Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi d’Aversa Programma di geografia generale Anno scolastico 2009 2010 Professor Armando Golia Classe V Osservare il cielo Lo studio dei corpi celesti. La posizione della Terra nell'Universo. La sfera celeste e le costellazioni. Gli elementi di riferimento sulla sfera celeste. L'orizzonte. Le coordinate astronomiche. I movimenti apparenti degli astri sulla sfera celeste. Il moto apparente di Sole, Luna e pianeti. La luce messaggera dell'Universo. Gli strumenti per osservare il cielo. La spettroscopia. Spettri di emissione continui. Spettri di emissione a righe. Spettri di assorbimento. Nascita, vita e "morte" delle stelle Le stelle. La distanza delle stelle. Le unità di misura delle distanze in astronomia. La luminosità delle stelle e le classi di magnitudine. Colore e temperatura delle stelle. L’analisi spettrale della luce delle stelle. L’effetto Doppler e gli spettri delle stelle. Il volume e la massa delle stelle. Le stelle variabili. Il diagramma di Hertzsprung- Russel. Interpretazione del diagramma HR. Le forze che agiscono nelle stelle. La nascita delle stelle. Le stelle della sequenza principale. Le reazioni protone-protone. Dalla sequenza principale alle giganti rosse. La “morte” di una stella: nane bianche, stelle a neutroni e buchi neri. Le novae. Le pulsar. Le stelle modificano la composizione dell’Universo. Le galassie e l'Universo Le galassie nell'Universo. La classificazione delle galassie. Le galassie in movimento. La nostra galassia: la Via Lattea. Il red shift delle galassie e la scoperta dell’espansione dell’Universo. Perché la notte è buia? Le ipotesi cosmologiche. L’origine dell’Universo secondo la teoria del big bang. Le prove a favore del big bang. Le possibili evoluzioni dell’Universo. Il Sistema Solare Il Sistema Solare: corpi in movimento uniti dalla forza di gravità. L'origine del Sistema Solare. La stella Sole. La struttura del Sole. L'attività del Sole. I pianeti e i loro movimenti: le leggi di Keplero. La spiegazione delle leggi di Keplero, secondo Newton. Le caratteristiche fisico-chimiche dei pianeti: pianeti terrestri e pianeti gioviani. Mercurio. Venere. Marte. Giove. Saturno. Urano. Nettuno. Gli asteroidi. Le comete. Meteore e meteoriti. 1 Le caratteristiche del pianeta Terra La Terra: un pianeta unico nel Sistema Solare. L’interno della Terra è caldo e non omogeneo. La Terra: un pianeta in continua evoluzione. La forma della Terra. La scoperta della forma della Terra. La forza di gravità sulla Terra. La rappresentazione della forma della Terra. Il calcolo di Eratostene e la misura della circonferenza terrestre. Il reticolato geografico. Le coordinate geografiche. I movimenti della Terra Il movimento di rotazione. Le conseguenze della rotazione terrestre:l’alternarsi del dì e della notte, l’apparente moto diurno della sfera celeste, la forza centrifuga e la variazione dell’accelerazione di gravità, la forza di Coriolis. Le prove della rotazione terrestre: l’esperienza di Guglielmini, l’esperienza di Foucault. Il movimento di rivoluzione. Le conseguenze della rivoluzione terrestre: giorno solare e giorno sidereo. La prova del moto di rivoluzione: l’aberrazione stellare. Il movimento apparente del Sole sullo sfondo dello zodiaco. Le stagioni astronomiche. Le zone astronomiche del globo terrestre. I moti secondari della Terra: il moto conico dell'asse e la precessione degli equinozi, le nutazioni, lo spostamento della linea degli apsidi, la variazione dell'eccentricità dell'orbita, la variazione dell'inclinazione dell'asse terrestre. Misure di spazio e di tempo L’osservazione del cielo e le misure di spazio e tempo. Orientarsi sulla Terra: la ricerca dei punti cardinali. Le coordinate polari. Come si determinano latitudine e longitudine. La misura del tempo: la durata del giorno, l’ora vera il tempo civile e i fusi orari. La durata dell’anno civile e il calendario. La Luna: satellite della Terra La Luna: l'unico corpo extraterrestre visitato dall'uomo. Le caratteristiche fisiche della Luna. Origine della Luna. Guardando la Luna. La struttura interna della Luna. I movimenti della Luna: il moto di rotazione, il moto di rivoluzione, il moto di traslazione. I moti secondari. Le librazioni. Le fasi lunari. Le eclissi: le eclissi di Luna, le eclissi di Sole. Il moto apparente della Luna e l’anno sinodico. Minerali e rocce (lineamenti) Che cos’è un minerale? Che cosa sono le rocce. Lo studio delle rocce. Il processo magmatico. La struttura delle rocce magmatiche. Il processo sedimentario. Il processo metamorfico. Il ciclo delle rocce. 2 I fenomeni vulcanici (lineamenti) Caratteri generali dei fenomeni vulcanici. Le caratteristiche dei magmi. I vulcani. I prodotti dell'attività vulcanica: le colate laviche, i materiali piroclastici, i gas. Le lave: forme e strutture. Le forme degli edifici vulcanici. Le diverse modalità di eruzione: eruzioni ti tipo hawaiano, eruzioni di tipo stromboliano, eruzioni di tipo vlucaniano, eruzioni di tipo peleano, eruzioni lineari. I fenomeni sismici (lineamenti) I terremoti. Cause e distribuzione geografica dei terremoti. I meccanismi dei terremoti tettonici: la teoria del rimbalzo elastico. Le onde sismiche. Il rilevamento delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi. Come si localizza l'epicentro di un terremoto. Intensità e magnitudo dei terremoti. Previsione dei terremoti. La sismicità in Italia. La struttura interna e le caratteristiche fisiche della Terra I metodi di indagine. La densità della Terra. Le onde sismiche consentono di radiografare l' interno della Terra. Le superfici di discontinuità all’ 'interno della Terra. La zona d' ombra e la scoperta del nucleo. La struttura interna della Terra: la crosta, il mantello, il nucleo. Libro di testo Ivo Neviani Cristina Pignocchino Feyles Pianeta tre SEI 3