Introduzione alla storia medievale

Presentazione del volume
Giuseppe Albertoni, Tiziana Lazzari (a cura di)
Introduzione alla storia medievale
il Mulino, Bologna novembre 2015 (pagg.384)
Presentazione tratta da https://www.mulino.it/
Il manuale fornisce una chiara interpretazione del Medioevo e si propone, al posto di una più
consueta narrazione onnicomprensiva, di mettere a fuoco le caratteristiche peculiari del periodo storico, e i momenti più significativi che ne hanno indirizzato il corso. Nella prima parte sono così illustrati i temi centrali della storia medievale e nella seconda si raccontano i fatti, ordinati sulla base di venti grandi date.
INDICE
Introduzione
PARTE PRIMA: I CARATTERI DELLA STORIA MEDIEVALE
I. L'età medievale: spazio, tempo, periodizzazioni, di Luigi Provero
1. Una parentesi negativa
2. Pensare il tempo, pensare la storia
3. Determinare gli spazi
4. Inizio e fine del medioevo
5. Negare il medioevo
6. Periodizzare il medioevo
7. Che cos'è il medioevo?
II. Narrare, stabilire, registrare: le «voci del medioevo», di Giuseppe Albertoni
1. Le difficoltà della scrittura
2. Scrivere, leggere, comunicare e conservare
3. Catalogare e pubblicare le fonti medievali
4. Le fonti scritte tra vero e falso
III. Far parlare gli oggetti: lo studio del medioevo e l'archeologia, di Simone M. Collavini
1. Le tendenze dell'archeologia medievale
2. Sepolture e corredi
3. Castelli e villaggi
IV. Regni e impero, di Alessio Fiore
1. La regalità medievale
2. Il re tra il sacro e la legge
3. Impero e regni in Occidente
4. Le basi materiali del potere regio
V. Chiese, monasteri e religiosità, di Tiziana Lazzari
1. Una religione eterogenea
2. Monaci e vescovi
3. Fra aristocrazie e regno
4. La svolta del secolo XI
5. Ortodossia ed eresia
6. Un pauperismo ortodosso: gli ordini mendicanti
VI. Le città, di Tiziana Lazzari
1. Città di pietra, città di uomini
2. La città vescovile
3. Le città che nascono nel Mille
4. La crescita delle città di origine romana
5. La forza motrice entra in città
6. Piazze e palazzi pubblici
7. Castelli urbani: le città soggette
VII. Signoria e feudalesimo, di Luigi Provero
1. Feudalesimo: un concetto da storicizzare
2. Legami personali e clientele armate
3. Signorie e castelli
4. Ordinamento signorile
5. Una rete piena di strappi e nodi
6. Un corretto uso di «feudalesimo»
VIII. Le «regole del gioco» della politica, di Giuseppe Albertoni
1. Gesti base: genuflessione, bacio, investitura
2. Il consenso dei fedeli e l'assemblea generale
3. La risoluzione dei conflitti: sottomissione, onore, grazia regia
4. Giuramenti individuali e collettivi
IX. La guerra, di Alessio Fiore
1. Gli eserciti di popolo e la loro crisi
2. L'età dei cavalieri
3. L'affermazione delle fanterie
4. Verso la statalizzazione della violenza organizzata
X. Uomini e donne, parentele e affinità, di Tiziana Lazzari
1. L'identità di genere: una costruzione culturale
2. La coppia matrimoniale
3. La struttura delle parentele allargate
4. Funzione riproduttiva e lavoro
5. Nuovi modelli
6. Le nuove forme della struttura della parentela: il sistema dinastico
7. Una nuova identità personale: il dominio maschile e la nascita del cognomi
8. Donne e nobiltà di sangue
9. L'elemento patrimoniale e le doti
XI. Libertà, servitù, forme di dipendenza personale, di Simone M. Collavini
1. Dipendenza e servitù
2. Eredità romana e novità altomedievali
3. Libertà e servitù nel mondo carolingio
4. Dalla servitù alla dipendenza signorile
5. Il basso medioevo
XII. Aristocrazie e nobiltà, di Giuseppe Albertoni
1. Aristocrazia e nobiltà: due termini per due realtà differenti
2. Cosa significa essere «nobili» nell'alto medioevo?
3. Re, nobilitas, bellatores
4. Tra nobiltà e non nobiltà
XIII. Demografia, economia e scambi, di Alessio Fiore
1. L'andamento demografico
2. La produzione
3. I circuiti dello scambio
4. La moneta e il credito
XIV. Le forme dell'identità politica collettiva, di Luigi Provero
1. Popoli ed etnie: una continua costruzione
2. I segni dell'appartenenza
3. Fede e identità
4. Regni e principati
5. Il patriottismo cittadino
6. La cooperazione contadina
7. Il cerimoniale comunitario
PARTE SECONDA: CESURE E TORNANTI
XV. 380. Impero romano e cristianesimo, di Luigi Provero
1. La scelta di Costantino
2. Il concilio di Nicea
3. Vescovi, diocesi, patriarcati
4. Il primo monachesimo
XVI. 476. Inizio del medioevo o trasformazione del mondo antico?, di Simone M. Collavini
1. Barbari ed etnogenesi
2. L'impero e i barbari
3. I regni romano-barbarici
4. Ostrogoti e franchi: separazione e integrazione
XVII. 527. Giustiniano e un impero romano lontano da Roma, di Giuseppe Albertoni
1. La renovatio imperii tra riforme giuridiche e repressione politica
2. Le guerre di Giustiniano
3. L'esarcato in Italia
4. Da impero romano d'Oriente a impero bizantino
XVIII. 568. I longobardi e la frammentazione politica dell'Italia, di Tiziana Lazzari
1. Chi erano i longobardi
2. La conquista e la frattura dell'unità politica della Penisola
3. Il regno longobardo e le sue strutture
4. Società ed economia
5. Il regno di Liutprando
6. Gli ultimi re
XIX. 622. L'egira. L'affermazione dell'islam e il mondo mediterraneo,di Alessio Fiore
1. La nascita dell'islam
2. L'età delle conquiste
3. I conflitti interni al mondo islamico
4. Le conseguenze dell'espressione islamica
XX. 800. Carlo Magno e il ritorno dell'impero in Occidente, di Tiziana Lazzari
1. Il colpo di stato del 751
2. Le conquiste militari di Carlo Magno
3. Governare l'impero
4. Una nuova dimensione sacrale del potere
XXI. 843. Dall'impero ai regni, di Luigi Provero
1. Verdun, una partizione duratura
2. Molti possibili re, un solo imperatore
3. Il regno italico e il regno teutonico
4. Il regno di Francia e l'Inghilterra
XXII. 955. Nuovi protagonisti nella storia d'Europa. Ungari, slavi e normanni, di Giuseppe Albertoni
1. Dalle steppe alla cristianità occidentale: gli ungari
2. I Balcani tra egemonie turche ed egemonie slave
3. Egemonie slave nell'Europa centrale e orientale
4. Dai vichinghi ai normanni
XXIII. 1037. Ordinamento signorile, di Luigi Provero
1. Terre, poteri locali, reti di fedeltà
2. Tra duchi e re: il regno teutonico
3. Il regno italico e la lontananza degli imperatori
4. Francia e Inghilterra attorno al Mille
XXIV. 1059. La nuova chiesa occidentale, di Tiziana Lazzari
1. L'elezione del papa e l'impero
2. La chiesa imperiale
3. La riforma a Roma: un nuovo primato e lo scisma
4. Gregorio VII
5. La separazione fra laici ed ecclesiastici
6. La lotta per le investiture
7. Il concordato di Worms
XXV. 1099. L'espansione occidentale nel Mediterraneo, di Simone M. Collavini
1. La reconquista
2. Le città costiere e il controllo del Mediterraneo
3. La «prima crociata»
4. Le altre «crociate»
XXVI. 1137. Principati e regni, di Alessio Fiore
1. Le origini dei principati
2. Regni e principati
3. Tra frammentazione e ricomposizione
4. La geografia politica nel secolo XII
XXVII. 1183. I comuni italiani nel secolo XII, di Simone M. Collavini
1. Prima del comune
2. Il comune cavalleresco
3. Il ritorno del potere imperiale: Federico I
4. I primi movimenti popolari e il «comune podestarile»
XVIII. 1194. Dai normanni agli Angioini: il regno del Sud, di Luigi Provero
1. I normanni in Italia
2. Il regno di Sicilia
3. Enrico VI: l'impero e il regno
4. Il lungo regno di Federico II
5. Angioini e Aragonesi
XXIX. 1198. La monarchia papale, di Simone M. Collavini
1. Il papato nel secolo XII
2. L'apogeo della monarchia papale: Innocenzo III
3. Il papato nella prima metà del Duecento
4. Dissenso religioso e forme di disciplinamento
XXX. 1214. Le monarchie europee, di Alessio Fiore
1. Bouvines: Francia e Inghilterra
2. Las Navas de Tolosa: le monarchie iberiche
3. Muret: il Midi francese e l'Aragona
4. Tecniche di governo e assetti costituzionali
XXXI. 1241. L'europa davanti ai mongoli, di Alessio Fiore
1. L'espansione mongola: dalle steppe all'impero
2. Il khanato dell'Orda d'Oro e la Russia
3. Nuovi protagonisti: ordine teutonico e Lituania
4. L'Occidente e i mongoli
XXXII. 1309. La crisi degli universalismi, di Luigi Provero
1. Le incertezze imperiali
2. Il papato avignonese
3. L'impero tedesco
4. Il «grande scisma d'Occidente»
XXXIII. 1313. Dal comune alla signoria, di Tiziana Lazzari
1. Popolo, corporazioni, consigli
2. Lo scontro con Federico II
3. I governi di popolo
4. Guelfi e Ghibellini
5. Sistemi signorili
6. Verso il Trecento
XXXIV. 1348. Economia e società nel tardo medioevo, di Simone M. Collavini
1. L'economia europea: tendenze regionali e caratteristiche comuni
2. La peste del 1348 e le sue conseguenze
3. Rivolte nelle campagne e nelle città
4. Tra decrescita e sviluppo economico
XXXV. 1453. I turchi e l'Europa orientale, di Giuseppe Albertoni
1. L'avvio dell'espansione ottomana
2. La caduta dell'impero bizantino
3. Nuove egemonie nell'Europa orientale: il principato di Moscova
4. Il regno di Polonia-Lituania
XXXVI. 1454. Gli stati regionali italiani, di Alessio Fiore
1. Il quadro politico italiano nel primo Trecento
2. Processi di ricomposizione territoriale
3. Verso gli stati regionali
4. Dopo Lodi: la ricerca dell'equilibrio
XXXVII. 1492. Nuovi equilibri europei, di Alessio FIore
1. La Francia tra frammentazione politica e riunificazione
2. L'Inghilterra tra ambizioni continentali e guerra civile
3. I regni iberici tra crisi interne e processi di integrazione
4. Il rafforzamento del potere monarchico
Indice dei nomi