mads MASTER IN APPLIED DATA SCIENCE Injecting new skills into the Data-Driven economy mads MASTER IN APPLIED DATA SCIENCE Injecting new skills into the Data-Driven economy COME • “ Obiettivo primario del master è fornire competenze pratiche finalizzate a rendere gli studenti immediatamente operativi ” • • • • 350 ore di didattica frontale e laboratorio 600 ore di stage in azienda Analisi di casi di studio aziendali Toolkit di tecnologie da utilizzare Placement: Match con le aziende partner e COSA • Approccio metodico all’analisi dei dati • Tecniche avanzate per il data & text mining • Modelli di analisi nell’ambito di diversi tipi di processi aziendali • Rappresentazione visuale dei dati, storytelling • Conoscenza dei processi aziendali • HADOOP Spark e Storm, R PERCHÉ DOVE Questo master è stato progettato su richiesta dalle aziende partner, che hanno la necessità di avvalersi di risorse competenti e già pronte sul piano operativo. Il master si svolgerà presso il Centro Polifunzionale “Ex Macello”, a Cesena, città universitaria e polo di eccellenza nel settore ICT. Scopri il servizio Student Care e i servizi agevolati per l’alloggio. A CHI È RIVOLTO Laureati triennali e magistrali in: •Statistica, •Economia, •Informatica, • Ingegneria Informatica • Ingegneria Gestionale In mancanza di questi requisiti sarà valutata l’esperienza personale. QUANDO Master Full Time Durata: un anno Open day: 10/10/2016 Selezioni: 07, 08/11/2016 Scadenza iscrizioni: 30/10/2016 Inizio: 28/11/2016 1 anno DISTRIBUZIONE ORE MASTER DISTRIBUZIONE ORE MASTER 350 600 12 10 + ore di teoria e laboratorio 156 194 32 174 TEORIA LAB & INTERATTIVE 44 ore di stage in azienda docenti universitari e manager aziendali 100 PRECORSI AREA INFORMATICA AREA ECONOMICO STATISTICA SEMINARI, CASE STUDY E FIELD WORK aziende partner TOOLBOX Particolare attenzione è stata posta nella scelta dei software dando priorità a strumenti open source o leader di mercato. L’idea è quella di fornire agli studenti un toolbox che consenta di risolvere i problemi di analisi affrontati nelle lezioni teoriche. Concentrare lo sforzo di apprendimento degli studenti in un selezionato numero di software (salvo software dedicati a compiti specifici) consentirà di raggiungere alti livelli di padronanza e autonomia. Molti dei corsi utilizzeranno il software open source R come principale strumento per l’analisi dei dati. Questo tool sarà oggetto di formazione anche nell’ambito dei pre-corsi in modo che gli studenti siano fin da subito operativi nell’ambito dei moduli didattici. Faranno inoltre parte del toolbox: • SPARK e la piattaforma HADOOP per la gestione dei Big Data • TABLEAU per la business intelligence e l’analisi interattiva dei dati • SAS software di rifermento per l’analisi statistica • Brandwatch per le problematiche di social mediamonitoring PRESENTAZIONE La crescente disponibilità di grandi moli di dati e la disponibilità di tecnologie idonee per analizzarle e per ricavarne un vantaggio competitivo sta cambiando il modo di lavorare in azienda. Il Data Scientist è un esperto in queste aree con una spiccata conoscenza nella comprensione del business e dei dati. Deve essere in grado di trasformare la conoscenza nascosta nei dati in un vantaggio competitivo. Quella del Data Scientist sta diventando una delle professioni più ricercate nelle aziende di medie e grandi dimensioni. Gli ambiti applicativi sono praticamente infiniti e vanno dall’industria 4.0, alla logistica, all’ambito finance e a quello del marketing. Come definito dall’Economist, la professione del Data Scientist non è solo tra le più ricercate, ma è anche tra le più interessanti, sia per il mix di competenze necessarie sia per il fascino che ha lo studio dei fenomeni che avvengono dentro e fuori i confini aziendali finalizzato all’innovazione del business. Il Master in Applied Data Science – Mads, organizzato da FORMart, si rivolge a laureati triennali e magistrali nelle discipline economiche, statistiche e informatiche (in mancanza di questi requisiti sarà valutata l’esperienza professionale) che vogliano specializzarsi nel settore dell’analisi dati e della data-driven economy. Il programma di studio è incentrato su due aree principali: la competenza economico-statistica, indispensabile per comprendere i fenomeni aziendali, saperli misurare e capire come tradurre le informazioni e la conoscenza proveniente dai dati in un vantaggio competitivo; la competenza informatica, necessaria per padroneggiare le tecnologie abilitanti per la gestione e l’analisi dei dati. L’enfasi pratica del corso mira ad affiancare alle lezioni teoriche un’ampia attività di laboratorio e di studio di casi aziendali trattati assieme a professionisti delle aziende partner del master. I docenti del master rappresentano l’eccellenza delle Università italiane nei rispettivi ambiti di competenza e sono stati selezionati anche in base all’esperienza su progetti reali dall’Università di Bologna, dal Politecnico di Milano, Università di Cà Foscari e Università di Modena e Reggio-Emilia. Ai docenti universitari si affiancheranno, nella terza fase di didattica, professionisti aziendali che proporranno casi di studio incentrati sui temi affrontati nei moduli precedenti. Matteo Golfarelli, coordinatore scientifico mads – Master in Applied Data Science PROGRAMMA Il programma del Master è organizzato in 4 fasi principali: Precorsi – Didattica – Seminari, Case Study e Field Work – Stage. La fase Precorsi ha l’obiettivo di allineare le competenze degli iscritti per consentire ai docenti della fase Didattica di essere maggiormente efficaci. Quest’ultima sarà incentrata su due aree principali: la competenza economico-statistica, indispensabile per comprendere i fenomeni aziendali, saperli misurare e capire come tradurre le informazioni e la conosca proveniente dai dati in un vantaggio competitivo; la competenza informatica, necessaria per padroneggiare le tecnologie abilitanti per la gestione e l’analisi dei dati. La fase Seminari, Case Study e Field Work accentua l’enfasi pratica del corso e mira ad affiancare alle lezioni teoriche, un’ampia attività di laboratorio e di studio di casi aziendali trattati assieme a professionisti delle aziende partner del master. Lo studio in aula, circa 350 ore, è suddiviso in due periodi intervallati da un periodo di studio individuale ed esami. A questo seguirà uno Stage di 600 ore da svolgersi nelle aziende partner del master. La frequenza è di circa 35 ore settimanali. PRECORSI L’obiettivo dei pre-corsi è quello di rendere omogenee le conoscenze e le competenze di base di studenti con background eterogenei. In particolare: • In area informatica ci si concentrerà sul sistema e il linguaggio R, poi ampiamente utilizzato nei moduli didattici e sui database relazionali e linguaggio SQL che sono alla base dei sistemi di archiviazione dei dati. • In area economico-statistica si partirà dal concetto di impresa e di processo, per poi capire come misurare le performance attraverso il bilancio e altri indicatori aziendali. DIDATTICA Suddivisa in area economico-statistica, per comprendere i fenomeni aziendali, e area informatica, per padroneggiare l’analisi e gestione dei dati. DIDATTICA: AREA INFORMATICA BUSINESS INTELLIGENCE & DATA WAREHOUSING Ore: 32 • • • • • • Introduzione alla business intelligence Data warehousing e OLAP come tecnologie abilitanti per la BI Modellazione multidimensionale a livello concettuale: il DFM Modellazione multidimensionale a livello logico: star e snowflake schema Self-service BI Cenni alla BI 2.0 Obiettivo del corso è presentare una trattazione generale dei sistemi di business intelligence, con particolare accento sulle tematiche legate ai data warehouse visti come tecnologia abilitante. Prerequisito per il corso è una sufficiente conoscenza delle basi di dati relazionali e del linguaggio SQL. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere i meccanismi e le architetture alla base delle piattaforme di business intelligence, nonché di interrogare data warehouse aziendali Prof. Stefano Rizzi Università di Bologna DIDATTICA: AREA INFORMATICA BIG DATA Ore: 50 • • • • • • Introduzione ai Big Data: valore per le aziende e impatto sui processi aziendali I sistemi NoSQL Lo stack tecnologico HADOOP: architetture e moduli Programmazione e utilizzo con Map-Reduce, Spark e Storm Analytics su piattaforma Big Data La proprietà dei dati: etica e legislazione Il corso introduce ai principi di utilizzo dei Big Data e alle relative architetture e tecnologie. In particolare lo studente acquisirà le competenze necessarie a scegliere e utilizzare la tecnologia e l’architettura più idonea per una specifica applicazione. Le lezioni frontali saranno associate ad esercitazioni in laboratorio per rendere gli studenti direttamente operativi. Prof. Matteo Golfarelli Università di Bologna Prof. Claudia Cevenini Università di Bologna DIDATTICA: AREA INFORMATICA DATA INTEGRATION & DATA QUALITY Ore: 16 • • • • • Introduzione alla data integration Schema matching e mapping Data matching ed entity resolution Data fusion Data quality e Data Profiling Prof. Sonia Bergamaschi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Il corso introduce ai principi di utilizzo dei Big Data e alle relative architetture e tecnologie. In particolare lo studente acquisirà le competenze necessarie a scegliere e utilizzare la tecnologia e l’architettura più idonea per una specifica applicazione. Le lezioni frontali saranno associate ad esercitazioni in laboratorio per rendere gli studenti direttamente operativi. Prof. Domenico Beneventano Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia DIDATTICA: AREA INFORMATICA DATA & TEXT MINING Ore: 40 • • • • • • • Introduzione al Data Mining Rappresentazione dei dati Classificazione Clustering Preparazione dei dati Text Mining Graph Mining Fornire competenze relative alle tecniche classiche e moderne nel campo del data mining con particolare attenzione alle tematiche del clustering applicato a grafi di reti sociali e documenti. Prof. Pierluca Lanzi Politecnico di Milano DIDATTICA: AREA INFORMATICA DATA VISUALIZATION Ore: 16 • • • • • Le motivazioni alla base della visualizzazione dei dati: perché visualizziamo Il ruolo (e i limiti) delle variabili visuali Esperienze ibride: mescolare analisi, esplorazione e narrazione Gli strumenti della visualizzazione dei dati: limiti e opportunità Oltre la visualizzazione: verso la fruizione fisica e contestuale Il corso affronta il tema della Information Visualization, concentrandosi sulla sua funzione comunicativa. Obiettivo del corso è quello di fornire una visione generale sulla Information Visualization, sui suoi principi e sulle tecniche per la creazione di visualizzazioni di dati. Attraverso un workshop pratico gli studenti metteranno in pratica le nuove competenze acquisite, confrontandosi con problematiche e sfide tipiche della visualizzazione dei dati. L’esercitazione pratica sarà effettuata a partire da un dataset pubblicato in Open Data. Competenze in uscita: conoscenza delle principali tecniche di visualizzazione, nonché la capacità di progettare e creare visualizzazioni di dati semplici ed efficaci. Il corso fornisce anche una introduzione ai principali tool Open per la creazione di visualizzazioni di dati. Prof. Paolo Ciuccarelli Politecnico di Milano DIDATTICA: AREA INFORMATICA OPEN & LINKED DATA Ore: 20 • • • Teoria: Introduzione agli Open Data, RDF and OWL Pratica: pubblicare dati come Linked Data Business Cases: il progetto BIO2RDF e uso di RDFa in Best Buy • • • Teoria: OWL e SPARQL Pratica: modellare un’ontolgia in protégé, interrogare linked open data usando SPARQL Business Case: schema.org e il google knowledge graph • • • Teoria: R2RML, ontology-based data integration Pratica: accedere a dati in un database relazionale usando protégé e ontop reasoner Business Case: ontology-based data access nell’industria dell’Oil&Gas Il corso presenta le tecnologie del Semantic Web e il loro ruolo nel realizzare la visione degli open & linked data. La prima porzione del corso introduce gli open data e discute l’opportunità di collegarli tra loro in un Web di dati. La seconda parte del corso è strutturata in 4 moduli. Il primo introduce RDF come un modello flessibile per rappresentare dati eterogenei. Il secondo descrive OWL come linguaggio ontologico per la modellazione dell’informazione contenuto in sorgenti di dati eterogenee in un mondo aperto dove non è possibile assumere che l’informazione sia completa. Il terzo illustra SPARQL come linguaggio di interrogazione per RDF in presenza di ontologie scritte in OWL. Il quarto presenta R2RML come linguaggio dichiarativo per descrivere come mappare in RDF dati immagazzinati in database relazionali. La terza e ultima parte del corso mostra come assemblare tutti questi pezzi realizzando una semplice applicazione in R che integra open dati eterogenei utilizzando i principi dell’ontology-based data access. Prof. Emanuele della Valle Politecnico di Milano DIDATTICA: AREA INFORMATICA SOCIAL MEDIA MONITORING Ore: 12 • • • Introduzione ai sistemi di Social Media Monitoring e Social Business Intelligence Architetture, tecniche e metodologie per i sistemi di Social Business Intelligence Attività in laboratorio con Brandwatch Prof. Matteo Golfarelli Università di Bologna Conoscere l’opinione dei media circa la propria azienda o circa una particolare tematica rappresenta oggi un importante vantaggio competitivo. Il modulo introduce le tecniche e le metodologie e i software utilizzati nell’ambito di questo tipo progetti. In particolare, ampia parte del modulo sarà dedicata a una esperienza pratica in laboratorio utilizzando la piattaforma Brandwatch. DIDATTICA: AREA ECONOMICO-STATISTICA BUSINESS STATISTICS Ore: 24 • • • • Strumenti di base della Statistica, La misura e l’analisi delle relazioni fra variabili Dipendenza in media, in distribuzione e lineare. Approccio probabilistico alla valutazione dei risultati della soluzione statistica a un problema analitico di causa-effetto. Il corso offre gli strumenti di base per l’analisi statistica delle informazioni legate alla gestione delle organizzazioni private e pubbliche. Il corso è impostato al fine di fornire gli strumenti di base per un corretto approccio alla trasformazione e all’analisi dei dati finalizzata soprattutto, ma non solamente, al mondo della comunicazione e del marketing. Prof. Furio Camillo Università di Bologna DIDATTICA: AREA ECONOMICO-STATISTICA MARKETING ANALYTICS Ore: 24 Analisi multivariata dei dati con approccio data driven: • decomposizioni fattoriali in contesti metrici diversi, • tecniche di clustering non supervisionate, • tecniche predittive di tipo statistico-probabilistico come l’analisi discriminante e la regressione robusta. • Modelli per la valutazione d’impatto mediante approccio controfattuale. • Modelli di conjoint analysis. Particolare attenzione è riservata al trattamento analitico di dati derivanti da opinioni e comportamenti di clienti o cittadini nell’ambito dei sistemi informativi contemporanei strutturati per il Customer relationship management (CRM) o il Citizen relationship management (CzRM). Temi come il trattamento di un questionario di opinione, la segmentazione delle opinioni mediante clustering e tecniche di riduzione della complessità, saranno pertanto oggetto di contestualizzazioni in un uso moderno di tecniche e soluzioni tradizionali legate alle ricerche di mercato. In particolare saranno presentati modellazioni per la stima di propensity all’acquisto o a una buona reazione a stimoli pubblicitari. Prof. Furio Camillo Università di Bologna DIDATTICA: AREA ECONOMICO-STATISTICA OPERATIONAL ANALYTICS Ore: 24 • • • • • • • • • Industry 4.0 Modelli e funzioni organizzative in fabbrica Cenni sull’architettura dei sistemi per la raccolta dati Misure di produttività Individuazione e raccolta dei dati di interesse Machine learning Statistical Learning Supervised and Unsupervised Learning R – software Il modulo introduce il concetto di Internet of Things in ambito industriale e rappresenta le strutture informative e organizzative alla base della produzione dei dati e delle informazioni. Le lezioni affronteranno inoltre i meccanismi di analisi della produttività e gli strumenti a supporto delle decisioni in fabbrica. A tal fine le lezioni frontali saranno associate da esercitazioni in laboratorio per rendere gli studenti direttamente operativi, in particolare sarà affrontato l’uso degli strumenti di machine learning per analisi dei dati e la creazione dell’informazione utile al supporto delle decisioni. Prof. Giovanni Vaia Università Cà Foscari Prof. Raffaele Pesenti Università Cà Foscari DIDATTICA: AREA ECONOMICO-STATISTICA PERFORMANCE MANAGEMENT Ore: 24 • Performance management e management control: finalità, componenti, principali strumenti e processo • L’interpretazione della performance economico-finanziaria dell’impresa: analisi della redditività e della sostenibilità finanziaria • Benchmarking economico-finanziario • Simulazioni e previsioni economico-finanziarie, business plan • L’uso delle informazioni di costo per la gestione dell’impresa: terminologia e sistemi di cost accounting • L’uso delle informazioni di costo nella gestione del valore e della competitivtà aziendale • Performance measurement systems: KPI finanziari, operativi e strategici • Business performance analytics e analytical performance management Prof. Riccardo Silvi Università di Bologna SEMINARI, CASE STUDY, FIELD WORK Questa parte del master sarà composta da due tipi di interventi: • Seminari di approfondimento: finalizzati a completare le competenze già acquisite nelle fasi precedenti; riguarderanno sia gli aspetti informatici (es. presentazione della piattaforma Google per i Big Data), sia tematiche dell’area economico-statistica. Sarà infine questa l’occasione per trattare tematiche rilevanti che non hanno trovato spazio nei moduli precedenti (es. storytelling). • Studio di business case aziendali: si tratta di lezioni interattive in cui manager aziendali e data scientist proporranno dei casi di studio aziendali che saranno affrontati assieme agli studenti sulla base delle competenze precedentemente acquisite. STAGE Durante la fase di stage, 600 ore per una durata approssimativa di 4 mesi, lo studente sarà coinvolto in un progetto reale all’interno di una delle aziende partner. L’azienda in cui essere inseriti sarà individuata mediante una fase di match che si terrà al termine dei moduli didattici. I colloqui tra studenti e aziende saranno finalizzati a identificare le aziende che meglio rispondono al profilo degli studenti. Le aziende potranno proporre uno o più progetti con diverse peculiarità tra cui scegliere. DOCENTI Matteo Golfarelli Professore associato presso il Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna ed è docente di sistemi informativi, basi di dati e data mining. È autore di oltre 100 pubblicazioni in riviste e conferenze internazionali nei settori del pattern recognition, della robotica, dei sistemi multi agente e della business intelligence che oggi rappresenta il suo principale settore di ricerca. I suoi attuali interessi di ricerca includono i data warehouse distribuiti e semantici, la business intelligence su open data e su dati social e i big data. Ha fatto parte di molteplici progetti di ricerca, nazionali e internazionali, nelle suddette aree ricerca. È attivamente impegnato nel trasferimento tecnologico nel settore della business intelligence, collabora con aziende italiane pubbliche e private ed è stato responsabile scientifico di numerose convenzioni aziendali. È membro del comitato scientifico di CesenaLab un incubatore di start up in ambito digital. È coordinatore scientifico di mads – Master in Applied Data Science Stefano Rizzi Professore Ordinario presso il DISI – Università di Bologna, dove dirige il BIG (Business Intelligence Group) e insegna Business Intelligence e Ingegneria del Software. I suoi attuali interessi di ricerca includono la progettazione di data warehouse e la business intelligence, in particolare la modellazione multidimensionale di big data e la social business intelligence. Ha conseguito il PhD in Ingegneria Elettronica e Informatica presso l’Università di Bologna. Ha pubblicato più di 110 articoli su riviste e atti di congressi nei settori business intelligence e pattern recognition, e un libro sulla progettazione di data warehouse. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca e convenzioni di ricerca su tali aree e fa parte dello steering committee dell’ER (Int. Conf. on Conceptual Modeling). Emanuele della Valle Emanuele della Valle ha un dottorato di ricerca in Computer Science presso la Vrije Universiteit di Amsterdam e un Master in Computer Science and Engineering presso il Politecnico di Milano. È ricercatore presso il Dipartimento di Elettronica, Informatica e Bioingegneria del Politecnico di Milano. In più di 15 anni di ricerca, i suoi interessi di ricerca coperti Big Data, Stream Processing, tecnologie semantiche, Data Science, Web Information Retrieval e SOA. Ha iniziato il campo di ricerca dello Stream Reasoning per indagare come gestire contemporaneamente le dimensioni velocità (analizzanare i flussi di dati per consentire decisioni in tempo reale) e varietà (integrazione di dati eterogenei) dei Big Data. Nel 2015, ha aperto una società (Fluxedo) per commercializzare i risultati open source della ricerca su Stream Reasoning. Dal 2001 al 2008, ha lavorato in CEFRIEL. Tra il 2001 e il 2004, ha lavorato in progetti di consulenza strategica in IT del CEFRIEL su eBusiness, eGovernment e eHealth. Nel 2003, ha avviato il gruppo Semantic Web del CEFRIEL, che ha coordinato fino al 2008. Nello stesso periodo di tempo, è stato professore aggregato di Sistemi Informativi Avanzati presso il Politecnico di Milano (2007-2009) e professore aggregato di Ingegneria della Conoscenza presso l’Università dell’Insubria (2006-2010). DOCENTI Riccardo Silvi Riccardo Silvi è professore associato di Management Accounting alla Scuola di Economia, Management e Statistica dell’Università di Bologna, dove insegna Sistemi di Misurazione della Performance, Cost Management e Business Analytics. È docente di Performance Measurement Systems nell’ambito dei programmi MBA e Data Science di Bologna Business School. La sua attività di ricerca è incentrata principalmente sui temi del controllo di gestione, sistemi di misurazione della performance, cost management e analytical performance management. Partecipa regolarmente in qualità di relatore a workshop e convegni internazionali sui temi di ricerca che lo riguardano. Giovanni Vaia Professore aggregato di Economia Aziendale e Global Sourcing presso il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, e dottore di ricerca in Organizzazione e Tecnologia, è coinvolto attualmente nell’elaborazione di ricerche che si focalizzano sul design organizzativo e in particolare sui Sistemi Informativi e Servizi IT (IT Service Management), su network governance e outsourcing, governance dei sistemi informativi, IT Outsourcing. A Ca’ Foscari è Direttore del Digital Enteprise Lab. Claudia Cevenini Professoressa a contratto di “Informatica e diritto” presso la Scuola di Scienze, sede di Cesena e di “Diritto dell’informatica” presso la Scuola di Ingegneria e Architettura, Università di Bologna. Docente del Master in Informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie, Università di Bologna. Principal Investigator del progetto H2020 BISON (Big speech data analytics for contact centers) per gli aspetti etico-legali della protezione dei dati personali, Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria, Università di Bologna. Innovation expert, Ethics expert, Evaluator, monitor e rapporteur per la Commissione europea (DG CNECT, DG RTD, REA, ERCEA). È autrice di oltre 70 pubblicazioni in monografie, riviste e conferenze internazionali e ha colla- borato a numerosi progetti europei e nazionali nei settori dell’informatica giuridica e del diritto delle nuove tecnologie. Dottore di ricerca in Informatica giuridica e Diritto dell’informatica. Consulente per start up innovative presso incubatori facenti parte della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna. Consulente tecnico del Tribunale di Bologna. Parla correntemente inglese, tedesco, francese e spagnolo. Pier Luca Lanzi Pier Luca Lanzi è professore ordinario presso il Politecnico di Milano, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, dove insegna Data Mining and Text Mining e Videogame Design and Programmming. Si interessa di intelligenza artificiale applicata ai giochi, uso di videogiochi per la riabilitazione e machine learning for data mining. Domenico Beneventano Professore Associato al Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università degli DOCENTI studi di Modena e Reggio Emilia Domenico Beneventano è Professore Associato al Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; ha ricevuto la laurea in Ingegneria Elettronica ed il titolo di Dottore di Ricerca in Informatica ed Ingegneria Elettronica, entrambi dall’Università di Bologna. L’attività scientifica è stata principalmente rivolta alla problematica della rappresentazione e gestione dell’informazione, con particolare attenzione sia agli aspetti teorici e formali di rappresentazione della conoscenza che alla necessità di interagire con basi di dati di elevate dimensioni. I principali argomenti di ricerca hanno riguardato tecniche di ragionamento applicate alle basi di dati. Successivamente l’interesse scientifico è stato rivolto all’area della Integrazione Intelligente di Informazione. In tale ambito è stato sviluppato un sistema di Data Integration, chiamato MOMIS, con l’obiettivo di fornire un accesso integrato a sorgenti di informazioni eterogenee (www.dbgroup. unimore.it). Domenico Beneventano è stato co-fondatore della start-up accademica “DataRiver” il cui scopo principale è lo sviluppo di una versione open-source del sistema MOMIS (www.datariver.it). Dal 2010 la sua attività di ricerca è stata estesa ai seguenti argomenti: Provenance in Data Integration, Semantic Web e Linked Open Data. Domenico Beneventano ha pubblicato articoli in riviste e conferenze internaziona ed ha partecipato a vari progetti di ricerca sia nazionali che internazionali. Sonia Bergamaschi È professore ordinario di Ingegneria Informatica presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE), docente di Basi di dati e Tecnologia delle basi di Dati e guida il “DBGroup”, vale a dire il gruppo di ricerca sui database (www.dbgroup.unimo.it). La sua attività di ricerca è stata dedicata principalmente alla rappresentazione e gestione della conoscenza nel contesto di database di grandi dimensioni, affrontando sia gli aspetti teorici che di implementazione. Dal 1999, i suoi sforzi di ricerca sono stati dedicati al tema dell’ Integrazione Intelligente dei Dati. È stato sviluppato un sistema di integrazione dei dati, chiamato MOMIS, che permette di creare uno schema globale, integrando sorgenti di dati strutturati e semistrutturati in modo semi-automatico e di interrogarlo ottenendo risposte che integrano i dati provenienti dalle diverse sorgenti. Nel 2009 ha fondato la start-up accademica UNIMORE “DataRiver” il cui obiettivo era la distribuzione di una versione open source del sistema MOMIS (prima release in aprile 2010). Datariver è attualmente un’azienda di successo, per una descrizione delle sue attività si veda: www.datariver.it. Dal 2010 (e fino ad ora ) la sua attività di ricerca è stata estesa alla tematica di Search Engine semantici e, in particolare, a keyword Search su database, Semantic Web, annotazione automatica di sorgenti di dati eterogenee, Open Linked Data. Dal 2014 le attività di ricerca sono state estese ai temi emergenti dei Big Data e Big Analytics; è referente del laboratorio CINI sui Big Data per UNIMORE. Sonia Bergamaschi è stata coordinatore e partecipante di numerosi progetti europei di ICT : SEWASIE (2002-2005), WINK (2002-2003), STASIS (20062009), FACIT-SME (2010-2012), Keystone (2013-2017). È stata inoltre coordinatrice nazionale del progetto MURST FIRB “NeP4B”(2006-2009). Ha pubblicato più di duecento articoli su riviste e conferenze internazionali e le sue ricerche sono state finanziate da MURST, CNR, ASI e Comunità Europea. Ha fatto parte dei comitati di programma di conferenze internazionali e nazionali DOCENTI di Database e Intelligenza Artificiale. È membro di IEEE Computer Society e di ACM. Per una descrizione dettagliata dell’attività di ricerca e dei sistemi sviluppati vedere: www.dbgroup.unimo.it. Furio Camillo Professore di Statistica Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Bologna. Docente in vari corsi della School of Economics, Statistics and Management dell’Alma Mater, fra i quali Business Intelligence e Analytical Techniques for CRM and Marketing Research. È direttore del Master in Investigation de Mercado y Data Mining presso la sede di Buenos Aires dell’Università di Bologna. È membro del collegio dei docenti dei Dottorati in Statistica dell’Università di Bologna e della Università Federico II di Napoli. I suoi recenti interessi di ricerca sono legati a studi per l’implementazione di sistemi analitici semi-industriali che integrino le moderne tecniche di analisi dei dati con approcci di ricerca qualitativa, usando come piattaforme finali le recenti innovazioni della Computer Science. In particolare, si è occupato di metodi e modelli di Statistical Data Mining per la diminuzione di scelte soggettive nella definizione dei parametri di guida di un progetto di customer profiling, modelli discriminanti stimati con kernel space e approccio di selezione legato alla teoria dell’information complexity. È parte del comitato tecnico del Consorzio Almalaurea, collabora con numerosi Organizzazioni private e pubbliche di ricerca in Italia e all’estero, fra cui Doxa, Sas, Swg, Indec, Istat, Cnam. È responsabile scientifico di DataScienceLAB. È autore di oltre 60 pubblicazioni scientifiche e ha partecipato a oltre 250 progetti di consulenza per attività di Business Intelligence applicate a problematiche di tipo economico o sociale. È laureato in Economia e nei suoi primi anni di carriera è stato ricercatore presso Prometeia. Raffaele Pesenti Professore ordinario di Ricerca Operativa presso il Dipartimento di Management dell’Università “Ca’ Foscari” Venezia. In precedenza, Pesenti ha insegnato presso le università di Trieste e di Palermo. Pesenti svolge attività di ricerca sia di carattere teorico che applicativo nel campo della logistica e del trasporto, nonché della modellistica matematica per i sistemi biologici. Queste attività hanno prodotto numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Collabora con aziende ed enti nazionali e internazionali nel campo della logistica e i trasporti, ultimo in ordine temporale il Porto di Venezia. Paolo Ciuccarelli Professore Associato presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, dove insegna regolarmente dal 1999 nel Corso di Studi in Design della Comunicazione. Nel 2012 e poi nel 2016 è eletto Presidente del Corso di Studi in Design della Comunicazione. Membro del collegio del Dottorato in Design (Politecnico di Milano), co-editor della rivista scientifica “Big Data and Society” (SAGE) dal 2014, conduce dal 2004 attività didattica su temi legati alla Data Visualization. Nel 2010 fonda il laboratorio di ricerca DensityDesign di cui è Direttore Scientifico. L’attività di ricerca del laboratorio e personale è focalizzata sullo sviluppo di interfacce visuali per la rappresentazione di dati e informazioni relativi a fenomeni sociali complessi. AMMISSIONE E SELEZIONE Mads è rivolto a laureati triennali e magistrali in Statistica, Economia, Informatica, Ingegneria Informatica e Ingegneria Gestionale. In mancanza di questi requisiti sarà valutata l’esperienza professionale. Per pre-iscriversi al Master è sufficiente inviare via mail all’indirizzo [email protected] la seguente documentazione: • lettera motivazionale • curriculum vitae con dati anagrafici completi La pre-iscrizione verrà confermata entro pochi giorni attraverso un contatto diretto. L’ammissione al Master è condizionata al superamento del colloquio di selezione. CALENDARIO • 10/10/2016 – Open Day • 30/10/2016 – Termine ultimo per presentare le iscrizioni • • • 7-8/11/2016 – Colloqui di selezione 9/11/2016 – Pubblicazione della graduatoria finale degli ammessi al master 28/11/2016 – Inizio del Master Per informazioni di dettaglio è possibile contattare: Cristina Pirani mads hunter T. 051 7094810 Centralino: 051 7094811 [email protected] SEDE DI SVOLGIMENTO Il master si svolgerà a Cesena, città universitaria e polo di eccellenza nel settore ICT, presso il Centro Polifunzionale “Ex Macello”, Via Mulini, 25 - Cesena. QUOTA DI ISCRIZIONE Il prezzo ufficiale del Master in Applied Data Science è di euro 13.800 Mads è stato progettato sulla base della richiesta di importanti aziende che ritengono la figura del Data Scientist centrale per le strategie di sviluppo dei prossimi anni. Il taglio del Master, fortemente orientato alle competenze pratiche ed operative, ha convinto queste aziende ad investire direttamente sul progetto attraverso l’istituzione di una borsa di studio per ciascuno studente pari ad euro 4.000: la quota studente risulta pertanto pari ad euro 9.800 BORSE DI STUDIO PER MERITO Oltre alla borsa di studio da 4.000 euro, riconosciuta a tutti coloro che superando il colloquio di selezione saranno ufficialmente iscritti al Master, verranno assegnate altre 4 borse di studio. I 4 migliori studenti, individuati sulla base dei risultati del primo ciclo di esami, si aggiudicheranno un ulteriore bonus di euro 3.000. MODALITÀ DI PAGAMENTO La quota di Iscrizione è suddivisa in 3 rate: • Euro 1.900 al momento dell’ammissione • Euro 4.900 all’inizio della formazione • Euro 3.000 prima dell’avvio degli stage Possibilità di ottenere finanziamenti a tasso agevolato STUDENT CARE La quota d’iscrizione comprende la frequenza al Master, il materiale didattico (scaricabile online) e l’accesso ai servizi Ser.In.Ar.: Elenco dei servizi Ser.In.Ar.: • disponibilità di alloggi a prezzo calmierato; • consulenze giuridiche su contratti di locazione; • convenzioni per ristoranti; • indicazioni per la scelta del supporto medico a Cesena; • segnalazioni su iniziative culturali e sportive a Forlì e Cesena; • disponibilità aule studio ed elenco delle biblioteche Partner organizzativi Sponsor Sede del master: Cesena - città universitaria e polo di eccellenza nel settore ICT mads Referente: Cristina Pirani | T. 051 7094810 | Centralino: T. 051 7094811 | [email protected] | www.madsmaster.it