PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 1D Anno scolastico 2013 – 2014 Materia: SCIENZE NATURALI insegnante Maria Gianotti CHIMICA • Cenni sul metodo scientifico. • Grandezze intensive ed estensive. • Notazione scientifica e ordini di grandezza • La massa, la densità, la temperatura, la pressione • Le unità di misura del S.I. • Le unità di misura derivate. • Le sostanze pure. I miscugli. • Gli stati della materia. • Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. • L’energia. Il calore specifico • Gli elementi e i loro simboli. • La tavola periodica. • L’unità di massa atomica. • Il numero atomico. Il numero di massa. Definizione di isotopo. • La massa atomica. • Le formule chimiche • Riconoscimento e rappresentazione di fenomeni e reazioni semplici. Bilanciamento di reazioni semplici. • • • • Scienze della Terra L'Universo e il Sistema Solare: costellazioni, stelle, galassie. La Via lattea. Teorie sull'origine dell'Universo L'origine del Sistema Solare, il Sole, i pianeti, i pianeti nani, i corpi minori del sistema solare Il Sistema Terra-Luna: forma, dimensioni e moti della Terra L'idrosfera: ciclo dell'acqua, acque continentali, oceani e mari Meda 3 giugno 2014 l'insegnante i rappresentanti degli studenti PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI anno scolastico 2013 – 2014 classe 4D Liceo Scientifico insegnante Maria Gianotti CHIMICA (testo in adozione Brady Senese “Chimica” ed Zanichelli vol. 1 e 2) • Concetto di mole e calcoli stechiometrici (cap 1 e 2) • La struttura atomica: dall'atomo di Bohr al modello atomico ad orbitali. La configurazione elettronica dello stato fondamentale e le proprietà periodiche degli elementi (volume atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività) (cap. 3 e 4) • I legami chimici e le loro caratteristiche energetiche (legame ionico, covalente, metallico). Dai legami alla forma delle molecole; diverse teorie del legame chimico, orbitali ibridi ed orbitali molecolari. (cap. 5, 6, 7) • Classificazione e nomenclatura dei composti chimici (cap 8) • Gli stati condensati della materia: legami e forze intermolecolari. Lo stato solido e i cristalli (cap. 9) • Le soluzioni e le proprietà delle soluzioni. I diversi modi per esprimere la concentrazione di una soluzione ( cap. 11) • Reazioni tra ioni in soluzione acquosa: acidi e basi, reazioni di precipitazione, reazioni di neutralizzazione, reazioni in cui si liberano gas, reazioni di metatesi (cap. 12) • Ossidoriduzioni: esempi di reazioni, meccanismo di reazione, bilanciamento (cap. 13) • Cenni di elettrochimica: celle galvaniche e pila di Daniel (cap 19 solo prima parte) • La velocità delle reazioni chimiche (cap 15) • Cenni di chimica nucleare (cap 20) Termodinamica chimica ed equilibri di reazione saranno trattati il prossimo anno scolastico SCIENZE DELLA TERRA (testo in adozione “Modelli globali” Tarbuck e Lutgens, LINX) • I costituenti della terra solida: minerali e rocce • Classificazione e riconoscimento delle rocce e dei processi del ciclo litogenetico: rocce ignee, sedimentarie, metamorfiche • fenomeni della dinamica endogena: sismi e vulcani • calore interno della Terra e campo magnetico terrestre • un modello per l'interno della Terra: i diversi involucri (crosta, mantello, nucleo) e le discontinuità • le strutture crostali: crosta oceanica e crosta continentale Meda, 3 giugno 2014 l'insegnante i rappresentanti degli studenti PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI anno scolastico 2013 – 2014 classe 2D Liceo Scientifico insegnante Maria Gianotti CHIMICA (testo in adozione Bargellini Nepgen Crippa “Chimica per capire” ed Le Monnier) Le soluzioni (unità 6) Leggi ponderali, definizione operativa di mole, numero di Avogadro, determinazione della composizione percentuale e della formula minima • Riconoscimento e bilanciamento di semplici reazioni, esempi di calcolo stechiometrico per la determinazione di masse e moli di reagenti e prodotti • introduzione alla nomenclatura: composti binari con l'ossigeno, composti binari senza ossigeno, composti ternari BIOLOGIA (testo in adozione “Invito alla biologia blu” Curtis Barnes e altri Zanichelli) • Definizioni funzionali e strutturali di vivente, l'origine della vita e le caratteristiche dei viventi • La storia della vita sulla Terra, il concetto di evoluzione e la teoria dell'evoluzione di Darwin • La definizione di specie e la classificazione dei viventi in 5 Regni. • La biodiversità • La cellula: differenza fra cellula procariote ed eucariote, strutture della cellula eucariote animale e vegetale • Attività biologica nelle cellule: fotosintesi, respirazione e trasporto delle sostanze • Le molecole della vita (acqua, carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici) • Le membrane cellulari e il trasporto delle sostanze • La riproduzione cellulare • Le leggi di Mendel • • Meda, 3 giugno 2014 l'insegnante i rappresentanti degli studenti PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI anno scolastico 2013 – 2014 classe 2B Liceo Scientifico insegnante Maria Gianotti CHIMICA (testo in adozione Bargellini Nepgen Crippa “Chimica per capire” ed Le Monnier) • Le soluzioni (unità 6) • Leggi ponderali, definizione operativa di mole, numero di Avogadro, determinazione della composizione percentuale e della formula minima • Riconoscimento e bilanciamento di semplici reazioni, esempi di calcolo stechiometrico per la determinazione di masse e moli di reagenti e prodotti • introduzione alla nomenclatura: composti binari con l'ossigeno, composti binari senza ossigeno, composti ternari BIOLOGIA (testo in adozione “Invito alla biologia blu” Curtis Barnes e altri Zanichelli) • Definizioni funzionali e strutturali di vivente, l'origine della vita e le caratteristiche dei viventi • La storia della vita sulla Terra, il concetto di evoluzione e la teoria dell'evoluzione di Darwin • La definizione di specie e la classificazione dei viventi in 5 Regni. • La biodiversità • La cellula: differenza fra cellula procariote ed eucariote, strutture della cellula eucariote animale e vegetale • Attività biologica nelle cellule: fotosintesi, respirazione e trasporto delle sostanze • Le molecole della vita (acqua, carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici) • Le membrane cellulari e il trasporto delle sostanze • La riproduzione cellulare Meda, 3 giugno 2014 L'insegnante i rappresentanti degli studenti PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI anno scolastico 2013 – 2014 classe 2E Liceo Scientifico insegnante Maria Gianotti CHIMICA (testo in adozione Bargellini Nepgen Crippa “Chimica per capire” ed Le Monnier) • Le soluzioni (unità 6) • Leggi ponderali, definizione operativa di mole, numero di Avogadro, determinazione della composizione percentuale e della formula minima • Riconoscimento e bilanciamento di semplici reazioni, esempi di calcolo stechiometrico per la determinazione di masse e moli di reagenti e prodotti • introduzione alla nomenclatura: composti binari con l'ossigeno, composti binari senza ossigeno, composti ternari BIOLOGIA (testo in adozione “Invito alla biologia blu” Curtis Barnes e altri Zanichelli) • Definizioni funzionali e strutturali di vivente, l'origine della vita e le caratteristiche dei viventi • La storia della vita sulla Terra, il concetto di evoluzione e la teoria dell'evoluzione di Darwin • La definizione di specie e la classificazione dei viventi in 5 Regni. • La biodiversità • La cellula: differenza fra cellula procariote ed eucariote, strutture della cellula eucariote animale e vegetale • Attività biologica nelle cellule: fotosintesi, respirazione e trasporto delle sostanze • Le molecole della vita (acqua, carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici) • Le membrane cellulari e il trasporto delle sostanze Meda, 3 giugno 2014 L'insegnante i rappresentanti degli studenti PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3D ANNO SCOLASTICO 2013 -2014 Scienze naturali insegnante Maria Gianotti BIOLOGIA (testo in adozione “Invito alla biologia blu” Curtis Barnes e altri Zanichelli) • • • • • • • • • • • • • Le basi chimiche dell'ereditarietà: struttura e funzioni del DNA. La duplicazione del DNA. Cromosomi dei procarioti e degli eucarioti Codice genetico e sintesi proteica: RNA, codice genetico, trascrizione, sintesi proteica, mutazioni geniche La regolazione dell'espressione genica nei procarioti e negli eucarioti Genetica di virus e batteri. Epigenetica e mobilità orizzontale dei geni Biotecnologie e organismi geneticamente modificati Genetica classica: la trasmissione mendeliana dei caratteri ereditari Ereditarietà non mendeliana Genetica e selezione naturale Il corpo umano: tessuti, organi e apparati Sistema cardiovascolare Sistema linfatico Sistema endocrino Sistema riproduttore CHIMICA (testo in adozione “Chimica” Brady Senese vol. 1 Zanichelli) • • • • • • • Teoria atomica e particelle subatomiche. Miscugli, elementi e composti. Simboli e formule Massa atomica, mole e numero di Avogadro. Composizione delle sostanze e calcoli stechiometrici La struttura atomica: atomo di Bohr e modello atomico ad orbitali. Configurazione elettronica Proprietà periodiche degli elementi. (volume atomico, elettronegatività, energia di ionizzazione, affinità elettronica) Legami chimici Teoria sulla formazione dei legami chimici e forma delle molecole Classificazione dei composti chimici e nomenclatura Meda 3 giugno 2014 L'insegnante i rappresentanti degli studenti PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI CLASSE 5D anno scolastico 2013 2014 insegnante Maria Gianotti (testo in adozione “Il globo terrestre e la sua evoluzione” Lupia Palmieri ed Zanichelli) L'ambiente celeste Le stelle. Riferimenti per individuare le stelle. Le distanze astronomiche. Stelle a confronto. Materia interstellare e nebulose. L'evoluzione dei corpi celesti. La fornace nucleare del Sole e delle altre stelle (approfondimento: Il ciclo protone-protone). Il diagramma H-R. Le stelle nascono e invecchiano. Una stella muore, una stella nasce. Le galassie e la struttura dell'Universo. La nostra Galassia. Galassie e famiglie di galassie. Radiogalassie e quasar. Origine ed evoluzione dell'Universo. Il Sistema solare. La stella Sole. La struttura del Sole. L'attività solare. Cosa "brucia" nel Sole. I pianeti egli altri componenti del sistema solare. Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. I pianeti. I pianeti di roccia. I pianeti giganti. I pianeti di ghiaccio. Asteroidi, meteoroidi e comete. Origine ed evoluzione del sistema solare. • Il Pianeta Terra. La forma della Terra. Un modello particolare (geoide). Le dimensioni della Terra. Le coordinate geografiche e le coordinate celesti. Il reticolato geografico. La posizione dei luoghi sulla Terra e quella degli astri nel cielo. I movimenti della Terra. Prove e conseguenze della rotazione terrestre. L'esperienza di Foucault. Il ciclo quotidiano del dì e della notte. Prove e conseguenze della rivoluzione terrestre. Il ritmo delle stagioni e le zone di differente riscaldamento. I moti terrestri con periodi millenari. Moti millenari della Terra, variazioni climatiche e glaciazioni. L'applicazione di alcune conoscenze astronomiche. L'orientamento. Una gamma di riferimenti: il Sole, la stella polare, la Croce del sud, il magnetismo terrestre. La rosa dei venti. La determinazione delle coordinate geografiche. La determinazione della latitudine. La determinazione della longitudine. La determinazione dell'altitudine o quota. Le unità di misura del tempo. Giorno sidereo e giorno solare. Anno sidereo e anno tropico. Il tempo vero, il tempo civile e i fusi orari. Alla ricerca di un sistema convenzionale per gli orari e le date. • La Luna e il sistema Terra-Luna. La Luna a confronto con la Terra e con i satelliti degli altri pianeti. Un satellite di grandezza e forma inconsuete o un pianeta molto piccolo. Un corpo celeste senza aria e arido. I movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna. Il movimento di rotazione. Il movimento di rivoluzione. Il movimento di traslazione. La regressione della linea dei nodi. La rotazione dell'asse maggiore dell'orbita lunare. Le fasi lunari e le eclissi. Un continuo susseguirsi di pleniluni e noviluni. L'ombra della Terra sulla Luna e le occultazioni del Sole. Il paesaggio lunare. Mari di polvere scuri e terre alte chiare. La composizione superficiale e l'interno della Luna. Un corpo meno inquieto della Terra. L'origine e l'evoluzione della Luna. Le ipotesi della fissione, le ipotesi della cattura, le ipotesi dell'accrescimento e l'ipotesi dell'impatto gigante. Gli stadi evolutivi. • La crosta terrestre: minerali e rocce. La crosta terrestre: primi dati. Elementi, composti e miscele. Stati di aggregazione della materia. I minerali. Elementi chimici e minerali. La struttura cristallina dei minerali. Proprietà fisiche dei minerali. I minerali delle rocce. Dove si formano i minerali. Le rocce. Lo studio delle rocce. I processi litogenetici. Rocce magmatiche o ignee. Dal magma alle rocce magmatiche. Classificare le rocce magmatiche. Le famiglie di rocce magmatiche. Origine dei magmi. Un solo magma o tanti magmi. Perché si formano i magmi. Rocce sedimentarie. Dai sedimenti sciolti alle rocce compatte. Le rocce clastiche. Le rocce organogene. Le rocce di origine chimica. Le Dolomiti. Il processo sedimentario. Rocce metamorfiche. Rocce che si rinnovano. Il metamorfismo di contatto. Il metamorfismo regionale. Le famiglie di rocce metamorfiche. Il ciclo litogenetico. • La giacitura e le deformazioni delle rocce. Elementi di stratigrafia. Le facies. I principi della stratigrafia. Trasgressione, regressione, discordanza, lacuna di sedimentazione. Elementi di tettonica. Come si deformano le rocce. Limite di elasticità e carico di rottura. Le faglie. Le pieghe. Sovrascorrimenti. Falde. Serie stratigrafiche e ciclo geologico. • I fenomeni vulcanici. Il vulcanismo. Edifici vulcanici eruzioni e prodotti dell'attività vulcanica. Vulcani a cono e vulcani a scudo. I tipi di eruzione. Gas lave e piroclastiti. Le colate di fango. Le manifestazioni tardive. Vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo. Basalti dalle dorsali oceaniche e dai punti caldi. Esplosioni e nubi ardenti. Il Vesuvio. La distribuzione geografica dei vulcani. Il rischio vulcanico in Italia. • I fenomeni sismici. Natura e origine del terremoto. Un fenomeno frequente nel tempo ma localizzato nello spazio. I primi passi della sismologia. Modello del rimbalzo elastico. Il ciclo sismico. Propagazione e registrazione delle onde sismiche. Epicentro del terremoto. Onde longitudinali, onde trasversali, onde superficiali. I sismografi e i sismogrammi. La "forza" di un terremoto. La scala Mercalli. Le isosisme. La magnitudo. Come si localizza l'epicentro, Magnitudo e intensità a confronto. Effetti del terremoto. Il maremoto. Terremoti e interno della Terra. Distribuzione geografica dei terremoti. Prevedere i terremoti. La prevenzione del rischio sismico. • Un modello "globale": la Tettonica delle placche. L'interno della Terra. La crosta. Il mantello. Il nucleo. Il flusso di calore. Misurare la temperatura della Terra: la geoterma. Il campo magnetico terrestre. La geodinamo. Il paleomagnetismo. La struttura della crosta. Crosta oceanica e crosta continentale. L'isostasia. L'espansione dei fondi oceanici. La deriva dei continenti. La "Terra mobile di Wegener". Le dorsali oceaniche. Le fosse abissali. Espansione e subduzione. Anomalie magnetiche sui fondi oceanici. La Tettonica delle placche. Le placche litosferiche. L'orogenesi. All'inizio di un ciclo: l'apertura di un continente. Vulcanismo sismicità e placche. Vulcani: ai margini delle placche o all'interno delle placche. Terremoti: ai margini delle placche o all'interno dei continenti. Un possibile motore per la Tettonica delle placche: celle convettive e punti caldi. Meda 3 giugno 2014 L'insegnante i rappresentanti degli studenti PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI CLASSE 5E anno scolastico 2013 2014 insegnante Maria Gianotti L'ambiente celeste Le stelle. Riferimenti per individuare le stelle. Le distanze astronomiche. Stelle a confronto. Materia interstellare e nebulose. L'evoluzione dei corpi celesti. La fornace nucleare del Sole e delle altre stelle (approfondimento: Il ciclo protone-protone). Il diagramma H-R. Le stelle nascono e invecchiano. Una stella muore, una stella nasce. Le galassie e la struttura dell'Universo. La nostra Galassia. Galassie e famiglie di galassie. Radiogalassie e quasar. Origine ed evoluzione dell'Universo. Il Sistema solare. La stella Sole. La struttura del Sole. L'attività solare. Cosa "brucia" nel Sole. I pianeti egli altri componenti del sistema solare. Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. I pianeti. I pianeti di roccia. I pianeti giganti. I pianeti di ghiaccio. Asteroidi, meteoroidi e comete. Origine ed evoluzione del sistema solare. • Il Pianeta Terra. La forma della Terra. Un modello particolare (geoide). Le dimensioni della Terra. Le coordinate geografiche e le coordinate celesti. Il reticolato geografico. La posizione dei luoghi sulla Terra e quella degli astri nel cielo. I movimenti della Terra. Prove e conseguenze della rotazione terrestre. L'esperienza di Foucault. Il ciclo quotidiano del dì e della notte. Prove e conseguenze della rivoluzione terrestre. Il ritmo delle stagioni e le zone di differente riscaldamento. I moti terrestri con periodi millenari. Moti millenari della Terra, variazioni climatiche e glaciazioni. L'applicazione di alcune conoscenze astronomiche. L'orientamento. Una gamma di riferimenti: il Sole, la stella polare, la Croce del sud, il magnetismo terrestre. La rosa dei venti. La determinazione delle coordinate geografiche. La determinazione della latitudine. La determinazione della longitudine. La determinazione dell'altitudine o quota. Le unità di misura del tempo. Giorno sidereo e giorno solare. Anno sidereo e anno tropico. Il tempo vero, il tempo civile e i fusi orari. Alla ricerca di un sistema convenzionale per gli orari e le date. • La Luna e il sistema Terra-Luna. La Luna a confronto con la Terra e con i satelliti degli altri pianeti. Un satellite di grandezza e forma inconsuete o un pianeta molto piccolo. Un corpo celeste senza aria e arido. I movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna. Il movimento di rotazione. Il movimento di rivoluzione. Il movimento di traslazione. La regressione della linea dei nodi. La rotazione dell'asse maggiore dell'orbita lunare. Le fasi lunari e le eclissi. Un continuo susseguirsi di pleniluni e noviluni. L'ombra della Terra sulla Luna e le occultazioni del Sole. Il paesaggio lunare. Mari di polvere scuri e terre alte chiare. La composizione superficiale e l'interno della Luna. Un corpo meno inquieto della Terra. L'origine e l'evoluzione della Luna. Le ipotesi della fissione, le ipotesi della cattura, le ipotesi dell'accrescimento e l'ipotesi dell'impatto gigante. Gli stadi evolutivi. • La crosta terrestre: minerali e rocce. La crosta terrestre: primi dati. Elementi, composti e miscele. Stati di aggregazione della materia. I minerali. Elementi chimici e minerali. La struttura cristallina dei minerali. Proprietà fisiche dei minerali. I minerali delle rocce. Dove si formano i minerali. Le rocce. Lo studio delle rocce. I processi litogenetici. Rocce magmatiche o ignee. Dal magma alle rocce magmatiche. Classificare le rocce magmatiche. Le famiglie di rocce magmatiche. Origine dei magmi. Un solo magma o tanti magmi. Perché si formano i magmi. Rocce sedimentarie. Dai sedimenti sciolti alle rocce compatte. Le rocce clastiche. Le rocce organogene. Le rocce di origine chimica. Le Dolomiti. Il processo sedimentario. Rocce metamorfiche. Rocce che si rinnovano. Il metamorfismo di contatto. Il metamorfismo regionale. Le famiglie di rocce metamorfiche. Il ciclo litogenetico. • La giacitura e le deformazioni delle rocce. Elementi di stratigrafia. Le facies. I principi della stratigrafia. Trasgressione, regressione, discordanza, lacuna di sedimentazione. Elementi di tettonica. Come si deformano le rocce. Limite di elasticità e carico di rottura. Le faglie. Le pieghe. Sovrascorrimenti. Falde. Serie stratigrafiche e ciclo geologico. • I fenomeni vulcanici. Il vulcanismo. Edifici vulcanici eruzioni e prodotti dell'attività vulcanica. Vulcani a cono e vulcani a scudo. I tipi di eruzione. Gas lave e piroclastiti. Le colate di fango. Le manifestazioni tardive. Vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo. Basalti dalle dorsali oceaniche e dai punti caldi. Esplosioni e nubi ardenti. Il Vesuvio. La distribuzione geografica dei vulcani. Il rischio vulcanico in Italia. • I fenomeni sismici. Natura e origine del terremoto. Un fenomeno frequente nel tempo ma localizzato nello spazio. I primi passi della sismologia. Modello del rimbalzo elastico. Il ciclo sismico. Propagazione e registrazione delle onde sismiche. Epicentro del terremoto. Onde longitudinali, onde trasversali, onde superficiali. I sismografi e i sismogrammi. La "forza" di un terremoto. La scala Mercalli. Le isosisme. La magnitudo. Come si localizza l'epicentro, Magnitudo e intensità a confronto. Effetti del terremoto. Il maremoto. Terremoti e interno della Terra. Distribuzione geografica dei terremoti. Prevedere i terremoti. La prevenzione del rischio sismico. • Un modello "globale": la Tettonica delle placche. L'interno della Terra. La crosta. Il mantello. Il nucleo. Il flusso di calore. Misurare la temperatura della Terra: la geoterma. Il campo magnetico terrestre. La geodinamo. Il paleomagnetismo. La struttura della crosta. Crosta oceanica e crosta continentale. L'isostasia. L'espansione dei fondi oceanici. La deriva dei continenti. La "Terra mobile di Wegener". Le dorsali oceaniche. Le fosse abissali. Espansione e subduzione. Anomalie magnetiche sui fondi oceanici. La Tettonica delle placche. Le placche litosferiche. L'orogenesi. All'inizio di un ciclo: l'apertura di un continente. Vulcanismo sismicità e placche. Vulcani: ai margini delle placche o all'interno delle placche. Terremoti: ai margini delle placche o all'interno dei continenti. Un possibile motore per la Tettonica delle placche: celle convettive e punti caldi. Meda 3 giugno 2014 L'insegnante i rappresentanti degli studenti