Metodologia della Ricerca Qualitativa
Scuola di Dottorato in Scienze Psicologiche e
della Formazione
Massimiliano Tarozzi
a.a. 2010-11
1
Programma
 Mercoledì 12/1/11 h10-12 sala seminari
 Mercoledì 12/1/11 h 14-16 sala seminari
 Mercoledì 19/1/11 h 14-18 Sociologia (TN),
(con Silvia Gherardi)
 Mercoledì 26/1/11 14.30-19 Laboratorio
multimediale, Palazzo Fedrigotti
 seminario conclusivo ai fini della verifica del
corso, in data da definire
2
Due modi di ricerca
Quantitativo
Qualitativo
Finalità
Euristica
Ermeneutica
Progetto
Misurazione Oggetti Nomotetico
Comprensione Soggetti
Idiografico
Metodo
Sperimentale/ricognitivo Ipotesi
Etnografico- sul campo
Obiettivi
Tipo di dati
Quantità/numerazione Numeri,
misure
Fatti
Qualità/descrizione
Testi
Significati
Osservatore
Esterno
Autoriflessivo
Inchieste, interviste strutturate,
esperimenti…
Osservazione, interviste aperte, storie
di vita…
Strumenti e tecniche
Analisi dei dati
3
Deduzione analitica
(es. statistica)
Induzione sintetica
(es. grounded theory)
Quando è adatta la ricerca qualitativa
(Richards & Morse, 2009)
 Per esplorare un’area poco conosciuta o è necessario un




4
nuovo sguardo
Per dare senso a situazioni complesse
Per comprendere i significati che i partecipanti attribuiscono
a una situazione
Per costruire una teoria
Per comprendere i fenomeni in profondità.
Michael Crotty: 4 elementi di ogni processo di ricerca (1998)
Epistemologia
ProspettivaTeoretica
Metodologia
Teoria della conoscenza implicita nella
prospettiva teoretica
Sguardo filosofico che dà forma alla
metodologia, le fornisce un contesto, fonda la
sua logica e i suoi criteri.
Strategia, piano d’azione, processo sottesi
alla scelta e all’impiego di particolari
metodi.
Metodi
Tecniche e procedure utilizzate
per raccogliere e analizzare i
dati
5
Nozione di paradigma
 “è l’intera costellazione di credenze, valori, tecniche condivise fra i
membri di una determinata comunità scientifica” (T. Kuhn,
1962:p.75)
 “La comunità scientifica […] consiste di coloro che praticano
una specializzazione scientifica […] costoro hanno ricevuto
educazione e addestramento simili; nel corso della loro
formazione hanno assimilato la medesima letteratura tecnica e ne
hanno tratte in gran parte le medesime lezioni” (Kuhn, 1962: p.
214).
6
Il paradigma determina i problemi o le questioni importanti per la
comunità scientifica e definisce le teorie, i metodi e le tecniche
accettabili. Ad esempio:






Cos’è la ricerca
Qual è l’oggetto
I metodi per indagarlo
Le implicazioni etiche
Quale ricerca è degna di essere fatta
Ecc.
 Quando un paradigma diventa “dominante”, la ricerca condotta
al suo interno diventa “scienza normale”
 le sue procedure divengono routines.
7
Confronto fra paradigmi
(Lincoln & Guba, 19942005)
Ontologia
Epistemologia
Metodologia
Concezione
della realtà
Idea di conoscenza
scientifica
Procedure di ricerca
Positivismo
Realismo
ingenuo
Dualista/oggettivista
Sperimentale,
manipolativo.
Verifica di ipotesi
Post positivismo
Realismo
critico
Dualismo modificato. Modificato.
Falsificazione delle
Oggettività:ideale
ipotesi
regolativo
Critical theory
Realismo
storico
Soggettivismo.
Risultati mediati dai
valori
Dialogica
Costruttivismo
Relativismo
Soggettivismo.
Risultati co-creati
Ermeneutica
(Partecipativo)
8
4 paradigmi/worldviews
 Post-positivismo
 Prospettive postmoderne
 Costruttivismo
 Partecipativo (advocacy)
 pragmatismo
interpretive communities
 Teorie femministe
 Critical (race) theory
 Queer theory
 Disability theory
(Creswell, 2007)
9
Critical theory e ricerca qualitativa
 Ispirata inizialmente alla “Scuola di Francoforte”, neo-
marxista, poi Habermas, Freire, Foucault
 La ricerca tradizionale non rileva i soggetti marginali e
fenomeni di oppressione
 Assume una prospettiva non neutrale politicamente o
eticamente, quindi militante.
 Analizza l’ingiustizia sociale per trasformare e aumentare la
consapevolezza critica.
10
Alcune classificazioni di approcci qualitativi
(Creswell, 2007)
Authors
Lancy (1993)
Strauss & Corbin
(1990)
Morse (1994)
Moustakas (1994)
Denzin & Lincoln (1994)
Miles & Huberman
(1994)
11
Qualitative Approaches
Anthropological Perspectives
Sociological Perspectives
Biological Perspectives
Grounded Theory
Ethnography
Phenomenology
Ethnography
Ethnography
Grounded Theory
Hermeneutics
Case Studies
Ethnography
Phenomenology
Ethnomethodology
Approaches to Qualitative Data
Analysis:
Interpretivism
Case Studies
Personal Accounts
Cognitive Studies
Historical Inquiries
Phenomenology
Life Histories
Conversational Analysis
Ethnoscience
Grounded Theory
Empirical Phenomenological
Research
Heuristic Research
Transcendental
Phenomenology
Interpretative Practices
Grounded Theory
Biographical
Historical
Clinical Research
Social Anthropology
Collaborative Social Research
Discipline/Field
Education
Sociology,
Nursing
Nursing
Psychology
Social Sciences
Social Sciences
Classificazioni MRQ
Richards &
Morse (2007)
Creswell
(2007)
12
• Fenomenologia
• Etnografia
• Grounded theory
•
•
•
•
•
Ricerca narrativa
Fenomenologia
Grounded theory
Etnografia
Studio di caso
•Analisi della conversazione
•Analisi del discorso
•Approccio narrativo
•Ermeneutica interpretativa
Disegni di ricerca qualitativi
 TIPI, MODI o STRATEGIE DI RICERCA
 Studio di caso
 Ricerca-azione
 METODOLOGIE DI RICERCA
 Etnografico
 Grounded theory
 Fenomenologico
 (Etnometodologia, analisi conversazionale)
 (Ricerca narrativa)
13
Metodologia
Etnografia
Grounded theory
Fenomenologia
14
Assunti
Scopo
Metodi
approcci
Antropologia culturale.
Le caratteristiche di una
cultura sono per lo più
embedded in un gruppo
umano e sono
principalmente tacite e
implicite
emic/etic
Descrivere una cultura
o un gruppo attraverso
i suoi stessi sistemi
simbolici.
Descrizione spessa
In che modo quel
gruppo…
Osservazione
partecipante
Sul campo
Testimoni
privilegiati
Focalizzata
Autoetnografia
shadowing
Visuale
Realista Vs. critica
Interazionismo
simbolico. La realtà
sociale prodotto di
continui scambi
negoziali e simbolici fra
le persone
generare una teoria
che interpreta i
processi sottesi a un
fenomeno. Cosa
accade…
Quali processi…
Sensibilità
teoretica
All is data
Oggettivistica
Costruttivista
tradizionale
Fenomenologia. I
soggetti sono incarnati
nel mondo, i loro
vissuti sono la forma
delle loro percezioni
della realtà
Comprendere il
significato o l’essenza
dell’esperienza vissuta
Come è…
Conversazioni
Interviste in
profondità
Storie di vita
Ermeneutica
descrittiva
Esempi di domande di ricerca
tema: arrivi e partenze. Modelli di attaccamento umano (rielaborazione da Richards & Morse,
2009)
Metodologia
Domanda di ricerca
Fenomenologia
Qual è il significato di “separazione
Interviste in
da” o “riunione” con il proprio sposo? profondità comode
per i partecipanti
Descrizione
autoriflessiva in
profondità
dell’esperienza
Etnografia
Quali sono i pattern di attaccamento
umano manifestati durante gli arrivi
e partenze all’aeroporto
Osservazioni in sala
d’aspetto e ai gates
Descrizione dei
pattern
comportamentali di
saluto e stili di
congedo
Grounded
theory
Qual è il processo di saluto o
congedo dalla propria famiglia?
Interviste a passeggeri
e osservazioni
Teoria su congedo e
riunione (o processi
psicologici o sociali)
Narrativa
Rielaborazione narrativa della
propria esperienza di saluti e
congedi. L’esperienza dell’addio
Storie di vita comode
per i partecipanti
Sviluppare una
narrazione a partire
dalle storie di vita
15
Setting e
partecipanti
Tipi di risultati
Record “grounded theory” in SSCI di ISI
Web of Science per anno (n=3411)
600
500
529
400
555
430
300
323
200
186
100
188
211
226
2003
2004
265
147
0
2000
16
2001
2002
2005
2006
2007
2008
2009
Confronto GT e Ethnography in ISI Web
of Science per anno
GT
ETN
Espo. (GT)
529
490
415
286
234
185
2000
17
220
147
2001
221
188
2002
211
2003
294
226
2004
311
265
2005
555
548
430
382
323
2006
2007
2008
2009
Record “grounded theory” in ISI Web of
Science per disciplina (2000-2009)
86
78
71
64
SOCIAL WORK
BUSINESS
GERONTOLOGY
COMPUTER…
ONCOLOGY
WOMEN'S STUDIES
HEALTH POLICY &…
PSYCHOLOGY
PUBLIC HEALTH
EDUCATION &…
SOCIAL SCIENCES
PSYCHOLOGY,…
MEDICINE,…
REHABILITATION
PSYCHIATRY
MANAGEMENT
FAMILY STUDIES
SOCIOLOGY
INFORMATION…
90
230 199
173 166 166 159 146
118 100 95
93
NURSING
18
724
439
339 332
800
700
600
500
400
300
200
100
0
Cos’è la grounded theory?
Un metodo generale di analisi comparativa (…) e un insieme di procedure
capaci di generare [sistematicamente] una teoria fondata sui dati.
(Glaser & Strauss, 1967)
Un approccio sistematico, induttivo e comparativo per condurre ricerche
allo scopo di costruire una teoria (o “conceptual frameworks”).
(Charmaz, 2006)
Una specifica metodologia sviluppata da Glaser & Strauss allo scopo di
costruire una teoria sui dati.
(Corbin & Strauss, 2008)
Un termine-ombrello che ricomprende svariati e differenti varianti,
accenti e direzioni oltre a modi di pensare ai dati. Quindi una
costellazione di metodi
(Charmaz, 2009)
19
Grounded theory - caratteristiche
 Esplorare un processo
 Theoretical sampling, o campionamento teorico
 Simultaneità della raccolta e analisi dei dati
 Usare il metodo della costante comparazione a ogni livello di




20
analisi
Costruire una codifica a partire dai dati
Concettualizzazione. Non descrizione
Produzione di memo e di diagrammi
Analisi della letteratura alla fine
Tre caratteristiche strettamente
interrelate di una teoria grounded
Aderente
(Fit)
21
Ha presa
(Grab)
Rilevante
Funziona
(Relevant)
(Works)
Glaser e Strauss:
Due tradizioni sociologiche (ed epistemologiche)
BARNEY GLASER
 Columbia university
 Paul Lazarsfeld
 Positivismo
 Ricerca quantitativa
 Rigore analitico
22
ANSELM STRAUSS
 Chicago school
 Herbert Blumer, G.H.Mead
 Pragmatismo e interazionismo
simbolico
 Field research
 Attenzione ai significati e alle
azioni
Una piccola rivoluzione sociologica
4 testi fondativi:

Awarness of dying, 1965

The discovery of grounded theory, 1967

Time for dying, 1968

Status passage, 1971
1.
2.
23
Sfidano il predominio del paradigma positivista nella ricerca
sociale
Offrono indicazioni pratiche e concrete strategie
Sviluppi nella grounded theory
DIMENSIONAL ANALYSIS
Schatzman, 1991
Strauss & Corbin, 1990/1998/2008
GROUNDED THEORY CLASSICA
(oggettivista, positivista)
Glaser, 1978; 1992
GROUNDED THE0RY COSTRUTTIVISTA
SITUATIONAL ANALYSIS
24
Clarke, 2005
Charmaz, 2000; 2006
Bryant, 2003, 2008
25
Il viaggio della GT
1.
2.
3.
Individuare un’area di indagine. (concetti sensibilizzanti)
Definire la domanda generativa di ricerca
Decidere metodi e strumenti
1.
2.
3.
4.
Raccolta dei dati e codifica iniziale
1.
2.
3.
26
Osservazione etnografica
Intervista semi strutturata
Documenti e analisi testuale
Parola per parola
Riga per riga
Accadimento per accadimento
Il viaggio della GT
5.
Campionamento teorico
(cercare la core category)
6.
Raccolta dei dati e codifica focalizzata
1.
2.
3.
7.
8.
Scrivere memo
Codifica teorica
1.
2.
3.
4.
9.
10.
27
Individuare macro categorie
Collegare le categorie
Processi di nominazione
Mettere a punto le categorie
Collegare categorie (relazioni e gerarchie)
Individuare la core category
Integrare e delimitare la teoria
Scrivere il report
Valutare la teoria
Tre livelli di codifica
28
Codifica iniziale
29
30
31
Codifica iniziale. Volumi
32
Fasi di codifica
Codes
Occorrenze
Fase 1
115
178
Fase 2
36
209
Fase 3
25
79
Tot
176
466
Codifica focalizzata
 Mappe di codifica
 Macrocategorie
 Collegare categorie
 Dimensioni e condizioni
 (6Cs di Glaser: cause, contesti, contingenze, conseguenze,
covarianze e condizioni)
33
 Dare un nome e definire
 Incrociare categorie (tabella doppia entrata)
cinema
VCR
change channel
volume
computer
parents per se
sattelite
toys
books
DVD e VHS
children per se
discussion topics TV characters
routines
parents per children
cable
advertisement suggestion
consume development
Fruition
identification
familiatrity
we togeter
how long
multimedia channel
how
what
stay together
when
programmes judgment
merchandising-fashion
time protected
naive pedagogies
source
TV prize-punishment
values system
TV reglementations
TV functions
who controls?
habits
TV signals
programming judgments
judgments
rules
authonomy
TV judgments
network judgments
explicitation
patterns
negatives
positives
exceptions
accepted-non accepted
intervention strategies
34
negotiation
censorship
shared
imposed
map
prima
Analisi
–
la
code
Analisi – la prima code map
Media
Codifica focalizzata. Riduzione temi
466 occorrenze
176 codes
15 categorie
7 categorie
focalizzate
35
Codifica focalizzata: Incrociare categorie
Conoscenze
Professionali
Essere bilingui
(conoscere lo
spagnolo)
Conoscere
l’importanza della
prospettiva teorica
dell’apprendimento
Saper combinare
teoria e pratica
Riferirsi alla
comunità
Competenze
Personali
Essere
appassionato;
Passione per
l’insegnamento
Sapere gestire Speranza
la classe
Ottimismo
Sensibilità,
cura,
solidarietà
36
Esperienze
Politiche
Essere
committed
Bisogno di
consapevolezza
politica (SJ)
Pensare
criticamente
alla funzione
della scuola
essere agenti di
cambiamento
sociale
Insegnanti
racially diverse
Insegnanti
testimoni di
razzismo o
discriminazione
(3 7) tv come order producing
Relazione fra produzione
di ordine e rilassamento
NA04
BO01
NA02
BO03
TN02
TN02
TN 05
TN 06
TN 07
(3 16) fa stare tranquilli, rilassa
(10) TV come una droga
37
BO02
NA03
TN01
TN 05
TN 08
Codifica teorica: Cercare core category
 Mettere a punto le categorie
 Collegarle fra di loro
 Individuare e tematizzare la core category
 Integrare e delimitare la teoria
•Governance televisiva familiare (esperienza televisiva 3-6)
•Supernaturalizing (cronic illness)
•Cittadinanza interstiziale (costruzione modelli di cittadinanza in famiglia IIG)
•Vagueing out (summer of love. Figli dei fiori)
38
Modello teorico 3- Formare politicamente
insegnanti impegnati
39
Valutare una GT






40
Campionamento teorico. Come è stato selezionato il campione. Come ha
proceduto il campionamento teorico? I dati sono sufficienti a sostenere le inferenze
prodotte?
Tracciabilità del processo. Le categorie sono state generate empiricamente? Il
processo di generazione delle categorie è ripercorribile? È possibile risalire agli
eventi principali che hanno indicato le categorie? Ci sono solidi legami (logici) tra
l’analisi condotta e i dati raccolti? Ci sono sufficienti evidenze empiriche per
consentire al lettore di condividere l’analisi?
Integrazione della teoria. I concetti sono sistematicamente collegati? Le categorie
sono adeguatamente sviluppate? Come e perché è stata selezionata la categoria
fondamentale (core category), in base a cosa?
Profondità. La teoria generata dà conto del fenomeno studiato nella sua totalità?
Sono stati rilevati solo aspetti marginali e significati dati per scontati? I risultati sono
collegati al dibattito scientifico attuale sul tema?
Rilevanza. Le categorie aprono nuove prospettive? Sono significative? Sfidano il
sapere consolidato sul tema? Sono concettualmente dense? Hanno un forte potere
esplicativo? Fino a che punto il processo che viene presentato è significativo? La
teoria o i concetti presentati dureranno nel tempo? Aprono a ulteriori ricerche?
Utilità. La teoria ha senso per i partecipanti? Offre interpretazioni applicabili dai
pratici? Intercetta questioni rilevanti nel dibattito professionale? Suggerisce piste
per il cambiamento positivo?
Cosa ci si può aspettare da Nvivo
 Si presta alla GT, ma anche ad altri tipi di analisi.
 Importa testo consente di intervenire su esso
 Fare memo, creare link, gestire immagini e video
 Fare coding e gestire le categorie, organizzarli ad albero,
esplicitare link
 Esplorazioni con indicatori booleani
 Gestire models
41
Nvivo pro e cons
Vantaggi
 Elimina problemi di gestione




42
di molti dati
Consente facili cambiamenti
È il più diffuso software (70%
del mercato). È uno standard
Rende trasparenti i passaggi
(audit trails)
Favorisce discussione in team
sulla codifica
Svantaggi
 È necessario padroneggiare
meglio le procedure di analisi
 I metodi veloci di analisi
(queries) analizzano solo
report superficiali (utile se si
imputano i dati in modo da
essere richiamati)
Nvivo e Grounded theory
Procedure GT
43
Strumenti Nvivo
Codifica iniziale
Free nodes
Proprietà, gestione concetti
Tree nodes
Codifica assiale/focalizzata
Modeler e show tool
Codifica selettivateorica
Modeler
Memo
Memo
Diagrammi
Modeler
Bibliografia essenziale sulla grounded
theory














44

Bryant, A. & Charmaz K. (Eds.)(2008), The Sage Handbook of Grounded theory, London: Sage
Charmaz K. (2000), Grounded theory: Objectivist and constructivist methods, in N. Denzin & Y. Lincoln (a cura di),
Handbook of qualitative research (II ed.), Thousand Oaks, CA, Sage, pp. 506-535
Charmaz K, (2006), Constructing grounded theory. A practical guide through qualitative analysis, London: Sage
Cicognani E. (2002), l’approccio qualitativo della Grounded theory in psicologia sociale: potenzialità, ambiti di applicazione
e limiti, in B.M.Mazzara (a cura di), Metodi qualitativi in psicologia sociale. Roma: Carocci, pp. 43-59
Glaser B. (1978)¸ Theoretical sensitivity, MillValley Ca., Sociology Press
Glaser B. (1998), Doing Grounded Theory. Issues and Discussions, Mill Valley Ca., Sociology Press
Glaser B.G. & Strauss A. L. (1967), The discovery of grounded theory: Strategies for qualitative research, Chicago,-New
York, Aldine de Gruyter, trad. It. La scoperta della GT, Roma: Armando, 2009.
GreckhamerT., Koro-Ljungberg M. (2005), The erosion of a method: examples from grounded theory, in “International
Journal of Qualitative Studies in Education”,Vol. 18, No 6, pp.729-750
Morse, J. M. (2009). Developing grounded theory:The second generation. Walnut Creek, Calif: Left Coast Press.
Stern P.N. (1994), Eroding grounded theory, in J.Morse (ed), Critical issues in qualitative research methods, Thousands
Oaks, CA., Sage
Stern, P.N. & Porr, C. J. (2010). Essentials of Accessible Grounded Theory. Walnut Creek, Calif: Left Coast Press.
Strati A. (1997). La grounded theory, in L. Ricolfi (ed.). La ricerca qualitativa. Roma: Carocci Strauss A. & Corbin J.
(1990). Basics of qualitative research: Grounded theory procedures and techniques. Newbury Park: Sage
Strati A., "Introduzione all’edizione italiana: La scoperta della grounded theory". Barney Glaser, Anselm Strauss:
In:La scoperta della GroundedTheory. Strategie per la ricerca qualitativa, a cura di Strati A., : Armando, 2009. p.
7-23,
Strauss A. & Corbin J. (1998). Basics of qualitative research: Grounded theory procedures and techniques. II ed., Newbury
Park: Sage
M. Tarozzi (2008), Che cos’è la Grounded theory, Roma, Carocci.