bellezza e natura
www. egonaturae.it
naturae
I prodotti EGO Naturae sono integralmente
biologici e naturali e sanno rispondere alle esigenze
di una clientela di alta gamma, sia in termini di
qualità e purezza dei componenti impiegati nelle
fomulazioni, sia nell’efficacia dei principi attivi
utilizzati.
I prodotti EGO Naturae nascono dall’esperienza
di Agripharma (azienda leader nella preparazione
di prodotti cosmetici naturali) e dalla ricerca ed
innovazione di ECO-Management (laboratorio di
ricerca e testing del gruppo ETHAN).
Dopo la fase di studio e ricerca, tutti i prodotti EGO
Naturae vengono preparati e testati in laboratorio,
quindi verificati da consulenti medici prima della
commercializzazione.
Grazie per aver scelto i prodotti EGO Naturae
Malva
Descrizione
Pianta erbacea, comune, annua o bienne, della famiglia delle Malvacee, altezza 30-90 cm. Fiorisce a Marzo e
Ottobre. Si usano le foglie ed i fiori rispettivamente raccolti nei mesi di Giugno-Luglio. La Malva rappresenta
una delle quattro specie bechiche delle antiche Farmacopee, oltre all’Altea, Parietaria e tasso barbasso.
- Mucillagine delle foglie (8%) e dei fiori (10%) è la sostanza attiva principale avente azione emolliente e
antinfiammatoria
- Solfati flavonoidici nelle foglie
- Antociani nei fiori quali la Malva, glucoside colorato, suscettibile di dissociarsi in zucchero e malvidina
- Acido caffeico, acido p-idrossi benzoico, aciso ferulico, acido vanillico, acido clorogenico, quercitina-3
glucoside e favoni
- Sostanze tanniche e resinose in piccole quantità nelle foglie e nei fiori.
Proprieta’
Idratante ed emoliente adatta per l’impiego in cosmetica. Gli estratti glicerici vengono utilizzati, in particolare,
per la loro azione decongestionante e idratante per pelli aride e irritabili.
Antinnfiammatoria delle mucose e del’apparato respiratorio, digerente, urinario. Sedativa.
Indicazioni Terapeutiche
Malattie alle vie respiratorie, azione astringente contro l’angina e per le flogosi gastrointestinali.
Uso esterno come sedativo ed emoliente in caso di problemi delle vie respiratorie, per colluttorio e per
gargarismo nelle malattie infiammatorie della bocco, delle fauci e delle vie aeree superiori, per bagni oculari,
per applicazioni esterne antiflogistiche contro foruncoli, le varici infiammate, le flebiti.
L’azione terapeutica è dovuta soprattutto alle sostanze mucillaginose che riducono lo stato infiammatorio.
Malva Silvestris
Coponenti
Melissa
Descrizione
Pianta erbacea perenne spontanea e coltivata, della famiglia delle Labiate, chiamata anche
“cedronella o appiastro o cedrata”. Si usano le parti aeree essiccate. Fiorisce in estate.
Caratteristico è l’odore molto gradevole di limone in piena fioritura dovuta al citrale.
Nei preparati viene solitamente associata ad altre piante medicinali col fine di esaltarne e
completarne l’attività; le dosi devono però essere contenute per evitare fenomeni di l’ipersensibilità.
- Olio essenziale 0,02-0,2% (citrale 20-30%, citronellale 30-40%, metilcitronellale 30-50% e diversi
altri mono e sesquiterpeni.
- Acidi polifenolici glicosidici (rosmarino, clorogenico, caffeico)
- Flavonoidi
Proprieta’
- Stimolante a livello fisico e intellettuale - Leggermente sedativa - Antispasmodica e antinervina Antimicrobica e antibatterica - Carminativa - Colagoga - Antiasmatica - Espettorante.
Indicazioni Terapeutiche
Usata nei disturbi dello stomaco e dell’intestino. Si registra anche un uso calmante per disturbi neurovegetativi
e sindromi ansiose, come disturbi del sonno, cefalea, spossatezza, melanconia, ipocondria, dolori nevralgici,
cardiopalma nervoso.
Utile anche per combattere amenorrea e dismenorrea in soggetti nervosi e contro il vomito in gravidanza.
Contro processi infiammatori della bocca, per bagni oculari, per applicazioni eserne, contro i foruncoli, le
flebiti.
Melissa officinalis
Coponenti
Calendula
Pianta erbacea annua o biennale, alta 30-50 cm, appartenente alla famiglia delle Composite
Tuboliflore. L’uso dei fiori di Calendula officinalis in ambito medicamentoso ha effetti
antispasmodici e cicatrizzanti. Ha azione preventiva/attenuante dei dolori mestruali.
Oltre alle precedenti indicazioni, nell’omeopatia la calendula viene consigliata anche in caso di
ustioni, di cure dentarie. In dermocosmesi viene prodotta una crema con la polvere
ottenuta dai fiori secchi, avente effetti di contrasto per l’acne e per le macchie della pelle. Grazie alle
sue proprietà disinfettanti. Viene utilizzata in esterno per impacchi e spesso utilizzata come ingrediente per i
detergenti intimi. La crema viene usata per uso esterno come nutriente e protettiva per le mani e per la pelle.
Coponenti
- Saponine triterpeniche dell’acido oleanoico (2-10%) - Alcoli triterpenici: tarassene, faradiolo, lupene,
oleanene, urnene - Pigmenti: carotenoidi, xantofille - Composti fenolici (1%): flavonoidi, cumarine ed acidi
fenolcarbossidici - Mucillaggini (1,5%) - Resine (3-4%)
Proprieta’
- Antinfiammatoria - Antiedematosa - Tonica e stimolante per la cute - Antisettica - Cicatrizzante - Emoliente
- Lenitiva
Indicazioni Terapeutiche
Usata nei disturbi circolatori venosi (flebiti, vene varicose, ulcere, emorroidi) e piaghe da decubito. Trova un
uso diffuso esterno per il trattaemnto di ferite e ustioni, mentre l’uso interno riguarda flogosi e ghiandole
infiammate. Pianta molto utilizzata in cosmetica per l’azione protettiva grazie all’attività antinfiammatoria e
antiedematosa e per l’azione stimolante per la cute. L’azione terapeutica è dovuta alle sotanze mucillaginose
che eliminano lo stato infiammatorio.
Calendula officinalis
Descrizione
Uva Spina
Descrizione
Coponenti
- Acido malico - Acido Salicidico - Acido tartarico - Vitamina C - Levulosio - Glucosio - Pectine
Proprieta’
Antiossidante - Astringente - Antireumatica - Diuretica
Indicazioni Terapeutiche
Le proprietà medicinali dell’uva spina sono notevoli; nei paesi dell’Europa orientale estratti o infusi di fiori,
frutti e radici vengono impiegati per l’azione rimineralizzante, digestiva, diuretica e decongestionante del
fegato. Le peculiari proprietà antinfiammatorie della pianta sono anche utilizzate per la cura di artriti,
reumatismi e infiammazioni dell’apparato gastrointestinale.
Ribes grossularia l.
E’ un’arbusto spinoso, con spine riunite in gruppi di tre. Le foglie sono ricoperte da peluria, i fiori
sono di colore rossastro e solitari o in gruppi di quattro. Il frutto è di forma sferica. E’ diffuso
in quasi tutta l’Europa fino al Caucaso, alla Siberia e alla Manciuria. In Italia è poco usata e difficile
da trovare, perché il degrado ambientale ne ha limitato la diffusione spontanea.
Le foglie hanno proprietà astringenti, antireumatiche e diuretiche; I frutti, ricchi di vitamina C,
sono astringenti, diuretici e dissetanti ottimi anche per curare l’artrite e le malattie della pelle.
Edera
Descrizione
E’ un genere di piante della famiglia delle Araliaceae, comprendente numerose specie, tra cui la
comunissima edera (Hedera helix), pianta lianiforme rampicante, comune nei giardini e nei nostri
boschi dal mare al monte; ha fusti lignificati ramosi, aderisce facilmente al substrato grazie alle radici
avventizie aggrappanti, raccolte in tipici fascetti, le foglie sono lungamente picciolate, coriacee, intere,
di colore verde scuro; mostra evidente eterofillia con foglie palmato-lobate sui rami vegetativi, e ovatoromboidali sui rami fioriferi che portano in settembre o inizio ottobre piccoli fiori verdastri; produce piccole
bacche nerastre o giallognole contenenti due o tre noccioli.
Coponenti
- Acido malico - Acido Salicidico - Acido tartarico - Vitamina C - Levulosio - Glucosio - Pectine
Proprieta’
Indicazioni Terapeutiche
L’ Edera è una pianta molto efficace per calmare le tossi stizzose, per dilatare i bronchi e favorire l’eliminazione
dei catarri bronchiali. Questa proprietà è dovuta alla presenza di saponine, che tuttavia hanno un certo grado
di tossicità e rendono sconsigliabile avvalersi di questa pianta mediante preparazioni fatte in casa poichè un
errore di dosaggio potrebbe produrre seri inconvenienti.
Edera helix
Allergie - Arteriosclerosi - Calcoli - Infiammazioni muscolari - Intolleranze alimentare - Ipertensione - Noduli
alla tiroide - Piaghe - Psoriasi - Regolarizza il ciclo mestruale - Verruche
Borragine
Descrizione
La Borragine è una pianta proveniente dalla Siria, appartenente alla famiglia delle Boraginacee, che cresce
spontanea in collina ed in montagna, su terreni aridi e a temperature piuttosto calde. Il suo fusto spesso
raggiunge i 60 centimetri di altezza, i suoi fiori purpurei diventano azzurri dopo l’impollinazione e le
sue foglie verdi sono ricoperte da una leggera peluria.
Coponenti
Proprieta’
Depurativa del sangue - Diuretica - Diaforetica - Emoliente
Indicazioni Terapeutiche
I principali principi attivi contenuti nella Borragine sono i sali minerali, le mucillagini, la vitamina B, il tannino,
il nitrato e l’azotato di potassio, la saponina, alcune resine ed oli essenziali: le proprietà terapeutiche che ne
derivano sono una depurazione dell’organismo nelle malattie cutanee, un aumento della pressione arteriosa,
un rilassamento muscolare.
Inoltre aiuta la digestione, previene la formazione di calcoli biliari, abbassa la febbre, combatte nefriti, cistiti,
coliche, reumatismi e si è rivelata utile anche per curare le più diffuse sindromi dell’apparato respiratorio
quali raffreddori e bronchiti. La sua azione si riflette anche sul metabolismo e sul sistema neurovegetativo
andando a tonificare il sistema nervoso.
La Borragine è controindicata in gravidanza poiché potenzia la produzione dell’ossitocina, l’ormone
responsabile delle contrazioni uterine.
Borrago officinalis
- Principio attivo amaro - Sostanze mucillaginose e resinose - Nitrato di potassio
Ribes nero
Descrizione
Il suo nome è “Ribes Nigrum”, ma è noto anche con i più comuni nome di uva spina, piperella,
uva ramà. Appartenente alla famiglia delle Saxifragaceae, il suo nome sembrerebbe derivare
dall’arabo ribas, un particolare rabarbaro del Libano che, secondo i conquistatori arabi in
Spagna, aveva stesso sapore e stesse proprietà.
Coponenti
- Antocianosidi - Flavonoidi - acidi organici - Acidi diterpenici - Vitamina C - Sali minerali - Olio essenziale in
piccola quantità
Proprieta’
Indicazioni Terapeutiche
Terapeuticamente si usano le sue foglie i cui componenti principali sono vitamine, acidi polinsaturi, acidi
organici. La fitoterapia ne estrae infusi e tinture a scopo depurativo e diuretico; ma anche la polpa ed il suo
succo si rivelano utili, l’una per curare infiammazioni della bocca ed ustioni, l’altro come regolatore intestinale,
diuretico e rinfrescante.
Nel corso degli ultimi anni il ribes nigrum è stato largamente impiegato anche nella gemmoterapia, la quale
utilizza gli estratti di piante ancora in fase di crescita, ricavandoli dai germogli, dai boccioli, dalle radici, dalla
linfa, dai semi, dai tessuti embrionali. La gemmoterapia sfrutta soprattutto le proprietà antinfiammatorie del
ribes nigrum facendovi ricorso per la cura di riniti allergiche e croniche, asma, bronchiti, laringiti, faringiti.
Il grande successo di questa pianta è dovuto, oltre alle sue molteplici proprietà terapeutiche, anche al fatto
che sia in fitoterapia sia in gemmoterapia non sono stati riscontrati particolari effetti tossici.
Ribes nigrum
Antiradicalico e antiossidante - Antiinfiammatorio - Antiallergico - Tidolorifico - Antireumatico
Anice comune
Descrizione
Sotto il generico nome di anice si raggruppano piante differenti, che non hanno in realtà parentele
botaniche. Le piante sono accomunate dall’aroma dei loro semi e frutti.
Si suppone che siano tutte arrivate dall’Oriente in tempi remoti. Vengono utilizzati i semi
o i piccoli frutti, essiccati ed, eventualmente, pestati.
Coponenti
Proprieta’
Depurativa del sangue - Diuretica - Diaforetica - Emoliente
Indicazioni Terapeutiche
L’anice verde è una pianta che cresce spontanea nel bacino del Mediterraneo, la parte usata sono i semi. Si
hanno testimonianze che veniva usata fin dagli antichi Egizi. Le sue proprietà sono molteplici, aiuta nalla
digestione, rilassa la muscolatura intestinale favorendo la peristalsi. Indicato per chi soffre di stitichezza.
Combatte le fermentazioni intestinali e i ristagni di materiale fecale. Un altro impiego è per l’apparato
respiratorio, in quanto avendo proprietà carminative, fluidificanti ed espettoranti, in caso di raffreddori e
tosse, bronchiti e asma.
L’anice è stimolante della secrezione ghiandolare.
Pimpinella anisum
- Principio attivo amaro - Sostanze mucillaginose e resinose - Nitrato di potassio
Lavanda
La Lavanda è conosciuta fin dai tempi più antichi per le sue proprietà antisettiche,
analgesiche, battericide, vasodilatatorie, antinevralgiche, per i dolori muscolari ed
è considerata un blando sedativo. È l’olio eterico più utilizzato in profumeria.
In aromaterapia, viene utilizzata come antidepressivo, tranquillizzante, equilibrante
del sistema nervoso, come decongestionante contro i raffreddori e l’influenza. Inoltre viene ritenuta efficace
per abbassare la pressione arteriosa, per ridurre i problemi digestivi ed è miscelata con altre sostanza
omeopatiche per curare il mal di schiena e il mal d’orecchie.
Qualche goccia di olio essenziale, aggiunta nell’acqua del bagno, aiuta a rilassare.
Coponenti
Olio essenziale 0,5-0,8% (terpeni alcolici 40-50%) come linalolo, geraniolo, borneolo - acetato di linalile 3555% - cineolo e canfora)
Proprieta’
- Rilassante - Antisettica - Cicatrizzante - Vasodilatatoria - Antispasmodica
Indicazioni Terapeutiche
Usata come antinevralgico nei dolori muscolari e artritici, in particolare in balneoterapia viene indicata nel
trattamento di disturbi circolatori funzionali. Viene utilizzata anche come sedativo in stati di lieve irritazione
nervosa come agitazione e insonnia.
Lavandula officinalis
Descrizione
Vino spumante
fior d Arancio
Descrizione
L’uva moscato Fior d’arancio del Parco naturale dei Colli Euganei mantiene fortemente il suo
carattere mediterraneo, solare, vigoroso. Profumi intensi, buccia spessa e coloratissima, polpa
croccante, sono gli elementi distintivi di questa varietà arcaica che ama i siti luminosi e asciutti.
Il vino spumante aromatico Fior d’Arancio, caratterizzato da un profumo intenso e dal sapore
dolce aromatico e di lunga persistenza, sta diventando il simbolo della tipicità e originalità
dei Vini dei Colli Euganei.
Coponenti
Proprieta’
Antiossidante - antirdicalico - protettivo cutaneo, soprattutto per pelli sensibili e meno giovani - Nutriente Emoliente
Indicazioni Terapeutiche
Le vinacce sono ricche di proantocianidine facenti parte della famiglia degli antiossidanti che prevengono
la formazione di radicali liberi attraverso diverse reazioni chimiche. I mutageni ambientali svolgono un
ruolo decivivo in diverse malatti cronico-degenerative e l’effetto antimutageno dell’estratto protegge dallo
sviluppo di molteplici malattie. La particolarità delle proantocianidine risiede nel suo effetto antiossidante
(protezione cellulare) 50 volte più potente di quello della vitamina E e ben 18,4 volte più forte di quello della
vitamina C. Sono efficaci per migliorare il microcircolo cutaneo e per avere un supporto per mantenere
sana la pelle. Gli antiossidanti, infatti, si contrappongono all’ossidazione ossia alla distruzione delle cellule
attraverso l’ossigeno. Svolgono un’azione contrastante nell’ossidazione delle cellule.
Fior d’Arancio
- Proantocianidine (OPC procianidine oligomerici) della famiglia dei flavonoidi
- Acidi grassi insaturi essenziali acidolinoleico e acido oleico) - Tocoferoli - Insaponificabili
Vino friularo
Descrizione
Il “Friularo” deriva da vitigni della provincia di Padova. Friularo deriva da “frio” in quanto vitigno
storicamente legato alla pratica della vendemmia tardiva con le uve lasciate in surmaturazione
sulla pianta sino a metà di Novembre. L’uva “Friulara” è caratterizzata da un grappolo grande e
allungato, di forma cilindrica: l’acino è medio, ovoidale con buccia di colore blu-nero, pruinosa,
coriacea, spessa; la polpa è carnosa, dolce astringente. L’uva “Friulara” ha una spiccata acidità
sia tartarica, sia malica che caratterizza il vino conferendogli una particolare futtosità.
Da ricerche fatte dall’Università di Padova, si è scoperto che quest’uva ha un elevato contenuto di
Rosveratrolo, sostanza che si è scoperta utilissima nella lotta contro i tumori. L’uva “friulara”, quando vinifica
in rosso, conferisce al vino un gusto caratteristico di “ Marasca e un aroma di violetta, quando vinificata
in rosato sia il gusto che gli aromi sono di mela verde e quando vinificata in bianco ne risultano aromi di
pesca e di albicocca. Questa particolarità indica che parte degli aromi primari sono legati sono legati agli
antociani responsabili della sua colorazione.
Coponenti
Proprieta’
Antiossidante - antirdicalico - protettivo cutaneo, soprattutto per pelli sensibili e meno giovani - Nutriente
Indicazioni Terapeutiche
Le vinacce sono ricche di proantocianidine facenti parte della famiglia degli antiossidanti che prevengono
la formazione dei radicali liberi attraverso diverse reazioni chimiche. I mutageni ambientali svolgono un
ruolo decisivo in divese malattie cronico-degenerative e l’effetto antimutageno dell’estratto protegge dallo
sviluppo di molteplici malattie. La particolarità delle proantocinidine risiede nel loro effetto antiossidante;
Sono efficaci per migliorare il microcircolo cutaneo e per avere un supporto per mantenere sana la pelle.
Friularo
- Resveratolo - Proantocianidine (OPC procianidine oligomerici) della famiglia dei flavonoidi - Acido tartario
- Acido malico - Tannini
www. egonaturae.it
alla Calendula, Rosmarino e Uva Spina
Crema viso giorno
nutriente e riequilibrante
alle vinacce del Fior D’Arancio
Crema viso notte
antirughe ricompattante
alle vinacce del Friularo
Crema corpo donna
per contrastare gli inestetismi della cellulite,
rassodante, elasticizzante per i tessuti
all’Edera, Borragine e Ribes nero
Crema corpo uomo
tonico stimolante
all’Edera, Anice verde e Ribes nero
naturae
Crema giorno
nutriete idratante restitutiva
bellezza e nattua
distribuito da:
Elios s.r.l.
Via Emilia, 7
35043 Monselice (PD)
Tel. 049 0990550
prodotto da Agripharma s.r.l.
www. egonaturae.it