1/3 10/03/2008 | Cattolicesimo A differenza del concetto di Chiesa cattolica, quello di cattolicesimo designa l'insieme delle forme manifeste e legate a specifici momenti storici del cristianesimo catt. Sorto nel XVI sec. nel quadro della diffusione del Confessionalismo, dal XVIII sec. il termine venne utilizzato nel linguaggio corrente come pendant di Protestantesimo, mentre attualmente indica le diverse realtà catt. che si sono formate nei singoli Paesi, in determinati momenti e in differenti contesti. 1 - Dal confessionalismo alla Restaurazione L'affermarsi della Riforma nei cant. urbani a partire dal 1523 e la conclusione della seconda guerra di Kappel (1531) diedero il via nella Conf. a un lungo processo di differenziazione delle confessioni, che portò alla formazione di due chiese confessionali e determinò una netta separazione a livello sociale e culturale fra catt. ed evangelici rif. (anche nei cant. biconfessionali e nei baliaggi comuni). Determinanti per il cattolicesimo sviz. furono la supremazia politica dei cant. catt., l'adozione da parte di questi delle decisioni del Concilio di Trento e l'attuazione della Riforma cattolica, avvenuta nell'ultimo quarto del XVI sec. con il sostegno dello Stato e sotto il suo rigido controllo. In seguito venne edificato un sistema di istruzione catt., affidato dalle autorità politiche in larga misura ai Gesuiti, mentre l'assistenza spirituale del popolo divenne compito spec. dei Cappuccini. I Catechismi, da poco introdotti, furono i principali strumenti di formazione morale e religiosa. Il cattolicesimo postridentino trovò la sua espressione culturale e religiosa in una rinnovata Devozione popolare, di forte impronta gesuitica e basata sulla partecipazione emotiva, caratterizzata dal moltiplicarsi delle Confraternite, delle processioni, dei pellegrinaggi (Einsiedeln, Mariastein, Madonna del Sasso) e dei culti di venerazione della Madonna e dei santi (le traslazioni di santi sepolti nelle catacombe nel XVII sec. o la venerazione di nuovi santi, ad esempio S. Francesco Saverio). A ciò si accompagnò una fioritura del teatro sacro e di imponenti opere d'arte ed edifici barocchi. La sconfitta dei cant. catt. nella seconda guerra di Villmergen (1712) ebbe quale conseguenza il predominio dei rif. nella Conf. sia sul piano economico, sia su quello politico: ciò rafforzò nel cattolicesimo sviz. un atteggiamento difensivo verso i cant. non catt., mentre al suo interno non ebbe quasi alcuna conseguenza. L'influsso esercitato sul cattolicesimo tridentino, a metà del XVIII sec., dall'Illuminismo e dagli orientamenti a favore di una Chiesa nazionale (fatti propri ad esempio da Joseph Anton Felix von Balthasar) portò, in Svizzera come altrove, a una fase di distensione tra le due confessioni che si protrasse anche durante l'Elvetica e la Mediazione, nonostante che tale influsso interessasse di fatto solo una piccola élite, spec. nelle città. Fu inoltre avviata una complessa attività di riforme ecclesiastiche ispirata all'Illuminismo catt., ad opera, fra gli altri, del vicario generale di Costanza, Ignaz Heinrich von Wessenberg, del francescano di Friburgo Grégoire Girard e del benedettino di Disentis Placidus a Spescha. Durante la Restaurazione le iniziative e i fermenti della Riforma catt. furono nuovamente soffocati; le idee e le aspirazioni di questo movimento rimasero tuttavia vive. Autrice/Autore: Franz Xaver Bischof / did 2 - Dal 1830 al Concilio Vaticano II Negli anni 1830-40 la maggior parte dei cant. adottò nuove Costituzioni, riformate in senso liberale; nel 1832, in direzione opposta, l'enciclica di papa Gregorio XVI Mirari vos condannò i principi liberali. Sullo sfondo di tali avvenimenti, all'interno del cattolicesimo sviz. si delinearono due tendenze fondamentali: una minoranza non omogenea di catt. liberali che, rivendicando l'eredità dell'Illuminismo catt., mirava a instaurare un legame fra il cattolicesimo e la società moderna, e una maggioranza di catt. conservatori che, temendo di perdere la propria identità culturale, si sforzava di restare ancorata alle tradizioni e, appellandosi alla Chiesa di Roma, rifiutava la modernità con maggiore o minore determinazione. Mentre i primi appoggiarono il nascente Stato URL: http://www.hls-dhs-dss.chI16505.php © 1998-2017 DSS: Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati al Dizionario Storico della Svizzera, Berna. I testi pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati. Diritti di uso e norme di citazione (PDF). 2/3 fed., nel quale si integrarono senza troppi problemi, il fronte catt. conservatore si oppose ai tentativi di riforma della Costituzione (come del resto fecero fino al 1847 anche i conservatori rif.). Molti fattori influenzarono in maniera decisiva questo sviluppo: l'affare dei conventi di Argovia, la questione dei gesuiti di Lucerna (1844), la spedizioni dei Corpi franchi, la guerra del Sonderbund e la conseguente reazione radicale nei cant. tradizionalmente catt. conservatori. Negli anni 1840-50, in particolare dopo la fondazione dello Stato fed. (1848), questa situazione portò a un isolamento sociale e culturale, solo in parte volontario, dei catt. conservatori a livello nazionale ("ritirata nel ghetto"), oltre a una ripresa del confessionalismo su entrambi i fronti. L'atteggiamento di chiusura rispetto allo spirito del tempo fu inasprito dall'Ultramontanismo, un movimento che nella seconda metà del sec. si diffuse rapidamente nella Chiesa e nel cattolicesimo, e, nello stesso tempo, dall'emarginazione dei catt. liberali all'interno della Chiesa stessa. Il fenomeno dell'ultramontanismo si accompagnava in genere nelle regioni catt. conservatrici, nella maggior parte dei casi agricolo-rurali, a una certa arretratezza economica, educativa e culturale. Il contrasto con la borghesia cittadina, prot., liberale e orientata verso l'industria si manifestò nel Kulturkampf, in un primo momento poco percettibile, ma che dopo il primo Concilio Vaticano (1869-70) si definì chiaramente. Nei cant. che vi furono coinvolti il conflitto raggiunse differenti gradi di intensità e non di rado i suoi rappresentanti di spicco, per esempio nei cant. Argovia e San Gallo, appartenevano allo schieramento catt. liberale. Mentre quest'ultimo, in seguito allo scisma dei Vecchi cattolici (Chiesa cattolico-cristiana) nel 1873, perdeva la sua ala radicale, e con essa parte della sua importanza, il Kulturkampf rafforzò il processo di formazione di due blocchi, anche se come in precedenza continuarono a manifestarsi interazioni tra le due parti: da un lato i catt. conservatori si servirono di strumenti moderni come la stampa, le ass. o il partito per trasmettere le proprie idee conservatrici; d'altro canto l'insieme della società accolse il pensiero federalista e, dopo il Kulturkampf, rinunciò al progetto di imporre le posizioni dei radicali riguardo ai diritti dello Stato in materia ecclesiastica. Analogamente a quanto avveniva in altri Paesi, si formò una società catt. alternativa, o sommersa, che, servendosi in maniera del tutto moderna delle nuove libertà garantite dalla Costituzione fed. del 1848, creò istituzioni proprie per praticamente ogni ambito della vita sociale e privata. Si venne dunque a creare un ambiente specificamente catt., che esercitava al suo interno una forte pressione conformista, allineandosi rigidamente ai dettami della Chiesa sul piano religioso e morale ed esibendo verso l'esterno un'orgogliosa e compatta chiusura. Così come era avvenuto in Germania e in Olanda, si sviluppò su base confessionale un variegato sistema di ass. (Società degli studenti svizzeri (SSS), 1841; Gesellenverein, ass. di giovani artigiani di Appenzello Interno, 1853 (Opera Kolping); Società piana, 1857; Missione interna, 1863; Caritas, 1901), riunite in due org. mantello, l'Unione popolare cattolica svizzera (dal 1905) e la Lega svizzera delle donne cattoliche (1912), oltre che nell'Unione cristiano sociale dei lavoratori (fondata nel 1919). Tale struttura si rivelò talmente solida che l'Azione cattolica, creata da papa Pio XI nel 1922, non riuscì ad affermarsi nella Svizzera ted. nonostante l'appoggio episcopale. La rete delle ass. catt. comprendeva anche le org. giovanili Blauring e Jungwacht, nate nel periodo fra le due guerre nell'ambito del movimento giovanile catt. di origine ted., e la sezione catt. degli scout (Scoutismo). Il sistema associativo fu completato nel campo della comunicazione dalla creazione di una stampa catt., nell'istruzione dal potenziamento del sistema scolastico superiore catt. (spesso sotto la guida di nuove congregazioni) e dalla fondazione nel 1889 dell'Univ. catt. cant. di Friburgo; in ambito politico, infine, dalla fondazione nel 1912 del partito conservatore sviz. (oggi Partito popolare democratico (PPD)). Parte integrante di questo cattolicesimo politico furono alcune importanti iniziative, dal carattere spesso progressista, i cui contenuti si basavano sulla dottrina sociale catt. (Movimento cristiano-sociale). L'integrazione politica - non quella culturale o intellettuale - dei catt. conservatori nello Stato fed. ebbe inizio, oltre che con l'elezione del primo Consigliere fed. (Josef Zemp) appartenente al loro schieramento nel 1891, con la riconquista del predominio politico negli antichi cant. del Sonderbund, nei quali essi riacquistarono, dopo una breve interruzione, il loro determinante influsso sulla società. Tale integrazione ebbe fine con l'alleanza borghese sorta nel contesto della prima guerra mondiale, dello sciopero generale del 1918 e della lotta difensiva contro il socialismo e la socialdemocrazia. Il culmine dell'organizzazione interna e della chiusura verso l'esterno della società alternativa catt. fu raggiunto nel periodo fra le due guerre; ne danno URL: http://www.hls-dhs-dss.chI16505.php © 1998-2017 DSS: Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati al Dizionario Storico della Svizzera, Berna. I testi pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati. Diritti di uso e norme di citazione (PDF). 3/3 testimonianza fra l'altro i congressi catt. che si tennero sia nei cant. sia a livello fed. Autrice/Autore: Franz Xaver Bischof / did 3 - Gli ultimi sviluppi La trasformazione dell'intera società, che negli anni 1950-60 toccò la Svizzera come gli altri Paesi occidentali industrializzati, e che fu determinata dal rapido sviluppo industriale, economico e sociale, portò, dopo il 1950, ai primi processi di erosione nelle regioni dove i catt. erano in minoranza (Diaspora) e, pochi anni dopo il 1960, all'atomizzazione dell'ambiente catt. e alla separazione fra Chiesa e politica. Il cattolicesimo sviz. attuale si basa sugli orientamenti teol. ed ecclesiastici del Concilio Vaticano II (1962-65, Concili Vaticani) e del Sinodo 72. Il cammino postconciliare è caratterizzato da una serie di riforme, in particolare per quanto attiene alla cura d'anime, alla liturgia e all'istruzione, da un'apertura ecumenica (Ecumenismo), dall'adeguamento e dall'ampliamento delle strutture della Chiesa, anche nei suoi rapporti con lo Stato (Chiese cantonali), dall'affermarsi del pluralismo all'interno della Chiesa stessa. La compattezza che aveva caratterizzato i decenni precedenti ha lasciato il posto, alla fine del XX sec., a un'immagine del cattolicesimo sviz. definita da un ampio spettro di opinioni e posizioni religiose, culturali, sociali e politiche. Il cattolicesimo sembra ora vivere una fase di radicale cambiamento, testimoniato dal fatto che una parte dei fedeli ha legami sempre meno stretti, o inesistenti, con la Chiesa, dal livellamento della coscienza confessionale, dalle maggiori difficoltà di socializzazione a livello religioso ed ecclesiastico e da un crescente interesse per forme di religiosità esterne alla Chiesa. Tutto ciò sullo sfondo di una rapida e crescente Decristianizzazione dello Stato e della società, e di una contemporanea individualizzazione degli atteggiamenti religiosi ed etici. Autrice/Autore: Franz Xaver Bischof / did Riferimenti bibliografici Bibliografia – U. Altermatt Der Weg der Schweizer Katholiken ins Ghetto, 1972 (31995) – P. Stadler, Der Kulturkampf in der Schweiz, 1984 (19962) – S. Leimgruber, Ethikunterricht an den katholischen Gymnasien und Lehrerseminarien der Schweiz, 1989 – S. Leimgruber, M. Schoch (a cura di), Gegen die Gottvergessenheit, 1990 – R. Weibel, La Chiesa cattolica in Svizzera, 1991 (ted. 1989) – U. Altermatt (a cura di), Schweizer Katholizismus im Umbruch 1945-1990, 1993 – A. Dubach, R. J. Campiche (a cura di), Jede(r) ein Sonderfall?, 1993 – U. Altermatt (a cura di), Schweizer Katholizismus zwischen den Weltkriegen 1920-1940, 1994 – U. Altermatt, Cattolicesimo e mondo moderno, 1996 (ted. 1989, 19912) – F. Citterio, L. Vaccaro (a cura di), Storia religiosa della Svizzera, 1996 – F. X. Bischof, C. Dora (a cura di), Ortskirche unterwegs, 1997 – U. Fink, H. Gernet (a cura di), 1998 - das Ende von Religion, Politik und Gesellschaft?, 1997 – T. Hildbrand, A. Tanner (a cura di), Im Zeichen der Revolution, 1997, 139-177 – L. Vischer et al. (a cura di), Ökumenische Kirchengeschichte der Schweiz, 19982 – B. Bürki, S. Leimgruber (a cura di), Theologische Profile, 1998 – G. Bedouelle, F. Walter (a cura di), Histoire religieuse de la Suisse, 2000 – P. F. Bütler, Das Unbehagen an der Moderne, 2002 URL: http://www.hls-dhs-dss.chI16505.php © 1998-2017 DSS: Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati al Dizionario Storico della Svizzera, Berna. I testi pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati. Diritti di uso e norme di citazione (PDF).