VANESSA DE LEONARDIS Ecologia Umana “La sopravvivenza dell’umanità dipenderà dal nostro grado di competenza ecologica...” (Fritjof Capra) ECOLOGIA = scienza delle relazioni fra l’organismo e il mondo esterno circostante AUTOECOLOGIA SINECOLOGIA ECOSISTEMA = comunità di organismi e del loro ambiente fisico interagenti come un’unità ecologica PRINCIPI di ORGANIZZAZIONE degli ECOSISTEMI (PRINCIPI FONDAMENTALI dell’ECOLOGIA) PRINCIPIO di INTERDIPENDENZA Tutti i membri di una comunità ecologica sono interconnessi in un’immensa e intricata RETE di RELAZIONI: essi traggono le loro proprietà essenziali e, di fatto, la loro stessa esistenza dalle relazioni con gli altri membri. Le relazioni fra i membri di una comunità ecologica essendo NON LINEARI coinvolgono anelli di retroazione multipli: una perturbazione non resterà limitata a un singolo effetto ma si diffonderà in configurazioni che si estendono in ogni direzione. Promuovere la comunità significa promuovere le relazioni fra i suoi membri. “La trama della vita è fatta di RETI all’interno di RETI: gli organismi possono essere considerati come RETI di cellule, gli ecosistemi come RETI di organismi.” (Capra, 1996) PRINCIPIO di CICLICITA’ Gli anelli di retroazione dell’ecosistema sono i percorsi attraverso cui le sostanze nutritive vengono continuamente riciclate. Essendo sistemi aperti, tutti gli organismi di un ecosistema producono rifiuti, ma ciò che è materiale di scarto per una specie è cibo per un’altra, cosicché i rifiuti vengono completamente riciclati e l’ecosistema nel suo complesso rimane privo di materiali residui. Gli ecosistemi utilizzano energia rinnovabile (energia solare) per alimentare gran parte dei cicli ecologici. PRINCIPIO di COOPERAZIONE o PARTNERSHIP Gli scambi ciclici di energia e di risorse in un ecosistema sono sostenuti da una cooperazione diffusa. La tendenza ad associarsi, a stabilire legami, a vivere l’uno dentro l’altro o l’uno attaccato all’altro è una caratteristica dei sistemi viventi. PRINCIPIO di FLESSIBILITA’ La flessibilità di un ecosistema è una conseguenza dei suoi anelli di retroazione multipli, che tendono a riportare il sistema in equilibrio ogniqualvolta ci sia una deviazione dalla norma, dovuta al cambiamento delle condizioni ambientali. Poiché nell’ambiente le perturbazioni avvengono di continuo, le variabili di un ecosistema (densità delle popolazioni, disponibilità di nutrienti, ecc) fluttuano continuamente, mantenendo il sistema dinamico e flessibile nonché capace di adattarsi alle condizioni ambientali che cambiano. Tutto questo vale però entro i limiti di tolleranza propri di ciascun ecosistema. PRINCIPIO di DIVERSITA’ Negli ecosistemi la complessità della RETE è una conseguenza della sua biodiversità. Una comunità ecologica eterogenea è una comunità elastica, capace di resistere e adattarsi alle perturbazioni, poiché contiene molte specie le cui funzioni ecologiche si sovrappongono e si integrano. L’ECOSISTEMA è una RETE AUTOPOIETICA : ogni componente ha la funzione di partecipare alla produzione o alla trasformazione di altri componenti nella RETE. In tal modo, l’ecosistema costruisce continuamente se stesso: è prodotto dai suoi componenti e li produce a sua volta. “L’essere e l’agire (dei sistemi viventi) sono inseparabili, e ciò costituisce la (loro) modalità specifica di organizzazione.” (Maturana e Varela, 1987) L’ECOSISTEMA è una STRUTTURA DISSIPATIVA : sistema termodinamicamente APERTO che scambia energia e materia con l’ambiente. A differenza dei sistemi chiusi, in cui si stabilisce uno stato di equilibrio statico, i sistemi aperti si mantengono in questo “stato stazionario” lontano dall’equilibrio, caratterizzato da flusso e cambiamenti continui. “L’ organismo non è un sistema statico chiuso verso l’esterno e tale da contenere sempre gli stessi componenti: è un sistema aperto in stato (quasi) stazionario, …e che, rispetto all’ambiente esterno, è in una relazione continua di scambio di materiali.” (Bertalanffy, 1968) L’ECOSISTEMA è una SOCIETA’ SOSTENIBILE : nel corso di oltre tre miliardi di anni di evoluzione gli ecosistemi del pianeta si sono organizzati per vie ingegnose e complesse in modo da raggiungere la massima sostenibilità. Questa saggezza della Natura costituisce l’essenza dell’eco-competenza. “Una società sostenibile è una società che soddisfa i propri bisogni senza ridurre le prospettive delle generazioni future.” (Lester Brown, 1981) ECOLOGIA UMANA Materia a carattere interdisciplinare che studia la dipendenza dell’uomo dall’ambiente e gli effetti dell’uomo sull’ambiente Le attività antropiche che hanno un impatto sugli ecosistemi sono fortemente influenzate dal tipo di società umana (ORGANIZZAZIONE SOCIALE). I valori e le conoscenze (CULTURA) che plasmano la nostra visione del mondo, sia come individui sia come sistema sociale, decidono le modalità attraverso cui elaboriamo e interpretiamo le informazioni e le trasformiamo in azioni; e la tecnologia determina il nostro repertorio di iniziative possibili. L'organizzazione sociale e le istituzioni sociali che definiscono i comportamenti socialmente accettabili trasformano le possibilità in comportamenti effettivi. VIOLAZIONE DEI PRINCIPI FONDAMENTALI dell’ECOLOGIA VIOLAZIONE del PRINCIPIO di CICLICITA’ La nostra economia, a differenza della Natura, è lineare: le nostre imprese utilizzano quasi esclusivamente energia non rinnovabile e sfruttano le risorse con conseguente accumulo di rifiuti e deterioramento ambientale. VIOLAZIONE del PRINCIPIO di COOPERAZIONE o PARTNERSHIP La nostra economia, a differenza della Natura, incoraggia la competizione, l’espansione e la dominazione. VIOLAZIONE del PRINCIPIO di FLESSIBILITA’ La mancanza di flessibilità nelle comunità umane si manifesta come stress. In particolare, lo stress si presenta quando una o più variabili del sistema vengono spinte ai loro valori massimi, invece di essere ottimizzate, causando una maggiore rigidità di tutto il sistema VIOLAZIONE del PRINCIPIO di DIVERSITA’ La nostra società, a differenza della Natura, con le sue forme di intolleranza (razzismo, sessismo, etnocentrismo, ecc) si oppone alla diversità. Principali scuole filosofiche ecologiste • ECOLOGIA PROFONDA (Arne Naess, anni ’70) A differenza dell’ecologia SUPERFICIALE, che si fonda su una visione antropocentrica, l’ecologia PROFONDA riconosce il valore intrinseco di tutti gli esseri viventi e considera l’uomo semplicemente come uno dei moltissimi fili della trama della vita. La consapevolezza ecologica profonda è una consapevolezza spirituale ideale per uno stile di vita ecologico e per l’attivismo ambientalista. “Tutto ciò che accade alla Terra, accade ai figli e alle figlie della Terra. L’uomo non tesse la trama della vita; in essa egli è soltanto un filo. Qualsiasi cosa fa alla trama, l’uomo la fa a se stesso.” (T. Perry, ispirato dal Capo Indiano SEATTLE) • ECOLOGIA SOCIALE Studia le caratteristiche culturali e i modelli di organizzazione sociale che hanno provocato la crisi ecologica attuale. Terreno comune delle varie scuole di ecologia SOCIALE è il riconoscimento del fatto che il carattere fondamentalmente antiecologico di molte delle nostre strutture sociali ed economiche, e delle tecnologie a esse legate, ha le sue radici in ciò che Riane Eisler ha definito “sistema dominatore” di organizzazione sociale. Patriarcato, capitalismo, imperialismo e razzismo sono esempi di dominazione sociale antiecologica basata sullo sfruttamento. • ECOFEMMINISMO Considera la dominazione patriarcale degli uomini sulle donne come il prototipo di ogni dominazione e di ogni sfruttamento. In particolare, l’ ECOFEMMINISMO sottolinea che lo sfruttamento della Natura è andato di pari passo con quello delle donne, che in ogni epoca sono state identificate con essa. ( La nascita di Adone; Bernard Picart ) STORIA del rapporto UOMO-AMBIENTE FAMIGLIA HOMINIDAE sottofamiglia PONGINAE sottofamiglia HOMININAE • genere GORILLA • genere PAN (scimpanzé) • genere HOMO • genere AUSTRALOPITHECUS • ed altri estinti genere PONGO (orango) 4 MYA (era CENOZOICA) genere AUSTRALOPITHECUS Le scimmie antropomorfe dotate di stazione eretta e andatura bipede, che si estinsero circa 1,4 milioni di anni fa, appartenevano tutte al genere Australopithecus. Il nome significa “scimmia australe” ed è un tributo alle prime scoperte di resti fossili appartenenti a questo genere, avvenute in Sud Africa. La specie più antica di Australopithecus è chiamata afarensis, dal nome della regione etiopica (Afar) in cui sono stati rinvenuti alcuni reperti fossili, compreso il famoso scheletro di una femmina che i paleontologi battezzarono “Lucy” (COPPENS e JOHANSON 1974). RIDOTTA CAPACITA’ CRANICA RIDOTTA STATURA MICROUSURA DENTARIA DIETA VEGETARIANA e FIBROSA: Ipotesi della RACCOLTA nonché SPARTIZIONE del CIBO (GLYNN ISAACS) 2,5 MYA Inizia l’evoluzione del genere Homo in Africa orientale La transizione dagli australopitechi agli esseri umani fu indotta da due sviluppi distinti: A) la fragilità dei piccoli nati prematuramente, che richiedevano famiglie e comunità in grado di dar loro sostegno B) la libertà di usare le mani per costruire e adoperare utensili, che stimolò la crescita del cervello contribuendo probabilmente allo sviluppo del linguaggio “…lanciando sassi, e tramortendo o uccidendo piccole prede, i primi esseri umani furono catapultati in una nuova nicchia evolutiva. Le capacità psicomotorie necessarie per uccidere a distanza dipendevano dall’aumento dimensionale dell’emisfero cerebrale sinistro. Le capacità di comunicare tramite il linguaggio (che sono state associate con il lato sinistro del cervello…) possono fortuitamente aver accompagnato un simile aumento delle dimensioni cerebrali.” (Margulis e Sagan, 1986) La teoria del linguaggio e della coscienza di Maturana ci permette di collegare queste due spinte evolutive. Poiché il linguaggio porta a una coordinazione di comportamenti assai sofisticata ed efficiente, la sua evoluzione permise ai primi esseri umani di incrementare notevolmente le loro attività di cooperazione e di formare famiglie, comunità e tribù che fornirono loro enormi vantaggi evolutivi. Il ruolo cruciale del linguaggio nell’evoluzione umana non consistette nell’abilità di scambiare idee, ma nell’accresciuta capacità di cooperare. “ La comunicazione non è una trasmissione di informazioni, ma è piuttosto una coordinazione comportamentale fra organismi viventi… Il linguaggio nasce quando c’è una comunicazione sulla comunicazione. L’unicità dell’essere umano consiste nella capacità di tessere continuamente la rete linguistica di cui fa parte. Essere uomini significa esistere nel linguaggio. In una conversazione umana il nostro mondo interiore di concetti e idee, le nostre emozioni e i movimenti del nostro corpo sono saldamente legati in una coreografia di coordinazione comportamentale. Possiamo comprendere la coscienza umana solo attraverso il linguaggio e l’intero contesto sociale in cui è inserita.” (Maturana e Varela) Era geologica NEOZOICA 2 milioni di anni fa PLEISTOCENE (5 grandi GLACIAZIONI) 10.000 anni fa OLOCENE (ultimo periodo POST-GLACIALE) Epoche UMANE PALEOLITICO (OMINIZZAZIONE) NEOLITICO Età dei METALLI (URBANIZZAZIONE) 2 MYA Homo habilis AUMENTO del VOLUME ENCEFALICO Utensili usati per la lavorazione della carne: CHOPPERS CHOPPING TOOLS AUMENTA la CAPACITA’ di costruire UTENSILI per RACCOGLIERE e TRATTARE il CIBO RACCOLTA di cibo VEGETALE e SCAVENGING Gli ominidi si servivano degli avvoltoi per localizzare la posizione della carcassa che raggiungevano in gruppo. Una volta giunti a destinazione, dovevano competere con iene e sciacalli per accaparrarsi il cibo che consumavano al campo base. 1,8 MYA Homo ergaster Il più importante reperto fossile di ergaster è stato rinvenuto in Kenia, vicino al lago Turkana (KIMEU 1984). Si tratta di uno scheletro quasi completo di un bambino di circa 10 anni, alto circa 1,58: il cranio presenta naso osseo evidente (adattamento alle condizioni climatiche), non piatto, e rivela un certo prognatismo facciale. 1,6 MYA Homo erectus Questa specie fu la prima a lasciare il clima confortevole dell’Africa e a migrare in Asia e in Europa. Lontani dalla terra natia, questi primi esseri umani dovevano sopportare condizioni climatiche estremamente rigide, che ebbero un forte impatto sulla loro evoluzione successiva. AUMENTO delle CAPACITA’ COGNITIVE ELABORAZIONE di STRATEGIE di CACCIA e UTENSILI sofisticati USO del FUOCO AUMENTO della STATURA/MASSA corporea AUMENTO della FORZA fisica nonché della CAPACITA’ di CACCIARE RACCOLTA di cibo VEGETALE e CACCIA Le AMIGDALE venivano impugnate e scagliate con forza contro la preda Gli Homo erectus davano la caccia ad animali come il mammut, il bisonte e simili, con asce di pietra: banchettavano con le loro carni, presso il fuoco acceso nelle caverne, e utilizzavano le loro pellicce per proteggersi dal freddo. Lo stile di vita dei CACCIATORI-RACCOGLITORI comporta: • nomadismo • economia di SUSSISTENZA (sfruttamento delle risorse alimentari fornite direttamente dalla natura, senza un preventivo intervento di trasformazione) • dieta varia ed equilibrata • suddivisione sessuale dei ruoli • conoscenza delle specie selvatiche e dei loro cicli di crescita • egalitarismo sociale • struttura sociale di bande di 20-50 individui • bassa densità di popolazione (alto INTERVALLO INTERGENESICO e alto TASSO di MORTALITA’ INFANTILE) 400.000 anni fa Inizia l’evoluzione di Homo sapiens Mentre Homo erectus si evolveva gradualmente in Homo sapiens, in Europa avvenne il distacco di un ceppo distinto da cui, circa 125.000 anni or sono, si evolvette la forma NEANDERTALIANA classica. L’uomo di NEANDERTAL, il cui nome deriva da quello della località tedesca dove furono scoperti i suoi primi esemplari, sopravvisse fino a 35.000 anni fa: era tozzo e robusto, con ossa massicce, fronte sfuggente, mascelle possenti e denti anteriori lunghi e sporgenti. Le sue caratteristiche anatomiche erano probabilmente dovute al fatto che fu la prima specie umana a trascorrere periodi prolungati in ambienti estremamente freddi, dato che fece la sua comparsa all’inizio dell’ultimo periodo glaciale. 250.000 anni fa Estinzione di Homo erectus e comparsa di forme arcaiche di Homo sapiens 100.000 anni fa Piena evoluzione di Homo sapiens in Africa e Asia 40.000 anni fa Piena evoluzione di Homo sapiens (CRO-MAGNON) in Europa I CRO-MAGNON, anatomicamente identici a noi, produssero un’autentica esplosione di innovazioni tecnologiche e di attività artistiche. Gli utensili di pietra e di osso finemente lavorati, i gioielli fatti con conchiglie e avorio e le magnifiche pitture sulle pareti di caverne costituiscono testimonianze vivide della raffinatezza culturale di quei primi membri della moderna razza umana. 10.000 anni fa: rivoluzione NEOLITICA Sviluppo dell’AGRICOLTURA e della PASTORIZIA Il passaggio all’economia PRODUTTIVA ha avuto un enorme impatto sulla vita sociale e culturale dell’uomo. Ha infatti consentito: • uno stile di vita sedentario e più sicuro • la costruzione di strutture permanenti • spazio libero per l’investimento nella cultura e nella tecnologia • l’aumento della densità di popolazione di 10-20 volte Ha però comportato: • una dieta meno varia ed equilibrata • diffusione di nuove malattie • ineguaglianza sociale • impatto ambientale Ipotesi sull’origine dell’agricoltura La stretta associazione tra aumento della popolazione e diffusione dell’agricoltura lascia pensare che vi sia una relazione tra i due fenomeni, ma quale sia da considerare la causa e quale l’effetto è ancora dibattuto. • I cambiamenti ambientali avvenuti alla fine del PLEISTOCENE avevano alterato la qualità e la distribuzione geografica delle specie. L’avanzamento delle linee di costa favorì la formazione di aree costiere ricche di risorse nutritizie. La loro disponibilità, insieme alle conoscenze ormai acquisite sulla natura e lo sviluppo delle piante e degli animali, consentirono la produzione e il controllo delle risorse alimentari. I CACCIATORI-RACCOGLITORI divennero sedentari, adottarono l’agricoltura, e quindi aumentarono le proprie dimensioni. • Verso la fine del PALEOLITICO, lo squilibrio tra l’incremento demografico (probabilmente dipeso da un aumento della fertilità) e la disponibilità delle risorse alimentari ha stimolato l’origine dell’agricoltura. RACCOLTA di piante selvatiche PRODUZIONE di piante selvatiche con forme minime di COLTIVAZIONE COLTIVAZIONE SISTEMATICA AGRICOLTURA = SELEZIONE POSITIVA delle specie vegetali POLIPLOIDI 2n T. monococcum (farro piccolo) 4n T. durum (grano duro) 6n T. aestivum (grano tenero) Nascita della pastorizia 12.000 anni fa CANE (Asia occidentale) 9.000 anni fa CAPRA e PECORA (Asia occidentale) 8.000 anni fa BUE e MAIALE (Asia occidentale) 6.000 anni fa CAVALLO (Asia centrale) e ASINO (Arabia, Nord Africa) 4.000 anni fa POLLO (Asia meridionale) Effetti dell’ADDOMESTICAMENTO (selezione artificiale umana): • riduzione delle dimensioni corporee (arti, scheletro facciale) • aumento della massa grassa • aumento della frequenza delle stagioni di accoppiamento e della numerosità della prole in ciascuna figliata • riduzione dell’aggressività • creazione di razze VARIABILITA’ UMANA L’Uomo è l’unico primate, tra quelli attualmente viventi, ad aver colonizzato l’intera superficie terrestre, è cioè l’unica specie cosmopolita. I vari gruppi umani appartengono tutti ad un’unica specie: Homo sapiens, evolutasi in Africa circa 150.000 di anni fa e diffusasi nei restanti continenti a partire da 100.000 anni fa. Le differenze fenotipiche devono essere considerate come forme di adattamento ad ambienti diversi e frutto della progressiva dispersione dall’Africa verso altre latitudini. ( modello MONOCENTRICO o “Out of Africa” ) In passato, per indicare questa varietà di forme, era comunemente utilizzato il termine razza; oggi esso è decisamente superato poiché la sua indefinibilità non gli consente di avere validità scientifica. Già nel 1871, Darwin nel libro “L’origine dell’uomo e la scelta in rapporto al sesso” asserì che la specie umana è una sola, dal momento che “ogni razza confluisce gradualmente nell’altra”. 2 buoni motivi per escludere l’esistenza di razze umane 1) Se si considerano singoli caratteri, o meglio singoli geni, essi sono sempre presenti in quasi tutte le popolazioni umane, anche se con frequenza diversa, e nessun gene può essere utilizzato per distinguere una popolazione umana dall´altra. Le popolazioni umane sono geneticamente molto simili le une alle altre. Tutte, in ogni caso, discendono da una medesima tribù vissuta in Africa circa 150.000 anni fa e diffusasi nei restanti quattro continenti a partire da 100.000 anni fa. Siamo tutti migranti africani. Veniamo tutti da lì. Cento millenni sono pochi per determinare significative divergenze genetiche tra gruppi di migranti. In ogni caso, qualsiasi accenno di divergenza tra popolazioni diverse sarebbe stato presto interrotto, perché in questi cento millenni tutte le popolazioni umane sono state in contatto tra di loro. Non c´è stata la possibilità di formare razze diverse. 2) La variabilità genetica all´interno delle singole popolazioni,per esempio tra gli europei o gli italiani, è elevatissima.Mentre le differenze genetiche tra i tipi mediani delle diverse popolazioni, tra gli italiani e gli etiopi, per esempio, sono modeste e pressocché irrilevanti rispetto alla variabilità interna alle singole popolazioni. Il fattore selettivo che ha agito con maggiore intensità sugli esseri umani è stato il CLIMA. La VARIABILITA’ umana deriva da un processo di adattamento complesso: • ADATTAMENTO CULTURALE • ADATTAMENTO FISIOLOGICO • ADATTAMENTO GENETICO LEGGI ECOGEOGRAFICHE o TIPI di VARIAZIONE CLINALE REGOLA di BERGMAN ALTA temperatura : RIDOTTA massa corporea BASSA temperatura : CONSISTENTE massa corporea La quantità di calore che un animale disperde attraverso la pelle è direttamente proporzionale alla sua superficie. Il rapporto tra il volume e la superficie del corpo è tale per cui più un animale è grosso, minore è la sua superficie per unità di volume e, di conseguenza, più lenta è la sua perdita di calore. pinguino IMPERATORE dell’ ANTARTIDE (120 cm) pinguino equatoriale delle GALAPAGOS (50 cm) REGOLA di ALLEN La lunghezza degli ARTI e delle APPENDICI (naso, orecchie, ecc) aumenta all’aumentare della temperatura. ESCHIMESE DONNE AFRICANE (ADIPE sottocutaneo distribuito uniformemente) (ADIPE sottocutaneo distribuito non uniformemente) REGOLA di GLOGER La pigmentazione corporea aumenta all’aumentare della temperatura. Il colore della pelle dipende dalla presenza di sostanze colorate chiamate pigmenti. Il principale pigmento è la melanina, di colore scuro, prodotto da cellule chiamate melanociti che si trovano all'interno della pelle. Le diverse tonalità che la pelle può assumere nelle popolazioni umane dipendono dalla distribuzione e dalla quantità di melanina. La melanina possiede l'importante proprietà di trattenere i raggi ultravioletti (UV) presenti nelle radiazioni solari, i quali possono avere degli effetti dannosi sul nostro organismo (tumori epiteliali). L'abbronzatura che ci prendiamo in estate è un esempio dell'effetto protettivo della melanina. Sulla terra il grado di irraggiamento solare (e quindi di UV) aumenta passando dai poli all'equatore. Le popolazioni mediterranee e africane hanno la pelle scura per il fatto che questa assicura una buona protezione dagli effetti dannosi delle radiazioni ultraviolette, presenti in grandi quantità poiché il grado di insolazione in queste aree (soprattutto in Africa) è molto elevato. Per quanto riguarda il problema del surriscaldamento, la pelle scura assorbe una maggior quantità di radiazioni; la temperatura cutanea però non si innalza poiché in queste popolazioni esistono degli efficienti meccanismi di dispersione del calore (esempio: maggiore sudorazione a causa della presenza di un maggior numero di ghiandole sudoripare). La pelle chiara rappresenta un vantaggio laddove il grado di irraggiamento solare non è molto elevato. Il motivo risiede nel fatto che i raggi UV hanno anche un effetto benefico sul nostro organismo. Essi stimolano la produzione di vitamina D, la quale permette una corretta crescita delle ossa, e quindi un normale sviluppo scheletrico. Una carenza di vitamina D durante la crescita può portare al rachitismo, cosa che avverrebbe se le popolazioni che vivono a latitudini nelle quali il grado di insolazione è poco elevato avessero la pelle scura. La forte pigmentazione non permetterebbe il passaggio delle radiazioni UV necessarie per la produzione di vitamina D. Una eccezione è rappresentata dagli Eschimesi che vivono in zone dove l'insolazione è bassissima, poiché lontanissime dall'Equatore, però hanno la pelle scura. Non potendo sfruttare i raggi ultravioletti per produrre vitamina D, consumano degli alimenti ricchi di questa vitamina. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE • APPUNTI di LEZIONE della Prof.sa Silvana Borgognini • LA RETE DELLA VITA (F. CAPRA) • CHE COS’E’ L’ECOLOGIA UMANA? (G. MARTEN) • PERCHE’ LA POPOLAZIONE AFRICANA HA LA PELLE NERA? (I. PIRAS) • COME INVENTAMMO LE RAZZE (P.GRECO) • L’UOMO: UNA SOLA RAZZA COSMOPOLITA (A. SPAGNA)