10H
Moduli di sicurezza multifunzione programmabili CS MP
Introduzione
Un modulo della serie Gemnis è un dispositivo di sicurezza programmabile che permette di svolgere più funzioni di sicurezza in modo contemporaneo. Questa serie di prodotti è stata specificatamente sviluppata per soddisfare le esigenze dei costruttori di macchinari aventi un numero medio/basso di funzioni di sicurezza. Indicativamente questi moduli sono in grado di gestire applicazioni minime equiparabili alle funzioni svolte da 3/4 moduli di sicurezza elettromeccanici tradizionali fino a circuiti aventi qualche decina di ingressi.
I moduli di sicurezza della serie Gemnis sono in grado di realizzare circuiti di sicurezza con classificazione fino a SIL 3 secondo EN 62061, PL e e categoria 4 secondo EN ISO 13849-1.
GEMNIS
I moduli di sicurezza serie Gemnis sono stati aggiornati alla versione 11 introducendo nuove funzioni e migliori prestazioni a livello hardware e software. L'aggiornamento amplia notevolmente le possibilità di applicazione di questi prodotti.
Il programma Gemnis Studio è un ambiente di sviluppo grafico per la creazione, la simulazione ed il debug di programmi adatti per essere inseriti nei moduli appartenenti alla famiglia Gemnis. Questo software viene rilasciato in licenza all’utente che desidera programmare tali moduli previa registrazione nel sito www.gemnis.com.
Dal sito è possibile scaricare la nuova versione del software Gemnis Studio (Gemnis Studio 11) che permette la programmazione sia dei moduli aggiornati, denominati Gemnis K11, che dei precedenti. Caratteristiche generali moduli di sicurezza
I moduli della serie Gemnis sono in grado di gestire tutti i seguenti tipi di dispositivi di sicurezza:
• Interruttori meccanici di sicurezza
• Interruttori con elettromagnete per il blocco del riparo
• Interruttori magnetici di sicurezza
• Barriere ottiche di sicurezza o sensori ottici di sicurezza (in categoria 4)
• Sensori di sicurezza
• Pulsanti a fungo per arresti d’emergenza
• Interruttori a fune per arresti d’emergenza
• Tappeti di sicurezza o bordi sensibili con tecnologia a 4 fili
• Controlli bimani in categoria IIIA o IIIC
• Selettori di sicurezza
• Dispositivi di abilitazione
NEW > • Sensori analogici 4-20 mA (Gemnis Studio 11)
NEW > • Segnali in frequenza 0-4 kHz (Gemnis Studio 11)
NEW > • Sistemi di muting a 2 fasci (Gemnis Studio 11).
Questi moduli sono inoltre dotati di funzionalità tali da permettere di effettuare anche:
• Temporizzazioni di sicurezza
• Rilevamento di molteplici tipologie di guasti dei dispositivi di sicurezza o dei loro collegamenti
• Verifica dei limiti di temperatura interni al modulo
• Comunicazioni di stato mediante porta USB.
Infine i moduli della serie Gemnis possono:
• Gestire fino a otto diverse uscite di sicurezza elettroniche oppure quattro a relè
• Gestire svariate uscite di segnalazione (non sicure)
• Effettuare comunicazioni di stato ed impostazioni di dati mediante la porta di comunicazione USB.
I moduli di sicurezza del progetto Gemnis sono in grado di realizzare circuiti di sicurezza con classificazione fino a SIL CL3 secondo
EN ISO 62061, PLe e categoria 4 secondo EN ISO 13849-1.
Sito Web
Il supporto a questa famiglia di prodotti viene fornito on-line dal sito web www.gemnis.com dove è possibile:
• Scaricare il pacchetto di installazione di gemnis studio (previa
registrazione)
• Scaricare file di supporto
• Ottenere la versione più aggiornata del manuale di istruzioni
• Ottenere esempi ed altre informazioni di supporto che verranno via via
aggiunte
NEW > • Visionare i video che illustrano il funzionamento del programma
Gemnis Studio 11.
243
Catalogo Generale 2015-2016
10H
Struttura hardware dei moduli
I moduli del progetto Gemnis nascono con elevate doti di flessibilità anche a livello hardware. Questi prodotti sono composti da svariate schede elettroniche che vengono vendute in combinazioni diverse, ma sempre contenute in un’unica custodia e con un unico codice di prodotto. I moduli della linea Gemnis hanno una struttura generale di tipo ridondante ed autocontrollata, sono controllati da una coppia di processori che eseguono in parallelo il Programma Applicativo e contemporaneamente monitorano in modo costante il loro funzionamento e l’integrità del sistema.
Ogni modulo viene fornito in una custodia singola avente la minima larghezza necessaria per contenere le schede che compongono il modulo. Sono disponibili custodie da 45 fino a 90 mm di larghezza. Il cliente non dovrà quindi preoccuparsi di cablare le svariate parti.
La porta USB integrata nel modulo viene impiegata per la programmazione e
il debug del modulo dal programma Gemnis Studio. Una volta che un modulo
è stato programmato, è possibile utilizzare la porta USB anche per la comunicazione con un PC installato a bordo macchina e lo scambio di
informazione relative allo stato del modulo.
NEW >
NEW >
NEW >
NEW >
Le principali novità a livello hardware introdotte con l'aggiornamento dei moduli di sicurezza alla versione 11 sono:
• Capacità di gestione di programmi fino a 4 volte più grandi
• Possibilità, con nuovi moduli dedicati, di gestire ingressi analogici e/o di velocità
• Modelli con 8 uscite elettroniche sicure
• Nuove configurazioni di moduli disponibili (tabella che segue).
Modulo
Ingressi
tipo I
Ingressi
tipo J
Ingressi
tipo C
Ingressi
tipo F
Segnali
di test T
Uscite
sicure OS
Uscite di
segnalazio­
ne O
Porta
Larghezza
(mm)
CS MP201M0
8
-
-
-
8
3NO
4
USB
45
249
CS MP202M0
16
-
-
-
4
4 PNP
4
USB
45
250
CS MP203M0
12
-
-
-
4
3NO + 1NO
4
USB
45
251
CS MP204M0
12
-
-
-
4
3NO
4
USB
45
252
CS MP205M0
4
4
-
4
4
4 PNP
4
USB
45
253
CS MP206M0
8
-
-
-
4
4 PNP
12
USB
45
254
CS MP207M0
4
-
2
-
4
4 PNP
4
USB
45
255
CS MP208M0
16
-
-
-
4
8 PNP
-
USB
45
256
CS MP301M0
24
-
-
-
8
3NO
4
USB
67,5
257
CS MP302M0
24
-
-
-
12
4 PNP
4
USB
67,5
258
CS MP303M0
32
-
-
-
4
4 PNP
4
USB
67,5
259
CS MP304M0
28
-
-
-
4
3NO + 1NO
4
USB
67,5
260
CS MP305M0
24
-
-
-
4
4 PNP
12
USB
67,5
261
CS MP306M0
20
-
-
-
4
3NO + 1NO
12
USB
67,5
262
CS MP307M0
8
4
2
4
4
4 PNP
4
USB
67,5
263
CS MP308M0
24
-
-
-
4
8 PNP
8
USB
67,5
264
CS MP309M0
32
-
-
-
4
8 PNP
-
USB
67,5
265
CS MP401M0
40
-
-
-
4
4 PNP
12
USB
90
266
CS MP402M0
32
-
-
-
12
8 PNP
8
USB
90
267
CS MP403M0
40
-
-
-
4
8 PNP
8
USB
90
268
I = Ingressi digitali
J = Ingressi digitali disaccoppiati
C = Ingressi per segnali analogici di tipo 4-20 mA
F = Ingressi per segnali in frequenza da 0 a 4 kHz
Catalogo Generale 2015-2016
Pagina
T = Segnali test
OS = Uscite sicure di tipo OSSD (PNP)
nn = Uscite sicure a relè
O = Uscite di segnalazione (PNP)
244
10H
Moduli di sicurezza multifunzione programmabili
Software Gemnis Studio
Gemnis Studio è un software nato per permettere ad un utente di programmare un modulo
appartenente alla famiglia Gemnis. Questo software è dotato di una interfaccia grafica per
rendere visive, in modo naturale ed intuitivo, l’insieme delle operazioni che il Programma
Applicativo andrà ad eseguire una volta caricato nel modulo. Gemnis Studio permette di
corredare le informazioni di configurazione con informazioni di supporto ed appunti utili alla
completa comprensione del programma. Gemnis Studio permette inoltre di verificare il corretto
funzionamento del Programma Applicativo prima dell'invio al modulo mediante la simulazione.
Infine Gemnis Studio permette di svolgere operazioni di monitor e di rilevare e rappresentare
graficamente lo stato di un dispositivo reale attivo e funzionante.
Desktop
1.1
1.2
1.3
1.4
Gemnis Studio è nato con l’obiettivo di rendere il più possibile immediato e visivo il funzionamento
di un modulo della serie Gemnis. Con questo target, si è scelto di creare un ambiente di lavoro - il
Desktop - dove l’utente abbia per quanto possibile tutte le informazioni necessarie a "vedere" e non ad
"immaginare" come si comporta il progetto che sta sviluppando. Per questo motivo si è cercato di dare
spazio alle rappresentazioni grafiche degli oggetti, alle caratteristiche fisiche del modulo impiegato,
all’interazione immediata, mediante simulazione, con il programma creato.
Il Desktop è l’area di lavoro principale dell’utente, la zona dove viene definito, mediante l’interfaccia
grafica del programma, il flusso e le elaborazioni che dovranno essere applicati ai dati rilevati dal modulo.
Il desktop è diviso in tre parti:
1.1) la zona dei sensori
1.2) la zona dei blocchi funzionali
1.3) la zona delle uscite
Nella zona dei sensori (1.1) l’utente andrà ad indicare quali tipi di dispositivi esterni sono connessi ai morsetti del modulo e tutti i parametri necessari a definirli. Nella zona delle uscite (1.3) sono presenti da subito tutti i dispositivi di uscita presenti nel modulo prescelto (relè, transistor ecc.). Nella zona dei blocchi funzionali (1.2) l’utente inserirà tutte le funzioni logiche necessarie ad elaborare il flusso di dati in uscita dai sensori e provvederà ad effettuare le connessioni che trasferiscono tali dati tra gli oggetti nel Desktop ed infine sulle uscite. Nel Desktop è presente un riquadro tratteggiato (1.4) che rappresenta l’area “occupata dal modulo” ovvero, dai morsetti al codice, tutto quello che è racchiuso nel modulo fisico. L’area esterna a questo riquadro viene invece occupata dalle immagini dei dispositivi fisici esterni al modulo (interruttori, pulsanti, ecc.), dalla loro struttura interna prevista e dalla loro eventuale descrizione.
Su richiesta dell’utente il contenuto del Desktop viene compilato e, se non vi sono errori, tradotto nel Programma Applicativo. Se un modulo è connesso al computer è possibile trasferirvi immediatamente il Programma Applicativo e verificarne quindi il funzionamento reale sul campo. Oppure è possibile simulare il funzionamento del Programma Applicativo direttamente nel desktop, interagendo con i sensori e valutandone gli effetti in modalità grafica. 245
Progetto
L’insieme delle informazioni necessa­
rie per configurare un modulo e per
descriverne le attività prende il nome
di “Progetto”. Mediante Gemnis Stu­
dio l’utente è in grado di costruire
un assieme di informazioni testuali
e grafiche che permettono di descri­
vere e commentare le funzioni che
verranno svolte dal programma una
volta che questo sarà installato su di
un modulo della famiglia Gemnis.
Stampe
Gemnis Studio permette di generare
un Report Collegamenti che include
tutti i collegamenti ai morsetti del
modulo ed un Report Programma
utente, che permette di stampare il
Programma Applicativo.
Password
È prevista la possibilità di proteggere
mediante password le capacità di
interazione di un modulo e la possi­
bilità di modificare il file di progetto.
Catalogo Generale 2015-2016
10H
Sensori
Elenco sensori
Tipologia elettrica
Schema
Esempi
Sensore ad 1 canale non testabile
Sensore a 2 canali non testabili con segnali tra di loro
dipendenti
T
Sensore ad 1 canale testato
T1
Sensore a 2 canali indipendenti testati
T2
T1
Sensore a 2 canali dipendenti testati
La zona sensori indica i tipi di dispositivi esterni che possono
essere connessi ai morsetti del modulo e tutti i parametri ne­
cessari a definirli.
Ogni sensore creato presenta una vista della configurazio­
ne interna dei contatti e di come questi siano connessi ai
morsetti del modulo, un riquadro con la funzione di sicurezza
associata ed i parametri selezionati per la funzione.
Dal pannello dei sensori è possibile selezionare un sensore
con il mouse e trascinarlo nell’area del desktop dedicata.
Riportiamo qui a lato l'elenco completo dei sensori disponi­
bili.
T2
Sensore a 2 canali sempre chiusi testati con corto
circuito ammissibile tra i canali
T1
T2
Tc =0,5 s
Sensore a 2 canali testati che si possono incrociare
Sensore a 2 canali testati che non si possono
incrociare
Sensore da 2 a 8 canali testati che non si possono
incrociare e devono essere attivi solamente uno alla
volta
Sensore a 2 canali testati che non si possono
incrociare e devono seguire una sequenza ben
precisa di attivazione/disattivazione composta da tre
stati: riposo, lavoro, stop
T1
T2
T1
Tc =0,5 s
T2
T
1
2
3
T1
T2
< NEW
Doppio sensore di temperatura integrato nel modulo
4...20
mA
Controllo di una coppia di sensori analogici con uscita
4-20 mA sia in versione 2 fili che in versione 3 fili
< NEW
Controllo di una coppia di segnali in frequenza fino
a 4 KHz
< NEW
Blocchi Funzionali
Elenco blocchi
AND
Funzione booleana
base
OR
Funzione booleana
base
0
1
POWER ON
Segnale attivo
al primo ciclo di
esecuzione
XOR
Funzione booleana
base
PULSE
Restituisce un
segnale di tipo
Delay Off sul
fronte prescelto
dell’ingresso
NOR
Funzione booleana
base
NAND
Funzione booleana
base
I blocchi funzionali rappresentano tutte le funzioni logiche
necessarie ad elaborare il flusso dei dati tra i sensori e le
uscite.
Dal pannello dei blocchi funzionali è possibile selezionarne
uno con il mouse e trascinarlo nell’area del desktop dedicata.
Riportiamo qui a lato l'elenco completo dei blocchi funzionali
disponibili.
I
CLOCK
Genera impulsi
con cadenza fissa
prestabilita
NXOR
Funzione booleana
base
ERROR
Pone il modulo in
Stato Error
Q
LKTBL
Tabella di
conversione tra
dati del medesimo
tipo
START
Funzione di
controllo
DELAY Restituisce un
segnale di tipo
Delay Off oppure
Delay On
S
R
Catalogo Generale 2015-2016
O
NOT
Funzione booleana
base
!
SET/RESET
Funzione logica
base di memoria
>
=
<
MESSAGE
Trasmette un
messaggio sulla
porta USB e COM
TRUE / FALSE
Funzione booleana
base
GEQ/EQU/LEQ
Effettua una
comparazione
numerica tra due
valori di tipo B
o W ed indica il
risultato in formato
booleano (X)
+ 1...n
R
COUNTER
Contatore di
inpulsi
TRIGGER
Rileva il fronte, di
salita o discesa,
di un segnale in
ingresso
FILTER
Filtra un segnale
dai disturbi di
durata inferiore al
tempo impostato
LDC
Blocco funzionale
preposto al
controllo di un
sistema blocco
porta
WAVE
Genera una forma
d’onda con periodo < NEW
e tempo ON
variabile
MUTE2
Blocco funzionale
preposto al
controllo di un
sistema di Muting
a 2 fasci
246
< NEW
10H
Moduli di sicurezza multifunzione programmabili
Simulazione
Gemnis Studio è dotato di un ambiente di simulazione utile per effettuare prove sul Programma
Applicativo che si sta realizzando e verificarne il corretto funzionamento prima di installarlo su
di un modulo. Per avviare la simulazione del Programma Applicativo in fase di sviluppo basta
premere il tasto Start sulla barra dei pulsanti presente nella parte superiore del desktop. Se il Programma Applicativo non è compilabile la
simulazione non viene avviata.
L’avvio della fase di simulazione trasforma il desktop e le possibilità di interazione con esso. Durante questa fase si può simulare il funzionamento
del modulo interagendo con i sensori e simulando condizioni o operazioni del mondo reale. Facendo click sui sensori si eseguono, in sequenza,
gli eventi standard del sensore stesso. Ognuna di queste interazioni modifica lo stato delle variabili di uscita del sensore che, attraverso i
connettori, diverranno le variabili di ingresso dei blocchi funzionali che le valuteranno e così via fino a che tali dati arriveranno alle uscite che si
attiveranno o meno, simulando esattamente quello che andrà ad accadere nel modulo.
La trasmissione delle informazioni attraverso i connettori è resa visibile da un cambio di colorazione dei connettori.
001001001
01
00
1
1
10
10
01
0
001
1110101101
10
11
00
1
00
Monitor
E' possibile monitorare in tempo reale il funzionamento di uno o più moduli Gemnis attraverso la funzione Monitor.
Si possono osservare lo stato generale di funzionamento del modulo e svariati dati riguardanti il programma in esecuzione, inclusa la lista degli
ultimi programmi memorizzati. E’ possibile visualizzare in tempo reale lo stato di esecuzione del programma, degli ingressi e delle uscite del
modulo. In Gemnis Studio 11 l’aggiornamento dei dati a video è stato reso più rapido e per l’analisi di progetti di dimensioni elevate anche nel
Monitor sono disponibili funzioni grafiche di pan & zoom.
247
Catalogo Generale 2015-2016
10H
Supporto tecnico
Un servizio di supporto tecnico viene fornito attualmente in forma gratuita per gli utenti che si
sono registrati nel sito ed hanno attivato Gemnis Studio attraverso la procedura di attivazione.
Gemnis Studio può operare in due modalità: modalità Demo e modalità Standard.
La versione scaricata dal sito opera inizialmente in modalità Demo, ovvero non permette il
salvataggio dei progetti oppure l’invio di un nuovo progetto ad un modulo della serie Gemnis.
La modalità Demo permette comunque la creazione e simulazione di un progetto o l’invio di un
progetto preesistente verso un modulo della serie Gemnis. La versione Demo è un prodotto
quasi completo dotato però del solo supporto fornito dall’Help in linea, e delle eventuali ulteriori
informazioni liberamente disponibili nel sito www.gemnis.com.
Il programma Gemnis Studio in versione Demo viene abilitato alla modalità Standard e
diventa cioè completamente operativo attraverso una procedura di attivazione che prevede
la connessione diretta (via USB) con un qualsiasi modulo della serie Gemnis. Tale procedura
genera un codice che deve essere fornito in caso di richiesta di assistenza tecnica.
In pratica, l’acquisto di un modulo permette l’operatività completa del programma Gemnis Studio (incluso il salvataggio dei progetto) ed abilita
l’utente a chiedere informazioni aggiuntive all’Help Desk di Pizzato Elettrica. Le informazioni richieste devono essere pertinenti alle funzionalità del
modulo. Non si effettua un servizio di consulenza basato sull'applicazione del cliente.
Supporto on line
Nel sito www.gemnis.com sono disponibili dei video tutorial che illustrano il funzionamento del programma Gemnis Studio 11 (ad esempio come
attivare il programma e passare quindi dalla verisone DEMO alla versione STANDARD di Gemnis Studio o come creare un nuovo progetto).
Catalogo Generale 2015-2016
248
10H
Modulo di sicurezza multifunzione programmabile CS MP201M0
Caratteristiche tecniche generali
Caratteristiche principali
• Per applicazioni di sicurezza fino a SIL CL 3/
PL e
• Tensione di alimentazione: 24 Vdc
• Programmazione visuale e simulazione dei
programmi resa facile e intuitiva grazie a
Gemnis Studio
• Ampia disponibilità di blocchi logici per
la gestione dei dispositivi esterni e dei
programmi
• Disponibili versioni “custom” configurate su
richiesta del cliente
Parametro:
Valore:
SIL CL secondo EN IEC 62061
fino a SIL CL 3
Performance Level (PL) secondo EN ISO 13849-1
fino a PL e
Categoria di sicurezza secondo EN ISO 13849-1
fino a cat. 4
MTTFd
133
PFHd
4,54E-10
Tempo di risposta del sistema
< 30 ms
Dimensioni (HxLxP)
111,5x45x99 mm
Pagina:
Dati custodia
269 sez. 1
Dati ambientali
269 sez. 2
Alimentazione
269 sez. 3
Conformità alle norme
269 sez. 4
Software di programmazione
Gemnis Studio
269 sez. 5
Porta USB
Sì
Ingressi di sicurezza (Ix)
8
269 sez. 6
Uscite di test (Tx)
8
269 sez. 10
Circuiti di uscita di segnalazione a semiconduttore (Ox)
4
270 sez. 11
Circuiti di uscita di sicurezza a relè
3NO
270 sez. 14
Peso
300 gr
Marcature e marchi di qualità:
Omologazione UL:
E131787
Omologazione EAC:
RUC-ITДМ94.В.01024
Omologazione TÜV SÜD: richiesta
Disposizione morsetti
13 23
33
T11 I11 T12 I12
A1 A2 24V 0V
T13 I13 T14 I14
Schema interno
A1
T11 T12 ... T24
I11 I12
...
I24
24V
13
23
33
14
24
34
K1
CS MP201
P1
PWR
P1 P2
I11
I12
O01 O02 O03 O04
I13
I14
I21
I22
I23
I24
K1 K2
USB
K2
P2
O01 O02 O03 O04 T21 I21 T22 I22
14 24
34
T23 I23 T24 I24
A2
O01 O02 ... O04
0V
Struttura codice
CS MP201M0
Tipo di connessione
249
M
connettore con morsetti a vite
X
connettore con morsetti a molla
Catalogo Generale 2015-2016
10H
Modulo di sicurezza multifunzione programmabile CS MP202M0
Caratteristiche tecniche generali
Caratteristiche principali
• Per applicazioni di sicurezza fino a SIL CL 3/
PL e
• Tensione di alimentazione: 24 Vdc
• Programmazione visuale e simulazione dei
programmi resa facile e intuitiva grazie a
Gemnis Studio
• Ampia disponibilità di blocchi logici per
la gestione dei dispositivi esterni e dei
programmi
• Disponibili versioni “custom” configurate su
richiesta del cliente
Parametro:
Valore:
SIL CL secondo EN IEC 62061
fino a SIL CL 3
Performance Level (PL) secondo EN ISO 13849-1
fino a PL e
Categoria di sicurezza secondo EN ISO 13849-1
fino a cat. 4
MTTFd
573
PFHd
4,73E-10
Tempo di risposta del sistema
< 30 ms
Dimensioni (HxLxP)
111,5x45x99 mm
Pagina:
Dati custodia
269 sez. 1
Dati ambientali
269 sez. 2
Alimentazione
269 sez. 3
Conformità alle norme
269 sez. 4
Software di programmazione
Gemnis Studio
269 sez. 5
Porta USB
Sì
Ingressi di sicurezza (Ix)
16
269 sez. 6
Uscite di test (Tx)
4
269 sez. 10
Circuiti di uscita di segnalazione a semiconduttore (Ox)
4
270 sez. 11
Circuiti di uscita di sicurezza a semiconduttore (OSx)
4 PNP
270 sez. 12
Peso
250 gr
Marcature e marchi di qualità:
Omologazione UL:
E131787
Omologazione EAC:
RUC-ITДМ94.В.01024
Omologazione TÜV SÜD: richiesta
Disposizione morsetti
T01 T02 T03 T04 I11 I12 I13 I14
A1 A2 24V 0V
Schema interno
A1
P1 P2 I11 I12 I13
I11 I12
...
24V
I28
P1
I14
O01 O02 O03 O04 I15 I16 I17
I18
OS1 OS2 OS3 OS4 I21 I22 I23
I24
USB I25 I26 I27
I28
O01 O02 O03 O04
T04
I15 I16 I17 I18
CS MP202
PWR
T01 T02 ...
P2
I21 I22 I23 I24
OS1OS2OS3 OS4 I25 I26 I27 I28
A2
O01 O02 ...
O04
0V
OS1 OS2 OS3 OS4
Struttura codice
CS MP202M0
Tipo di connessione
M
connettore con morsetti a vite
X
connettore con morsetti a molla
Catalogo Generale 2015-2016
Articoli gestiti a magazzino
CS MP202M0
250
10H
Modulo di sicurezza multifunzione programmabile CS MP203M0
Caratteristiche tecniche generali
Caratteristiche principali
• Per applicazioni di sicurezza fino a SIL CL 3/
PL e
• Tensione di alimentazione: 24 Vdc
• Programmazione visuale e simulazione dei
programmi resa facile e intuitiva grazie a
Gemnis Studio
• Ampia disponibilità di blocchi logici per
la gestione dei dispositivi esterni e dei
programmi
• Disponibili versioni “custom” configurate su
richiesta del cliente
Parametro:
Valore:
SIL CL secondo EN IEC 62061
fino a SIL CL 3
Performance Level (PL) secondo EN ISO 13849-1
fino a PL e
Categoria di sicurezza secondo EN ISO 13849-1
fino a cat. 4
MTTFd
101
PFHd
5,74E-10
Tempo di risposta del sistema
< 30 ms
Dimensioni (HxLxP)
111,5x45x99 mm
Pagina:
Dati custodia
269 sez. 1
Dati ambientali
269 sez. 2
Alimentazione
269 sez. 3
Conformità alle norme
269 sez. 4
Software di programmazione
Gemnis Studio
269 sez. 5
Porta USB
Sì
Ingressi di sicurezza (Ix)
12
269 sez. 6
Uscite di test (Tx)
4
269 sez. 10
Circuiti di uscita di segnalazione a semiconduttore (Ox)
4
270 sez. 11
Circuiti di uscita di sicurezza a relè
3NO+1NO
270 sez. 14
Peso
300 gr
Marcature e marchi di qualità:
Omologazione UL:
E131787
Omologazione EAC:
RUC-ITДМ94.В.01024
Omologazione TÜV SÜD: richiesta
Disposizione morsetti
13 23
33
43
T11 T12 T13 T14
A1 A2 24V 0V
I15 I16 I17 I18
Schema interno
A1
I15 I16
...
I28
24V
13
23
33
43
0V
14
24
34
44
K1
CS MP203
PWR
T11 T12 ... T14
P1
K3
P1 P2
O01 O02 O03 O04 I15
I16 I17
I18
K2
P2
K1 K2 K3 K4 I21 I22 I23 I24
K4
USB I25 I26 I27 I28
O01 O02 O03 O04
14 24
34
44
I21 I22 I23 I24
I25 I26 I27 I28
A2
O01 O02 ... O04
Struttura codice
CS MP203M0
Tipo di connessione
251
M
connettore con morsetti a vite
X
connettore con morsetti a molla
Catalogo Generale 2015-2016
10H
Modulo di sicurezza multifunzione programmabile CS MP204M0
Caratteristiche tecniche generali
Caratteristiche principali
• Per applicazioni di sicurezza fino a SIL CL 3/
PL e
• Tensione di alimentazione: 24 Vdc
• Programmazione visuale e simulazione dei
programmi resa facile e intuitiva grazie a
Gemnis Studio
• Ampia disponibilità di blocchi logici per
la gestione dei dispositivi esterni e dei
programmi
• Disponibili versioni “custom” configurate su
richiesta del cliente
Parametro:
Valore:
SIL CL secondo EN IEC 62061
fino a SIL CL 3
Performance Level (PL) secondo EN ISO 13849-1
fino a PL e
Categoria di sicurezza secondo EN ISO 13849-1
fino a cat. 4
MTTFd
132
PFHd
5,32E-10
Tempo di risposta del sistema
< 30 ms
Dimensioni (HxLxP)
111,5x45x99 mm
Pagina:
Dati custodia
269 sez. 1
Dati ambientali
269 sez. 2
Alimentazione
269 sez. 3
Conformità alle norme
269 sez. 4
Software di programmazione
Gemnis Studio
269 sez. 5
Porta USB
Sì
Ingressi di sicurezza (Ix)
12
269 sez. 6
Uscite di test (Tx)
4
269 sez. 10
Circuiti di uscita di segnalazione a semiconduttore (Ox)
4
270 sez. 11
Circuiti di uscita di sicurezza a relè
3NO
270 sez. 14
Peso
300 gr
Marcature e marchi di qualità:
Omologazione UL:
E131787
Omologazione EAC:
RUC-ITДМ94.В.01024
Omologazione TÜV SÜD: richiesta
Disposizione morsetti
13 23
33
T11 T12 T13 T14
A1 A2 24V 0V
I15 I16 I17 I18
Schema interno
A1
CS MP204
PWR
T11 T12 ... T14
I15 I16
P1
...
I28
24V
13
23
33
0V
14
24
34
K1
P1 P2
O01 O02 O03 O04 I15
K1 K2
I16 I17
I18
P2
I21 I22 I23 I24
K2
USB I25 I26 I27 I28
O01 O02 O03 O04
I21 I22 I23 I24
14 24
I25 I26 I27 I28
34
A2
O01 O02 ... O04
Struttura codice
CS MP204M0
Tipo di connessione
M
connettore con morsetti a vite
X
connettore con morsetti a molla
Catalogo Generale 2015-2016
252
10H
Modulo di sicurezza multifunzione programmabile CS MP205M0
Caratteristiche tecniche generali
Caratteristiche principali
• Per applicazioni di sicurezza fino a SIL CL 3/
PL e
• Tensione di alimentazione: 24 Vdc
• Programmazione visuale e simulazione dei
programmi resa facile e intuitiva grazie a
Gemnis Studio
• Ampia disponibilità di blocchi logici per
la gestione dei dispositivi esterni e dei
programmi
• Disponibili versioni “custom” configurate su
richiesta del cliente
Marcature e marchi di qualità:
Parametro:
Valore:
Pagina:
SIL CL secondo EN IEC 62061
fino a SIL CL 3
Performance Level (PL) secondo EN ISO 13849-1
fino a PL e
Categoria di sicurezza secondo EN ISO 13849-1
fino a cat. 4
MTTFd
406
PFHd
4,83E-10
Tempo di risposta del sistema
< 30 ms
Dimensioni (HxLxP)
111,5x45x99 mm
Dati custodia
269 sez. 1
Dati ambientali
269 sez. 2
Alimentazione
269 sez. 3
Conformità alle norme
269 sez. 4
Software di programmazione
Gemnis Studio
269 sez. 5
Porta USB
Sì
Ingressi di sicurezza (Ix)
4
269 sez. 6
Ingressi digitali disaccoppiati (Jx)
4
269 sez. 7
Ingressi per segnali in frequenza da 0 a 4 kHz (Fx)
4
269 sez. 9
Uscite di test (Tx)
4
269 sez. 10
Circuiti di uscita di segnalazione a semiconduttore (Ox)
4
270 sez. 11
Circuiti di uscita di sicurezza a semiconduttore (OSx)
4 PNP
270 sez. 12
Peso
250 gr
Omologazione UL:
E131787
Omologazione EAC:
RUC-ITДМ94.В.01024
Omologazione TÜV SÜD: richiesta
Disposizione morsetti
Schema interno
24V
T01 T02 T03 T04
T01 T02 ...
T04
A1
I24
A3
F1A F1B ... F2B
O01 O02 ... O04
A4
J25 J26
I21 I22
...
A3 A4 A4 A4
A1 A2 24V 0V F1A F1B F2A F2B
CS MP205
PWR
P1
P1 P2
O01 O02 O03 O04 F1A F1B F2A F2B
OS1 OS2 OS3 OS4 I21 I22 I23
I24
P2
USB J25 J26 J27 J28
O01 O02 O03 O04
I21 I22 I23 I24
OS1OS2OS3 OS4 J25 J26 J27 J28
OS1 OS2 OS3 OS4
0V
A2
... J28
Struttura codice
CS MP205M0
Tipo di connessione
253
M
connettore con morsetti a vite
X
connettore con morsetti a molla
Catalogo Generale 2015-2016
10H
Modulo di sicurezza multifunzione programmabile CS MP206M0
Caratteristiche tecniche generali
Caratteristiche principali
• Per applicazioni di sicurezza fino a SIL CL 3/
PL e
• Tensione di alimentazione: 24 Vdc
• Programmazione visuale e simulazione dei
programmi resa facile e intuitiva grazie a
Gemnis Studio
• Ampia disponibilità di blocchi logici per
la gestione dei dispositivi esterni e dei
programmi
• Disponibili versioni “custom” configurate su
richiesta del cliente
Parametro:
Valore:
SIL CL secondo EN IEC 62061
fino a SIL CL 3
Performance Level (PL) secondo EN ISO 13849-1
fino a PL e
Categoria di sicurezza secondo EN ISO 13849-1
fino a cat. 4
MTTFd
643
PFHd
2,85E-10
Tempo di risposta del sistema
< 30 ms
Dimensioni (HxLxP)
111,5x45x99 mm
Pagina:
Dati custodia
269 sez. 1
Dati ambientali
269 sez. 2
Alimentazione
269 sez. 3
Conformità alle norme
269 sez. 4
Software di programmazione
Gemnis Studio
269 sez. 5
Porta USB
Sì
Ingressi di sicurezza (Ix)
8
269 sez. 6
Uscite di test (Tx)
4
269 sez. 10
Circuiti di uscita di segnalazione a semiconduttore (Ox)
12
270 sez. 11
Circuiti di uscita di sicurezza a semiconduttore (OSx)
4 PNP
270 sez. 12
Peso
250 gr
Marcature e marchi di qualità:
Omologazione UL:
E131787
Omologazione EAC:
RUC-ITДМ94.В.01024
Omologazione TÜV SÜD: richiesta
Disposizione morsetti
Schema interno
A1
T01 T02 ...
T04
I11 I12
...
24V
I18
T01 T02 T03 T04 I11 I12 I13 I14
A1 A2 24V 0V
I15 I16 I17 I18
CS MP206
P1 P2 I11 I12 I13
I14
O01 O02 O03 O04 I15 I16 I17
I18
PWR
P1
OS1 OS2 OS3 OS4 O21 O22 O23 O24
P2
USB O25 O26 O27 O28
O01 O02 O03 O04 O21 O22 O23 O24
OS1OS2 OS3 OS4 O25 O26 O27 O28
A2
O01 O02 ... O28
0V
OS1 OS2 OS3 OS4
Struttura codice
CS MP206M0
Tipo di connessione
M
connettore con morsetti a vite
X
connettore con morsetti a molla
Catalogo Generale 2015-2016
254
10H
Modulo di sicurezza multifunzione programmabile CS MP207M0
Caratteristiche tecniche generali
Caratteristiche principali
• Per applicazioni di sicurezza fino a SIL CL 3/
PL e
• Tensione di alimentazione: 24 Vdc
• Programmazione visuale e simulazione dei
programmi resa facile e intuitiva grazie a
Gemnis Studio
• Ampia disponibilità di blocchi logici per
la gestione dei dispositivi esterni e dei
programmi
• Disponibili versioni “custom” configurate su
richiesta del cliente
Marcature e marchi di qualità:
Parametro:
Valore:
Pagina:
SIL CL secondo EN IEC 62061
fino a SIL CL 3
Performance Level (PL) secondo EN ISO 13849-1
fino a PL e
Categoria di sicurezza secondo EN ISO 13849-1
fino a cat. 4
MTTFd
407
PFHd
5,39E-09
Tempo di risposta del sistema
< 30 ms
Dimensioni (HxLxP)
111,5x45x99 mm
Dati custodia
269 sez. 1
Dati ambientali
269 sez. 2
Alimentazione
269 sez. 3
Conformità alle norme
269 sez. 4
Software di programmazione
Gemnis Studio
269 sez. 5
Porta USB
Sì
Ingressi di sicurezza (Ix)
4
269 sez. 6
Ingressi per segnali analogici di tipo 4-20 mA (Cx)
2
269 sez. 8
Uscite di test (Tx)
4
269 sez. 10
Circuiti di uscita di segnalazione a semiconduttore (Ox)
4
270 sez. 11
Circuiti di uscita di sicurezza a semiconduttore (OSx)
4 PNP
270 sez. 12
Peso
250 gr
Omologazione UL:
E131787
Omologazione EAC:
RUC-ITДМ94.В.01024
Omologazione TÜV SÜD: richiesta
Disposizione morsetti
Schema interno
24V
T01 T02 T03 T04
T01 T02 ...
T04
A1
I24
A3
O01 O02 ... O04
A4
I21 I22
...
C1
C2
A3 A4 C1 C2
A1 A2 24V 0V
CS MP207
PWR
P1
P1 P2 CH A CH B C1 C2
O01 O02 O03 O04
OS1 OS2 OS3 OS4
USB I21 I22 I23
P2
I24
O01 O02 O03 O04
OS1OS2OS3 OS4 I21 I22 I23 I24
OS1 OS2 OS3 OS4
0V
A2
Struttura codice
CS MP207M0
Tipo di connessione
255
M
connettore con morsetti a vite
X
connettore con morsetti a molla
Catalogo Generale 2015-2016
10H
Modulo di sicurezza multifunzione programmabile CS MP208M0
Caratteristiche tecniche generali
Caratteristiche principali
• Per applicazioni di sicurezza fino a SIL CL 3/
PL e
• Tensione di alimentazione: 24 Vdc
• Programmazione visuale e simulazione dei
programmi resa facile e intuitiva grazie a
Gemnis Studio
• Ampia disponibilità di blocchi logici per
la gestione dei dispositivi esterni e dei
programmi
• Disponibili versioni “custom” configurate su
richiesta del cliente
Parametro:
Valore:
SIL CL secondo EN IEC 62061
fino a SIL CL 3
Performance Level (PL) secondo EN ISO 13849-1
fino a PL e
Categoria di sicurezza secondo EN ISO 13849-1
fino a cat. 4
MTTFd
588
PFHd
6,17E-09
Tempo di risposta del sistema
< 30 ms
Dimensioni (HxLxP)
111,5x45x99 mm
Pagina:
Dati custodia
269 sez. 1
Dati ambientali
269 sez. 2
Alimentazione
269 sez. 3
Conformità alle norme
269 sez. 4
Software di programmazione
Gemnis Studio
269 sez. 5
Porta USB
Sì
Ingressi di sicurezza (Ix)
16
269 sez. 6
Uscite di test (Tx)
4
269 sez. 10
Circuiti di uscita di sicurezza a semiconduttore (OSx)
8 PNP
270 sez. 13
Peso
250 gr
Marcature e marchi di qualità:
Omologazione UL:
E131787
Omologazione EAC:
RUC-ITДМ94.В.01024
Omologazione TÜV SÜD: richiesta
Disposizione morsetti
Schema interno
A1
T01 T02 ...
T04
I11 I12
...
24V
I28
T01 T02 T03 T04 I11 I12 I13 I14
A1 A2 24V 0V
I15 I16 I17 I18
CS MP208
PWR
P1 P2 I11 I12 I13
P1
I14
OS1 OS2 OS3 OS4 I15 I16 I17
I18
OS5 OS6 OS7 OS8 I21 I22 I23
I24
USB I25 I26 I27
I28
P2
OS1 OS2 OS3 OS4 I21 I22 I23 I24
OS5 OS6 OS7 OS8 I25 I26 I27 I28
A2
O01 O02 ... O04
0V
OS1 OS2
...
OS8
Struttura codice
CS MP208M0
Tipo di connessione
M
connettore con morsetti a vite
X
connettore con morsetti a molla
Catalogo Generale 2015-2016
256
10H
Modulo di sicurezza multifunzione programmabile CS MP301M0
Caratteristiche tecniche generali
Caratteristiche principali
• Per applicazioni di sicurezza fino a SIL CL 3/
PL e
• Tensione di alimentazione: 24 Vdc
• Programmazione visuale e simulazione dei
programmi resa facile e intuitiva grazie a
Gemnis Studio
• Ampia disponibilità di blocchi logici per
la gestione dei dispositivi esterni e dei
programmi
• Disponibili versioni “custom” configurate su
richiesta del cliente
Parametro:
Valore:
SIL CL secondo EN IEC 62061
fino a SIL CL 3
Performance Level (PL) secondo EN ISO 13849-1
fino a PL e
Categoria di sicurezza secondo EN ISO 13849-1
fino a cat. 4
MTTFd
126
PFHd
8,92E-10
Tempo di risposta del sistema
< 30 ms
Dimensioni (HxLxP)
111,5x67,5x99 mm
Pagina:
Dati custodia
269 sez. 1
Dati ambientali
269 sez. 2
Alimentazione
269 sez. 3
Conformità alle norme
269 sez. 4
Software di programmazione
Gemnis Studio
269 sez. 5
Porta USB
Sì
Ingressi di sicurezza (Ix)
24
269 sez. 6
Uscite di test (Tx)
8
269 sez. 10
Circuiti di uscita di segnalazione a semiconduttore (Ox)
4
270 sez. 11
Circuiti di uscita di sicurezza a relè
3NO
270 sez. 14
Peso
400 gr
Marcature e marchi di qualità:
Omologazione UL:
E131787
Omologazione EAC:
RUC-ITДМ94.В.01024
Omologazione TÜV SÜD: richiesta
Disposizione morsetti
Schema interno
A1
33
T11 I11 T12 I12
I31 I32 I33 I34
A1 A2 24V 0V
T13 I13 T14 I14
I35 I36 I37 I38
13 23
T11 T12 ... T24
I11 I12
... I48
24V
13
23
33
14
24
34
K1
CS MP301
P1
I31 I32 I33 I34
P1 P2
I11
I12
O01 O02 O03 O04
I13
I14
I35 I36 I37 I38
I21
I22
I41 I42 I43 I44
I23
I24
I45 I46 I47 I48
PWR
K1 K2
USB
O01 O02 O03 O04 T21 I21 T22 I22
14 24
34
T23 I23 T24 I24
K2
P2
I41 I42 I43 I44
I45 I46 I47 I48
A2
O01 O02 ... O04
0V
Struttura codice
CS MP301M0
Tipo di connessione
257
M
connettore con morsetti a vite
X
connettore con morsetti a molla
Catalogo Generale 2015-2016
10H
Modulo di sicurezza multifunzione programmabile CS MP302M0
Caratteristiche tecniche generali
Caratteristiche principali
• Per applicazioni di sicurezza fino a SIL CL 3/
PL e
• Tensione di alimentazione: 24 Vdc
• Programmazione visuale e simulazione dei
programmi resa facile e intuitiva grazie a
Gemnis Studio
• Ampia disponibilità di blocchi logici per
la gestione dei dispositivi esterni e dei
programmi
• Disponibili versioni “custom” configurate su
richiesta del cliente
Parametro:
Valore:
SIL CL secondo EN IEC 62061
fino a SIL CL 3
Performance Level (PL) secondo EN ISO 13849-1
fino a PL e
Categoria di sicurezza secondo EN ISO 13849-1
fino a cat. 4
MTTFd
604
PFHd
3,45E-10
Tempo di risposta del sistema
< 30 ms
Dimensioni (HxLxP)
111,5x67,5x99 mm
Pagina:
Dati custodia
269 sez. 1
Dati ambientali
269 sez. 2
Alimentazione
269 sez. 3
Conformità alle norme
269 sez. 4
Software di programmazione
Gemnis Studio
269 sez. 5
Porta USB
Sì
Ingressi di sicurezza (Ix)
24
269 sez. 6
Uscite di test (Tx)
12
269 sez. 10
Circuiti di uscita di segnalazione a semiconduttore (Ox)
4
270 sez. 11
Circuiti di uscita di sicurezza a semiconduttore (OSx)
4 PNP
270 sez. 12
Peso
350 gr
Marcature e marchi di qualità:
Omologazione UL:
E131787
Omologazione EAC:
RUC-ITДМ94.В.01024
Omologazione TÜV SÜD: richiesta
Disposizione morsetti
Schema interno
A1
T01 T02 T03 T04
T11 I11 T12 I12
I31 I32 I33 I34
A1 A2 24V 0V
T13 I13 T14 I14
I35 I36 I37 I38
CS MP302
PWR
I11
P1 P2
I12
T24
I11 I12
...
24V
I48
P1
I31 I32 I33 I34
O01 O02 O03 O04
I13
I14
I35 I36 I37 I38
OS1OS2OS3OS4
I21
I22
I41 I42 I43 I44
I23
I24
I45 I46 I47 I48
USB
T01 T02 ...
O01 O02 O03 O04 T21 I21 T22 I22
I41 I42 I43 I44
OS1OS2OS3OS4 T23 I23 T24 I24
I45 I46 I47 I48
P2
A2
O01 O02 ...
O04
0V
OS1 OS2 OS3 OS4
Struttura codice
CS MP302M0
Tipo di connessione
M
connettore con morsetti a vite
X
connettore con morsetti a molla
Catalogo Generale 2015-2016
258
10H
Modulo di sicurezza multifunzione programmabile CS MP303M0
Caratteristiche tecniche generali
Caratteristiche principali
• Per applicazioni di sicurezza fino a SIL CL 3/
PL e
• Tensione di alimentazione: 24 Vdc
• Programmazione visuale e simulazione dei
programmi resa facile e intuitiva grazie a
Gemnis Studio
• Ampia disponibilità di blocchi logici per
la gestione dei dispositivi esterni e dei
programmi
• Disponibili versioni “custom” configurate su
richiesta del cliente
Parametro:
Valore:
SIL CL secondo EN IEC 62061
fino a SIL CL 3
Performance Level (PL) secondo EN ISO 13849-1
fino a PL e
Categoria di sicurezza secondo EN ISO 13849-1
fino a cat. 4
MTTFd
459
PFHd
9,11E-10
Tempo di risposta del sistema
< 30 ms
Dimensioni (HxLxP)
111,5x67,5x99 mm
Pagina:
Dati custodia
269 sez. 1
Dati ambientali
269 sez. 2
Alimentazione
269 sez. 3
Conformità alle norme
269 sez. 4
Software di programmazione
Gemnis Studio
269 sez. 5
Porta USB
Sì
Ingressi di sicurezza (Ix)
32
269 sez. 6
Uscite di test (Tx)
4
269 sez. 10
Circuiti di uscita di segnalazione a semiconduttore (Ox)
4
270 sez. 11
Circuiti di uscita di sicurezza a semiconduttore (OSx)
4 PNP
270 sez. 12
Peso
350 gr
Marcature e marchi di qualità:
Omologazione UL:
E131787
Omologazione EAC:
RUC-ITДМ94.В.01024
Omologazione TÜV SÜD: richiesta
Disposizione morsetti
Schema interno
A1
T01 T02 T03 T04 I11 I12 I13 I14
I31 I32 I33 I34
A1 A2 24V 0V
I35 I36 I37 I38
I15 I16 I17 I18
CS MP303
P1 P2 I11 I12 I13
PWR
I14
T04
I11 I12
...
24V
I48
P1
I31 I32 I33 I34
O01 O02 O03 O04 I15 I16 I17
I18
I35 I36 I37 I38
OS1 OS2 OS3 OS4 I21 I22 I23
I24
I41 I42 I43 I44
USB I25 I26 I27
I28
I45 I46 I47 I48
I21 I22 I23 I24
I41 I42 I43 I44
OS1OS2OS3 OS4 I25 I26 I27 I28
I45 I46 I47 I48
O01 O02 O03 O04
T01 T02 ...
P2
A2
O01 O02 ...
O04
0V
OS1 OS2 OS3 OS4
Struttura codice
CS MP303M0
Tipo di connessione
259
M
connettore con morsetti a vite
X
connettore con morsetti a molla
Catalogo Generale 2015-2016
10H
Modulo di sicurezza multifunzione programmabile CS MP304M0
Caratteristiche tecniche generali
Caratteristiche principali
• Per applicazioni di sicurezza fino a SIL CL 3/
PL e
• Tensione di alimentazione: 24 Vdc
• Programmazione visuale e simulazione dei
programmi resa facile e intuitiva grazie a
Gemnis Studio
• Ampia disponibilità di blocchi logici per
la gestione dei dispositivi esterni e dei
programmi
• Disponibili versioni “custom” configurate su
richiesta del cliente
Parametro:
Valore:
SIL CL secondo EN IEC 62061
fino a SIL CL 3
Performance Level (PL) secondo EN ISO 13849-1
fino a PL e
Categoria di sicurezza secondo EN ISO 13849-1
fino a cat. 4
MTTFd
97
PFHd
1,01E-09
Tempo di risposta del sistema
< 30 ms
Dimensioni (HxLxP)
111,5x67,5x99 mm
Pagina:
Dati custodia
269 sez. 1
Dati ambientali
269 sez. 2
Alimentazione
269 sez. 3
Conformità alle norme
269 sez. 4
Software di programmazione
Gemnis Studio
269 sez. 5
Porta USB
Sì
Ingressi di sicurezza (Ix)
28
269 sez. 6
Uscite di test (Tx)
4
269 sez. 10
Circuiti di uscita di segnalazione a semiconduttore (Ox)
4
270 sez. 11
Circuiti di uscita di sicurezza a relè
3NO+1NO
270 sez. 14
Peso
400 gr
Marcature e marchi di qualità:
Omologazione UL:
E131787
Omologazione EAC:
RUC-ITДМ94.В.01024
Omologazione TÜV SÜD: richiesta
Disposizione morsetti
Schema interno
A1
43
T11 T12 T13 T14
I31 I32 I33 I34
A1 A2 24V 0V
I15 I16 I17 I18
I35 I36 I37 I38
13 23
33
T11 T12 ... T14
I15 I16
...
I48
24V
13
23
33
43
0V
14
24
34
44
K1
P1
CS MP304
PWR
I18
I35 I36 I37 I38
K1 K2 K3 K4 I21 I22 I23 I24
I41 I42 I43 I44
USB I25 I26 I27 I28
I45 I46 I47 I48
O01 O02 O03 O04 I15
O01 O02 O03 O04
14 24
34
44
K3
I31 I32 I33 I34
P1 P2
I16 I17
I21 I22 I23 I24
I41 I42 I43 I44
I25 I26 I27 I28
I45 I46 I47 I48
K2
P2
K4
A2
O01 O02 ... O04
Struttura codice
CS MP304M0
Tipo di connessione
M
connettore con morsetti a vite
X
connettore con morsetti a molla
Catalogo Generale 2015-2016
260
10H
Modulo di sicurezza multifunzione programmabile CS MP305M0
Caratteristiche tecniche generali
Caratteristiche principali
• Per applicazioni di sicurezza fino a SIL CL 3/
PL e
• Tensione di alimentazione: 24 Vdc
• Programmazione visuale e simulazione dei
programmi resa facile e intuitiva grazie a
Gemnis Studio
• Ampia disponibilità di blocchi logici per
la gestione dei dispositivi esterni e dei
programmi
• Disponibili versioni “custom” configurate su
richiesta del cliente
Parametro:
Valore:
SIL CL secondo EN IEC 62061
fino a SIL CL 3
Performance Level (PL) secondo EN ISO 13849-1
fino a PL e
Categoria di sicurezza secondo EN ISO 13849-1
fino a cat. 4
MTTFd
503
PFHd
7,24E-10
Tempo di risposta del sistema
< 30 ms
Dimensioni (HxLxP)
111,5x67,5x99 mm
Pagina:
Dati custodia
269 sez. 1
Dati ambientali
269 sez. 2
Alimentazione
269 sez. 3
Conformità alle norme
269 sez. 4
Software di programmazione
Gemnis Studio
269 sez. 5
Porta USB
Sì
Ingressi di sicurezza (Ix)
24
269 sez. 6
Uscite di test (Tx)
4
269 sez. 10
Circuiti di uscita di segnalazione a semiconduttore (Ox)
12
270 sez. 11
Circuiti di uscita di sicurezza a semiconduttore (OSx)
4 PNP
270 sez. 12
Peso
350 gr
Marcature e marchi di qualità:
Omologazione UL:
E131787
Omologazione EAC:
RUC-ITДМ94.В.01024
Omologazione TÜV SÜD: richiesta
Disposizione morsetti
Schema interno
A1
T01 T02 T03 T04 I11 I12 I13 I14
I31 I32 I33 I34
A1 A2 24V 0V
I35 I36 I37 I38
I15 I16 I17 I18
CS MP305
P1 P2 I11 I12 I13
PWR
I14
T04
I11 I12
...
24V
I38
P1
I31 I32 I33 I34
O01 O02 O03 O04 I15 I16 I17
I18
I35 I36 I37 I38
OS1 OS2 OS3 OS4 I21 I22 I23
I24
O41 O42 O43 O44
USB I25 I26 I27
I28
O45 O46 O47 O48
I21 I22 I23 I24
O41 O42 O43 O44
OS1OS2OS3 OS4 I25 I26 I27 I28
O45 O46 O47 O48
O01 O02 O03 O04
T01 T02 ...
P2
A2
O01 O02 ... O48
0V
OS1 OS2 OS3 OS4
Struttura codice
CS MP305M0
Tipo di connessione
261
M
connettore con morsetti a vite
X
connettore con morsetti a molla
Catalogo Generale 2015-2016
10H
Modulo di sicurezza multifunzione programmabile CS MP306M0
Caratteristiche tecniche generali
Caratteristiche principali
• Per applicazioni di sicurezza fino a SIL CL 3/
PL e
• Tensione di alimentazione: 24 Vdc
• Programmazione visuale e simulazione dei
programmi resa facile e intuitiva grazie a
Gemnis Studio
• Ampia disponibilità di blocchi logici per
la gestione dei dispositivi esterni e dei
programmi
• Disponibili versioni “custom” configurate su
richiesta del cliente
Parametro:
Valore:
SIL CL secondo EN IEC 62061
fino a SIL CL 3
Performance Level (PL) secondo EN ISO 13849-1
fino a PL e
Categoria di sicurezza secondo EN ISO 13849-1
fino a cat. 4
MTTFd
99
PFHd
8,25E-10
Tempo di risposta del sistema
< 30 ms
Dimensioni (HxLxP)
111,5x67,5x99 mm
Pagina:
Dati custodia
269 sez. 1
Dati ambientali
269 sez. 2
Alimentazione
269 sez. 3
Conformità alle norme
269 sez. 4
Software di programmazione
Gemnis Studio
269 sez. 5
Porta USB
Sì
Ingressi di sicurezza (Ix)
20
269 sez. 6
Uscite di test (Tx)
4
269 sez. 10
Circuiti di uscita di segnalazione a semiconduttore (Ox)
12
270 sez. 11
Circuiti di uscita di sicurezza a relè
3NO+1NO
270 sez. 14
Peso
400 gr
Marcature e marchi di qualità:
Omologazione UL:
E131787
Omologazione EAC:
RUC-ITДМ94.В.01024
Omologazione TÜV SÜD: richiesta
Disposizione morsetti
Schema interno
A1
13 23
33
43
T11 T12 T13 T14
I31 I32 I33 I34
A1 A2 24V 0V
I15 I16 I17 I18
I35 I36 I37 I38
T11 T12 ... T14
I15 I16
...
I38
24V
13
23
33
43
0V
14
24
34
44
K1
P1
CS MP306
PWR
O01 O02 O03 O04 I15
I18
I35 I36 I37 I38
K1 K2 K3 K4 I21 I22 I23 I24
O41 O42 O43 O44
USB I25 I26 I27 I28
O45 O46 O47 O48
O01 O02 O03 O04
14 24
34
44
K3
I31 I32 I33 I34
P1 P2
I16 I17
I21 I22 I23 I24
O41 O42 O43 O44
I25 I26 I27 I28
O45 O46 O47 O48
K2
P2
K4
A2
O01 O02 ... O48
Struttura codice
CS MP306M0
Tipo di connessione
M
connettore con morsetti a vite
X
connettore con morsetti a molla
Catalogo Generale 2015-2016
262
10H
Modulo di sicurezza multifunzione programmabile CS MP307M0
Caratteristiche tecniche generali
Caratteristiche principali
• Per applicazioni di sicurezza fino a SIL CL 3/
PL e
• Tensione di alimentazione: 24 Vdc
• Programmazione visuale e simulazione dei
programmi resa facile e intuitiva grazie a
Gemnis Studio
• Ampia disponibilità di blocchi logici per
la gestione dei dispositivi esterni e dei
programmi
• Disponibili versioni “custom” configurate su
richiesta del cliente
Marcature e marchi di qualità:
Omologazione UL:
E131787
Omologazione EAC:
RUC-ITДМ94.В.01024
Omologazione TÜV SÜD: richiesta
Disposizione morsetti
Parametro:
Valore:
SIL CL secondo EN IEC 62061
fino a SIL CL 3
Performance Level (PL) secondo EN ISO 13849-1
fino a PL e
Categoria di sicurezza secondo EN ISO 13849-1
fino a cat. 4
MTTFd
276
PFHd
5,84E-09
Tempo di risposta del sistema
< 30 ms
Dimensioni (HxLxP)
111,5x67,5x99 mm
Dati custodia
269 sez. 1
Dati ambientali
269 sez. 2
Alimentazione
269 sez. 3
Conformità alle norme
269 sez. 4
Software di programmazione
Gemnis Studio
Porta USB
Sì
Ingressi di sicurezza (Ix)
8
269 sez. 6
Ingressi digitali disaccoppiati (Jx)
4
269 sez. 7
Ingressi per segnali analogici di tipo 4-20 mA (Cx)
2
269 sez. 8
Ingressi per segnali in frequenza da 0 a 4 kHz (Fx)
4
269 sez. 9
Uscite di test (Tx)
4
269 sez. 10
Circuiti di uscita di segnalazione a semiconduttore (Ox)
4
270 sez. 11
Circuiti di uscita di sicurezza a semiconduttore (OSx)
4 PNP
270 sez. 12
Peso
350 gr
A3 A4 A4 A4
269 sez. 5
Schema interno
24V
T01 T02 T03 T04
Pagina:
T01 T02 ...
T04
A1
I41
A3
F1A F1B ... F2B
A5
O01 O02 ... O04
A4
J25 J26
A6
I21 I22
...
C1
C2
A5 A6 C1 C2
A1 A2 24V 0V F1A F1B F2A F2B
P1
CS MP307
P1 P2
PWR
CH A CH B C1 C2
O01 O02 O03 O04 F1A F1B F2A F2B
OS1 OS2 OS3 OS4 I21 I22 I23
I24
P2
USB J25 J26 J27 J28
O01 O02 O03 O04
I41 I42 I43 I44
I21 I22 I23 I24
OS1 OS2 OS3 OS4
OS1OS2OS3 OS4 J25 J26 J27 J28
0V
A2
... J28
I41 I42 I43 I44
Struttura codice
CS MP307M0
Tipo di connessione
263
M
connettore con morsetti a vite
X
connettore con morsetti a molla
Catalogo Generale 2015-2016
10H
Modulo di sicurezza multifunzione programmabile CS MP308M0
Caratteristiche tecniche generali
Caratteristiche principali
• Per applicazioni di sicurezza fino a SIL CL 3/
PL e
• Tensione di alimentazione: 24 Vdc
• Programmazione visuale e simulazione dei
programmi resa facile e intuitiva grazie a
Gemnis Studio
• Ampia disponibilità di blocchi logici per
la gestione dei dispositivi esterni e dei
programmi
• Disponibili versioni “custom” configurate su
richiesta del cliente
Parametro:
Valore:
SIL CL secondo EN IEC 62061
fino a SIL CL 3
Performance Level (PL) secondo EN ISO 13849-1
fino a PL e
Categoria di sicurezza secondo EN ISO 13849-1
fino a cat. 4
MTTFd
514
PFHd
6,42E-09
Tempo di risposta del sistema
< 30 ms
Dimensioni (HxLxP)
111,5x67,5x99 mm
Pagina:
Dati custodia
269 sez. 1
Dati ambientali
269 sez. 2
Alimentazione
269 sez. 3
Conformità alle norme
269 sez. 4
Software di programmazione
Gemnis Studio
269 sez. 5
Porta USB
Sì
Ingressi di sicurezza (Ix)
24
269 sez. 6
Uscite di test (Tx)
4
269 sez. 10
Circuiti di uscita di segnalazione a semiconduttore (Ox)
8
270 sez. 11
Circuiti di uscita di sicurezza a semiconduttore (OSx)
8 PNP
270 sez. 13
Peso
350 gr
Marcature e marchi di qualità:
Omologazione UL:
E131787
Omologazione EAC:
RUC-ITДМ94.В.01024
Omologazione TÜV SÜD: richiesta
Disposizione morsetti
Schema interno
A1
T01 T02 T03 T04 I11 I12 I13 I14
I31 I32 I33 I34
A1 A2 24V 0V
I35 I36 I37 I38
I15 I16 I17 I18
CS MP308
PWR
P1 P2 I11 I12 I13
I14
T01 T02 ...
T04
I11 I12
...
24V
I38
P1
I31 I32 I33 I34
OS1 OS2 OS3 OS4 I15 I16 I17
I18
I35 I36 I37 I38
OS5 OS6 OS7 OS8 I21 I22 I23
I24
O41 O42 O43 O44
USB I25 I26 I27
I28
O45 O46 O47 O48
OS1 OS2 OS3 OS4 I21 I22 I23 I24
O41 O42 O43 O44
OS5 OS6 OS7 OS8 I25 I26 I27 I28
O45 O46 O47 O48
P2
A2
O41 O42 ... O48
0V
OS1 OS2
...
OS8
Struttura codice
CS MP308M0
Tipo di connessione
M
connettore con morsetti a vite
X
connettore con morsetti a molla
Catalogo Generale 2015-2016
264
10H
Modulo di sicurezza multifunzione programmabile CS MP309M0
Caratteristiche tecniche generali
Caratteristiche principali
• Per applicazioni di sicurezza fino a SIL CL 3/
PL e
• Tensione di alimentazione: 24 Vdc
• Programmazione visuale e simulazione dei
programmi resa facile e intuitiva grazie a
Gemnis Studio
• Ampia disponibilità di blocchi logici per
la gestione dei dispositivi esterni e dei
programmi
• Disponibili versioni “custom” configurate su
richiesta del cliente
Parametro:
Valore:
SIL CL secondo EN IEC 62061
fino a SIL CL 3
Performance Level (PL) secondo EN ISO 13849-1
fino a PL e
Categoria di sicurezza secondo EN ISO 13849-1
fino a cat. 4
MTTFd
469
PFHd
6,61E-10
Tempo di risposta del sistema
< 30 ms
Dimensioni (HxLxP)
111,5x67,5x99 mm
Pagina:
Dati custodia
269 sez. 1
Dati ambientali
269 sez. 2
Alimentazione
269 sez. 3
Conformità alle norme
269 sez. 4
Software di programmazione
Gemnis Studio
269 sez. 5
Porta USB
Sì
Ingressi di sicurezza (Ix)
32
269 sez. 6
Uscite di test (Tx)
4
269 sez. 10
Circuiti di uscita di sicurezza a semiconduttore (OSx)
8 PNP
270 sez. 13
Peso
350 gr
Marcature e marchi di qualità:
Omologazione UL:
E131787
Omologazione EAC:
RUC-ITДМ94.В.01024
Omologazione TÜV SÜD: richiesta
Disposizione morsetti
Schema interno
A1
T01 T02 T03 T04 I11 I12 I13 I14
I31 I32 I33 I34
A1 A2 24V 0V
I35 I36 I37 I38
I15 I16 I17 I18
CS MP309
P1 P2 I11 I12 I13
PWR
I14
T01 T02 ...
T04
I11 I12
...
24V
I48
P1
I31 I32 I33 I34
OS1 OS2 OS3 OS4 I15 I16 I17
I18
I35 I36 I37 I38
OS5 OS6 OS7 OS8 I21 I22 I23
I24
I41 I42 I43 I44
USB I25 I26 I27
I28
I45 I46 I47 I48
OS1 OS2 OS3 OS4 I21 I22 I23 I24
I41 I42 I43 I44
OS5 OS6 OS7 OS8 I25 I26 I27 I28
I45 I46 I47 I48
P2
A2
0V
OS1 OS2
...
OS8
Struttura codice
CS MP309M0
Tipo di connessione
265
M
connettore con morsetti a vite
X
connettore con morsetti a molla
Catalogo Generale 2015-2016
10H
Modulo di sicurezza multifunzione programmabile CS MP401M0
Caratteristiche tecniche generali
Caratteristiche principali
• Per applicazioni di sicurezza fino a SIL CL 3/
PL e
• Tensione di alimentazione: 24 Vdc
• Programmazione visuale e simulazione dei
programmi resa facile e intuitiva grazie a
Gemnis Studio
• Ampia disponibilità di blocchi logici per
la gestione dei dispositivi esterni e dei
programmi
• Disponibili versioni “custom” configurate su
richiesta del cliente
Parametro:
Valore:
SIL CL secondo EN IEC 62061
fino a SIL CL 3
Performance Level (PL) secondo EN ISO 13849-1
fino a PL e
Categoria di sicurezza secondo EN ISO 13849-1
fino a cat. 4
MTTFd
413
PFHd
1,16E-09
Tempo di risposta del sistema
< 30 ms
Dimensioni (HxLxP)
111,5x90x99 mm
Pagina:
Dati custodia
269 sez. 1
Dati ambientali
269 sez. 2
Alimentazione
269 sez. 3
Conformità alle norme
269 sez. 4
Software di programmazione
Gemnis Studio
269 sez. 5
Porta USB
Sì
Ingressi di sicurezza (Ix)
40
269 sez. 6
Uscite di test (Tx)
4
269 sez. 10
Circuiti di uscita di segnalazione a semiconduttore (Ox)
12
270 sez. 11
Circuiti di uscita di sicurezza a semiconduttore (OSx)
4 PNP
270 sez. 12
Peso
500 gr
Marcature e marchi di qualità:
Omologazione UL:
E131787
Omologazione EAC:
RUC-ITДМ94.В.01024
Omologazione TÜV SÜD: richiesta
Disposizione morsetti
Schema interno
A1
T01 T02 T03 T04 I11 I12 I13 I14
I31 I32 I33 I34
I51 I52 I53 I54
A1 A2 24V 0V
I35 I36 I37 I38
I55 I56 I57 I58
I14
I31 I32 I33 I34
I51 I52 I53 I54
O01 O02 O03 O04 I15 I16 I17
I18
I35 I36 I37 I38
I55 I56 I57 I58
OS1 OS2 OS3 OS4 I21 I22 I23
I24
I41 I42 I43 I44
O61 O62 O63 O64
I25 I26 I27
I28
I45 I46 I47 I48
O65 O66 O67 O68
I21 I22 I23 I24
I41 I42 I43 I44
O61 O62 O63 O64
OS1OS2OS3 OS4 I25 I26 I27 I28
I45 I46 I47 I48
O65 O66 O67 O68
I15 I16 I17 I18
CS MP401
PWR
P1 P2 I11 I12 I13
O01 O02 O03 O04
T01 T02 ...
T04
I11 I12
...
24V
I58
P1
P2
A2
O01 O02 ... O68
0V
OS1 OS2 OS3 OS4
Struttura codice
CS MP401M0
Tipo di connessione
M
connettore con morsetti a vite
X
connettore con morsetti a molla
Catalogo Generale 2015-2016
266
10H
Modulo di sicurezza multifunzione programmabile CS MP402M0
Caratteristiche tecniche generali
Caratteristiche principali
• Per applicazioni di sicurezza fino a SIL CL 3/
PL e
• Tensione di alimentazione: 24 Vdc
• Programmazione visuale e simulazione dei
programmi resa facile e intuitiva grazie a
Gemnis Studio
• Ampia disponibilità di blocchi logici per
la gestione dei dispositivi esterni e dei
programmi
• Disponibili versioni “custom” configurate su
richiesta del cliente
Parametro:
Valore:
SIL CL secondo EN IEC 62061
fino a SIL CL 3
Performance Level (PL) secondo EN ISO 13849-1
fino a PL e
Categoria di sicurezza secondo EN ISO 13849-1
fino a cat. 4
MTTFd
452
PFHd
6,67E-09
Tempo di risposta del sistema
< 30 ms
Dimensioni (HxLxP)
111,5x90x99 mm
Pagina:
Dati custodia
269 sez. 1
Dati ambientali
269 sez. 2
Alimentazione
269 sez. 3
Conformità alle norme
269 sez. 4
Software di programmazione
Gemnis Studio
269 sez. 5
Porta USB
Sì
Ingressi di sicurezza (Ix)
32
269 sez. 6
Uscite di test (Tx)
12
269 sez. 10
Circuiti di uscita di segnalazione a semiconduttore (Ox)
8
270 sez. 11
Circuiti di uscita di sicurezza a semiconduttore (OSx)
8 PNP
270 sez. 13
Peso
500 gr
Marcature e marchi di qualità:
Omologazione UL:
E131787
Omologazione EAC:
RUC-ITДМ94.В.01024
Omologazione TÜV SÜD: richiesta
Disposizione morsetti
Schema interno
A1
T01 T02 T03 T04 T11 I11 T12 I12
I31 I32 I33 I34
I51 I52 I53 I54
A1 A2 24V 0V
I35 I36 I37 I38
I55 I56 I57 I58
I12
I31 I32 I33 I34
I51 I52 I53 I54
T13 I13 T14 I14
CS MP402
PWR
P1 P2
I11
T01 T02 ...
T24
I11 I12
...
24V
I58
P1
OS1 OS2 OS3 OS4
I13
I14
I35 I36 I37 I38
I55 I56 I57 I58
OS5 OS6 OS7 OS8
I21
I22
I41 I42 I43 I44
O61 O62 O63 O64
I23
I24
I45 I46 I47 I48
O65 O66 O67 O68
OS1 OS2 OS3 OS4 T21 I21 T22 I22
I41 I42 I43 I44
O61 O62 O63 O64
OS5 OS6 OS7 OS8 T23 I23 T24 I24
I45 I46 I47 I48
O65 O66 O67 O68
P2
A2
O61 O62 ... O68
0V
OS1 OS2
...
OS8
Struttura codice
CS MP402M0
Tipo di connessione
267
M
connettore con morsetti a vite
X
connettore con morsetti a molla
Catalogo Generale 2015-2016
10H
Modulo di sicurezza multifunzione programmabile CS MP403M0
Caratteristiche tecniche generali
Caratteristiche principali
• Per applicazioni di sicurezza fino a SIL CL 3/
PL e
• Tensione di alimentazione: 24 Vdc
• Programmazione visuale e simulazione dei
programmi resa facile e intuitiva grazie a
Gemnis Studio
• Ampia disponibilità di blocchi logici per
la gestione dei dispositivi esterni e dei
programmi
• Disponibili versioni “custom” configurate su
richiesta del cliente
Parametro:
Valore:
SIL CL secondo EN IEC 62061
fino a SIL CL 3
Performance Level (PL) secondo EN ISO 13849-1
fino a PL e
Categoria di sicurezza secondo EN ISO 13849-1
fino a cat. 4
MTTFd
416
PFHd
6,86E-09
Tempo di risposta del sistema
< 30 ms
Dimensioni (HxLxP)
111,5x90x99 mm
Pagina:
Dati custodia
269 sez. 1
Dati ambientali
269 sez. 2
Alimentazione
269 sez. 3
Conformità alle norme
269 sez. 4
Software di programmazione
Gemnis Studio
269 sez. 5
Porta USB
Sì
Ingressi di sicurezza (Ix)
40
269 sez. 6
Uscite di test (Tx)
4
269 sez. 10
Circuiti di uscita di segnalazione a semiconduttore (Ox)
8
270 sez. 11
Circuiti di uscita di sicurezza a semiconduttore (OSx)
8 PNP
270 sez. 13
Peso
500 gr
Marcature e marchi di qualità:
Omologazione UL:
E131787
Omologazione EAC:
RUC-ITДМ94.В.01024
Omologazione TÜV SÜD: richiesta
Disposizione morsetti
Schema interno
A1
T01 T02 T03 T04 I11 I12 I13 I14
I31 I32 I33 I34
I51 I52 I53 I54
A1 A2 24V 0V
I35 I36 I37 I38
I55 I56 I57 I58
I14
I31 I32 I33 I34
I51 I52 I53 I54
OS1 OS2 OS3 OS4 I15 I16 I17
I18
I35 I36 I37 I38
I55 I56 I57 I58
OS5 OS6 OS7 OS8 I21 I22 I23
I24
I41 I42 I43 I44
O61 O62 O63 O64
I25 I26 I27
I28
I45 I46 I47 I48
O65 O66 O67 O68
OS1 OS2 OS3 OS4 I21 I22 I23 I24
I41 I42 I43 I44
O61 O62 O63 O64
OS5 OS6 OS7 OS8 I25 I26 I27 I28
I45 I46 I47 I48
O65 O66 O67 O68
I15 I16 I17 I18
CS MP403
PWR
P1 P2 I11 I12 I13
T01 T02 ...
T04
I11 I12
...
24V
I58
P1
P2
A2
O61 O62 ... O68
0V
OS1 OS2
...
OS8
Struttura codice
CS MP403M0
Tipo di connessione
M
connettore con morsetti a vite
X
connettore con morsetti a molla
Catalogo Generale 2015-2016
268
10H
Moduli di sicurezza multifunzione programmabili CS MP
Lista caratteristiche tecniche generali
1) Custodia
Custodia:
Grado di protezione:
Dimensioni, sezione dei cavi,
coppia di serraggio morsetti:
2) Ambientali
Temperatura di lavoro:
Temperatura di stoccaggio:
Grado di inquinamento:
Categoria di sovratensione:
poliammide PA 6.6,
autoestinguente V0
secondo UL 94
IP40 (custodia)
IP20 (morsettiera)
Microsoft Windows XP+SP3,
Microsoft Seven o
Microsoft Windows 8.1
Microsoft Framework .NET
3.5 o superiore
Microsoft Report Viewer
pagina 284-285, forma C / E
0°C ... +55°C
-20°C ... +70°C
esterno 3, interno 2
II
3) Alimentazione
Tensione nominale A1-A2 (Un):
24 Vdc
Ondulazione residua Max in DC:
10%
Tolleranza sulla tensione di alimentazione: 15% di Un
Consumo nominale (senza carico):
< 3W
Protezione al corto circuito:
resistenza PTC, Ih=0,5 A
Tempo di intervento PTC:
Intervento > 100 ms,
reset > 3 s
Protezione interna contro i corto circuiti
sulle uscite (Tx, Ox):
Elettronica
Massima corrente erogabile dal modulo
come sommatoria delle uscite di tipo Tx e Ox: 0,5 A
Tempo di auto-test all’avvio:
<2s
4) Conformità alle norme
EN 60947-1, EN 60947-5-1, EN 60204-1, EN ISO 13849-1, EN ISO
13855, EN 1037, EN ISO 12100, EN ISO 13850, EN 60529, EN 61000-6­
2, EN 61000-6-3, EN 62326-1, EN 61326-1, EN 61326-3-1, EN 60664-1,
EN 62061, EN 61131-6, UL 508, CSA C22.2 n° 14-95.
Conformi ai requisiti richiesti da:
Direttiva Bassa Tensione 2006/95/EC,
Direttiva Macchine 2006/42/CE,
Direttiva EMC 2004/108/CE
Caratteristiche omologate da UL
Tensione di alimentazione nominale: 24 Vdc
Assorbimento DC: < 3 W
Uscita a relè:
- tensione massima commutabile: 230/240 Vac,
- corrente massima: 4 A
- categoria d'impiego: C300 pilot duty
Uscita a semiconduttore:
- tensione massima commutabile: 24 V dc
- corrente massima: 500 mA
Note:
- Utilizzare conduttori in rame (Cu) 60 o 75 °C rigidi o flessibili di sezione 30-12 AWG.
- Coppia di serraggio dei morsetti di 5-7 Lb In.
- Solo per le versioni 24 Vac/dc, alimentare con sorgenti di classe 2 o con tensione
limitata ed energia limitata. (Supply from Remote Class 2 Source or limited
voltage limited energy).
5) Gemnis Studio
Il software Gemnis Studio è l'ambiente di sviluppo grafico per la
creazione, la simulazione ed il debug di programmi adatti per essere
inseriti nei moduli appartenenti alla famiglia Gemnis.
Questo software viene rilasciato in licenza all’utente che desidera
programmare tali moduli previa registrazione nel sito www.gemnis.
com.
Dal sito è possibile scaricare la nuova versione del software Gemnis
Studio che permette la programmazione dei moduli di sicurezza della
famiglia Gemnis.
Requisiti minimi per il download del software Gemnis Studio
Computer e Processore:
Sistema x86 con frequenza
di clock di 1 GHz
Memoria:
512 MB
Disco Rigido:
200 MB
Schermo:
Monitor con risoluzione
1024 × 768 o superiore.
269
Sistema Operativo:
6) Circuiti di ingresso (Ix)
Tensione e corrente sui circuiti di ingresso: 24 V, 5 mA
Segnali di ingresso:
0-8 V (Off), 12-24 V (On)
Separazione galvanica:
No
Durata minima del segnale di ingresso: 10 ms
Filtraggio dei segnali di ingresso:
Si, durata massima
disturbo 0,4 ms
Massima resistenza di ingresso:
100 Ohm
Massima capacita degli ingressi:
470 nF verso massa
470 nF tra i due conduttori
7) Circuiti di ingresso disaccoppiati (Jx)
Tensione e corrente sui circuiti di ingresso: 24 V, 5 mA
Segnali di ingresso:
0-8 V (Off), 12-24 V (On)
Separazione galvanica:
Sì
Tensione di isolamento (Ui):
500 V
Durata minima del segnale di ingresso: 10 ms
Filtraggio dei segnali di ingresso:
Si, durata massima disturbo
0,4 ms
Massima resistenza di ingresso:
100 Ohm
Massima capacita degli ingressi:
470 nF verso massa
470 nF tra i due conduttori
NB: Le tensioni e correnti indicate fanno riferimento ai morsetti di alimentazione
(Ax, vedi caso per caso ogni modulo) della scheda dove sono presenti i morsetti
di tipo Jx
8) Circuiti di ingresso analogici (Cx)
Tensione alimentazione nominale:
Tipo di ingressi analogici:
Campo di misura:
Accuratezza su tutto il campo di misura:
Risoluzione:
Resistenza d’ingresso:
Corrente massima applicabile:
Sensori gestiti:
Separazione galvanica:
Tensione di isolamento (Ui):
24 Vdc ± 15 %
loop di corrente 4-20 mA
0 … 25 mA
1 % ± 1 digit
0,01 mA
100 Ohm
30 mA
tipo “source” a 2/3 fili
Sì
500 V
NB: Le tensioni e correnti indicate fanno riferimento ai morsetti di alimentazione
(Ax, vedi caso per caso ogni modulo) della scheda dove sono presenti i morsetti
di tipo Cx
9) Circuiti di ingresso in frequenza (Fx)
Tensione alimentazione nominale:
24 Vdc ± 15 %
Tensione e corrente sui circuiti d’ingresso: 24 Vdc, 7 mA
Verifica tensione di alimentazione dei
sensori di prossimità su alimentazione: 24 Vdc ± 20 %
Frequenza massima rilevabile:
4 kHz
Frequenza minima rilevabile:
1 Hz
Accuratezza nel rilevamento della frequenza: 1 % ± 1 digit
Risoluzione:
0,1 Hz
Tempo minimo per rilevamento albero fermo: 1 s
Separazione galvanica:
Sì
Tensione di isolamento (Ui):
500 V
NB: Le tensioni e correnti indicate fanno riferimento ai morsetti di alimentazione
(Ax, vedi caso per caso ogni modulo) della scheda dove sono presenti i morsetti
di tipo Fx
10) Circuiti con i segnali di Test (Tx)
Tipo di segnale:
Massima sommatoria delle correnti:
Protetti al cortocircuito:
Pulsata 100 Hz 24V/0V,
duty cycle 50%
Vedi Alimentazione
Sì
Catalogo Generale 2015-2016
10H
11) Circuiti di uscita di segnalazione a semiconduttore (Ox)
Tipo di uscita:
PNP
Massima corrente per uscita:
0,5 A
Massima sommatoria delle correnti:
vedi Alimentazione
Tensione ad impulso (Uimp):
0,8 kV
Tensione nominale di isolamento (Ui):
32 V
Protetti al cortocircuito:
Sì
Separazione galvanica:
No
12) Circuiti di uscita di sicurezza a semiconduttore (OSx) con 4
uscite sicure
Tensione nominale 24V-0V:
24 Vdc
Numero uscite:
4
Tipo di uscita:
PNP
Massima corrente per uscita:
0,5 A
Massima sommatoria delle correnti in uscita: 2 A
Corrente minima:
10 mA
Massimo carico capacitivo verso massa per uscita: 400 nF
Massimo carico induttivo per uscita:
500 mH
Fusibile di protezione:
2 A tipo gG
Separazione galvanica:
Sì
Tensione ad impulso (Uimp):
0,8 kV
Tensione nominale di isolamento (Ui):
32 V
Rilevamento cortocircuiti tra le uscite:
Sì
Durata impulsi di disattivazione sulle uscite sicure: < 300 µs
13) Circuiti di uscita di sicurezza a semiconduttore (OSx) con 8
uscite sicure
Tensione nominale 24V-0V:
24 Vdc
Numero uscite:
8
Tipo di uscita:
PNP
Massima corrente per uscita:
0,4 A
Massima sommatoria delle correnti in uscita: 3 A
Corrente minima:
10 mA
Massimo carico capacitivo verso massa per uscita: 400 nF
Catalogo Generale 2015-2016
Massimo carico induttivo per uscita:
500 mH
Fusibile di protezione:
4 A tipo gG
Separazione galvanica:
Sì
Tensione ad impulso (Uimp):
0,8 kV
Tensione nominale di isolamento (Ui):
32 V
Rilevamento cortocircuiti tra le uscite:
Sì
Durata impulsi di disattivazione sulle uscite sicure: < 300 µs
14) Circuiti di uscita di sicurezza a relè
Tensione nominale 24V-0V:
24 Vdc
Tipo di contatto:
Contatti guidati
secondo EN 50205
Materiale dei contatti:
lega d’argento placcata oro
Massima tensione commutabile:
230 Vac; 300 Vdc
Massima corrente per contatto:
6A
36 A2
Massima somma delle correnti Σ Ith2:
Corrente minima:
10 mA
Fusibile di protezione:
4 A tipo gG
Massimo carico:
1380 VA/W
Tensione ad impulso (Uimp):
4 kV
Tensione nominale di isolamento (Ui):
500 V
Categoria di impiego (EN 60947-5-1):
AC15 (Ue=230V, Ie=3A);
DC13 (Ue=24V, Ie=4A
(6 cicli di op./minuto)
Categoria di impiego (UL 508):
C300
Resistenza di contatto:
< 100 mOhm
Durata meccanica:
>10 milioni di cicli di manovre
Durata elettrica:
>100.000 cicli di manovre
Separazione galvanica:
Sì
La portata ed il numero dei contatti d’uscita possono essere aumentati
mediante moduli di espansione o contattori.
Vedere pagina 231 - 240.
270