G GR RU UP PP PO OS SC CIIE EN NT TIIF FIIC CO OC CE EN NT TE ES SE E Settore: Sicurezza sul Lavoro Area: Sicurezza sul lavoro Titolo: Formazione per l’esecuzione in sicurezza di lavori elettrici (Norma CEI 11-27/1) Codice: GSC106 Durata: 16 ore Prezzo: € 160,00 + IVA Obiettivi: Fornire la formazione minima prevista dal D.Lgs. 626/94 per il personale soggetto a rischio specifico. Nel caso particolare del rischio elettrico occorre fare riferimento alle norme CEI EN 50110-1 e CEI EN 50110-2 (CEI 11-48 e CEI 11-49) “Esercizio degli impianti elettrici” ed alla norma sperimentale CEI 1127/1, che individua i soggetti coinvolti e la formazione e l’addestramento previsti per l’effettuazione in sicurezza dei lavori elettrici. Prerequisiti: Reale esperienza pratica ed almeno una generica formazione di elettrotecnica e di impiantistica elettrica. Ogni partecipante deve portare i dispositivi di protezione individuale (DPI) forniti dalla propria azienda. Destinatari: Installatori, manutentori e quanti svolgono un’attività per la quale è necessario eseguire lavori su impianti elettrici, sia fuori tensione che sotto tensione (con tensione fino 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua), sia lavori in prossimità di impianti in alta tensione. Contenuti: Legislazione sulla sicurezza dei lavori elettrici (aspetti particolari della legislazione di riferimento) La valutazione del rischio negli ambienti di lavoro: i piani di sicurezza e le misure di prevenzione e protezione Le figure, i ruoli e le responsabilità delle persone adibite ai lavori elettrici e, in particolare, ai lavori “sotto tensione in bassa tensione” Shock elettrico ed arco elettrico: effetti fisiologici sul corpo umano La tabella B1 della Norma: zone pericolose di tipo 1 e di tipo 2 Scelta delle attrezzature per i lavori elettrici e particolarità per i lavori “sotto tensione” Scelta e impiego dei dispositivi di protezione individuale (DPI) per i lavori elettrici e particolarità per i “lavori sotto tensione” Conservazione delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuale (DPI) La gestione delle situazioni di emergenza: valutazione del rischio elettrico e del rischio ambientale Indicazioni di primo soccorso a persone colpite da shock elettrico e arco elettrico. La Norma CEI EN 50110 “Esercizio degli impianti elettrici” La Norma CEI 11-27 “Esecuzione dei lavori su impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata” e sua revisione in corso I lavori elettrici in bassa tensione: fuori tensione, in prossimità di parti attive, in tensione e criteri generali di sicurezza Procedure per lavori sotto tensione su impianti in bassa tensione: la preparazione del lavoro Scelta delle attrezzature per i lavori elettrici e particolarità per i lavori “sotto tensione” Dimostrazione della corretta metodologia di esecuzione dei lavori sotto tensione, con l’utilizzo di specifici pannelli di prova che consentono di rappresentare una serie di interventi reali e di rivelare contatti impropri Al termine del corso i partecipanti dovranno obbligatoriamente sostenere una prova di accertamento (test a risposta multipla), il cui risultato non è vincolante per il rilascio dell’attestato di partecipazione. Ad ogni partecipante verranno consegnate: copia della Norma CEI EN 50110 integrata con la Variante V1, copia della Norma sperimentale CEI 11-27/1, pubblicazione CEI riguardante gli argomenti trattati. Il corso prevede esercitazioni pratiche. Attestato: Attestato di Frequenza rilasciato dal CEI. I docenti sono stati abilitati su tutto il territorio nazionale dopo una selezione effettuata da CEI, ISPESL, CNA, Confartigianato e UNAE. Informazioni : Segreteria Corsi –Gruppo Scientifico Centese Tel 051 - 6831394 Fax 051- 6831323 e-mail [email protected]