programma lezioni di sociologia generale (michela luzi)

annuncio pubblicitario
Programma di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro 9 CFU
dell’Università degli studi Niccolò Cusano Telematica.
Anno Accademico 2013 - 2014
Dr. Michela Luzi
Obiettivi formativi del corso
Obiettivo del corso è la conoscenza dei cambiamenti di cui negli ultimi anni è
stato protagonista il mondo del lavoro e di conseguenza la figura del
lavoratore, individuo protagonista della società contemporanea, relativamente
alle dimensioni organizzative e di contenuto. Attraverso l’approfondimento di
temi specifici della sociologia dei processi economici (la globalizzazione, il
mercato, il denaro, la comunicazione, il cyberspazio), è possibile acquisire le
principali chiavi di lettura della sociologia del lavoro, facendo uso di concetti,
modalità interpretative e strumenti di analisi dei principali temi riguardanti il
lavoro (riforme, lavori flessibili, lavoro organizzato, disuguaglianze).
Risultati apprendimento attesi
Il corso è finalizzato all’acquisizione degli elementi necessari a comprendere il
rapporto che si va costruendo fra economia, lavoro, persone e società.
Modalità di valutazione
Esame orale – colloquio in presenza.
Esame scritto – tre/quattro domande a risposta multipla e tre domande a
risposta aperta, tipo saggio sull’argomento richiesto di circa 30/40 righe.
Contenuti
Il corso è articolato in quattro parti.
Nella prima parte viene fatta un’analisi di fenomeni annoverabili nell’ambito
della sociologia generale, con particolare riguardo al concetto di
“globalizzazione”, tenendo conto del contributo fornito da autori contemporanei
che hanno analizzato il fenomeno, e le conseguenze che ha determinato in
ambito socio economico. Vengono poi affrontati, nella seconda parte, alcuni
temi della sociologia dei processi economici (il mercato, il denaro, il consumo
ed il capitalismo), fondamentali per la comprensione dei fenomeni socio
economici che caratterizzano la società contemporanea.
Nella terza parte vengono trattati argomenti specifici della sociologia del
lavoro, come l’occupazione, la qualità, la sicurezza, la povertà e l’integrazione.
Nell’ultima parte vengono affrontate le evoluzioni della legislazione
1
giuslavoristica, con il conseguente fenomeno della flessibilità e le relative
formule contrattuali, tenendo in considerazione i riflessi che le dinamiche
lavorative hanno verso l’agire sociale.
% di superamento dell’esame
Utilizzando il materiale presente in piattaforma Unicusano (lezioni in video,
slides, quesiti a risposta multipla) e con lo studio approfondito delle dispense
corredate a ciascuna lezione, è garantita la promozione al 97% degli studenti.
Contenuti del corso
1. MODULO 1 – ECONOMIA E SOCIETA’ – La reciprocità, redistribuzione e
scambio di mercato. Stato e marcato. Il capitalismo. La globalizzazione.
2. MODULO 2 – LA GLOBALIZZAZIONE – Definzione di globalizzazione. La
crisi dello Stato-Nazione. Organizzazioni economiche internazionali.
3. MODULO 3– LA GLOBALIZZAZIONE DELLA COMUNICAZIONE –
L’evoluzione storica della globalizzazione. Lo sviluppo delle tecnologie.
L’imperialismo culturale.
4. MODULO 4– LE CONSEGUENZE DELLA GLOBALIZZAZIONE E GLI ASPETTI
ECONOMICI – Le caratteristiche della società contemporanea. Lo spazio e
il tempo.
5. MODULO 5 – I NUOVI ATTORI SULLA SCENA INTERNAZIONALE – Fondo
Monetario Internazionale. Banca Mondiale. WTO. Multinazionali e
Organizzazioni non governative.
6. MODULO 6 – GLI AUTORI DELLA GLOBALIZZAZIONE – Bauman, Sen,
Sennet, Stiglitz, Beck. Sassen
7. MODULO 7 – LA SOCIOLOGIA DEL CYBERSPAZIO – La comunità virtuale.
Gruppi di gioco e chat line. I doppi virtuali. La localizzazione.
8. MODULO 8 – COMUNITA’ VIRTUALE E SOCIAL NETWORK – Comunità
reale e virtuale a confronto. Varie funzioni della comunità virtuale. I social
network. Facebook. You Tube
9. MODULO 9 – MODERNO E POSTMODERNO – La modernità. La
postmodernità. La mobilità e la velocità. La ragione calcolante.
10. MODULO 10 – LA SOCIOLOGIA ECONOMICA – La political economy. La
nuova sociologia economica. La sociologia economica italiana. Il consumo.
L’immigrazione.
2
11. MODULO 11 – IL MERCATO E IL DENARO – La produzione. L’equilibrio di
mercato. Il prezzo. Lo scambio. La moneta.
12. MODULO 12 – IL CONSUMO – Il consumo come azione sociale. Il
consumismo. Il consumatore. Eclettismo e sincretismo. Il processo
decisionale. Il consumo in rete.
13. MODULO 13 – L’EVOLUZIONE STORICA DEL CAPITALISMO E DEL
LAVORO – Marx e Weber. Le varie fasi evolutive del capitalismo.
Taylorismo e fordismo. Rifkin e la fine del lavoro.
14. MODULO 14 – IL CAPITALISMO – Le varie definizioni di capitalismo. La
fine del capitalismo.
15. MODULO 15 – MAX WEBER – La vita. Il metodo. La stratificazione
sociale. La sociologia del potere. La sociologia della religione.
16. MODULO 16 – IL LAVORO E LA SOCIOLOGIA DEL LAVORO – La fine del
lavoro. Il Libro Bianco. Il significato sociale del lavoro. La sociologia del
lavoro.
17. MODULO 17 – IL LAVORO ORGANIZZATO – Il sistema di relazioni
industriali. I sindacati e il sindacalismo. La partecipazione.
18. MODULO 18– OCCUPAZIONE, QUALITA’ E SICUREZZA - Il mercato del
lavoro. I dati relativi all’occupazione. Insiders e outsiders. La qualità. La
sicurezza.
19. MODULO 19 – DONNE E LAVORO – Lavoro e famiglia. La flessibilità della
donna. Le tre tipologie di attività lavorative femminili. Le difficoltà della
donna lavoratrice madre. I cambiamenti della famiglia
20. MODULO 20 – LAVORO E INTEGRAZIONE – Le tre fasi della migrazione
Europea. Gli aspetti sostanziali della migrazione. L’emigrazione italiana.
Emigrazione e lavoro. I contro dell’immigrazione. L’immigrazione cinese.
21. MODULO 21 – I VARI TIPI DI LAVORO E LE RELATIVE FORMULE
CONTRATTUALI – Il decreto legislativo 276/2003. L’apprendistato. Il parttime. Altre forme contrattuali.
22. MODULO 22– I LAVORI FLESSIBILI –I vari tipi di flessibilità. Le
conseguenze della flessibilità.
23. MODULO 23 – PART TIME E JOB SHARING – Il contratto di lavoro job
sharing. Differenze tra job sharing e part-time. Il contratto di lavoro parttime. L’uso dei contratti a tempo ridotto in Italia.
3
24. MODULO 24 – LA RIFORMA FORNERO – Le riforme del lavoro. La Legge
28 giugno 2012, n. 92. La flessibilità in entrata. La flessibilità in uscita.
Gli ammortizzatori sociali.
25. MODULO 25– IL PUBBLICO IMPIEGO: LA RIFORMA BRUNETTA – Il
decreto legislativo n. 150 del 27 ottobre 2009. Misurazione e valutazione
delle performance. Le sanzioni. La contrattazione collettiva.
26. MODULO 26 – IL CAPITALE SOCIALE – La governance. Il capitale sociale.
Policy making. .
27. MODULO 27 – SOCIOLOGIA DEL FUTURO – Le difficoltà della previsione
sociale. Tempo e previsione. La sociologia ed il suo potere sociale. Il
proposito di attivare la società.
Indicazioni materiale di studio
Il materiale disponibile in piattaforma: lezioni in video, slides, dispense e le
domande a risposta multipla.
Per lo studente che volesse approfondire gli argomenti trattati nel corso si
consigliano come testi di riferimento:
-
Carlo Mongardini, La conoscenza sociologica, Genova, ECIG, 2001.
Marino Regini (a cura di), La sociologia economica contemporanea,
Bari, Laterza, 2007.
Testi di lettura consigliati:
- Carlo Mongardini, Economia come ideologia, Milano, Franco Angeli,
1997.
- Michela Luzi, Protagonisti della globalizzazione, Roma, Bulzoni,
2008
Orario di ricevimento. Su appuntamento mercoledì ore 12.00.
4
Scarica