Corso PES PAV PEI Formazione obbligatoria degli addetti esposti a

Corso PES PAV PEI Formazione obbligatoria degli addetti esposti a rischio elettrico
D. Lgs. 81/08, art. 82, comma 1, lett. B – Norma CEI 11-27
Obiettivi
Formare i lavoratori riconosciuti dal datore di lavoro come idonei ad operare su sistemi di categoria 0 e 1 ed eseguire
lavori su parti in tensione secondo le indicazioni della pertinente normativa tecnica
Classifica definizione competenze - norma CEI EN 11-27/1
PAV Persona Avvertita: Lavori FUORI TENSIONE ed in prossimità (può operare solo se coordinato da un PES)
PES Persona Esperta: Lavori FUORI TENSIONE ed in prossimità
PEI Persona Idonea: Lavori SOTTO TENSIONE per sistemi di categoria 0 e I (Lavori in Bassa Tensione
< 1.000 V)
Destinatari
Installatori, manutentori e quanti svolgono attività per la quale è necessario eseguire lavori su impianti elettrici, sia
fuori tensione che sotto tensione, con tensione fino a 1000 V in
c.a. e 1500 V in c.c., sia lavori in prossimità su impianti in AT.
Lavoratori, dipendenti e non, addetti all’esecuzione di lavori su parti in tensione ovvero persone che devono eseguire
lavori elettrici, cioè quei lavori che comportino l’accesso o l’avvicinamento a parti attive e conseguente rischio di shock
elettrico o arco elettrico e che ricoprono mansioni di preposti alla conduzione degli impianti elettrici e di preposti alla
conduzione dell’attività lavorativa
Titolo conseguito
Patentino / Attestato di formazione PES/PAV/PEI
Attenzione: l'attestato di frequenza verrà rilasciato solo a coloro che avranno partecipato almeno al 90% delle ore
previste.
Contenuti formativi
- Conoscenze teorico-pratiche per l'esecuzione di lavori elettrici fuori tensione od in prossimità di parti a tensione
pericolosa
- Legislazione sulla sicurezza dei lavori elettrici (aspetti particolari della legislazione di riferimento secondo quanto
indicato nel Livello 1° della CEI 11/27:2014)
- Le norme di riferimento per l'esercizio degli impianti elettrici (EN 50110-1:2014,CEI 11/27:2014)
- variazioni delle distanze: di lavoro (DL), di prossimità (DV)
- Effetti sul corpo umano dovuti all'elettricità: elettro shock ed archi elettrici
- Le responsabilità ed i ruoli delle persone adibite ai lavori elettrici secondo la norma CEI 11/27:2014 (URI-Unità
Responsabile dell'Impianto; RI-Responsabile dell'Impianto; URL-Unità Responsabile del Lavoro; PL-Preposto ai Lavori;
PEC-Persona Comune; PAV-Persona Avvertita; PES-Persona Esperta; PEI-Persona Idonea ai Lavori Elettrici sotto
tensione
Via Michelangelo Buonarroti 50 - 20093 Cologno Monzese (MI)
P.IVA 03524410960 C.C.I.A.A. di Milano n° 1681304 tel. 02 2531884 fax. 02 89828962
[email protected]
www.medicinaelavoro.com
- La valutazione del rischio negli ambienti di lavoro: condizioni ambientali, stesura di un piano di lavoro e di sicurezza
con definizione delle misure di prevenzione e protezione da adottare - Scelta ed impiego delle attrezzature e dei DPI
per i lavori elettrici per lavori fuori tensione od in prossimità di parti attive
- Marcatura CE e conservazione delle attrezzature e dei DPI da utilizzare
- La gestione delle situazioni di emergenza: valutazione del rischio elettrico ed ambientale, nozioni di pronto soccorso
per persone colpite da shock elettrico o arco elettrico
- Sistemi per la corretta trasmissione delle informazioni tra persone interessate ai lavoratori
- Lavori elettrici in bassa tensione: definizione, individuazione e delimitazione della tipologia di lavoro da eseguire e
del posto di lavoro stesso; definizione di zona di lavoro e zona di intervento; preparazione del cantiere; criteri generali
di sicurezza da applicare.
- Procedure per lavori elettrici fuori tensione: accorgimenti per l'esecuzione in sicurezza delle attività
- Procedure per lavori elettrici in prossimità di parti attive con uso delle distanze di sicurezza, delle attrezzature e dei
DPI
- Dimostrazione con l'ausilio di sussidi multimediali di alcune tipologie di lavori elettrici
- Conoscenze teorico pratiche per l'esecuzione di lavori elettrici sotto tensione su sistemi di categoria 0 e I
- Le norme di riferimento per l'esercizio degli impianti elettrici (CEI EN 50110-1:2014, CEI 11/27:2014) con indicazione
delle particolarità per i lavori sotto tensione
- Effetti sul corpo umano dovuti all'elettricità: elettro shock ed archi elettrici
- Criteri generali di sicurezza per i lavori elettrici sotto tensione. caratteristiche dei componenti elettrici, metodologie
di lavoro e principi di sicurezza da adottare
- Scelta ed impiego delle attrezzature e dei DPI per i lavori sotto tensione
- Esperienza organizzativa: valutazione del rischio elettrico e delle condizioni ambientali presenti, preparazione del
lavoro, definizione dei ruoli delle persone interessate al lavoro, stesura di un piano di lavoro e di sicurezza con
definizione delle misure di prevenzione e protezione da adottare
- Sistemi per la corretta trasmissione delle informazioni tra persone interessate ai lavori (RI, PL)
- Procedure per lavori elettrici sotto tensione: accorgimenti per l'esecuzione in sicurezza delle attività
Durata corso 16 ore
Via Michelangelo Buonarroti 50 - 20093 Cologno Monzese (MI)
P.IVA 03524410960 C.C.I.A.A. di Milano n° 1681304 tel. 02 2531884 fax. 02 89828962
[email protected]
www.medicinaelavoro.com