Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70 - 20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito: www.liceobramante.gov.it E-mail: [email protected] P. E. C.: [email protected] C.F. : 86006630155 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-2015 Disciplina: INFORMATICA Prof. ROCCIO ANTONIETTA Classe IV E Libri di testo adottati: • Camagni Paolo, Nikolassy Riccardo CORSO DI INFORMATICA PER IL NUOVO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Casa Editrice Hoepli - ISBN: 9788820347482 MODALITA’ DI ACQUISIZIONE DI INFORMAZIONI SUI LIVELLI DI PARTENZA DELLA CLASSE Il ripasso e le domande poste alla classe mostra che gli studenti della classe svolgono elaborati di livello medio, per alcuni permangono ancora alcune difficoltà colmabili con il lavoro in laboratorio ed uno studio domestico MODALITA’ DI RECUPERO DELLE CARENZE FORMATIVE Al fine di colmare eventuali lacune il lavoro prevalente di recupero verrà svolto in itinere con le seguenti modalità: - assegnazione di compiti mirati supplementari, a casa, anche individualizzati - coinvolgimento quotidiano degli allievi in difficoltà attraverso domande ed esercizi alla lavagna/computer, - controllo del lavoro svolto a casa, recupero in laboratorio. - Lezioni in classe salvate e messe in rete - Eventuale utilizzo di Google Drive/Dropbox e della bacheca di classe messa a disposizione dal registro elettronico per condivisione di materiali e lavoro condiviso a distanza Verranno utilizzati anche ulteriori recuperi come stabilito in collegio docenti e consiglio di classe anche per quanto riguarda la tempistica. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO S E C O N D O C L A S S E B Q U A CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE • Conoscere i tipi di dati disponibili in Java • Comprendere la differenza tra paradigma imperativo e ad oggetti • Conoscere le caratteristiche di un linguaggio orientato agli oggetti • Riconoscere le differenti fasi risolutive di un problema • Scomporre un problema in sottoproblemi • Utilizzo di modelli algoritmici • Scegliere i tipi di dati appropriati ai diversi problemi sia in C che in • Impostare e risolvere problemi utilizzando un linguaggio di programmazione • Utilizzo del linguaggio Java per la risoluzione di problemi di diversa natura • Capacità di scegliere l’applicazione più adatta per risolvere un problema • Saper utilizzare le 1 I E N N I O R T A • Conoscere il polimorfismo, l’overloading, l’overridding e l’ereditarietà • Conoscere la teoria di base dei Sistemi Operativi • Conoscere le classi predefinite per la gestione dei file in Java • Conoscere i fondamenti dei linguaggi HTML/CSS e Javascript • Conoscere i fondamenti della progettazione concettuale e logica per i DB • Conoscere le principali istruzioni SQL Java • Utilizzare le classi Java predefinite • Scrivere un programma OO in Java • Saper utilizzare i fondamenti dei linguaggi HTML/CSS e Javascript • Utilizzare la rete Internet per ricercare dati e fonti in modo consapevole • Utilizzare le rete per attività di comunicazione • Utilizzare le applicazioni gratuite presenti nella rete • Saper creare classi e metodi in linguaggio Java • Utilizzare il linguaggio SQL • • • • classi Java ed i metodi predefiniti Gestione delle classi e degli oggetti Saper analizzare un problema nell’ottica della programmazione ad oggetti Saper individuare le classi Java necessarie per risolvere un problema reale Saper progettare un semplice DB (modello concettuale e logico) OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO • • • • • • • • • • Saper studiare il comportamento di sistemi reali o astratti progettando, sviluppando e collaudando semplici programmi Utilizzo delle classi predefinite, dei package e delle strutture dati in Java Conoscere la sintassi del linguaggio di programmazione Java Saper costruire programmi ben strutturati in linguaggio Java Saper studiare il comportamento di sistemi reali o astratti progettando, sviluppando e collaudando semplici programmi Gestione di base delle classi e degli oggetti Java Utilizzo di base del paradigma ad oggetti e del linguaggio Java Utilizzo delle classi predefinite, dei package e delle strutture dati in Java Realizzazione di semplici classi Java Acquisire competenze nell’ambito della comunicazione multimediale e web NUCLEI TEMATICI /ARGOMENTI (*) UNITA’ 1 - TUNING DEI PREREQUISITI (JAVA) Ripasso della sintassi di base del linguaggio Java Ripasso della programmazione ad oggetti Ripasso degli array, array di oggetti e delle matrici Variabili riferimento e costruttori PERIODO OTTOBRE 2 Metodi getter e setter Gestione delle eccezioni Generazione di numeri casuali UNITA’ 2 - GESTIONE DELLE STRINGHE, ECCEZIONI Le stringhe, la classe StringTokenizer Le funzioni predefinite per la gestione delle stringhe La classe Scanner Gestione delle eccezioni UNITA’ 3 - LA PROGRAMMAZIONE AD OGGETTI Overloading, overridding L’ereditarietà Modificatore di visibilità protected UNITA’ 4 - I FILE di OGGETTI in JAVA Classi predefinite per la gestione di file: FileOutputStream e FileInputStream ObjectOutputStream e ObjectInputStream Serializzazione Metodi di scrittura/lettura Laboratorio Netbeans Realizzazione di programmi in linguaggio Java Applicazioni gratuite (DropBox, Google Drive, Padlet, Registratore vocale …) UNITA’ 5 - RIPASSO DEGLI ELEMENTI DI HTML La struttura di una pagina web e i tag La gestione del testo di un documento HTML: titoli, paragrafi, sottolineature, grassetto, font La gestione del colore e dello sfondo di una pagina web La gestione delle immagini I link: collegamenti a pagine html o file di altra natura Le tabelle: dimensionamento, struttura, intestazioni UNITA’ 6 - I FORM IN HTML Input box, radio box, check box, button, reset. Textarea, menu a tendina (select), Campi password e campi nascosti, Pulsanti, pulsante reset Raggruppamento campi nei form (fieldset) Focus agli elementi di un form, campi readonly o disabled. Creazione pagine web interattive UNITA’ 7 - CSS CSS esterni, incorporati, in-line. Id e class, CSS per il background del body. Istruzioni per allineamento Allineamento tabelle, allineamento verticale (CSS) e orizzontale Elementi fluttuanti (float) UNITA’ 8 - JAVASCRIPT Sintassi ed elementi di base Commenti, dichiarazione variabili I/O in Javascript: alert, document.write, confirm, prompt DOM, utilizzo oggetti del form, immagine di rollover. Eventi degli oggetti, evento onclick Funzioni javascript, variabili locali e globali. Funzione di risposta ai form utilizzando: • text area • input box • check box • radio box • select Immagini di rollover Validazione input NOVEMBRE NOVEMBRE DICEMBRE - FEBBRAIO I QUADRIMESTRE GENNAIO FEBBRAIO FEBBRAIO MARZO 3 UNITA’ 9 - PROGETTAZIONE DI DATABASE - MODELLAZIONE DATI Il modello relazionale - Progettazione concettuale, logica e fisica - Il modello E/R - Entità, istanze e attributi APRILE - Le associazioni (associazione 1:1, 1:N e N:M) - Concetto di chiave primaria ed esterna I vincoli di integrità L’integrità referenziale Dallo schema concettuale allo schema logico UNITA’ 10 - MODELLO RELAZIONALE I concetti fondamentali del modello relazionale - Concetto di relazione - Grado, cardinalità, attributo, dominio, chiave APRILE - MAGGIO Regole di derivazione delle relazioni dal modello E/R con esempi Le operazioni relazionali: selezione, proiezione, congiunzione Prima, seconda e terza forma normale UNITA’ 11 - IL LINGUAGGIO SQL Caratteristiche generali Identificatori e tipi di dati Il comando SELECT Il comando DISTINCT Intestazione delle colonne AS MAGGIO - GIUGNO Operazioni relazionali (proiezione, selezione con WHERE, congiunzione con JOIN) Le funzioni di aggregazione (COUNT, SUM, AVG, MIN e MAX) Clausola ORDER BY (ordinamento) Clausola GROUP BY (raggruppamento) Condizioni sui raggruppamenti clausola HAVING Laboratorio Netbeans per Java Notepad++ come editor di pagine web II QUADRIMESTRE Applicazioni gratuite (DropBox, Google Drive, Padlet, Registratore vocale …) Access/MySQL (*) Gli approfondimenti, per ciascuna unità, verranno specificati nel consuntivo delle attività svolte. Metodi • • • • • • • • Lezione frontale Lezione dialogata Lettura e analisi di testi Lavori individuali o di gruppo su tematiche mirate Discussione guidata Esercitazioni in laboratorio di informatica Esercitazioni guidate Problem solving Strumenti • • • • • • • • • Libri di testo Testi didattici di supporto Audiovisivi Quotidiani e stampa specializzata Aula di informatica Biblioteca LIM e videoproiettore Utilizzo del cloud/Dropbox (Spazio di memorizzazione remoto per la condivisione di materiali) Utilizzo di software per la gestione di classi virtuali (Edmodo) 4 • Eventuale utilizzo di varie applicazioni (DropBox, Google Drive, Padlet, Registratore vocale…) Tipologia delle prove e/o degli elaborati • • • • Prove strutturate o semistrutturate, anche on line Colloquio Prove con esercitazione scritta Prove di laboratorio Prove comuni Non vengono effettuate prove comuni Criteri di valutazione Le prove di verifica sono almeno 3 per quadrimestre. Oltre al colloquio saranno somministrate prove scritte strutturate o semistrutturate. La tipologia degli esercizi prevede la risposta a domande a risposta multipla, domande VERO/FALSO, analisi di testi,… domande a risposta aperta con indicazione del numero di righe o di parole, impiego appropriato della terminologia specifica e di concetti chiave. Sono eventualmente previste anche prove scritte e orali di tipo formativo (con o senza voto) finalizzate alla verifica in itinere dell’apprendimento. Per la valutazione intermedia e finale si tiene conto: a) del grado di raggiungimento degli obiettivi generali e specifici fissati, considerati i livelli di partenza dello studente, dei suoi ritmi d’apprendimento e delle sue attitudini personali; b) delle conoscenze; c) dell’impegno dimostrato; d) delle effettive competenze e abilità conseguite Di seguito le griglie di misurazione dei risultati nelle prove orali e scritte 5 PROVE SCRITTE E ORALI CONOSCENZE Complete, approfondite, ampliate COMPETENZE Esegue compiti complessi; sa applicare con precisione i contenuti e procedere in qualsiasi contesto Complete, approfondite Esegue compiti complessi; sa applicare i contenuti anche in contesti non usuali Complete Esegue compiti di una certa complessità applicando con coerenza le giuste procedure Essenziali Esegue compiti semplici, applicando le conoscenze acquisite negli usuali contesti Superficiali Esegue semplici compiti, ma commette qualche errore; ha difficoltà ad applicare le conoscenze acquisite Frammentarie Esegue solo semplici compiti e commette molti e/o gravi errori nell’applicazione delle procedure Pochissime o nessuna Non riesce ad applicare neanche le poche conoscenze di cui è in possesso ABILITÀ’ Sa cogliere e stabilire relazioni anche in problematiche complesse; esprime valutazioni critiche e personali Sa cogliere e stabilire relazioni nelle varie problematiche; effettua analisi e sintesi complete, coerenti e approfondite Sa cogliere e stabilire relazioni in problematiche semplici ed effettua analisi con una certa coerenza Sa effettuare analisi e sintesi parziali, tuttavia, se opportunamente guidato, riesce a organizzare le conoscenze Sa effettuare analisi solo parziali, ha difficoltà di sintesi e solo se opportunamente guidato riesce a organizzare le conoscenze Sa effettuare analisi solo parziali, ha difficoltà di sintesi e solo se opportunamente guidato riesce a organizzare qualche conoscenza Manca di capacità di analisi e sintesi e non riesce a organizzare le poche conoscenze neanche se opportunamente guidato VOTO 10-9 8 7 6 5 4 3-1 Nelle prove scritte verranno indicati obiettivi e contenuti. Per la valutazione, ad ogni esercizio verrà dato un punteggio la cui somma permetterà di raggiungere il massimo di nove; il voto si otterrà sommando 1 a tale punteggio. Poiché i punteggi per ogni esercizio sono espressi anche con la prima cifra decimale, il voto finale va arrotondato al mezzo punto come nell’esempio sotto indicato: 4,8≤ punteggio 5,3 voto 5 5,3≤ punteggio 5,8 voto5,5 5,8≤ punteggio 6,3 voto 6 Per la valutazione delle prove di recupero relative all’insufficienze del primo quadrimestre o alla sospensione del giudizio si utilizzerà la seguente tabella 6 0 35 51 66 81 91 punteggio raggiunto punteggio raggiunto <35 punteggio raggiunto <51 punteggio raggiunto < 66 punteggio raggiunto < 81 punteggio raggiunto < 91 punteggio raggiunto 100 Voto 3 4 5 6 7 8 GRIGLIE DI MISURAZIONE ADOTTATE Per ogni verifica verranno indicati, sul foglio contenente il testo della prova: le abilità e competenze oggetto di verifica, la griglia di misurazione e il livello minimo di contenuti corretti per ottenere la sufficienza TIPOLOGIA A E B PREVISTE DALL’ESAME FINALE DI STATO CONOSCENZA CONTENUTI DEI COLLEGAMENTO FRA LE INFOR- LINGUAGGIO SPECIFICO, CHIAREZZA MAZIONI, APPLICAZIONE DELLE ESPOSITIVA PROCEDURE, ANALISI E SINTESI MOLTO LACUNOSA 1 SCORRETTA INCERTA PARZIALE E 2 3 CARENTI, LIMITATI 1 SCORRETTO E INCOERENTE 1 INCOMPLETI, INCERTI 2 NON SEMPRE CORRETTO 2 ACCETTABILI 3 CORRETTO 3 APPROPRIATO, ARTICOLATO ESSENZIALE 4 CORRETTI, COMPLETI 4 SODDISFACENTE 5 EFFICACI, BEN STRUTTURATI 5 APPROFONDITA 6 Voto /10 9-10 8 6,5-7 6 5 4 1-3 Magenta, 07 novembre 2014 RIGOROSO, 4 Punteggio /15 14-15 13 11-12 10 8-9 6-7 1-2-3-4-5 IL DOCENTE 7