LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. DA VINCI” REGGIO CALABRIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. DA VINCI”
REGGIO CALABRIA
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
PROGRAMMA DI STORIA
III Q
CRISTIANITÀ ED EUROPA 1000 – 1300
•
•
•
•
Le diversità etniche e l’unità religiosa;
La costruzione dello spazio europeo;
Il governo dell’Europa cristiana;
Società e potere nel XII e XIII secolo.
LA CRISI DELL’EUROPA MEDIEVALE 1280 – 1450
• I mutamenti della legittimità politica;
• Il XVI secolo: crisi e trasformazioni; la crisi politica, sociale e religiosa.
L’EUROPA DEGLI STATI MODERNI 1450 – 1520
•
•
•
•
•
La geografia politica dell’Europa;
La trasformazione della cultura;
Lo stato moderno;
L’Italia dell’equilibrio e l’Italia contesa;
L’Europa scopre il mondo.
ORIZZONTI MONDIALI E DIVISIONE RELIGIOSA 1492 – 1600
• Gli imperi delle spezie e dell’argento;
• L’Impero, l’Europa e la Riforma protestante;
• La Controriforma e le guerre di religione.
IL DOCENTE
GLI ALUNNI
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
SVOLTO DALLA PROF.SSA ESTER FAVA NELLA CLASSE 3 SEZ. I
DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2012/2013
LA FILOSOFIA COME PROBLEMA E COME STORIA
•
•
•
•
•
•
Che cos’è la filosofia?
Il filosofare come un domandare
Perché filosofare? Perché studiare la filosofia?
Mettere e mettersi in discussione
Storicità e attualizzazione delle concezioni filosofiche
Perché la filosofia greca
Ant. 2. F. Savater : L’animale che fa domande
3. J. – p. Juary: Una disciplina diversa dalle altre
5. C. Monaco: Alla ricerca della “pagina perduta”
LA FILOSOFIA ANTICA
U.A. 1 – DALL’ETA’ ARCAICA ALLA CIVILTA’ DELLA POLIS
•
•
Il contesto storico
Il contesto culturale
U.A. 2 – LA NASCITA DELLA FILOSOFIA
•
•
•
•
•
•
Alle origini della filosofia
Dal Mythos al Logos
I filosofi di Mileto
I Pitagorici: il principio e il numero
Eraclito
Parmenide
U.A. 3 – NATURA E SOCIETA’ – FILOSOFI DEL V SEC. a.C.
•
•
•
•
•
Il contesto socio-culturale
Empedocle
Anassagora
Democrito
I sofisti:
a. Il movimento sofistico
b. Una rivoluzione nell’educazione e nel linguaggio
c. Protagora
d. Gorgia
e. Il conflitto tra “legge e natura”
Ant. 3. Democrito: Gli atomi e il progresso umano
4. Democrito: Saggezza e felicità
1
6. Gorgia: “La parola è un gran dominatore”
U.A. 4 – SOCRATE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La crisi di Atene e la condanna di Socrate
La filosofia come scelta di vita
Il dialogo
“So di non sapere”
Il metodo socratico
Prendersi cura dell’anima
La nuova idea di “virtù”
Il cittadino e la legge
Le scuole socratiche
Ant. 3. Platone: Socrate, il più sapiente degli uomini
U.A. 5 – PLATONE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Platone e il suo tempo
Da Socrate a Platone
Uscire dalla caverna
Un ordine oggettivo del sapere: le Idee
Eros è filosofo?
L’anima e le Idee
La dialettica e le Idee
La teoria delle Idee e le “dottrine non scritte”
Rifondare la polis
Centralità dell’educazione
La revisione del progetto politico
Natura e funzione dell’arte
Una “favola verosimile sulla natura”
Ant. 3. Platone: La caverna: la schiavitù delle ombre e il cammino di liberazione verso la luce
4. Platone: Eros è filosofo
5. Platone: La verità al di là dell’esperienza e dell’opinione
U.A. 6 – ARISTOTELE
•
•
•
•
•
•
•
Aristotele e il suo tempo
a. Oltre Platone
b. Il sistema del sapere
c. Conoscere il “perché” delle cose
La logica
La “filosofia prima” o metafisica
La “filosofia seconda” o fisica
Psicologia e teoria della conoscenza
L’etica
La politica
2
•
•
L’educazione
La politica
Ant. 5. Aristotele: Dio
7. Aristotele: il fine morale e la felicità umana
U.A. 7 – LA FILOSOFIA NELLE ETA’ ELLENISTICA E ROMANA
•
•
•
•
•
•
Dai regni ellenistici al dominio romano
Civiltà e cultura dell’Ellenismo e di Roma
La filosofia oltre la polis
Il saggio e la felicità
Epicuro
Lo stoicismo
Ant. 1. Epicuro: Il piacere è il “bene primo”
U.A. 8 – PLOTINO E IL NEOPLATONISMO
•
•
•
L’Impero romano verso la decadenza
Nuove tendenze religiose
Plotino
U.A. 9 – IL CRISTIANESIMO E AGOSTINO
•
•
L’avvento del Cristianesimo
a. Il messaggio evangelico
b. Verso una filosofia cristiana
Sant’ Agostino
Gli alunni
………………………….
La docente
……………………………………..
……………………………
3
Liceo Scientifico "Leonardo Da Vinci"
Anno Scolastico 2012/2013
Classe 4 I
Programma di FILOSOFIA
• L'ETA' DEL RINASCIMENTO E DELLA RIFORMA
- Il contesto storico-culturale
- Profilo del Rinascimento
- Rinascimento e filosofia
- Niccolò Machiavelli e la "scienza della politica"
- La diffusione europea del Rinascimento
- Tommaso Moro: il valore dell'utopia
- Naturalisti italiani del Rinascimento
- Bernardino Telesio: la natura "iuxta propria principia"
- Giordano Bruno: la lotta per la verità
- Tommaso Campanella: una vita per l'utopia
ANTOLOGIA:
- La dignità dell'uomo- M. Ficino- Pico della Mirandola
• LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA
- Il contesto storico-culturale
- Dal rinascimento alla nuova scienza
- Leonardo da Vinci
- La rivoluzione astronomica
- Niccolò Copernico
- Una rivoluzione del pensiero
- Galileo Galilei
- La nuova immagine dell' universo
- Francesco Bacone
- Scienza è potenza
- Il metodo
ANTOLOGIA:
- Sacra Scrittura e leggi astronomiche - G. Galilei
• CARTESIO
- Il contesto storico-culturale
- La ragione e la scienza
- Il metodo
- La metafisica
- Le idee della ragione
- La concezione meccanicistica della natura
- La filosofia morale
• I LIMITI DELLA RAGIONE: BLAISE PASCAL
- Il contesto storico-culturale
- Il confronto sulla filosofia Cartesiana
- Blaise Pascal
- I confini della ragione
- La condizione umana
- La ricerca di Dio
• THOMAS HOBBES
- Autoconservazione e relativismo morale
- Lo Stato come Leviatano
• BARUCH SPINOZA
- Il contesto storico-culturale
- Deus, sive natura
- Il processo conoscitivo
- Schiavitù e libertà dell'uomo
- Liberare la fede dalla paura
- Lo Stato e la libertà
• JOHN LOCKE
- La dottrina della conoscenza
- Le idee morali
- Il liberalismo politico
- Tolleranza e ragionevolezza nel Cristianesimo
ANTOLOGIA:
- Scopo e metodo del Saggio sull'intelletto umano
• L' ILLUMINISMO
- L' Europa nell'età dell'Illuminismo
- Che cos'è l'Illuminismo?
ANTOLOGIA:
- Libertà politica ed equilibrio dei poteri- Montesquieu
• JEAN-JACQUES ROUSSEAU
- La vita e le opere
- Restaurare la natura umana
- La critica della società
- Contratto sociale e democrazia
ANTOLOGIA:
- Origine della disuguaglianza
- Il contratto sociale
• DAVID HUME
- La filosofia di Hume
- Un empirismo radicale
- Morale, politica e religione
• IMMANUEL KANT
- Kant e il suo tempo
- Il Criticismo
- Il periodo precritico
- "Che cosa posso sapere?"
- Il problema della metafisica
- "Che cosa devo fare?"
- "Che cosa posso sperare?"
ANTOLOGIA:
- Spazio e tempo
- L' Io penso
- "Il cielo stellato sopra di me, la legge morale in me"
- Un ordine internazionale fondato sulla pace
• PERCORSI TEMATICI: LO STATO MODERNO
- Lo stato utopico
- Lo stato di ragione
- Lo Stato-Leviatano
- Lo stato liberale
- Lo Stato illuminista fra riforme, liberalismo e democrazia
- Lo Stato tra rivoluzione e reazione
- Stato "limitato" oppure "Stato etico"? (Fichte e Hegel)
- "Più Stato" o "Meno Stato"?
ANTOLOGIA:
- Il Principe e Utopia, "incipit della politica moderna"- M. Tronti
- Fine dello Stato-nazione? - Z. Bauman
Il Docente
Gli alunni
Programma di storia
Anno Scolastico 2012/2013
Liceo scientifico :” Leonardo da Vinci”
Introduzione al Medioevo:
•
•
•
•
•
•
I regni romano-barbarici
L’ Impero bizantino fino allo scisma d’Oriente
L’ Islam e la sua espansione
La Chiesa cattolica fino alla riforma dell’ XI secolo
La rinascita dell’ impero a Occidente
Il sistema vassallatico e il mondo della curtis
Modulo 1:
LA SVOLTA DEL BASSO MEDIOEVO
•
•
•
•
Il feudalesimo e l’espansione dell’ Occidente
L’Italia nei comuni
Chiesa e Impero nel Basso Medioevo: conflitti e trasformazioni
L’Europa Orientale e l’ Asia dei Mongoli
Modulo 2:
SVILUPPO E CRISI: IL TRECENTO
•
•
•
La Rivoluzione commerciale e le trasformazioni dell’ economia
La grande crisi e la peste
La crisi dei poteri universali
Modulo 3:
L’EUROPA DEGLI STATI NAZIONALI E DEL RINASCIMENTO
•
•
•
L’Italia delle signorie e degli stati regionali
Le monarchie nazionali
Umanesimo e Rinascimento
Modulo 4:
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE: LO SCENARIO DIVENTA “GLOBALE”
•
•
•
Gli Europei in Africa e in Asia
Gli Europei nelle Americhe
Le conseguenze della conquista del mondo
Modulo 5:
L’ EUROPA NELLA PRIMA META DEL ‘500
•
•
•
L’ Europa di Carlo V
Martin Lutero e la Riforma Protestante
La divisione religiosa dell’Europa
Modulo 6:
L’EUROPA NELLA SECONDA META DELL ‘ 500
•
•
Il regno di Filippo II
Politica e religione nel secondo ‘500
La Prof.ssa Fava
Gli alunni
Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci”
Anno Scolastico 2012/2013
Classe 4 I
Programma di STORIA
IL SISTEMA MONDO TRA SEI E SETTECENTO
• Guerre, rivolte e rivoluzioni
L’affermazione dell’assolutismo in Francia
La rivoluzione inglese
• La Francia del Re Sole
Luigi XIV e la nascita dell’assolutismo
La riorganizzazione dello Stato e la politica economica
La politica religiosa
Gli strumenti dell’assolutismo: esercito e pressione fiscale
Modernità e limiti dell’assolutismo di Luigi XIV
Intervista impossibile a Luigi XIV
Il laboratorio dello storico: “La strategia del cerimoniale di corte”
• L’Europa tra assolutismo e libertà
Il modello francese: l’assolutismo nel Nord dell’Europa
Assolutismi incompiuti, libertà vecchie e nuove
La seconda rivoluzione inglese
• Cento anni di guerra (1652-1763)
Tante guerre per un secolo
I nuovi rapporti di forza in Europa
L’Europa fuori d’Europa tra Cinquecento e Settecento
La guerra: modelli a confronto
Gli eserciti: da mercenari a professionisti
IL SECOLO DEI LUMI
• La società del Settecento
L’aumento degli uomini e delle risorse
I cambiamenti nel mondo del lavoro
Il sentimento religioso
Gabinetti di lettura e associazioni: verso un libero uso della ragione
• L’Illuminismo
La scienza nel Settecento
La fiducia nella ragione e la critica alla religione tradizionale
La critica sociale e le nuove teorie economiche
L’Illuminismo e la politica
I limiti dell’Illuminismo
• Inghilterra, Francia e Penisola Iberica: vecchie e nuove libertà
L’Inghilterra degli Hannover
La Francia di Luigi XV
Le riforme nella penisola iberica
• Il dispotismo illuminato
Il riformismo settecentesco
L’Austria: un caso esemplare di dispotismo illuminato
Dispotismi illuminati in Prussia, Svezia e Russia
• L’Italia del Settecento
La situazione politica
L’Illuminismo in Italia
I conflitti dei governi con la Chiesa
L’assolutismo illuminato nell’Italia del secondo Settecento
Intervista impossibile a Cesare Beccaria
Il laboratorio dello storico: “Il diritto di dare la morte”
LE RIVOLUZIONI ATLANTICHE
• La rivoluzione industriale
L’Inghilterra, patria della rivoluzione industriale
La nascita del sistema industriale
Il sistema di fabbrica e gli effetti sociali dell’industrializzazione
• La Rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti d’America
Le tredici colonie inglesi
Le cause del conflitto
La formazione di uno Stato nuovo
Luci e ombre della democrazia americana
• La Rivoluzione francese (1789-1793)
Alle origini della Rivoluzione
L’inizio della Rivoluzione
La nascita dei club e la fuga del re
Dalla monarchia costituzionale alla repubblica
• La Rivoluzione francese (1793-1799)
Le difficoltà della repubblica: la guerra, l’inflazione e la reazione della
Vandea
La svolta autoritaria del 1793
Dal Terrore al Consolato
Intervista impossibile a Maximilien Robespierre
Il laboratorio dello storico: “Feste e riti rivoluzionari”
L’ETA’ NAPOLEONICA E LA RESTAURAZIONE
• La parabola di Napoleone
La fine della Repubblica francese e la nascita dell’Impero
Lo stato napoleonico
La società napoleonica
La politica espansionistica
Intervista impossibile a Napoleone Bonaparte
• L’Italia di Napoleone
L’Italia delle “repubbliche sorelle”
L’Italia dei regni napoleonici
Lo Stato e la società italiani durante l’età napoleonica
• L’Italia dalla Restaurazione al Quarantotto
L’Europa della Restaurazione
I moti degli anni Venti e Trenta
Il Quarantotto
Il liberalismo e le sue complessità
IL RISORGIMENTO E L’UNITA’ D’ITALIA
• Il Risorgimento italiano
L’Italia della Restaurazione e i moti carbonari
Le correnti politiche in Italia tra il 1830 e il 1848
Il Quarantotto italiano: il sogno della nazione
• L’Italia unita
Verso l’unificazione
La prima fase dell’unificazione italiana
Il completamento dell’unificazione
Intervista impossibile a Giuseppe Garibaldi
IL MONDO NELL’OTTOCENTO
• Il trionfo della borghesia
Il ruolo della borghesia nel nuovo mercato mondiale
Lo sviluppo industriale
ALLA FINE DEL SECOLO
• La politica europea tra il 1850 e il 1875
L’età del liberalismo classico
L’unificazione nazionale tedesca
La Francia da Napoleone III alla terza Repubblica
Austria-Ungheria e Russia: le difficoltà del liberalismo
L’Italia dopo l’unificazione
L’insegnante
Gli alunni