Liceo Statale Antonio Labriola Ostia lido (Roma) PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL’A.S. 2013-2014 Docente Fusco José Maria Classe: II H GRAMMATICA ANALISI GRAMMATICALE Il verbo: coniugazione attiva e passiva dei verbi regolari e verbi riflessivi: forma propria, apparente e pronominale. Pronomi personali soggetto e pronomi personali complemento Aggettivi e pronomi: possessivi e dimostrativi ANALISI LOGICA. Verbi transitivi e intransitivi. Forma attiva e passiva dei verbi e trasformazione della frase da attiva a passiva o viceversa Predicato verbale e nominale Complementi predicativi del soggetto e del complemento oggetto ANALISI DEL PERIODO La frase complessa o periodo La struttura del periodo : proposizioni principali, coordinate e subordinate I vari tipi di proposizioni principali I vari tipi di proposizioni coordinate I vari tipi di proposizioni subordinate La forma delle proposizioni subordinate: esplicite e implicite Le subordinate completive: La proposizione soggettiva , la proposizione oggettiva, La proposizione dichiarativa, Periodo ipotetico: protasi e apodosi, la posizione interrogativa indiretta e rapporti di temporalità tra reggente e proposizione completiva Le subordinate relative: la proposizione relativa propria e relativa impropria o circostanziale. Le subordinate circostanziali: la proposizione finale, consecutiva, causale e temporale e rapporti di temporalità tra reggente e temporale, proposizione concessiva proposizione locativa ANALISI DEL TESTO POETICO: Che cos’è un testo e varie tipologie testuali: testi narrativi, espositivi, regolativi, descrittivi e argomentativi La comunicazione e le funzioni della lingua per Jakobson Il contesto: storico, linguistico e situazionale Che cos’è la poesia Significato denotativo e connotativo Diversi tipi di versi e struttura del verso Diversi tipi di strofe. Diversi tipi di rime Le parole chiave- significato e significante Il verso e le sue leggi: Figure metriche: sinalefe e dialefe, dieresi e sineresi, la rima La struttura del sonetto La struttura della canzone La struttura della ballata Le retorica e le figure retoriche Lettura e analisi del Testo di inversione: Iperbato e anastrofe, Le figure retoriche del significato: Similitudine, Analogia, Metafora, Ossimoro e Sinestesia, Chiasmo, litote, Apostrofe, perifrasi, Anafora, Climax, Parallelismo, Iterazione, Anadiplosi. Sineddoche, Metonimia. Le figure retoriche del significante: Allitterazione, Assonanza, Consonanza,Onomatopea e Paronomasia. Analisi sintattica enjambement, ipotassi, paratassi. Registro linguistico alto o aulico, comune e basso o gergale Lettura e analisi del Testo di Francesco Petrarca Chiare, dolci e fresche acque Lettura e analisi del Testo di Guido Gozzano La differenza. Lettura e analisi del Testo di Franco Marcoaldi Il cane e la morte e Il Guanto. Lettura e analisi del Testo di Umberto Saba Mio padre è stato per l’assassino. Lettura e analisi del Testo di Giosuè Carducci Pianto Antico. Lettura e analisi del Testo di Roberto Piumini Come zucchero. PROMESSI SPOSI: Vita e opere di Alessandro Manzoni Trama e personaggi dei Promessi Sposi. Il romanzo storico e sue caratteristiche Lettura e analisi dei capitoli I, II, III, IV, V, VI, VIII, IX, X , XXXIV STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA. Nascita delle prime lingue in volgare: lingua d’oc, oil, del sì. Differenze tra i diversi tipi di volgare, sostrato e superstrato della lingua latina. Primi documenti in volgare: Indovinello veronese, Placito Capuano, Postilla Amiatina, Iscrizione di S. Clemente, Giuramento di Strasburgo. Poesia lirica dei trovatori: Trobar lieu e Trobar clus. Lirica provenzale in lingua d’oc:luoghi, periodi e tematiche, Trovatori, fin’amor. Componimenti poetici della lirica provenzale: Alba, Sirventese e Pastorella, Andrea De Cappellano trattato De Amore. Letteratura in lingua d’oil: Romanzo cortese, ideali e tematiche, Chanson de geste e Chanson de Roland Scuola siciliana luoghi periodo tematiche e metrica e principali esponenti del filone giocoso e colto: Jacopo da Lentini e Cielo D’Alcamo. Lettura e analisi del Testo di Jacopo da Lentini Meravigliosamente un amor mi destringe, Lettura e analisi del Testo di Jacopo da Lentini Amor è un desio. Lettura e analisi del Testo di Cielo D’Alcamo Rosa fresca aulentissima. Letteratura religiosa umbra: San Francesco d’Assisi e Jacopone da Todi. Lettura e analisi del Testo di Cantico delle Creature di S. Francesco d’Assisi. Letteratura siculo – toscana: Guittone d’Arezzo e Compiuta Donzella. Lettura e analisi del Testo di Guittone d’Arezzo Tuttor ch’eo dirò gioi gioiva cosa Lettura e analisi del Testo di Compiuta Donzella A la stagion che ‘l mondo foglia e fiora. Dolce stil novo: luoghi, tematiche, principali esponenti Guido Guinizzelli e Guido Cavalcanti biografia e poetica. Lettura e analisi del Testo di Guido Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amor. Lettura e analisi del Testo di Guido Guinizzelli Io voglio del ver la mia donna laudare. Lettura e analisi del Testo di Guido Cavalcanti Chi è questa che ven Lettura e analisi del Testo di Guido Cavalcanti Voi che per li occhi mi passaste il core. Lettura e analisi del Testo di Guido Cavalcanti Perch’i no spero di tornar giammai Firma allievi Firma docente.