Liceo Scienze Applicate – Liceo Linguistico

annuncio pubblicitario
M i n i s t e r o d e l l ’ i s t r u z i o n e , d e l l ’ u n i v e rs i t à e d e l l a r i c e r c a
Liceo Scientifico Statale “M. G. Agnesi”
Liceo Scienze Applicate – Liceo Linguistico
Via dei Lodovichi 10 – 23807 Merate (LC)
Tel: 039 9906676-039 9902139 Fax: 039 9900230
e-mail uffici: [email protected]
P R O G R A M M A S V O L T O anno scolastico 2015 /2016
Materia SCIENZE NATURALI
Classe
Docente prof.ssa Belotti Lorena
2 DS Liceo Scientifico
La biologia è la scienza della vita
 La teoria cellulare
 Informazioni genetiche: cromosomi, geni e DNA
 Organismi autotrofi ed eterotrofi; metabolismo; omeostasi
 Livelli di organizzazione dei viventi: dagli atomi alla biosfera
 Evoluzione per selezione naturale e biodiversità
 Domini (archeobatteri; eubatteri; eucarioti) e Regni dei viventi (monere; protisti, funghi;
vegetali; animali): caratteristiche generali
 Il metodo sperimentale: ipotesi, verifica sperimentale, legge, teoria, modello, fatto
scientifico.
Le molecole della vita
 Composizione chimica dei viventi
 La molecola dell’acqua; proprietà della molecola dell’acqua correlate alla vita; le soluzioni
acquose ed il pH
 I composti del carbonio: le molecole organiche. Principali gruppi funzionali
 Monomeri e polimeri; reazioni di condensazione e idrolisi.
 I carboidrati: composizione, struttura e funzioni
 Le proteine: composizione, struttura e funzioni; relazione fra struttura e funzione
 I lipidi: proprietà, composizione, tipi di lipidi e relative funzioni
 Le vitamine liposolubili e idrosolubili
 Gli acidi nucleici: struttura e funzioni
Osserviamo la cellula
 Dimensioni delle cellule correlate al rapporto fra superficie e volume
 Il microscopio (ottico ed elettronico a trasmissione e a scansione)
 Struttura e dimensioni della cellula Procariote
 La cellula eucariote: dimensioni; nucleo ed organuli cellulari; citoscheletro; ciglia e flagelli;
le strutture extracellulari e l'adesione tra cellule; la comunicazione tra cellule e ambiente.
La cellula al lavoro
 Concetto di energia e principi della termodinamica
 Metabolismo: anabolismo e catabolismo; reazioni esoergoniche ed endoergoniche
 Natura chimica e funzione dell’ATP



Natura chimica, funzione e meccanismo d’azione degli enzimi
La struttura delle membrane cellulari: uniformità e diversità delle membrane biologiche
Meccanismi di trasporto attraverso la membrana cellulare: diffusione semplice e facilitata,
osmosi, trasporto attivo, endocitosi (pinocitosi, fagocitosi ed endocitosi mediata da
recettori) ed esocitosi.
La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi
 La divisione cellulare nei procarioti ed eucarioti
 Divisione per scissione binaria dei Procarioti
 Il ciclo cellulare
 La mitosi: fasi e citodieresi nella cellula animale e vegetale.
 Divisione cellulare e riproduzione: riproduzione asessuata e sessuata.
 La meiosi
 Il cariotipo
 Riproduzione sessuata e variabilità nell’ambito di una specie
L'evoluzione degli esseri viventi (argomento assegnato come compito per le vacanze)
 Le idee sull'evoluzione prima di Darwin: fissismo, eredità dei caratteri acquisiti e
catastrofismo
 Principi dell’uniformismo e del gradualismo in geologia
 Darwin: variabilità individuale e selezione naturale
 Le prove dell'evoluzione: biogeografia, anatomia comparata, paleontologia.
La biodiversità
 I Procarioti: metabolismo dei batteri: produttori, decompositori, azotofissatori,
nitrificanti e denitrificanti. Varietà di forme e di tipi di movimento. Gli Archei.
 I Protisti: organizzazione ed innovazioni; esempi di protisti unicellulari e pluricellulari.
 I funghi: caratteristiche generali e metabolismo; i licheni.
La genetica classica
 Prima e seconda legge di Mendel
 Gene, allele, omozigote ed eterozigote, allele dominante e recessivo.
ATTIVITA’ IN LABORATORIO






Osservazione di alcune proprietà dell'acqua: tensione superficiale; capillarità; densità;
solubilità e miscibilità (sostanze polari e apolari); polarità, calore specifico.
Misura del pH con la cartina al tornasole
Osservazioni al microscopio ottico di preparati istologici a fresco (cellule animali e vegetali)
Analisi dell’azione dell’enzima catalasi e del catalizzatore inorganico biossido di
manganese. Fattori che modificano l’attività dell’enzima: pH e temperatura.
Osservazione del fenomeno osmotico al microscopio ottico in cellule vegetali
Analisi cromosomiche presso laboratorio Cusmibio (Milano)
Testo in adozione
D. Sadava - C. H. Heller – G.H. Orians - W. K. Purves – D. M. Hillis
Biologia.blu. Dalle cellule agli organismi
Scienze Zanichelli
Merate 31 / 5 / 2016
L’Insegnante
Belotti Lorena
I rappresentanti di classe
Scarica