interests
His main research interest is in the history of music theory, with particular focus on
analysis, theory, metaphor and performance.
Publications
Journals
• Dr Antonio Cascelli (2007) 'Analisi schenkeriana in prospettiva metaforica
attraverso I Preludi no. 1, 2 , e 15, Op. 28 di Chopin'. STUDI MUSICALI,
1:161 - 189.
• Dr Antonio Cascelli (2005) 'Noche Oscura: linguaggio della crisis, crisi del
linguaggio'. NUOVA RIVISTA MUSICALE ITALIANA, 4:506 - 516.
• Dr Antonio Cascelli (2003) 'Heinrich Schenker, Chopin's Berceuse Op. 57, and the
Rhetoric of Variations'. AD PARNASSUM, II:51 - 79.
Chapters
• Dr Antonio Cascelli (2014) 'Temporality in Chopin's Prelude Op. 28, No. 5'. In:
Gareth Cox and Julian Horton (eds.) Irish Music Analysis (Irish Music Studies,
No. 11), Four Courts Press: Dublin.
• Dr Antonio Cascelli (2014) 'Visual Metaphors in Music Treatises: Metaphor as
Experience in Vincenzo Galilei's Dialogo della Musica Antica e della
Moderna'. In: Tim Shephard and Anne Leonard (eds.) The Routledge
Companion to Music and Visual Culture, Routledge: New York and London.
• Dr Antonio Cascelli (2013) 'Chopin's Music in the Development of Schenker's
Analytical Thought'. In: L. Poundie Burstein, Lynne Rogers, Karen M. Bottge
(eds.) Essays from the Fourth International Schenker Symposium Volume 2,
Georg Olms Verlag: Hildesheim, Zurich, New York.
• Dr Antonio Cascelli (2012) 'Busoni and Chopin: the 'junge Klassizität''. In: Artur
Szklener (eds.) After CHopin. The Influence of Chopins' Music on European
Composers up to the First World War, Narodowy Instytut Fryderyka Chopina:
Warsaw.
• Dr Antonio Cascelli (2010) 'A Prelude as Postlude: A look at Schenker's graph of
the last Movement of the Sonata Op. 35'. In: Artur Szklener (eds.) Choopin
1810-2010 : Ideas, Interpretations, Influence [forthcoming] , Narodowy
Instytut Fryderyka Chopina: Warsaw.
• Dr Antonio Cascelli (2008) 'Chopin as salon composer: Schenker's reception of
Chopin'. In: Artur Szklener (eds.) Chopin's Musical Worlds - The 1840s,
Narodowy Instytut Fryderyka Chopina: Warsaw.
Review Articles
• Dr Antonio Cascelli (2013) 'Mauro Calcagno, From Madrigal to opera:
Monteverdi's Staging of the Self (Berkeley and Los Angeles: University of
California Press, 2012)'. EARLY MUSIC, 41:152 - 155.
• Dr Antonio Cascelli (2009) 'Tom Pankhurst, Schenker Guide. A brief Handbook
and Website for Schenkerian Analysis (New York and Londond: Routledge,
2008)'. MUSIC ANALYSIS, 28:145 - 151.
• Cascelli, Antonio (2009) 'Nicholas Cook, The Schenker Project. Culture, Race, and
Music Theory in Fin-de-siècle Vienna (2007)'. JOURNAL OF THE SOCIETY
FOR MUSICOLOGY IN IRELAND, 4:67 - 73.
• Dr Antonio Cascelli (2007) 'Claudio Monteverdi, Il ritorno d'Ulisse in patria, ed.
Alan Curtis (London: Novello, 2002)'. MUSIC & LETTERS, 88:395 - 398.
• Dr Antonio Cascelli (2006) 'Fryderyl Chopin , The Complete Chopin - A new
Critical Edition, Preludes Op. 28, Op. 45, ed. Jean AJacques Eigeldinger
(Londond, Frankfurt, Leipzig, New York: Edition Peters, EP7532)'. MUSIC &
LETTERS, 87:503 - 505.
Additional Scholarly Contributions
•
•
•
•
!
Dr Antonio Cascelli (2010) 'Chopin e la Francia'. Radio Vaticana,
Dr Antonio Cascelli (2008) 'The Fitzwilliam Virginal Book'. Radio Vaticana,
Dr Antonio Cascelli (2007) 'The English Art Song'. Radio Vaticana,
Dr Antonio Cascelli (2007) 'Schenker e dintorni'. Radio Vaticana.
Duilio D’Alfonso
Curriculum vitae
Duilio D’Alfonso è diplomato in Pianoforte e in Composizione presso il Conservatorio di musica
dell’Aquila. Agli studi musicali affianca gli studi filosofici e letterari, laureandosi in Filosofia
presso l’Università di Roma “La Sapienza”, sotto la guida del professor Tullio De Mauro.
Nel novembre del 2003 è vincitore con borsa del concorso di ammissione al corso di Dottorato in
Filosofia del Linguaggio e della Mente, presso l’Università di Palermo. La tesi di dottorato è
elaborata sotto la guida del professor Daniele Gambarara e la supervisione generale del
Coordinatore di Dottorato professor Franco Lo Piparo. Nell’aprile del 2007 consegue il titolo di
dottore di ricerca e la tesi di dottorato è pubblicata dal Centro Editoriale e Librario – Università
della Calabria.
Dal 2005 è cultore della materia in Logica e Filosofia della Scienza presso l’Università della
Calabria. Attualmente svolge attività didattica e di ricerca in Logica, Filosofia del Linguaggio e
Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università della Calabria. Nell’a.a.
2006-07 ha tenuto delle letture guidate, all’interno del corso di Teoria del Significato; negli anni
accademici 2007-08, 2008-09 e 2009-10 ha tenuto delle lezioni, nell’ambito dei corsi di Filosofia
del Linguaggio, Logica e Filosofia della Scienza. Dal 2006 intraprende una collaborazione con la
professoressa Ruth Kempson e il suo gruppo di ricerca presso King’s College London - University
of London. Nei mesi di giugno e luglio del 2008 è stato visiting researcher presso il King’s College
London.
Docente di Teoria dell’Armonia e Analisi presso il Conservatorio di musica di Latina, nell’ambito
delle sue attività musicali sue composizioni sono state eseguite in Italia e all’estero (Austria,
Germania, Stati Uniti, Canada), e trasmesse in radio (Rai 3, ORF).
Nel 1996 pubblica la raccolta di saggi di analisi musicale dal titolo “Questioni di analisi musicale”.
Numerose sono le sue collaborazioni con riviste musicologiche e con diverse società concertistiche,
per le quali, dal 1992, ha curato i commenti musicali dei programmi di sala (Società dei Concerti
“Barattelli” dell’Aquila, Istituzione Sinfonica Abruzzese, ecc.). Attualmente si occupa di analisi
musicale (analisi Schenkeriana, teorie neo-Riemanniane, Music Cognition studies), collaborando
con il Gruppo di Analisi e Teoria Musicale (GATM), con la Rivista di Analisi e Teoria Musicale, per
la quale, nel 2011, ha pubblicato un articolo sugli aspetti cognitivi dell’analisi schenkeriana, dal
titolo “Livelli strutturali nell’analisi Schenkeriana: analisi e percezione”.
Dal 2013, in collaborazione con il GATM, cura l’organizzazione di una serie di seminari sull’analisi
musicale presso il Conservatorio di Latina (tenuti da musicologi di rilievo internazionale), che
stanno riscontrando un crescente interesse sia come attività didattica nel Conservatorio, che come
attività di più ampia rilevanza scientifica.
Nel 2000 ottiene l’abilitazione all’’insegnamento nei Conservatori, per “Armonia Complementare”
e per “Armonia e Contrappunto”.
Nel 2012 consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale, come docente di seconda fascia, in
“Estetica e Filosofia del Linguaggio”.
Numerose sono le sue partecipazioni a convegni e seminari in ambito filosofico e linguistico, così
come in ambito musicologico: di queste ultime si riporta l’elenco.
1) La fuga BWV 542 J. S. Bach: dal soggetto alla forma, in prospettiva schenkeriana, Rimini,
Settimo incontro di studio di Analitica, 19-21 novembre 2009.
2) Il significato cognitivo dei livelli strutturali nell’analisi schenkeriana, Rimini, Ottavo
Convegno di Analisi e Teoria Musicale, 4-6 Novembre 2010.
3) Music analysis and music perception, Roma, Euromac 2011, 29 settembre - 2 ottobre.
4) Analysis and perception: levels of music understanding, Graz, 2011 November 21st
5) Intuizione e analisi formale: Esemplificazioni dal Preludio n.21 op.28 di Chopin, Latina, 18
maggio 2013
6) Music understanding: intuition and formalization, Latina, 24 Maggio 2014
7) Unifying Schenker and Riemann: A study in tonal cohesion, Leuven, Euromac 2014, 17-20
September.
D’Alfonso ha avuto, fino al 2001, una intensa attività compositiva. Di seguito si elencano alcune
composizioni con relative esecuzioni.
1 ..... CINQUE BAGATTELLE per chitarra (1992), Primo Tema Edizioni Musicali Pescara
1996
- Massimi Felici, chitarra; L'Aquila 25\3\92, prima esec. assoluta delle Bagatelle
- Luigi Puddu, chitarra; Nurri 16\9\94, esec. della Bagatelle
- Luigi Puddu, chitarra; Iglesias 14\10\94, esec. della Bagatelle
2 ..... TI CON UNO per pianoforte (1994), Primo Tema Edizioni Musicali Pescara 1996
- Progetto Musica 94 Acquario romano, Roma 3\12\94; prima esec. assoluta di TI CON UNO
- Michela Varda, pianoforte; L'Aquila Auditorio N. Carloni, 9\5\96; esec. di TI CON UNO
3 .....TI CON ZERO per fl., cl., v.no, v.cello, vibr. 1990
- Festival LATINA MUSICA OGGI 1990, Latina, Foyer del Teatro Comunale, 16\11 \90
prima esec. assoluta di TI CON ZERO
- Logos Ensemble, Roma, Teatro della Cometa, 29\12\90, esec. di TI CON ZERO
- Stagione 1990\91 del Circolo Giovani Amici della Musica - Società Aquilana dei
Concerti Barattelli, L'Aquila, Auditorium 25\5\91 esec. di TI CON ZERO
4 .... VISIONE, Melodia di F. P. Tosti, trascrizione per fl., ob., cl., cl. basso, pf. e quintetti d'archi
1995
- Tournèe negli USA dei "Cameristi di Sulmona" novembre- dicembre 1995, esec. della
trascrizione di Visione
- "Cameristi di Sulmona": Sulmona, Auditorium dell'Annunziata, 26/11/95; Civitella
Roveto, Sala "Vincenzo Zanello", 25/11/95, esec. della trascr. di Visione
5 .... TI CON DUE per quartetti d'archi 1995
- "Rassegna giovani compositori", Ente promotore Società Aquilana dei Concerti, Ente
patrocinatore CIDIM - Progetti Musica Duemila; L'Aquila, 9-10 ottobre 1996. Esec. di TI CON
DUE
6 …. CONVERSIONI (1996) per cl. in si bem., Agenda produzioni musicali editore, esecuzioni a
Perugia, Roma, ecc.
7 …. SOUNDSCAPE (1997) per fl. e pf, eseguito a Città di Castello
8 …. HARMONIC TIMESPACE (1999) per otto strumenti, eseguito a Villach, Austria
9 …. LA POTENZA DELLE CIRCOSTANZA (2001) per orchestra da camera e voce recitante,
testo di V. Sermonti, eseguito a L’Aquila, Società dei Concerti “Barattelli”, trasmesso da
Radio Tre Suite il 16/12/2001
ROSSANA DALMONTE
Rossana Dalmonte inizia la sua carriera accademia presso l’Università di Bologna come
Professore associato titolare della disciplina “Forme della poesia per Musica” (1978-1986) e
la prosegue presso l’Università di Trento come Professore ordinario alla cattedra di “Storia
della Musica” (1986-2008), come membro del Consiglio di Amministrazione, Direttore di
Dipartimento e Direttore di un Dottorato internazionale in „Scienze della Musica”.
Le sue principali aree di ricerca sono:
Filologia musicale: edizioni critiche di Franz Schubert, di Gioacchino Rossini e di Bruno
Maderna;
Analisi e teoria musicale: oltre a numerosi articoli su riviste specialistiche si ricorda il
volume Le regole della Musica (insieme a Mario Baroni e Carlo Jacoboni), EdT, Torino
1999 (trad. inglese 2003, trad. francese 2008).
Storia della musica: due volumi sul madrigale (Camillo Cortellini; Orazio Vecchi); due
volumi su Luciano Berio e la cura di tre volumi miscellanei su Bruno Maderna. Un volume e
numerosi saggi su Franz Liszt e la musica pianistica dell’Ottocento in pubblicazioni
miscellanee e riviste italiane e straniere.
L’attività di ricerca, oltre che negli scritti, si è concretata anche in frequenti partecipazioni a
Convegni e in Conferenze su temi specifici.
Dal 1997 presiede la Fondazione Istituto Liszt onlus di Bologna.
Curriculum#breve#Catello#Gallotti#
#
Ha#compiuto#stuti#gli#studi#musicali#presso#i#conservatori#di#musica#“G.#Martucci”#di#Salerno#e#“S.#
Pietro#a#Majella#di#Napoli”#conseguendo#i#diplomi#di#Pianoforte#e#di#Musica#Corale#e#Direzione#di#
Coro.#
È# titolare# della# cattedra# di# Teoria# dell’Armonia# e# Analisi# e,# dal# marzo# 2014,# coordinatore# del#
Dipartimento# di# Teoria,# Analisi# e# Composizione# Musicale# presso# il# Conservatorio# “Martucci”# di#
Salerno.#
Sta#attualmente#tenendo#un#corso#di#“Teoria#e#Pratica#della#Scrittura#ArmonicoTContrappuntistica”#
per#il#Master#Annuale#di#I#Livello#in#“Analisi#e#Teoria#della#Musica”#organizzato#dall’Università#della#
Calabria#in#collaborazione#con#il#GATM.#
Come#analista#si#interessa#di#teoria#della#forma#classica,#analisi#schenkeriana#e#teoria#dell’armonia.#
È#iscritto#al#GATM#dal#2007#ed#è#membro#uscente#del#Comitato#Scientifico#e#del#Comitato#Direttivo#
del#GATM,#di#cui#è#vicepresidente#uscente.#
Ha#fatto#parte#del#comitato#di#valutazione#di#EuroMAC#7#(Roma,#2011)#e#di#EuroMAC#8#(Leuven,#
Settembre#2014)#e#ha#rappresentato#il#GATM#nel#Comitato#Scientifico#di#EuroMAC#8.#
È# membro# del# comitato# editoriale# della# rivista# Music) Scholarship.) Russian) Journal) of) Academic)
Studies#e#della#collana#Musica)e)Scienze#(UniversItalia#Editrice).#
Antonio Grande
Conservatorio di musica, “G. Verdi”, Como
[email protected]
Curriculum
Antonio Grande ha studiato Composizione con Franco Dontoni vincendo Concorsi Nazionali e
Internazionali (MC2 Avignon 1985, Bari 1989, Atem Briccialdi Perugia 1991). La sua area di interessi è
l’Analisi e la Teoria Musicale. E’ stato Vicepresidente della SidAM (Società Italiana di Analisi Musicale)
e curatore della rivista on-line www.sidam.org. Dal 2012 è membro del Comitato Scientifico del GATM
(Gruppo di Analisi e Teoria Musicale) e redattore della rivista RATM.
Ha scritto numerosi articoli per Analisi (Ricordi), Spectrum (Curci) e RATM (Lim). Nel 2011 ha
pubblicato Il moto e la quiete. Dinamica delle strutture musicali in età tonale (Aracne, Roma), un’indagine ad
ampio raggio sugli aspetti temporali nella musica tonale. Un più recente lavoro è del 2015, Lezioni sulla
Forma Sonata. Teoria e Analisi, per UniversItalia (Roma).
Attualmente si occupa del passaggio dalle sintassi tradizionali alle nuove forme di organizzazione tonale
tra 800 e 900. Su tali temi ha presentato, per la prima volta in Italia, un profilo analitico del teorico
ungherese Albert Simon al IX Convegno di Analisi e Teoria Musicale (Rimini, 2012).
Ha svolto docenze Erasmus presso il Conservatorio Superiore di Musica di Malaga (2008 e 2012) e la
Hochschule für Music und Darstellende Kunst di Mannheim (2011), con ricerche sui fondamenti
cognitivi della teoria musicale e le basi teoriche della scrittura tardo-tonale. Nel 2014 è stato invitato alla
Yasar University di Izmir (Turchia) per un programma sulle teorie neo-riemanniane.
Collabora con il MIUR (Ministero per l’Università e la Ricerca) in un progetto di formazione per la
disciplina dell’Analisi Musicale rivolto ai docenti dei Licei Musicali Italiani.
Insegna materie analitiche al Conservatorio “G. Verdi” di Como ed è docente al Master di I Livello di
“Analisi e Teoria Musicale” presso l’Università della Calabria.
***
Libri
Il moto e la quiete. Dinamica delle strutture musicali in età tonale, Aracne, Roma, 2011
Lezioni sulla Forma Sonata. Teoria e Analisi, Universitalia, Roma, 2015
Articoli
“I nuovi ‘mondi’ di Albert Simon: ipotesi per un’altra tonalità”, RATM, 2013/1, pg. 25 - 63
“Suoni e Postmodernità. Basi ideologiche e orizzonti critici nella riflessione teorica sulla
musica”, in www.musicheria.net, XII-2010
“Giudizi e pregiudizi della Teoria Musicale”, Quaderno di Teoria, Analisi e pedagogia musicale, n. 1,
2008, pag. 24 – 42
"Le domande della Teoria Musicale: un’interrogazione infinita", Spectrum, Curci, n. 13, Gennaio
2006, pag. 6-18
"L’Analisi sonoriale in Robert Cogan", Spectrum, Curci, n. 4, Gennaio 2003, pag. 20-28
Contributi in opere collettive
AA.VV., “Analisi del Quartetto in Sol minore di Arrigo Cappelletti (snr)”, in Atti della Giornata
di Studio in onore di Arrigo Cappelletti, Como, Conservatorio di Musica “G. Verdi”, 2010, Ed.
Nodo Libri, Como, p. 56 – 66.
“L’esperienza musicale: dalla dimensione senso-percettiva all'elaborazione teorica e
compositiva", in Psicologia della Musica e Musicoterapia, a cura di G. Manarolo, Cosmopolis, 2009,
pg. 34 – 43
"La scrittura e la traccia. Leggere sotto la musica", in Una Tebe dalle molte porte. Studi di pedagogia e
analisi musicale in onore di Marco De Natale, a cura di E. Fubini, Curci, 2008, p. 78 - 87
Prefazioni
“Tracce di suono. Un’introduzione”, Preface to N. De Giorgi, M. Vitali, Tracce di suono. Paesaggi
elettroacustici nell’educazione al suono e alla musica, Franco Angeli, 2013
Recensioni
François Delalande, Dalla nota al suono. La seconda rivoluzione tecnologica della musica, Franco Angeli,
2010, in www.sidam.org
Lorenzo Ferrero, Manuale di scrittura musicale, EDT, 2007, in Quaderno di Teoria, Analisi e Pedagogia
musicale, n. 1, 2008, pag. 117 – 121
Fulvio Delli Pizzi, Michele Ignelzi, Paolo Rosato, Systems of Musical Sense. Essays on the Analysis,
Semiotics and hermeneutics of Music, International Semiotics Insitute at Imatra, 2004, in Spectrum,
Curci, n. 13, Gennaio 2006, pag. 40
Convegni e Conferenze
“Suono, intenzionalità, forme di vita”, in dialogo con Marcello La Matina, 13 settembre 2014,
in “A due voci. Dialoghi di musica e filosofia”, Como, Casa della Musica.
XI Convegno di Analisi e Teoria Musicale (Gatm), 23 - 24 – 25 ottobre 2014 “Strutture tonali
da una prospettiva neo-riemanniana: Liszt e Scriabin”
“Suono come traccia e come progetto. L’uso consapevole della tecnologia”, La Composizione
elettroacustica nell'educazione musicale, 23 Novembre 2013, Lecco (Lc), Sala Ticozzi
“Albert Simon e la nuova Tonalità: altre relazioni e altri mondi”, Seminario Permanente di
Filosofia della Musica, 29-IV-2013, Milano, “Spazio temporaneo”, via Solferino, 56.
IX Convegno di Analisi e Teoria Musicale (Gatm), Rimini, 15-IX-2012, “La teoria analitica di
Albert Simon: nuove relazioni per una nuova tonalità”
Macerata, 29 settembre 2010, Università degli Studi, “La complessità del suono. Scenari
percettivi e teoria musicale, 2”, in Musica è Linguaggio. Incontro con i compositori. 2a. Giornata.
Macerata, 12 maggio 2010, Università degli Studi, “La complessità del suono. Scenari percettivi
e teoria musicale, 1”, in Musica è Linguaggio. Incontro con i compositori. 1a. Giornata.
“Per moto contrario: come l’orecchio orienta la scrittura”, in Educare l’Ascolto. Proposte
interdisciplinari per migliorare la consapevolezza uditiva, Como, Villa Gallia, 23 – 24 Aprile 2010
Docenze Erasmus
2014, Yasar University, Izmir (Turkey), “New Forms of Tonal Organization. Liszt and
Scriabin” (October, 28 - 30)
2012, Malaga, Conservatorio Superior de Musica, “New Ways of Tonality” (October, 9 – 11)
2011, Mannheim, Hochschule für Musik und Darstellende Kunst, “Perceptive Foundations of
Music Theory”, Mannheim (May, 19 - 20 - 21)
2008, Malaga, Conservatorio Superior de Musica, “Theory and Analysis of Phrase Rhythm”
(April, 2 – 5)
Master Classes
Conservatorio di Musica “G. Rossini”, Pesaro, Italy (Marzo, 2014) “Teoria e Analisi della tarda
tonalità. L’approccio neo-riemanniano”.
Conservatorio di Musica “G. Rossini”, Pesaro, Italy (Marzo, 2013) “Dinamica delle strutture
musicali in età tonale”
Curriculum vitae
del dott. Massimiliano Locanto
presentato ai fini della candidatura al Comitato Scientifico del Gruppo di Analisi e Teoria Musicale
(GATM)
1. Profilo biografico
Massimiliano Locanto (Taurianova [RC], 14.10.1971) è ricercatore presso l’Università degli Studi
di Salerno, dove è entrato in servizio nel marzo 2006. Attualmente afferisce al Dipartimento di
Scienze del Patrimonio Culturale.
Ha conseguito l’abilitazione Scientifica Nazionale alla docenza di Seconda Fascia, nella prima
tornata concorsuale istituita dal MIUR (2012). Ha quindi presentato domanda di immissione in
ruolo come professore di seconda fascia ai sensi dell'art. 24, comma 6, della Legge 240/2010 presso
l’ateneo salernitano, dov’è incardinato come ricercatore. Attualmente la procedura valutativa è in
corso di svolgimento.
****
Nel dicembre 1996 si è laureato in Musicologia presso l’Università degli Studi di Pavia con una tesi
sui tropi liturgici del manoscritto Verona, Biblioteca Capitolare, CVII.
Nel 2000 è stato assegnatario di una borsa di studio di tre mesi della Fondazione Paul Sacher di
Basilea, per ricerche sulle composizioni seriali di Igor’ Stravinskij.
Nel febbraio 2003 ha conseguito il Dottorato in Filologia Musicale, con una dissertazione dal titolo
Pensiero musicale e procedimenti costruttivi nell’ultimo Stravinskij.
Per il biennio 2002-2003 è stato membro di un progetto di ricerca di interesse nazionale
cofinanziato dal MIUR (Terminologia dell’estetica musicale: sei concetti chiave).
Nel 2003-2004 è stato docente a contratto di Analisi musicale presso la (ex) Facoltà di Musicologia
dell’Università di Pavia (Cremona).
Nel 2004-2005 ha usufruito di un assegno per collaborazione ad attività di ricerca erogato dal
Dipartimento di scienze musicologiche e paleografico-filologiche dell’Università di Pavia
(Cremona), per una ricerca sul libretto di Boito per il Falstaff di Giuseppe Verdi.
Nel settembre 2013, in occasione della conferenza internazionale “Sociocultural crossing and
Borders: Musical Micro-histories” (Vilnius, Lithuanian Academy of Music and Theatre –
Lithuanian Composers’ Union), si è unito al gruppo di ricerca dell’International Musicological
Society, Stravinsky Between East and West – Chairs: Natalia Braginskaya, e Valérie.
Sin da bambino ha coltivato gli studi di pianoforte e composizione musicale sotto la guida di vari
insegnanti privati. Prima di iniziare la carriera accademica ha curato numerose note di sala e guide
all'ascolto per varie istituzioni teatrali e concertistiche italiane (Orch. Sinf. G. Verdi di Milano,
Teatro La Fenice di Venezia, Teatro A. Ponchielli di Cremona, Orchestra Guido Cantelli di Milano,
La Società dei Concerti di Milano, Consorzio "I Teatri" di Reggio Emilia, Società dell’Opera Buffa
di Milano). Ha recensito volumi di interesse musicologico per «L’indice dei libri del mese».
2. Attività di ricerca
La sua attività di ricerca si è svolta parallelamente in due ambiti distinti: la monodia medioevale e il
Novecento.
In ambito medioevale si è occupato di canto gregoriano, tropi liturgici, poesia e musica nella lirica
italiana delle origini – argomento al quale ha dedicato la curatela del volume Tracce di una
tradizione sommersa (vedi pubblicazioni).
In ambito novecentesco si è dedicato soprattutto alla musica di Igor’ Stravinskij – al riguardo si
segnalano la recente curatela del volume Igor Stravinsky: Sounds and Gestures of Modernism, e
l’ampio saggio ‘Composing with Intervals’: Intervallic Syntax and Serial Technique in Late
Stravinsky, pubblicato nel 2009 nella rivista «Music Analysis» (vedi pubblicazioni) – ma anche di
rapporti tra teorie musicali, tecniche compositive e pensiero scientifico e, più occasionalmente, di
vari altri compositori del Novecento (Xenakis, Pousseur, Goeyvaerts, Berio).
Al di fuori di questi due principali ambiti storici (Medioevo e XX secolo), si è anche occupato di
Verdi, in particolare in due ampi saggi riguardanti il rapporto musica-testo nel Falstaff e la
ricezione dell’opera di Verdi da parte di Igor’ Stravinskij.
Ha partecipato a numerose conferenze, nazionali e internazionali, incontri di studi e seminari.
Limitandosi solamente all’ultimo biennio (2013-2014), si segnalano:
–
Convegno internazionale sul Dramma Antico: Edipo nella modernità, organizzato
dall’Istituto Nazionale Dramma Antico, Siracusa, 10-11 maggio 2013
Titolo della relazione: Gesto musicale e parola nell'’Oedipus Rex’ di Igor' Stravinskij
–
International Conference: Rethinking Stravnsky: Sounds and Gestures of Modernism,
Titolo della relazione: «The Flood»: il naufragio di Stravinskij tra ‘regime seriale’ e cultura
di massa
–
International Conference: “Sociocultural Crossing and Borders: Musical Micro-histories”,
Vilnius, 4–7 September 2013, Lithuanian Academy of Music and Theatre
http://www.mic.lt/lt/stream/file/7075?PHPSESSID=bbae69a586ed96fad2f64adc6304bd37
Titolo della relazione: Euntes in mundum: Transnational Aspects of the World Premiere of
Canticum Sacrum.
–
“Cento primavere” Giornate di studio dedicate a ‘Le Sacre du printemps’ di Igor
Stravinsky, a cura di Nicoletta Betta e Marida Rizzuti, Torino, 20-21 ottobre 2013
Titolo della relazione: “Il ne faut pas mépr iser lesdoigts". Corporeità, “matière sonore” e
struttura musicale alla luce degli autografi del ‘Sacre du printemps’
–
Il teatro musicale di Luciano Berio (2010-2013), Sesta giornata di Studi, Fondazione
Giorgio Cini, Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore, 28 Settembre 2013
Titolo della relazione: Osservazioni sulla costruzione armonica di “Cronaca del Luogo”
http://www.cini.it/wp-content/uploads/2013/07/130906_pieghevole_berio_web.pdf
È stato membro del Comitato scientifico e/o organizzatore di numerosi convegni. Tra questi si
segnalano:
–
International Conference: Music and Figurative Arts in the Twentieth Century, Lucca,
Complesso Monumentale di San Micheletto, 14-16 novembre 2014;
–
International Conference: Rethinking Stravinsky: Sounds and Gestures of Modernism,
Università degli Studi di Salerno, Campus Universitario di Fisciano, Fondazione Filiberto
Menna, Salerno, 26-28 Settembre 2012
http://www.luigiboccherini.org/images/Programma%20Stravinsky.pdf ;
–
International Conference: Protest Music in the Twentieth Century, Lucca, Complesso
Monumentale di San Micheletto, 15-17 novembre 2013;
–
Music and Propaganda in the Short Twentieth Century (in collaborazione con l’Università
di Granada), Pistoia Uniser – Polo Universitario di Pistoia, 18-20 maggio 2012;
–
Convegno internazionale «Deo è lo scrivano ch’el canto à ensegnato». Segni e simboli nella
musica al tempo di Iacopone, Collazzone [PG], 7-8 luglio 2006;
–
Seminario di Studi: Tracce di una tradizione sommersa, Cremona 19-20 febbraio 2004
(Resoconto a cura di Massimiliano Locanto a:
http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/article/view/03-01-RES01/15)
3. Pubblicazioni
In corso di stampa/di prossima apparizione
1. [Articolo su rivista]
«Only by words»? The Musico-Dramatic Functions of the Chorus in Stravinsky's Oedipus Rex, and
their Operatic Models [in preparazione].
2. [Contributo in volume]
La funzione dei campi di altezze in ‘Cronaca del luogo’ di Luciano Berio. Uno studio degli schizzi [di
prossima apparizione in Le théâtre de Luciano Berio, ed. par Giordano Ferrari, Paris, l'Harmattan
(ARTS 8)].
3. [Recensione su rivista]
Recensione di: Stravinsky and His World, edited by Tamara Levitz, Princeton – Oxford, Princeton
University Press, 2013, «Revue Belge de Musicologie», 2014.
4. [Contributo in volume]
«Dissent Variations»: Musicological Mainstream, New Musicology and Dissenting Rhetoric, di
prossima apparizione in un volume dedicato al tema "The Rhetoric of dissent in American literature and
culture» a cura di Michele Bottalico.
2014
5. [Curatela]
Igor Stravinsky: Sounds and Gestures of Modernism, ed by Massimiliano Locanto. Turnhout. Brepols
(Speculum musicae, 25).
6. [Contributo in volume]
«Il ne faut pas mépriser les doigts». La tastiera, la ‘mano acculturata’ e il 'Sacre du printemps', in
'Cento Primavere. Ferocità e feracità del Sacre du Printemps', a cura di Nicoletta Betta e Marida
Rizzuti, Alessandria, Edizioni dell'Orso, pp. 169-21.
7. [Contributo in volume]
Igor Stravinsky's 'The Flood' in Between Theatre and Television, in Igor Stravinsky: Sounds and
Gestures of Modernism, ed. by Massimiliano Locanto, Turnhout, Brepols. pp. 383-414.
2013
8. [Contributo in volume]
Le origini del canto gregoriano tra memoria, oralità, scrittura e discipline del discorso, in La filologa
musicale. Istituzioni, storia, strumenti critici, a cura di Maria Caraci Vela, Lucca, LIM, pp. 97-160.
9. [Contributo in volume]
"Obiter dicta": l'immagine di Verdi negli scritti di Stravinskij, in Verdi Reception, a cura di Michela
Niccolai e Lorenzo Frassà, Turnhout, Brepols, pp. 195-216.
2012
10. [Articolo su rivista]
'L’Oiseau de feu' e 'Le sacre du printemps' di Igor’ Stravinskij nella prospettiva del ‘gesto musicale,
«Europa Orientalis», xxx, pp. 161-188.
11. [Contributo in volume]
Spazio, suono e immagine nell'opera di Iannis Xenakis, in Oltre il regolo. Da Dostoevskij a Gadda:
percorsi umani e intellettuali di ingegneri-artisti, a cura di Enzo Martinelli, Soveria Mannelli (CZ),
Rubettino, pp. 53-70.
2011
12. [Articolo su rivista]
Memorizzare in campo aperto: neumi, canto gregoriano, tropi liturgici e tecnologia della memoria,
«Doctor Virtualis», X, pp. 219-262.
13. [Contributo in volume]
Composizione musicale e pensiero matematico: un percorso dal primo Novecento alla serialità
integrale, in Claudio Bartocci e Piergiorgio Odifreddi, La matematica, Torino, Einaudi, pp. 73-116.
14. [Contributo in volume]
I tropi liturgici a Bologna nell’XI secolo, in Bologna e il secolo XI. Cultura, politica, diritto, a cura di
Giovanni Feo, Bologna, Bononia University Press, pp. 167-209.
2010
15. [Contributo in volume]
Liricità e asimmetria. Versificazione e forma musicale nel Falstaff di Boito e Verdi, in Macramé. Studi
sulla Letteratura e le arti, a cura di Rosa Giulio, Donato Salvatore, Annamaria Sapienza, Napoli,
Liguori, pp. 269-299.
16. [Contributo in volume]
Karel Goeyvaerts - Henri Pousseur: deux compositeurs belges au coeur de la Nouvelle Musique, In
Album Belgique, ed. par Annamaria Laserra, Bruxelles, PIE Peter Lang, pp. 151-164.
17. [Contributo in volume]
Musica e spettacolo nell’Uccello di fuoco di Igor’ Stravinskij, in Gabriele d’Annunzio, Léon Bakst e i
Balletti Russi di Sergej Diaghilev, a cura di Carlo Santoli e Silvana De Capua, Roma, Biblioteca
Nazionale Centrale di Roma, pp. 76-100.
2009
18. [Articolo su rivista]
‘Composing with Intervals’: Intervallic Syntax and Serial Technique in Late Stravinsky, «Music
Analysis», XXVIII/2, pp. 221-266.
2008
19. [Recensione su Rivista]
Recensione di: Mauro Mastropasqua, L'evoluzione della tonalità nel XX secolo. L'atonalità in
Schönberg, Firenze, Clueb, 2004, «IL Saggiatore Musicale», XXV/1. pp. 133-139.
20. [Articolo su rivista]
Il manoscritto Roma, Biblioteca Angelica 123, nel quadro della tradizione tropistica italiana, «I
Quaderni del M.AE.S», XI, pp. 7-46.
21. [Contributo in volume]
‘Il diluvio’ stravinskijano tra tecnica seriale e simbolismo musicale, in Drammaturgie musicali del
Novecento. Teorie e testi, a cura di Marco Vincenzi, Lucca, LIM (Quaderni di Musica/Realtà, 56), pp.
251-292.
2007
22. [voce enciclopedica]
Igor Stravinskij, in Historia - La grande storia della civiltà europea, a cura di Umberto Eco [et al.] vol.
7: Il Novecento - parte 3, Milano, Federico Motta, 2007 pp. 325-329 .F
23. [Contributo in volume]
Tempo ed eternità tra filosofia e teoria musicale altomedioevali, in Armonia, Tempo (Storia dei concetti
musicali, 1), a cura di Gianmario Borio e Carlo Gentili, Roma Carocci, pp. 261-285.
24. [Contributo in volume]
Armonia come simmetria. Rapporti tra teoria musicale, tecnica compositiva e pensiero scientifico, in
Armonia, Tempo (Storia dei concetti musicali, 1), a cura di Gianmario Borio e Carlo Gentili, Roma
Carocci, pp. 199-246.
2006
25. [Articolo su Rivista]
La tradizione dei tropi liturgici a Pistoia nel XII secolo. Uno sguardo d’insieme sul manoscritto Pistoia,
Archivio Capitolare, C 121. «Musica e Storia», XIV/2, pp. 381-477.
26. [Contributo in volume]
Falstaff [parte di]: Shakespeare, Somma, Boito, Verdi: tre itinerari testuali, in L'opera prima dell'opera.
Fonti, libretti, intertestualità, a cura di Alessandro Grilli, Pisa, Plus, pp.103-132.
2005
27. [Contributo in volume]
Le notazioni musicali della Carta ravennate e del Frammento piacentino, in: Tracce di una tradizione
sommersa. I primi testi lirici italiani tra poesia e musica. Cremona Atti del seminario di studi, Cremona
19 e 20 febbraio 2004, a cura di Safia Lannutti e Massimiliano Locanto, Tavarnuzze-Impruneta [Fi],
Sismel - Edizioni del Galluzzo, pp.123-156.
28. [voce enciclopedica]
Ratti, Bartolomeo, In Die Musik in Geschichte und Gegenwart: Allgemeine Enzyklopadie der Musik,
Kassel, Bärenreiter, pp. 1307-1308.
29. [Co-curatela]
Tracce di una tradizione sommersa. I primi testi lirici italiani tra poesia e musica. Atti del Seminario di
studi, Cremona, 19 e 20 febbraio 2004, a cura di Safia Lannutti e Massimiliano Locanto. TavarnuzzeImpruneta [FI], Sismel - Edizioni del Galluzzo,
2004
30. [Contributo in volume]
Oralità, memoria e scrittura nella prima tradizione del canto gregoriano, in La scrittura come
rappresentazione del pensiero musicale, a cura di Gianmario Borio, Pisa, ETS, pp. 31-87.
2003
31. [Recensione su rivista]
Recensione di: Die klassizistische Moderne in der Musik des 20. Jahrhunderts. Internationales
Symposion der Paul Sacher Stiftung, Basel 1996, hrsg. von Hermann Danuser, Winterthur, Amadeus,
1997 («Veröffentlichungen der Paul Sacher Stiftung», 5), «Il saggiatore Musicale», X, pp. 187-196.
32. [Articolo su rivista]
Il manoscritto Verona, Biblioteca Capitolare, CVII (100), e il suo repertorio di tropi d’introito «Rivista
Internazionale di Musica Sacra», XXIV, pp. 39-110.
2002
33. [Contributo in volume]
Autori del Novecento musicale lombardo / Authors of the musical twentieth century in Lombardy, in La
Liuteria lombarda del ‘900 / Twentieth-century Lombard Violin Making, a cura di Roberto Codazzi e
Cinzia Manfredini, Cremona, Consorzio Liutai e Archettai A. Stradivari, pp. 39-51.
34. [Monografia]
Pensiero musicale e procedimenti costruttivi nell’ultimo Stravinskij, Dissertazione di Dottorato,
Università degli Studi di Pavia [inedita].
2000
35. [Articolo su rivista]
Le origini dei tropi nella riflessione storiografica, «Rivista Internazionale Di Musica Sacra», XXII, pp.
167-228.
1997
36. [Articolo su rivista]
Il prosulario del manoscritto Verona, Biblioteca Capitolare CVII, «Subsidia Musica Veneta», XII, pp.
23-40 (anche in «Quadrivium», VIII (n. s.), pp. 5-22).
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome MARCO FRANCESCO LUTZU
Indirizzo
Via Dettori, 82, 09030, Elmas (CA), Italia.
Telefono
338 2219603
E-mail
Cittadinanza
Data di nascita
Sesso
[email protected]
Italiana
02/05/1979
Maschile
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Dottorato di ricerca in “Storia e Analisi delle Culture Musicali” conseguito presso l’Università La Sapienza
di Roma in data 11/09/2013.
Laurea specialistica in “Antropologia Culturale ed Etnologia” conseguita presso l’Università dagli studi di
Sassari in data 02/03/2009. Votazione: 110/110 e lode.
Laurea di primo livello in “Teoria e Pratiche dell’Antropologia” conseguita presso l’Università La Sapienza
di Roma in data 24/10/2002. Votazione:110/110 e lode.
Ha frequentato il “Corso Sperimentale di Musica Etnica” presso il Conservatorio “G.P. da Palestrina” di
Cagliari. AA 2002/2003. Durata: 3 anni. Votazione 9/10.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Dall’AA 2006/2007 ad oggi. Docente a contratto temporaneo di “Ricerca sul campo in Sardegna” (30
ore) e “Generi e forme della musica tradizionale in Sardegna” (90 ore) presso il Triennio Superiore
Sperimentale di Etnomusicologia del Conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari.
AA 2005/2006. Docente a contratto temporaneo di “Metodologia della ricerca sul campo in Sardegna”
(24 ore), “Teoria e tecnica della conservazione dei repertori popolari e musiche etniche” (24 ore) e
“Popular Music della Sardegna” (24 ore) presso il Triennio Superiore Sperimentale di Etnomusicologia
del Conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari.
AA 2004/2005. Docente a contratto temporaneo di “Metodologia della ricerca sul campo in Sardegna”
(24 ore) e “Teoria e tecnica della conservazione dei repertori popolari e musiche etniche” (24 ore)
presso il Triennio Superiore Sperimentale di Etnomusicologia del Conservatorio “G. P. da Palestrina” di
Cagliari.
AA 2003/2004. Docente a contratto temporaneo di “Metodologia della ricerca sul campo in Sardegna”
(24 ore) presso il Triennio Superiore Sperimentale di Etnomusicologia del Conservatorio “G. P. da
Palestrina” di Cagliari.
1
ESPERIENZE PROFESSIONALI E ATTIVITÀ DI RICERCA IN AMBITO ETNOMUSICOLOGICO
Assegnista di ricerca in etnomusicologia (L/ART. 08) presso l’Università ‘Ca’ Foscari’ di Venezia per la
realizzazione del progetto Toque de santo. Analisi della performance in un rituale di induzione alla trance
della tradizione religiosa afrocubana. Periodo: febbraio 2014 – gennaio 2015.
Ha collaborato come ricercatore etnomusicologo nell’ambito dei progetti “Incontro. Interventi Condivisi
Transfrontalieri di Ricerca sulla Oralità” (Università di Cagliari, 2008-2009),“Ricerca sulle Tradizioni
Poetico Musicali della Sardegna” (Conservatorio di Cagliari, 2011), “Tradizione poetica della Provincia
del Medio Campidano” (con compiti di coordinamento) (Provincia del Medio Campidano, 2007-2008),
“La tradizione della chitarra in Sardegna – Progetto di ricerca in ambito demologico ed etnomusicologico
sulla tradizione della chitarra nella musica sarda di tradizione orale” (Regione Sardegna, 2003).
Ha collaborato con l’ISRE (Istituto Superiore Regionale Etnografico) per la realizzazione della ricerca “La
situazione della musica sarda nei registri SIAE” (2009).
Ha collaborato in qualità di referente scientifico per la mostra multimediale “Abitare la Musica”
(Regione Sardegna), in “Museo Multimediale del Canto a Tenore di Bitti” (Comune di Bitti).
CONVEGNI
Ha partecipato a numerosi convegni in ambito nazionale e internazionale tra cui:
25/09/2004 Perugia (PG). Convegno «Boghes e Sonos. Artigianato, musiche, danze e feste popolari in
Sardegna» nell’ambito della manifestazione “Perugia Classico”.
Relazione: La musica nelle festa in Sardegna.
25-30/07/2005 Roma. 13th Biennal Conference on Popular Music Studies, IASPM (International
Association for the Study of Popular Music), Making Music, Making Meaning.
Relazione: Voices making identities: the Sardinian Hip-Hop
9/03/2007 Rimini. Quinto incontro di studio di Analitica G.A.T.M. (Gruppo di Analisi e Teoria Musicale)
Relazione: Ambiguità metrico-ritmica nel balli della Sardegna cento-settentrionale: un’analisi.
05/06/2008 Torino. Convegno “La popular music nell’università italiana: cose fatte e da fare” organizzato
dalla sezione italiana dello IASPM.
Relazione: Processi poietici nel sample-based hip-hop
10/10/2008 Rimini. Sesto incontro di studio di Analitica G.A.T.M. (Gruppo di Analisi e Teoria Musicale)
Relazione: Dal bronzo all'alluminio. Un nuovo strumento per l'analisi della musica per launeddas
27-30/05/2009 Cagliari. 12th Annual Mediterranean Studies Congress organizzato of MSA
(Mediterranean Studies Association)
Relazione: Pratiche e rappresentazioni nella musica rap in Sardegna
2
26-27/06/2009 Nuoro. Convegno “Diritti d’autore e tradizione orale. Consuetudini, leggi ed etica”
organizzato dall’ ISRE (Istituto Superiore Etnografico della Sardegna)
Relazione: Nostru, de sos bètzos, de idda. Alcune riflessioni sul concetto di proprietà nel canto ad accordo
di Nughedu San Nicolò
13-17/07/2009 Liverpool (UK). 15th Biennal International Conference of IASPM (International
Association for the Study of Popular Music)
Relazione: Poietic processes in sample-based hip hop
23/07/2009 Utrecht (NL). Europa Cantat XVII Festival
Seminario: Cantu a tenore, typical Sardinian Fllksong
19-21/11/2009 Rimini. Settimo incontro di studio di Analitica G.A.T.M. (Gruppo di Analisi e Teoria
Musicale)
Relazione: La riscoperta di una polifonia di tradizione orale: il caso di Nughedu San Nicolò
01-04/07/2010 Valletta (Malta). 8th Meeting of the Study Group “Anthropology of Music in
Mediterranean Cultures”, Musical Translations Across the Mediterranean
ICTM/UNESCO (International Council for Traditional Music)
Relazione: Sardinian Rap Between Mass Culture and Local Specificities
15-21/09/2010 Cagliari- Baronia. First Symposium of the ICTM Study Group on Multipart Music
ICTM/UNESCO (International Council for Traditional Music)
Relazione: Rediscovering a polyphonic tradition: the case of Nughedu San Nicolò (Sardinia)
01-05/11/2010 La Habana (Cuba). VI Coloquio Internacional de Musicologìa
Casa de las Americas
Relazione: La construcción del la Launeddas, instrumento de viento de la tradición sarda
07/07/2011 Venezia. Convegno “Insegnare etnomusicologia oggi”, Fondazione Cini.
Relazione in qualità di docente del Conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari.
29/07-02/08/2011 Roma. EuroMac. VII European Music Analysis Conference
Relazione: Understanding (thanks to) the relations. An analysis of the Oro Seco with musicians
01-05/12/2011 Portel (Portogallo). 19th Colloquium of the ICTM (International Council for Traditional
Music) Study Group “Anthropology of Music in Mediterranean Cultures”, Pan-Mediterranean Poetic
Competitions and their Music: Historical Perspectives and Contemporary Practice
Relazione: Antagonisms Between Efis And Remo: Defining The Sardinian Poetic Tradition Of 'Sa Repentina'
1-7/07/2012 Roma. 19th International Congress of the IMS (International Musicological Society)
Relazione: “Cajon para los muertos”: Multipart music in an Afro-Cuban religious ceremony
3
14-16/09/2012 Rimini. IX Convegno di Analisi e Teoria Musicale
GATM (Gruppo di Analisi e Teoria Musicale)
Partecipazione alla tavola rotonda: Divulgazione e accesso alle risorse. Due esperienze analitiche in
Sardegna
25/05/2013 Bologna. Diciassettesimo Incontro dei Dottorati di RIcerca in Discipline Musicali
Relazione: Devoti, musicisti e santi: interazioni musicali nei riti della “santería”
12-16/09/2013 Budapest. 3rd Symposium of the ICTM Study Group for Multipart Music.
Relazione: Shaping the ritual. The role of individual choices in the definition of the musical structure of the
Oro cantado (Cuba)
26-29/09/2013 Cagliari-Orgosolo. Conference of Italy ICTM National Committee
Relazione: L’improvvisazione sul tamburo maggiore nei batá afrocubani
ALTRO
Dal 2012 è cultore della materia per il corso di Etnomusicologia dell’Università di Cagliari (prof. Ignazio
Macchiarella);
È membro del comitato scientifico del GATM (Gruppo Analisi e Teoria Musicale);
È socio del ICTM (International Council for Traditional Music) e della IASPM (International Association
for the Study of Popular Music)
4
ELENCO PUBBLICAZIONI
MONOGRAFIE
1) 2005a (con Paolo Bravi), Cantus e Nodas: La musica di tradizione orale della Sardegna meridionale.
Associazione Culturale “E. Porrino”, Elmas.
2)
2005b (con Paolo Bravi), Sonus e Versus: Gli strumenti e le voci nella musica di tradizione orale della
Sardegna meridionale. Associazione Culturale “E. Porrino”, Elmas.
3)
2006a (con Paolo Bravi), Cantus e Nodas: La musica e la poesia nella tradizione orale campidanese.
Associazione Culturale “E. Porrino”, Elmas.
4)
2006b (con Paolo Bravi), Cantus e Nodas: La musica sarda fra tradizione orale, fede, contaminazioni e
popular music. Associazione Culturale “E. Porrino”, Elmas.
5)
2009 Sa Passione. La riscoperta del canto a Nughedu San Nicolò, (volume con CD allegato). Live Studio,
Cagliari.
6)
2012a (con Marcello Marras), Strumenti Musicali, volume 8 dell’Enciclopedia della Musica Sarda (a
cura di Francesco Casu e Marco Lutzu), (volume con DVD allegato). L’Unione Sarda, Cagliari.
7)
2012b (con Marcello Marras), Strumenti Musicali, volume 9 dell’Enciclopedia della Musica Sarda (a
cura di Francesco Casu e Marco Lutzu), (volume con CD allegato). L’Unione Sarda, Cagliari.
8)
2012c (con Ignazio Macchiarella), Canto monodico, volume 10 dell’Enciclopedia della Musica Sarda (a
cura di Francesco Casu e Marco Lutzu), (volume con CD allegato). L’Unione Sarda, Cagliari.
9)
2012d Launeddas, volume 11 dell’Enciclopedia della Musica Sarda (a cura di Francesco Casu e Marco
Lutzu), (volume con DVD allegato). L’Unione Sarda, Cagliari.
10) 2012e Launeddas, volume 12 dell’Enciclopedia della Musica Sarda (a cura di Francesco Casu e Marco
Lutzu), (volume con CD allegato). L’Unione Sarda, Cagliari.
11) 2012f (con Paolo Zedda) Poesia improvvisata, volume 14 dell’Enciclopedia della Musica Sarda (a cura
di Francesco Casu e Marco Lutzu), (volume con CD allegato). L’Unione Sarda, Cagliari.
ARTICOLI IN RIVISTA
1) 2005 Poesia e musica, performance e fruizione. La poesia improvvisata in area campidanese, in “NAE,
Trimestrale di cultura”, anno IV, n. 10, pp. 21/24.
2)
2007a Canto a tenore: il trattamento del testo in su ballu sèriu di Bitti, in “Musica Domani, Trimestrale
di Cultura e Pedagogia Musicale – Organo della Società Italiana per l’Educazione Musicale”, anno
XXXVII, n. 144, settembre 2007, pp. 30-31.
3)
2007b Ambiguità metrico-ritmica nei balli della Sardegna centro-settentrionale, in “Analitica. Rivista
Online di Studi Musicali”, vol. 4. www.gatm.it/analitica/numeri/volume4/numerounico/2.htm
4)
2009 Della Musica, nella rubrica Lévi-Strauss per me, in “Antropologia Museale”, anno 8, n. 23/24, p.
49.
5
5)
2012 Su raap: Sardinian Hip Hop between Mass Culture and Local Specificities, in “Journal of
Mediterranean Studies”, vol. 21, n. 2, pp. 349-366.
SEZIONE DI LIBRO
1) 2003 Chi suona prega tre volte: La musica strumentale nel repertorio popolare sardo, in Emanuele
Garau (a cura), Tracce di Sacro: Percorsi musicali nei canti religiosi della Sardegna. Condaghes, Cagliari,
pp. 35-61.
2)
2005a Sonus de canna. Lo strumento, i suonatori e il repertorio delle launeddas, in Ignazio Macchiarella
(a cura), Dispense sulla musica di tradizione orale della Sardegna. Live Studio, Cagliari, pp. 11-26.
3)
2005b La musica strumentale di tradizione orale nella Sardegna meridionale, in Paolo Bravi e Marco
Lutzu, Cantus e Nodas: La musica di tradizione orale della Sardegna meridionale. Associazione
Culturale “E. Porrino”, Elmas, pp. 6-28.
4)
2005c Creazione/esecuzione nelle launeddas. Due suonate a confronto, in Paolo Bravi e Marco Lutzu,
Cantus e Nodas: La musica di tradizione orale della Sardegna meridionale. Associazione Culturale “E.
Porrino”, Elmas, pp. 29-35.
5)
2005d Launeddas, sulittu e fisarmonica. Gli strumenti musicali nella tradizione orale della Sardegna
meridionale, in Paolo Bravi e Marco Lutzu, Sonus e Versus: Gli strumenti e le voci nella musica di
tradizione orale della Sardegna meridionale. Associazione Culturale “E. Porrino”, Elmas, pp. 41-71.
6)
2006 Procedimenti improvvisativi nella musica da ballo della Sardegna: Alcuni modelli a confronto, in
Paolo Bravi e Marco Lutzu, Cantus e Nodas: La musica e la poesia nella tradizione orale campidanese.
Associazione Culturale “E. Porrino”, Elmas, pp. 29-40.
7)
2007 Forme e struttura della gara poetica a sa repentina, in AA.VV., Su cantu de sei in Sardìnnia. Alfa,
Quartu Sant’Elena, pp. 7-25.
8)
2008a Relazione etnomusicologica, in Nicoletta Rossi e Stefano Meloni (a cura), La poesia tradizionale
della Provincia del Medio Campidano. Grafica del Parteolla, Dolianova, pp. 439-494.
9)
2008b Le registrazioni di Felix Karlinger, in Giovanni Masala (a cura), Felix Karlinger, Sa mùsica sarda
1955 (libretto con CD allegato). Live Studio, Cagliari, pp. 31-34.
10) 2010a Intru me in su raap: Un’analisi metrico-ritmica della parlata rap, in Ivo Murgia (a cura di),
Atòbius in poesia. Alfa, Quartu Sant’Elena, pp. 101-117.
11) 2010b Nella musica e nella scena: Cooperazione e competizione nel rap in Sardegna, in Franco Lai (a
cura), Competizione, Cooperazione, Invidia. CISU, Roma, pp. 47-60.
12) 2011 La repentina, in Duilio Caocci e Ignazio Macchiarella (a cura), Progetto Incontro: Materiali di
ricerca e analisi. ISRE, Nuoro, pp. 190-197.
13) 2012a Il ruolo degli appassionati nella poesia improvvisata campidanese, in Paolo Bravi, Daniela Mereu
e Ivo Murgia (a cura), A Campu: Archivio e ricerche di poesia orale a Villasimius. Alfa, Quartu
Sant’Elena, pp. 55-68.
6
14) 2012b Rediscovering a multipart tradition: The case of Nughedu San Nicolò, in Ignazio Macchiarella (a
cura di), Multipart Music: A specific mode of musical thinking, expressive behaviour and sound. Nota,
Udine, pp. 415-426.
CURATELE
1) 2012/13 (con Francesco Casu) Enciclopedia della Musica Sarda, (16 volumi con DVD o CD allegato).
L’Unione Sarda, Cagliari.
COMPACT DISC
1) 2003 Il canto a tenore. Vol. 1 della collana Suoni di un’Isola (a cura di Marco Lutzu). CD con
contenuti extra. Live Studio, Cagliari.
2) 2006 Una tradizione viva, prefazione al CD Bitti: Scuola del Canto a Tenore 2005/2006. Comune di
Bitti e Museo Multimediale Canto a tenore di Bitti.
3) 2007 Cantus e sonus a Siurgus Donigala. CD con libretto allegato. Comune di Siurgus Donigala.
4) 2008 Antigu e Modernu, a versus: Salvatore Mascia e Raffaele Urru. Vol. 1 della collana Cantadoris
Campidanesus (a cura di Marco Lutzu). Frorias, Decimomannu.
5) 2010a (con Andrea Congia). Musica e poesia di tradizione orale: Isili, Nuragus, Serri. CD con
contenuti extra. Comuni di Isili, Nuragus e Serri.
6) 2010b (con Andrea Congia e Noemi Manca). Musica e poesia di tradizione orale: Castiadas. CD con
contenuti extra. Comune di Castiadas.
7) 2010c (con Andrea Congia). Musica e poesia di tradizione orale: San Giovanni Suergiu. CD con
contenuti extra. Comune di San Giovanni Suergiu.
8) 2010d Efisio Melis. Vol. 1 della collana A Launeddas: I maestri delle launeddas (a cura di Marco
Lutzu). Frorias, Decimomannu.
9) 2010e Giovanni Casu “Paui”. Vol. 4 della collana A Launeddas: I maestri delle launeddas (a cura di
Marco Lutzu). Frorias, Decimomannu.
DOCUMENTARI
1) 2004 (con Valentina Manconi) In viaggio per la musica. ISRE, miniDVCam, visionabile all’indirizzo
http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=236
2) 2006a Su Raap: L’hip hop in Sardegna, autoprodotto, DVD.
3) 2006b (con Emanuele Garau) Su Contu de Su Masu: Film documentario sulla memoria storica di
Elmas. Comune di Elmas, DVD.
4) 2008 (con Ignazio Macchiarella) Bi cheret boghe e passione, autoprodotto, DVD. Visionabile sulla
rivista on line Visual Ethnography, vol. 2, n. 1, 2012,
http://www.vejournal.org/?journal=vejournal&page=article&op=view&path%5B%5D=33
5) 2009a Su Contu de Su Masu: Dal dopoguerra ai giorni nostri. Comune di Elmas, DVD.
6) 2009b Sa Festa de Santa Maria. Comune di Siurgus Donigala, DVD.
7
7) 2009c (con Andrea Lotta) Sonus de festa: Suelli, Selegas, Siurgus Donigala. Comuni di Suelli, Selegas
e Siurgus Donigala, DVD.
8) 2010a Su Contu de Su Masu: San Sebastiano, Santa Caterina. Comune di Elmas, DVD.
9) 2010b (con Andrea Lotta) Sestu: Festas e traditzionis. Comune di Sestu, DVD.
10) 2010c (con Roberto Corona) Maistus de sonus: Costruttori di launeddas. Associazione Arte e Suoni,
DVD.
11) 2010d Contus: Serrenti e i serrentesi. Comune di Serrenti, DVD.
12) 2011 (con Andrea Lotta) Villaspeciosa: Sa Festa de Santu Pàrdimu. Comune di Villaspeciosa, DVD.
13) 2015 Arrepentina. Comune di S. Nicolò d’Arcidano, DVD.
COLLABORAZIONE IN DOCUMENTARI
1) 2009 MurraSarda, di Andrea Lotta. ISRE, DVD. Ruolo: consulenza antropologica.
2) 2011 Bella e Dìnnia, di Antioco Floris. Dipartimento di studi storici, geografici e artistici
dell’Università di Cagliari, DVD. Ruolo: consulenza etnomusicologica.
Elmas, 16 febbraio 2015
Il sottoscritto dichiara ai sensi del D.P.R. 445/2000 e successive modifiche ed integrazioni, che quanto dichiarato nel
presente curriculum vitae corrisponde a verità.
Il sottoscritto autorizza ai sensi del D.lgs. 196/2003 al trattamento dei dati personali per le finalità legate alla presente
procedura di selezione.
8
Susanna Pasticci
Susanna Pasticci
curriculum
Musicologa, ricercatrice di "Musicologia e Storia della Musica" all’Università di Cassino e direttore
della Rivista di Analisi e Teoria Musicale (peer-reviewed journal).
Insegna “Storia della musica” e “Linguaggi della musica e della comunicazione sonora”
all’Università di Cassino, e “Musiche contemporanee” al corso di Laurea specialistica in
Musicologia e Beni musicali dell'Università Sapienza di Roma.
È membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in "Musica e Spettacolo" dell'Università
Sapienza di Roma e dell'Albo dei Revisori del MIUR per la valutazione dei progetti di ricerca. Nel
2014 ha rappresentato il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo nel Consiglio di
Amministrazione del Teatro Lirico di Cagliari.
Ha iniziato giovanissima gli studi musicali, diplomandosi in pianoforte al Conservatorio di Perugia
nel 1985. Ha perfezionato la sua formazione musicale al Conservatorio S. Cecilia di Roma, dove
ha sostenuto l’esame finale del corso sperimentale di Musica elettronica nel 1988 e si è diplomata
in Composizione nel 1993.
Si è laureata in Storia della musica all'Università Sapienza di Roma nel 1992, e nello stesso
ateneo ha conseguito nel 1999 il titolo di Dottore di Ricerca in “Storia e analisi delle culture
musicali”. Nel biennio successivo ha lavorato, come assegnista di ricerca, all’Università di Trento.
Specialista di musica contemporanea e di teatro musicale del XX secolo, i suoi interessi spaziano
dai repertori di tradizione classica a quelli di tradizione popolare, con particolare attenzione ai
fenomeni della multimedialità. La sua ricerca ruota intorno a un filo conduttore unitario che investe
la dialettica tra innovazione ed eredità della memoria, e che nel corso degli anni l'ha portata a
occuparsi di argomenti molto diversi: dal teatro musicale di Berio alle trasmissioni televisive del
Quartetto Cetra; dall'estetica delle avanguardie alle dinamiche sociali dell'esperienza d'ascolto;
dalle rielaborazioni strumentali dei repertori operistici al musical; dai riflessi della musica negli
specchi della letteratura al rapporto dei compositori con la dimensione del sacro.
Le sue pubblicazioni (in italiano, inglese, francese e tedesco) comprendono sette volumi e due
edizioni critiche, articoli per molte riviste scientifiche interazionali, saggi per l'Enciclopedia della
musica Einaudi, voci enciclopediche per il New Grove Dictionary of Music and Musicians e per Die
Musik in Geschichte und Gegenwart, nonché saggi apparsi negli atti dei vari convegni
internazionali a cui ha partecipato in Italia e all’estero.
Attiva anche nell'ambito della divulgazione musicale, ha tenuto conferenze per varie istituzioni
musicali, curato programmi di sala e scritto recensioni per riviste ed etichette discografiche come
la Deutsche Grammophon. Ha promosso varie iniziative volte a favorire la diffusione della cultura
musicale in ambito universitario e giovanile attraverso la fondazione del Coro di Ateneo di Cassino,
l'organizzazione della rassegna I linguaggi dello spettacolo (seminari, laboratori, spettacoli e
concerti) e la direzione artistica della stagione concertistica Ars Musica.
Ha diretto e coordinato progetti di ricerca finanziati dal MIUR e dalla Regione Lazio. Dal 2004 al
2009 ha curato la rubrica “Prove di analisi” per la rivista Musica Domani. Ha fondato il periodico
Analitica, Online Journal of Musical Studies, e dal 2002 è membro del comitato scientifico del
GATM (Gruppo di Analisi e Teoria Musicale) e della Rivista di Analisi e Teoria musicale. Dal 2013
è membro del comitato scientifico della collana Musica e Scienze (UniversiItalia) e consulente
scientifico della collana Quaderni dell’Archivio Scelsi (LIM).
1
Susanna Pasticci
POSIZIONE ATTUALE
• Ricercatore di “Musicologia e Storia della Musica” all’Università degli Studi di Cassino e del Lazio
Meridionale (dal 2001); ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di seconda fascia
nel 2014.
• Direttore della Rivista di Analisi e Teoria Musicale (peer-reviewed journal, ISSN 1724-238X), dal 2012.
• Docente di “Storia della musica” e di “Linguaggi della musica e della comunicazione sonora” all’Università
di Cassino e del Lazio Meridionale.
• Docente di “Musiche contemporanee” all’Università Sapienza di Roma, Laurea specialistica in
Musicologia e Beni musicali.
• Membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in "Musica e Spettacolo", Università Sapienza di
Roma.
• Membro del comitato scientifico del GATM (Gruppo Analisi e Teoria Musicale), Università di Bologna.
TITOLI DI STUDIO
• Diploma di Pianoforte, Conservatorio "F. Morlacchi" di Perugia, 1985.
• Attestato finale del corso triennale sperimentale di Musica Elettronica, Conservatorio “S. Cecilia” di
Roma, 1988.
• Diploma di Composizione, Conservatorio "S. Cecilia" di Roma, 1993.
• Laurea in Storia della Musica, Università "Sapienza" di Roma, 1992 (relatore prof. Pierluigi Petrobelli).
• Dottorato di ricerca in "Storia e analisi delle culture musicali", Università "Sapienza" di Roma, 1999
(relatori prof. Fabrizio Della Seta e prof. Francesco Giannattasio).
INCARICHI ISTITUZIONALI
• Membro dell'Albo dei Revisori del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
• Rappresentante del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo nel Consiglio di
Amministrazione del Teatro Lirico di Cagliari (nel 2014).
• Vice-coordinatore dell’Indirizzo “Musica e spettacolo” della Scuola di Specializzazione all’Insegnamento
Secondario (SSIS) delle Università del Lazio (2002-2006).
DIREZIONE DI PROGETTI DI RICERCA
• PRIN 2005 (Progetto di Ricerca di rilevante Interesse Nazionale): “Storia dei concetti musicali: linguaggio,
melodia, spazio e stile” (responsabile del progetto di Unità Locale, "Storia del concetto di melodia").
• Regione Lazio, 2006: "I patrimoni dello spettacolo in Ciociaria: le musiche di tradizione orale" (ideazione
e coordinamento).
ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE
• Assegnista di ricerca all’Università degli Studi di Trento (1999-2001).
• Docente di “Analisi della musica post-tonale” al Conservatorio G. Verdi di Milano (1997-99).
• Insegnante di Educazione musicale nella scuola media (1992-2001).
PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI
• Membro del comitato scientifico della Rivista di Analisi e Teoria Musicale (dal 2002).
• Membro del comitato scientifico della rivista Analitica. Online Journal of Musical Studies (dal 2002).
2
Susanna Pasticci
• Responsabile della rubrica “Prove di analisi” della rivista Musica Domani (dal 2004 al 2009).
• Membro del comitato scientifico della collana Musica e Scienze (UniversiItalia, dal 2013).
• Consulente scientifico della collana Quaderni dell’Archivio Scelsi (LIM, dal 2013).
COLLABORAZIONI A ENCICLOPEDIE E DIZIONARI
• New Grove Dictionary of Music and Musicians
• Die Musik in Geschichte und Gegenwart
• Enciclopedia della musica Einaudi (direttore: Jean-Jacques Nattiez)
• Musique. Une encyclopédie pour le XXIe siècle (direttore: Jean-Jacques Nattiez)
• Historia. La grande storia della civiltà europea (direttore: Umberto Eco)
PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA
• musiche contemporanee e teatro musicale del XX secolo
• teoria musicale e metodologie analitiche
• indagine filologica e studio del processo creativo
• dinamiche dell’esperienza d’ascolto
• comunicazione musicale e multimedialità
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
volumi:
1. Susanna Pasticci (cur.), Can we talk of a passacaglia principle?, volume monografico della «Rivista
di Analisi e Teoria musicale», n. 20/1-2, 2014.
2. Susanna Pasticci, Sinfonia di Salmi: l’esperienza del sacro in Stravinskij, LIM, Lucca 2012.
3. Susanna Pasticci (cur.) Parlare di musica, Meltemi, Roma 2008.
4. Susanna Pasticci (cur.), Teorie della forma e analisi dei repertori dal XVIII al XX secolo, volume
monografico della «Rivista di Analisi e Teoria musicale», 9/2, 2003.
5. Susanna Pasticci, Teoria degli insiemi e analisi della musica post-tonale, volume monografico della
«Rivista di Analisi e Teoria musicale», 2/1, Bologna 1995.
6. William Drabkin, Susanna Pasticci, Egidio Pozzi, Analisi schenkeriana. Per un’interpretazione
organica della struttura musicale, LIM, Lucca 1995.
7. Susanna Pasticci, Egidio Pozzi (cur.), Anton Webern. Spunti analitici: interpretazioni e metodologie,
Quaderni di Nuova Consonanza, Roma 1991.
edizioni critiche:
1. Susanna Pasticci (cur.), Composizione n. 2 per orchestra di Bruno Maderna, Suvini Zerboni, Milano
2006.
2. Susanna Pasticci (cur.), Fantasia e fuga per due pianoforti di Bruno Maderna, Suvini Zerboni, Milano
2000.
saggi
1. Susanna Pasticci, “Stravinsky and the Spiritual World of Orthodox Theology”, in Igor Stravinsky:
Sounds and Gestures of Modernism, edited by Massimiliano Locanto, Brepols, Turnhout 2014
(Speculum Musicae, 25), pp. 31-48.
3
Susanna Pasticci
2. Susanna Pasticci, “Musica, valori, identità: il riflesso dell’odio nello specchio dei suoni”, in Odio della
musica?, cura e prefazione di Valerio Magrelli, Università degli Studi di Cassino e del Lazio
Meridionale, Cassino 2014, pp. 47-75 (Studi e Ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia, 10).
3. Susanna Pasticci, “Musica contemporanea? Un problema di identità”, in Risuonanze 2014. Incontri
di nuove musiche, a cura di Paolo Longo e Stefano Procaccioli, L’Orto della Cultura, Udine 2014, pp.
43-51.
4. Mario Baroni, Luca Marconi, Susanna Pasticci, "Music and Emotion", in «Analitica. Rivista online di
Studi Musicali», vol. 7 (2014).
5. Susanna Pasticci, "La fonction de la perception dans l’écoute de la mélodie: les théories d’Abramo
Basevi", in Mélodie et fonction mélodique comme objets d’analyse, textes réunis par Bruno Bossis,
Delatour France, Le Vallier 2013, pp. 65-76.
6. Susanna Pasticci, “La presenza della fede nell’universo creativo di Igor Stravinskij”, in Atti del
Congresso Internazionale di Musica Sacra, a cura di A. Addamiano e F. Luisi, Libreria Editrice
Vaticana, Città del Vaticano 2013, pp. 1093-1113.
7. Susanna Pasticci, “Dynamiques du temps et de la forme dans Outis de Luciano Berio” in Le théâtre
de Luciano Berio, (Publication des interventions de la cinquième journée «Outis», Paris, 8 novembre
2012), D.M.C.E. de l’Université de Paris 8, 2013, http://www2.univparis8.fr/DMCE/page.php?page=9
8. Susanna Pasticci, “35x100x33. Testimonianze”, in «Musica/Realtà», n. 100 (2013), pp. 35-36.
9. Susanna Pasticci, “Per una nuova Euridice: cinquant’anni di Nuova Consonanza”, in Fondamenta.
Cinquantesimo Festival di Nuova Consonanza, Fedrigoni, Roma 2013, pp. 17-19.
10. Susanna Pasticci, "«In the meantime, we’ll keep translating»: the strength of the ethical dimension in
the creative thought of Luciano Berio", in Luciano Berio: nuove prospettive / new perspecitves, a
cura di A. I. De Benedictis, Olschki, Firenze 2012, pp. 459-475.
11. Susanna Pasticci, Le ragioni dell’improvvisare: a colloquio con Alessandro Sbordoni, in «Nuova
Rivista Musicale Italiana», vol. 46/4 (2012), pp. 507-526.
12. Mario Baroni, Luca Marconi, Susanna Pasticci, Musica ed emozioni, in «Rivista di Analisi e Teoria
Musicale», vol. 18/2 (2012), pp. 93-132.
13. Susanna Pasticci, Editoriale, in «Rivista di Analisi e Teoria Musicale», vol. 18/2 (2012), pp. 7-9.
14. Susanna Pasticci, Alla ricerca del suono perduto, in «Musica/Realtà», n. 99 (2012), pp. 5-13.
15. Susanna Pasticci, Narrare il tempo in musica, in «Musica/Domani», n. 160 (2011), pp. 50-51.
16. Susanna Pasticci, "In Search of a 'Sound': the Challenges of Contemporary Music", in Classical
Music and Modern Classical Music in Globalization and Consumer Society, ed. by Karl Aage
Rasmussen, Accademia di Danimarca, Roma 2010, pp. 49-54.
17. Susanna Pasticci, La presenza del Satyricon sulla scena culturale degli anni Settanta, da Maderna a
Pasolini, in «Musica/Realtà», n. 91 (2010), pp. 77-126.
18. Susanna Pasticci, “Un maestro e i suoi maestri. Didattica e composizione nell’esperienza musicale
di Goffredo Petrassi”, in Con-Scientia Musica, Contrappunti per Rossana Dalmonte e Mario Baroni,
a cura di A. R. Addessi, I. Macchiarella e al., LIM, Lucca 2010, pp. 451-460.
19. Susanna Pasticci, Esperienza estetica e processo educativo, in «Musica Domani», n. 154 (2010),
pp. 51-52.
20. Susanna Pasticci, “Une musique d’écoute facile”. Sur la Composizione n. 2, in À Bruno Maderna,
vol. II, Textes édités sous la direction de G. Mathon, L. Feneyrou, G. Ferrari, Basalte, Paris 2009,
pp. 91-122.
21. Susanna Pasticci, “Vers la pensée sérielle. La Fantasia e fuga per due pianoforti”, in À Bruno
Maderna, vol. II, Textes édités sous la direction de G. Mathon, L. Feneyrou, G. Ferrari, Basalte,
Paris 2009, pp. 285-309.
22. Susanna Pasticci, “Il concetto di melodia nell’orizzonte della ‘nuova musica’”, in Storia dei concetti
musicali. Melodia, Stile e Suono, a cura di G. Borio, Carocci, Roma 2009, pp. 87-102.
23. Susanna Pasticci, Using History to make History: Goffredo Petrassi and the Heritage of Musical
Tradition, in «Studi Musicali», vol. 38/2 (2009), pp. 445-485.
4
Susanna Pasticci
24. Susanna Pasticci, “Narrative d’ascolto nel tempio della memoria audiovisiva: Moulin Rouge! di Baz
Luhrmann”, in L’ascolto musicale: condotte, pratiche, grammatiche, Atti del Terzo Simposio
internazionale sulle Scienze del Linguaggio Musicale, a cura di D. Barbieri, L. Marconi, F.
Spampinato, LIM, Lucca 2008, pp. 215-231.
25. Susanna Pasticci, Quando la televisione ‘educava’ con la musica. L’esperienza del Quartetto Cetra
nella TV degli anni Sessanta, in «Musica/Realtà», n. 87 (2008), pp. 127-153.
26. Susanna Pasticci, “Parlare di musica, per ‘imparare a vedere abissi là dove sono luoghi comuni’”, in
Parlare di musica, a cura di S. Pasticci, Meltemi, Roma 2008, pp. 237-254; rist. in Tutti i mondi della
musica. Percorsi del suono nel panorama dei saperi, a cura di L. Bertazzoni, Simple, Macerata
2009, pp. 55-76.
27. Susanna Pasticci, Tutti all’opera, in «Musica Domani», n. 147 (2008), pp. 51-52.
28. Susanna Pasticci, “L’influence de la musique non occidentale sur la musique occidentale du XXème
e
siècle”, in Musiques. Une encyclopédie pour le XXI siècle, Actes Sud, T. 5, Paris 2007, pp. 323347.
29. Susanna Pasticci, “Schnittke, Pärt e lo spiritualismo dell’Europa dell’Est”, in Historia. La grande
storia della civiltà europea, Il Novecento, coordinamento scientifico di U. Eco e al., Motta, Milano
2007, pp. 662-663.
30. Susanna Pasticci, “«Mi sforzavo di sentire»: Piero, Ada e la musica”, in Piero e Ada Gobetti: due
protagonisti della storia e della cultura del Novecento, a cura di A. Fabrizi, Domograf, Roma (2006),
pp. 861-900.
31. Susanna Pasticci, La dialettica occulto/manifesto nell’esperienza di ascolto di Rounds di Luciano
Berio, in «Rivista di analisi e teoria musicale», vol. XII/2 (2006), pp. 169-178.
32. Susanna Pasticci, “Prove di analisi: Scherzo dalla Sonata op. 26 per pianoforte di L. van
Beethoven”, in «Musica Domani», n. 139 (2006), pp. 22-23.
33. Susanna Pasticci, Voce “Ivan Vandor”, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Bärenreiter,
Kassel 2006, vol. XVI, pp. 1313-1314.
34. Susanna Pasticci, Due libri, tante idee, in «Musica Domani», n. 140 (2006), pp. 51-53.
35. Susanna Pasticci, “L’influenza della musica non occidentale sulla musica occidentale del ventesimo
secolo”, in Enciclopedia della musica, diretta da Jean-Jacques Nattiez, vol. V, Einaudi, Torino,
2005, pp. 285-304.
36. Susanna Pasticci, “Cohérence musicale et unité de la dramaturgie dans Perseo e Andromeda de
Salvatore Sciarrino”, in Musiques vocales en Italie depuis 1945. Esthétique, relations texte-musique,
techniques de composition, a cura di P. Michel e G. Borio, Millénaire III, Paris 2005, pp. 65-83.
37. Susanna Pasticci, “Memorie di Petrucci a Venezia, quattro secoli dopo”, in Venezia 1501: Petrucci e
la stampa musicale – Venice 1501: Petrucci, music, print and publishing, a cura di G. Cattin e P.
Dalla Vecchia, Fondazione Levi, Venezia 2005, pp. 683-737.
38. Susanna Pasticci, Rhétorique et citation dans la musique du vingtième siècle, in «Musurgia. Analyse
et Pratique Musicales», vol. XII/1-2 (2005), pp. 99-108.
39. Susanna Pasticci, “Una musica di facile ascolto”: sulla Composizione n. 2 di Bruno Maderna, in
Bruno Maderna. Studi e testimonianze, a cura di R. Dalmonte e M. Russo, LIM, Lucca 2004, pp.
117-147.
40. Susanna Pasticci, Analisi musicale: lettura di un testo a fronte, in «Musica Domani», n. 131 (2004),
pp. 14-15.
41. Susanna Pasticci, “La maschera della chinoiserie nel terzo movimento della Sonatina per pianoforte
di Alfredo Casella”, in Musiche del ‘900 italiano, cd-rom a cura della Società Italiana di Musicologia,
Stradivarius, Milano 2004.
42. Susanna Pasticci, Anna dei pianoforti: note critiche su una mise en scène di testi di Alberto Savinio,
in «Trame di letteratura comparata», vol. 8 (2004), pp. 457-463.
43. Susanna Pasticci, “Musique religieuse et spiritualité”, in Musiques. Une encyclopédie pour le XXI
siècle, T. 1, Actes Sud, Paris 2003, pp. 323-347.
e
5
Susanna Pasticci
44. Susanna Pasticci, Di alcune musiche (in)audite del ventesimo secolo, in “L’Orfeo” e “L’Orfeo
ensemble” di Spoleto, dieci anni di attività artistica (1993-2002), a cura di F. Ammetto e G. Filocamo,
Quaderni di «Spoletium», vol. 8, Spoleto 2003.
45. Susanna Pasticci, “Musica e religione”, in Enciclopedia della musica, diretta da Jean-Jacques
Nattiez, vol. I: “Il Novecento”, Einaudi, Torino 2001, pp. 420-443.
46. Susanna Pasticci, Novecento, in «Rivista di Analisi e Teoria musicale», vol. 7/2 (2001), pp. 121-136.
47. Susanna Pasticci, voci enciclopediche per The New Grove’s Dictionary of Music and Musicians:
“Ivan Fedele” (vol. 8, pp. 635-636), “Luca Francesconi” (vol. 9, pp. 168-169), “Ada Gentile” (vol. 9,
pp. 659-660), “Ivan Vandor” (vol. 26, pp. 251-252), Macmillan, London 2001.
48. Susanna Pasticci, recensione del volume La nuova ricerca sull’opera di Luigi Nono (a cura di G.
Borio, G. Morelli, V. Rizzardi, Olschki, Firenze 1999), pubblicata in «Il Saggiatore Musicale», vol. 8/1
(2001), pp. 224-227.
49. Susanna Pasticci, “Verso il pensiero seriale: la Fantasia e fuga per due pianoforti di Bruno
Maderna”, in Malipiero-Maderna. 1973-1993, a cura di P. Cattelan, Olschki, Firenze 2000, pp. 273297.
50. Susanna Pasticci, “Sulla ‘presenza storica’ della musica di Luigi Nono”, in Annex 3/2000 (La
Biennale di Venezia), Marsilio, Venezia 2000, pp. 53-65.
51. Gioia Filocamo, Susanna Pasticci, Elisabetta Pasquini, I dottorati di ricerca in discipline musicali, in
«Il Saggiatore Musicale», vol. 7/2 (2000), pp. 361-384.
52. Susanna Pasticci, “La Traviata en travesti: rivisitazioni del testo verdiano nella musica strumentale
ottocentesca”, in «Studi Verdiani», vol. 14 (1999), pp. 118-187.
53. Susanna Pasticci, Novecento, in «Rivista di Analisi e Teoria musicale», vol. 6/2 (1999), pp. 91-106.
54. Susanna Pasticci, Secondo Novecento, in «Rivista di Analisi e Teoria musicale», vol. 5/2 (1998),
pp. 93-99.
55. Susanna Pasticci, Novecento, in «Rivista di Analisi e Teoria musicale», vol. 4/2 (1997), pp. 71-83.
56. Susanna Pasticci, Novecento, in «Rivista di Analisi e Teoria musicale», vol. 3/2 (1996), pp. 82-97.
57. Susanna Pasticci, Uno spettro si aggira... riflessioni sul dopo avanguardia, in «Musica/Realtà», n. 46
(1995), pp. 33-37.
58. Susanna Pasticci, Novecento, in «Rivista di Analisi e Teoria musicale», vol. 2/2 (1995), pp. 25-36.
59. Susanna Pasticci, Fra analisi musicale e storia: l’interpretazione delle opere atonali di Arnold
Schönberg, in «Diastema», vol. 9 (1994), pp. 9-19.
60. Susanna Pasticci, recensione del volume Atti del Secondo Convegno Europeo di Analisi Musicale
(a cura di R. Dalmonte e M. Baroni, Università degli Studi di Trento, Trento 1992), pubblicata in
«International Review of the Aesthetics and Sociology of Music», vol. 24/2 (1993), pp. 178-182.
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI SCIENTIFICI E CONFERENZE (selezione)
•
Musical Improvisation in the Age of Beethoven and ‘Open’ Form (Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 2829 novembre 2014): "From Improvisation to Composition: ‘Open’ Forms".
•
Stravinsky in Italia: omaggio a Roman Vlad (Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 22-23 settembre 2014):
"Stravinsky e il sacro nella prospettiva di Roman Vlad".
•
Omaggio a Berio (Parma, Conservatorio Arrigo Boito, 13-14 dicembre 2013): “Berio e la memoria”.
•
Nuova Consonanza e l’improvvisazione musicale: qui e altrove, ieri e domani (Roma, Università
“Sapienza”, 22 novembre 2013).
•
Symphony of Psalms: the experience of the sacred in Stravinsky’s work, videoconferenza per l’University
of Calgary, 25 ottobre 2013.
•
“L’improvvisazione in Giacinto Scelsi e nei compositori a lui contemporanei”, conferenza per la
Fondazione Isabella Scelsi, Roma, 10 dicembre 2012.
6
Susanna Pasticci
•
Aldo Clementi e la musica contemporanea a Roma e in Italia (Roma, Università “Sapienza”, 4 dicembre
2012).
•
The Cage after (Roma – Venezia, 18-24 novembre 2012): “Scelsi al pianoforte”.
•
Le théâtre de Luciano Berio: Outis (Centre de Documentation de la Musique Contemporaine, Paris, 8
novembre 2012): “Dynamiques du temps et de la forme dans Outis”.
•
Rethinking Stravinsky. Sounds and Gestures of Modernism (Università di Salerno, 26-28 settembre
2012): “Stravinsky and the Spiritual World of Orthodox Theology”.
•
Congresso internazionale di musica sacra (Pontificio Istituto di Musica Sacra, Roma, 26 maggio-1
giugno 2011): “La presenza della fede nell’universo creativo di Igor Stravinskij”.
•
Colloquia 2009-2010 (Università degli Studi “Sapienza”, Roma, 12 aprile 2010): “Stravinskij e il sacro: la
Sinfonia di Salmi.
•
Classical Music and Modern Classical Music in Globalization and Consumer-Society (Accademia di
Danimarca, 23-26 marzo 2009): “In search of a ‘Sound’: The Challenges of Contemporary Music”.
•
Tutti i mondi della musica. Percorsi del suono nel panorama dei saperi (Conservatorio di Fermo, 20-21
febbraio 2008): “Parlare di musica. Il riflesso dei suoni negli specchi verbali”.
•
Luciano Berio: nuove prospettive (Accademia Chigiana e Università degli studi di Siena, 28-31 ottobre
2008): “La dimensione etica nel pensiero e nella musica di Luciano Berio”.
•
Giornate di Studio su Bruno Maderna (Università di Torino, 12-13 novembre 2007): “Il Satyricon di
Maderna e gli altri Satyricon dell’epoca”.
•
Secondo Convegno sulla musica corale contemporanea (Roma, ARCL, 2 giugno 2007): “Un passaporto
per il futuro? Riflessioni sul concetto di contemporaneo”.
•
Colloque international “Mélodie et fonction mélodique comme objet d’analyse” (Ircam, Paris, 17-18
ottobre 2006): “La fonction de la perception dans l’écoute de la mélodie. Les théories d’Abramo Basevi”.
•
Terzo simposio internazionale sulle scienze del linguaggio musicale. L’ascolto musicale: condotte,
pratiche, grammatiche (Università di Bologna, Scuola Superiore di Studi Umanistici, 23-25 febbraio
2006): “Moulin Rouge, tempio dell’ascolto postmoderno”.
•
Nono Colloquio di musicologia del “Saggiatore Musicale” (Bologna, 18-20 novembre 2005): “«That’s
Omero!»: la Passione di Ulisse secondo il Quartetto Cetra”.
•
Il secolo di Petrassi (Latina, 16-19 giugno 2004): “Un maestro e i suoi maestri: modelli di artigianato
formale della scrittura petrassiana”.
•
Musiques vocales en Italie depuis 1945. Esthétique, relations texte-musique, techniques de composition
(Strasbourg, 29-30 novembre 2002): “Voix et théâtre musical chez Salvatore Sciarrino”.
•
Ah les beaux jours! Prima giornata di studi sulla dodecafonia in Italia dedicata a Camillo Togni (Venezia,
31 ottobre 2002): “È celebre il viaggio di Ulisse”: la lezione di Schönberg nell’immaginario di Maderna”.
•
Arnold Schönberg nel cinquantesimo anniversario della morte (Roma, 2-3 dicembre 2001): “L’eredità di
Schönberg nella musica italiana del secondo dopoguerra”
•
Piero e Ada Gobetti: due protagonisti della storia e della cultura del Novecento (Cassino, 21-23
novembre 2001): “«Mi sforzavo di sentire»: Piero, Ada e la musica”.
•
Venezia 1501: Petrucci e la stampa musicale (Venezia, 10-13 ottobre 2001): “Memorie petrucciane a
Venezia, quattro secoli dopo”.
•
Musique et rhétorique aux XIXe et XXe siècles (Université de Paris IV-Sorbonne, 28 aprile 2001):
“Rhétorique et citation dans la musique du vingtième siècle”.
•
Musica corale a cappella fra Bartók e Ligeti (Trento, 30 novembre – 3 dicembre 2000): “Percorsi della
vocalità corale tra Italia e Ungheria nel secondo dopoguerra”.
•
Bruno Maderna e le origini della neue Musik (Trento, 3-4 novembre 2000): “Monodia, armonia,
dodecafonia: l’invenzione del pensiero seriale in Composizione n. 2.
7
Susanna Pasticci
•
Colloquia 1999-2000 (Università degli Studi “Sapienza”, Roma, 14 febbraio 2000): “Creazione e
reinvenzione nella musica italiana del secondo dopoguerra”.
•
Primo incontro di studio di “Analitica” (Bologna, 4-5 febbraio 2000): “Analisi, interpretazione,
esecuzione”.
•
Sesto Convegno annuale della Società Italiana di Musicologia (Catania, 15-17 ottobre 1999): “La
Traviata «en travesti». Rivisitazioni del testo verdiano nelle fantasie strumentali ottocentesche”.
•
Terzo Colloquio di musicologia del “Saggiatore Musicale” (Bologna, 19-21 novembre 1999): “Lo studio
della musica seriale: intenzione compositiva e realizzazione sonora”.
•
International Musicological Society: 16 International Congress (Londra, 14-20 agosto 1997): “Can
literary criticism contribute to the study of musical borrowing? The case of Twentieth Century Italian
music”.
•
Primo incontro dei dottorati di ricerca in discipline musicali (Bologna, 31 maggio 1997): “I materiali della
memoria: la musica italiana del secondo dopoguerra tra creazione e reinvenzione”.
•
Roland Barthes e la musica (Roma, 13 novembre 1996): “L’alfabeto delle nuove rovine: il vero antico, il
nuovo falso”.
•
British Musicology Conference 1996 (Londra, 18-21 aprile 1996): “The study of the creative process in
the early works of Bruno Maderna”.
•
Secondo Convegno annuale della Società Italiana di Musicologia (Fiesole, 27-29 ottobre 1995): “Diversi
modi di approccio e diversi livelli di formalizzazione nell’analisi musicale della Sonatina di Alfredo
Casella”.
•
Primo Convegno annuale della Società Italiana di Musicologia (Milano, 4-5 novembre 1994): “Dalla
Pitch-Class Set Theory alla definizione delle categorie strutturali della musica atonale: problemi e
prospettive”.
•
Malipiero e Maderna tra Venezia e l’Europa (Venezia, 20-21 maggio 1994): “La Fantasia sul nome di
Bach e altre scritture pianistiche del Maderna veneziano”.
th
ATTIVITÀ DI DIVULGAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE
Susanna Pasticci svolge un’ampia attività critico-divulgativa: ha tenuto conferenze per varie istituzioni
musicali, ha curato programmi di sala per stagioni concertistiche, ha collaborato con la Deutsche
Grammophon e ha pubblicato articoli e recensioni discografiche sulla rivista specializzata CD Classica.
Dal 2001 si è fatta promotrice, presso l'Ateneo di Cassino e del Lazio Meridionale, di una serie di iniziative
volte a favorire la diffusione della cultura musicale in ambito universitario attraverso la fondazione di un Coro
di Ateneo, l'organizzazione della rassegna I linguaggi dello spettacolo (seminari, laboratori, spettacoli e
concerti) e la direzione artistica della stagione concertistica Ars Musica.
8
EGIDIO&POZZI&–&curriculum&breve!(aggiornato!al!22!Febbraio!2015)!
!
!
!
Dopo!gli!studi!alla!Facoltà!di!Fisica!dell'Università!"La!Sapienza"!di!Roma!e!quelli!
presso!il!DAMS!dell'Università!di!Bologna,!Egidio!Pozzi!si!è!diplomato!nel!1996!in!
Composizione!ad!Indirizzo!Musicologico!al!Conservatorio!"Santa!Cecilia"!di!Roma!con!la!tesi!
L'analisi(proporzionale(della(musica;(progetto(per(una(bibliografia(critica.!Successivamente!ha!
seguito!i!seminari!di!analisi!schenkeriana!svolti!a!Reggio!Emilia!e!a!Roma!da!William!Drabkin,!
e!dal!1993!ha!partecipato!ai!Gruppi!di!ricerca!del!GATM.!Tra!il!1996!e!il!2007!ha!insegnato!
Storia!della!musica!in!diversi!Conservatori!italiani;!dal!1998!al!2006!è!stato!professore!a!
contratto!al!DAMS!dell'Università!della!Calabria!e!dal!1999!al!2005!al!DAMS!dell'Università!di!
Roma!Tre.!!
!
!
Dal!marzo!del!2007!è!Ricercatore!a!tempo!indeterminato!presso!il!DAMS!e!dal!
Dicembre!2014!è!Professore(Associato!presso!il!Dipartimento!di!Studi!Umanistici!
dell'Università!della!Calabria.!Attualmente!è!Direttore!del!Master(di(I(livello(in(Analisi(e(Teoria(
Musicale,!organizzato!dall'Università!della!Calabria!in!collaborazione!con!università,!
istituzioni!e!conservatori!italiani.!
!
!
Dal!1989!partecipa!a!convegni,!seminari!e!tavole!rotonde,!e!tiene!conferenze!e!
masterclass!in!atenei!e!istituzioni!pubbliche.!La!sua!produzione!scientifica!consiste!in!articoli!
sull’analisi,!sull’ermeneutica!e!sull'interpretazione!musicale,!nonché!saggi!e!relazioni!sullo!
stile!e!le!opere!di!musicisti!e!compositori!della!tradizione!colta!occidentale.!Nel!1999!e!nel!
2000!ha!collaborato!con!la!Biennale!di!Venezia,!curando!l'edizione!dei!cataloghi!del!Settore!
Musica.!Dal!1999!al!2002!è!stato!consulente!del!Comitato!Editoriale!del!Bollettino!di!Analisi!e!
Teoria!Musicale,!mentre!dal!1997!è!membro!del!Comitato!Scientifico!del!GATM.!Dal!1998!ha!
diretto!la!rivista!Analitica.(Online(Journal(of(Musical(Studies!e!ha!fatto!parte!dei!comitati!
scientifici!dei!Convegni!di!Analisi!e!Teoria!musicale!organizzati!in!collaborazione!con!il!DAMS!
di!Bologna,!l’Università!di!Tor!Vergata!e!la!Sagra!Musicale!Malatestiana.!Dal!2003!è!membro!
del!Comitato!Scientifico!Internazionale!della!Rivista!di!Analisi!e!Teoria!Musicale!e!dal!2004!
partecipa!al!Comitato!Scientifico!della!collana!Manuali!di!Analisi!e!Teoria!Musicale,!entrambe!
edite!dalla!LIM!di!Lucca.!Nel!2010!e!nel!2011!ha!partecipato!alla!progettazione!e!
all’organizzazione!del!VII!European!Music!Analysis!Conference!tenuto!a!Roma.!Nel!maggio!del!
2012!è!stato!nominato!Presidente!del!GATM.!
!
!!
Pubblicazioni!più!importanti!
!
• Analisi(schenkeriana.(Per(un'interpretazione(organica(della(struttura(musicale!(con!W.!
Drabkin!e!S.!Pasticci),!LIM,!Lucca!1995;!trad.!in!albanese:!Analiza(schenkeriane.(Për(një(
interpretim(organik(të(strukturës(muzikore,!Acustica!Edizioni,!Lecce!2014!
• Ermeneutica,(analisi,(narratività:(tracce(di(un(dibattito(storiografico(nella(musicologia(
anglosassone,!in!“Bollettino!del!GATM”,!1997,!vol.!IV/1,!pp.!29d52.!
• Catalogo(della(Biennale(Musica(1999,!La!Biennale!di!Venezia,!Venezia!1999.!
• Otto(lettere(inedite(di(Stravinkij:(le(vicende(di(una(commissione(veneziana,!in!Catalogo!
della!Biennale!Musica!1999,!La!Biennale!di!Venezia,!Venezia!1999,!pp.!145d167.!
• L'intuizione(dell'esecutore(e(il(rigore(dell'analista:(la(prospettiva(schenkeriana,!in!
“Bollettino!di!analisi!e!teoria!musicale”,!1999,!vol.!VI/1,!pp.!83d111.!
• Annex(3/2000(Catalogo(della(Biennale(di(Venezia,!Settore!Musica!2000,!La!Biennale!di!
Venezia,!Venezia!2000.!
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
!
Interpretazione(musicale(e(concezione(della(forma:(l'Impromptu(per(arpa(di(Gabriel(
Faurè,!in!“Diastema”,!2000,!vol.!I/14,!pp.!7d33.!
The(Theoretical(Concept(of(Linear(Progression(and(its(Analytical(Significance:(The(Largo(
of(Arcangelo(Corelli's(Ciacona(Opus(II,!no.!12,!in!“Analitica”,!2000,!vol.!I!(gennaio).!
Music(and(Signification(in(the(Opening(Measures(of(Die(Ideale,!in!Liszt(and(the(Birth(of(
Modern(Europe.(Music(as(a(Mirror(of(Religious,(Political,(Cultural,(and(Aesthetic(
Transformations,!Analecta!Lisztiana!vol.!III,!a!cura!di!M.!Saffle!e!R.!Dalmonte,!
Pendragon!Press,!HillsdaledNew!York!2003,!pp.!215d236.!
Aspetti(formali,(nuclei(generativi(e(percorsi(interpretativi(in(Rounds((1967)(di(Luciano(
Berio,!in!“Rivista!di!analisi!e!teoria!musicale”,!2005,!vol.!XII,!pp.!87d116.!
Il(problema(della(grande(forma(nelle(Messe(del(Palestrina((primi(due(libri),!in!Palestrina(
e(l'Europa.(Atti(del(Terzo(Convegno(Internazionale(di(Studi((Palestrina,(6]9(ottobre(
1994),!!Fondazione!G.!Pierluigi!da!Palestrina,!PalestrinadRoma!2006,!pp.!499d517.!
Lo(studio(dell'improvvisazione(jazzistica:(lick(e(pattern(nei(soli(di(Enrico(Rava(e(Chet(
Baker,!in!Popular(Music.(Fare,(ascoltare,(insegnare,!a!cura!di!M.!Privitera!e!F.!Deriu,!
Aracne,!Roma!2006,!pp.!39d61.!
Antonio(Vivaldi,!L'Epos,!Palermo!2007;!rec.!E.!SelfridgedField,!in!“Notes”,!2011,!
December,!vol.!68/2,!pp.!348d351.!(Nel!2009!il!libro!ha!ottenuto!il!Pomaricum.!Premio!
Antonio!Vivaldi,!sezione!Monografie).!
Diminuzione,(improvvisazione(e(virtuosismo:(i(trattati(italiani(della(seconda(meta'(del(
Cinquecento(e(le(nuove(concezioni(melodiche(dell'eta'(barocca,!in!“Rivista!di!analisi!e!
Teoria!Musicale”,!2008,!vol.!XIV,!pp.!55d80.!
Il(primo(Settecento(e(la(Melodielehre(di(Mattheson,(Riepel(e(Kirnberger,!in!Storia(dei(
concetti(musicali.(Melodia,(stile,(suono,!a!cura!di!G.!Borio!(Prin!2005d2006),!Carocci!
Editore,!Roma!2009,!pp.!53d70.!
György(Kurtág,(il(maestro(del(piccolo(gesto.(Riscrittura(e(costruzione(formale(
nell'Hommage(à(R.(Sch.,!in!“Rivista!di!analisi!e!teoria!musicale”,!2010,!vol.!XVI,!pp.!67d
102.!
Aspetti(della(multidimensionalità(formale(e(della(relatività(nella(musica(del(Novecento:(il(
Quartetto(per(archi(in(due(tempi(di(Bruno(Maderna,!in!Con]Scientia(Musica.(
Contrappunti(per(Rossana(Dalmonte(e(Mario(Baroni,!a!cura!di!A.!Addessi,!M.!Privitera,!
LIM,!Lucca!2010,!pp.!149d193.!
EuroMac(VII(European(Music(Analysis(Conference.(Programme(and(Abstract(Book!(con!A.!
Cascelli),!Iter!Edizioni,!SubiacodRoma!2011.!
"Charme(des(Impossibilités":(Variety(and(Unity(in(Olivier(Messiaen's(Technique(de(Mon(
Langage(Musical,!in!“Journal!of!Literature!and!Art!Studies”,!2012,!vol.!2/8,!pp.!793d807.!
Recitativo(e(aria(danzata(2(di(Paolo(Renosto.(I(materiali(e(la(forma:(una(sperimentazione(
'postmoderna',!in!per(Paolo(Renosto,!a!cura!di!A.!Mastropietro,!LIM,!Lucca!2013,!p.!83d
116.!
La(costruzione(della(forma(nella(musica(da(camera(per(piccolo(organico(di(Francesco(
Pennisi,!in!Il(dubbio(che(vibra.(Francesco(Pennisi(e(il(teatro(musicale,!a!cura!di!A.!
Mastropietro,!LIM,!Lucca!2014,!pp.!115d145.!
Narrazione(e(struttura(in(Réminiscences(de(Boccanegra(di(Liszt,!in!“I!Quaderni!
dell’Istituto!Liszt”,!2014,!vol.!14,!pp.!!121d162.!
From(the(Project(for(a(Passion(selon(Saint(Marc(to(the(Realization(of(the(Canticum(
Sacrum:(The(Events(Surrounding(Stravinsky's(Venetian,!in!“Journal!of!Literature!and!Art!
Studies”,!2014,!vol.!4,!p.!1053d1079.!
GIUSEPPE SERGI
CURRICULUM
V I TA E E T S T U D I O R U M
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
SERGI Giuseppe
Indirizzo
Via Bonaventura Palamolla n. 20, 89125 Reggio Calabria (IT)
Telefono
+39 340 4827583
E-mail
PEC
Nazionalità
Data e luogo di nascita
[email protected]
[email protected]
Italia
26 ottobre 1979, Reggio Calabria
TITOLI DI STUDIO
•
Data
Istituzione
Titolo conseguito
Tutore
Tesi
13 febbraio 2015
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona, Università di Pavia
Ph.D. in Musicologia
Prof. Stefano La Via
La belle époque della canzone napoletana (1880-1914). Il dialogo tra
repertorio e critica stilistica coeva in una prospettiva storico-analitica
[Ricerca relativa alle categorie di genere della canzone napoletana classica
elaborate dalla critica coeva, affiancata all'analisi delle composizioni più
significative per l'interrelazione fra le formulazioni estetiche e il contenuto
poetico-musicale]
•
Data
Istituzione
Titolo conseguito
Votazione
Relatore
Tesi
21 luglio 2011
Università di Palermo
Laurea Specialistica in Musicologia
110/110 e lode
Prof. Massimo Privitera
«La Tavola Rotonda», 1891-1897. La storia, gli autori, i contenuti e la canzone
[Tesi relativa all'attività e ai contenuti del periodico di maggior rilievo nella
storia della canzone napoletana classica]
Pag. 1 - Curriculum vitae et studiorum di
SERGI Giuseppe
•
Data
Istituzione
Titolo conseguito
Votazione
Relatore
Tesi
24 luglio 2008
Università della Calabria
Laurea Triennale in D.A.M.S.
110/110 e lode
Prof. Massimo Privitera
La figura di Gioseffo Zarlino negli studi di Cristle Collins Judd
[Tesi inerente lo studio della attuale storiografia del Rinascimento musicale e
teorico-musicale]
•
Data
Istituzione
Titolo conseguito
Votazione
Relatore
Tesi
16 luglio 2008
Conservatorio di musica “S. Giacomantonio” di Cosenza
Diploma accademico di I livello in Jazz
110/110
M° Nicola Pisani
Il pensiero compositivo di Dave Holland. Aspetto formale e caratteristiche
comuni nelle composizioni e negli arrangiamenti degli anni ’70 e ’80
[Tesi relativa all'analisi delle peculiarità compositive e performative della
musica del compositore e contrabbassista jazz inglese Dave Holland]
ABILITAZIONI
•
Periodo
2014-2015
Oggetto
Vincitore di concorso per la frequenza del Tirocinio formativo attivo (TFA)
abilitante all'insegnamento per le classi A031 e A032 (Educazione musicale
nelle scuole secondarie di primo e secondo grado)
IDONEITÀ ALL'INSEGNAMENTO
• Codice ministeriale e settore
Istituzione
• Codice ministeriale e settore
Istituzione
• Codice ministeriale e settore
Istituzione
• Codice ministeriale e settore
Istituzione
CODM/04 – Storia della musica
Conservatorio di Salerno
CODM/06 – Storia del Jazz
Conservatorio di Frosinone, Conservatorio di Sassari, Conservatorio di Livorno
Musiche tradizionali
Conservatorio di Mantova
COMI/06 – Musica d'insieme Jazz
Conservatorio di Cuneo, Conservatorio di Frosinone, Conservatorio di Genova
Pag. 2 - Curriculum vitae et studiorum di
SERGI Giuseppe
• Codice ministeriale e settore
Istituzione
COMJ/01 – Basso elettrico
Conservatorio di Padova, Conservatorio di Messina, Conservatorio di
Frosinone, Conservatorio di Benevento
• Codice ministeriale e settore
Istituzione
• Codice ministeriale e settore
Istituzione
• Codice ministeriale e settore
Istituzione
COMI/09 – Musica d'insieme Pop-Rock
Conservatorio di Frosinone
Storia delle forme e dei repertori musicali
Conservatorio di Benevento
CODM/06 – Storia della Popular music
Conservatorio di Cuneo
TITOLI DI SERVIZIO
•
•
•
Periodo
a.a. 2014-2015
Disciplina
Storia del jazz I (corso annuale, 40 ore, contratto)
Istituzione
Conservatorio di musica “L. Canepa” di Sassari
Periodo
a.a. 2014-2015
Disciplina
Storia del jazz II (corso annuale, 40 ore, contratto)
Istituzione
Conservatorio di musica “L. Canepa” di Sassari
Periodo
aa.ss. 2011-2014
Disciplina
Educazione musicale (Musica)
Istituzione
Scuola pubblica superiore di primo e secondo grado, Provincia di Torino
ABILITÀ E COMPETENZE LINGUISTICHE
• Italiano
Lingua madre
• Inglese
[Embassy Language Certificate (UK), a. 1995]
Lettura
ottimo
Scrittura
ottimo
Conversazione
ottimo
• Tedesco
Lettura
[Lettorato annuale con docente madrelingua (Dr. Gudrun Wiesel), Centro
linguistico di Ateneo, Università della Calabria, a.a. 2005-2006]
molto buono
Scrittura
buono
Conversazione
buono
Pag. 3 - Curriculum vitae et studiorum di
SERGI Giuseppe
• Francese
Lettura
buono
Scrittura
base
Conversazione
base
ABILITÀ INFORMATICHE
•
Capacità di lavoro con sistemi operativi iOS e Windows e loro principali programmi
•
Conoscenza di programmi di montaggio audio e video (Audition, Audacity, iMovie, Final Cut Pro)
•
Ottima conoscenza di programmi di calcolo, scrittura testuale e musicale (Excel, Word, OpenOffice, Finale,
Sibelius)
EDUCAZIONE MUSICALE
•
Periodo
Strumento
Chitarra classica
Insegnante
M° Gregorio Malara
Tipologia
•
Periodo
Lezioni private
1996-2000
Strumento
Basso
Insegnante
Davide Beatino
Tipologia
•
1986-1994
Periodo
Lezioni private
2005-2006
Strumento
Contrabbasso
Insegnante
M° Alessandro Mariani
Tipologia / Istituzione
Corso
ordinamentale
di
contrabbasso,
Conservatorio
di
musica
“S.
Giacomantonio” di Cosenza
•
Periodo
Istituzione / Tipologia
Strumento / Disciplina
24 luglio – 7 agosto 2009
Fondazione Siena Jazz, Accademia Nazionale del Jazz / Seminari
Basso e contrabbasso jazz (Scott Colley, Ben Allison, Paolo Dalla Porta,
Drew Daniel Gress)
Musica d'insieme (Steve Cardenas, Marco Tamburini, Ettore Fioravanti)
Analisi delle forme (Stefano Zenni)
Luogo
Fortezza Medicea, Siena
Pag. 4 - Curriculum vitae et studiorum di
SERGI Giuseppe
ATTIVITÀ MUSICOLOGICA
RELAZIONI A CONFERENZE E CONVEGNI
•
Data
Associazione / Istituzione
28-30 novembre 2014
Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini (Lucca) / Palazzetto Bru Zane Centre
de
musique
romantique
française
(Venice)
/
Observatoire
interdisciplinaire de création et de recherche en musique (Montréal)
Titolo
New aesthetics leanings: E.A. Mario and the 'canzone di guerra' during
the World War I
[Studio relativo all'analisi delle caratteristiche estetiche, poetiche e musicali del
genere 'canzone di guerra' nell'opera di E.A. Mario]
Oggetto / Evento
Paper presentato alla conferenza dal titolo Music and War in Europe from the
Napoleonic Era to the WWI, organizzata dal Centro Studi Opera Omnia Luigi
Boccherini e dal Palazzetto Bru Zane - Centre de musique romantique
française (Venice) in collaborazione con Observatoire interdisciplinaire de
création et de recherche en musique (Montréal)
Luogo
•
Data
Associazione
Titolo
Complesso monumentale di San Micheletto, Lucca
23-25 ottobre 2014
G.A.T.M. (Gruppo Analisi e Teoria musicale) / Analitica (online journal)
Il jazz strumentale e il dialogo fra composizione e improvvisazione.
Aspetti performativi nella musica del Wayne Shorter Quartet
[Lavoro inerente l'analisi del rapporto tra composizione ed estemporaneità
nella musica del Wayne Shorter Quartet]
Oggetto / Evento
Paper presentato all'XI Convegno di Analisi e Teoria Musicale organizzato da
G.A.T.M. e Analitica in collaborazione con l'Istituto di Alta Formazione Artistica
e Musicale “G. Lettimi” di Rimini
Luogo
•
Data
Istituzione
Titolo
Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale “G. Lettimi” di Rimini
9-12 settembre 2014
Faculty of Music, University of Oxford (UK)
Improvisation
in
Wayne
Shorter
Quartet's
music.
Poetics
and
performance strategies
[Indagine relativa all'analisi della relazione tra poetica e strategie performative
nella musica del Wayne Shorter Quartet]
Oggetto / Evento
Paper presentato alla conferenza dal titolo Perspectives on Musical
Improvisation II, organizzata dalla Faculty of Music, University of Oxford (UK)
Luogo
Faculty of Music, University of Oxford (UK)
Pag. 5 - Curriculum vitae et studiorum di
SERGI Giuseppe
•
Data
Associazione / Istituzione
Titolo
15-17 novembre 2013
Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini / Universidad de Granada (ES)
Morphology of the protest in the music of the Area
[Studio inerente l'analisi delle caratteristiche poetiche e musicali della musica
degli Area in relazione al coevo scenario storico-culturale]
Oggetto / Evento
Paper presentato alla conferenza dal titolo Protest music in the Twentieth
Century, organizzata dal Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini (Lucca) in
associazione con Universidad de Granada (ES).
Luogo
•
Data
Istituzione
Titolo
Complesso monumentale di San Micheletto, Lucca
19-21 settembre 2013
University of Nicosia (CY)
Mediterranean sound cultures in the music of the Area
[Lavoro relativo alla presenza, nella musica degli Area, di elementi afferenti a
culture musicali mediterranee, rilevati tramite l'analisi di incisioni significative]
Oggetto / Evento
Paper presentato alla conferenza dal titolo Third Biennial Mediterranean Music
Conference, organizzata dalla University of Nicosia (CY)
Luogo
•
Data
Istituzione / Associazione
University of Nicosia (CY)
2-4 luglio 2013
University of Liverpool (UK), Institute of Popular Music, Society for Music
Analysis (SMA)
Titolo
Isto é bossa nova (?) The appropriation and recomposition of
'Desafinado' in the first recordings [co-autore Dr. Claudio Cosi]
[Indagine inerente la 'storia sonora' di Desafinado di Antônio Carlos Jobim
attraverso un'analisi poetica e musicale comparativa delle prime incisioni]
Oggetto / Evento
Paper presentato alla conferenza dal titolo International Conference on
Analyzing Popular Music, organizzata da University of Liverpool (UK), Institute
of Popular Music e Society for Music Analysis (SMA)
Luogo
•
Data
Istituzione / Organizzazione
University of Liverpool (UK), Central Teaching Hub
14 giugno 2013
Dipartimento di Scienze musicologiche e paleografico-filologiche, Università di
Pavia-Cremona. Seminari coordinati dal Prof. Stefano La Via
Titolo
La prima stagione della macchietta nel repertorio di Nicola Maldacea.
Caratteristiche del genere e analisi poetico-musicale
[Presentazione di un lavoro relativo all'analisi delle caratteristiche estetiche,
poetiche e musicali del genere 'macchietta' dal 1891 al periodo interbellico]
Luogo
Facoltà di Musicologia, Cremona
Pag. 6 - Curriculum vitae et studiorum di
SERGI Giuseppe
•
Data
Istituzione / Organizzazione
14 novembre 2012
Dipartimento di Scienze musicologiche e paleografico-filologiche, Università di
Pavia-Cremona. Seminari coordinati dal Prof. Stefano La Via
Titolo
La canzone napoletana d'autore: alcuni aspetti del sistema produttivo
[Presentazione di uno studio riguardo gli aspetti più rilevanti del sistema
produttivo nella storia della canzone napoletana classica]
Luogo
•
Data
Istituzione / Organizzazione
Facoltà di Musicologia, Cremona
14 giugno 2012
Dipartimento di Scienze musicologiche e paleografico-filologiche, Università di
Pavia-Cremona. Seminari coordinati dalla Prof.ssa Maria Caraci Vela
Titolo
Rapporti tra filologia e analisi: i Preludi Op. 28 di Chopin
[Presentazione di un lavoro sull'interrelazione tra analisi musicale e filologia
nello studio dei Preludi Op. 28 di Frédéric Chopin]
Luogo
•
Data
Istituzione / Organizzazione
Facoltà di Musicologia, Cremona
22 maggio 2012
Dipartimento di Scienze musicologiche e paleografico-filologiche, Università di
Pavia-Cremona. Seminari coordinati dalla Prof.ssa Fulvia Caruso
Titolo
L'altro nell'esperienza del jazz fra gli anni Sessanta e Settanta
[Indagine inerente la presenza di elementi riconducibili a culture 'altre' nello
scenario del jazz durante gli anni Sessanta e Settanta]
Luogo
•
Data
Istituzione / Organizzazione
Facoltà di Musicologia, Cremona
16 maggio 2012
Librerie Feltrinelli. Conferenze coordinate dalla Prof.ssa Anna Tedesco
(Università di Palermo)
Titolo
Preludi e valzer di Frédéric Chopin
[Lezione pubblica sulle peculiarità compositive di Chopin rilevabili attraverso
l'analisi di preludi, notturni e valzer]
Luogo
•
Data
Istituzione / Organizzazione
Libreria Feltrinelli, Palermo
17 aprile 2012
Dipartimento di Scienze musicologiche e paleografico-filologiche, Università di
Pavia-Cremona. Seminari coordinati dal Prof. Fabrizio Della Seta
Titolo
Le recensioni alla Oxford History of Western Music di Richard Taruskin
[Presentazione di uno studio relativo alle problematiche storiografiche in
relazione alla Oxford History of Western Music di Richard Taruskin]
Luogo
Facoltà di Musicologia, Cremona
Pag. 7 - Curriculum vitae et studiorum di
SERGI Giuseppe
•
Data
Istituzione / Organizzazione
23 marzo 2012
Dipartimento di Scienze musicologiche e paleografico-filologiche, Università di
Pavia-Cremona
Titolo
'A vucchella di D'Annunzio e Tosti. Fasi compositive e analisi poeticomusicale
[Presentazione di un'analisi del processo compositivo e delle peculiarità
poetiche e musicali di 'A vucchella di Gabriele D'Annunzio e Francesco Paolo
Tosti]
Luogo
Facoltà di Musicologia, Cremona
PUBBLICAZIONI
• Morphology of the protest in the music of the Area, in «You Say You Want a
Revolution»: Protest Music in the Second Half of the Twentieth Century, ed. by
Luca Lévi Sala, Brepols, Turnhout (Belgium), [2015, in corso di pubblicazione].
• La canzone napoletana classica ne «La Tavola rotonda», «Fonti Musicali
Italiane», 19 (2014) [in corso di stampa].
• Mediterranean sound cultures in the music of the Area, «Mousikos Logos»
(online
journal,
ed.
by
Kenneth
Owen
Smith,
editor-in-cheif
Panos
Vlagopoulos), [2015, in corso di revisione].
• Morfologia e poetica della musica di Dave Holland fra gli anni Settanta e
Ottanta, «Analitica», 7 (2014) [in fase di pubblicazione].
BORSE / PREMI
• Borsa premio di £ 600.00 erogata dalla Society for Education and Music
Psychology Research (SEMPRE, UK) per la presentazione del paper dal
titolo Improvisation in Wayne Shorter Quartet's music.
Poetics and
performance strategies alla conferenza dal titolo Perspectives on Musical
Improvisation II (9-12 settembre 2014), organizzata dalla Faculty of Music,
University of Oxford (UK)
Pag. 8 - Curriculum vitae et studiorum di
SERGI Giuseppe
• Borsa premio di £ 200.00 erogata dalla Society for Education and Music
Psychology Research (SEMPRE, UK) per la presentazione del paper dal
titolo Isto é bossa nova (?) The appropriation and recomposition of
'Desafinado' in the first recordings [co-autore Dr. Claudio Cosi] alla conferenza
dal titolo International Conference on Analyzing Popular Music, (2-4 July 2013),
organizzata da University of Liverpool (UK), Institute of Popular Music e
Society for Music Analysis (SMA)
• Borsa di studio premio di € 1000, deliberata dal Consiglio di Corso di
Laurea D.I.M. (Discipline musicologiche) dell'Università di Palermo e
finanziata dal Rotary Club di Palermo, per la migliore tesi magistrale di
ambito musicologico (“La Tavola Rotonda”, 1891-1897. La storia, gli autori, i
contenuti e la canzone). Conferita il 14 giugno 2012
ATTIVITÀ MUSICALE
•
Periodo
Strumento
Formazione
Tipologia dell'organico
2004-2008
Basso, contrabbasso
Orchestra Jazz del Conservatorio di Cosenza (dir.: Nicola Pisani)
Orchestra Jazz
Festival ed eventi
Scalea Jazz Fest (Scalea, CS), Belvedere Jazz (Belvedere, CS), DiVino Jazz
selezionati ai quali ha
(Altomonte, CS), Festival delle Invasioni (CS), Cerisano Festival (Cerisano,
partecipato
CS), FestivArt (Rende, CS), Paola in Jazz (Paola, CS), Catanzaro Jazz Fest
(CZ)
•
Periodo
Strumento
Basso, contrabbasso, chitarra
Formazione
Spring Project
Tipologia dell'organico
Ensemble Jazz
Festival ed eventi
Peperoncino Jazz Festival (Diamante, CS), Settembre Rendese (Rende, CS),
selezionati ai quali ha
Abbazia Florense (S. Giovanni in Fiore, CS), Artinstrada (Montalto Uffugo, CS),
partecipato
•
2005-2008
Periodo
Strumento
Formazione
Tipologia dell'organico
Festival delle Serre (Cerisano, CS), Premio delle Arti 2005 (GE)
2005-2013
Basso, contrabbasso, chitarra
Red Basica
Ensemble Jazz-rock
Festival ed eventi
Cosenza Jazz Festival (CS), Premio Pandosia (Marano Pr., CS), Teatro
selezionati ai quali ha
dell'Acquario (CS), Teatro Morelli (CS), Teatro Aroldo Tieri (CS), Cosenza Rock
partecipato
Festival (CS), FestivArt (Rende, CS), Paola in Jazz (Paola, CS), 17 Festival
(AP), Music Inn (RM)
Pag. 9 - Curriculum vitae et studiorum di
SERGI Giuseppe
•
Periodo
Strumento
Formazione
Tipologia dell'organico
Luleborë Ensemble
Ensemble Jazz
Abbazia Basiliana di S. Adriano (S. Demetrio Corone, CS), Castello di
selezionati ai quali ha
Corigliano (Corigliano, CS), Cinema Millenium (Shkodra, AL), Brooklyn
Periodo
Strumento
Formazione
Tipologia dell'organico
Borough Hall (New York, NY)
2009-2011
Voce
Laboratorio madrigalistico Aglaia (dir.: Massimo Privitera)
Ensemble di musica vocale rinascimentale
Festival ed eventi
Mousiké, Palazzo Chiaramonte Steri (PA), Pensionato Università di Palermo
selezionati ai quali ha
(PA), Dipartimento Aglaia Università di Palermo (PA), La Grecia allo specchio,
partecipato
•
Basso, contrabbasso, chitarra
Festival ed eventi
partecipato
•
2006-2010
Periodo
Strumento
Formazione
Tipologia dell'organico
Festival ed eventi
selezionati ai quali ha
Palazzo Chiaramonte Steri (PA)
2007 –
Basso, contrabbasso, chitarra
Electrical Trio
Trio Jazz
Reggio in Jazz, (RC), Cavern Club (CS), Paola in Jazz (Paola, CS), Premio
Paolo Serrao (Filadelfia, VV)
partecipato
•
Data
Organizzazione
Strumento
Formazione
Tipologia dell'organico
Manifestazione / Evento
•
Data
Organizzazione
Strumento
Formazione
Tipologia dell'organico
24 aprile 2009
Associazione Curva Minore
Basso
Tim Hodgkinson Experience (dir.: Tim Hodgkinson)
Orchestra
La musica attraverso/a i suoni, Auditorium “I Candelai” (PA)
3-4 ottobre 2009
Associazione Angoli Corsari
Chitarra, basso, contrabbasso
Verso Sud
Trio e voci recitanti (Poeti: Janine Pommy-Vega, Anne Waldman, Juan Carlos
Mestre, Sotirios Pastakas, Valentina De Grazia, Cletus Nelson Nwadike,
Maram al Masri, Tahar Bekri, Paul Polansky)
Evento / Luogo
Festival Internazionale di Poesia (II ed.), Castello Aragonese (RC)
Pag. 10 - Curriculum vitae et studiorum di
SERGI Giuseppe
•
Data
Organizzazione
Strumento
Formazione
Tipologia dell'organico
Evento / Luogo
14-15 aprile 2012
Associazione Angoli Corsari / Spazio Teatro
Chitarra, basso, contrabbasso
Terra Reale
Trio e voce recitante
Terra Reale, Spazio Teatro (RC)
INCISIONI
• RED BASICA, Les Premieres Plaisirs, Cd, Mk Records, 2008.
• LULEBORË ENSEMBLE, Luleborë (Bucaneve), Cd, Fondazione Amadeus, 2008.
• Verso Sud. Festival internazionale di poesia, 2a ed., 3-4 ottobre 2009 Reggio
Calabria, produzione Angoli Corsari, pubbl. on-line: http://blog.versosud.org/.
• M. DONATO, S. FEROCI, M. ONOFRIO, Io... ed il blu, produzione Teatro Rosso
Simona, audiolibro, Senza Casa Editrice, 2010.
Il sottoscritto Sergi Giuseppe, consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 28/12/00 n.
445 in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento
emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, di cui all’art. 75 del D.P.R. del 28/12/00 n. 445, ai sensi e per gli
effetti dell’art. 47 del citato D.P.R. 445/2000, sotto la propria responsabilità dichiara che quanto affermato nel
presente curriculum vitae corrisponde a verità, e si dichiara disponibile a fornire documenti di certificazione.
Cosenza, 25 febbraio 2015
Pag. 11 - Curriculum vitae et studiorum di
SERGI Giuseppe