ADDETTO ALL’ASSISTENZA DI BASE E' una professionalità che opera prevalentemente nel settore della sanità e assistenza sociale. Si occupa di assistenza diretta, specie in situazioni di bisogno particolari, e di cura dell'ambiente di vita, sia a domicilio dell'utente che nelle strutture di cura residenziali. Opera in collegamento con i servizi e con le risorse sociali. Unità formative: MODULO BASE - - - 1. Anatomia e fisiologia umana: Introduzione al corso. Generalità sulla cellula e tessuti (epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso) Lo scheletro: le ossa del cranio, della gabbia toracica, degli arti superiori ed inferiori, del bacino. Concetto di articolazione. Generalità sulla muscolatura corporea, concetto di contrazione muscolare Apparato cardiocircolatorio, anatomia, fisiologia (I° parte) Apparato cardiocircolatorio (II° parte) Apparato respiratorio, anatomia, volumi polmonari, fisiologia della respirazione Apparato genito - urinario: anatomia e fisiologia Apparato digerente: cavità orale, esofago, stomaco, intestino tenue, crasso, fegato, pancreas esocrino: anatomia e fisiologia. Apparato digerente (II parte) Cenni sull’apparato nervoso endocrino. 2. Dietetica: Principi nutritivi Alimentazione nelle varie condizioni di handicap Confezionamento e preparazione dei cibi Conservazione dei cibi Concetto di dieto-terapia Somministrazione dei pasti 3. Legislazione sanitaria: Rapporto di pubblico impiego Diritti e doveri del dipendente La responsabilità del dipendente Cenni al contratto collettivo nazionale comparto sanità, lettura di alcuni articoli Evoluzione della legislazione in materia di sanità: legge 833/78 - decr. leg. 502/92, decr. leg. 517/93. Definizione di piano sanitario nazionale D.P.R. 384/90: legge che regola il profilo dell’OSA Mansioni e competenze - 4. Psicologia e sociologia: La psicologia come scienza: Cenni di storia della Psicologia Principali indirizzi Freud e la psicoanalisi James ed il funzionalismo La psicologia dello sviluppo: L’infanzia L’adolescenza L’età adulta L’invecchiamneto La personalità: Teorie tipologiche Teorie dei tratti Teorie interpersonali Aspetti psico-sociali dell’interazione: Il gruppo La comunicazione L’individuo nella società: La società industrializzata La famiglia - utilizzo della comunicazione nella relazione di aiuto 5. Nozioni di Puericultura: Profilassi diretta e indiretta. Le malattie soggette a denuncia. L’isolamento nelle comunità. L’inchiesta epidemiologica. La disinfezione meccanica, fisica, chimica. Le Disinfestazioni. Nozioni di epidemiologia speciale. Le malattie infettive acute: morbillo,rosolia, Scarlattina, varicella, quarta e quinta malattia, difterite, parotite, pertosse, poliomielite, Febbre tifoide e paratifoide. Meningite cerebro-spinale epidemica, influenza. Le malattie parassitarie Nozioni sulle più comuni malattie mediche e chirurgiche del bambino Le malattie di origine alimentare: le anoressie L’assistenza al malato: la convalescenza Cenni sulle principali malattie sociali e professionali Nozioni sulle più comuni malattie della vecchiaia Le vaccinazioni MODULO TRASVERSALE 6. Igiene alla persona: - Igiene parziale: intima, cura capelli, mani, piedi, occhi, bocca, denti - Protesi dentaria ed oftalmiche - Pediculosi - Rasatura della barba - Igiene al paziente colostomizzato - Igiene al paziente portatore di catetere vescicale - Igiene totale: bagno e letto - Assistenza durante il bagno (in vasca o in doccia) - Tecniche rifacimento letto vuoto - Tecniche rifacimento letto occupato - Posizione base e terapeutiche 7. Igiene ambientale: - Igiene degli ambienti confinanti - Aerazione, illuminazione, umidità, temperature ambientali - Disinfezione - Pulizia, sanificazione, sanitizzazione - Sterilizzazione - Smaltimento rifiuti - Cura degli arredi - Cura degli ausili necessari alla pulizia del soggetto - Corretto trasporto persone - Norme igieniche in presenza di animali domestici 8. Tecnica dell’osservazione - Osservazione: obiettivi, mezzi, momenti. - La comunicazione. - L’esame psichico della persona. - L’esame fisico della persona. - L’esame degli escreti. - Il dolore. - L’osservazione dell’anziano. - L’osservazione della persona affetta da disturbi psichiatrici. - L’osservazione dei principali disturbi dell’anziano. - Analisi dei bisogni e delle situazioni di rischio; analisi delle risorse attivabili; piano d'intervento concordato con l'utente. 9. Primo soccorso - Principi generali di pronto soccorso: riconoscimento della gravità dell’evento, sicurezza del soccorritore, posizioni possibili della vittima. - Principali segni di riconoscimento in caso di malessere: stato di coscienza, respiro, polso, pressione arteriosa, temperatura corporea, stato della cute, principali anomalie delle secrezioni - Arresto cardio circolatorio - Arresto respiratorio - Shock - Ustioni - Avvelenamento da inalazione e da ingestione - Folgorazione - Emorragia esterna e emorragia interna - Trattamento delle ferite - Fratture colonna vertebrale - Trauma cranico - Fratture degli arti - Morsi di animali - Punture di animali marini ed insetti - Shock anafilattico - Crisi epilettica - Crisi isteriche, crisi maniacali ed altre urgenze psichiatriche. 10. Assistenza domiciliare - Assistenza domiciliare: definizione, attivazione - Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.): definizione, attivazione - Caratteristiche essenziali di un operatore ideali in rapporto con l’utente - Lavoro di gruppo in Aula: modello concettuale di riferimento, “Teoria dei bisogni” - Simulazione di assistenza a domicilio con la partecipazione degli allievi - L’ambiente domiciliare - Prevenzione delle piaghe da decubito e sua definizione - Utenza dei servizi domiciliari e tutelari - Rapporto tra operatore e utente - Strumenti di aiuto nel lavoro professionale 11. Assistenza sociale - L’anziano nel suo ambiente di vita: analisi del contesto relazionale allargato - L’operatore socio assistenziale ed il suo inserimento nella dinamica familiare - La tutela della salute degli anziani: gli obiettivi, le strategie, l’organizzazione dei servizi socio sanitari, il percorso assistenziale, gli strumenti e le risorse - Gli interventi socio sanitari per gli anziani nell’attuale organizzazione dei servizi (il percorso assistenziale) - I servizi domiciliari: - L’assistenza domiciliare sociale: definizione, finalità, destinatari, modalità di accesso, profili professionali - L’ospedalizzazione domiciliare: definizione, finalità, destinatari, modalità di accesso, profili professionali - I servizi territoriali: L’Hospice per malati oncologici L’ospedale di comunità - I servizi residenziali: La Comunità Alloggio Protetta La Residenza Sociale Assistita Il Centro Residenziale per Anziani ed Adulti Inabili (Casa di riposo) La Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.) Il Centro Diurno (Struttura Autonoma) e il Centro diurno inserito in R.S.A. per anziani non autosufficienti - L’organizzazione dei servizi socio sanitari: cenni sulla legislazione nazionale e regionale in materia di assistenza sociale La legge n° 104/92 La legge quadro sull’assistenza sociale La legge regionale n° 72/97 La legge regionale n° 72/98 Il P.I.S.R. (Piano Integrato Sociale Regionale) – Deliberazione n°228 del 15/07/98 - Gli interventi socio sanitari per i portatori di handicap: gli obiettivi, le strategie di intervento, l’organizzazione, gli strumenti operativi, il percorso assistenziale, le strutture residenziali e semiresidenziali - Presentazione di casi clinici, dissertazione di gruppo sui casi, uso della simulazione 12. Qualità dell’assistenza Organizzazione delle aziende sanitarie; Ruoli e responsabilità dei vari operatori; l’Equipe assistenziale e suo ruolo; Le fasi del processo assistenziale; Osservazione diretta; Definizione degli obiettivi; Protocolli, procedure, linee guida. Previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale e relativo autoaggiornamento; orientamenti ed obiettivi dei servizi socioassistenziali con particolare riferimento all'organizzazione territoriale degli stessi; informazione e sostegno per attivare prestazioni assistenziali e altri interventi connessi ai diritti di cittadinanza; sostegno a mantenere o ripristinare l'integrazione sociale 13. Metodologia del lavoro - Metodi per l’identificazione dei bisogni sanitari - La selezione della domanda sanitaria - Elaborazione di procedure o altri strumenti operativi - La programmazione del lavoro operativo - I progetti obiettivi - Utilizzazione delle risorse - Il lavoro in rete Elementi di cultura generale riguardanti il rapporto di lavoro 14. Nozioni di handicap - Definizione di handicap - Natura dell’handicap: malattie congenite, infortuni - Tipologia dell’handicap: fisico, mentale, pratico, sensoriale - Aiuto al soggetto celebroleso - Aiuto al soggetto tossicodipendente - Aiuto al soggetto in fase terminale: malattia cronica e neoplastica - Aiuto al soggetto con turbe psichiatriche - Aiuto al bambino con handicap 15. Geriatria - Nozioni di geriatria: le demenze senili; il Morbo di Alzheimer. - Organi colpiti dal processo di invecchiamento. - Le malattie invalidanti - Assistenza al paziente con ictus - L’anziano e la famiglia - Ruolo sociale dell’anziano - La perdita dell’autosufficienza. La morte. - Problematiche relative 16. Assistenza psichiatrica - Dipartimento di salute mentale - Cenni storici di psichiatria - Concetto di salute mentale - Depressione: assistenza al soggetto depresso - Mania: assistenza al soggetto maniaco - Ansia fisiologia e patologia - Attacco di panico - Fobia sociale - Disturbo ossessivo-compulsivo - Disturbo di ansia generalizzata - Schizofrenia - Assistenza al soggetto schizofrenico in fase acuta - Assistenza al soggetto schizofrenico in fase cronica - Demenza: assistenza 17. Musicoterapia Uomo e musica Modulo caratterizzato da ascolti, dibattiti su esperienze comuni ed analisi di esperimenti scientifici al fine di evidenziare l’influenza della musica sugli esseri viventi ed in particolare sull’uomo. Particolare attenzione è posta allo studio dello Stress e al naturale “potere affettivo” della musica utilizzabile in ambito di terapie di rilassamento.Perché musicoterapica. Attraverso l’analisi di alcune proprietà intrinseche della forma di arte musicale si arriva ad affermare la possibilità di utilizzo della musica in ambito terapeutico. Utilizzo di test di ascolto. Musicoterapica Ricettiva e Musicoterapica Attiva Descrizione ed analisi delle principali metodologie utilizzate in ambito musicoterapeutico. Modellamento di Giulia Cremaschi Trovasi. Musicoterapia e coma: un intervento possibile Esposizione e analisi di casi clinici. Musicoterapia e autismo Esposizione e analisi di casi clinici 18. Animazione Introduzione all’animazione · Lavoro di gruppo · Significato di animazione · Prove pratiche; Nozioni di Psicologia · Il ruolo dell’Animatore · Prove Pratiche; Animazione: Riflessioni e dibattito · Settori di intervento · Prova pratica nell’ R.S.A. ; Ruolo sociale dell’animatore · momenti critici nelle R.S.A. · L’Animazione come intermediazione di rapporti sociali 19. Etica e deontologia Significato dei termini: etica, morale, deontologia, bioetica La persona: dimensioni che costituiscono la persona, il concetto di servizio, umanizzazione dell’assistenza, i diritti dell’uomo, i diritti del malato. L’agire etico: i principi etici, principi deontologici per l’O.S.A. Aspetti etici delle professioni a servizio dell’uomo: la comunicazione efficace, lavoro di equipe, il segreto professionale. 20. Prevenzione, Igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro - Concetto di igiene e prevenzione luoghi di lavoro - Normative che regolano la materia - D.L. 626/94: concetto e sue applicazioni - Fattori di nocività sui luoghi di lavoro - Microclima: effetti sanitari sull’uomo e prevenzione - Illuminazione: effetti sanitari sull’uomo e prevenzione - Rumore: effetti sanitari sull’uomo e prevenzione - La fatica e lo stress: effetti sanitari sull’uomo e prevenzione - Le allergopatie - Rischio biologico Movimentazione carichi MODULO TECNICO PROFESSIONALE 21. Informatica - Hardware & Software: Cos’è il Pc, Come funziona, unità di input/output; Ms Windows: - Il desktop di Windows: I principali oggetti del desktop di Windows: risorse del computer, il cestino, il pulsante avvio, la barra delle applicazioni, posto in arrivo - Il menù start di Windows: le opzioni, menù a cascata - Attività fondamentali di Windows: usare il pulsante avvio, aprire e chiudere la finestra, spegnere il computer, creare una nuova cartella, copiare e spostare file, cancellare file, recuperare file nel cestino, collegamento di un file sul desktop - Gestione risorse MS Word: - Il menu : La barra dei pulsanti, La barra di stato, Le barre di scorrimento - Formattazione del paragrafo - Formattazione del carattere - Inserimento Wordart, Clipart, Immagini - Impaginazione: margini,tabulazioni,rientri - Stampa di documenti: anteprima di stampa, stampa - Selezionare testo e grafica con il mouse - Taglia, copia, incolla - Salvataggio e recupero di documenti - Tabelle: Bordo, Sfondo, Testo, Inserimento di righe e colonne - Elenchi puntati e numerati - Esercitazioni MS Excel: - La funzione del programma Excel - Che cosa è un foglio elettronico - Il foglio elettronico e le sue parti: - Righe e Colonne: inserire,eliminare e nascondere righe e colonne - Celle: Riferimenti,bordi, riempimento; Formato cella; Allineamento carattere; Colore carattere; Dimensione carattere; Formato numero - La barra della formula: le principali formule (prodotto, somma); inserire una formula in una cella - Esercitazioni Internet e la Posta Elettronica: - Concetti di base per esplorare Internet: Siti web, Pagine web e collegamenti ipertestuali, Pagine e collegamenti - Il browser Internet Explorer : Uso del browser per cercare le informazioni, Strumenti di esplorazione - Cenni sull'utilizzo di Internet Explorer: Ricerca delle informazioni desiderate, Elenco delle pagine preferite per la visualizzazione rapida, Aggiungere una pagina all'elenco Preferiti, Modificare la pagina iniziale, Trovare una pagina appena visitata, Salvare una pagina Web sul computer, Salvataggio di immagini o testo da una pagina Web - La Posta Elettronica e Outlook Express: Creare un account di Posta elettronica, Sfogliare i messaggi rapidamente e facilmente, Organizzazione delle Cartelle, Inviare un messaggio di posta elettronica, Inserire un file in un messaggio, Inserire un'immagine in un messaggio, Leggere i propri messaggi, Visualizzare un allegato, Eliminare un messaggio di posta elettronica 22. Inglese - Struttura della frase inglese - Gli articoli determinativi e indeterminativi - I pronomi personali, soggetto e complemento, pronomi indefiniti (one, ones) - Il verbo essere e avere (infinito, presente,passato) - I nomi ; I numeri ordinali e cardinali da 1 a 100 - Gli aggettivi qualificativo, di nazionalità, aggettivi e pronomi dimostrativi, aggettivi e pronomi possessivi, aggettivi e pronomi partitivi - Il genitivo sassone; Le preposizioni di luogo Il presente semplice, il gerundio (forma –ing), presente progressivo, passato semplice dei verbi regolari e irregolari Definizioni e terminologie inglesi in indirizzo sanitario e socio assistenziale Risorse umane utilizzate * operatori del Servizio Sanitario Nazionale ed operatori dei servizi sociali locali con esperienza specifica; * laureati e diplomati con titolo inerente alle materie specifiche di insegnamento; * operatori con esperienza di lavoro nei servizi sociali e sanitari; * operatori con esperienza nel campo della formazione (in particolare quella rivolta alla preparazione di operatori sociali, educativi, sanitari)