 
                                Curriculum vitae et studiorum Elisabetta Masetti Dati personali: Nome e Cognome: Elisabetta Masetti Nata a Bologna il 17/7/1972 Istruzione :  1991: Diploma di Ragioniere Programmatore conseguito presso Istituto Tecnico Commerciale Statale "G. Salvemini" di Casalecchio di Reno (BO) con la votazione di 60/60.  1993: Diploma Universitario di "Analista di sistemi e procedure" conseguito presso la “Scuola diretta a fini speciali in informatica” dell'Universita' di Modena, Facolta' di Scienze, con la votazione di 64/70. Elenco degli esami sostenuti:  Istituzioni di matematica  Introduzione agli algoritmi e alla programmazione  Linguaggi e metodi di programmazione  Architettura degli elaboratori  Elementi di progettazione di sistemi digitali  Applicazioni gestionali  Sistemi per l'elaborazione dei dati  Basi di dati  Sistemi informativi  Probabilita' e statistica  Fondamenti di informatica  Calcolo numerico Esperienza di stage svolta presso CINECA (Centro di calcolo Interuniversitario dell'Italia Nordorientale) per la durata di tre mesi. Oggetto della tesi: "Progetto di un software per la visualizzazione di campi di inquinamento atmosferico". Relatori Prof. Ugo Pincelli, dott. Giuseppe Paruolo. Esperienze lavorative:  1993-1994: Incarico di collaborazione professionale presso IMGA-CNR, autorizzazione 20/12/93 per sviluppo codici gestionali delle banche dati oceanografiche esistenti nell'Istituto.  1994-1995: Incarico di collaborazione professionale presso IMGA-CNR, per sviluppo di software applicativo per la visualizzazione e diagnostica di dati idrografici e di risultati delle integrazioni dei modelli presenti in istituto.  Novembre 1995- Maggio 1999 : Contratti a tempo determinato in qualità di Collaboratore Tecnico degli Enti di Ricerca (VI Liv.) per il progetto europeo CE MAS3-CT98-0171 (Mediterranean Forecasting System Pilot Project), con il ruolo di assistente al coordinatore nella gestione del progetto, nella preparazione dei report scientifici e nell’organizzazione degli eventi. Elaborazione e visualizzazione avanzata di dati meteo-climatologici e risultati provenienti dai modelli di simulazione utilizzati nell'istituto nonché da banche dati oceanografiche e meteorologiche (World Ocean Atlas, MODB, ECMWF). Assistenza tecnico-informatica al gruppo di ricerca. Da Giugno 1999 : Dipendente a tempo indeterminato dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC-CNR, già ISAO-CNR), in qualità di “Responsabile dei sistemi e dei servizi informatici dell'istituto”. Situazione lavorativa attuale: Conoscenze informatiche:  Contratto di lavoro a tempo indeterminato. Profilo di Collaboratore tecnico di V livello presso Consiglio Nazionale delle Ricerche con mansioni di “Responsabile dei sistemi e dei servizi informatici dell'istituto”. Linguaggi di programmazione: - Fortran, C, PHP. Data la formazione di base ha facilità ad apprendere qualsiasi linguaggio di programmazione. Sistemi operativi: - Esperienza maturata in amministrazione di sistemi Unix, Linux, Windows Data base - Esperienza in progettazione, implementazione e gestione di Database relazionali (Access, Mysql) Rete: - Esperienza nella gestione di una rete locale Web: - Esperienza in gestione di siti web su Apache/linux statici e dinamici. Esperienza nella programmazione php interfacciato con database Mysql - Conoscenze di suite CMS ( Postnuke, PHPnuke, Drupal) Applicativi: - Ottima conoscenza della suite Microsoft Office - Conoscenze di base di applicazioni di visualizzazione scientifica: GRADS, VIS5D, Matlab.  Progettazione del sistema informativo per l’”ufficio amministrazione” Mansioni dell’ISAC-CNR sede di Bologna e per i servizi generali dell’ISAC-CNR a svolte negli livello nazionale.  Gestione del sistema informativo per fornire i servizi di: ultimi 5 anni: o Posta elettronica o DNS (registrazione indirizzi IP) o WEB o File server  Attività di supporto tecnico-informatico agli utenti della sede di Bologna (118 persone, circa 200 postazioni tra fisse e portatili) in modo particolare all’amministrazione. Attività in dettaglio o Gestione del/dei siti web dell’ISAC-CNR e di alcuni progetti di ricerca:  Progettazione concettuale  Progettazione grafica  Implementazione (php / mysql)  Aggiornamento contenuti o Gestione della mail e problematiche legate alla mail:  assegnazione di indirizzo di posta  assistenza nella configurazione dei client  assistenza in caso di malfunzionamenti dei client o del server o Gestione delle problematiche di rete:  connessione alla rete esistente  assegnazione di IP fisso.  Diagnostica ed intervento in caso di intrusioni e rapporti con l’authority GARR o Gestione dell’assistenza hardware e software agli utenti:  Per “utenti” si intende l’istituto ISAC di Bologna compresi afferenti a qualsiasi titolo, in totale circa 118 persone [fonte “Valutazione ISAC 2003-2007]).  Per assistenza software si intende tipicamente:         Conoscenza delle lingue disinfezione da virus, schermata blu di sistema aggiornamento sistema operativo o programmi applicativi  stampanti o altre periferiche che non vanno per tutte queste tipologie di problemi si tratta di diagnosticare e risolvere, o proporre soluzioni possibili. Collaborazione con amministrazione e direzione per le necessità estemporanee di tipo informatico:  Supporto nell’uso avanzato di office  Predisposizione di documenti word, excel, powerpoint per presentazioni a convegni, riunioni, richieste da parte del Dipartimento, report di progetti…  Creazione ad hoc di modulistica (cartacei o via web)  Creazione ad hoc di applicazioni gestionali (Applicazione Access per la gestione dei finanziamenti esterni e del personale per la rendicontazione di progetti) Diagnosticare e risolvere guasti hardware semplici (sostituzione schede o componenti). Installazione e manutenzione delle periferiche di uso comune (stampanti, fotocopiatrice collegata in rete) Gestione degli acquisti di materiale di consumo per stampanti di uso comune, e per l’ufficio amministrazione. Acquisto licenze software applicativi. Buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata. Bologna, 01/06/2017 Foto recente